PDA

View Full Version : [Master Inside] Che ne pensate?


killerone
18-12-2005, 14:07
Premetto che sono generalmente, contro la maggior parte dei Master.
La mia visione di Master è quella per la quale si affronta un anno o più di specializzazione dopo aver lavorato un pò di anni e aver capito cosa si intende fare nella propria vita lavorativa.
Detto questo, dopo essermi laureato ad Aprile in Ec Aziendale e dopo esser tornato a casa dalla mia semestrale esperienza newyorkese, mi son trovato di fronte al duro mondo del lavoro :)
Navigando di quà e di là con idee più o meno confuse mi sono imbattuto in un Master che davvero mi ha colpito e ha catturato il mio interesse.
Dopo averci pensato circa 2 settimane ho deciso di provarci lavorando part time 2-3 gg alla settimana. Sempre che mi prendano ( mi tocco ), mi aspetterà un impegno economico, mentale e fisico non indifferente. So di farcela, però ammetto che un pò di tempo per decidere me lo sono preso.

Che idea avete del Master, che esperienze avete e soprattutto quali sono i vostri progetti nell'immediato post laurea?

fabio80
18-12-2005, 14:45
lavoro lavoro e ancora lavoro

ho la nausea dei libri

killerone
18-12-2005, 14:48
lavoro lavoro e ancora lavoro

ho la nausea dei libri

Da quanto dicono tutti e in massima concordo li rimpiangerai.

A parte questo, sai che lavorare è si facile ma lavorare bene molto meno.

Un Master, così come mille altre cose più o meno valide, è un aiuto in più...non credi?

[A+R]MaVro
18-12-2005, 14:48
Sono della tua idea dele pime righe.

Non ho fatto master e per i prossimi anni non ho intenzione di farne, l'unico consiglio che ti posso dare è stai attento a cosa vai a fare perchè ci sono master che, per dirla terra terra, non servono ad un beato niente. Ho conosciuto persone che hanno frequentato un master in Private Equity (spnsorizzato da grandi aziende e banche) e per loro stessa ammissione si è trattato di soldi e tempo buttati via. Se stai facendo qualcosa come un MBA può servire, un master molto specialistico se già non lavori in un determinato campo non fa tutta questa differenza nel mondo del lavoro.

Tieni conto anche dell'età che hai: se per fare il master arrivi sul mercato del lavoro a 28-30 anni senza esperienza pregressa non è così facile trovare un lavoro, sopratutto che sia all'altezza delle aspettative che ti hanno costruito al master ;)

killerone
18-12-2005, 14:53
MaVro']Sono della tua idea dele pime righe.

Non ho fatto master e per i prossimi anni non ho intenzione di farne, l'unico consiglio che ti posso dare è stai attento a cosa vai a fare perchè ci sono master che, per dirla terra terra, non servono ad un beato niente. Ho conosciuto persone che hanno frequentato un master in Private Equity (spnsorizzato da grandi aziende e banche) e per loro stessa ammissione si è trattato di soldi e tempo buttati via. Se stai facendo qualcosa come un MBA può servire, un master molto specialistico se già non lavori in un determinato campo non fa tutta questa differenza nel mondo del lavoro.

Tieni conto anche dell'età che hai: se per fare il master arrivi sul mercato del lavoro a 28-30 anni senza esperienza pregressa non è così facile trovare un lavoro, sopratutto che sia all'altezza delle aspettative che ti hanno costruito al master ;)


concordo con te, non è un MBA ma credo sia un Master valido.
A dirla tutta considero l'MBA in Italia una semiperdita di tempo, se lo si decide di fare va fatto dove vale, non qui.
Mi sono laureato a 24 anni, ho fatto 6 mesi a NY a lavorare e studiare e ora ne ho 25. Il Master ha uno stage di 3 mesi ( cosa per me più importante ) quindi finirei a 26 anni, secondo me come tempistiche ci sta.

LadyLag
18-12-2005, 15:07
Premetto che sono generalmente, contro la maggior parte dei Master.
La mia visione di Master è quella per la quale si affronta un anno o più di specializzazione dopo aver lavorato un pò di anni e aver capito cosa si intende fare nella propria vita lavorativa.
Detto questo, dopo essermi laureato ad Aprile in Ec Aziendale e dopo esser tornato a casa dalla mia semestrale esperienza newyorkese, mi son trovato di fronte al duro mondo del lavoro :)
Navigando di quà e di là con idee più o meno confuse mi sono imbattuto in un Master che davvero mi ha colpito e ha catturato il mio interesse.
Dopo averci pensato circa 2 settimane ho deciso di provarci lavorando part time 2-3 gg alla settimana. Sempre che mi prendano ( mi tocco ), mi aspetterà un impegno economico, mentale e fisico non indifferente. So di farcela, però ammetto che un pò di tempo per decidere me lo sono preso.

Che idea avete del Master, che esperienze avete e soprattutto quali sono i vostri progetti nell'immediato post laurea?


Un Master sarebbe nelle mie intenzioni... in particolare in Marketing mi "stuzzica" un bel po'. Sto sentito parlare dello IED.
Ma a me manca ancora poco meno di un anno..ho appena cominciato con la tesi :(

Per il resto, so che non posso aspettarmi "grandi cose"...quando mi guardo attorno vedo solo gente che mi prepara al peggio per cui non mi rimane che tirare dritto per la mia strada senza dare troppo ascolto alle ipotesi più o meno catastrofiche che mi si prospettano per il futuro.

L.

killerone
18-12-2005, 15:12
Un Master sarebbe nelle mie intenzioni... in particolare in Marketing mi "stuzzica" un bel po'. Sto sentito parlare dello IED.
Ma a me manca ancora poco meno di un anno..ho appena cominciato con la tesi :(

Per il resto, so che non posso aspettarmi "grandi cose"...quando mi guardo attorno vedo solo gente che mi prepara al peggio per cui non mi rimane che tirare dritto per la mia strada senza dare troppo ascolto alle ipotesi più o meno catastrofiche che mi si prospettano per il futuro.

L.


Ciao, il Master che ho scelto e' in Marketing. E' quello che ho fatto come indirizzo, e' quello che ho fatto a NY ed e' quello che mi piace e dove credo di dare il meglio.
Lo IED non so cosa sia, magari la sigla mi inganna :D

LadyLag
18-12-2005, 15:19
Ciao, il Master che ho scelto e' in Marketing. E' quello che ho fatto come indirizzo, e' quello che ho fatto a NY ed e' quello che mi piace e dove credo di dare il meglio.
Lo IED non so cosa sia, magari la sigla mi inganna :D


http://www.ied.it/Ied/ita/iedcomunicazione/ ;)

killerone
18-12-2005, 15:22
http://www.ied.it/Ied/ita/iedcomunicazione/ ;)

Ah,ok ma non fa per me :)

fabio80
18-12-2005, 15:28
Da quanto dicono tutti e in massima concordo li rimpiangerai.

A parte questo, sai che lavorare è si facile ma lavorare bene molto meno.

Un Master, così come mille altre cose più o meno valide, è un aiuto in più...non credi?


a me han detto l'opposto. comunque prima voglio iniziare a ingranare in azienda e eventualmente muovermi altrove. poi...master... boh, forse un domani ma pagato dall'azienda ;)

in cosa lo faresti?

[A+R]MaVro
18-12-2005, 15:28
concordo con te, non è un MBA ma credo sia un Master valido.
A dirla tutta considero l'MBA in Italia una semiperdita di tempo, se lo si decide di fare va fatto dove vale, non qui.
Mi sono laureato a 24 anni, ho fatto 6 mesi a NY a lavorare e studiare e ora ne ho 25. Il Master ha uno stage di 3 mesi ( cosa per me più importante ) quindi finirei a 26 anni, secondo me come tempistiche ci sta.
Io cercherei lavoro subito e farei, eventualmente, il master dopo.

LadyLag
18-12-2005, 15:29
Ah,ok ma non fa per me :)


Io sono in fase di vaglio... mi piacerebbe di piu' fare "marketing internazionale" o qualcosa di simile

killerone
18-12-2005, 15:46
a me han detto l'opposto. comunque prima voglio iniziare a ingranare in azienda e eventualmente muovermi altrove. poi...master... boh, forse un domani ma pagato dall'azienda ;)

in cosa lo faresti?


Non so se hai mai lavorato, ma se vuoi non accontentarti subito sappi che ti ciucciano anche l'anima e i libri secondo me li rimpiangerai davvero.
Anyway lo fare in Marketing Management con un taglio, sembrerebbe, piuttosto attuale e orientato alle nuove tecnologie.
E', sulla carta, quello che e' sempre piaciuto a me...speriamo.

killerone
18-12-2005, 15:47
MaVro']Io cercherei lavoro subito e farei, eventualmente, il master dopo.


Questa era la mia idea iniziale e, se non avessi trovato un Master che mi colpisse cosi l'avrei perseguita.
Il mio sogno ce l'ho ben chiaro in testa e si chiama MBA all'NYU, faro di tutto per realizzarlo.

killerone
18-12-2005, 15:48
Io sono in fase di vaglio... mi piacerebbe di piu' fare "marketing internazionale" o qualcosa di simile


che intendi per Marketing internazionale?
Se e' quello che intendo io dai un'occhiata alle Universit' di Londra o, se parli spagnolo, a quelle di Madrid.

LadyLag
18-12-2005, 16:00
che intendi per Marketing internazionale?
Se e' quello che intendo io dai un'occhiata alle Universit' di Londra o, se parli spagnolo, a quelle di Madrid.


Interesting ;)

Bilancino
18-12-2005, 17:10
Io attualmente sto frequentando un master di secondo livello in ingegneria dell'impresa e posso dire che l'impressione è ottima perchè fornisce una visione differente rispetto a quella dell'università perchè orientata al mondo del lavoro. Ci sono master e master ma i migliori sono quelli universitari e non quelli di quelle pseudo scuole perchè la qualità di un master si vede anche nei legami esistenti con le aziende. Se una azienda chiede laureati a una università questa per prima cosa spinge quelli del master ed è una cosa ovvia....

Se da un lato raggiungere una laurea è più facile, per fare la differenza tra i molti laureati serve un buon master......

Ciao

killerone
18-12-2005, 17:27
Io attualmente sto frequentando un master di secondo livello in ingegneria dell'impresa e posso dire che l'impressione è ottima perchè fornisce una visione differente rispetto a quella dell'università perchè orientata al mondo del lavoro. Ci sono master e master ma i migliori sono quelli universitari e non quelli di quelle pseudo scuole perchè la qualità di un master si vede anche nei legami esistenti con le aziende. Se una azienda chiede laureati a una università questa per prima cosa spinge quelli del master ed è una cosa ovvia....

Se da un lato raggiungere una laurea è più facile, per fare la differenza tra i molti laureati serve un buon master......

Ciao

...nonchè un'ottima conoscenza di almeno due lingue, una buona conoscenza informatica, la disponibilità a lavorare senza orari, a spostarsi per lavoro, un'attitudine ai rapporti interpersonali, una buona dose di carattere etc etc etc...

Dottor Brè
18-12-2005, 19:16
Ho appena teminato uno di II livello in Teorie e metodi nell'investigazione.
è stato un buon corso, ancora da rodare (essendo la prima edizione), ma impostato bene.

Come un pò in tutte le cose, occorre informarsi, possibilmente contattare ex studenti e sapere com'è andato, se i tirocini e gli stages sono serviti VERAMENTE a qualcosa.

Nella mia esperienza, ciò che mi ha soddisfatto maggiormente è stata la possibilità di entrare in diretto contatto con i professionisti del settore e soprattutto intessere una rete di amicizie e conoscenze con alcuni colleghi per costruire assieme dei progetti.

Il master è una carta aggiuntiva da giocarsi, che ti permette anche di alzare la soglia della laurea (i laureati sono aumentati).

fabio80
18-12-2005, 19:17
...nonchè un'ottima conoscenza di almeno due lingue, una buona conoscenza informatica, la disponibilità a lavorare senza orari, a spostarsi per lavoro, un'attitudine ai rapporti interpersonali, una buona dose di carattere etc etc etc...


e una fetta di culo non ce la mettiamo? ;)

fabio80
18-12-2005, 19:19
Se da un lato raggiungere una laurea è più facile, per fare la differenza tra i molti laureati serve un buon master......

Ciao


sbaglierò ma mi dai l'idea di essere straconvinto che la certificazione scolastica sia garanzia di chissà cosa... in effetti serve solo per ottenere sti benedetti colloqui, poi in azienda è un'altra storia, anche con 6 master nel cv non è implicitamente garantito che si abbia a che fare con una persona valida

imho

aLLaNoN81
18-12-2005, 19:28
...nonchè un'ottima conoscenza di almeno due lingue, una buona conoscenza informatica, la disponibilità a lavorare senza orari, a spostarsi per lavoro, un'attitudine ai rapporti interpersonali, una buona dose di carattere etc etc etc...
in pratica una vita sacrificata per il lavoro, bello :D

aLLaNoN81
18-12-2005, 19:33
Se da un lato raggiungere una laurea è più facile, per fare la differenza tra i molti laureati serve un buon master......

E chi non se li può permettere (come me) si attacca al tram, ma per piacere :D I master possono servire a fare curriculum e a dare qualche qualche possibilità di colloquio in più, ma le cose che contano veramente sono l'esperienza sul campo e quello che si sa fare concretamente. La vera differenza non la fa il master, la fa la persona.

killerone
19-12-2005, 00:08
e una fetta di culo non ce la mettiamo? ;)


Era volutamente e acidamente ironico ma è la realtà che ho davanti tutti i giorni e che ho visto con i miei occhi.

killerone
19-12-2005, 00:09
in pratica una vita sacrificata per il lavoro, bello :D

E' quello che spero di non dover arrivare a fare, non credo ne valga la pena per nessuna cifra.

Bilancino
19-12-2005, 00:56
E chi non se li può permettere (come me) si attacca al tram, ma per piacere :D I master possono servire a fare curriculum e a dare qualche qualche possibilità di colloquio in più, ma le cose che contano veramente sono l'esperienza sul campo e quello che si sa fare concretamente. La vera differenza non la fa il master, la fa la persona.

luoghi comuni........la differenza non la fa neanche il 110ora perchè ci sono molti laureati con votazioni alte.......tante piccole cose fanno la differenza e il master è una di queste.....

Ciao

Bilancino
19-12-2005, 00:58
sbaglierò ma mi dai l'idea di essere straconvinto che la certificazione scolastica sia garanzia di chissà cosa... in effetti serve solo per ottenere sti benedetti colloqui, poi in azienda è un'altra storia, anche con 6 master nel cv non è implicitamente garantito che si abbia a che fare con una persona valida

imho

ma infatti nulla da la garanzia, neanche un 110 garantisce nulla......chi ha la possibilità lo fa e punto, chi non può non lo fa e fa altre scelte.......

Casualmente nei CV compare sempre la voce Specializzazione post laurea (master) e non è un caso......

Tra poco il master sarà un requisito come la laurea oggi (che hanno tutti)

Ciao

Bilancino
19-12-2005, 01:01
...nonchè un'ottima conoscenza di almeno due lingue, una buona conoscenza informatica, la disponibilità a lavorare senza orari, a spostarsi per lavoro, un'attitudine ai rapporti interpersonali, una buona dose di carattere etc etc etc...

per l'inglese devo iniziare un corso, per orari posso anche non avere problemi e spostarmi idem. Il computer lo so usare e se devo impare cose nuove nessun problema e infine ho un buon carattere aperto e socievole.......

Ciao :D

kestral
19-12-2005, 09:51
Io attualmente sto frequentando un master di secondo livello in ingegneria dell'impresa e posso dire che l'impressione è ottima perchè fornisce una visione differente rispetto a quella dell'università perchè orientata al mondo del lavoro. Ci sono master e master ma i migliori sono quelli universitari e non quelli di quelle pseudo scuole perchè la qualità di un master si vede anche nei legami esistenti con le aziende. Se una azienda chiede laureati a una università questa per prima cosa spinge quelli del master ed è una cosa ovvia....

Se da un lato raggiungere una laurea è più facile, per fare la differenza tra i molti laureati serve un buon master......

Ciao

Il master a Tor Vergata?

Bilancino
19-12-2005, 10:21
Il master a Tor Vergata?

Si quello........a me piace come è strutturato e i moduli del corso.

Ciao

aLLaNoN81
19-12-2005, 12:59
E' quello che spero di non dover arrivare a fare, non credo ne valga la pena per nessuna cifra.
Siamo in due a pensarlo allora ;)

fabio80
19-12-2005, 17:52
ma infatti nulla da la garanzia, neanche un 110 garantisce nulla......chi ha la possibilità lo fa e punto, chi non può non lo fa e fa altre scelte.......

Casualmente nei CV compare sempre la voce Specializzazione post laurea (master) e non è un caso......

Tra poco il master sarà un requisito come la laurea oggi (che hanno tutti)

Ciao


col senno del "tra un pò" credo che le aziende italiane dovranno iniziare a importare laureati dall'india perchè se il trend è iniziare a lavorare sempre più tardi e in condizioni precarie percependo una miseria chi ha fretta si prenderà il diploma e chi ha soldi farà lauree fuffa tanto per fare ma nessuno prenderà mai più in seria considerazione la laurea, non è un investimento valido


laurea + master + stage + contratto di formazione e poi? inizio a mettere su casa a 40 anni? bahhhhh, ma che si inculino le aziende italiane :mbe:

Bilancino
19-12-2005, 17:56
col senno del "tra un pò" credo che le aziende italiane dovranno iniziare a importare laureati dall'india perchè se il trend è iniziare a lavorare sempre più tardi e in condizioni precarie percependo una miseria chi ha fretta si prenderà il diploma e chi ha soldi farà lauree fuffa tanto per fare ma nessuno prenderà mai più in seria considerazione la laurea, non è un investimento valido


Hai ragione pienamente e infatti ormai l'università italiana è di un ridicolo assurdo.......

Ciao

fabio80
19-12-2005, 20:01
Hai ragione pienamente e infatti ormai l'università italiana è di un ridicolo assurdo.......

Ciao


per me è il sistema imprenditoriale italiano che è di un ridicolo assurdo.... è fuori dal mondo pretendere laureati con master e quadrilingue disposti a vendere i genitori al'azienda e in cambio solo di una calorosa stretta di mano

di laureati ne sfornano tanti anche negli altri paesi e li assorbono pure, con tutto che il NO è tuttora più difficile delle università estere ( perchè tuttora nel piano erasmus mettono mattonate da fare all'estero)

semmai ci si dovrebbe chiedere come mai migliaia di persone si parcheggiano a scienze delle comunicazioni e gli iscritti in ingegneria o qualsiasi facoltà tecnico scientifica son in picchiata.... ma francamente una mia risposta ce l'ho: che prospettive ha un soggetto di quel genere in italia? sbattersi per cosa?

tra vent'anni vedremo cosa resterà del sistema italia, spero di essere per allora sufficientemente lontano e coi soldi al sicuro... altro che "il futuro è nei servizi" :rolleyes:

t00pmi
21-12-2005, 08:46
Da quanto dicono tutti e in massima concordo li rimpiangerai.

A parte questo, sai che lavorare è si facile ma lavorare bene molto meno.

Un Master, così come mille altre cose più o meno valide, è un aiuto in più...non credi?


lavoro da 5 anni dopo la laurea in ingegneria a milano.... e non rimpiango assolutamente i libri. Nonostante tutte le soddisfazioni che ho avuto la fortuna di ottenere durante gli studi, quelle che puoi avere col lavoro sono di tutt'altra entità: ti renderai conto che sono molto più "concrete" (almeno questa è la mia sensazione) anche per il non trascurabile aspetto economico.

PArlando del master... non ne ho una buona impressione. Un caro amico ex-collega consulente, laureato in economia,ha da poco finito un master in gestione aziendale iniziato dopo un paio d'anni di lavoro... purtroppo alla fine non gli è servito a nulla nel mondo del lavoro. L'unica cosa utile che ha ottenuto è qualche "contatto" nuovo con persone "interessanti" ;)

t00pmi
21-12-2005, 08:51
e una fetta di culo non ce la mettiamo? ;)

beh dai io concordo su tutto quello che ha scritto, a parte le "almeno due lingue"... purtroppo in italia devo ancora trovare un lavoro dove si davvero necessario anche solo l'inglese :(

t00pmi
21-12-2005, 08:56
Se da un lato raggiungere una laurea è più facile, per fare la differenza tra i molti laureati serve un buon master......

Ciao

scusami ma non condivido per niente. Finora non ho trovato nessuna azienda nel mio settore (prima ricerca e poi consulenza) che richiedesse il master per le ricerche di personale, o che semplicemente lo valorizzasse (tramite inquadramenti migliori o stipendi più alti) o desse più peso nelle scelte ai "masterizzati" (passami il termine dai :asd: ) rispetto ai "comuni" laureati.

Al contrario, avere anche pochi mesi di esperienza sul campo può far pendere la bilancia dalla tua parte quando un'azienda deve scegliere tra diversi candidati: anche se gli altri hanno un master.

Ripeto: tutto questo è basato sui miei miseri 5 anni di esperienza da laureato, vissuti nel milanese a contatto con società quali Pirelli, Accenture, ENI... :)

t00pmi
21-12-2005, 09:02
Altra cosa: per far avere davvero un valore al master, fatelo DOPO aver iniziato a lavorare, quando avete capito COME funziona il mondo del lavoro e COSA volete fare in quel mondo. L'ideale sarebbe fare un master e lavorare partime per un'azienda dove siete già inseriti e che sapete che è in grado di garantirvi una buona crescita ma sopratutto di VALORIZZARE la "cultura superiore" che acquisite col master. Sopratutto quas'ultimo punto è davvero difficile da soddisfare :(

fabio80
21-12-2005, 11:16
beh dai io concordo su tutto quello che ha scritto, a parte le "almeno due lingue"... purtroppo in italia devo ancora trovare un lavoro dove si davvero necessario anche solo l'inglese :(


non contestavo la sua affermazione quanto le pretese di cui sopra. io le due lingue le avrei pure, per spostarmi mi sposto di peso anche all'estero, la flessibilità d'orario già mi sta un pò sul culo perchè vorrei riuscire a confinare il lavoro nelle sue giuste ore e non rovinarmi come adesso all'univ dato che ho perso il controllo....

ma il punto è. in cambio di cosa? perchè se si riferisce a aziende di NY posso anche crederci, ma da un'azienda italiana ste pretese sono ricambiate con una stretta di mano molto calorosa, e in quel caso una volta assunto mi limiterei a scaldare la sedia, che tanto, sindacati alla mano, non mi schiodano manco con la dinamite

io sono per il do ut des, biunivoco. se una parte gioca male la controparte ha tutte le ragioni per adeguarsi.

ironmanu
21-12-2005, 18:13
col senno del "tra un pò" credo che le aziende italiane dovranno iniziare a importare laureati dall'india perchè se il trend è iniziare a lavorare sempre più tardi e in condizioni precarie percependo una miseria chi ha fretta si prenderà il diploma e chi ha soldi farà lauree fuffa tanto per fare ma nessuno prenderà mai più in seria considerazione la laurea, non è un investimento valido


laurea + master + stage + contratto di formazione e poi? inizio a mettere su casa a 40 anni? bahhhhh, ma che si inculino le aziende italiane :mbe:

orca boia questa è proprio vera!

ironmanu
21-12-2005, 18:19
Altra cosa: per far avere davvero un valore al master, fatelo DOPO aver iniziato a lavorare, quando avete capito COME funziona il mondo del lavoro e COSA volete fare in quel mondo. L'ideale sarebbe fare un master e lavorare partime per un'azienda dove siete già inseriti e che sapete che è in grado di garantirvi una buona crescita ma sopratutto di VALORIZZARE la "cultura superiore" che acquisite col master. Sopratutto quas'ultimo punto è davvero difficile da soddisfare :(

per forza,è già difficile valorizzare la cultura che "hai" quando esci dall'uni!

Quella del master dopo aver iniziato a lavorare è la cosa giusta imho.Dopo qualche annetto di esperienza,così si ha una visione piu' precisa ed inoltre si è ancora giovani e ci si puo' strapazzare.
certo che lavorare in ua ditta che ti paga il master deve dare una carica nn da poco visto che sta puntando su di te.

ironmanu
21-12-2005, 18:21
non contestavo la sua affermazione quanto le pretese di cui sopra. io le due lingue le avrei pure, per spostarmi mi sposto di peso anche all'estero, la flessibilità d'orario già mi sta un pò sul culo perchè vorrei riuscire a confinare il lavoro nelle sue giuste ore e non rovinarmi come adesso all'univ dato che ho perso il controllo....

ma il punto è. in cambio di cosa? perchè se si riferisce a aziende di NY posso anche crederci, ma da un'azienda italiana ste pretese sono ricambiate con una stretta di mano molto calorosa, e in quel caso una volta assunto mi limiterei a scaldare la sedia, che tanto, sindacati alla mano, non mi schiodano manco con la dinamite

io sono per il do ut des, biunivoco. se una parte gioca male la controparte ha tutte le ragioni per adeguarsi.

vero vero,pero' mi spiace deluderti ma una ditta che ti vuole mollare nn ti licenzia,fa un modo che sia tu stesso a farlo...

killerone
21-12-2005, 18:26
beh dai io concordo su tutto quello che ha scritto, a parte le "almeno due lingue"... purtroppo in italia devo ancora trovare un lavoro dove si davvero necessario anche solo l'inglese :(


In effetti anche io son convinto sia così, però son richieste e nel caso vanno utilizzate.
Andando leggermente OT l'altro giorno ho assistito a qesta scena:

tizio 1: " Hey come va la ricerca di lavoro? "
tizio 2: " Eh così così, ho fatto solo un colloquio "

tizio 1 " Ma lo sai l'inglese ? "
tizio 2 " Son stato un mese in Irlanda, non ho messo madrelingua nel CV ma ottimo si ! "
tizio 1 " Eh bhe si giusto, senza inglese non ti considerano neppure "

Cioè sto qui è stato un mese in Irlanda e, a momenti, voleva metter madrelingua ma in realtà ha messo ottima conoscenza?

Parliamoci chiaro, questo è la superficialità con cui tanti si presentano.

Bilancino
21-12-2005, 18:30
In effetti anche io son convinto sia così, però son richieste e nel caso vanno utilizzate.
Andando leggermente OT l'altro giorno ho assistito a qesta scena:

tizio 1: " Hey come va la ricerca di lavoro? "
tizio 2: " Eh così così, ho fatto solo un colloquio "

tizio 1 " Ma lo sai l'inglese ? "
tizio 2 " Son stato un mese in Irlanda, non ho messo madrelingua nel CV ma ottimo si ! "
tizio 1 " Eh bhe si giusto, senza inglese non ti considerano neppure "

Cioè sto qui è stato un mese in Irlanda e, a momenti, voleva metter madrelingua ma in realtà ha messo ottima conoscenza?

Parliamoci chiaro, questo è la superficialità con cui tanti si presentano.

Il tuo esempio si vede anche in altre situazioni simili, tipo che uno che sa fare due righe di codice poi vanta professionalità enorme.....

A volte si vende troppo fumo e da un lato le aziende sono più diffidenti quando devono assumere......

Ciao

killerone
21-12-2005, 18:32
Il tuo esempio si vede anche in altre situazioni simili, tipo che uno che sa fare due righe di codice poi vanta professionalità enorme.....

A volte si vende troppo fumo e da un lato le aziende sono più diffidenti quando devono assumere......

Ciao


Concordo e aggiungo, senza alcuna volontà polemica, che in Italia siamo mediamente più pigri e meno propensi al rischio dei nostri coetanei stranieri.

fabio80
21-12-2005, 18:54
vero vero,pero' mi spiace deluderti ma una ditta che ti vuole mollare nn ti licenzia,fa un modo che sia tu stesso a farlo...


mi spiace deludere te ma se un'azienda vuole lasciarti a casa e te di proposito non vuoi andartene deve versare lacrime di sangue, visto più e più volte. siamo in italia, se è il caso è anche giusto adeguarsi e sfruttare le scappatoie di sto sistema economico bacato... già con la cds flessibilità siamo stati fregati alla stragrande, se poi un'azienda gioca sporco... beh che si prenda l'onere del dipendente parassita :mbe: :mbe: :mbe:

io detesto sto genere di persone ma è anche bene rendersi conto che non si può comportarsi irreprensibilmente contro enti che sono tutto fuorchè corretti. sono corretto se ho in cambio la correttezza, altimenti faccio l'italiano, che devo fare il fesso di turno?

fabio80
21-12-2005, 18:56
per forza,è già difficile valorizzare la cultura che "hai" quando esci dall'uni!

Quella del master dopo aver iniziato a lavorare è la cosa giusta imho.Dopo qualche annetto di esperienza,così si ha una visione piu' precisa ed inoltre si è ancora giovani e ci si puo' strapazzare.
certo che lavorare in ua ditta che ti paga il master deve dare una carica nn da poco visto che sta puntando su di te.

questa l'ho sentita pure io e da più campane.

e rimango sempre del'idea che la spendibilità in azienda di una solida esperienza non ha rivali in nessun tipo di master

ironmanu
21-12-2005, 19:48
mi spiace deludere te ma se un'azienda vuole lasciarti a casa e te di proposito non vuoi andartene deve versare lacrime di sangue, visto più e più volte. siamo in italia, se è il caso è anche giusto adeguarsi e sfruttare le scappatoie di sto sistema economico bacato... già con la cds flessibilità siamo stati fregati alla stragrande, se poi un'azienda gioca sporco... beh che si prenda l'onere del dipendente parassita :mbe: :mbe: :mbe:

io detesto sto genere di persone ma è anche bene rendersi conto che non si può comportarsi irreprensibilmente contro enti che sono tutto fuorchè corretti. sono corretto se ho in cambio la correttezza, altimenti faccio l'italiano, che devo fare il fesso di turno?

si ma intendevo il fatto che ti crea un abiente di lavoro impossibile da sopportare,poi dipende anche da che tipo di azienda/lavoro si tratta..