View Full Version : 25 anni di synth-pop
Composition86
21-12-2005, 14:23
Per chi piace il synth-pop o gli anni '80, o più semplicemente per chi se ne intende di musica, guardate qua che sezione appetitosa! :sbav:
Tainted love (http://www.depeche-mode.it/taintedlove/taintedlove1.htm)
fireball76a
21-12-2005, 16:30
Un po OT...ma come avatar hai un'Emulator? (almeno sembra...oppure un bel synth analogico...ma a me sembra l'emu..)
Composition86
21-12-2005, 18:54
Non è un Emulator, ma un PPG wave (digitale e analogico).
E' il mio sogno proibito! :D
Una volta sono entrato in un negozio di strumenti musicali e l'ho visto in un angolo, inutilizzato (il negoziante lo aveva da 20 anni, praticamente nuovo), insieme a tutto il sistema PPG (quindi synth con master a 88 tasti pesati ed un altro pezzo che non ricordo). Purtroppo 3 anni fa ero moccioso e non l'ho provato, ma a sentire dischi di Depeche Mode e campioni vari scaricati da internet... BRRRRRRRR, che goduria! :p
Per la cronaca il sistema costava un 3000€ e passa ( :cry: ), ma lo stesso giorno mi sono portato a casa una DX7II che mi da lo stesso tante soddisfazioni. Che dire, ci si accontenta!
proprio oggi ho preso il best off degli Orchestral Manoeuvers in the Dark meglio conosciuti come OMD :cool:
l'ho trovato a 5 euro e ne ho approfittato :)
Enola Gay è indubbiamente la loro migliore traccia ma ci sono altre canzoni interessanti
i Soft Cell sono in lista, assieme a un sacco di altri gruppi (non tutti però synth pop).
il bello è che spesso si trovano a prezzi bassi, quindi si possono prendere a cuor leggero
JarreFan
22-12-2005, 01:06
I Simple Minds di New Gold Dream.... :cool:
fireball76a
22-12-2005, 09:33
Non è un Emulator, ma un PPG wave (digitale e analogico).
E' il mio sogno proibito! :D
Una volta sono entrato in un negozio di strumenti musicali e l'ho visto in un angolo, inutilizzato (il negoziante lo aveva da 20 anni, praticamente nuovo), insieme a tutto il sistema PPG (quindi synth con master a 88 tasti pesati ed un altro pezzo che non ricordo). Purtroppo 3 anni fa ero moccioso e non l'ho provato, ma a sentire dischi di Depeche Mode e campioni vari scaricati da internet... BRRRRRRRR, che goduria! :p
Per la cronaca il sistema costava un 3000€ e passa ( :cry: ), ma lo stesso giorno mi sono portato a casa una DX7II che mi da lo stesso tante soddisfazioni. Che dire, ci si accontenta!
Pensa che io in un vecchio (ora non c'è piu...) negozio qui a brescia 4/5 anni fa avevo visto, buttati in un angolo e pieni di polvere (e usati come "appoggio" per metterci sopra altra roba) un minimoog e un oberheim OB-X...due pezzi di storia trattati da cani (che però vendeva a caro prezzo...)
SkunkWorks 68
22-12-2005, 09:46
I Simple Minds di New Gold Dream.... :cool:
Quoto.Senz'altro uno dei meglio riusciti dell'epoca,per quello che riguarda il genere,lontano dalle produzioni "faraoniche" successive(peraltro di grande successo).
Composition86
22-12-2005, 11:19
proprio oggi ho preso il best off degli Orchestral Manoeuvers in the Dark meglio conosciuti come OMD :cool:
l'ho trovato a 5 euro e ne ho approfittato :)
Enola Gay è indubbiamente la loro migliore traccia ma ci sono altre canzoni interessanti
i Soft Cell sono in lista, assieme a un sacco di altri gruppi (non tutti però synth pop).
il bello è che spesso si trovano a prezzi bassi, quindi si possono prendere a cuor leggero
Sugli OMD volevo proprio approfondire. Però fino ad ora anche per me "Enola Gay" è sembrato il loro pezzo migliore. Ma poi, non è che sia così facile fare qualcosa di ancora meglio! ;)
Io mi vorrei prendere uno tra questi tre questi giorni:
"Upstairs at Erics's" degli Yazoo, "Substance" dei New Order o "Don't stop erotic cabaret" dei Soft Cell: cosa mi consigli? Vorrei evitare di prendere un album solamente per poi trovarmi ad ascoltare "Don't go", "True faith" o "Tainted love", mi serve un album da goduria elettronica dal primo all'ultimo secondo. :p
Composition86
22-12-2005, 11:22
Pensa che io in un vecchio (ora non c'è piu...) negozio qui a brescia 4/5 anni fa avevo visto, buttati in un angolo e pieni di polvere (e usati come "appoggio" per metterci sopra altra roba) un minimoog e un oberheim OB-X...due pezzi di storia trattati da cani (che però vendeva a caro prezzo...)
Blasfemi! :mad:
Anche a Scolopendra a Bologna c'è parecchia roba, non trattata da cani in questo caso, ma che giace lì abbandonata in attesa di un padrone. :)
Composition86
22-12-2005, 11:26
I Simple Minds di New Gold Dream.... :cool:
Qualche informazione/descrizione in più me la puoi dare? Finora mi sono scaricato solo "Glittering Prize" dal link in questione e mi è sembrato solamente un buon lavoro, ma non una genialata. Forse perchè sono più legato al pop sintetico più puro, senza chitarre, bassi e batterie.
consiglio 'yazoo - nobody's diary'
JarreFan
22-12-2005, 14:29
Qualche informazione/descrizione in più me la puoi dare? Finora mi sono scaricato solo "Glittering Prize" dal link in questione e mi è sembrato solamente un buon lavoro, ma non una genialata. Forse perchè sono più legato al pop sintetico più puro, senza chitarre, bassi e batterie.
Ti posso solo dire di ascoltare il loro New Gold Dream 81/82/83/84, perché è uno degli album più belli che abbia mai sentito! A parte il bassista che secondo me è un manico, c'è tutta un'atmosfera cupa ma allo stesso tempo energica.. e poi c'è un pezzo strumentale che è stato quello che mi ha fatto scoprire la magia della musica senza parti vocali (il mio nick la dice lunga).
Dopo quell'album, con i vari Once Upon a time etc sono andati su un pop meno elettronico ma ugualmente bello (e di gran successo, Don't You è un inno epocale).
Composition86
22-12-2005, 14:46
"Atmosfera cupa ed energica"... ottimo, è esattamente ciò che sto cercando. :)
Ho capito ci devo fare un pensierino serio.
Ed io che pensavo di aver sentito già tutto il synth-pop fino ad oggi realizzato... quel link è stato una manna dal cielo!
Sugli OMD volevo proprio approfondire. Però fino ad ora anche per me "Enola Gay" è sembrato il loro pezzo migliore. Ma poi, non è che sia così facile fare qualcosa di ancora meglio! ;)
io sono ai primi ascolti e con 18 canzoni è difficile farsi subito un'idea precisa, però almeno 5 o 6 mi piacciono sul serio e non ne ho ancora trovata una veramente brutta :)
Io mi vorrei prendere uno tra questi tre questi giorni:
"Upstairs at Erics's" degli Yazoo, "Substance" dei New Order o "Don't stop erotic cabaret" dei Soft Cell: cosa mi consigli? Vorrei evitare di prendere un album solamente per poi trovarmi ad ascoltare "Don't go", "True faith" o "Tainted love", mi serve un album da goduria elettronica dal primo all'ultimo secondo. :p
scelta difficile!
gli Yazoo mi piacevano parecchio 5 anni fa quando ho preso il primo cd, è da un po' che non ascolto più niente ma il buon vecchio Vince è sempre stato in gamba, però dipende anche dai tuoi gusti :)
anche i New Order è tanto che non li ascolto a parte 1963 che è la mia hit del momento, quindi non saprei.
per quanto riguarda i Soft Cell conosco troppo poco e devo rifarmi!!
vedi magari cosa trovi a prezzo scontatissimo e buttati. io qualche volta vado alla cieca se si tratta di album da 5 o 6 euro, mal che vada so che ho due o tre canzoni che mi piacciono e ci ho rimesso poco
potresti provare anche il compianto Fad Gadget. ha aperto il tour del 2001 dei DM, sto pazzo era sul palco con un trapano elettrico e se lo puntava alla tempia, un folle completo :D
ha fatto qualche bun pezzo, Collapsing New People, Ricky's hand, Life on the line sono i primi che mi vengono in mente
se ti piace quel genere di musica dai un'occhiata al sito della Mute, www.mute.com che è la casa discografica di tanta bella e brava gente di quegli anni. se avessi centinaia di euro da spendere in musica mi fionderei nel sito per comprare online! è pieno di gruppi e alcuni di loro mi sono del tutto estranei ma conoscendo i gusti del vecchio Miller andrei sul sicuro
Composition86
22-12-2005, 21:58
Grazie per le varie informazioni!
Se sono buttati, lì prendo pre tutti e 3.
Sempre a proposito di prezzi e synth-pop, Eurythmics e Depeche Mode si fanno ancora pagare parecchio.
Il the "Singles 81>85" dei Depeche Mode costava 15 euro, ma ciò che combinano con i sintetizzatori è assolutamente assurdo ed incommensurabile. I migliori 15 euro spesi, per la mia raccolta preferita. Spero tanto di potermi portare dietro un altro cd di questo valore.
Io sapevo che Fad Gadget, oltre a portarsi il trapano elettrico, si strappava a mani i peli del *****! :D Pazzesco. E poi li esibiva soddisfatto del suo operato. Ma a livello musicale, mi sa tanto di esperimenti sonori primitivi per quel poco che ho ascoltato (ed ho ascoltato si e no due singoli), stile Kraftwerk precedenti a "The Model". Intendo dire suoni raffinati ma melodia ancora troppo computeristica e minimale, io preferisco sentire il calore del pop, con melodie portate all'estremo dell'orecchiabilità. In questo senso anche Mozart mi lascia sbalordito quando lo ascolto, eppure siamo agli antipodi.
Anch'io so poco dei Soft Cell, ma l'album in questione me l'avevano già consigliato e lo devo comprare!
Eh, la Mute di Miller... una volta ho letto i nomi di chi ci ha lavorato, praticamente da lì è passata tutta la crema dei musicisti, pochi nomi mancano all'appello. :eek:
Per quanto riguarda Clarke: che roba, io stento ancora a credere che faceva coppia con Gore, meglio di Collins-Gabriel e Lennon-McCartney. :)
Però gli Erasure sono a mio modo di edere, un progetto deludente, perdono tutte le idee che avevano caratterizzato i gruppi di Vince.
Beh, ora che vado al negozio e per restare in tema: the grabbing hands, willa grab all they can!
Clarke se ne è andato subito, dififcile dire come sarebbero stati i DM con lui al posto di Wilder. io come puoi intuire dal nick sono un "wilderiano" convinto quindi sono contento così :)
le canzoni degli Erasure non sono male, ma preferisco decisamente i lavori marchiati Yazoo se si parla di Clarke :)
per quanto riguada Fad Gadget hai ragione. io sono un amante dei Kraftwerk quindi quel tipo di sonorità "fredde" mi aggrada, se tu preferisci qualche cosa di più melodico e toccante allora è meglio qualche altro gruppo.
io apprezzo moltissimo anche i Pet Shop Boys, specialmente quelli degli anni 80 con canzoni tipo West end girls tanto per intenderci.
la Mute è una label fantastica. non ha mai sfornato robaccia commerciale, ha sempre puntato su artisti emergenti poi ha avuto la gallina dalle uova d'oro e quindi ha fatto soldi a palate, senza però costringerli a snaturarsi.
devo riuscire a procurarmi l'album (o forse era solo un singolo) di The Normal, ovvero Daniel Miller che è il padrone della Mute. tieni conto che nei primi lavori dei DM c'è la sua mano in studio, quindi se apprezzi quelle canzoni un po' di merito ce l'ha pure quel mito! non ho idea di che canzoni abbia fatto, però comprerei a scatola chiusa
Alabamasmith
22-12-2005, 22:42
a me piacciono molto gli heaven 17. Gli omd non mi piacciono per niente e enola gay è banale come canzone...
a proposito dei mitici depeche, sono contento della svolta "chitarristica" di gore, ed exciter mi è piaciuto parecchio :D L'ultimo lo devo sentire bene.
a proposito dei mitici depeche, sono contento della svolta "chitarristica" di gore, ed exciter mi è piaciuto parecchio :D L'ultimo lo devo sentire bene.
pensa che Martin Gore adora la chitarra, quando andavano in concerto negli anni 80 ne aveva sempre una con se e la suonava continuamente.
in realtà ci sono campionamenti di chitarra anche nei primissimi album, ma è chiaro che non è come sentire una chitarra, quindi è difficile accorgersi
la chitarra elettrica era abbastanza presente nel concerto del 2001, finchè è limitata ad alcune canzoni non snatura la band e ci sta bene :)
tornando agli anni 80: sicuramente ricordate tutti Gazebo, quello di I like Chopin. tempo fa mi sono procurato un suo best of ma vi dico subito che le canzoni belle a mio parere sono giusto 4 o 5, quindi non so se vale la pena approfindire più di tanto
SkunkWorks 68
23-12-2005, 10:42
Qualche informazione/descrizione in più me la puoi dare? Finora mi sono scaricato solo "Glittering Prize" dal link in questione e mi è sembrato solamente un buon lavoro, ma non una genialata. Forse perchè sono più legato al pop sintetico più puro, senza chitarre, bassi e batterie.
A me piacciono tantissimo "Someone,somewhere in the Summertime","Big Sleep" e(come era già stato fatto notare da qualcuno d'altro del forum - non ricordo chi :stordita:,per il testo misterioso e che si presta alle più varie interpretazioni )"King is white and in the crowd".Sono canzoni,in effetti,dove l'uso della "sintetizzazione" c'è,ma non è esagerato.
Non male,per riallacciarmi a quanto detto da Alabamasmith,nanche gli Heaven 17("Let me go",in particolare,con quel video misterioso in B/W :D ).A me però Gli OMD piacciono :D ,al pari di altri gruppi come i "China Crisis",e "A Flock Of Seagulls",o gli "Ultravox"(gli ultimi 3 probabilmente sono meno "sinth" dipendenti,però).
Composition86
23-12-2005, 12:24
a me piacciono molto gli heaven 17. Gli omd non mi piacciono per niente e enola gay è banale come canzone...
a proposito dei mitici depeche, sono contento della svolta "chitarristica" di gore, ed exciter mi è piaciuto parecchio :D L'ultimo lo devo sentire bene.
Degli Heaven 17 mi piace un sacco il più famoso "Let me go", suoni perfetti, note azzeccate, è tutto lì dove deve essere. Però per quel poco che ho sentito degli altri loro lavori, mi sembrano un po' a corto di idee. Ripeto, impressione da uno che avrà sentito si e no 2-3 singoli.
Per "Enola gay" ti devo dare addosso! :D
Banale non lo è per niente, a mio parere, perchè le melodie sono estremamente semplici, questo è vero, ma incastrate tra di loro sono una di quelle idee che saltano fuori una volta nella storia. E' questa la bellezza. I suoni utilizzati sono quelli che la melodia richiedeva, personalmente non riesco a non meravigliarmi quando arriva la parte del lead centrale, mai sentito un lead così ben programmato.
La voce non mi piace molto, andava sicuramente curata di più, ma del resto siamo nei primissimi anni '80.
Composition86
23-12-2005, 12:33
Clarke se ne è andato subito, dififcile dire come sarebbero stati i DM con lui al posto di Wilder. io come puoi intuire dal nick sono un "wilderiano" convinto quindi sono contento così :)
le canzoni degli Erasure non sono male, ma preferisco decisamente i lavori marchiati Yazoo se si parla di Clarke :)
per quanto riguada Fad Gadget hai ragione. io sono un amante dei Kraftwerk quindi quel tipo di sonorità "fredde" mi aggrada, se tu preferisci qualche cosa di più melodico e toccante allora è meglio qualche altro gruppo.
io apprezzo moltissimo anche i Pet Shop Boys, specialmente quelli degli anni 80 con canzoni tipo West end girls tanto per intenderci.
la Mute è una label fantastica. non ha mai sfornato robaccia commerciale, ha sempre puntato su artisti emergenti poi ha avuto la gallina dalle uova d'oro e quindi ha fatto soldi a palate, senza però costringerli a snaturarsi.
devo riuscire a procurarmi l'album (o forse era solo un singolo) di The Normal, ovvero Daniel Miller che è il padrone della Mute. tieni conto che nei primi lavori dei DM c'è la sua mano in studio, quindi se apprezzi quelle canzoni un po' di merito ce l'ha pure quel mito! non ho idea di che canzoni abbia fatto, però comprerei a scatola chiusa
Vorrà dire che mi devo acculturare di più sugli Erasure.
Anche io sto cercando l'album di Miller, me l'hanno recensito molto bene. E secondo me, anche se ci ho messo un paio d'anni a capirlo, "Speak and Spell" è lo stato dell'arte nell'uso del sintetizzatore. La mia preferita è "Dreaming of me", quando arriva il pezzo organello-basso microondoso è un colpo al cuore... :)
Wilder sicuramente ha portato un altro tipo di apporto, sicuramente positivo: gli altri album dei Depeche Mode sono meno stile canzoncine spensierate, ma sono saturi di energia, ascoltandoli si ha quasi la sensazione di trovarsi in un'altra dimensione... chi sa, può capire. :D
Che mi consigli dei Recoil? C'è un "Best of"? Sono su sonorità vintage o vanno più su una wave anni '90?
Anche i Pet Shop Boys mi entusiasmano, un po' meno dei colleghi, ma ci sanno fare anche loro e parecchio.
Comunque una volta avevo sentito di sfuggita un cd dei Kraftwerk, di una freddezza glaciale nonostante il calore dell'analogico... mi ha lasciato con la pelle accapponata, volevo comprarlo, ma costava 15 euro e conteneva 4-5 canzoni (metro di giudizio del tutto discutibile). Ho optato per altro.
Composition86
23-12-2005, 12:40
A me piacciono tantissimo "Someone,somewhere in the Summertime","Big Sleep" e(come era già stato fatto notare da qualcuno d'altro del forum - non ricordo chi :stordita:,per il testo misterioso e che si presta alle più varie interpretazioni )"King is white and in the crowd".Sono canzoni,in effetti,dove l'uso della "sintetizzazione" c'è,ma non è esagerato.
Non male,per riallacciarmi a quanto detto da Alabamasmith,nanche gli Heaven 17("Let me go",in particolare,con quel video misterioso in B/W :D ).A me però Gli OMD piacciono :D ,al pari di altri gruppi come i "China Crisis",e "A Flock Of Seagulls",o gli "Ultravox"(gli ultimi 3 probabilmente sono meno "sinth" dipendenti,però).
Se i Simple Minds sono alla New Order maniera, allora sono i benvenuti nella mia lista.
China Crisis e A flock of seagulls, sono gruppi che non ho mai sentito.
Gli Ultravox ci sanno fare, ma non mi prendono come altri gruppi, forse perchè a livello sonoro sono un po' più "indietro" di altri gruppi, non c'è quell'elaborazione che vorrei sentire. Anche qui sarebbe meglio approfondire da parte mia.
di recoil non c'è il best of, del resto ha fatto pochi album
l'album migliore è Unsound Methods, però non è synth pop, nel modo più assoluto.
recoil non è mai synth pop. ha fatto due strumentali (1+2) con suoni campionati dai primi album dei DM, poi ha fatto canzoni con l'apporto di altri artisti che hanno prestato la voce. sono canzoni parecchio cupe, poche melodie
vai su www.recoil.co.uk, sezione Technical (è il quarto pulsantino in basso mi pare) poi su audio e trovi degli mp3 di una trentina di secondi, così ti fai un'idea.
non so se ti piacerà però, non tutti i fan dei DM apprezzano recoil, anzi...
cmq non è synthpop, quindi è un po' fuori tema. se a te piace un casino speak & spell significa che preferisci i DM di puro synth, poi con Wilder arrivano i campionamenti selvaggi e diventa un'altro tipo di musica
se dei Kraftwer conosci poco aggiornati mi raccomando!!
io ho quasi tutto e mi esaltano un casino, sono dei grandissimi :ave:
Composition86
24-12-2005, 12:37
di recoil non c'è il best of, del resto ha fatto pochi album
l'album migliore è Unsound Methods, però non è synth pop, nel modo più assoluto.
recoil non è mai synth pop. ha fatto due strumentali (1+2) con suoni campionati dai primi album dei DM, poi ha fatto canzoni con l'apporto di altri artisti che hanno prestato la voce. sono canzoni parecchio cupe, poche melodie
vai su www.recoil.co.uk, sezione Technical (è il quarto pulsantino in basso mi pare) poi su audio e trovi degli mp3 di una trentina di secondi, così ti fai un'idea.
non so se ti piacerà però, non tutti i fan dei DM apprezzano recoil, anzi...
cmq non è synthpop, quindi è un po' fuori tema. se a te piace un casino speak & spell significa che preferisci i DM di puro synth, poi con Wilder arrivano i campionamenti selvaggi e diventa un'altro tipo di musica
se dei Kraftwer conosci poco aggiornati mi raccomando!!
io ho quasi tutto e mi esaltano un casino, sono dei grandissimi :ave:
Ah, quindi Recoil è solo una persona. Devo ascoltarmi qualcosa, in passato ho sentito solo Jezebel ma era un pezzo molto strano, non mi ha colpito molto.
Dei DM mi piace praticamente tutto, eccetto l'album Exciter, tutto molto curato. Per quanto riguarda i campionamenti, devo dire che il periodo industrial ci ho messo un po' ad apprezzarlo, c'è un lavoro immane sulla voce e comunque è pop fuori dalle regole.
Sui Kraftwerk giuro che mi aggiornerò! :p
Per forza, sono la base, da lì inizia tutto.
JarreFan
24-12-2005, 14:52
Vabé se ascolti i Kraftwerk non puoi non ascoltare il Supremo Jean Michel Jarre! Ekkekkéz! :D
Composition86
24-12-2005, 16:37
Di Jarre, conosco solo il nome. Voglio i titoli degli album che mi consigli!
Ah, quindi Recoil è solo una persona. Devo ascoltarmi qualcosa, in passato ho sentito solo Jezebel ma era un pezzo molto strano, non mi ha colpito molto.
Jezebel è un pezzo strano effettivamente. il resto è abbastanza diverso. cmq Jezebel viene dall'ultimo album, io apprezzo maggiormente i lavori precedenti
Dei DM mi piace praticamente tutto, eccetto l'album Exciter, tutto molto curato. Per quanto riguarda i campionamenti, devo dire che il periodo industrial ci ho messo un po' ad apprezzarlo, c'è un lavoro immane sulla voce e comunque è pop fuori dalle regole.
c'è l'album Construction Time Again che è pazzesco, ci sono canzoni registrate letteralmente per strada con Martin che canta mentre gli altri tirano martellate. è pazzesco quello che hanno fatto
Sui Kraftwerk giuro che mi aggiornerò! :p
Per forza, sono la base, da lì inizia tutto.
i Kraftwer sono pazzeschi anche dal vivo. di recente è uscito il DVD di un loro concerto del 2004, una meraviglia. ne ho visto un bel pezzo a FNAC, non l'ho preso perché costava un po' troppo. però ho il concerto in cd :)
meraviglia :cool:
la mia ignoranza per quanto riguarda Jarre è grave, provvederò immediatamente!
Fenomeno85
24-12-2005, 18:04
musica fantastica :D ... basta anche solo prendere tutti i volumi di discoradio collection :D
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
JarreFan
25-12-2005, 00:40
Di Jarre, conosco solo il nome. Voglio i titoli degli album che mi consigli!
Di solito si tende a consigliare i primi tre:
Oxygene (1976)
Equinoxe (1978)
Magnetic Fields (1980)
Ma i miei preferiti sono
Zoolook (1985)
Rendez-Vous (1986)
Zoolook è particolare, tutti i suoni che senti in quell'album (a parte batteria e basso, suonato da Marcus Miller) sono voci umane ritrattate, filtrate etc.
RendezVous è l'album più triste e malinconico, fu infatti scritto per celebrare la morte dei 6 astronauti che morirono nel 1986 quando esplose lo Shuttle; uno di loro, Ron McNair, era un sassofonista, e pensa che Jarre aveva programmato un concerto a Houston nel 1986 in cui lui avrebbe suonato da terra, e McNair avrebbe dovuto suonare il sax dallo Spazio!
Di Jarre sono famosi i concerti, immensi, fantascientifici, in cui usa intere città come palco! Ad esempio, proprio nel live di Houston (di cui esiste VHS), coprì interi grattacieli con dei teloni, e li usò come schermi per proiettarvi immagini e laser.
Ecco un esempio:
http://damien.cohas.free.fr/Jean_Michel_Jarre/concerts/images/houston/houston7.jpg
Un'altra parte mitica dei suoi concerti è quando suona l'arpa laser!
http://www.vanvliet.speedxs.nl/photobase/concerts/oxytour/Oxytour13.jpg
E' stato più volte sul Guinness dei Primati per il maggior numero di spettatori presenti ai suoi concerti, a quello di Houston c'erano 1.300.000 persone, a Parigi nel 1989, per l'anniversario della presa della Bastiglia, il suo concertò richiamo 2.500.000 persone! :)
Io lo adoro... non si vede? :D
ho ascoltato qualcosa di Jarre, mi piace :)
ma i concerti dove li faceva? mi pare assurdo che uno come lui, pur bravo, attiri più gente di gruppi come i Queen ecc. che hanno fan sparsi ovunque!
JarreFan
26-12-2005, 18:45
ho ascoltato qualcosa di Jarre, mi piace :)
ma i concerti dove li faceva? mi pare assurdo che uno come lui, pur bravo, attiri più gente di gruppi come i Queen ecc. che hanno fan sparsi ovunque!
Ah ne ha fatti ovunque, al capodanno del 2000 tenne un concerto davanti alle piramidi di Giza, ne parlarono anche al TG5, durò 12 ore! Il titolo era infatti "The Twelve Dreams of the Sun".
L'ultimo è stato fatto in Polonia, per i 25 anni di Solidarnosh, ed è in uscita il DVD, mentre il precedente, in Cina, del 2004, è stato fatto nella Città Proibita, ho qua il Doppio DVD in THX e CD Audio :D
La sua ultima raccolta, Aero, del 2004, è particolarissima; è stata registrata nativamente in 5.1, la traccia video è una ripresa in primo degli occhi di Anne Parillaud, la prima volta che lei ascoltava questo album. E' bello vedere come solo gli occhi parlino e si vedano gli stati d'animo cambiare in base a ciò che si ascolta! :)
majin mixxi
26-12-2005, 19:24
consiglio anche l'ascolto di Gary Numan,negli anni 80 ha detto la sua di sicuro in questo campo :)
Composition86
27-12-2005, 20:10
Mi sono ascoltato alcuni mp3 dei primi due album sul sito di Recoil: sembrano quasi dei sample di synth, è un'elettronica strana, sicuramente c'è da ascoltare, tanto mi sembra tutto ben curato, ma come sempre preferisco la canzone tendente al pop in questo genere. Magari un giorno capirò di più.
Composition86
27-12-2005, 20:38
Di solito si tende a consigliare i primi tre:
Oxygene (1976)
Equinoxe (1978)
Magnetic Fields (1980)
Ma i miei preferiti sono
Zoolook (1985)
Rendez-Vous (1986)
Zoolook è particolare, tutti i suoni che senti in quell'album (a parte batteria e basso, suonato da Marcus Miller) sono voci umane ritrattate, filtrate etc.
RendezVous è l'album più triste e malinconico, fu infatti scritto per celebrare la morte dei 6 astronauti che morirono nel 1986 quando esplose lo Shuttle; uno di loro, Ron McNair, era un sassofonista, e pensa che Jarre aveva programmato un concerto a Houston nel 1986 in cui lui avrebbe suonato da terra, e McNair avrebbe dovuto suonare il sax dallo Spazio!
Di Jarre sono famosi i concerti, immensi, fantascientifici, in cui usa intere città come palco! Ad esempio, proprio nel live di Houston (di cui esiste VHS), coprì interi grattacieli con dei teloni, e li usò come schermi per proiettarvi immagini e laser.
E' stato più volte sul Guinness dei Primati per il maggior numero di spettatori presenti ai suoi concerti, a quello di Houston c'erano 1.300.000 persone, a Parigi nel 1989, per l'anniversario della presa della Bastiglia, il suo concertò richiamo 2.500.000 persone! :)
Io lo adoro... non si vede? :D
Ok mi dovrò ascoltare qualcosa, tanto se suona vintage mi dovrebbe piacere.
Ma era megalomane, a quanto pare! :D
qualcuno ha mai ascoltato l'album reel to real dei simple minds?
mi sapreste dire le vostre opinioni?
Mi sono ascoltato alcuni mp3 dei primi due album sul sito di Recoil: sembrano quasi dei sample di synth, è un'elettronica strana, sicuramente c'è da ascoltare, tanto mi sembra tutto ben curato, ma come sempre preferisco la canzone tendente al pop in questo genere. Magari un giorno capirò di più.
curatissimo
ma non è pop ed è ben lontano dall'esserlo
ogni tanto ci trovo sonorità simili a quelle dei Kraftwerk, ad esempio quelle dell'album T.E.E.
degli Human League che ne pensi?
Composition86
29-12-2005, 14:32
curatissimo
ma non è pop ed è ben lontano dall'esserlo
ogni tanto ci trovo sonorità simili a quelle dei Kraftwerk, ad esempio quelle dell'album T.E.E.
degli Human League che ne pensi?
Si, in un certo senso si avvicina di più ai Kraftwerk.
Io degli Human League conosco poco: "Don't you want me" è un gran bel pezzo, suona molto grezzo (ed è anche questo che lo rende bello); a me pare essere il padre della dance anni '80. Sicuramente è uno fra i miei preferiti.
"Human" lo ho ascoltato una volta di sfuggita, ma non mi ha colpito molto.
Sai cosa mi ricorda il video di "Human"? "Orinoco Flow" di Enya, che, a quanto mi risulta, è uno stile di pop-elettronico-acustico-pulito che non è mai stato rielaborato più di tanto (al massimo assomiglia a certi pezzi disco-pop di metà/fine anni '90), ma potrebbe anche dare origine a qualcosa di importante e nuovo. :sofico:
Topomoto
30-12-2005, 12:44
Visto che sono stati scomodati tutti i miti del genere....vorrei ricordare "Art Of Noise" e "The Alan Parsons Project", immensi :read:
Composition86
30-12-2005, 14:28
Due gruppi che conosco solo di nome. Qualche informazione in più a livello musicale?
cari amanti del synth pop, se siete dei dintorni di Milano domani sera andate a fare il veglione al black hole, mettono su roba anni 80 tutta notte
Rock/Revival a 360°, Alternative, Elettro, '80, Revival, nello specifico saltando dai Placebo ai Cure, dai Depeche Mode ai J, senza mai dimenticare White Stripes, Muse Dandy Warhols, Omd, Soft Cell e senza mai trascurare i vecchi pezzi anni '80 o le novità delle band New Rock.
io spero di esserci!!
Composition86
05-01-2006, 22:07
Oggi mi sono preso la raccolta "Substance" dei New Order: c'era l'offerta e per quello non ho resistito, anche se avevo dato la priorità agli Yazoo (che non ho trovato) ed agli Eurythims (che però si fanno ancora pagare un macello per qualche canzone, sempre con tutto il rispeto però).
Quando ho tempo me l'ascolto per bene e spero di trovare qualcosa che mi "faccia saltare dalla sedia":già ho sentito qualche pezzo con dei bei pad sintetici.
Però, che copertina lapidaria, proprio da loro non mi sarei aspettato un foglio bianco con scritte in nero. :confused:
Bel thread, complimenti a tutti :)
Ma mancano ancora alcuni nomi importanti
fondamentali influenze esterne jazz-rock degli anni 70:
- Herbie Hancock, peraltro presente pure lui come ospite in 'Hunter and the hunted" dei Simple Minds.
- i Weather Report di Wayne Shorter, Joe Zawinul e Jaco Pastorius.
- i Return to Forever di Chick Corea.
- Miles Davis nei dischi da Bitches Brew in poi.
influenze esterne nei gruppi funky neri degli anni 70:
Parliament e Funkadelic (i due gruppi di George Clinton)
-------------------
Questo articolo inquadra bene l'importanza dei Kraftwerk:
www.ondarock.it/Kraftwerk.html
Ma non dimentichiamo i Tangerine Dream:
www.ondarock.it/Tangerine.html
e Klaus Schultze:
www.ondarock.it/Schulze.html
Brian Eno e Vangelis:
www.ondarock.it/Eno.html
www.ondarock.it/Vangelis.html
Non da sottovalutare la giapponese Yellow Magic Orchestra nella cui si mise in luce Ryuichi Sakamoto:
www.ondarock.it/Sakamoto.html
Oppure i Material di Bill Laswell,
oppure David Sylvian:
www.ondarock.it/Sylvian.html
Riguardo gli Art of Noise va sottolineata l'importanza del loro produttore, quel Trevor Horn protagonista anche per:
Frankie Goes to Hollywood, ABC, Grace Jones, Seal e diversi altriecc:
http://it.wikipedia.org/wiki/Trevor_Horn
E a chi piacciono i Level 42 consiglio di andarsi a sentire gli A Certain Ratio e i Pig Bag :oink:
Influnze importanti ci sono anche da parte della 'no wave' (fusione tra free jazz, rock ed elettronica), di certo rock inglese e americano (David Bowie, Peter Gabriel, Talking Heads).
Composition86
06-01-2006, 19:00
Che questo è un bel thread concordo, stanno venendo fuori un sacco di informazioni, l'unica cosa che mi dispiace è che rimane circoscritto a pochi utenti: pare che la gente oggi, preferisca più il rumore alla musica, cioè il metal, o un insipido pop all'italiana. Peccato, il synth-pop avrebbe ancora tanto da dire, se qualcuno ne portasse avanti le idee. :(
Dopotutto è brutto ascoltare sempre album stagionati, ogni volta che si ha bisogno di musica.
Il synth-pop è morto troppo prematuramente, 5 anni non erano sufficienti a delineare in modo chiaro un movimento di questa portata, rimane una breve e gloriosa parentesi nella storia della musica: teniamo presente che il rock, ad esempio, va avanti da decenni e che oggi si preferisce, come elettronica, un qualcosa tendente più al rumore e con melodie poco definite.
Onda rock è un gran bel sito, approfondiscono parecchio sull'argomento. Ma voglio postare anch'io un link ad un sito molto completo (almeno quello sembrava essere l'obiettivo, ma non lo aggiornano più da 3 anni), con storia della musica elettronica e delle band e recensione di album:
http://www.electronicmusic.it/main.htm
Scusa una cosa ma i primi artisti che hai scritto che genere fanno di preciso? Un elettronica con influenze jazz e rock, se non ho capito male?
Di Herbie Hancock mi ricordo quel video pazzesco con un sacco di oggetti e cianfrusaglie strane che si muovevano!
Composition86
08-01-2006, 14:22
Per la cronaca, mi sono ascoltato accuratamente tutto Substance dei New Order: ne ho concluso che è un capolavoro di suono.
E' un genere molto diverso da ciò che mi aspettavo di trovare, ovvero le sonorità, anche se siamo a metà anni '80, si avvicinano indubbiamente a quelle del decennio successivo. Azzarderei un commento: le basi di tutto il sound degli anni '90 stanno proprio nei loro lavori. Mi ricordano un po' la dance degli Aqua, un po' gli Underworld (o addirittura gli 883) e molti altri.
Ma mentre la musica anni '90 spesso è un po' vacua, suona depurata, troppo pulita, come se mancasse qualcosa, quella dei New Order è piena di suono: i sintetizzatori, specialmente in pad ed archi sintetici, sono lo stato dell'arte, atmosfera allo stato puro. C'è un gran bel lavoro anche su bassi e ritmiche. I pezzi tuttavia, non seguono come mi aspettavo il sound di pezzi come "True faith" (a parte in "1963"), ma si sente che la matrice sonora è sempre quella.
Una pecca, se così la si può chiamare, è che le melodie non sono belle di per se', ma lo sono in quanto vengono eseguite con i suoni giusti.
Altra cosa che non riesco ad apprezzare, è l'inserimento di "suoni di abbellimento" sparsi per il pezzo, come rumori bizzarri, abbozzi di melodia ed altre diavolerie simili. Io sono sostenitore della melodie chiare e complete alla base di una canzone e credo che un pezzo debba svilupparsi solo su di esse, evitando di utilizzare inutili suoni per coprire i buchi.
Non ho gradito tanto neanche l'uso dei loop, che dopo un po' rendono noioso il brano.
In conclusione: erano un decennio avanti. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.