View Full Version : Cambio AUTOMATICO - Breve Guida all'Uso
Non ho mai guidato auto con cambio automatico.
Probabilmente avrò la possibilità-necessità di "debuttare" sabato in un tragitto autostradale (torno a casa per Natale...).
Si tratta di una mercedes classe E, non ne conosco la motorizzazione (statisticamente direi diesel).
Guardando il listino deduco che quasi certamente il cambio è un "automatico 5 marce NAG con Tempomat e Speedtronic; innesto manuale one touch e indicatore della marcia".
Apro il thread per chiedere, a chi ha esperienza con questo tipo di vetture, cosa è opportuno conoscere per la sicurezza del mezzo e di chi ci viaggia.
Mi potreste illustrare brevemente quali "operazioni" si eseguono per:
- Mettere in moto l'auto partendo da un parcheggio in città
- Variare la velocità in relazione alla strada e al traffico (tipo in caso di rallentamento per cambio di carreggiata)
- Frenare fino a fermarsi in caso di code per poi riprendere la marcia
- Fermarsi per sosta in autogrill e parcheggiare
Grazie mille!
ciaobye
mpattera
18-12-2005, 20:10
col termine cambio automatico generalmente si incidano due tipi di cambi: gli automatici veri e propri, con convertitore di coppia e i meccanici elettroattuati (robotizzati). quasi certamente la classe E monta un automatico...
generalmente troverai queste selezioni:
P - trasmissione bloccata. qui avvii e fermi la macchina.
N - folle
D - drive, gestione automatica
R - retromarcia
1,2,3,4 - limitazioni alla prima, seconda, terza e quarta marcia (il cambio non usa marce superiori a quella impostata.
passando tra P R D devi essere fermo e avere il freno premuto. l'auto andrà in moto solo in posizione P, poi a freno premuto metti in D e lasci il freno, la macchina inizierà a muoversi. poi usa l'acceleratore normalmente.
PS: legati la gamba sinistra se è la prima volta :D
Fradetti
18-12-2005, 20:29
tra l'altro le mercedes non hanno anche il freno a mano a pedale?
o solo alcuni modelli?
grazie per aver accolto la mia richiesta mpattera
ancora due domande
hai detto che in fase di partenza l'auto si muove lasciando il freno
quindi gli spostamenti piccoli e lenti devono essere fatti "lavorando" sul freno un po' come si fa con la frizione oppure è solo di competenza dell'acceleratore che andrebbe appena sfiorato?
dal discorso sulle selezioni (chiarissimo) deduco che se sono in marcia, e devo fermarmi diciamo repentinamente per poi ripartire, devo preoccuparmi solo di togliere il gas, frenare fino all'arresto del veicolo e ripremere l'acceleratore: confermi?
sul piede sinistro... immagino che inizialmente si muoverà a vuoto :p ma se l'appoggio è comodo credo che mi abituerò :)
più che altro dovrò farmi spiegare la storia del freno "a mano" "a pedale" delle mercedes, visto che anche su questo aspetto sarebbe la prima volta
dubito si possano fare casini, e non mi sento goffo come Pippo, ma non si sa mai :stordita:
credo che avrei preferito frenare col sinistro, anche perchè mi viene naturale guidando qualche volta il kart da ben prima che abbia la patente
certo che è strano... tanti americani stanno alla larga dalle auto con cambio manuale, invece da noi è l'automatico che necessita di apprendistato ;)
ciaobye
allora
accensione con freno schiacciato e cambio in posizione P
per innestare la marcia, sempre con il freno schiacciato metti in D
se lasci il freno probabilmente l'auto partirà lentamente, se vuoi disattivare il meccanismo tira verso di te la levetta piccolina alla tua sinistra, sentirai un suono e sul display uscirà "SBC OFF"
in andatura normale se vuoi avere la massima potenza premi a fondo l'acceleratore fino a sentire la pressione di un pulsante
per spegnere la macchina,freno schiacciato e cambio in posizione P
tutto qui :read:
mpattera
18-12-2005, 21:30
grazie per aver accolto la mia richiesta mpattera
ancora due domande
hai detto che in fase di partenza l'auto si muove lasciando il freno
quindi gli spostamenti piccoli e lenti devono essere fatti "lavorando" sul freno un po' come si fa con la frizione oppure è solo di competenza dell'acceleratore che andrebbe appena sfiorato? esatto per muoverti piano devi tenere un po' frenata la macchina..
dal discorso sulle selezioni (chiarissimo) deduco che se sono in marcia, e devo fermarmi diciamo repentinamente per poi ripartire, devo preoccuparmi solo di togliere il gas, frenare fino all'arresto del veicolo e ripremere l'acceleratore: confermi? esatto..
grazie per le conferme, anche a Pitonti per il suo contributo
ora credo di poter dare senza remore il cambio al proprietario dell'auto durante il tragitto
se avrò modo di guidarla vi farò sapere qualcosa, dopo pranzi e cene del periodo, naturalmente
ciaobye
Per nn sbagliare mai fai così: (anche se certi passaggi nn richiedono di farlo)
Quando sposti la leva su e giù nella griglia tieni sempre premuto il freno se sei fermo, se sei in movimento passare da D a S nella maggior parte dei casi nn serve, basta che pigi sull'accelleratore :D .
Se lasci la macchina in moto per lunghi periodi ferma con te dentro metti in P, visto che il freno a mano è scomodo, altrimenti potresti usare la N.
Per il parcheggio ci sei arrivato da solo devi giocare con il freno ;) Miraccomando il piede su questo quando passi dalla R alla D
La funzionalità sequenziale, fra la'ltro assai scomoda in quel cambio lasciala stare ;)
markus_81
18-12-2005, 21:57
grazie per aver accolto la mia richiesta mpattera
sul piede sinistro... immagino che inizialmente si muoverà a vuoto :p ma se l'appoggio è comodo credo che mi abituerò :)
Il problema non è che il piede si muove a vuoto, è che nelle macchine con cambio automatico il pedale del freno è molto largo, praticamente occupa lo spazio di freno e frizione di un 'auto normale; le prime volte vai a frenare normalmente con il piede destro come uno è solito fare poi con il sinistro andrai a premere la frizione perchè ti verrà istintivo ed ecco che in quel momento darai una bella inchiodata alla macchina...sempre sperando che non ci sia nessuno dietro :p
Marteen1983
19-12-2005, 10:38
Il problema non è che il piede si muove a vuoto, è che nelle macchine con cambio automatico il pedale del freno è molto largo, praticamente occupa lo spazio di freno e frizione di un 'auto normale; le prime volte vai a frenare normalmente con il piede destro come uno è solito fare poi con il sinistro andrai a premere la frizione perchè ti verrà istintivo ed ecco che in quel momento darai una bella inchiodata alla macchina...sempre sperando che non ci sia nessuno dietro :p
:D
La prima volta che ho guidato un'auto col sequenziale è andata proprio così!
Inchiodata da 70 km/h a 0. :doh: :sofico:
I miei compagni di viaggio così: :confused: :mbe:
Cambio manuale RuleZ :O
:D
La prima volta che ho guidato un'auto col sequenziale è andata proprio così!
Inchiodata da 70 km/h a 0. :doh: :sofico:
I miei compagni di viaggio così: :confused: :mbe:
Cambio manuale RuleZ :O
Io per MIRACOLO non sono andato addosso ad uno per questo motivo....eravamo tutti e due su una strada fuori città... andatura sui 50.... distanza di sicurezza... strada VUOTA.... io cazzeggiavo col carputer e neppure guardavo la strada..... ad un certo punto quello davanti INCHIODA.....
ho inchiodato e mi sono fermato ad UN CENTIMETRO dalla sua macchina..... sono sceso a vedere... e un dito CI PASSAVA A FATICA :eek: :eek:
il tipo esce mezzo sconvolto e mi fa fa "oddio scusa mi dispiace tantissimo... guido pochissimo questa macchina col cambio automatico.... volevo premere la frizione per rallentare e invece ho premuto il freno :muro: "... poveretto... mi sarebbe venuto da dirgli su di tutto però mi ha fatto un po' pena :D anche perchè anche a me è successo una volta con la macchina di mio papà.... :sofico: fortuna che non avevo NESSUNO dietro :sofico:
andreasperelli
19-12-2005, 15:00
ma per mia esperienza ci vuole MOLTO poco ad abituarsi al cambio automatico e molto poco a rimpiagerlo nella guida in citta quando torni al cambio manuale.
Per la gamba sx prova a tenerla indietro i primi tempi, come se fossi seduto s'una sedia e non proteso verso i comandi.
Cippermerlo HJS
19-12-2005, 15:28
quoto quello scritto finora per esperienza personale con la E di mio padre ;)
il piede sinistro tienilo lontano solo per non aver la tentazione di frenare ovviamente :D sennò succedono disastri come quelli sopra riportati :D
io dopo un paio di km mi son subito abituato
la cosa a cui non mi sono ancora abituato è lasciare le mani sul volante visto che il cambio lo si usa pochissimo :D infatti ogni tanto mi metto a giochicchiare con il cambio in versione "manuale" giusto per riprendere un po' di feeling con la cambiata classica :asd:
ti hanno già detto tutto. riguardo alla gamba sinistra ti do un consiglio per le prime volte piegala indietro verso destra incrociandola dietro lo stinco della gamba destra, in modo che il piede di istinto non possa arrivare alla frizione che non c'è :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.