PDA

View Full Version : neolaureata=disoccupata!!!che ne dite delle assicurazioni?


moncheri
22-12-2005, 12:40
vi ricordate?????la mia discussione sugli stage??
e la banca che mi ha fatto il colloquio ed entro 10 giorni mi doveva far sapere qualcosa?
io sono ancora qui ad aspettare perchè dopo 10 giorni la banca mi ha chiamato ma mi ha detto che mi farà sapere entro la fine dell'anno!!
oggi sono andata ad un colloquio.....impiegata ufficio acquisti...
volete sapere quanto mi darebbero per 6 mesi???
200€!!!!!!!!!!!!!!!c@zzo....
poi c'è un'altra proposta che mi sembra interessante dal punto di vista economico....
le assicurazioni.....ho sempre odiato gli assicuratori che venivano, suonavano il campanello di casa....eccetera eccetera.....
boh...sono andata al colloquio così tanto per provare e loro....beh....ti incantano nel raccontarti il loro lavoro....si vede che sono abili venditori... dicono che già dal secondo mese si possono guadagnare 1500-1700 sicuri...per poi crescere sempre di +....
boh....a me sto lavoro da "rompic@gli@ni" mica mi piace tanto....però....effettivamente....ci sono i miei vicini di casa che ci lavorano da anni....e sono pieni di soldi.,.....mercedes, bmw...porsche (?si scrive così?)

boh....aiutatemi dai..... :(

Engelbert
22-12-2005, 12:59
poi c'è un'altra proposta che mi sembra interessante dal punto di vista economico....
le assicurazioni.....ho sempre odiato gli assicuratori che venivano, suonavano il campanello di casa....eccetera eccetera.....
boh...sono andata al colloquio così tanto per provare e loro....beh....ti incantano nel raccontarti il loro lavoro....si vede che sono abili venditori... dicono che già dal secondo mese si possono guadagnare 1500-1700 sicuri...per poi crescere sempre di +....
boh....a me sto lavoro da "rompic@gli@ni" mica mi piace tanto....però....effettivamente....ci sono i miei vicini di casa che ci lavorano da anni....e sono pieni di soldi.,.....mercedes, bmw...porsche (?si scrive così?)

boh....aiutatemi dai..... :(

Ciao,
fai però conto che è un lavoro senza orari, all'inizio sfrutteranno le tue conoscenze/amicizie/parentele per fare qualche polizza e che qualche tuo amico potrebbe anche arrabbiarsi... :O

Qui dalle mie parti (Brianza) ne cercano sempre molti, ma tutti durano solo 1 o 2 mesi perchè finito il solito giro di amici poi non riescono a vendere più nulla...

fabio80
22-12-2005, 13:27
vi ricordate?????la mia discussione sugli stage??
e la banca che mi ha fatto il colloquio ed entro 10 giorni mi doveva far sapere qualcosa?
io sono ancora qui ad aspettare perchè dopo 10 giorni la banca mi ha chiamato ma mi ha detto che mi farà sapere entro la fine dell'anno!!
oggi sono andata ad un colloquio.....impiegata ufficio acquisti...
volete sapere quanto mi darebbero per 6 mesi???
200€!!!!!!!!!!!!!!!c@zzo....
poi c'è un'altra proposta che mi sembra interessante dal punto di vista economico....
le assicurazioni.....ho sempre odiato gli assicuratori che venivano, suonavano il campanello di casa....eccetera eccetera.....
boh...sono andata al colloquio così tanto per provare e loro....beh....ti incantano nel raccontarti il loro lavoro....si vede che sono abili venditori... dicono che già dal secondo mese si possono guadagnare 1500-1700 sicuri...per poi crescere sempre di +....
boh....a me sto lavoro da "rompic@gli@ni" mica mi piace tanto....però....effettivamente....ci sono i miei vicini di casa che ci lavorano da anni....e sono pieni di soldi.,.....mercedes, bmw...porsche (?si scrive così?)

boh....aiutatemi dai..... :(


mi stavo giusto chiedendo che fine avessi fatto. pensavo che l'assenza fosse dovuta al lavoro ma sbagliavo

ehm, venditrice porta a porta? contenta te.... e la laurea a che t'è servita? :stordita:


comunque la porsche non si compra vendendo contratti assicurativi, questo levatelo dalla testa

Engelbert
22-12-2005, 13:52
comunque la porsche non si compra vendendo contratti assicurativi, questo levatelo dalla testa

Vero! Quei soldi spettano solo ai titolari dell'agenzia.

I venditori porta a porta fanno fatica a campare con le provvigioni...

moncheri
22-12-2005, 14:09
mi stavo giusto chiedendo che fine avessi fatto. pensavo che l'assenza fosse dovuta al lavoro ma sbagliavo

ehm, venditrice porta a porta? contenta te.... e la laurea a che t'è servita? :stordita:


comunque la porsche non si compra vendendo contratti assicurativi, questo levatelo dalla testa

beh...forse hanno anche qualche altro tipo di commercio..... :D
sospettosa.... :mbe:

moncheri
22-12-2005, 14:14
mi stavo giusto chiedendo che fine avessi fatto. pensavo che l'assenza fosse dovuta al lavoro ma sbagliavo

ehm, venditrice porta a porta? contenta te.... e la laurea a che t'è servita? :stordita:


si ma....se la laurea mi porta solo agli stage...
questi diciamolo..."sorta di consulenti assicurativi" devono essere laureati....
ripeto....loro promettono chissachì....mi dicono prova e poi smetti se non ti piace....
boh....non so + che strada scegliere!!!

fabio80
22-12-2005, 14:17
si ma....se la laurea mi porta solo agli stage...
questi diciamolo..."sorta di consulenti assicurativi" devono essere laureati....
ripeto....loro promettono chissachì....mi dicono prova e poi smetti se non ti piace....
boh....non so + che strada scegliere!!!


e serve una laurea per bussare alla porta e cercare di convincere uno a firmare senza che legga tra le righe piccole??? stiam cadendo in basso....


apri un sito erotico :D :D :D

ma hai mandato cv o no? :mbe:

moncheri
22-12-2005, 14:29
e serve una laurea per bussare alla porta e cercare di convincere uno a firmare senza che legga tra le righe piccole??? stiam cadendo in basso....


apri un sito erotico :D :D :D

ma hai mandato cv o no? :mbe:
cv si-.....alle banche e alle agenzie di lavoro...
ma le banche non rispondono...e le agenzie offrono stage....
sarà forse il periodo sfigato... :rolleyes:

fabio80
22-12-2005, 14:32
cv si-.....alle banche e alle agenzie di lavoro...
ma le banche non rispondono...e le agenzie offrono stage....
sarà forse il periodo sfigato... :rolleyes:


ok, allora vada per il sito.. che dominio apro? :read:

vabbè, ok basta.... meglio che vada a studiare quello schifoso osceno inutile e palloso esame di marketing b2b... :muro: :muro:

moncheri
22-12-2005, 14:44
le aziende on ho voglia di sbattermi a prenderle in mano....ma da gennaio comincio!!!giuro!!
2 mesi di pausa ci volevano!!! :D
non ti dico che bello alzarsi la mattina e non avere un c@zzo a cui pensare!!
va beh....aiuto in casa...i miei rompono sempre....anzi..adesso apro una discussione in piazzetta....

Buono studio....
io passerò le vacanze di natale a fare un C@z... :p

fabio80
22-12-2005, 15:37
le aziende on ho voglia di sbattermi a prenderle in mano....ma da gennaio comincio!!!giuro!!
2 mesi di pausa ci volevano!!! :D
non ti dico che bello alzarsi la mattina e non avere un c@zzo a cui pensare!!
va beh....aiuto in casa...i miei rompono sempre....anzi..adesso apro una discussione in piazzetta....

Buono studio....
io passerò le vacanze di natale a fare un C@z... :p


$£$%&$&%$!!!!!

guldo76
23-12-2005, 09:42
sarà forse il periodo sfigato... :rolleyes:
Sì, è il periodo sfigato.
Il problema è che 'sto periodo dura da anni, ormai, e chissà quando finirà...
Se ti capita qualche stage, accetta!
Certo, a patto di condizioni umane... e 200€ al mese, ahimè, ora come ora lo sono.

Per fare il venditore di polizze / promotore finanziario ci vuole una faccia da culo non indifferente; ci devi essere portata, se no dev'essere di un frustrante paura...
Pensaci bene.

bye

p.s. BUON NATALE! :D

fabio80
23-12-2005, 09:59
Certo, a patto di condizioni umane... e 200€ al mese, ahimè, ora come ora lo sono.



e quelle disumane per curiosità quali sono, pagare 200 € per fare lo stage?

pfaff
23-12-2005, 10:45
Il fatto che vi lamentiate, giustamente, voi che vivete a Milano o vicino Milano è davvero significativo.
Pensate un po' la situazione di chi vive lontano da grandi città. :cry:

Qui dalle mie parti ormai offrono buone prospettive lavorative solo le banche (chissà perchè :rolleyes: ). In ambito aziendale è veramente grigia. :(

Per quanto riguarda il lavoro di consulente assicurativo, chiamiamolo così, direi che ha ben pochi pregi e il fatto che ci sia un continuo turn over è la dimostrazione più lampante.

In bocca al lupo.

pietro84
23-12-2005, 11:02
e quelle disumane per curiosità quali sono, pagare 200 € per fare lo stage?

200 euro al mese è schiavismo puro... :D
è meno di 1 euro all'ora,se andavi come diplomata ti davano di più secondo me :muro:

fabio80
23-12-2005, 11:05
200 euro al mese è schiavismo puro... :D
è meno di 1 euro all'ora,se andavi come diplomata ti davano di più secondo me :muro:


per 200 € al mese devono ringraziare se non salto loro alla gola all'atto della proposta

pietro84
23-12-2005, 11:17
per 200 € al mese devono ringraziare se non salto loro alla gola all'atto della proposta


:bsod: :ncomment: :D

guldo76
23-12-2005, 14:59
e quelle disumane per curiosità quali sono, pagare 200 € per fare lo stage?
No; farlo gratis.
Guarda che capita.
Cmq, io per la cronaca prendevo 250.

fabio80
23-12-2005, 15:41
No; farlo gratis.
Guarda che capita.
Cmq, io per la cronaca prendevo 250.


per che mansione? :confused:

guldo76
23-12-2005, 16:01
per che mansione? :confused:
In effetti... lo stage è stato soprattutto formativo; ce ne stavamo chiusi nel nostro stanzino a studiare, in sostanza... :fagiano:
Quindi mi è già andata di lusso: per loro (l'azienda) ero totalmente improduttivo, eppure mi hanno pagato 250 al mese per 2 mesi.
Ah, dimenticavo: consulente informatico.

twinpigs
25-12-2005, 15:39
che ti sei laureata a fare e specializzata col max dei voti a 23 anni?
proprio l'altro gg ho incontrato un mio amico che ha preso il diploma a 20 anni e passa con le scuole private tipo "20 anni in 1"
e fa il "consulente" assicurativo oltre altri lavori interinali


va be che per affermarti non basta la teoria... nel senso che devi avere in mente il fatto che per costruirti una professionalità devi imparare ad affrontare e RISOLVERE a tutti i costi qualunque cosa ti venga proposta in ambito professionale anche se non hai mai sentito parlare di quella determinata cosa (informandoti, studiando cose nuove, approcciare un metodo sulla base delel nuove conoscenze e standardizzare la procedura e l'approccio risolutivo per i casi similari dell'avvenire)

appurato il fatto che quanto sopra è propedeutico all'affermazione della tua professionalità (ed avendo sempre come base una cultura teorica accademica)... devi renderti conto che per raggiungere il successo devi SEMPRE continuare a studiare cose nuove in base ai problemi pratici da risolvere... inoltre questo ti porta inevitabilmente a personalizzare l'approccio alla risoluzione dei problemi (ricerca mirata e selezione delle sole informazioni utili allo scopo, avere sempre in mente che devi sbrigarti perchè hai mille cose diverse da risolvere)....


tutta questa pappardella per dirti che se ti metti a vendere assicurazioni... potrai benissimo diventare benestante, fare benissimo il tuo lavoro ecc. perchè lo ami e scopri che è la tua passione....
tuttavia non ci vuole una preparazione di base accademica o una maturità mentale scaturita da anni e anni sui libri di economia per avere successo in questo campo... vedrai ragazzini col diploma o titolari con la terza media che "ti insegnano il mestiere"... se però scopri che qiesto lavoro fosse la tua passione tanto di cappello....


se sei insicura, allora cerca di concentrarti su quello che puoi INIZIARE A FARE avendo come minimo il tuo titolo di studio con annesso 110 e lode (quindi pensa sin da ora che devi mirare in alto)...
se la pensi diversamente e ti adagi all'occaisone del giorno.... la laurea in economia e il max dei voti non ti è servito a nulla.... perchè nnon vuoi o sei totalmente negata per sfruttarla nella pratica professionale

aLLaNoN81
25-12-2005, 16:04
In effetti... lo stage è stato soprattutto formativo; ce ne stavamo chiusi nel nostro stanzino a studiare, in sostanza... :fagiano:
Quindi mi è già andata di lusso: per loro (l'azienda) ero totalmente improduttivo, eppure mi hanno pagato 250 al mese per 2 mesi.
Ah, dimenticavo: consulente informatico.
Accenture o sbaglio?

Espinado
25-12-2005, 17:43
in realtà accenture paga un po' di più, ma di certo non ti lascia il tempo di studiare, quello si fa nelle 10 ore a casa ;)

[A+R]MaVro
25-12-2005, 18:34
vi ricordate?????la mia discussione sugli stage??
e la banca che mi ha fatto il colloquio ed entro 10 giorni mi doveva far sapere qualcosa?
io sono ancora qui ad aspettare perchè dopo 10 giorni la banca mi ha chiamato ma mi ha detto che mi farà sapere entro la fine dell'anno!!
oggi sono andata ad un colloquio.....impiegata ufficio acquisti...
volete sapere quanto mi darebbero per 6 mesi???
200€!!!!!!!!!!!!!!!c@zzo....
poi c'è un'altra proposta che mi sembra interessante dal punto di vista economico....
le assicurazioni.....ho sempre odiato gli assicuratori che venivano, suonavano il campanello di casa....eccetera eccetera.....
boh...sono andata al colloquio così tanto per provare e loro....beh....ti incantano nel raccontarti il loro lavoro....si vede che sono abili venditori... dicono che già dal secondo mese si possono guadagnare 1500-1700 sicuri...per poi crescere sempre di +....
boh....a me sto lavoro da "rompic@gli@ni" mica mi piace tanto....però....effettivamente....ci sono i miei vicini di casa che ci lavorano da anni....e sono pieni di soldi.,.....mercedes, bmw...porsche (?si scrive così?)

boh....aiutatemi dai..... :(

Bhe però hai rifiutato quell'altro lavoro dove invece ti volevano a tutti i costi :)
Comunque se vuoi un posto subito per una laureata in economia ti posso dire dove inviare il curriculum. 3 mesi a 600 € + rimborso spese poi 18.500 - 20.000 lordi all'anno (a salire) + rimborsi. Campo amministrativo e c'è da farsi un culo pazzesco ma se non hai niente di meglio :)

lnessuno
25-12-2005, 18:43
Sì, è il periodo sfigato.
Il problema è che 'sto periodo dura da anni, ormai, e chissà quando finirà...
Se ti capita qualche stage, accetta!
Certo, a patto di condizioni umane... e 200€ al mese, ahimè, ora come ora lo sono.

Per fare il venditore di polizze / promotore finanziario ci vuole una faccia da culo non indifferente; ci devi essere portata, se no dev'essere di un frustrante paura...
Pensaci bene.

bye

p.s. BUON NATALE! :D


:muro:

200 euro al mese sono da denuncia, non sono condizioni umane, ne quasi umane :muro:


finchè ci sarà gente che accetta di fare lo SCHIAVO per quelle cifre ci sarà gente che continua a proporre inculate simili... per favore, quando qualcuno vi propone uno stage (magari pure ad un laureato :muro: ) ridetegli in faccia, e andatevene continuando a ridere e sbattendo la porta... fategli rendere conto di quello che sono :mad:

dupa
25-12-2005, 21:30
vi ricordate?????la mia discussione sugli stage??
e la banca che mi ha fatto il colloquio ed entro 10 giorni mi doveva far sapere qualcosa?
io sono ancora qui ad aspettare perchè dopo 10 giorni la banca mi ha chiamato ma mi ha detto che mi farà sapere entro la fine dell'anno!!
oggi sono andata ad un colloquio.....impiegata ufficio acquisti...
volete sapere quanto mi darebbero per 6 mesi???
200€!!!!!!!!!!!!!!!c@zzo....
poi c'è un'altra proposta che mi sembra interessante dal punto di vista economico....
le assicurazioni.....ho sempre odiato gli assicuratori che venivano, suonavano il campanello di casa....eccetera eccetera.....
boh...sono andata al colloquio così tanto per provare e loro....beh....ti incantano nel raccontarti il loro lavoro....si vede che sono abili venditori... dicono che già dal secondo mese si possono guadagnare 1500-1700 sicuri...per poi crescere sempre di +....
boh....a me sto lavoro da "rompic@gli@ni" mica mi piace tanto....però....effettivamente....ci sono i miei vicini di casa che ci lavorano da anni....e sono pieni di soldi.,.....mercedes, bmw...porsche (?si scrive così?)

boh....aiutatemi dai..... :(


vai in banca che prendono un sacco di gente, a me dopo le superiori mi avevan chiamato un po' di banche per i colloqui, solo che li ho smollati tutti perchè facevo l'univ :D

Bilancino
25-12-2005, 21:51
occhio che non è solo il voto di laurea a fare la differenza ma anche il lato caratteriale e come ci si propone...........ho visto persone scartate con un voto molto alto e età bassa........

Ciao

fabio80
25-12-2005, 22:31
occhio che non è solo il voto di laurea a fare la differenza ma anche il lato caratteriale e come ci si propone...........ho visto persone scartate con un voto molto alto e età bassa........

Ciao


a una ragazza basta una minigonna e un paio di tacchi :D

guldo76
25-12-2005, 22:32
finchè ci sarà gente che accetta di fare lo SCHIAVO per quelle cifre ci sarà gente che continua a proporre inculate simili... per favore, quando qualcuno vi propone uno stage (magari pure ad un laureato :muro: ) ridetegli in faccia, e andatevene continuando a ridere e sbattendo la porta...
Bah... mettiamola così: tu esci dall'università, cerchi (anche da prima) una qualche possibilità lavorativa di qualunque genere, e non trovi niente. Intanto il tempo passa, e tu cominci a diventare uno che dopo la laurea non ha più fatto un cazzo di niente per mesi... ti suona bene, 'sto quadretto?
A me mica tanto... tant'è che dopo mesi e mesi mi son deciso a fare un corso di formazione di 6 mesi per avere poi l'opportunità di fare uno stage.
Quindi non solo io (laureato) ho dovuto fare uno stage, ma me lo sono dovuto sudare e l'ho fatto su argomenti che nulla hanno a che vedere col mio corso di laurea.

In altre parole, io non solo l'avrei fatto gratis, ma guarda, avrei pure pagato per fare uno stage che mi consentisse di pensare "hey, la mia laurea serve a qualcosa!". E invece mi ci posso pulire il ...

vai in banca che prendono un sacco di gente
Se lo dici tu... a me non m'hanno proprio mai cagato neanche di striscio, sai? (vivo più o meno nella tua zona)

non è solo il voto di laurea a fare la differenza ma anche il lato caratteriale e come ci si propone


__________________
p.s.: questo messaggio è troppo negativo, però... mo' mi apro un thread molto più "Think positive!" :D

fabio80
25-12-2005, 22:47
Bah... mettiamola così: tu esci dall'università, cerchi (anche da prima) una qualche possibilità lavorativa di qualunque genere, e non trovi niente. Intanto il tempo passa, e tu cominci a diventare uno che dopo la laurea non ha più fatto un cazzo di niente per mesi... ti suona bene, 'sto quadretto?
A me mica tanto... tant'è che dopo mesi e mesi mi son deciso a fare un corso di formazione di 6 mesi per avere poi l'opportunità di fare uno stage.
Quindi non solo io (laureato) ho dovuto fare uno stage, ma me lo sono dovuto sudare e l'ho fatto su argomenti che nulla hanno a che vedere col mio corso di laurea.


:confused: :confused: :confused:

laurea in? :stordita: che zona? :stordita:

guldo76
25-12-2005, 22:51
laurea in? :stordita: che zona? :stordita:
Economia politica VO, Bocconi, 102/110, zona Como

fabio80
25-12-2005, 22:59
Economia politica VO, Bocconi, 102/110, zona Como

moh, strano. beh c'è da dire che di bocconiani iniziano a essercene tantini ma da come la dipingevi avrei pensato a sc delle comunicazioni o amenità simili e al sud italia...

dupa
26-12-2005, 09:46
Economia politica VO, Bocconi, 102/110, zona Como


sul sito della bocconi, ci sono un sacco di buone offerte per il servizio stage, riguardo le banche prova con la banca popolare di sondrio che assume un sacco di gente.

ciao

guldo76
26-12-2005, 13:02
sul sito della bocconi, ci sono un sacco di buone offerte per il servizio stage
Certo, lo so bene.
Ho passato mesi e mesi a scaricare tutti i lunedì il notiziario stage e placement, rispondendo a scariati annunci ogni volta.
Tutto inutile.

prova con la banca popolare di sondrio che assume un sacco di gente
Provato anche quella, come praticamente tutte le banche esistenti sul territorio italiano; ce l'ho anche vicino a casa, questa banca, e ho delle conoscenze, per cui ho parlato direttamente col direttore di filiale.
Tutto inutile.

Spero tanto che moncheri possa avere più fortuna di me.
In culo alla balena! :D

[A+R]MaVro
26-12-2005, 13:26
Economia politica VO, Bocconi, 102/110, zona Como
In corso o fuori? e se fuori, quanti anni?
Mi viene il dubbio da quel 76 di fianco al tuo nick; se quella è la tua data di nascita e ti sei laureato da qualche mese vuo dire 3 anni fuori corso che non sono proprio un bel biglietto da visita.

P.S. Ma hai provato a chiedere all'interno dell'uni come assistente dei professiori?

fabio80
26-12-2005, 13:29
MaVro']In corso o fuori? e se fuori, quanti anni?
Mi viene il dubbio da quel 76 di fianco al tuo nick; se quella è la tua data di nascita e ti sei laureato da qualche mese vuo dire 3 anni fuori corso che non sono proprio un bel biglietto da visita.

P.S. Ma hai provato a chiedere all'interno dell'uni come assistente dei professiori?


sarebbero veramente 6 anni fuori corso e non mi pare plausibile :stordita:

Bilancino
26-12-2005, 15:02
MaVro']In corso o fuori? e se fuori, quanti anni?
Mi viene il dubbio da quel 76 di fianco al tuo nick; se quella è la tua data di nascita e ti sei laureato da qualche mese vuo dire 3 anni fuori corso che non sono proprio un bel biglietto da visita.

P.S. Ma hai provato a chiedere all'interno dell'uni come assistente dei professiori?

Beh guldo ti dice che ti devi suicidare.......per lavorare non vai bene.....

Sta storia dei fuori corso....ora con le lauree brevi tutti saranno in corso e tutti super bravissimi.........

Perfavore...........

Ciao

pietro84
26-12-2005, 15:09
Beh guldo ti dice che ti devi suicidare.......per lavorare non vai bene.....

Sta storia dei fuori corso....ora con le lauree brevi tutti saranno in corso e tutti super bravissimi.........

Perfavore...........

Ciao

non è vero...
con le lauree triennali ci saranno più studenti fuori corso.i ritmi sono cosi frenetici che è impossibile seguirli perfettamente.
in più se fai la laurea triennale+specilistica devi sostenere 50 esami,2 tesi(una di 3-4 mesi,un'altra di 8-9mesi),2 tirocini.si perde mooolto più tempo per arrivare all'equivalente di una laurea VO .
tuttavia a me dicono che il fatto che le aziende non vedono l'età e il voto è una bufala(io non ne ho idea,riporto solo cio che dicono professori o i laureati che conosco)

Bilancino
26-12-2005, 15:36
tuttavia a me dicono che il fatto che le aziende non vedono l'età e il voto è una bufala

Le aziende le guardano anche perchè i posti "seri" sono pochi e sempre i soliti di sistemisti e programmatori. Le aziende ci provano a prendere quelli con il voto alto ma poi se i tipi sono 30 e teoria poi l'azienda se ne accorge.....

Ciao

screttiu
26-12-2005, 16:30
non diciamo scemenze per favore...
in corso o non in corso ho visto parecchia gente trovare buoni posti anke essendosi laureati con anni di ritardo oppure aver ricominciato a studiare a 24 anni ...
per cui non diciamo fesserie su....dipende da come ti proponi ecc...che ne sa la gente dei fuori corso? magri sono stato malato..o magari ho voluto fare altro...non c'entra nulla questo.

E' una fissazione di chi crede che laurearsi a 21 anni e aver gia fatto 56 anni di esperienza conti tutto ma non lo è.
Ho visto esempi dappertutto

[A+R]MaVro
26-12-2005, 19:58
Ehi che vespaio :D !

All'equazione laureato precoce = posto sicuro non credo nemmeno io ma occhio a sottovalutare il fuori corso: se è vero che solitamente 1 anno o anche 2 non contano troppo se si inizia a salire troppo con l'età (27-28) gli anni di esperienza sul lavoro mancanti si fanno sentire ai colloqui. Personalmente ritengo che l'età giusta per iniziare a lavorare per un laureato sia 24-26 anni, prima e dopo le chances di trovare lavoro sono minori.

La laurea di tre anni si sta rivenlando un fallimento visto che è considerata inferiore (anche giustamente se proprio la vogliamo dire tutta) alle lauree VO. Io in giro vedo trattamenti differenziati tra i 2 ordinamenti che normalemente si concretizzano in stage più lunghi e contratti meno remunerativi.

P.S. State parlando con uno che si è laureato fuori corso di 1 annetto abbondante. ;)

fabio80
26-12-2005, 21:35
MaVro'] ritengo che l'età giusta per iniziare a lavorare per un laureato sia 24-26 anni, prima e dopo le chances di trovare lavoro sono minori.



phew, appena in tempo e sono fuori corso di un anno :stordita:

moncheri
26-12-2005, 21:41
sul sito della bocconi, ci sono un sacco di buone offerte per il servizio stage, riguardo le banche prova con la banca popolare di sondrio che assume un sacco di gente.

ciao

si e purtroppo solo maschi!! :(

moncheri
26-12-2005, 21:43
Spero tanto che moncheri possa avere più fortuna di me.
In culo alla balena! :D

grazie...si dice...speriamo che scoreggi??
io per ora aspetto il responso della banca.....
ma secondo voi...servono ancora le "raccomandazioni" per lavorare in banca??
io vedo gente della mia età che è entrata con il diploma in banca...porca miseria!!e a me non mi caga nessuno!! :(

moncheri
26-12-2005, 21:52
non è vero...
con le lauree triennali ci saranno più studenti fuori corso.i ritmi sono cosi frenetici che è impossibile seguirli perfettamente.
in più se fai la laurea triennale+specilistica devi sostenere 50 esami,2 tesi(una di 3-4 mesi,un'altra di 8-9mesi),2 tirocini.si perde mooolto più tempo per arrivare all'equivalente di una laurea VO .
tuttavia a me dicono che il fatto che le aziende non vedono l'età e il voto è una bufala(io non ne ho idea,riporto solo cio che dicono professori o i laureati che conosco)

non è difficile stare "in corso"
basta alzarsi la mattina...andare a lezione e convincersi che quello è il tuo lavoro!!anche io sarei andata volentieri in giro per la città invece di andare a matematica generale la mattina alle 8.30 (ai tempi del primo anno prendevo il treno delle 6.24!!e per il ritorno prendevo quello delle 19....per arrivare a casa alle 20.30!!)
io sono stata bocciata 3 volte in 5 anni....+ 2 volte ai test...
ma perchè avevo studiato poco...
ho fatto 47 esami....(27+20)
la triennale l'ho finita a luglio....quindi giusta giusta....
la specialistica ad ottobre.....con "3 mesi di ritardo"...ma è anche un lavoro + pesante la tesi!!
se uno ha la possibilità di studiare soltanto....quindi di non avere altri impegni lavorativi...ce la fa "tranquillamente" in 5 anni....
io non mi sono mai ammazzata di studio.....
va beh....economia non è ingegneria o medicina.....
però....se uno si impegna SERIAMENTE e frequenta tutte le lezioni-...può andare fuori corso massimo di un anno(soprattutto con il nuovo ordinamento)!!!

calcolate che noi avevamo gli esami in una sessione (es. 15 novembre....solo e soltanto quel giorno lì....non c'erano + appelli in una sessione...(per fare tipo il salt'appello)
e se non lo passavi quel giorno (15 novembre) quell'esame lo potevi rifare solo nelle sessioni di recupero...e cioè luglio e settembre!!! :muro:

andyweb79
26-12-2005, 22:25
.

moncheri
26-12-2005, 23:17
:O spero che almeno la metà dei laureati in italia ragioni un po' meglio di te.. senza offesa moncheri... ma dalle tue parole trapela un filo di ignoranza... i porche, bmw ecc non li fai vendendo porta a porta polizze assicurative... e nemmeno i 1700 euro al mese. cmq c'è chi sfonda anche con lavori che sulla carta danno a 0.

grazie per le tue considerazioni nei miei confronti....
purtroppo, ti dico, c'è gente che si è fatta i soldi pure così....
e io ci credo perchè ho visto con i "miei occhi"
gente con la terza media in tasca e una buona dose di "faccia tosta" fare vendite porta a porta....
alla fine il lavoro con provvigioni porta questi risultati....ovviamente dipende dalle
"capacità personali"
io conosco persone che l'hanno fatto!!!
non ci credi??fai a meno...

fabio80
26-12-2005, 23:24
le butto lì

1 - non hai spedito che 4 cv
2 - ti sei laureata in un'università che è snobbata dalle aziende
3 - hai scritto un cv ad augellum canis
4 - se vai ai collloqui fai cascare i maroni


boh, altre non me ne vengono
e ora vado a letto e fanculo a hines&hines :mad:

Espinado
26-12-2005, 23:31
le butto lì

1 - non hai spedito che 4 cv
2 - ti sei laureata in un'università che è snobbata dalle aziende
3 - hai scritto un cv ad augellum canis
4 - se vai ai collloqui fai cascare i maroni


boh, altre non me ne vengono
e ora vado a letto e fanculo a hines&hines :mad:

evviva il buonismo natalizio ingegnere!!! :D

cmq anche io avevo pensato alle 4 qui sopra, mi sa che la ragazza deve rimboccarsi le maniche.

fabio80
26-12-2005, 23:35
evviva il buonismo natalizio ingegnere!!! :D

guarda sono incazzato come una vespa perchè facendo le previsioni sul carico di lavoro da qua a luglio ho deciso che tantovale che non rinnovi la palestra o sarebbero più le volte che salterei o mi allenerei male... quindi altro che buonismo, in sti giorni salto in testa alle persone :stordita:

fortuna che saldato l'ultimo esame volto pagina e basta

cmq anche io avevo pensato alle 4 qui sopra, mi sa che la ragazza deve rimboccarsi le maniche.


... o scegliere una minigonna molto mini e riciclare il bra :O

fabio80
26-12-2005, 23:38
e poi si legge in sign che sono in pien spirito natalizio... :O

pietro84
26-12-2005, 23:47
non è difficile stare "in corso"
basta alzarsi la mattina...andare a lezione e convincersi che quello è il tuo lavoro!!anche io sarei andata volentieri in giro per la città invece di andare a matematica generale la mattina alle 8.30 (ai tempi del primo anno prendevo il treno delle 6.24!!e per il ritorno prendevo quello delle 19....per arrivare a casa alle 20.30!!)
io sono stata bocciata 3 volte in 5 anni....+ 2 volte ai test...
ma perchè avevo studiato poco...
ho fatto 47 esami....(27+20)
la triennale l'ho finita a luglio....quindi giusta giusta....
la specialistica ad ottobre.....con "3 mesi di ritardo"...ma è anche un lavoro + pesante la tesi!!
se uno ha la possibilità di studiare soltanto....quindi di non avere altri impegni lavorativi...ce la fa "tranquillamente" in 5 anni....
io non mi sono mai ammazzata di studio.....
va beh....economia non è ingegneria o medicina.....
però....se uno si impegna SERIAMENTE e frequenta tutte le lezioni-...può andare fuori corso massimo di un anno(soprattutto con il nuovo ordinamento)!!!

calcolate che noi avevamo gli esami in una sessione (es. 15 novembre....solo e soltanto quel giorno lì....non c'erano + appelli in una sessione...(per fare tipo il salt'appello)
e se non lo passavi quel giorno (15 novembre) quell'esame lo potevi rifare solo nelle sessioni di recupero...e cioè luglio e settembre!!! :muro:


beh insomma io in questi tre anni(ora un po di riposo me lo sto prendendo,altrementi mi esaurisco :D ) ho seguito i corsi,ho studiato fino a tardi tutti i giorni,non ho fatto altre attività,ho l'uni a 10 min da casa,non ho preso periodi di riposo se non le domeniche e nemmeno ho finito in tre anni,e cosi molti miei colleghi(è proprio il NO che ha ritmi troppo serrati). e ti dico che al liceo studiavo pochissimo...è stata una botta l'università all'inizio che non ti dico.
in pratica ho studiato come un pazzo e nemmeno ho finito in tempo....e quando mi dicono che le lauree triennali(soprattutto se sono spacconi del VO) sono una passeggiata mi incazzo abbastanza :D
e ora non è finita perchè devo fare una tesi e un tirocinio che mi porteranno via almeno 4-5 mesi. :muro:

pietro84
26-12-2005, 23:57
guarda sono incazzato come una vespa perchè facendo le previsioni sul carico di lavoro da qua a luglio ho deciso che tantovale che non rinnovi la palestra o sarebbero più le volte che salterei o mi allenerei male... quindi altro che buonismo, in sti giorni salto in testa alle persone

dai fabio che hai finito anche la specialistica.. :D
fai quest'esame che ti togli un gran peso... :winner:

Bilancino
27-12-2005, 08:49
(soprattutto se sono spacconi del VO)

Qui non ci sono spacconi ma solo dati di fatto....... ;)

Se con il VO ci si laureava in molti non era necessario il nuovo ordinamento. Quando si parla di riforma universitaria, questa è sempre orientata all'aumento del numero dei laureati. Se gli studenti di oggi "tendono" a studiare di meno rispetto al passato (superiori anche facili) è chiaro che bisogna compensare questa tendenza......la tua difficoltà è la stessa che avevo io, solamente che alle superiori si studiava leggermente di più (in passato) e si era "allenati" a superare certe difficoltà.......

In sostanza tu per fare 6 hai la stessa difficoltà che avevo io per fare 8, la differenza non è nella difficoltà ma nella preparazione.........

6 e 8 sono livelli non voti

Ciao

pfaff
27-12-2005, 09:00
grazie...si dice...speriamo che scoreggi??
io per ora aspetto il responso della banca.....
ma secondo voi...servono ancora le "raccomandazioni" per lavorare in banca??
io vedo gente della mia età che è entrata con il diploma in banca...porca miseria!!e a me non mi caga nessuno!! :(

La raccomandazione serve sempre purtroppo.
Cmq per entrare in banca non è indispensabile: le banche sono sempre più numerose e in salute dunque offerta di lavoro ne hanno.
Ho numerosi amici entrati in banca senza raccomandazione, tutti laureati e tutti per la mansione di cassiere ( :rolleyes: onestamente a me non piacerebbe ma i vantaggi economici e contrattuali sono tutt'altro che trascurabili).
Ovviamente molti cominciano come stagionali.

dupa
27-12-2005, 09:54
Quante balle le raccomandazioni.
Se uno è preparato lo prendono senza essere raccomandato da nessuno.
Poi se uno viene raccomandato perchè è bravo.. che male c'è? oggi faccio un colloquio in un posto dove il mio nome l'ha passato il mio relatore di tesi, ovviamente se mi fossi comportato durante la tesi come un pezzente, il mio prof non avrebbe certo dato in giro il mio CV.

saluti.

fabio80
27-12-2005, 10:23
Quante balle le raccomandazioni.
Se uno è preparato lo prendono senza essere raccomandato da nessuno.
Poi se uno viene raccomandato perchè è bravo.. che male c'è? oggi faccio un colloquio in un posto dove il mio nome l'ha passato il mio relatore di tesi, ovviamente se mi fossi comportato durante la tesi come un pezzente, il mio prof non avrebbe certo dato in giro il mio CV.

saluti.


conoscendo il tuo relatore, il posto è a cuba? :asd:

pfaff
27-12-2005, 10:28
Quante balle le raccomandazioni.


:rolleyes:
Le raccomandazioni ci sono e anche molto ben diffuse.
Che non siano l'unico modo per accedere al mondo del lavoro è un altro discorso.


Se uno è preparato lo prendono senza essere raccomandato da nessuno.


In teoria si, il problema però è che le raccomandazioni, soprattutto in periodi di crisi, precludono ai più molte chance di lavoro.
Se vivi in una zona dove l'offerta di lavoro è tale da sopperire a questa brutta abitudine il problema è marginale, in caso contrario il problema è abbastanza grave (per chi ovviamente non ha le conoscenze giuste).

pfaff
27-12-2005, 10:34
Poi se uno viene raccomandato perchè è bravo.. che male c'è? oggi faccio un colloquio in un posto dove il mio nome l'ha passato il mio relatore di tesi, ovviamente se mi fossi comportato durante la tesi come un pezzente, il mio prof non avrebbe certo dato in giro il mio CV.

saluti.

Il male è insito nel sistema di selezione poco trasparente legato alle raccomandazioni.
Come già è stato fatto notare, una cosa è la referenza modello anglosassone, altra è la raccomandazione stile italiano fondata esclusivamente su legami di parentela e amicizia.
La tua sembra appartenere al primo gruppo.

pietro84
27-12-2005, 11:44
Qui non ci sono spacconi ma solo dati di fatto....... ;)

Se con il VO ci si laureava in molti non era necessario il nuovo ordinamento. Quando si parla di riforma universitaria, questa è sempre orientata all'aumento del numero dei laureati. Se gli studenti di oggi "tendono" a studiare di meno rispetto al passato (superiori anche facili) è chiaro che bisogna compensare questa tendenza......la tua difficoltà è la stessa che avevo io, solamente che alle superiori si studiava leggermente di più (in passato) e si era "allenati" a superare certe difficoltà.......

In sostanza tu per fare 6 hai la stessa difficoltà che avevo io per fare 8, la differenza non è nella difficoltà ma nella preparazione.........

6 e 8 sono livelli non voti

Ciao


no scusa non mi riferivo a nessuno del forum.... ;)
dicevo che alcuni del VO si presantano agli esami credendo che sono una farsa
e vantandosi di aver già seguito il corso VO,che quindi non hanno bis di studiare ecc e poi nel 99% dei casi quesri tipi vengono bocciati...
beh io alle superiori ho studiato(ho fatto il classico che è anche molto pesante)....ma risp all'uni è mooolto poco.
un po di tempo per andare in palestra o uscire qualche sera in settimana ce l'avevo almeno...con l'uni nemmeno visto che si esce alle 6-7 di pomeriggio carichi di argomenti da studiare....
è esagerato....ci hanno preso per delle macchine.

bravoragazzo
27-12-2005, 16:31
neulaureata = 2 braccia rubate all'agricoltura



questo è il significato di neulaureato

Espinado
27-12-2005, 19:12
guarda sono incazzato come una vespa perchè facendo le previsioni sul carico di lavoro da qua a luglio ho deciso che tantovale che non rinnovi la palestra o sarebbero più le volte che salterei o mi allenerei male... quindi altro che buonismo, in sti giorni salto in testa alle persone :stordita:

fortuna che saldato l'ultimo esame volto pagina e basta




... o scegliere una minigonna molto mini e riciclare il bra :O

mah, io a gennaio ho gli ultimi 3 e poi proprio per non dovermi confrontare con il mondo del lavoro me ne scappo per l'ultimo semestre da studente in scambio... ;)

anx721
28-12-2005, 15:33
I 200€ sono da considerare nell'ambito di uno stage, non di un lavoro normale, sono sempre pochi, ma non è un lavoro nel vero senso del termine. Le aziende serie gli stage pero non li fanno per più di 3 mesi e ovviamente uno stage ha senso se fatto in un'azienda medio grande o rinomata, se no non è che ti può dare grande prestigio.

fabio80
28-12-2005, 15:38
I 200€ sono da considerare nell'ambito di uno stage, non di un lavoro normale, sono sempre pochi, ma non è un lavoro nel vero senso del termine.

dissento, anche se la produttività è scarsa trattasi sempre di tempo dedicato all'azienda e quindi deve essere retribuito.

uno stage dovrebbe essere retribuito al livello di minimo come da ccnl, sotto è truffa su cui sindacati e governo fan finta di nulla

una cosa che dico sempre è: se mustapha impasta cemento per 200 € all'ora è sfruttamento vergognoso, se i 200 li prende una stagista neolaureata è cosa buona giusta

un paese così, con queste situazioni, merita il collasso economico

anx721
29-12-2005, 08:49
dissento, anche se la produttività è scarsa trattasi sempre di tempo dedicato all'azienda e quindi deve essere retribuito.

uno stage dovrebbe essere retribuito al livello di minimo come da ccnl, sotto è truffa su cui sindacati e governo fan finta di nulla

una cosa che dico sempre è: se mustapha impasta cemento per 200 € all'ora è sfruttamento vergognoso, se i 200 li prende una stagista neolaureata è cosa buona giusta

un paese così, con queste situazioni, merita il collasso economico

infatti ho detto che è sempre poco...ma non va considerato come un lavoro... poi dipende anche da dove si fa: uno stage in un'azienda prestigiosa io lo farei anche gratis ad esempio; se lo stage è solo una scusa per avere manodopera gratis è un'altro paio di maniche. Lo stage deve prevedere un lavoro preciso da svolgere e deve essere conveniente anche per chi lo fa. Per il resto io non sono informatoe non so se è prevista una paga minima...

fabio80
29-12-2005, 10:58
infatti ho detto che è sempre poco...ma non va considerato come un lavoro... poi dipende anche da dove si fa: uno stage in un'azienda prestigiosa io lo farei anche gratis ad esempio; se lo stage è solo una scusa per avere manodopera gratis è un'altro paio di maniche. Lo stage deve prevedere un lavoro preciso da svolgere e deve essere conveniente anche per chi lo fa. Per il resto io non sono informatoe non so se è prevista una paga minima...


se proprio devo fare volontariato non mi dedico alle grosse aziende ;)

Espinado
29-12-2005, 14:17
le grandi aziende **serie** non ti fanno fare stage gratuiti. Purtroppo spesso sotto l'ombrello della casa madre si nasconde la tipica azienda italiana e i tipici stage da sfruttamento.

fabio80
29-12-2005, 14:39
le grandi aziende **serie** non ti fanno fare stage gratuiti. Purtroppo spesso sotto l'ombrello della casa madre si nasconde la tipica azienda italiana e i tipici stage da sfruttamento.


ma legalmemte non si può fare nulla? checcazzo mi pare inverosimile...

anx721
29-12-2005, 16:20
purtroppo penso che lo stage non prevede una paga per legge proprio perche il VERO stage è un periodo di formazione utile anche a chi lo fa; il problema sta appunto nel fatto che di stage veramente formativi che varrebbe la pena fare nonsono tanti.

fabio80
29-12-2005, 18:46
purtroppo penso che lo stage non prevede una paga per legge proprio perche il VERO stage è un periodo di formazione utile anche a chi lo fa; il problema sta appunto nel fatto che di stage veramente formativi che varrebbe la pena fare nonsono tanti.


allora lo stage può trovare posto solo in un progetto formativo, una volta laureato è una truffa

dupa
29-12-2005, 18:54
oggi ho accettato il contratto a progetto a 700 euro al mese :cry: , speriamo almeno che il lavoro sia decente :D

pfaff
29-12-2005, 20:42
oggi ho accettato il contratto a progetto a 700 euro al mese :cry: , speriamo almeno che il lavoro sia decente :D

Sarà contento Fabio... :stordita:

Magari tra qualche mese vi ritrovate sotto contratto nello stesso posto. :p

anx721
29-12-2005, 21:08
Sarà contento Fabio... :stordita:

Magari tra qualche mese vi ritrovate sotto contratto nello stesso posto. :p


fabio parla tanto perche studia ancora...

pfaff
29-12-2005, 21:14
fabio parla tanto perche studia ancora...

Io a dire il vero condivido tutto quello che dice.
Considerando che vive a Milano credo che avrà cmq delle buone chance da giocarsi prima di cambiare aria in altri paesi.

pietro84
29-12-2005, 21:15
oggi ho accettato il contratto a progetto a 700 euro al mese :cry: , speriamo almeno che il lavoro sia decente :D

è in campo hw o sw il lavoro?

fabio80
29-12-2005, 23:42
fabio parla tanto perche studia ancora...


oh in parte hai ragione, ma sto anche accumulando tanta di quella rabbia e frustrazione per l'ultimo anno che quando cercherò lavoro, sicuro come l'oro, a qualcuno salterò al collo :mbe:

dupa
30-12-2005, 12:19
è in campo hw o sw il lavoro?

nè l'uno nè l'altro, è consulenza :D

pietro84
30-12-2005, 12:24
nè l'uno nè l'altro, è consulenza :D

che significa?!?? :confused: :D qualcosa di concreto dovrai pur fare...

dupa
30-12-2005, 12:29
che significa?!?? :confused: :D qualcosa di concreto dovrai pur fare...

boh, la società fa consulenza strategica, sul foglio che ho firmato c'è scritto che dovrei fare "ricerca e analisi", il mio ruolo in azienda si chiama "business analyst".

poi sinceramente, non so cosa mi faranno fare di preciso, se fare le fotocopie o qcosa di più interessante :fagiano:

fabio80
30-12-2005, 12:31
boh, la società fa consulenza strategica, sul foglio che ho firmato c'è scritto che dovrei fare "ricerca e analisi", il mio ruolo in azienda si chiama "business analyst".

poi sinceramente, non so cosa mi faranno fare di preciso, se fare le fotocopie o qcosa di più interessante :fagiano:


in pratica sei andato a rubare il posto a un laureato gestionale in management :D :D :D

dupa
30-12-2005, 12:36
in pratica sei andato a rubare il posto a un laureato gestionale in management :D :D :D

bè, 10 anni fa ero un maniaco della programmazione, poi quando durante l'univ ho fatto un po' di lavori seri, ho scoperto che star lì tutto il giorno a programmare davanti a un pc mi porterebbe al suicidio nel giro di pochi mesi :cry:

poi vabbè, sinceramente non ho capito se sta consulenza strategica è aria fritta oppure se c'è una base solida di ragionamento matematico analitico.. cmq a breve scoprirò come funzia.. e soprattutto se sarò o meno l'addetto alle fotocopie :D

fabio80
30-12-2005, 13:01
poi vabbè, sinceramente non ho capito se sta consulenza strategica è aria fritta oppure se c'è una base solida di ragionamento matematico analitico.. cmq a breve scoprirò come funzia.. e soprattutto se sarò o meno l'addetto alle fotocopie :D

la prima che hai detto, a meno di fare analista finanziario ma ti serve un pò di matematica finanziaria tutto il resto son minchiate

pietro84
30-12-2005, 13:06
bè, 10 anni fa ero un maniaco della programmazione, poi quando durante l'univ ho fatto un po' di lavori seri, ho scoperto che star lì tutto il giorno a programmare davanti a un pc mi porterebbe al suicidio nel giro di pochi mesi :cry:

poi vabbè, sinceramente non ho capito se sta consulenza strategica è aria fritta oppure se c'è una base solida di ragionamento matematico analitico.. cmq a breve scoprirò come funzia.. e soprattutto se sarò o meno l'addetto alle fotocopie :D

beh io ero iscritto a elettronica all'inizio poi essendo i primi due anni in comune sono passato a info perchè mi sono appassionato all'automatica... mi che ho fatto una fesseria però.... :D
se vai a gestire data base o a fare il programmatore di sw gestionale alla lunga ti ammorbi(se proprio non sei molto molto appassionato)...e putroppo l'ing informatico è visto come programmatore spesso...

fabio80
30-12-2005, 13:41
...e putroppo l'ing informatico è visto come programmatore spesso...


sì ma solo qua.... :doh:

pietro84
30-12-2005, 13:59
sì ma solo qua.... :doh:

infatti....ma non potevano lasciarlo un indirizzo di elettronica???! :confused:
stanno trasformando tutti gli indirizzi di elettronica in lauree a parte...
la vecchia laurea in elettronica non precludeva possibilità a priori,come in ambito industriale la laurea in meccanica...come stanno i fatti oggi vengono chiuse delle possibili strade solo per ignoranza dei dirigenti d'azienda.

fabio80
30-12-2005, 14:10
infatti....ma non potevano lasciarlo un indirizzo di elettronica???! :confused:
stanno trasformando tutti gli indirizzi di elettronica in lauree a parte...
la vecchia laurea in elettronica non precludeva possibilità a priori,come in ambito industriale la laurea in meccanica...come stanno i fatti oggi vengono chiuse delle possibili strade solo per ignoranza dei dirigenti d'azienda.


è anche vero che se uno si fa il mazzo in elettronica per poi programmare in java dopo qualche anno si impicca :stordita: :stordita: :stordita:

pietro84
30-12-2005, 14:19
è anche vero che se uno si fa il mazzo in elettronica per poi programmare in java dopo qualche anno si impicca :stordita: :stordita: :stordita:

si però guarda che anche ing informatica(almeno il mio indirizzo) differisce da elettr davvero per 3-4 esami su 30.... io da ingenuo pensai che alla fine le competenze fossero le stesse più o meno.
invece mi sono reso conto che elettronica solo come titolo e non come esami sostenuti apre mooolte più possibilità
se per assurdo un elettronico e un informatico sostenessero gli stessi identici esami il primo avrebbe molti più sbocchi

fabio80
30-12-2005, 14:47
si però guarda che anche ing informatica(almeno il mio indirizzo) differisce da elettr davvero per 3-4 esami su 30.... io da ingenuo pensai che alla fine le competenze fossero le stesse più o meno.
invece mi sono reso conto che elettronica solo come titolo e non come esami sostenuti apre mooolte più possibilità
se per assurdo un elettronico e un informatico sostenessero gli stessi identici esami il primo avrebbe molti più sbocchi


da noi sono ben differenziate

pietro84
30-12-2005, 14:57
da noi sono ben differenziate

da noi no...ing inf è nata col nuovo ordinamento dall'indirizzo sistemi di elaborazione di ing elettronica,e,come è giusto che sia,è molto simile a elettr...l'indirizzo automatica poi(che sarebbe,controll automatici,azionamenti,elettronica di potenza,informatica industriale ecc) che prima era ad elettronica è stato messo come indirizzo di informatica...
vabbè comunque sia mi sa proprio che dovrò fare i bagagli e partire....

fabio80
30-12-2005, 15:04
vabbè comunque sia mi sa proprio che dovrò fare i bagagli e partire....


resterei in italia a patto di:
- trovare un lavoro ben retribuito ( a livello europeo, o statunitense, si intende)
- trovare un modo per dare meno soldi possibili a questo stato che in cambio ti da un pugno di mosche, recita di stringere la cinghia ma la allarga agli amici in culo a tutto e tutti: pagare le tasse sarà pure un dovere civico ma prima lo stato deve guadagnarsi il mio rispetto,altro che dovere

di certo se devo rimanere qua, prendere la paga quasi da operaio, farmi inculare mezzo stipendio in tasse e l'altra metà farmela mangiare da bollette e spese varie stragonfiate dalla totale assenza di concorrenza... ma per piacere :mbe:

in nome di cosa? per essere nato qua e non un migliaio di chilometri più a nord?? baahhhh... e poi visto che in italia apprezzano tanto i designers e gli scienziati della comunicazione, che si arrangino con quelli, non sono gradito :rolleyes:

predator80
21-01-2006, 12:12
[QUOTE=pietro84]
se vai a gestire data base o a fare il programmatore di sw gestionale alla lunga ti ammorbi(se proprio non sei molto molto appassionato)[QUOTE]

Hai ragione, io è 4 anni e mezzo che faccio sw gestionale, e adesso nn c'e la faccio più sto rischiando di diventare un automa devo fermarmi al più presto, a volte parlavo con mia madre in visual basic net,C++ net e la cosa è preoccupante, lascerò la programmazione per sempre e userò il pc solo per svago....

NON TENTATE LA STRADA DELLA PROGRAMMAZIONE è PERICOLOSO :D

screttiu
21-01-2006, 13:06
resterei in italia a patto di:
- trovare un lavoro ben retribuito ( a livello europeo, o statunitense, si intende)
- trovare un modo per dare meno soldi possibili a questo stato che in cambio ti da un pugno di mosche, recita di stringere la cinghia ma la allarga agli amici in culo a tutto e tutti: pagare le tasse sarà pure un dovere civico ma prima lo stato deve guadagnarsi il mio rispetto,altro che dovere

di certo se devo rimanere qua, prendere la paga quasi da operaio, farmi inculare mezzo stipendio in tasse e l'altra metà farmela mangiare da bollette e spese varie stragonfiate dalla totale assenza di concorrenza... ma per piacere :mbe:

in nome di cosa? per essere nato qua e non un migliaio di chilometri più a nord?? baahhhh... e poi visto che in italia apprezzano tanto i designers e gli scienziati della comunicazione, che si arrangino con quelli, non sono gradito :rolleyes:


sono d accordo con io che dici
ma sei troppo pieno di te e del tuo titolo di ing.
con tutto rispetto il mondo non va avanti solo con gli ingegneri,sia chiaro anke io rido di front ai laureati in sc della com ma non esistono solo gli ing che in quanto talipretendon il guadagno alto
Sia chiaro l'Italia fa pena anke a me...

fabio80
22-01-2006, 13:30
sono d accordo con io che dici
ma sei troppo pieno di te e del tuo titolo di ing.
con tutto rispetto il mondo non va avanti solo con gli ingegneri,sia chiaro anke io rido di front ai laureati in sc della com ma non esistono solo gli ing che in quanto talipretendon il guadagno alto
Sia chiaro l'Italia fa pena anke a me...

al posto dell'ing può esserci benissimo un soggetto diplomato che ha esperienza qualificata, non vuol dire nulla. il dato di fondo è che qua c'è la corsa al livellamento, verso il basso però. mi da l'idea di paese che non offre possibilità di crescita a meno di non fare il banchiere o il politico mafioso, e ogni riferimento a fatti di cronaca recenti è puramente...voluto!

quanto al salario iniziale, che sia diversificato in base all'accesso aziendale non ci vedo nulla di male. si tratta in ogni caso, anche in paesi più seri, di stipendi tutt'altro che da miracolo e commisurati alla responsabilità della mansione . sicuramente non sono da fame come qua. gli stipendi elevati vengono solo dimostrando di essere valido sul campo, non come atto dovuto per essere laureato ( anche se qualcuno ci crede...)

nemmeno negli states strapagano i laureati, ed è giusto che sia così. in compenso di paesi dove vengono presi a fare periodi di prova gratuiti conosco solo il nostro, e questo non è giusto per un cazzo

lnessuno
22-01-2006, 13:35
poi visto che in italia apprezzano tanto i designers e gli scienziati della comunicazione, che si arrangino con quelli, non sono gradito :rolleyes:



guarda che nemmeno loro navigano nell'oro... anzi, ne conosco più di uno assunto a progetto con la stessa paga oraria che prendo io da apprendista :rolleyes:

lnessuno
22-01-2006, 13:37
se vai a gestire data base o a fare il programmatore di sw gestionale alla lunga ti ammorbi(se proprio non sei molto molto appassionato)


Hai ragione, io è 4 anni e mezzo che faccio sw gestionale, e adesso nn c'e la faccio più sto rischiando di diventare un automa devo fermarmi al più presto, a volte parlavo con mia madre in visual basic net,C++ net e la cosa è preoccupante, lascerò la programmazione per sempre e userò il pc solo per svago....

NON TENTATE LA STRADA DELLA PROGRAMMAZIONE è PERICOLOSO :D


concordo pure io... sono programmatore, ma mi sono reso conto subito che proseguendo in quel campo rischierei di perdere la poca sanità mentale in brevissimo tempo... :D

poi chiaro che bisogna vedere come uno prende quel lavoro... se ti fai prendere troppo (ed è piuttosto facile, alla fin fine) secondo me sei ad altissimo rischio di arrivare a 40 anni completamente fulminato :D

Dottor Brè
22-01-2006, 13:46
[...]sia chiaro anke io rido di front ai laureati in sc della com [...]

dai dai ....ridimi in faccia :ciapet:

predator80
22-01-2006, 16:26
concordo pure io... sono programmatore, ma mi sono reso conto subito che proseguendo in quel campo rischierei di perdere la poca sanità mentale in brevissimo tempo... :D

poi chiaro che bisogna vedere come uno prende quel lavoro... se ti fai prendere troppo (ed è piuttosto facile, alla fin fine) secondo me sei ad altissimo rischio di arrivare a 40 anni completamente fulminato :D

Che fai adesso?
per quanto tempo hai lavorato nella programmazione?

lnessuno
22-01-2006, 16:47
Che fai adesso?
per quanto tempo hai lavorato nella programmazione?


adesso faccio ancora il programmatore :D

a inizio febbraio inizierò a fare il sistemista in un ente pubblico...


diciamo che ho fatto il programmatore per un annetto, anche se facevo anche altre cose e non mi dedicavo solo alla programmazione :)

dupa
22-01-2006, 16:54
la mia opinione è che il primo lavoro da neolaureato per il 99% delle persone è un lavoro abbastanza del cavolo, nel quale si lavora molto e pagati non un granchè.
diciamo che tra i 25 e i 30 anni bisogna seminare quello che si raccoglierà dopo i 30.