PDA

View Full Version : Problema con cassette di scarico WC.


badedas
16-12-2005, 19:09
Ho un problema con entrambe le mie cassette per lo scarico WC.

Entrambe sono di marca Geberit che dicono essare le migliori (bah!).

Una volta azionato lo scarico si ricaricano e al pieno si arrestano regolarmente.

Ma dopo qualche minuto si mettono a perdere facendo un casino infernale.

Io ho provato ad ispezionarne una ma non sono stato capace di individuare il problema.

C'è qualche soluzione?

Devo sostituire tutto l'apparato interno?

O, peggio, tutte le cassette complete?

Grazie.

xenom
16-12-2005, 19:22
anch'io ho avuto molti problemi con gli sciaquoni... solo che i miei sono di una marca talmente del cazzo che è fallita 10 anni fa :rotfl:

Sono sciaquoni a galleggiante? prova a vedere... in questo caso può essere la guarnizione del "pallone" che tappa il buco di scarico. Oppure si è depositato del calcare che fa spessore e se c'è qualche buco nello stesso lascia passare l'acqua.

Cmq non ho ben capito se semplicemente perde qualche goccie che vanno nel water oppure lo sciaquone continua a ricaricarsi...

essegi
16-12-2005, 20:15
se si mettono a perdere solo dopo che hanno fatto il riempimento, significa che la valvola di arresto dell'acqua non funziona bene
che poi dipenda dalla guarnizione del rubinetto sporca o deteriorata o dal galleggiante che non preme a sufficienza o da altro non lo so...

badedas
16-12-2005, 20:20
Perdono da sotto: l'acqua esce nella tazza.

essegi
16-12-2005, 22:04
sì, d'accordo che alla fine l'acqua va nella tazza, ma x tracimazione da troppo pieno (quindi il rubinetto non chiude) o perde continuativamente, anche subito dopo lo svuotamento mentre si riempie (la guarnizione di fondo che non tiene)? (di solito, eh)

badedas
17-12-2005, 18:51
sì, d'accordo che alla fine l'acqua va nella tazza, ma x tracimazione da troppo pieno (quindi il rubinetto non chiude) o perde continuativamente, anche subito dopo lo svuotamento mentre si riempie (la guarnizione di fondo che non tiene)? (di solito, eh)
Come già detto nel primo post si scaricano, si riempiono e tutto tace, ma dopo poco comincia il rumoroso stillicidio e l'acqua cola nella tazza.

essegi
17-12-2005, 20:03
e quindi, come ho detto prima, il rubinetto non chiude bene, continua a versare leggermente, la cassetta si riempie e inizia a svuotarsi dal troppo-pieno

dipende dai modelli, a volte basta un granellino di calcare che si ferma nella guarnizione che chiude l'arrivo dell'acqua

xenom
17-12-2005, 21:14
Prova a fare così: Stacchi l'acqua generale, tiri lo sciaquone, quando è vuoto ci metti dell'acido muriatico. Attendi 15-20 min poi rimetti l'acqua e lo scoli :D
Se ci sono problemi di calcare, l'HCl lo rimuove.
Se non funziona chiama un'idraulico... non è proprio immediata la sostituizione delle guarnizioni all'interno dello sciaquone :D

nota: non tenere l'acido muriatico per troppo tempo altrimenti corrodi le parti metalliche.

badedas
17-12-2005, 21:18
Prova a fare così: Stacchi l'acqua generale, tiri lo sciaquone, quando è vuoto ci metti dell'acido muriatico. Attendi 15-20 min poi rimetti l'acqua e lo scoli :D
Se ci sono problemi di calcare, l'HCl lo rimuove.
Se non funziona chiama un'idraulico... non è proprio immediata la sostituizione delle guarnizioni all'interno dello sciaquone :D

nota: non tenere l'acido muriatico per troppo tempo altrimenti corrodi le parti metalliche.
Già fatto, però senza svuotare.

Proverò di nuovo a vuoto.

essegi
17-12-2005, 21:28
la valvola di chiusura dell'entrata acqua nello sciaquone spesso è accanto alla cassetta stessa, al massimo dentro il locale bagno

lo smontaggio, pulizia o sostituzione della guarnizione, solo in alcuni modelli però, richiede 2 minuti e si può fare senza attrezzi

xenom
17-12-2005, 21:31
Già fatto, però senza svuotare.

Proverò di nuovo a vuoto.

se non svuoti diluisci di molto l'hcl che è già maledettamente diluito.. :D
prova a vuoto ;)

nota: occhio che mettere l'hcl nell'acqua non è che sia il max... di certo non è come il solforico ma fa una reazione esotermica... :D

xenom
17-12-2005, 21:33
la valvola di chiusura dell'entrata acqua nello sciaquone spesso è accanto alla cassetta stessa, al massimo dentro il locale bagno

lo smontaggio, pulizia o sostituzione della guarnizione, solo in alcuni modelli però, richiede 2 minuti e si può fare senza attrezzi

dipende... i modelli a galleggiante, se sono come i miei, sono incasinati assai... vabbè che come ho detto i miei sciaquoni sono veramente dei cessi... :asd:

cmq ci dovrebbe essere una levetta che regola il flusso d'acqua... ma non penso che c'entri in questo caso :D

essegi
17-12-2005, 21:57
è un geberit, potrebbe essere simile al 281.204.00.1
http://catalog.data.geberit.com/onlineCatalog/loader.html?ID_language=11&ID_country=8&strLevel=&level1ID=&level2ID=&strArtNr=&strSBIGRP=

badedas
18-12-2005, 08:51
è un geberit, potrebbe essere simile al 281.204.00.1
http://catalog.data.geberit.com/onlineCatalog/loader.html?ID_language=11&ID_country=8&strLevel=&level1ID=&level2ID=&strArtNr=&strSBIGRP=
Quel n° di catalogo non l'ho trovato, comunque dovrebbero essere delle 109.760.00.1

Romyr
18-12-2005, 11:51
A parte l' acido muriatoco, esistono anche decalcificanti in polvere in vendita dagli idraulici.
Io l' ho usato più volte ed è molto efficace: basta versarne mezzo bicchiere nello schiacquone pieno e lasciarlo agire almeno 12 ore.
Ovviamente però se il problema è nella valvola di carico il rimedio non si applica, tuttavia se si ha un minimo di manualità non è difficile smontare il galleggiante e sostituire la garnizione.

essegi
18-12-2005, 19:46
la serie 109 è vecchia, non c'era già + nel listino del 1995...
comunque il funzionamento e lo smontaggio era semplice + o - di tutte...

Souldust
20-10-2008, 08:35
Ragazzi aiutatemi, praticamente da ieri esce poca poca acqua, che però fà si che ad intervalli regolari si ricarichi per 1 secondo la vaschetta. E' uno di quelli incassati nel muro. Ho tolto il coperchio e provato a tirare verso di me la levetta che sarebbe corrispondente al pulsantone per tirare lo sciaquo, tiro il poco che ancora si può (veramente forzato) e smette leggermente.

Che posso fare?

badedas
20-10-2008, 12:18
Cerca l'apposito dispositivo di regolazione, verosimilmente una vite, deve per forza esserci.

Souldust
20-10-2008, 13:31
si c'è, che come opero?

badedas
20-10-2008, 15:40
Devi andare per tentativi, caro mio!