PDA

View Full Version : Viaggiare in treno


iron84
20-12-2005, 23:20
Viaggiare in treno....
per recarsi al lavoro, andare a scuola....purtroppo va sempre peggio. Ritardi su ritardi e, ultimamente accade sovente, la soppressione dei treni.
Ora, viaggiare è sempre più un calvario.
Noi pendolari d'italia dovremmo trovare qualche escamotage. (Dove sono finiti i comitati dei pendolari?). Adesso ho deciso che ogni volta che il treno supera i 10 minuti di ritardo (cosa che nel mio caso al mattino capita quotidianamente da 2 settimane) vado a protestare all'ufficio "assistenza alla clientela". So di perdere solo tempo, ma se tutti lo facessimo chissà che qualcosa non cambi?
Ciao a tutti!

tdi150cv
20-12-2005, 23:22
io suggerirei uno sciopero ! :sofico:

iron84
20-12-2005, 23:28
Io pensavo, tutti coloro provvisti di abbonamento, per il mese, ad esempio di gennaio, mostrare quello del mese precedente o comunque mostrare gli abbonamenti scaduti. Sulla scia di cosa avevano fatto in Lombardia. Mi dispiace per coloro che però hanno fatto l'annuale.

E per non parlare delle condizioni di viaggio.... (vetture strapiene, o gelate o con temperature da deserto del sahara, scarsa pulizia....)

bluelake
21-12-2005, 09:52
Viaggiare in treno....
per recarsi al lavoro, andare a scuola....purtroppo va sempre peggio. Ritardi su ritardi e, ultimamente accade sovente, la soppressione dei treni.
Ora, viaggiare è sempre più un calvario.
Noi pendolari d'italia dovremmo trovare qualche escamotage. (Dove sono finiti i comitati dei pendolari?). Adesso ho deciso che ogni volta che il treno supera i 10 minuti di ritardo (cosa che nel mio caso al mattino capita quotidianamente da 2 settimane) vado a protestare all'ufficio "assistenza alla clientela". So di perdere solo tempo, ma se tutti lo facessimo chissà che qualcosa non cambi?
Ciao a tutti!
penso che già unendosi e facendo la voce grossa con la Regione qualcosa sia possibile ottenerlo, almeno qui in Toscana grazie alla Regione non c'è la sovrattassa di 25 euro per i biglietti fatti in vettura, un ritardo superiore ai 20 minuti da diritto al rimborso del biglietto, e se in un mese la percentuale di treni in ritardo o soppressi supera una certa soglia Trenitalia deve pagare multe salatissime alla Regione (che le "converte" da denaro in ammodernamenti delle carrozze e migliorie tecniche). Se poi Trenitalia disgraziatamente osa alzare la testa e protestare, li minacciano di togliergli il trasporto regionale e girarlo ad altre aziende sia ferroviarie che di autobus :fagiano: Infatti i ritardi negli ultimi due anni si sono praticamente dimezzati...

IpseDixit
21-12-2005, 09:59
Aggiungerei la nuova furbata di trenitalia, sopprime buona parte degli interregionali traformandoli in intercity... stesso servizio (pessimo) prezzo maggiorato senza aumentare le tariffe :rolleyes:

[A+R]MaVro
21-12-2005, 19:39
Mha io sarei per la gestione regionale dei treni locali, lasciando a Trenitalia solo Intercity ed Eurostar. Vedendo cosa succede da noi in Lombardia sembra che le cose migliorino leggermente: le Ferrovie Nord Milano non sono certo un esempio di efficienza (accumulare 20 minuti di ritardo su tratte da 20 minuti di percorrenza è veramente il colmo) però non sono così disastrate come le FS che certe mattine sopprimono interi convogli.

iron84
22-12-2005, 18:16
Ancora metà della rete sprovvista di moderni sistemi di controllo. E con la prossima Finanziaria sarà paralisi
Treni vecchi e allarmi fantasma i tagli frenano il piano sicurezza
di GIANCARLO MOLA
(segue articolo da Repubblica.it)





ROMA - I treni sono spessissimo più vecchi di chi li guida. Quasi la metà della rete ferroviaria è sprovvista di moderni sistemi automatizzati per le frenate d'emergenza. E a volte i meccanismi di blocco, nei tratti in cui sono installati, non possono entrare in funzione perché a bordo manca l'apparecchiatura in grado di captarne il segnale. Quando va male c'è l'incidente, quando va malissimo la tragedia.

Ma anche la semplice routine diventa complicata, nell'Italia che sogna l'alta velocità ma deve accontentarsi di un'infrastruttura su rotaie che negli ultimi cinquant'anni non è riuscita a cambiare volto. E che anzi si trova oggi di fronte a una crisi senza precedenti.

"I numeri contenuti nella Finanziaria sono impressionanti: per il 2006 le risorse per le Ferrovie sono tagliate del 92,6 per cento lasciando disponibili solo 276 milioni di euro; la decurtazione arriva poi a sfiorare il 98 per cento al 2008. È chiaro che con queste cifre non si va da nessuna parte", diceva ieri la responsabile trasporti dei Verdi Anna Donati.

"Mancano all'appello dieci miliardi di euro tondi tondi in tre anni. E se le Ferrovie non metteranno sul piatto risorse proprie qui si ferma tutto", fa eco Franco Nasso segretario nazionale della Filt-Cgil. L'anno che sta per cominciare si annuncia dunque critico, per le Ferrovie dello Stato. È vero che gli investimenti in tecnologie e sicurezza della rete negli ultimi anni sono sempre aumentati, passando dal miliardo e mezzo di euro del 2000 ai 2,86 miliardi del 2005.

È altrettanto vero che il taglio drastico dei trasferimenti contenuto nella Finanziaria renderà impossibile - salvo un massiccio intervento sui prezzi dei biglietti, altamente improbabile - procedere al piano di ammodernamento delle rotaie e dei convogli diventato oggi più che mai urgente: nonostante nell'ultimo decennio il tasso di incidentalità sulle ferrovie italiane sia progressivamente calato, il 2005 è stato un "annus horribilis" per la sicurezza sui treni, aperto dalla tragedia di Crevalcore (17 morti, contro gli 11 del 2004 e i 7 del 2003) e chiuso con il disastro di Roccasecca.

Di denaro c'è gran bisogno, su tutti i fronti. A cominciare da quello che gli addetti ai lavori chiamano "materiale rotabile". Qualche esempio: le locomotive diesel per il trasporto regionale hanno un'età media di 23,8 anni, quelle elettriche si fermano a 21,3, le motrici diesel cargo hanno 31,4 anni mentre i vagoni delle vecchie "littorine" - ancora numerosissime - arrivano ai 44, sempre in media. E non è finita: "Alla vetustà della flotta si aggiunge che le condizioni di esercizio, cioè lo sfruttamento delle macchine, è cresciuto immensamente. Ci siamo avvicinati troppo al punto di rottura e in molti casi siamo andati oltre", denuncia Armando Romeo, segretario generale dell'Orsa-ferrovie.

E poi c'è la questione della sicurezza sulle linee. La tecnologia considerata al momento più affidabile si chiama si chiama Sistema di controllo della marcia del treno (Scmt): la velocità del treno viene monitorata in automatico, in ogni secondo del viaggio, e se i limiti non vengono rispettati la locomotiva frena senza che sia necessario l'intervento del macchinista. Ebbene, si prevede che a regime il meccanismo sia installato su 10.500 chilometri sui 16mila complessivi della rete ferroviaria: al momento è operativo in appena 4.384.

A regime, i 5.500 chilometri che non avranno il sistema Scmt saranno dotate della sua alternativa per le tratte minori: si chiama Sistema di supporto della condotta (Ssc) e accerta che il macchinista riconosca le indicazioni legate ai segnali e intraprenda le azioni conseguenti: i lavori cominceranno l'anno prossimo.

Nel frattempo su 4.683 chilometri di binari ci si arrangia con il cosiddetto blocco automatico a correnti codificate, un vecchio sistema di segnalazione del pericolo che richiede però la presenza a bordo del treno di un apposito ripetitore (il treno tamponante di Roccasecca, per esempio, non ne era dotato). Sul resto della rete, e si parla di quasi settemila chilometri, i sistemi di sicurezza sono ancora più arcaici.

Un'emergenza, insomma. Che richiede interventi radicali. E celeri. Il piano delle Ferrovie dello Stato pone come obiettivo per l'adeguamento agli standard di sicurezza il 2008. A condizione che le risorse economiche ci siano per davvero. Ed è proprio questo il dilemma di queste convulse giornate di fine 2005.

(22 dicembre 2005)

recoil
22-12-2005, 18:22
in qualche caso si riesce ad ottenere qualcosa se ci si arrabbia
anche io sono su una linea abbastanza sfigata e spesso prendo il treno mezz'ora (se c'è ogni mezz'ora) o un'ora prima per non correre rischi

www.ilpollonord.it è un sito per i pendolari delle FNM, non so se c'è qualcosa di simile per le FS

[A+R]MaVro
22-12-2005, 19:33
Auto rettifico il post che ho scritto ieri, alla faccia del servizio migliore delle ferrovie regionali. Stamattina si è rotto uno scambio e sono arrivato con 1 ora di ritardo.... altro che "Malpensa Express" dovrebbero chiamarlo "Malpensa Slug" :incazzed: ... e pago pure il biglietto di prima classe per usarlo !!!! :incazzed:

[A+R]MaVro
22-12-2005, 19:39
in qualche caso si riesce ad ottenere qualcosa se ci si arrabbia
anche io sono su una linea abbastanza sfigata e spesso prendo il treno mezz'ora (se c'è ogni mezz'ora) o un'ora prima per non correre rischi

www.ilpollonord.it è un sito per i pendolari delle FNM, non so se c'è qualcosa di simile per le FS
Fantastico il sito dei pendolari, non lo conoscevo. Mi ci iscrivo subito .... N° di Customer Card FNM 097262 :rolleyes: (qualcuno mi deve ancora spiegare cosa ha in più del vecchio tesserino cartaceo)

Dezseven
22-12-2005, 19:41
Vorrei portare la mia esperienza di figlio di un ferroviere(mio padre è un macchinista di treni regionali) e la mia esperienza di studente universitario che prende il treno due volte a settimana(sulla linea Ancona-Roma).
Innanzitutto il problema della rete ferroviaria vecchia è un fatto assolutamente certo. C'è una linea ferroviaria italiana vecchia e che crea notevoli disagi, basti pensare ad esempio che basta una gelata notturna per far in modo di sopprimere vari treni che non partono oppure rimangono in panne durante il viaggio. Poi molti treni nuovi sono molto peggio di quelli già esistenti. Ad esempio un modello di treno(il 464 mi sembra) durante una giornata piovosa e in un tratto ferroviario in salita(ad esempio tra Terni e Spoleto) fatica ad andare avanti perchè gli slittano le "ruote" sui binari creando notevoli disagi(almeno mezz'ora di ritardo su un tratto che si impiega 25 minuti).

E' inutile insistere sulle alti velocità che è utilizata da un numero proporzialmente inferiore a quelli che ad esempio ogni giorno si muovono dalle periferie delle grandi città che in mezz'ora di viaggio accumulano ritardi a dir poco scandalosi(creando disagi per chi deve andare a lavorare).
Dobbiamo prima risolvere questi piccoli(grandissimi) problemi quotidiani e poi possiamo parlare di alta velocità.
Solo così evitiamo sprechi di risorse(le quali sono già pochissime) per progetti faraonici che non servono a niente ad esempio per un'area ricca di infrastrutture come il Piemonte.

Come ultima cosa proporrei ai telegiornali, che si occupano solo di "cavolate" come Isola dei famosi e tutti i reality, di dedicare uno spazio giornalistico nella quale proporre tutti i disagi che si sono avuti giornalmente sulla linea ferroviaria; invece si ricordano solo quando ci sono gravi incidenti. Così almeno si indurrebbe gente incapace che gestisce le ferrovie e a chi le finanzia di lasciare l'incarico a gente esperta. Questi signori che gestiscono Trenitalia dovrebbereo dimmettersi immediatamente perchè sono incapaci di gestire il trasporto ferroviario. E vi dicono (tramite esperienza diretta di mio padre) che in questo momento la situazione ferroviaria italiana è a dir poco disastrosa!!! E in futuro sarà sempre peggio.

iron84
22-12-2005, 20:01
Vorrei portare la mia esperienza di figlio di un ferroviere(mio padre è un macchinista di treni regionali) e la mia esperienza di studente universitario che prende il treno due volte a settimana(sulla linea Ancona-Roma).
Innanzitutto il problema della rete ferroviaria vecchia è un fatto assolutamente certo. C'è una linea ferroviaria italiana vecchia e che crea notevoli disagi, basti pensare ad esempio che basta una gelata notturna per far in modo di sopprimere vari treni che non partono oppure rimangono in panne durante il viaggio. Poi molti treni nuovi sono molto peggio di quelli già esistenti. Ad esempio un modello di treno(il 464 mi sembra) durante una giornata piovosa e in un tratto ferroviario in salita(ad esempio tra Terni e Spoleto) fatica ad andare avanti perchè gli slittano le "ruote" sui binari creando notevoli disagi(almeno mezz'ora di ritardo su un tratto che si impiega 25 minuti).

E' inutile insistere sulle alti velocità che è utilizata da un numero proporzialmente inferiore a quelli che ad esempio ogni giorno si muovono dalle periferie delle grandi città che in mezz'ora di viaggio accumulano ritardi a dir poco scandalosi(creando disagi per chi deve andare a lavorare).
Dobbiamo prima risolvere questi piccoli(grandissimi) problemi quotidiani e poi possiamo parlare di alta velocità.
Solo così evitiamo sprechi di risorse(le quali sono già pochissime) per progetti faraonici che non servono a niente ad esempio per un'area ricca di infrastrutture come il Piemonte.

Come ultima cosa proporrei ai telegiornali, che si occupano solo di "cavolate" come Isola dei famosi e tutti i reality, di dedicare uno spazio giornalistico nella quale proporre tutti i disagi che si sono avuti giornalmente sulla linea ferroviaria; invece si ricordano solo quando ci sono gravi incidenti. Così almeno si indurrebbe gente incapace che gestisce le ferrovie e a chi le finanzia di lasciare l'incarico a gente esperta. Questi signori che gestiscono Trenitalia dovrebbereo dimmettersi immediatamente perchè sono incapaci di gestire il trasporto ferroviario. E vi dicono (tramite esperienza diretta di mio padre) che in questo momento la situazione ferroviaria italiana è a dir poco disastrosa!!! E in futuro sarà sempre peggio.

Ti quoto in pieno. I ferrovieri, anche loro sono costretti a lavorare in condizioni disperate.
Una delucidazione, il 464 è per caso il Taf (Treno alta frequentazione) di 4 vagoni a 2 piani con porte che si aprono con un semplice pulsante (quando funziona!!! :D )?

Dezseven
23-12-2005, 14:43
Ti quoto in pieno. I ferrovieri, anche loro sono costretti a lavorare in condizioni disperate.
Una delucidazione, il 464 è per caso il Taf (Treno alta frequentazione) di 4 vagoni a 2 piani con porte che si aprono con un semplice pulsante (quando funziona!!! :D )?

No, il 464 è un altro tipo di treno. Comunque mi fa piacere che abbia aiutato la mia causa contro le condizioni precarie al quale sono costretti i dipendenti delle ferrovie, colpa, lo ribadisco ancora una volta, da una dirigenza che dire incapace è un eufemismo(anche le associazioni dei consumatori alla luce del grave incidente di Frosinone ne hanno chisto le dimissioni, il minimo che possano fare!!!).

DvL^Nemo
23-12-2005, 15:04
Prendo i treni dal 1998, la situazione e' solo peggiorata.. Sporcizia, casino, ritardi. :rolleyes:
Mah io penso che sia una questione comune all'Italia intera..
Ciao !

coldd
24-12-2005, 01:39
x quanto riguarda la pulizia posso dirvi questo:
fino a qlk anno fa per la pulizia (e portabagli) della stazione di trieste centrale c'era una cooperativa che aveva un contratto annuale (appalto)
la stazione (almeno quella) era sempre pulita

da tre anni le cose sono cambiate: l'appalto è passato a una ditta del sud che ha proposto un prezzo largamente inferiore a quello dei concorrenti (nn è che quelli si facessero i soldi eh)
hanno assunto degli impediti totali, si è passati dalle macchine x la pulizia a spazzare a mano tutta la stazione (alla faccia del progresso) :muro:

ovviamente la stazione ora fa davvero schifo

badedas
28-12-2005, 10:11
slittano le "ruote"
Ah, ma allora è vero.

E io che pensavo di aver fatto una battuta: settimana scorsa salendo sull'ennesimo treno in ritardo di più di un'ora avevo proprio chiesto al capo treno se slittavano le ruote!

In effetti a volte non riesco a capire a che cosa siano dovuti i ritardi; io viaggio sempre con la "tabella di marcia" e controllo di stazione in stazione di quanto ritarda.

Molto spesso capita che da una stazione all'altra si verifichi un ritardo di cui non ci si accorge dall'andatura del treno.

ferste
28-12-2005, 10:25
proprio la settimana scorsa sulla linea Savona-Genova è saltato fuori che le nuove carrozze TAF in alcuni tratti non passano sotto le gallerie (progettate all'inizio del '900).

tanto per fare un ulteriore esempio.

recoil
28-12-2005, 12:45
i cosiddetti TAF fanno pena
sono tra quelli che fanno più fatica nei tratti in salita (almeno sulla mia tratta), in estate ti fanno collassare per lo sbalzo di temperatura enorme. mi hanno detto che se si guastano non possono nemmeno attaccargli le altre motrici quindi è più scomodo spostarli
a volte quelle meravigliose porte automatiche continuano ad aprirsi e chiudersi da sole ed è capitato spesso che il treno si spegnesse per dei brevi tratti (infatti andava ad inerzia)

meraviglia!

iron84
28-12-2005, 21:19
Ecco come mai ogni tanto smettono di far rumore!!! Poi riprendono.
Sì, in estate è una cosa folle: è come stare in una cella frigorifera.

Poi l'altra mattina ho sentito una cosa che mi ha fatto sorgere dei dubbi.
Ero sul primo treno delle 4,55. Un treno "normale". I macchinisti, una volta arrivati a destinazione dovevano prendere il treno delle 7,24 per il ritorno solo che il treno in questione era materiale leggero. Il capo-treno ha tentato di contattare in stazione dove fornivano il treno per sapere se si trattave di un "Ale" o "Taf", ma purtroppo per diverso tempo non riusciva a prendere la linea (sempre occupato) Dopo diverse bestemmie del capo-treno son riusciti a capire che si trattava di un "Ale". Se fosse stato un Taf, i macchinisti non avrebbero potuto guidarlo, perché non erano abilitati! Quindi cosa poteva succedere? Sopprimevano il treno? Come è possibile se uno è macchinista può solo guidare certi tipi di treni e altri no? Non dovrebbero essere formati per poter guidare tutto?

Ciao.

iron84
28-12-2005, 21:21
Poi in Italia si parla di alta velocità quando moltissime linee hanno un singolo binario, traversine in legno imbullonate, prive di elettrificazione e, cosa molto importante, prive dei più banali sistemi di sicurezza! E continuano a tagliare fondi!

Dezseven
29-12-2005, 14:55
Poi in Italia si parla di alta velocità quando moltissime linee hanno un singolo binario, traversine in legno imbullonate, prive di elettrificazione e, cosa molto importante, prive dei più banali sistemi di sicurezza! E continuano a tagliare fondi!

Ti quoto in pieno.
Prima facciamo le cose piccole(che hanno grandi problemi), poi pensiamo alle "grandi opere"!!!

Cacciamo i vertici delle ferrovie!!!

badedas
07-01-2006, 12:25
I ritardi non accennano a diminuire, anzi: aumentano.

Ho chiesto a un ferroviere se sapeva darmi una spiegazione e lui per tutta risposta si è messo le mani nei capelli.

A suo dire siamo allo sfascio.

Tra le cose più gravi che mi ha riferito la più preoccupante è che non vengono effettuate le riparazioni richieste dal personale anche a riguardo dei locomotori.

recoil
07-01-2006, 13:14
http://www.ilpollonord.it/foto/albums/userpics/normal_Emblematica.jpg

non male eh :D

ormai su certe linee non puoi parlare di ritardo. alla tal ora il treno ci mette 1 ora e mezza, in altre un'ora (ovviamente gli orari indicano sempre il tempo minimo). è bello perché lo sai, quindi non ti devi nemmeno incazzare :)

al mattino ho il treno ogni mezz'ora, prendo sempre quello della mezz'ora precedente rispetto a quello che mi farebbe arrivare in orario (con ritardo calcolato). solo così si può stare ragionevolmente tranquilli

badedas
07-01-2006, 13:42
http://www.ilpollonord.it/foto/albums/userpics/normal_Emblematica.jpg

non male eh :D
Da qualche mese oramai quei tabelloni sono nelle stesse situazioni in ogni stazione.

Da notare che apparentemente risultano in pesante ritardo solo i primi della lista, mentre in realtà gli altri sono semplicemente da aggiornare!

La cosa che mi ha fatto maggiormente incazzare è stata la pubblicazione da parte del Corriere della Sera di un paio di settimane fa di un prospetto (evidentemente fornito dalle Ferrovie) da cui risultava che i treni puntuali erano intorno all'80%: ma quando mai?

Se fosse l'esatto contrario sarebbe già un buon risultato!

Nei giorni scorsi ho preso otto treni; puntuali: nessuno!

~ZeRO sTrEsS~
07-01-2006, 13:50
cmq tutti i pendolari olandesi che conoscono si lamentano per la stessa situazione.... i treni in perenne ritardo... si parla di un 70-80%, il problema secondo me sono gli orari, negli orari di punta i mezzi non sono adeguati al flusso di persone anche perche' qui in olanda ho preso 5-6 volte il treno ed era sempre puntuale... ma lo ho preso sempre di sera per andare a maastrich.
ricordiamoci che l'olanda e' una nazione grande quanto la lombardia...

badedas
07-01-2006, 13:51
Ma c'è di peggio: l'aggiornamento dei ritardi.

All'ingresso in stazione un interregionale Brescia - Milano veniva dato, in tabellone, con un ritardo di 10 minuti.

Al binario alcuni pendolari ricevevano istantaneamente l'SMS che li avvertiva di un ritardo di 35 minuti.

Successivamente il tabellone veniva aggiornato prima a 20' e dopo un po' a 40' (ritardo consolidato).

Qualcuno mi sa spiegare perchè?

recoil
07-01-2006, 13:56
quegli indici sono fuffa e basta
da noi ricordo che c'erano tre fasce di ritardo: entro i 5 minuti, da 5 a 15 e oltre i 15. ho idea che quando fanno certe statistiche contano solo i treni oltre i 15 minuti in modo da eliminare una buona parte dei ritardi considerati tollerabili.

non so se funziona ovunque ma in Lombardia è previsto uno sconto sugli abbonamenti se la rilevazione del mese precedente segnala ritardi oltre una certa soglia. sulla mia tratta per evitare danni hanno aumentato il tempo di percorrenza di 8 minuti, eppure sono riusciti ugualmente ad andare tanto male da darci l'abbonamento scontato questo mese. come dicevo prima ci sono orari in cui arrivi a Milano dopo 1 ora e mezza, altri in cui ci metti giusto 1 ora o al massimo 65 minuti.
come se non bastasse ti ritrovi con carrozze piene e ci sono giorni in cui si fa fatica a salire. io il viaggio in piedi lo faccio senza lagnarmi, però devo almeno riuscire a salirci su sto maledetto treno!

la diretta conseguenza dei disservizi è alcuni decidono di andare a Milano in macchina, aumentando il traffico (già preoccupante) sulle strade e saturando i posti diponibili per lasciare l'auto (non li chiamo parcheggi perché buona parte di essi non lo sono...)

recoil
07-01-2006, 13:58
Ma c'è di peggio: l'aggiornamento dei ritardi.

All'ingresso in stazione un interregionale Brescia - Milano veniva dato, in tabellone, con un ritardo di 10 minuti.

Al binario alcuni pendolari ricevevano istantaneamente l'SMS che li avvertiva di un ritardo di 35 minuti.

Successivamente il tabellone veniva aggiornato prima a 20' e dopo un po' a 40' (ritardo consolidato).

Qualcuno mi sa spiegare perchè?

non ho spiegazioni da darti, ma posso confermare quello che dici

nelle stazioni del passante di Milano accadeva spesso la stessa cosa. i minuti erano 10, poi diventavano 15, poi arrivavano a 20 e così via. potevi raggiungere i 40 minuti, oppure il treno veniva magicamente soppresso
è una cosa che fa incazzare perché se ti dicono subito che il ritardo è mostruoso ti organizzi, magari eviti di rimanere in stazione come un baccalà per mezz'ora e fai una commissione fuori o cose del genere.

badedas
07-01-2006, 14:03
cmq tutti i pendolari olandesi che conoscono si lamentano per la stessa situazione.... i treni in perenne ritardo... si parla di un 70-80%, il problema secondo me sono gli orari, negli orari di punta i mezzi non sono adeguati al flusso di persone anche perche' qui in olanda ho preso 5-6 volte il treno ed era sempre puntuale... ma lo ho preso sempre di sera per andare a maastrich.
ricordiamoci che l'olanda e' una nazione grande quanto la lombardia...
Dovremmo consolarci?

Attenzione: i ritardi non si limitano più alle ore di punta.

Una volta i treni di notte arrivavano nelle stazioni con parecchio anticipo, adesso ritardano anche quelli, e di ore.

-kurgan-
07-01-2006, 14:07
http://www.ilpollonord.it/foto/albums/userpics/normal_Emblematica.jpg

non male eh :D

ormai su certe linee non puoi parlare di ritardo. alla tal ora il treno ci mette 1 ora e mezza, in altre un'ora (ovviamente gli orari indicano sempre il tempo minimo). è bello perché lo sai, quindi non ti devi nemmeno incazzare :)

al mattino ho il treno ogni mezz'ora, prendo sempre quello della mezz'ora precedente rispetto a quello che mi farebbe arrivare in orario (con ritardo calcolato). solo così si può stare ragionevolmente tranquilli

per quanto riguarda le ferrovie nord sono in corso i lavori per aumentare le linee in entrata e in uscita a milano.. purtroppo SOLO ORA, dopo anni di ritardi si sono svegliati e hanno cominciato i lavori.
credo vedremo dei risultati solo tra qualche anno,quando i lavori saranno finiti... al primo treno puntuale stapperemo lo spumante.

recoil
07-01-2006, 14:26
per quanto riguarda l'ingorgo Bovisa Cadorna che c'è a Milano si potevano benissimo fare dei treni con partenza e arrivo a Bovisa. vanno bene a chi va al politecnico e a chi prende il passante. con un po' di furbizia si poteva far arrivare pure la metropolitana gialla a Bovisa spostandola di qualche centinaio di metri e così accontentavi una larga parte dei pendolari. gli altri potevano scendere al capolinea e aspettare un treno per Cadorna

ormai quadruplicano, ma scommetto che riusciranno a ritardare pure con le linee potenziate. io ormai ci ho fatto l'abitudine, ho provato anche a svegliarmi 1 ora prima del necessario per poter essere tranquillo e sicuro di arrivare in orario in qualche caso

Goldrake_xyz
07-01-2006, 17:47
In effetti la manutenzione manca proprio, cmq x mè il Treno è
veramente comodo .... :D
Se dovessi fare il traggitto Ancona-Milano con l'auto (circa 450 Km)
Dovrei spendere almeno 100 Euro di Fuel + Autostrada,
e a Milano non potrei parcheggare nel cento (insieme ad altri 1000 problemi.)

Invece per quella cifra mi pago l'IC, talvolta in 1a classe,
e me nè sto comodo e senza pensieri. Parto alle 6:15 e sono a Milano
alle 11:00 Faccio tutto, e per le 20:00 sono a casa. :D
(Accipuffa, se rimettessero l'Eurostar che parte alle 6:00 sarebbe meglio :rolleyes: )

Inoltre posso prenotare da internet ... :)

Meglio di così .... :sofico:

badedas
07-01-2006, 18:03
x mè il Treno è veramente comodo .... :D
E grazie al..., da Ancona a Milano.

Prova a vedere cosa ti tocca fare per andare da Livorno a Cremona (poco più della metà in Km) magari di sera tardi.

~ZeRO sTrEsS~
07-01-2006, 18:17
E grazie al..., da Ancona a Milano.

Prova a vedere cosa ti tocca fare per andare da Livorno a Cremona (poco più della metà in Km) magari di sera tardi.


per non parlare dell'IC venezia-reggio calabria e il reggio calabria-torino

badedas
07-01-2006, 19:10
Al TG5 hanno appena trasmesso l'odissea della linea adriatica: decine di treni bloccati a causa di uno cui si era rotto un carrello.

thotgor
07-01-2006, 19:18
Sulla linea Udine-venezia e Venezia - Padova i ritardi non sono poi molti. Certo che alcuni treni sono molto affollati.

recoil
07-01-2006, 19:53
mio fratello è tornato da Milano 2 ore fa, ha detto che è salito sul treno a fatica e che c'era a malapena lo spazio per muoversi
meno male che visto il blocco del traffico dovevano potenziare il servizio :O

badedas
07-01-2006, 20:04
potenziare il servizio
E cosa usano?

iron84
07-01-2006, 20:35
A me viene già male a pensarci: lunedì riprendo a viaggiare in treno. Bussoleno Torino e ritorno. Una odissea.
Il problema è che sarà sempre peggio se non cambia qualcosa! :rolleyes:

Trenitalia & co. :banned:

Ileana
07-01-2006, 21:10
fortunatamente non prendo treni.
Ma le esperienze con gli autobus dell'ATC non sono da meno :cry:

Fumereo
07-01-2006, 21:35
Ma se alla luce delle ultime novita' sui treni (pulci, zecche e topi) salissi su un vagone per disinfettarlo con uno spruzzino e una spugnetta sarei un cittadino che cerca di pulire il vagone su cui viaggio o verrei tacciato di becero razzismo? (e chiunque avrebbe il giusto diritto di cercare di ammazzarmi al grido di "se l'e' cercata" :doh: )

Spero non sia troppo OT :)

badedas
07-01-2006, 21:40
Ma se alla luce delle ultime novita' sui treni (pulci, zecche e topi) salissi su un vagone per disinfettarlo con uno spruzzino e una spugnetta sarei un cittadino che cerca di pulire il vagone su cui viaggio o verrei tacciato di becero razzismo?
No, per un untore.

Ah, hai dimenticato gli scorpioni.

M'è capitato di vedere una tizia salire sul treno e tirar fuori una bella foderina tagliata e cucita su misura per i sedili; l'ha infilata e ci si è seduta.

Fumereo
07-01-2006, 22:30
Finalmente: questa situazione di disagio ha portato qualcuno a prendere delle posizioni forti.

Gli impiegati di trenitalia il 12 gennaio e il 26 attueranno una singolare protesta.

Si asterranno dal lavoro. In poche parole sciopereranno.

Mi sembra la soluzione migliore per risolvere il problema. :rolleyes:
Insomma i soldi non ci sono: se si esaudiranno le loro pretese i soldi che gli andranno saranno presi da qualcun'altro che non puo' garantire la paralisi di un paese con uno sciopero.

Vi sembra giusto?

Quello che c'e' di buono e' che se cambierà il governo gli scioperi cesseranno per magia. Ma non illudetevi che i servizi migliorino. Anzi.

dibe
07-01-2006, 23:19
Sulla linea Udine-venezia e Venezia - Padova i ritardi non sono poi molti. Certo che alcuni treni sono molto affollati.


beato te..

sulla Udine-Trieste e Udine-Carnia-Tarvisio i ritardi sono invece notevoli...

in due mesi ho accumulato ritardi per circa 5 ore, e ho una percorrenza di 30km. A volte ritardano in modo massiccio i treni da Trieste (una volta quasi 2 ore di ritardo per "mancanza del locomotore") o da Venezia e quindi di conseguenza anche quelli da Cervignano per Carnia-Tarvisio.

Con la SAF invece nessun problema... :rolleyes:

recoil
07-01-2006, 23:52
E cosa usano?

le carrozze svizzere con le porte che si aprono a mano (w la sicurezza) che hanno noleggiato dai nostri vicini di casa. così gli svizzeri al posto di buttare quelle carrozze vecchie le affittano (scommetto a caro prezzo) a noi italiani pizza spaghetti e mandolino :D
mica fessi (loro)

tra l'altro per quanto riguarda le carrozze c'è una flessibilità che è pari a zero. se vedi che c'è un mare di gente che attende di salire su un treno piccolo che ci vuole a cambiare il binario e dirottarla verso un treno con più carrozze? diverse volte vedi treni che partono vuoti e altri che sono stipati di gente. bastarebbe un po' di buon senso ma è chiedere troppo

skywalker77
08-01-2006, 01:26
Da qualche mese mi trovo spesso a dover viaggiare sulla tratta Roma-Napoli, diciamo almeno due volte a settimana. Che cosa posso dire è una vergogna su di una tratta di 200 km che in qualsiasi paese del mondo si riuscirebbe a coprire in meno di due ore i ritardi degli intercity sono a dir poco vergognosi nell'ordine dei 40', un paio di volte ho preso il fantastico treno truffa intercity plus, praticamente un interregionale travestito e con prenotazione. Su questo treno la prima volta come da regolamento ho fatto il biglietto e la relativa prenotazione, il treno in formazione a Roma è partito con 40' di ritardo ed è arrivato a Napoli con ben un'ora e mezzo di ritardo, inoltre con mia somma sorpresa il mio scompartimento era pieno e l'unico imbecille con prenotazione ero io! Un'altra volta ho preso un intercity plus per motivi di forza maggiore da Napoli a Roma, anche questa volta il treno era in formazione da Napoli e anche questa volta avevo prenotazione, beh che dire la cosa più assurda è che nel montare il tremo hanno dimenticato la mia carrozza, il treno è partito con 50' di ritardo ed è arrivato con un'ora e 50 di ritardo a Roma inoltre ho dovuto viaggiare nella carrozza ristorante seduto su uno sgabello. Morale ormai prendo solo eurostar almeno sono più o meno sicuro di arrivare, ma anche sull'eurostar mi è capitato di arrivare a Roma con 45' minuti di ritardo, ovviamente mezza giornata buttata ne cesso.

badedas
08-01-2006, 08:33
le carrozze svizzere con le porte che si aprono a mano (w la sicurezza) che hanno noleggiato dai nostri vicini di casa. così gli svizzeri al posto di buttare quelle carrozze vecchie le affittano (scommetto a caro prezzo) a noi italiani pizza spaghetti e mandolino :D
mica fessi (loro)
Buona questa, non la sapevo!

Del resto le società italosvizzere Tilo e Cisalpino dovevano pur portare qualche vantaggio (ai transalpini), no?

Korn
08-01-2006, 12:29
Ma se alla luce delle ultime novita' sui treni (pulci, zecche e topi) salissi su un vagone per disinfettarlo con uno spruzzino e una spugnetta sarei un cittadino che cerca di pulire il vagone su cui viaggio o verrei tacciato di becero razzismo? (e chiunque avrebbe il giusto diritto di cercare di ammazzarmi al grido di "se l'e' cercata" :doh: )

Spero non sia troppo OT :)
no sei un troll provocatore da quattro soldi

iron84
09-01-2006, 19:49
Ma dopo un certo quantitativo di ritardo, c'è la possibilità di rimborso di una parte del biglietto?

Fumereo
10-01-2006, 14:57
no sei un troll provocatore da quattro soldi


Ottimo. Mi appunto che l'igiene sui treni non e' un problema sentito. Io me ne chiamo fuori prendendo il pullman (grazie a dio). Buon viaggio a tutti!! :D

recoil
10-01-2006, 15:39
Ma dopo un certo quantitativo di ritardo, c'è la possibilità di rimborso di una parte del biglietto?

so che puoi farti compilare un foglio in cui dicono che il treno ha fatto ritardo, penso serva per chi lavora in posti dove ti fanno un culo enorme se sgarri di pochi minuti

in Lombardia in caso di ritardi ripetuti scontano gli abbonamenti, in Piemonte addirittura li regalano
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/01_Gennaio/10/trenipiemonte.shtml

svarionman
10-01-2006, 15:45
so che puoi farti compilare un foglio in cui dicono che il treno ha fatto ritardo, penso serva per chi lavora in posti dove ti fanno un culo enorme se sgarri di pochi minuti

in Lombardia in caso di ritardi ripetuti scontano gli abbonamenti, in Piemonte addirittura li regalano
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/01_Gennaio/10/trenipiemonte.shtml

...peccato che i "regali" li paghi la regione Piemonte, invece che Trenitalia s.p.a...che schifo :muro:

astimas
10-01-2006, 15:55
Io sono trai "fortunati" che il 30 dicembre erano diretti a Pisa. e da lì a Firenze.

Prendo la freccia della versiglia (o un nome molto simile, forse non freccia perchè mi pare molto fuori luogo). Bene, il treno avrebbe dovuto passare dalla mia stazione (seconda fermata in assoluto dalla stazione di partenza) e arriva dopo 25 minuti di ritardo.

Cominciamo Bene.

Troviamo posto in una carrozza stranamente vuota, dopo qualche minuto capiamo il perchè. Riscaldamento spento. Vabbè

Cerchiamo un'altra carrozza e con un pò di fatica troviamo posto.

Prima di arrivare a Cremona il treno si ferma. Chissa perchè. Chiediamo al controllore - STRANAMENTE GENTILISSIMO - che ci dice che ci sono problemi sulla linea e in pioù si è rotto il locomotore.

Splendido. Morale, stiamo a grattarci un paio d'ore fino che arriva un locomotore che ci traina fino a Cremona. Lì aspettiamo un'altra mezz'ora che ci sostituiscano il locomotore e ripartiamo.

Con SOLO 3 ORE e MEZZA di RITARDO arriviamo a PISA. Ovviamente abbiamo perso le varie coincidenze attentamente pianificate.

Vabbè aspettiamo, la prossima.

Dopo un'altra mezz'ora di attesa, riusciamo a prendere il treno e giungere finalmente a Firenze per le 18.15 !! E saremmo dovuti arrivare alle 14.

Beh, complimenti :mad: :muro: :muro:

badedas
10-01-2006, 16:06
Prendo la freccia della versiglia (o un nome molto simile, forse non freccia perchè mi pare molto fuori luogo).
Più che freccia feccia!

Versilia, e non come ho visto scritto anche in una stazione Versiglia!

Io ho diverse occasioni di prenderla e non è mai puntuale, ma quale treno lo è?

Fumereo
10-01-2006, 21:14
...peccato che i "regali" li paghi la regione Piemonte, invece che Trenitalia s.p.a...che schifo :muro:


Gia'...ma pagano usando i soldi delle multe inflitte a trenitalia dalla regione. Naturalmente trenitalia non ha i soldi per pagare le multe.
Anzi Trenitalia ha bisogno che lo stato sopperisca finanziariamente ai suoi ammanchi.

Quindi, noi paghiamo il biglietto, paghiamo le tasse per mantenere l'azienda, e in piu' ci paghiamo anche il biglietto gratis.

Ma....non e' che 10 anni fa le ferrovie andassero tanto meglio! Non capisco come mai solo ora il re e' nudo.
Tanto i pendolari (almeno nella mia zona) sono una massa di pecoroni pronti a bersi le infamie più terribili. E poi sono i ferrovieri a dover scioperare?

Satiel
10-01-2006, 22:05
Sui treni Eurostar in caso di ritardo hai diritto al rimborso del supplemento "velocità" cioè quel sovraprezzo che paghi rispetto a un biglietto Intercity perchè Trenitalia garantisce la puntualità (infatti se un Eurostar è in ritardo lo fanno passare davanti a tutti gli altri treni pur di farlo arrivare in orario, questo naturalmente comporta un ritardo degli altri treni).

Per coloro che hanno avuto disagi e ritardi con i treni posso dire che le cause a volte sono molto più complesse di quel che non si pensa. Potrei scrivere molto su queste cause ma forse vi annoierei e mi dilungherei troppo. Posso solo dirvi che l'alta velocità/capacità sarà una parziale ma consistente soluzione al problema delle ferrovie italiane...

badedas
10-01-2006, 22:13
Potrei scrivere molto su queste cause ma forse vi annoierei e mi dilungherei troppo.
Non aspetto altro.

Se ne hai voglia dacci dentro!

Sursit
10-01-2006, 22:31
L'ultima volta che ho preso un treno in Italia è stato oltre 3 anni fa.
Arrivavo dalla Germania. Tragitto Norimberga-Monaco fatto su un ICE. Come un aereo! Spettacolo! Puntualità perfetta, ovvio, è la Germania.....Però costa il doppio di un treno italiano.
Bene, a Monaco prendo un Eurocity. Il Michelangelo, Monaco-Roma. Insomma, dalle stelle alle stalle. Infatti sembrava una stalla. Ma fino al Brennero era puntuale al secondo.
Poi al confine italiano aspetta un'ora. Ci siamo, è l'Italia! :mc:
Il resto del tragitto è stato come un normale viaggio in treno. Solito ritardo congenito.
Quest'anno ho provato i treni inglesi: costano una follia, sono sporchi e brutti. Quasi peggio dei nostri. Ma puntuali.
Succo del discorso: aumentino le tariffe, ma anche i servizi! :mad:
Non si può pretendere che i treni italiani siano come i tedeschi o i francesi, ma almeno puntuali sì.

iron84
10-01-2006, 22:35
Secondo me con l'alta velocità la situazione peggiorerà sempre più, in quanto per completare tutti i cantieri aperti oggi, si va a togliere capitali indispensabili in settori dove, attualmente, vi sono già gravi carenze di fondi (trasporti, sanità, istruzione).

Non posso che quotare badedas; Son già pronto a leggere :read:

Satiel
10-01-2006, 23:04
Ok faccio subito un esempio: Intercity Napoli-Milano 582 "Vesuvio" che parte alle 6:30 dalla stazione di Napoli C.le.
Per semplificare le cose escludiamo fatalità come guasto alla motrice o altro (che a differenza di quello che ci vogliono far credere succede di rado).
Il treno ferma nelle stazioni di:
Aversa-Formia-Latina-Roma Termini-Orte-Orvieto-Chiusi Chianciano Terme
Arezzo-Firenze Campo Di Marte-Firenze Rifredi-Prato Centrale-Bologna Centrale-MODENA-Reggio Emilia-Parma-Piacenza-Milano Centrale
Nell'orario Trenitalia viene riportata una sosta di 1-2 minuti per stazione....

In realtà ogni stazione si sta fermi dai 3-4 minuti nelle stazioni minori e si arriva a 5-6 nelle medie-grandi stazioni.
Questo è dovuto al fatto che se un treno è molto affollato e ci sono passeggeri in piedi questi tendono ad "accamparsi" davanti alla porta di uscita del vagone, a volte con zaini e valige e questo comporta un rallentamento nella fase di discesa -salita dei passeggeri notevole.
Quindi con una media di 3 minuti in più di sosta a stazione siamo già ad una '20 di minuti di ritardo (no non ho sbagliato a fare i conti più avanti spiego il "recupero").

Come sappiamo poi il treno viaggia su un binario unico per senso di marcia questo fa si che il nostro IC abbia altri treni sia che lo precedono che treni che lo seguono.
Se uno dei treni che lo precedono subisse un generico ritardo (ipotizziamo in mezzo alla linea tra 2 stazioni) anche il nostro treno sarà costretto a rallentare visto che c'è una distanza minima da mantenere.... e anche gli altri treni sono soggetti alle nostre stesse casistiche di ritardo....
Così ci si ritrova con il treno che non si sa per quale motivo è fermo in mezzo alla sperduta campagna o poco prima della stazione di arrivo senza alcun motivo apparente... ma il motivo purtroppo c'è.....

Purtroppo questo doppio binario, unico per senso di marcia, rappresenta tutta la direttrice da Milano a Napoli che ogni giorno genera un volume di traffico notevole.
Il traffico ferroviario Italiano è tutto concentrato qui sopratutto tra Milano e Firenze dove non c'è alternativa alla linea attuale e basta anche la chiusura per un tratto breve a mettere in crisi la rete (perchè bisogna far passare treni da entrambe le direzioni alternati sul binario "sano")...

Altra cosa che è causa di ritardo sono i "rallentamenti" in prossimità di un cantiere dove stanno eseguendo la manutenzione (non si può passare ai 160 di fianco agli operai sui binari!!!).
Come tutti di voi saprete il treno preleva l'alimentazione da dei cavi posti sopra i binari per mezzo di uno o più "contatti striscianti" detti pantografi. Purtroppo questi contatti striscianti generano un attrito tremendo (senza contare delle "scariche elettriche" chiamate "archi elettrici" che per pochi istanti scalda il cavo a temperature altissime) che deteriorano il cavo molto in fretta e per questo è necessaria una manutenzione CONTINUA... e per manutenzione intendo sostituzione periodica del cavo, non si finisce a posare l'ultimo pezzo della tratta di competenza che la squadra operaia deve ricominciare dall'altra parte....
Di solito essa viene fatta di notte quando la circolazione dei treni passeggeri è fortemente limitata ma accade che occorrano spesso interventi di manutenzione straordinaria da fare di giorno.... proprio per la velocità con cui certe parti della linea si consumano...

Per stasera mi fermo che domattina mi devo alzare presto... :D
Concludendo il nostro IC accumula 20' di ritardo per la storia dei passeggeri altri 20' per "intasamento della linea" (e finchè nn arriva l'alta velocità/capacità nn c'è niente da fare) o per soste non previste come ad esempio lasciar passare davanti un Eurostar che ha 10' di ritardo e per finire un paio di rallentamenti che aumentano il ritardo di altri 10'...
In tutto il nostro IC "dovrebbe" arrivare a Milano con 50' di ritardo, dico dovrebbe perchè Trenitalia conosce anche molto meglio di me queste problematiche e quando redige gli orari che il treno deve rispettare prevede anche dei "recuperi" ovvero inserendo di proposito gli orari sfasati per permettere di restare puntuale... in una linea come la Milano-Napoli però se si riesce a recuperare 10-15 minuti è già tanto... detto questo fatevi un paio di conti anche voi....

Chiaramente non è sempre così io mi sono messo nella peggiore delle ipotesi, non catastrofica come la rottura del treno ma comunque una delle peggiori QUESTO SCENARIO NON RAPPRESENTA LA REALTA' DI TUTTI I GIORNI i treni arrivano anche puntuali (+o- 10' si intende :D ) e sono più di quelli che arrivano in ritardo (dai 15-20 minuti in su ;) )

plutus
11-01-2006, 09:14
Secondo me con l'alta velocità la situazione peggiorerà sempre più, in quanto per completare tutti i cantieri aperti oggi, si va a togliere capitali indispensabili in settori dove, attualmente, vi sono già gravi carenze di fondi (trasporti, sanità, istruzione).
:

una buona % sono fondi europei.

la domanda é semplice: siete disposti a pagare il doppio per il biglietto ed avere un servizio migliore?

plut0ne
11-01-2006, 09:21
ragazzi anche io mi lamentavo un casino prima di trenitalia solo che questo capodanno mi sono reso conto che in francia e in svizzera non sono messi meglio!
per arrivare a parigi in treno ci ho messo quasi 24 ore!!!
il viaggio in italia tutto ok fino a milano centrale (CHE SCHIFO DI STAZIONE...bagni scagazzati e lo stesso a pagamento, non c'è spazio per colpa degli inutili negozietti che bloccano il flusso di persone dai treni all'uscita...insomma CHE MERDA DI STAZIONE...)...poi avevo il treno milano-ginevra e ginevra- parigi..

allora milano-ginevra lo abbiamo fatto su un treno SCHIFOSISSIMO...proprio lurido..era un treno svizzero che penso che ormai non lo usiamo nemmeno noi...arriviamo a ginevra...in stazione ci mandano sui binari nella neve...poi segnalano un ritardo di 45 minuti...allora torniamo al caldo...aspettiamo e poi ci rimandano sui binari...E CI RIDICONO...RITARDO DI 60 MINUTI!!!!!

tutti incazzati siamo tornati di sotto al caldo ( la stazione è sotterranea ei binari sono di sopra)...per "consolarci" ci danno 1 buono per 1 CAFFè! HUAUHAUHA cioè ci comprano per 1.50 euro...MAH...

saliamo sul TGV per arrivare a parigi...intanto anche il tgv PRIMA CLASSE è quasi peggio dell'eurostar...insomma una delusione..mi immaginavo un treno figo..invece..è pessimo...

cmq...dopo 2 ore di viaggio (è veloce..aleno quello si può dire)...SI ROMPE IN MEZZO AL BOSCO NELLA NEVE....stiamo fermi 1 ora..chiamano all'interfono il meccanico (cioè che professionalità del caxxo)..dopo un'altra ora ci dicono che il guasto non si ripara e che tutti quelli delle ultime 8 carrozze dovevno SCENDERE e farsi con i trolley e le valigie il treno a piedi per trasferirsi nelle 8 carrozze + avanti...vi lascio immaginare che casino scendere con le valigie nella neve fresca!!!!
si vedevano le persone correre per trovare un posto...cmq riusciamo nell'intento...saliamo e le prime 2 carrozze avevano la porta bloccata..e VIA ATTACCHI DI PANICO DELLE PERSONE....peggiorati dal fatto che salta l'impianto elettrico..luci spente e aria condizionata spenta...dop o20 minuti non c'era + ossigeno...
dopo 40 minuti così il treno PARTE(!!!!!) io mi faccio il viaggio sedutosulla valigia...la gente era SDRAIATA PER TERRA...gente che bestemmiava ecc...

cmq SE FOSSE SUCCESSO IN ITALIA PENSO CHE CI SAREBBE STATA LA RIVOLTA...in francia nessuno ha detto nulla..sono + tranquilli...

cmq..4 ore di viaggio così e per foretuna ci dicono all'interfono che ci avrebbero ridato TUTTI I SOLDI del biglietto..(ecco questo magari non so se l'avrebbero fatto in italia)...

morale arriviamo a parigi alle 4 di mattina dopo essere partiti alle 7 di mattina dall'italia...

CHE SCHIFO :rolleyes: :muro:

-kurgan-
11-01-2006, 11:00
la domanda é semplice: siete disposti a pagare il doppio per il biglietto ed avere un servizio migliore?

per quanto mi riguarda, si.
ma non ho il minimo dubbio purtroppo che raddoppiare i prezzi non porterà un raddoppiamento della qualità del servizio.

plutus
11-01-2006, 11:20
in Francia i prezzi sono molto + alti che in Italia, ma il servizio (linee TGV a parte) non é poi cosi superiore, anzi...(credo di averci messo solo io da Nizza a Ventimiglia 3ore..)

Satiel
11-01-2006, 12:55
Il doppio?? Se si parla della TAV il bilglietto costerà 4€ in più rispetto all'eurostar....

iron84
11-01-2006, 17:26
una buona % sono fondi europei.

la domanda é semplice: siete disposti a pagare il doppio per il biglietto ed avere un servizio migliore?

20% max il resto fondi italiani.

iron84
30-01-2006, 21:05
Ultima novità di Trenitalia: rimborso (quale?, dove?, a chi?) per i pendolari che acquistano il mensile di Febbraio. (Piemonte)
Il punto della situazione: mi son recato nella stazione dove acquisto abitualmente l'abbonamento per recarmi al lavoro. Purtroppo nei mesi di Dicembre e Gennaio, per alcuni motivi non ho avuto la necessità di acquistare i 2 mensili per i corrispettivi mesi, ma ho provveduto ad acquistare gli eventuali settimanali per quelle settimane che mi recavo sul posto di lavoro. Alla fine mi ritrovo con 3 settimanali utilizzati a dicembre e 1 settimanale utilizzato a gennaio. Se dovessimo sommare i vari abbonamenti si ottiene come risultato un mensile pagato addirittura di più E INVECE..... Non possono farmi nessuno sconto in quanto i settimanali risultano di 2 mesi differenti!!!!!!! :muro:
Ora mi chiedo: chi acquista i settimanali non ha i disagi come li hanno coloro che viaggiano possedendo un mensile? O che forse non gli son piaciuti i soldi con cui ho pagato?
Forse in tutto questo c'è qualcosa che non quadra da parte di Trenitalia.......
Non ho parole.

Questi sono i moduli di richiesta rimborso: Li ho già letti e riletti, ma non ho trovato un qualche cavillo...... chi mi aiuta? :help:
http://img470.imageshack.us/img470/1575/rimborsofronte8bj.th.jpg (http://img470.imageshack.us/my.php?image=rimborsofronte8bj.jpg)
http://img394.imageshack.us/img394/1238/rimborsoretro3zt.th.jpg (http://img394.imageshack.us/my.php?image=rimborsoretro3zt.jpg)

iron84
31-01-2006, 21:36
Oggi sono stato in stazione a Torino per chiedere del rimborso (quanta gente!!!! :eek: ) e dalla biglietteria mi è stato detto che i settimanali non godono dello sconto.
Secondo voi è giusto?
Cioè secondo Trenitalia chi usa i settimanali non subisce i DISAGI?
Io oggi ho già provveduto a presentare reclamo (come moltissimi altri pendolari) però

adesso basta!

Chi vuole darmi una mano in questa lotta mi contatti in PVT (io mi sto già attivando nel mio paese insieme ai miei amici "di treno" e colleghi di lavoro) e facciamo una segnalazione a STRISCIA LA NOTIZIA!!!!!!

iron84
31-01-2006, 22:49
Chiedo gentilmente ai moderatori (sempre che sia possibile) di mettere per un paio di giorni questo post in rilievo e, se necessario, modificare il titolo aggiungendo nel primo post l'ultimo mio intervento. Grazie.