PDA

View Full Version : Compressore frigo


Azureus
20-12-2005, 13:32
Salve a tutti mi sono finalmente procurato un frigo da fare a pezzi per ricavarne il compressore :D ma ho alcuni dubbi. Dato che qualcuno ha gia fatto un po di esperienza in merito vorrei sapere se è possibile usarlo per comprimere gas infiammabili. Poi mi hanno anche detto che lavorando a bassa pressione sputa l'olio e quindi va periodicamente ricaricato altrimenti si danneggia ma sarà vero??? :confused:

xenom
20-12-2005, 16:01
Salve a tutti mi sono finalmente procurato un frigo da fare a pezzi per ricavarne il compressore :D ma ho alcuni dubbi. Dato che qualcuno ha gia fatto un po di esperienza in merito vorrei sapere se è possibile usarlo per comprimere gas infiammabili. Poi mi hanno anche detto che lavorando a bassa pressione sputa l'olio e quindi va periodicamente ricaricato altrimenti si danneggia ma sarà vero??? :confused:


buongiorno :D

non ti consiglio di usare gas infiammabili... non ho mai provato ma può essere pericoloso... anche perché, nota bene, a pressioni alte il fluido si scalda e quindi può autoincendiarsi. Insomma meglio non provare...

Per quanto riguarda l'olio... le perdite sono talmente piccole che secondo me non serve aggiungerne periodicamente... Anche perché ogni compressore ha il suo tipo di olio, non c'è uno standard...

ps: finalmente posso sfoggiare il mio compressore moddato :asd:
http://img464.imageshack.us/img464/7305/imgp00536yl.th.jpg (http://img464.imageshack.us/my.php?image=imgp00536yl.jpg)

PHCV
20-12-2005, 16:25
Bello :D anche io ne avevo uno simile... solo che ha fatto fuoco e fiamme tempo fa :sofico: ma la cosa migliore che abbia visto è stato in discarica dove ogni tanto vado a fare un giro.. un compressore "vero" di quelli rossi lungo circa un metro e mezzo.. con sopra, al posto del motore, tre compressori da frigo, un lavoro fatto anche benedevo dire :D

Fradetti
20-12-2005, 19:20
buongiorno :D



e io che stavo per suggerire di chiedere a te :D :D

Azureus
21-12-2005, 19:36
Ok grazie. Allora sono pronto a tagliare :D pero ho qualche dubbio. Dal compressore escono tre tubi. Uno è chiuso e penso sia per immettere il gas refrigerante una volta montato come frigorifero. L'altro parte dal compressore e va direttamente al dissipatore (e credo sia l'uscita ad alta pressione) e il terzo ritorna dal frigo ed è collegato ad un piccolo capillare (dovrebbe essere l'aspirazione del mio nuovo gioiellino :) ) . Dato che credo non si possano scambiare aspirazione e uscita è giusto come penso io ??? :help:

xenom
21-12-2005, 20:35
Ok grazie. Allora sono pronto a tagliare :D pero ho qualche dubbio. Dal compressore escono tre tubi. Uno è chiuso e penso sia per immettere il gas refrigerante una volta montato come frigorifero. L'altro parte dal compressore e va direttamente al dissipatore (e credo sia l'uscita ad alta pressione) e il terzo ritorna dal frigo ed è collegato ad un piccolo capillare (dovrebbe essere l'aspirazione del mio nuovo gioiellino :) ) . Dato che credo non si possano scambiare aspirazione e uscita è giusto come penso io ??? :help:

il tubo chiuso è proprio come hai detto tu... :D non ti serve e lascialo chiuso :)
poi non ti serve sapere quale tubo aspira e quale pompa... tu taglia, ti allontani per qualche oretta in modo che esca per bene tutto il gas (fallo all'aperto!).
Poi cabla il compressore e fallo andare per un'altra ora in modo che esca tutto il gas.
il "dove aspira" e il "dove pompa" li trovi dopo quando avvii il compressore... :D

cmq se non erro nel compressore il gas passa liquido. Per dissipatore intendi la serpentina refrigerante o il condensatore? nel primo caso, lì il gas dovrebbe essere liquido... secondo me pompa nel verso di quello che chiami "dissipatore". Cmq il problema non c'è, lo determini dopo... intanto isola il compressore dal frigo :D

Azureus
22-12-2005, 15:43
Si per dissipatore intendo la griglia refrigerante che occupa gran parte del retro del frigo essendo a raffreddamento passivo. E in teoria dovrebbe essere li che il gas (liquido come dicevi) è ad alta pressione e dissipa il calore scaturito dalla aumento di pressione. cmq taglio e poi vedo :D
ciauz

Aes Sedai
25-12-2005, 02:10
tu taglia, ti allontani per qualche oretta in modo che esca per bene tutto il gas (fallo all'aperto!).

I CFC sono molto inquinanti ed è vietatissimo smaltirli in questo modo. Nel caso improbabile che ti becchino rischi multe salatissime!


se non erro nel compressore il gas passa liquido.

Nel compressore il fluido refrigerante arriva vapore e dopo la compressione sempre vapore surriscaldato (altrimenti sarebbe una pompa, ma non puoi avere un ciclo frigorifero con una pompa :) )


Per dissipatore intendi la serpentina refrigerante o il condensatore? nel primo caso, lì il gas dovrebbe essere liquido... secondo me pompa nel verso di quello che chiami "dissipatore".

Ci sono due serpentine: quella che da sul lato esterno del frigo è quella del condensatore: il fluido arriva come VAPORE e condensa a LIQUIDO cedendo calore all'ambiente.
L'altra è quella dell'evaporatore, ed è interna al frigorifero: qui il fluido arriva come LIQUIDO ed evapora... poi da qui passa al compressore.

L'"uscita" a cui ti riferisci quindi credo sia certamente quella del CONDENSATORE.
In pratica il compressore è collegato all'evaporatore e al condensatore.

xenom
25-12-2005, 12:44
I CFC sono molto inquinanti ed è vietatissimo smaltirli in questo modo. Nel caso improbabile che ti becchino rischi multe salatissime!




i CFC non vengono usati da parecchi anni... ora si usano i gas R40 e company :D

cmq mi pare di ricordare che c'è anche un condensatore compatto che viene raffreddato dalla ventola... ma forse è per il freezer...