View Full Version : Il TDI da la paga al MJ: scontro a 130!
ciao raga, ho appena finito di leggere la prova ( su Auto di questo mese) tra La Polo 130 e la Gpunto 130.
Come pensavo , il Buon caro TDI 130 da ancora la paga, ecco i risultati:
0/100: MJ 9.0 , TDI 8,65
v/max: MJ 194 , TDI 204,1
ripresa 60-120 MJ 19.66, TDI 15.58
pagelle
tdi:brutale nell'erogazione e ricchisimo di coppia (310 nm), permette di togliersi belle soddisfazioni. Leggermente meno rumoroso VOTO 9
MJ: lineare nell'erogazione, un poco rumoroso nelle accelerazioni VOTO 8,5
accelerazione:
TDI ha spuntato un tempo da bruciasemafori nello 0-100, è un diesel ma attacca al sedile VOTO 9
Mj:9 sec netti nello 0-100 , meno dle dato dichiarato VOTO 8,5
Ripresa:
TDI: inizia a riprendere prima rispetto al MJ ( già a 1700 giri) e con maggiore vigore grazie alla coppia in + VOTO 9
MJ: buona al di sopra dei 2000 giri in qualsiasi rapporto VOTO 8,5
Velocita
TDI voto 9
Mj voto 8
Tenuta di strada
TDI 8,5
MJ 9
STabilità voto pari 9
assemblaggio migliore sulla tedesca, interni più gratificanti
Cosa ne pensate ?
io sinceramente non vedo tutte le qualità del MJ.... tanto acclamato
questo TDI e uscito da una vita e consuma pure uguale.
a voi
ps: dal test risulta che il telaio della Polo non è affato male, come qualcuno diceva
The-Flying-Finn
17-12-2005, 12:30
Non ci vedo nulla di strano o novità a dire il vero.Volkswagen-Fiat alla fine, da una vita che non c'è confronto.La Fiat era buona nei prezzi (che però perdevi nella manutenzione), però ultimamente mi pare che pure nei prezzi fanno schifo.
ninja750
17-12-2005, 12:36
"da la paga" :rolleyes:
Insomma, la polo pesa quasi 50kg in meno e direi che la differenza sullo 0.100 è tutta li (*ben* 0,35sec!)
L'allungo e la ripresa sono dati fondamentalmente dalla scelta dei rapporti utilizzati, evidentemente quelli della punto sono più lunghi per favorire i consumi
Spectrum7glr
17-12-2005, 12:37
Non ci vedo nulla di strano o novità a dire il vero.Volkswagen-Fiat alla fine, da una vita che non c'è confronto.La Fiat era buona nei prezzi (che però perdevi nella manutenzione), però ultimamente mi pare che pure nei prezzi fanno schifo.
la volkswagen fa pena per prezzi e costi di esercizio...fatti un tagliando con una golf (io ce l'ho da 4 anni e non vedo l'ora di liberamene: va male e costa un occhio appena metti piede in officina)
"da la paga" :rolleyes:
Insomma, la polo pesa quasi 50kg in meno e direi che la differenza sullo 0.100 è tutta li (*ben* 0,35sec!)
L'allungo e la ripresa sono dati fondamentalmente dalla scelta dei rapporti utilizzati, evidentemente quelli della punto sono più lunghi per favorire i consumi
dai non neghiamo l'evidenza, il TDI è eccezionale, ha un temperamento che soddisfa tutti.
CMQ non puoi non ammetere che è superiore al MJ , nonostante quest'ultimo venga visto come il capolavoro della tecnica :rolleyes:
sai da quanto è uscito il TDI 130? :stordita:
Quadrifoglio
17-12-2005, 13:15
dai non neghiamo l'evidenza, il TDI è eccezionale, ha un temperamento che soddisfa tutti.
CMQ non puoi non ammetere che è superiore al MJ , nonostante quest'ultimo venga visto come il capolavoro della tecnica :rolleyes:
sai da quanto è uscito il TDI 130? :stordita:
il tdi pde è talmete superiore che l'anno prossimo a le mans l'audi userà un commonrail!!!
solo a sentir dire che il tdi è leggermente meno rumoroso del Mj si capisce che la prova non è proprio "seria"
"da la paga" :rolleyes:
Insomma, la polo pesa quasi 50kg in meno e direi che la differenza sullo 0.100 è tutta li (*ben* 0,35sec!)
L'allungo e la ripresa sono dati fondamentalmente dalla scelta dei rapporti utilizzati, evidentemente quelli della punto sono più lunghi per favorire i consumi
Be' vuoi mettere! Addirittura 0,35 secondi con 50 kg in meno!!!! Un altro pianeta! :rotfl: :rotfl:
Per non parlare poi dei costi dei tagliandi della VW.... ri- :rotfl:
Coyote74
17-12-2005, 13:58
dai non neghiamo l'evidenza, il TDI è eccezionale, ha un temperamento che soddisfa tutti.
CMQ non puoi non ammetere che è superiore al MJ , nonostante quest'ultimo venga visto come il capolavoro della tecnica :rolleyes:
sai da quanto è uscito il TDI 130? :stordita:
Non diciamo fesserie dai :rolleyes:
dico la mia, può darsi che mi sbagli: credo abbia posto male il 3d, forse voleva dire: come mai, visto che si acclama tanto il mj, il risultato del test non è stato nettamente a favore di questo e ha addirittura una piccolissima percentuale di inferiorità nei confronti del concorrente tdi? :)
spaceboy
17-12-2005, 14:03
se per te erogazione brutale è una qualità in un utilitaria..
-kurgan-
17-12-2005, 14:03
come si fa a dire che uno è superiore sulla base di questa prova.. un'auto pesa di meno e ha rapporti evidentemente più corti. Un'altra pesa di più e ha rapporti più lunghi. Hanno lo stesso numero di cavalli, è normale che abbiano prestazioni simili ma con quella più leggera in vantaggio.
per valutare il motore migliore bisognerebbe per me valutare altre cose, come i consumi, l'affidabilità meccanica e il costo per la manutenzione.
ciao raga, ho appena finito di leggere la prova ( su Auto di questo mese) tra La Polo 130 e la Gpunto 130.
Come pensavo , il Buon caro TDI 130 da ancora la paga, ecco i risultati:
0/100: MJ 9.0 , TDI 8,65
v/max: MJ 194 , TDI 204,1
ripresa 60-120 MJ 19.66, TDI 15.58
pagelle
tdi:brutale nell'erogazione e ricchisimo di coppia (310 nm), permette di togliersi belle soddisfazioni. Leggermente meno rumoroso VOTO 9
MJ: lineare nell'erogazione, un poco rumoroso nelle accelerazioni VOTO 8,5
accelerazione:
TDI ha spuntato un tempo da bruciasemafori nello 0-100, è un diesel ma attacca al sedile VOTO 9
Mj:9 sec netti nello 0-100 , meno dle dato dichiarato VOTO 8,5
Ripresa:
TDI: inizia a riprendere prima rispetto al MJ ( già a 1700 giri) e con maggiore vigore grazie alla coppia in + VOTO 9
MJ: buona al di sopra dei 2000 giri in qualsiasi rapporto VOTO 8,5
Velocita
TDI voto 9
Mj voto 8
Tenuta di strada
TDI 8,5
MJ 9
STabilità voto pari 9
assemblaggio migliore sulla tedesca, interni più gratificanti
Cosa ne pensate ?
io sinceramente non vedo tutte le qualità del MJ.... tanto acclamato
questo TDI e uscito da una vita e consuma pure uguale.
a voi
ps: dal test risulta che il telaio della Polo non è affato male, come qualcuno diceva
Sai qual'è la cosa ironica? Che il vecchio TDI 130 CV è molto meglio del nuovo 16V da 140 CV, che è più rumoroso e ha un'affidabilità pessima. Ha gli alberi a camme che grippano!
ao, non vi bastano neanche le prove delle testate giornalistiche, cosa volete che vi dica, avete sempre ragione voi.....
inoltre il tdi 130 cv è diventato veramente + silenzioso, visto che l'hanno portato all'euro 4 e lievemente modificato gli iniettori.
x spaceboy: l'erogazione brutale ci può stare in una macchina che viste le dimensioni, è quasi nel segmento della Golf.....
ps: inoltre pensate che 50 chili giustifichino le minori prestazioni della punto :rolleyes:
andiamo bene qua
Sai qual'è la cosa ironica? Che il vecchio TDI 130 CV è molto meglio del nuovo 16V da 140 CV, che è più rumoroso e ha un'affidabilità pessima. Ha gli alberi a camme che grippano!
ma spara meno cazzate..pensa 10 volte prima di aprire la bocca o digitare la tastiera..per piacere.. :doh: :rolleyes:
che gente..che mondo...manco l'avrai provato.. :muro:
stando al giornale le 2 vetture hanno il medesimo peso....
ecco i rapporti
punto
1)3,81 2) 2,05 3)1,30 4)0,95 5)0,74 6)0,61 finale 3,65
vw
1)3,77 2)2,09 3)1,32 4)0,98 5)0,79 6) 0,66 finale 3.24
cmq più che i numeri, io volevo concentrare il discorso sul carattere del TDI,
che non ha pari
ciapo
Quadrifoglio
17-12-2005, 15:48
stando al giornale le 2 vetture hanno il medesimo peso....
ecco i rapporti
punto
1)3,81 2) 2,05 3)1,30 4)0,95 5)0,74 6)0,61 finale 3,65
vw
1)3,77 2)2,09 3)1,32 4)0,98 5)0,79 6) 0,66 finale 3.24
cmq più che i numeri, io volevo concentrare il discorso sul carattere del TDI,
che non ha pari
ciapo
convinto tu, vallo a spiegare anche agli ingenieri vw :D
la volkswagen fa pena per prezzi e costi di esercizio...fatti un tagliando con una golf (io ce l'ho da 4 anni e non vedo l'ora di liberamene: va male e costa un occhio appena metti piede in officina)
va male il golf? serie IV per giunta??
ma dai... mi sa che hai sbagliato macchina o eri abituato con un bmw serie 5
Blindman
17-12-2005, 16:08
Cmq, giusto per la precisione, quello che viene (giustamente) considerato un gioellino è il 1.3MJda 70cv.....non il 1.9...
Per il resto le 2 macchine in questione meccanicamente si equivalgono, lasciando spazio alle preferenze personali....personalmente ritengo la punto NETTAMENTE più bella e più divertente da guidare.....
Blindman
17-12-2005, 16:09
cmq più che i numeri, io volevo concentrare il discorso sul carattere del TDI,
che non ha pari
ciapo
Questo è un altro paio di maniche....i TDI da sempre hanno un erogazione più sportiva.....violenta...se uno cerca quello sono il meglio....non si discute...
ma spara meno cazzate..pensa 10 volte prima di aprire la bocca o digitare la tastiera..per piacere.. :doh: :rolleyes:
che gente..che mondo...manco l'avrai provato.. :muro:
Bah, sai.......preferisco credere ai commercianti, che se un motore va male preferiscono non venderlo, piuttosto che alle riviste.
P.S.: a proposito, pensa pure che il famoso TDI pure ce l'avevo. Pensa che idiota che sono!!!!!
va male il golf? serie IV per giunta??
ma dai... mi sa che hai sbagliato macchina o eri abituato con un bmw serie 5
Chissà perchè l'ho avuta a benza e spendevo meno di un mio amico con la bravo 1.6 nei tagliandi :rolleyes:
spaceboy
17-12-2005, 16:15
x spaceboy: l'erogazione brutale ci può stare in una macchina che viste le dimensioni, è quasi nel segmento della Golf.....
non c'entrano le dimensioni..
ma a molti la botta del Tdi non piace
Sai qual'è la cosa ironica? Che il vecchio TDI 130 CV è molto meglio del nuovo 16V da 140 CV, che è più rumoroso e ha un'affidabilità pessima. Ha gli alberi a camme che grippano!
E questa dove l'hai letta? :rolleyes:
*sasha ITALIA*
17-12-2005, 16:23
Figa, 0,35 secondi di distacco con un'auto pesante 50 KG in meno, tra l'altro utilitarie! :asd:
NETTISSIMO VANTAGGIO del motore tedesco contro quello italiano! :asd: Eh beh cacchio in 0,35 secondi uno può anche mettere incinta una eh!!! :D
Ma Baffanculo và :rotfl:
http://www.romaone.it/immagini/derbyparere/10/Galeazzi2.jpg
IcEMaN666
17-12-2005, 16:31
Cmq, giusto per la precisione, quello che viene (giustamente) considerato un gioellino è il 1.3MJda 70cv.....non il 1.9...
Per il resto le 2 macchine in questione meccanicamente si equivalgono, lasciando spazio alle preferenze personali....personalmente ritengo la punto NETTAMENTE più bella e più divertente da guidare.....
pure sta storia del gioiellino 1.3 me la dovete spiegare...
mi hanno convinto tutti prendi fiat prendi fiat prendi multijet prendi multijet...
ho comprato la Y 1.3 multijet...e ho preso una multi-inculata.
16km/l nel misto che tende ad extraurbano con andatura da vecchio di 80 anni con il parkinson
motore che come sound si avvicina a un ducato
aggressività del motore da far rimpiangere l'opel astra 1.4 diesel aspirata del 93 di mio padre...
rimpiango di non aver comprato un altra yaris oltre a quella che ho..fa 25km/l SUL SERIO (250km con 10 litri, non quelli indicati dal computer di bordo), spinge molto di più ed è + silenziosa..
.
Blindman
17-12-2005, 16:40
pure sta storia del gioiellino 1.3 me la dovete spiegare...
mi hanno convinto tutti prendi fiat prendi fiat prendi multijet prendi multijet...
ho comprato la Y 1.3 multijet...e ho preso una multi-inculata.
16km/l nel misto che tende ad extraurbano con andatura da vecchio di 80 anni con il parkinson
motore che come sound si avvicina a un ducato
aggressività del motore da far rimpiangere l'opel astra 1.4 diesel aspirata del 93 di mio padre...
rimpiango di non aver comprato un altra yaris oltre a quella che ho..fa 25km/l SUL SERIO (250km con 10 litri, non quelli indicati dal computer di bordo), spinge molto di più ed è + silenziosa..
.
Non so che dirti....la mia ragazza ha una Y 1.3 multijet, io la guido spesso e le percorrenze che citi tu le faccio guidando molto allegro......andando tranquillo sta sempre sopra i 20km/l......poi per essere un 1.3 da 70CV per me tira benissimo....devi tenerlo sempre in zona 2000 rpm ma va benone....
La Yaris l'ho guidata poco...sui consumi non so che dirti (anche se me ne parlano tutti bene), ma sul tiro io non l'ho proprio sentita sta differenza....anzi....
ninja750
17-12-2005, 17:02
Senza contare che poi magari una monta i cerchi da 14" con le 175 e l'altra cerchi da 16" con le 205
Edit: puoi fare una scansione dell'articolo? :)
IcEMaN666
17-12-2005, 17:04
Non so che dirti....la mia ragazza ha una Y 1.3 multijet, io la guido spesso e le percorrenze che citi tu le faccio guidando molto allegro......andando tranquillo sta sempre sopra i 20km/l......poi per essere un 1.3 da 70CV per me tira benissimo....devi tenerlo sempre in zona 2000 rpm ma va benone....
La Yaris l'ho guidata poco...sui consumi non so che dirti (anche se me ne parlano tutti bene), ma sul tiro io non l'ho proprio sentita sta differenza....anzi....
guarda ti dico 5 giorni fa. io faccio il conto mettendo benzina quando segna "automonia limitata" e prendo il conteggio quando lo risegna nuovamente.
diesel a 1.082, la spia si è accesa a 131km.
se fai il conto fa 14.1km/l...
ninja750
17-12-2005, 17:06
Figa, 0,35 secondi di distacco con un'auto pesante 50 KG in meno, tra l'altro utilitarie! :asd:
NETTISSIMO VANTAGGIO del motore tedesco contro quello italiano! :asd: Eh beh cacchio in 0,35 secondi uno può anche mettere incinta una eh!!! :D
Ma Baffanculo và :rotfl:
http://www.romaone.it/immagini/derbyparere/10/Galeazzi2.jpg
Non vedo perchè tutto questo risicare, vince e basta :O
Pensa che quando devo fare uno sparo al semaforo mi accerto sempre di avere l'auto in riserva di benzina, aver mangiato due sardine e basta a pranzo, nonchè essere vestito il meno possibile. In questo modo guadagno anche 0,75s nello 0-100km/h :O
ninja750
17-12-2005, 17:06
guarda ti dico 5 giorni fa. io faccio il conto mettendo benzina quando segna "automonia limitata" e prendo il conteggio quando lo risegna nuovamente.
diesel a 1.082, la spia si è accesa a 131km.
se fai il conto fa 14.1km/l...
Ma che conti fai? Con 10€ di gasolio?? :doh:
IcEMaN666
17-12-2005, 17:08
Ma che conti fai? Con 10€ di gasolio?? :doh:
cazzo c'entra? se metto 20€ di gasolio si ubriaca e consuma di meno?
Figa, 0,35 secondi di distacco con un'auto pesante 50 KG in meno, tra l'altro utilitarie! :asd:
NETTISSIMO VANTAGGIO del motore tedesco contro quello italiano! :asd: Eh beh cacchio in 0,35 secondi uno può anche mettere incinta una eh!!! :D
Ma Baffanculo và :rotfl:
http://www.romaone.it/immagini/derbyparere/10/Galeazzi2.jpg
tu guardi solo lo 0-100?
gli altri dati non li commenti :mbe:
della ripresa non ne parliamo?
cmq ripeto, l2 macchine pesano uguale
ninja750
17-12-2005, 17:27
cazzo c'entra? se metto 20€ di gasolio si ubriaca e consuma di meno?
Se fai una prova di consumo con 10-20 litri hai dimostrato quanto poco capisci di cunsumi di un'automobile, a partire dal fatto che non puoi replicare di prova in prova le stesse strade e lo stesso andamento del traffico ecc
Le prove si fanno non sul pieno ma SUI pieni, e alla pompa calcolatrice alla mano dopo il rifornimento si fanno km percorsi sul parziale / litri immessi
IcEMaN666
17-12-2005, 17:31
Se fai una prova di consumo con 10-20 litri hai dimostrato quanto poco capisci di cunsumi di un'automobile, a partire dal fatto che non puoi replicare di prova in prova le stesse strade e lo stesso andamento del traffico ecc
Le prove si fanno non sul pieno ma SUI pieni, e alla pompa calcolatrice alla mano dopo il rifornimento si fanno km percorsi sul parziale / litri immessi
ah si sommo conoscitore dei consumi mi spieghi come mai allora il parziale segna 550km e io ho messo 40€ di diesel? e la lancetta indovina un pò...è sul rosso...
ma fatela finita de fa i sapientoni...è da quando la compro che faccio 130/150km co 10€ mo tu me voi veni a di che non capisco dei consumi? non ce vole no scenziato pe capì che faccio 16 al litro nella migliore delle ipotesi
ninja750
17-12-2005, 17:32
tu guardi solo lo 0-100?
gli altri dati non li commenti :mbe:
della ripresa non ne parliamo?
cmq ripeto, l2 macchine pesano uguale
Su auto oggi i KG sono 50, se guardi sul sito di quattroruote per la polo sono 1170 e per la punto 1205. I dati di ripresa ti è già stato detto che sono troppo influenzati da parametri tecnici che con il motore non centrano una cippalippa, poi se ti piace riempirti la bocca pronunciando "tiddiaiiiii" fai pure :)
Se fai una prova di consumo con 10-20 litri hai dimostrato quanto poco capisci di cunsumi di un'automobile, a partire dal fatto che non puoi replicare di prova in prova le stesse strade e lo stesso andamento del traffico ecc
Le prove si fanno non sul pieno ma SUI pieni, e alla pompa calcolatrice alla mano dopo il rifornimento si fanno km percorsi sul parziale / litri immessi
Fra l'altro si basa guardando la spia del rosso :rotfl:
ninja750
17-12-2005, 17:35
non ce vole no scenziato pe capì che faccio 16 al litro nella migliore delle ipotesi
Non ci vuole uno scenziato per capire che continui a non capire
IcEMaN666
17-12-2005, 17:36
Fra l'altro si basa guardando la spia del rosso :rotfl:
su che me devo basa famme capì devo rimane a piedi, fa il pieno e rimanere a piedi?
ma ste cazzate da do ve escono?
IcEMaN666
17-12-2005, 17:37
Non ci vuole uno scenziato per capire che continui a non capire
vabbè ciaooo sei de marmo...
sti cazzi de ditte quanto consuma, quel motore rimane una merda e una merda è, almeno nel mio caso.
è da quando la compro che non ho mai visto i famigerati 26km/litro manco col binocolo, nemmeno quando ho fatto 150km di autostrada a 120 costanti, dato che ho rischiato di rimanere a piedi all'entrata del raccordo a 156km di trip...
continua a dimme che non capisco
su che me devo basa famme capì devo rimane a piedi, fa il pieno e rimanere a piedi?
ma ste cazzate da do ve escono?
Resta calmo, se ti agiti poi ti scoppia una vena del tdi :D
Inanzitutto le prove si fanno con diversi pieni e in condizioni sempre differenti, un'auto non avrà le stesse prestazioni se compie ciclo urbano, extra urbano o misto.
Ridevo sai perché? Perché la spia del galleggiante è quanto di più effimero vi sia sulla terra (promesse di Forza Italia a parte :)).
Diverso è anche il piede dell'automobilista, ho portato tempo fa l'esempio di mio padre cui la stessa auto faceva 5Km/L in più al litro (nonché 10mila chilometri in più sui freni).
è da quando la compro che non ho mai visto i famigerati 26km/litro manco col binocolo
E mai li vedrai, sono valori che dichiara la casa produttrice in determinate condizioni* :)
* Centralina modificata, macchina spenta su un carro attezzi e contachilometri truccato
matteo1986
17-12-2005, 17:46
il tdi pde è talmete superiore che l'anno prossimo a le mans l'audi userà un commonrail!!!
solo a sentir dire che il tdi è leggermente meno rumoroso del Mj si capisce che la prova non è proprio "seria"
Comunque l'uso del CR su un motore come quello per le mans era quantomeno scontato in quanto con una cilindrata di 5,5l e una potenza specifica di 118 cv/l avrebbe avuto una coppia così brutale da distruggere qualsiasi tipo di trasmissione. Mentre in un motore più piccolo come il 1.9 il PDE anzi conferisce quella spinta in basso che consente riprese eccezionali (Notare i 4 secondi nella ripresa 60-120). Sulla rumorosità, beh credo che si riferisca all'interno della macchina, quindi dipende di sicuro dall'insonorizzazione dell'abitacolo.
IcEMaN666
17-12-2005, 17:48
E mai li vedrai, sono valori che dichiara la casa produttrice in determinate condizioni* :)
* Centralina modificata, macchina spenta su un carro attezzi e contachilometri truccato
perchè è da gennaio 2003 che invece vedo i 25 sulla yaris di mio padre, sia che guidi io che guidi lui?
perchè sia che guidi io, sia che guidi mia madre la mia auto, non ho MAI fatto 160km con 10€ di gasolio?
continuate ad osannare sti multijet, appena uno esce fuori dal coro lo attaccate, le recensioni che sanciscono che il multijet è battuto sono false, quelle in cui vince sono vere...che tristezza
Blindman
17-12-2005, 17:53
continuate ad osannare sti multijet, appena uno esce fuori dal coro lo attaccate, le recensioni che sanciscono che il multijet è battuto sono false, quelle in cui vince sono vere...che tristezza
Ellamadò che spirito drammatico :D
Scusa.....tu posti le tue impressioni, noi le nostre, non vedo dove sia il problema ;)
Io del 1.3 MJ posso solo parlar bene, per quella che è la mia esperienza, o devo dire che fa schifo perchè è fiat?
E non è un affermazione per partito preso, essendo io possesore di una Golf IV TDI 110 (non iniettori pompa quindi) che resta IMHO il miglior motore diesel sulla faccia terra ( :sofico: )per il rapporto prestazioni consumi della terra....
perchè è da gennaio 2003 che invece vedo i 25 sulla yaris di mio padre, sia che guidi io che guidi lui?
perchè sia che guidi io, sia che guidi mia madre la mia auto, non ho MAI fatto 160km con 10€ di gasolio?
continuate ad osannare sti multijet, appena uno esce fuori dal coro lo attaccate, le recensioni che sanciscono che il multijet è battuto sono false, quelle in cui vince sono vere...che tristezza
Ma perché citi me che la 1.3mj la uso solo per brevi percorsi?
*sasha ITALIA*
17-12-2005, 18:09
ma poi sai che me ne frega :D
Oh manco fossero secondi interi.. fossero auto da corsa ecc ecc ma chi se ne frega!! Però ce ne vuole per dire che gliele da eh.. miiiica da parte per i motori crucchi :asd:
IcEMaN666
17-12-2005, 18:21
Ma perché citi me che la 1.3mj la uso solo per brevi percorsi?
perchè hai fatto tanto lo splendido prendendomi per il culo su come rilevavo i consumi con la macchina visto che io c'ho fatto 5500km in 3 mesi e so di quello che dico, arrivi tu e mi dici che non so vedere i consumi dell'auto.
perchè hai fatto tanto lo splendido prendendomi per il culo su come rilevavo i consumi con la macchina visto che io c'ho fatto 5500km in 3 mesi e so di quello che dico, arrivi tu e mi dici che non so vedere i consumi dell'auto.
Guarda non ti farebbe male tornare indietro e leggere cos'hai scritto. Rifornimenti da 10€ e il conteggio aiutandoti con il rosso sul cruscotto.
IcEMaN666
17-12-2005, 18:35
Guarda non ti farebbe male tornare indietro e leggere cos'hai scritto. Rifornimenti da 10€ e il conteggio aiutandoti con il rosso sul cruscotto.
era UN esempio. ho anche scritto che ho fatto con 40€ di gasolio 550km, e che in autostrada, ad andatura costante ero a 0 dopo 151km
Minipaolo
17-12-2005, 18:42
Mi fa ridere chi si appiglia a 30Kg.... mapperfavore dai!! :sofico:
Per i rapporti (vedi ripresa)...... beh, se i rapporti sono più lunghi e i consumi sono uguali non va tanto bene eh! :asd:
Cmq entrambi sono ottimi motori....!
ps: Il MJ della Y che non arriva a 20km/l praticamente mai è + unico che raro...
Quadrifoglio
17-12-2005, 19:02
Comunque l'uso del CR su un motore come quello per le mans era quantomeno scontato in quanto con una cilindrata di 5,5l e una potenza specifica di 118 cv/l avrebbe avuto una coppia così brutale da distruggere qualsiasi tipo di trasmissione. Mentre in un motore più piccolo come il 1.9 il PDE anzi conferisce quella spinta in basso che consente riprese eccezionali (Notare i 4 secondi nella ripresa 60-120). Sulla rumorosità, beh credo che si riferisca all'interno della macchina, quindi dipende di sicuro dall'insonorizzazione dell'abitacolo.
con la turbina che salta che è una meraviglia sulla versione da 150cv!!!
c'è un motivo se la vw ha fatto il nuovo 2000 tdi, il 1.9 era alla frutta e spaccava che era una meraviglia
A dir la verità il 2.0TDI 16v l'hanno fatto per le normative anti-inquinamento (e da questo capisci anche come il 1.9 130cv aveva prestazioni paragonabili se non migliori).
Per il resto VW-Audi abbandona il PDE perchè il PDE è una tecnologia ormai al limite, nel senso che non ha senso svilupparlo ulteriormente perchè porterebbe a costi altissimi e miglioramenti evidentemente non sufficienti per giustificarne lo sviluppo (inoltre sarebbe la sola a produrli ... e la Bosch se deve fare un componente apposta per un produttore se lo fa pagare di più). L'abbandono di questa tecnologia non va quindi visto in ipotetiche scarse prestazioni del motore sulle cilindrate medio-piccole. In pratica VW-Audi è un'azienda, e in quanto tale cerca di produrre utili, e questi non derivano necessariamente dall'adozione di una tecnologia migliore, ma dall'adozione di quella che permette i guadagni più alti.
matteo1986
17-12-2005, 19:56
con la turbina che salta che è una meraviglia sulla versione da 150cv!!!
c'è un motivo se la vw ha fatto il nuovo 2000 tdi, il 1.9 era alla frutta e spaccava che era una meraviglia
Il fatto che se si rompeva qualche turbina non dipendeva certo dal tipo di iniezione, visto che son due cose completamente separate.
Quel che è vero è che il TDI 150 è un motore molto delicato vista l'elevata potenza specifica, e non tutti lo trattano come dovrebbe esser fatto: sono pochi quelli che fanno scaldare bene un motore prima di tirarlo, che lo fanno raffreddare tenendolo un po' al minimo prima di spegnerlo, e che controllano spesso il livello dell'olio. ;) E te lo dice uno che in famiglia ha avuto ben 3 tdi pde dal 2000: 1.9 115cv, 1.9 130cv e 1.4 75cv, senza mai aver avuto alcun problema :)
Io posso espiremere solo pareri positivi per il Tdi audi-vw. Ho provato solo una volta l'mjet di una 147 (da 130 cv mi sembra) e devo dire che c'è molta differenza, sopratutto come erogazione di potenza. Come già detto il Tdi è più prorompente.
Per chi dice che il vecchio tdi salta, posso solo dirgli di documentarsi meglio, il mio ha sopra 305.000 km e viaggia ancora come se fosse nuovo( tocca ancora i 210 di tachimetro ed è il "vecchio " tdi da 110cv)( aggiungo anhce un bello SGRAT :D), sottolineo che non ho mai dovuto portarla dal meccanico per problemi al motore o di turbine. é ovvio che se mi prendi la macchina in mano e la tiri a 5.000 giri da fredda , la vedo dura che un QUALSIASI motore possa durare a lungo.
Una piccola curiostià, ho leto qualhce post dietro che il tdi 110 cv non è pompa rotativa, ma io ricordavo l'esatto contrario... Qualcuno si ricorda bene la cosa?
Il 110cv è pompa rotativa vp 44 se ricordo bene
105, 101, 115, 130, 150, 160cv sono Pda
Il 110cv è pompa rotativa vp 44 se ricordo bene
105, 101, 115, 130, 150, 160cv sono Pda
Ecco appunto :D
Grazie :)
Minipaolo
17-12-2005, 23:55
con la turbina che salta che è una meraviglia sulla versione da 150cv!!!
c'è un motivo se la vw ha fatto il nuovo 2000 tdi, il 1.9 era alla frutta e spaccava che era una meraviglia
ma x favore.... :rolleyes:
Quadrifoglio
18-12-2005, 00:34
A dir la verità il 2.0TDI 16v l'hanno fatto per le normative anti-inquinamento (e da questo capisci anche come il 1.9 130cv aveva prestazioni paragonabili se non migliori).
Per il resto VW-Audi abbandona il PDE perchè il PDE è una tecnologia ormai al limite, nel senso che non ha senso svilupparlo ulteriormente perchè porterebbe a costi altissimi e miglioramenti evidentemente non sufficienti per giustificarne lo sviluppo (inoltre sarebbe la sola a produrli ... e la Bosch se deve fare un componente apposta per un produttore se lo fa pagare di più). L'abbandono di questa tecnologia non va quindi visto in ipotetiche scarse prestazioni del motore sulle cilindrate medio-piccole. In pratica VW-Audi è un'azienda, e in quanto tale cerca di produrre utili, e questi non derivano necessariamente dall'adozione di una tecnologia migliore, ma dall'adozione di quella che permette i guadagni più alti.
il punto è che vw ha sempre spacciato il pde come miglior motore a gasolio e ha continuato lo sviluppo da sola, quindi questo ritrattamente mio fa ridere il buco del :ciapet: , e fidati il 150 spacca che è una meraviglia :D :D :D ,non c'è paragone con il jtdm da 150
Quadrifoglio
18-12-2005, 00:35
Il fatto che se si rompeva qualche turbina non dipendeva certo dal tipo di iniezione, visto che son due cose completamente separate.
diciamo che la pressione della turbina non era proprio bassa
slipknot2002
18-12-2005, 01:28
pure sta storia del gioiellino 1.3 me la dovete spiegare...
mi hanno convinto tutti prendi fiat prendi fiat prendi multijet prendi multijet...
ho comprato la Y 1.3 multijet...e ho preso una multi-inculata.
16km/l nel misto che tende ad extraurbano con andatura da vecchio di 80 anni con il parkinson
motore che come sound si avvicina a un ducato
aggressività del motore da far rimpiangere l'opel astra 1.4 diesel aspirata del 93 di mio padre...
rimpiango di non aver comprato un altra yaris oltre a quella che ho..fa 25km/l SUL SERIO (250km con 10 litri, non quelli indicati dal computer di bordo), spinge molto di più ed è + silenziosa..
.
Ellapeppa, c'è qualcosa che non va allora, mio papà ha le tue stesse medie, solo che guida un 1.9 mjet da 150cv, montato sull'alfa GT, anzi a 70 km/h costanti il computer di bordo segna 32 km/litro sempre :D :D...E' ancora in rodaggio per caso? perchè prima di 10.000km beve come un'ossessa.
-kurgan-
18-12-2005, 12:05
Ellapeppa, c'è qualcosa che non va allora, mio papà ha le tue stesse medie, solo che guida un 1.9 mjet da 150cv, montato sull'alfa GT, anzi a 70 km/h costanti il computer di bordo segna 32 km/litro sempre :D :D...E' ancora in rodaggio per caso? perchè prima di 10.000km beve come un'ossessa.
32km/l? mi sa che il computer di bordo non funziona bene.. che è, una smart? :D
32km/l? mi sa che il computer di bordo non funziona bene.. che è, una smart? :D
See una smart fa 32Km/L ferma in garage :D
-kurgan-
18-12-2005, 12:20
See una smart fa 32Km/L ferma in garage :D
la smart diesel i 30 li fa eccome.. peccato vada forte come la macchinina della peg perego :D
La 800cc? L'ho avuta, e non li faceva :ciapet:
*sasha ITALIA*
18-12-2005, 12:51
La 800cc? L'ho avuta, e non li faceva :ciapet:
da quel che ho letto, la CDI
-kurgan-
18-12-2005, 13:10
da quel che ho letto, la CDI
sisi.. quella
http://www.jacksons-camping.co.uk/kidstuff/injusaimages/silvergaucho.jpg
Lucio Virzì
18-12-2005, 13:19
Mah, io con la mia stilo 1.9 Mjet mi confronto pari pari con TDI 2.0 Golf/Audi, e ne esco piuttosto bene, avendo speso 6000/12000 Euro in meno, e consumando di meno.
LuVi
gli iniettori pompa sono talmente tanto avanti che la Volkswagen ha intenzione di toglierli di produzione gradualmente :D il 3.0TDi ad esempio è già common rail ;)
Grazie al cavolo :D :D Il "vecchio" TDI 110 hp della VW è uno dei motori più riusciti in assoluto. Mi sa che vedrai anche i 600,000 km :D
Ora i motori durano poco...non mi fido molto
Asd, se trattata con cura mi sa che ci arrivo a quel kiolmetraggio :D
Purtroppo è vero che i nuovi motori durano meno...
gli iniettori pompa sono talmente tanto avanti che la Volkswagen ha intenzione di toglierli di produzione gradualmente :D il 3.0TDi ad esempio è già common rail ;)
Bè se pensi da quanti anni ci sono e qaundo hanno fatto il progetto...
Passano al Common rail perchè ormai tutti i produttori di auto sono orientati verso quel tipo di motore, sarebbe da pazzi tenere una linea produttiva per il motore e uno per i common rail( in più penso anche che molta gente li scarterebbe pensando che non sono motori validi, ma hce è meglio avere la novità e quindi il common rail..)In più, come dicevano qualhce post sopra, sarebbe un bel casino e un gran costo per i pezzi di ricambio.
JENA PLISSKEN
18-12-2005, 15:03
dico la mia, può darsi che mi sbagli: credo abbia posto male il 3d, forse voleva dire: come mai, visto che si acclama tanto il mj, il risultato del test non è stato nettamente a favore di questo e ha addirittura una piccolissima percentuale di inferiorità nei confronti del concorrente tdi? :)
semplice...xchè come dico da una vita quell' MJ ha solo 8 v...in versione 16v sarebbe tutt' un altra storia anche in termini di rumorosità....in effetti devo dire che il tdi 130 ha un erogazione nn dico brutale..xchè secondo em dipende molto dal sound..ma che sembra cattivella...anche se alla fine staiamo lì...è una questione di feeling :sofico:
Cmq caxx le facevo chissà quanto + prestanti della mia...che tristezza...il peso si paga eccome :sofico:
avendo speso 6000/12000 Euro in meno, e consumando di meno.
LuVi
:mbe:
gli iniettori pompa sono talmente tanto avanti che la Volkswagen ha intenzione di toglierli di produzione gradualmente :D il 3.0TDi ad esempio è già common rail ;)
NN vengono tolti perchè nn sono validi, perchè portare avanti lo sviluppo di una tecnologia facendo un lavoro di equipe è una cosa ed ha un costo, farlo da soli nel mondo dell'auto di oggi è un suicidio economico
JENA PLISSKEN
18-12-2005, 17:16
Asd, se trattata con cura mi sa che ci arrivo a quel kiolmetraggio :D
Purtroppo è vero che i nuovi motori durano meno...
B.
ormai sono alla ricerca esasperata delle prestazioni..te lo immagini il 2.0 tdi a farsi 300000km?? :sofico: :sofico:
aggiungo che.certe volte chi se le compre dimentica che il gasolio nasce x una questione di risparmio ed una volta anche di robustezza e duratura...ormai esagerare coi cv significa peggiorare tutte e tre queste cose;)
Cmq, giusto per la precisione, quello che viene (giustamente) considerato un gioellino è il 1.3MJda 70cv.....non il 1.9...
cos'ha di così CLAMOROSO rispetto al motore di una UNO (fiat uno!) turbodiesel?
te lo dico io... il MARKETING
ovviamente imho :O
ciaobye
ninja750
18-12-2005, 17:48
cos'ha di così CLAMOROSO rispetto al motore di una UNO (fiat uno!) turbodiesel?
te lo dico io... il MARKETING
ovviamente imho :O
ciaobye
Premio intervento dell'anno 2005/2006 aggiudicato :winner:
ormai sono alla ricerca esasperata delle prestazioni..te lo immagini il 2.0 tdi a farsi 300000km?? :sofico: :sofico:
aggiungo che.certe volte chi se le compre dimentica che il gasolio nasce x una questione di risparmio ed una volta anche di robustezza e duratura...ormai esagerare coi cv significa peggiorare tutte e tre queste cose;)
se non rimappato a 170 cv o addirittura a 190, ci potrebbe anche arrivare, certo che come giustamente dici ( e ti quoto), stanno andando alla ricerca di prestazioni pure, trascurando il resto. Adesso va di moda il diesel, e allora tutti a comprare e pompare i diesel. Ormai non c'è neanche più tutta questa convenienza nel comprare un diesel, visto che il prezzo del gasolio è quasi come quello della benzina(chissà perchè...) e il motore diesel ti costa di più all'acquisto e come manutenzione.
Adesso va di moda il diesel, e allora tutti a comprare e pompare i diesel. Ormai non c'è neanche più tutta questa convenienza nel comprare un diesel, visto che il prezzo del gasolio è quasi come quello della benzina(chissà perchè...) e il motore diesel ti costa di più all'acquisto e come manutenzione.
la moda del diesel, come tutte le mode dal mio pdv, effettivamente ha poco senso
sulla convenienza...
il prezzo dal distributore non è più competitivo, è vero
sul costo maggiore all'acquisto listini alla mano non ci sono obiezioni
sulla manutenzione maggiore sento odore di luogo comune... certo non lo escludo a priori, ma andrebbe fatto un rilivo dal campo: tagliandi, altra manutenzione ordinaria, quella straordinaria
insomma vorrei dire che se si parte pensando che un'auto può andare bene senza spenderci una lira in manutenzione si fa un errore, diesel o benzina che sia
per alcuni poi la coppia dei turbodiesel può essere preferibile
senza dimenticare che un diesel ha un consumo km/l comunque favorevole rispetto ai benzina
ciaobye
il punto è che vw ha sempre spacciato il pde come miglior motore a gasolio e ha continuato lo sviluppo da sola, quindi questo ritrattamente mio fa ridere il buco del :ciapet: , e fidati il 150 spacca che è una meraviglia :D :D :D ,non c'è paragone con il jtdm da 150
Ti ha già spiegato (nuovamente) sacd il motivo per cui Audi/VW sta abbandonando il PDE. Se si vuole parlare seriamente di auto si fa, se si devono fare discorsi da fanboy basta dirlo, così tolgo la sottoscrizione al thread al volo.
la moda del diesel, come tutte le mode dal mio pdv, effettivamente ha poco senso
sulla convenienza...
il prezzo dal distributore non è più competitivo, è vero
sul costo maggiore all'acquisto listini alla mano non ci sono obiezioni
sulla manutenzione maggiore sento odore di luogo comune... certo non lo escludo a priori, ma andrebbe fatto un rilivo dal campo: tagliandi, altra manutenzione ordinaria, quella straordinaria
insomma vorrei dire che se si parte pensando che un'auto può andare bene senza spenderci una lira in manutenzione si fa un errore, diesel o benzina che sia
per alcuni poi la coppia dei turbodiesel può essere preferibile
senza dimenticare che un diesel ha un consumo km/l comunque favorevole rispetto ai benzina
ciaobye
Mah, io ho sempre saputo che la manutenzione di un diesel è più esosa in quanto è un motore più complesso. Ti posso dire che quando vai a fare i cambi di cinghia, piangi per giorni( almeno nel mio caso). Con questo non dico che i tagliandi del benzina te li regalano
Ti ha già spiegato (nuovamente) sacd il motivo per cui Audi/VW sta abbandonando il PDE. Se si vuole parlare seriamente di auto si fa, se si devono fare discorsi da fanboy basta dirlo, così tolgo la sottoscrizione al thread al volo.
Basta guardare il suo nickname, a me ricorda qualcosa.....di piuttosto lontano purtroppo....
Quadrifoglio
18-12-2005, 20:47
Ti ha già spiegato (nuovamente) sacd il motivo per cui Audi/VW sta abbandonando il PDE. Se si vuole parlare seriamente di auto si fa, se si devono fare discorsi da fanboy basta dirlo, così tolgo la sottoscrizione al thread al volo.
i costi del pde sono sempre stati superiori a quelli dell CR ma nonostatne ciò la vw è andata avanti nello sviluppo per superbia, spacciando il proprio motore come il migliore!
adesso è tornata sui suoi passi prendendo la scusa dei costi troppo elevati ma la verità è che ci sono pochi margini di sviluppo per un motore come il pde o il nouvo ppd.
non vedo i discorsi da funboy, se c'è da dire hce un motore è migliore di un altro quando lo è! non ti vengo a dire che la fiat fa le migliori auto del mondo quando n on lo penso neanche io, ma in questo caso il motore italiano è migliore di quello tedesco a differenza della trasmissione dove la fiat ha ancora molto da lavorare
Quadrifoglio
18-12-2005, 20:48
Basta guardare il suo nickname, a me ricorda qualcosa.....di piuttosto lontano purtroppo....
appunto riguarda le alfa (a benzina per giunta, non i trattori), non le alfiat!!! :D :D :D
i costi del pde sono sempre stati superiori a quelli dell CR ma nonostatne ciò la vw è andata avanti nello sviluppo per superbia, spacciando il proprio motore come il migliore!
adesso è tornata sui suoi passi prendendo la scusa dei costi troppo elevati ma la verità è che ci sono pochi margini di sviluppo per un motore come il pde o il nouvo ppd.
Ti sei dimenticato una cosa importante, una cosina che anche all'alfa di oggi ha fatto abbandonare il proprio sei cilindri BENZINA in favore di un GM, ovvero le normative anti inquinamento
Quadrifoglio
18-12-2005, 21:06
Ti sei dimenticato una cosa importante, una cosina che anche all'alfa di oggi ha fatto abbandonare il proprio sei cilindri BENZINA in favore di un GM, ovvero le normative anti inquinamento
rientrano nei margini di sviluppo del motore IMHO
rientrano nei margini di sviluppo del motore IMHO
Si, ma come hanno fatto in Vw nn interessa una sfida sul piano tecnologico che va solo ad influire sul prezzo di un prodotto che poi nn è competitivo, hanno fatto due conti e hanno preso le loro decisioni
Quadrifoglio
18-12-2005, 21:23
Si, ma come hanno fatto in Vw nn interessa una sfida sul piano tecnologico che va solo ad influire sul prezzo di un prodotto che poi nn è competitivo, hanno fatto due conti e hanno preso le loro decisioni
a vw è sempre interesata è inutile dire di no!!!
bastava andare in una concessionaria vw per sentirsi sbandierare la presunta superiorità del loro pde
p.s. sono andato a controllare e il 3.2 busso sulla gt è già euro 4 senza neanche bisogno di variatore di fase e iniezione diretta!!!
i motivi che hanno spinto la fiat ad abbandonare il busso sono diversi quindi :muro: :muro: :muro:
a vw è sempre interesata è inutile dire di no!!!
E io che ho detto? :confused:
bastava andare in una concessionaria vw per sentirsi sbandierare la presunta superiorità del loro pde
Questo basta che vai in una qualunque concessionaria di qualunque marchio
p.s. sono andato a controllare e il 3.2 busso sulla gt è già euro 4 senza neanche bisogno di variatore di fase e iniezione diretta!!!
i motivi che hanno spinto la fiat ad abbandonare il busso sono diversi quindi :muro: :muro: :muro:
E' quello, solo che nn capisci che muovere il coupe è una cosa muovere una 166 è un'altra
p.s. sono andato a controllare e il 3.2 busso sulla gt è già euro 4 senza neanche bisogno di variatore di fase e iniezione diretta!!!
i motivi che hanno spinto la fiat ad abbandonare il busso sono diversi quindi :muro: :muro: :muro:
giustamente avendo perso il 90% degli alfisti tra gli acquirenti, avranno pensato di poter perdere quello che restava, a favore della nuova tipologia di clienti e soprattutto del risparmio e della pigrizia progettuale
ciaobye
i costi del pde sono sempre stati superiori a quelli dell CR ma nonostatne ciò la vw è andata avanti nello sviluppo per superbia, spacciando il proprio motore come il migliore!
adesso è tornata sui suoi passi prendendo la scusa dei costi troppo elevati ma la verità è che ci sono pochi margini di sviluppo per un motore come il pde o il nouvo ppd.
non vedo i discorsi da funboy, se c'è da dire hce un motore è migliore di un altro quando lo è! non ti vengo a dire che la fiat fa le migliori auto del mondo quando n on lo penso neanche io, ma in questo caso il motore italiano è migliore di quello tedesco a differenza della trasmissione dove la fiat ha ancora molto da lavorare
scusa quadrifolgio, ma il fatto che il common rail sia il motore più prodotto e in uso dalle maggiori case produttrici non vuol dire per forza che sia il miglore dal punto di vista tecnologico. Con questo non volgio dire che il tdi pompa rottiva è migliore del common rail. Voglio solo sottolineare che la diffusione su ampia scala non sempre corrisponde a prodotti milgiori tecnologicamente.
JENA PLISSKEN
18-12-2005, 21:58
scusa quadrifolgio, ma il fatto che il common rail sia il motore più prodotto e in uso dalle maggiori case produttrici non vuol dire per forza che sia il miglore dal punto di vista tecnologico. Con questo non volgio dire che il tdi pompa rottiva è migliore del common rail. Voglio solo sottolineare che la diffusione su ampia scala non sempre corrisponde a prodotti milgiori tecnologicamente.
concordo...cmqaspetiamo sò mj modulare :sofico:
Quadrifoglio
18-12-2005, 22:27
E' quello, solo che nn capisci che muovere il coupe è una cosa muovere una 166 è un'altra
anche la 166 è euro 4 tutti i busso da 240 cv sono euro 4
Quadrifoglio
18-12-2005, 22:29
giustamente avendo perso il 90% degli alfisti tra gli acquirenti, avranno pensato di poter perdere quello che restava, a favore della nuova tipologia di clienti e soprattutto del risparmio e della pigrizia progettuale
ciaobye
è qua che fiat sbaglia; al posto di cercare di recuperare la clientela perduta cerca di andare su altre clientele!!!
Ma dubito seriemente che riuscirà a strapare clientela all'audi e bmw in questo modo
Quadrifoglio
18-12-2005, 22:32
scusa quadrifolgio, ma il fatto che il common rail sia il motore più prodotto e in uso dalle maggiori case produttrici non vuol dire per forza che sia il miglore dal punto di vista tecnologico.
se la maggior parte delle case produttive lo ha scelto vuol dire che forse era il motore più promettente!!!
o forse al momento della scelta avevano fumato tutti per benino? :D :D
p.s. qualcuno mi spieg perchè il contatore dei messaggi rimane sempre a 0?
se la maggior parte delle case produttive lo ha scelto vuol dire che forse era il motore più promettente!!!
Te lo è già stato spiegato il perchè e nn è quello il motivo
p.s. qualcuno mi spieg perchè il contatore dei messaggi rimane sempre a 0?
Se leggi il regolamento lo sai....
se la maggior parte delle case produttive lo ha scelto vuol dire che forse era il motore più promettente!!!
o forse al momento della scelta avevano fumato tutti per benino? :D :D
p.s. qualcuno mi spieg perchè il contatore dei messaggi rimane sempre a 0?
Lo ha scelto perchè forse gli costa meno la produzione e il mantenimento, ma ripeto che non per forza di cose vuol dire che sia il migliore. é il mercato a decidere, un esmpio posso dartelo con il vhs contro il svhs oppure i lettori cd contro i lettori mini-disc. I secondi nominati sono nettamente migliori dei primi sotto molti punti di vista, nonostante ciò i primi sono quelli che hanno trovato più mercato, e hanno avuto ampia diffusione.
dottormaury
18-12-2005, 22:59
ma vogliamo parlare dei filtri derivati da quelli usati in campo medico di durata praticamente eterna, della capacità di check degli iniettori all'avvio e della conseguente ritaratura degli stessi che avviene ad ogni avvio della macchine er garantire le migliori condizioni di erogazione anche in caso di iniettori sporchi e/o scarsa manutenzione ecc.. ecc.. ecc..
Se piu' prestazionale vuol dire migliore allora siamo tutti geni della meccanica.
i pregi del multijet non sono le prestazioni(che comunque ci sono e sono in linea con le concorrenti) ma tutto quello che ci sta intorno, pesa meno, i filtri vengono controllati in via precauzionale ogni 25mila km, gli iniettori si regolano da soli, ha altre diavolerie per il recupero di fluidi o robe simili, è il 1.3 è stato portato da fiat a 130 cv quindi nelle mani giuste un mj può volare.
invece a quanto sento il tdi è può soggetto a noie strutturali e oltre in certo rapporto cilindrata/cv non può andare è adottato solo dal gruppo vw che però sulle auto di prestigio monta il common rail.
Quadrifoglio
18-12-2005, 23:11
Te lo è già stato spiegato il perchè e nn è quello il motivo
il costo minore non è venuto subito; si è abbassato man mano che aumentava la produzione!!!
se per assurdo solo la fiat sarebbe andata avanti col CR ora costerebbe di + rispetto al pde, sono le regole del mercato
il minor costo non è dovuto solo alla maggior diffusione, ma anche alla maggior semplicità
dai non neghiamo l'evidenza, il TDI è eccezionale, ha un temperamento che soddisfa tutti.
CMQ non puoi non ammetere che è superiore al MJ , nonostante quest'ultimo venga visto come il capolavoro della tecnica :rolleyes:
sai da quanto è uscito il TDI 130? :stordita:
da possessore del tdi 130 ti dico che il mj è tecnologicamente superiore..bisogna saperlo "sfruttare" xò..;)
ed i vantaggi sono altri..e cmq nn c'è assolutamente tanta differenza tra i due 150 cv
Mi sembra strano che il MJ 130cv. non faccia nemmeno 200 km/h :eek:
Sulla Prova di 4 ruote della mia Ibiza TDI 101cv hanno rilevato 198!
E il MJ da 130 fa meno!!?? Mooooolto strano... vabbè la quinta più o meno lunga... ma neanche 200 mi sembra strano...
Blindman
19-12-2005, 10:27
Mi sembra strano che il MJ 130cv. non faccia nemmeno 200 km/h :eek:
Sulla Prova di 4 ruote della mia Ibiza TDI 101cv hanno rilevato 198!
E il MJ da 130 fa meno!!?? Mooooolto strano... vabbè la quinta più o meno lunga... ma neanche 200 mi sembra strano...
Se escludi il TD BMW (che ha più cavalli degli altri....ma anche prima nelle versioni 136 e 150 camminava di più della concorrenza) che sta in zona 220km/h, l'andazzo in quella fascia di potenza oggi è quello....
Il TDI 150/160 CV Volkswagen stava sui 215......oggi il 2.0 TDI 140 tocca giusti giusti i 200Km/h....idem per il 136cv Ford/Peugeot....il MJ 140/150 li supera a mala pena...
quindi direi che il MJ 130 è nella norma....
JENA PLISSKEN
19-12-2005, 10:37
Se escludi il TD BMW (che ha più cavalli degli altri....ma anche prima nelle versioni 136 e 150 camminava di più della concorrenza) che sta in zona 220km/h, l'andazzo in quella fascia di potenza oggi è quello....
Il TDI 150/160 CV Volkswagen stava sui 215......oggi il 2.0 TDI 140 tocca giusti giusti i 200Km/h....idem per il 136cv Ford/Peugeot....il MJ 140/150 li supera a mala pena...
quindi direi che il MJ 130 è nella norma....
beh anche xchè i td danno il meglio di se fino @ 4000 max 4500 e già siamo oltre...rpm che fino a poco fa erano cmq impensabili.
E cmq oggi questi sono anche aiutati d auna sesta lunga :D
il problema sarebbe andare oltre i 180 nello stesso modo in cui sia rriva a 180 :sofico: ...alcuni ritoccano il funzionamento della turbina...ma il rischio è grosso se nn si rivede la stessa...e cmq l' aumento dei nm è corposo quindi nn credo suia l' unica cosa da rivedere :rolleyes: :D
ninja750
19-12-2005, 10:57
Mi sembra strano che il MJ 130cv. non faccia nemmeno 200 km/h :eek:
Sulla Prova di 4 ruote della mia Ibiza TDI 101cv hanno rilevato 198!
E il MJ da 130 fa meno!!?? Mooooolto strano... vabbè la quinta più o meno lunga... ma neanche 200 mi sembra strano...
Per la VMAX conta, e molto, anche l'aerodinamica ;)
nonostante questa superiorità cronometrica comprerei comunque la puntoG :D
scherzi a parte, a leggere questo 3d ci si ammazza dalle risate, vedere gente che si scanna per quale dei due motori sia il migliori, quando si sa che entrambi sono comunqe ottimi, con i loro pregi e difetti.
personalmente la scelta di fiat di montare il mj da 8v non l'ho tovata affatto azzeccata. Lui spinge parecchio e ha buona erogazione, ma è molto rumoroso e le vibrazioni si avvertono.
:muro: il multijet è da sempre uno dei migliori Diesel sul mercato e non mi sembra proprio che il tedesco sia migliore, tanto più che a livello tecnologico la Volkswagen lascierà perdere l'inutile iniettore-pompa dalla prossima generazione (vedi Audi che l'anticipa...).... se poi facciamo un confronto su finiture e materiali (che poi sono quelli che veramente ti godi quando sei in macchina in coda nel traffico cittadino :rolleyes: ) allora il multijet te lo lascio volentieri :cool:
JENA PLISSKEN
19-12-2005, 15:34
:muro: il multijet è da sempre uno dei migliori Diesel sul mercato e non mi sembra proprio che il tedesco sia migliore, tanto più che a livello tecnologico la Volkswagen lascierà perdere l'inutile iniettore-pompa dalla prossima generazione (vedi Audi che l'anticipa...).... se poi facciamo un confronto su finiture e materiali (che poi sono quelli che veramente ti godi quando sei in macchina in coda nel traffico cittadino :rolleyes: ) allora il multijet te lo lascio volentieri :cool:
beh...l' unica cosa a vista che lascvia MOLTO perplessi su un' auto appena uscita come la GPuffo è la parte superiore della plancia e soprattutto l' attacco con la zona strumentazione a destra...cioè roba che neanche 10 anni fa su alcune auto...veramente una grande caxxata...a mio avviso :muro: :muro:
il costo minore non è venuto subito; si è abbassato man mano che aumentava la produzione!!!
se per assurdo solo la fiat sarebbe andata avanti col CR ora costerebbe di + rispetto al pde, sono le regole del mercato
GIà appena uscito il sistema di iniezione common rail costava meno del pda, e la cosa nn è mai cambiata.
La testata di un pda e molto più onerosa do costruire rispetto a quella di un c.r. sopratutto nella variante a 4 valvole
ZigoZago
19-12-2005, 18:03
la moda del diesel, come tutte le mode dal mio pdv, effettivamente ha poco senso
sulla convenienza...
il prezzo dal distributore non è più competitivo, è vero
sul costo maggiore all'acquisto listini alla mano non ci sono obiezioni
sulla manutenzione maggiore sento odore di luogo comune... certo non lo escludo a priori, ma andrebbe fatto un rilivo dal campo: tagliandi, altra manutenzione ordinaria, quella straordinaria
insomma vorrei dire che se si parte pensando che un'auto può andare bene senza spenderci una lira in manutenzione si fa un errore, diesel o benzina che sia
per alcuni poi la coppia dei turbodiesel può essere preferibile
senza dimenticare che un diesel ha un consumo km/l comunque favorevole rispetto ai benzina
ciaobye
Condivido.
Certo è divertente la guida del disel, però se devo scegliere preferisco il mio benzina.
perchè è da gennaio 2003 che invece vedo i 25 sulla yaris di mio padre, sia che guidi io che guidi lui?
perchè sia che guidi io, sia che guidi mia madre la mia auto, non ho MAI fatto 160km con 10€ di gasolio?
continuate ad osannare sti multijet, appena uno esce fuori dal coro lo attaccate, le recensioni che sanciscono che il multijet è battuto sono false, quelle in cui vince sono vere...che tristezza
io che l'ho un 1.3mj da 70 cv non fa i 25 ma sopra i 20 tranquillamente e conta che abito in montagna e i consumi sono più alti.
andando cauto in piano li tiro i 25 ma bisogna avere un piedino leggero leggero
ma vogliamo parlare dei filtri derivati da quelli usati in campo medico di durata praticamente eterna, della capacità di check degli iniettori all'avvio e della conseguente ritaratura degli stessi che avviene ad ogni avvio della macchine er garantire le migliori condizioni di erogazione anche in caso di iniettori sporchi e/o scarsa manutenzione ecc.. ecc.. ecc..
Se piu' prestazionale vuol dire migliore allora siamo tutti geni della meccanica.
i pregi del multijet non sono le prestazioni(che comunque ci sono e sono in linea con le concorrenti) ma tutto quello che ci sta intorno, pesa meno, i filtri vengono controllati in via precauzionale ogni 25mila km, gli iniettori si regolano da soli, ha altre diavolerie per il recupero di fluidi o robe simili, è il 1.3 è stato portato da fiat a 130 cv quindi nelle mani giuste un mj può volare.
invece a quanto sento il tdi è può soggetto a noie strutturali e oltre in certo rapporto cilindrata/cv non può andare è adottato solo dal gruppo vw che però sulle auto di prestigio monta il common rail.
bravoooooooooooooooooooooooooo :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
è adottato solo dal gruppo vw che però sulle auto di prestigio monta il common rail.
Questo è dovuto anche ad un accordo con la bosch che fornisce i pezzi
slipknot2002
20-12-2005, 13:19
Mi sembra strano che il MJ 130cv. non faccia nemmeno 200 km/h :eek:
Sulla Prova di 4 ruote della mia Ibiza TDI 101cv hanno rilevato 198!
E il MJ da 130 fa meno!!?? Mooooolto strano... vabbè la quinta più o meno lunga... ma neanche 200 mi sembra strano...
Il Mjet da 150 arriva a 209, quindi lo trovo più che normale. :)
E questa dove l'hai letta? :rolleyes:
Scusa se riprendo dopo un pò.
Comunque non l'ho letta.
Come ho scritto prima, me l'hanno comunicato un amico commerciante d'auto, uno che le importa dalla Germania.
Se ci pensi bene alla complessità della testata del TDI 16v, non è così improbabile, anzi. Già coi primi iniettori-pompa la lubrificazione era il tallone d'achille, e infatti hanno specifiche molto restrittive per l'olio. Con una testata così complessa non c'è assolutamente da meravigliarsi che possano sorgere problemi. Tant'è vero che ad un amico proprietario di una Golf col 140 CV l'officina ha già detto che il motore potrebbe rompersi da un momento all'altro ( dopo che si era già rotto il climatizzatore e un'altra cosa che non ricordo ). Glielo cambieranno comunque in garanzia quando sarà il momento, ma dopo un anno che hai la macchina non è una bella figura, no?
Spero siano leggende essendo il motore che ho sulla macchina.
Comunque questa moria di 2.0TDI credo l'abbia vista solo il tuo amico commerciante. Frequento parecchi forum di varie marche che montano quel motore e tranne un caso non si è mai parlato della rottura del motore (l'unico sostituito ad ora pare per cause di eccessivo consumo d'olio). Che la testata sia poi così complessa non mi pare proprio. Che dati hai per dirlo? l'hai mai visto il disegno? io no, ma da "quasi ingegnere meccanico" non immagino dove possa essere tutta questa complessità che dici nel realizzare un 16v iniettore-pompa.
Costruire poi un motore così fragile ed equipaggiarci nella serie: Golf V, Passat, Touran, Audi A3, A4, A6 e forse altri modelli, mi parrebbe una grooooossa boiata. Credo che a Wolfsburg e ad Ingolstadt ne sanno un po' di più del tuo amico commerciante
Spero siano leggende essendo il motore che ho sulla macchina.
Comunque questa moria di 2.0TDI credo l'abbia vista solo il tuo amico commerciante. Frequento parecchi forum di varie marche che montano quel motore e tranne un caso non si è mai parlato della rottura del motore (l'unico sostituito ad ora pare per cause di eccessivo consumo d'olio). Che la testata sia poi così complessa non mi pare proprio. Che dati hai per dirlo? l'hai mai visto il disegno? io no, ma da "quasi ingegnere meccanico" non immagino dove possa essere tutta questa complessità che dici nel realizzare un 16v iniettore-pompa.
Costruire poi un motore così fragile ed equipaggiarci nella serie: Golf V, Passat, Touran, Audi A3, A4, A6 e forse altri modelli, mi parrebbe una grooooossa boiata. Credo che a Wolfsburg e ad Ingolstadt ne sanno un po' di più del tuo amico commerciante
Oddio...x quanto riguarda l'affidabilità nn ho dati x cui nn mi pronuncio..ma nn ci vuole un mostro di sapienza x capire che un iniettore pompa,con 4 rotative e una testata a 16 valvole sia bello tosto in quanto a complessità..;)
La testata è molto complessa. Molto più che non quella di un common rail.
Prendi lo spaccato del motore VW, lo trovi nei depliant( almeno mi sembrava di averlo visto lì, ma non mi ricordo di preciso), e prova a metterlo a confronto con quello di un motore della concorrenza.
Vedi subito l'ingombro dell'iniettore-pompa, e considera che l'albero a camme lato scarico muove sia le valvole ( cosa semplice) sia l'iniettore. Probabilmente, se la lavorazione superficiale non è perfetta, possono sorgere problemi.
Un common rail ha l'iniettore molto più piccolo, non ingombra la testata. E gli alberi a acamme sono sottoposti ad uno sforzo inferiore. Hanno meno problemi se l'olio non è ancora in temperatura.
Comunque, scusa, ma come fai a dire che i produttori sono più seri dei commercianti?
Lo sai che la A6 nuova ha l'indice di difettosità più alto della categoria? Non parlo di motore, ma complessiva.
E le Mercedes classe E, che sono state richiamate in massa?
Scusa, ma non mi sembra il caso di parlare di serietà del costruttore. Non dopo quello che combinano.
Piuttosto, preferisco parlare di serità dell'utente: se il motore lo tratti bene, allora di solito non ti tradusce.
In Germania è frequente prendere l'autostrada a due passi da casa.
Forse, importandole, c'è la possibilità che i motori siano stati tirati a freddo più del dovuto. Questo un commerciante lo tiene in conto, la Casa madre non sempre. Un commerciante se ti dice che un modello ti dà meno problemi rispetto ad un altro, di solito è perchè ne vende.
L'Audi non ti dirà mai che la A6 va meno bene della BMW serie 5. Ma la realtà è quella. E un commerciante te lo dice chiaramente.
Guarda caso, lo dicono anche le statistiche.
Fermo restando, come ho detto prima, che se il motore è nuovo e tu lo tratti bene, problemi di solito ( ribadisco di solito ) non ne hai.
Che poi se tu hai 100 motori VW e 100 Fiat, attualmente i motori Fiat vanno bene praticamente tutti, e di VW se ne rompe 1. Lo sfigato lo trovi sempre e comunque.
La testata è molto complessa. Molto più che non quella di un common rail.
Prendi lo spaccato del motore VW, lo trovi nei depliant( almeno mi sembrava di averlo visto lì, ma non mi ricordo di preciso), e prova a metterlo a confronto con quello di un motore della concorrenza.
Vedi subito l'ingombro dell'iniettore-pompa, e considera che l'albero a camme lato scarico muove sia le valvole ( cosa semplice) sia l'iniettore. Probabilmente, se la lavorazione superficiale non è perfetta, possono sorgere problemi.
Un common rail ha l'iniettore molto più piccolo, non ingombra la testata. E gli alberi a acamme sono sottoposti ad uno sforzo inferiore. Hanno meno problemi se l'olio non è ancora in temperatura.
Comunque, scusa, ma come fai a dire che i produttori sono più seri dei commercianti?
Lo sai che la A6 nuova ha l'indice di difettosità più alto della categoria? Non parlo di motore, ma complessiva.
E le Mercedes classe E, che sono state richiamate in massa?
Scusa, ma non mi sembra il caso di parlare di serietà del costruttore. Non dopo quello che combinano.
Piuttosto, preferisco parlare di serità dell'utente: se il motore lo tratti bene, allora di solito non ti tradusce.
In Germania è frequente prendere l'autostrada a due passi da casa.
Forse, importandole, c'è la possibilità che i motori siano stati tirati a freddo più del dovuto. Questo un commerciante lo tiene in conto, la Casa madre non sempre. Un commerciante se ti dice che un modello ti dà meno problemi rispetto ad un altro, di solito è perchè ne vende.
L'Audi non ti dirà mai che la A6 va meno bene della BMW serie 5. Ma la realtà è quella. E un commerciante te lo dice chiaramente.
Guarda caso, lo dicono anche le statistiche.
Fermo restando, come ho detto prima, che se il motore è nuovo e tu lo tratti bene, problemi di solito ( ribadisco di solito ) non ne hai.
Che poi se tu hai 100 motori VW e 100 Fiat, attualmente i motori Fiat vanno bene praticamente tutti, e di VW se ne rompe 1. Lo sfigato lo trovi sempre e comunque.
c'è tanta verità in quel che dici..
Non sto parlando di serietà del produttore ... sto parlando di produttori che non vogliono tirarsi la zappa sui piedi. Se avessero creato un motore talmente complesso da non essere affidabile, lo montassero su tutta quella caterva di modelli e l'inaffidabilità si manifestasse sui grandi numeri, non se la passerebbero certo bene (sia come oneri finanziari per sostituire i "morti" in garanzia, sia come immagine, soprattutto per una motorizzazione decisamente di punta come numeri di vendita). Che nello specifico il 2.0TDI abbia avuto più di un problema di gioventù è risaputo, ma al momento sembra acqua passata. Rimane un consumo d'olio superiore alla media entro i primi 10-15k chilometri (ma non sono certo i soli ad avere questa caratteristica).
Per quanto riguarda la difettosità della A6 credo che il 2.0TDI c'entri ben poco: per quel modello è un motore scarsamente richiesto. Inoltre credo che i problemi su queste berline siano nella maggioranza dei casi di natura elettronica. Mi risultava comunque che la palma della più difettata fosse ancora saldamente in mano alla classe E.
Per quanto riguarda il motore in se sto cercando qualche immagine ma non trovo nulla di più grande di un francobollo. Come complessità, dopo averlo visto spaccato al motorshow non era stata comunque di un motore particolarmente complesso :boh:
Non sto parlando di serietà del produttore ... sto parlando di produttori che non vogliono tirarsi la zappa sui piedi. Se avessero creato un motore talmente complesso da non essere affidabile, lo montassero su tutta quella caterva di modelli e l'inaffidabilità si manifestasse sui grandi numeri, non se la passerebbero certo bene (sia come oneri finanziari per sostituire i "morti" in garanzia, sia come immagine, soprattutto per una motorizzazione decisamente di punta come numeri di vendita). Che nello specifico il 2.0TDI abbia avuto più di un problema di gioventù è risaputo, ma al momento sembra acqua passata. Rimane un consumo d'olio superiore alla media entro i primi 10-15k chilometri (ma non sono certo i soli ad avere questa caratteristica).
Per quanto riguarda la difettosità della A6 credo che il 2.0TDI c'entri ben poco: per quel modello è un motore scarsamente richiesto. Inoltre credo che i problemi su queste berline siano nella maggioranza dei casi di natura elettronica. Mi risultava comunque che la palma della più difettata fosse ancora saldamente in mano alla classe E.
Per quanto riguarda il motore in se sto cercando qualche immagine ma non trovo nulla di più grande di un francobollo. Come complessità, dopo averlo visto spaccato al motorshow non era stata comunque di un motore particolarmente complesso :boh:
Gli unici problemi che ha avuto quel motore sono stati i battiti, o meglio delle pulsioni del motore che si riperquotevano sull'auto al minimo, e una certa mancanza di brio ai bassi regimi.
Questi due difetti sono stati risolti intervenendo sulla mappatura della centralina del motore.Per quanto riguarda il consumo d'olio, va ad esemplari e ne sono soggetti altri motori di altre marche in maniera casuale, ma va a casistica nn sistematica.
Il 2.0 della opel a pompa rotativa consumava uno sproposito d'olio nei primi chilometri dell'auto
Non sto parlando di serietà del produttore ... sto parlando di produttori che non vogliono tirarsi la zappa sui piedi. Se avessero creato un motore talmente complesso da non essere affidabile, lo montassero su tutta quella caterva di modelli e l'inaffidabilità si manifestasse sui grandi numeri, non se la passerebbero certo bene (sia come oneri finanziari per sostituire i "morti" in garanzia, sia come immagine, soprattutto per una motorizzazione decisamente di punta come numeri di vendita). Che nello specifico il 2.0TDI abbia avuto più di un problema di gioventù è risaputo, ma al momento sembra acqua passata. Rimane un consumo d'olio superiore alla media entro i primi 10-15k chilometri (ma non sono certo i soli ad avere questa caratteristica).
Per quanto riguarda la difettosità della A6 credo che il 2.0TDI c'entri ben poco: per quel modello è un motore scarsamente richiesto. Inoltre credo che i problemi su queste berline siano nella maggioranza dei casi di natura elettronica. Mi risultava comunque che la palma della più difettata fosse ancora saldamente in mano alla classe E.
Per quanto riguarda il motore in se sto cercando qualche immagine ma non trovo nulla di più grande di un francobollo. Come complessità, dopo averlo visto spaccato al motorshow non era stata comunque di un motore particolarmente complesso :boh:
Ma sai quante turbine ha cambiato il gruppo VW in garanzia? Tante, te l'assicuro. Che dopo questo non fosse solo un problema dei motori VW, si sa, e che si verificassero di più sui VW perchè i suoi clienti sono mediamente più smanettoni degli altri anche.
Questo comunque non ti mette al riparo da rotture.
La Mercedes dopo le traversie della classe E sembra sia riuscita finalmente a metterla a posto, ma si sa cos'è successo. La A6 soffre ancora di problemi di gioventù: e a dirla tutta ne ho viste parecchie ferme in autostrada.
Ma su quelle macchine entra in gioco anche un altro fattore: la preparazione della rete di assistenza. Non sempre neppure quella ufficiale è ben preparata.
Con le vecchie A6 ne ho viste di tutti i colori. E lì se il meccanico sbaglia una virgola sono dolori. Se mettiamo poi che molto spesso quei tipi di auto macinano chilometri come acqua fresca, vedi tu cosa vien fuori.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.