View Full Version : Ebay vieta i pagamenti sulle prepagate,ciao ebay!!!
diskostu
16-12-2005, 09:52
La sicurezza nei pagamenti è uno dei temi più importanti su cui stiamo lavorando da tempo per garantire alla community transazioni sicure e limitare le frodi sul sito.
Come abbiamo più volte ribadito nei mesi scorsi le carte prepagate sono un ottimo strumento per effettuare acquisti presso negozi, su Internet e altrove e mettono a disposizione del pubblico le funzionalità di una carta di credito tradizionale, ma non sono uno strumento d’incasso.
La ricarica di una carta prepagata non è un metodo di pagamento sicuro, ma l’uso improprio di una funzionalità nata per altri scopi, che espone acquirenti e venditori a seri rischi di frode e implica la pubblicazione di dati che possono essere utilizzati in modo fraudolento.
Per questi motivi, eBay ha introdotto una REGOLA (http://pages.ebay.it/help/policies/safe-payments-policy.html) che vieta ai venditori di offrire questo, ed altri metodi di pagamento come Western Union e Money Gram, che minano la sicurezza del sito.
Questa decisione rientra in un progetto globale che eBay sta portando avanti per migliorare la sicurezza sull’intera piattaforma.
eBay invita dunque venditori e acquirenti ad utilizzare solo metodi di PAGAMENTO SICURI (http://pages.ebay.it/services/buyandsell/payments.html), come PayPal, carte di credito, bonifici bancari e vaglia online, assegni e vaglia postali, contrassegno o contanti per le transazioni concluse di persona.
A partire dal 2 gennaio 2006 l’utilizzo dei metodi di pagamento vietati comporterà la chiusura delle inserzioni, l'addebito delle tariffe relative alle inserzioni chiuse; limitazioni ai privilegi dell'account, la perdita dello status di PowerSeller e la sospensione dell'account.
Cordiali saluti,
Il team di eBay
Un bel vaffa a Ebay ! personalmente le mie vendite caleranno e di molto oppure i venditori cominceranno a mettere la sovratassa di qualche euro o in percentuale per accettare pagamenti con paypal. :mad: :mad:
bluelake
16-12-2005, 09:58
guarda che non è poi tanto complicato "aggirare" il problema, basta usare una carta prepagata che sia ricaricabile anche tramite bonifico bancario e dare "bonifico bancario" come termine di pagamento. Delle due carte che ho io, sia la Kalibra che la Vodafone Cash Card possono essere ricaricate anche con un bonifico su un c/c bancario apposito, in cui la causale è il numero di carta da ricaricare e beneficiario l'intestatario della carta.
Syd Barrett
16-12-2005, 10:01
Per me è un'ottima idea.
diskostu
16-12-2005, 10:04
guarda che non è poi tanto complicato "aggirare" il problema, basta usare una carta prepagata che sia ricaricabile anche tramite bonifico bancario e dare "bonifico bancario" come termine di pagamento. Delle due carte che ho io, sia la Kalibra che la Vodafone Cash Card possono essere ricaricate anche con un bonifico su un c/c bancario apposito, in cui la causale è il numero di carta da ricaricare e beneficiario l'intestatario della carta.
mmm questa mi pare un'ottima cosa! io uso da sempre la postepay perchè è di una comodità impressionante però ho anche la cash card! ma io devo avere necessariamente un conto bancario oppure no?
JamesDean
16-12-2005, 10:10
guarda che non è poi tanto complicato "aggirare" il problema, basta usare una carta prepagata che sia ricaricabile anche tramite bonifico bancario e dare "bonifico bancario" come termine di pagamento. Delle due carte che ho io, sia la Kalibra che la Vodafone Cash Card possono essere ricaricate anche con un bonifico su un c/c bancario apposito, in cui la causale è il numero di carta da ricaricare e beneficiario l'intestatario della carta.
scusa ma se vendo degli oggettini da 5/10euro mi devo far pagare con bonifico? non ne vale la pena a quel punto...cosi saremo tutti costretti ad usare paypal, cosi il venditore ci smenerà il 4% mentre l'acquirente nulla, ecco perchè molti pompano le spese di spedizione per coprirsi paypal!!!
Per me è un'ottima idea.
Siceramente anche a me (specie per il discorso Western Union!)... fin'ora ho fatto solo acquisti "sicuri" su paypal... amen se devo pagare un qualche euro in più...
bluelake
16-12-2005, 10:15
mmm questa mi pare un'ottima cosa! io uso da sempre la postepay perchè è di una comodità impressionante però ho anche la cash card! ma io devo avere necessariamente un conto bancario oppure no?
ovvio che no, la Cash Card o la Kalibra sono uguali uguali alla Postepay, solo che essendo emesse da una banca anziché dalle poste sono ricaricabili anche tramite bonifico ;) nel thread in rilievo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1061609 trovi il link al thread della Cash Card e della Kalibra :)
ONAisuriv
16-12-2005, 10:15
Secondo me basta tener conto nel costo iniziale dell'oggetto del 4% per il pay pal. Del resto anche i negozianti pagano per l'uso della carta di credito dei clienti.....
diskostu
16-12-2005, 10:25
Siceramente anche a me (specie per il discorso Western Union!)... fin'ora ho fatto solo acquisti "sicuri" su paypal... amen se devo pagare un qualche euro in più...
si ma perchè vietare? e perchè mascherarlo con la storia della sicurezza?lasciate il libero arbitrio,io in 2 anni di uso della postepay (sia per pagare che per vendere) non ho mai avuto truffe,non credo di essere stato solo fortunato,basta solo un po di accortenza nella scelta degli utenti (in questo i feedback funzionano molto bene),WU potevano bandirlo da anni e invece no,hanno solo fatto una campagna denigratoria contro pospepay e altre prepagate e solo perchè con questi metodi LORO non beccano nulla come percentuali,ma vi pare che per un privato che vende occasionalmente sia giusto pagare ogni volta il 4% di commissioni a paypal???
qui siamo alla follia
Need4Speed
16-12-2005, 10:31
che c'azzecca Western Union con le cc prepagate??? :mbe:
sono due cose completamente diverse :muro:
ma vi pare che per un privato che vende occasionalmente sia giusto pagare ogni volta il 4% di commissioni a paypal???
qui siamo alla follia
maggiora del 4% e vivi felice
JamesDean
16-12-2005, 10:31
solo perchè con questi metodi LORO non beccano nulla come percentuali,ma vi pare che per un privato che vende occasionalmente sia giusto pagare ogni volta il 4% di commissioni a paypal???
qui siamo alla follia
quoto
uno oltre a pagare l'inserzione (ok) deve anche pagare per ricevere i soldi :muro:
diskostu
16-12-2005, 10:34
maggiora del 4% e vivi felice
cosa maggioro? mica vendo tutto a compralo subito? e poi se maggiori i prezzi non sei + competitivo visto che su ebay fanno la gara a chi vende a meno.
spesso le aste le faccio partre da meno di un euro per pagare meno di commissione iniziale.
alla fine adesso si aumenteranno le spese postali.
per me il massimo sarebbe abbandonare in massa ebay!
metti 2 o 3 euro in più sul prezzo di spedizione e vivi tranquillo ;)
juninho85
16-12-2005, 11:06
Siceramente anche a me (specie per il discorso Western Union!)... fin'ora ho fatto solo acquisti "sicuri" su paypal... amen se devo pagare un qualche euro in più...
il 4% della commissione non è imputabile all'acquirente,dunque a "rimetterci" è soltanto il venditore.
comunque mi pare un ottima idea...almeno qualche lamerone prima di fare pagamenti su postepay a fido ci penserà due volte
diskostu
16-12-2005, 11:06
metti 2 o 3 euro in più sul prezzo di spedizione e vivi tranquillo ;)
alla fine così andrà a finire,il guaio è che per godermi appoieno i soldi di paypal occorre anche un conto corrente che io invece non ho,con la postepay era tutto + semplice e i soldi erano subito disponibili per qualsiasi esigenza
JamesDean
16-12-2005, 11:07
metti 2 o 3 euro in più sul prezzo di spedizione e vivi tranquillo ;)
2/3 euro se vendi qualcosa sugli 80euro se vendi a 200euro si fottono 7/8 euro :rolleyes:
diskostu
16-12-2005, 11:07
sul forum di ebay i venditori sono infuriati,vorrebbero organizzare scioperi oppure abbandonare in massa il sito.
ma la postepay si può ancora usare vero o manco quella ?
diskostu
16-12-2005, 11:09
ma la postepay si può ancora usare vero ?
per pagare in abbinamento con paypal si (ci mancherebbe tanto così ebay guadagna lo stesso) per ricevere pagamenti invece sarà vietata dal 2 gennaio.
scusate, ma dove avete reperito questa info?? io sul sito di ebay non l'ho mica trovata...e le uniche cose relative alle prepagate sono queste...
http://sicurezza.ebay.it/acquisti/carte_prepagate.html
e mi pare siano le solite di sempre!!!
ciao!
per pagare in abbinamento con paypal si (ci mancherebbe tanto così ebay guadagna lo stesso) per ricevere pagamenti invece sarà vietata dal 2 gennaio.
Che cazzata. Stron*i :mad: :mad: :mad: :muro: :muro:
Si vede che hanno voglia di perdere un bel pò di utenti. Non vedo altre spiegazioni
juninho85
16-12-2005, 11:13
Che cazzata. Stron*i :mad: :mad: :mad: :muro: :muro:
Si vede che hanno voglia di perdere un bel pò di utenti. Non vedo altre spiegazioni
ditemi perchè mai sarebbe una stronzata...poi andate a lamentarvi altrove se dopo aver pagato il venditore di turno non dovesse farsi più vivo ;)
http://www2.ebay.com/aw/it/200512.shtml#2005-12-15164826
trovato..
Che cosa non è consentito su eBay.
I venditori non possono invitare gli acquirenti a usare i seguenti metodi di pagamento:
ricarica di carte prepagate, come Postepay, Kalibra ecc..
invio di denaro per posta;
servizi di trasferimento fondi, come Western Union o Moneygram;
metodi di pagamento online che non offrono standard di sicurezza adeguati e che non specificamente autorizzati da questa regola.
markus_81
16-12-2005, 11:26
Ma se io contatto,tramite normale mail, l'acquirente o il venditore a conclusione dell'asta chiedendo di pagare con postepay ebay come può impedirmelo? :)
juninho85
16-12-2005, 11:27
Ma se io contatto,tramite normale mail, l'acquirente o il venditore a conclusione dell'asta chiedendo di pagare con postepay ebay come può impedirmelo? :)
non lo potresti fare,però il regolamento cita espressamente che la cosa è vietata
diskostu
16-12-2005, 11:27
ditemi perchè mai sarebbe una stronzata...poi andate a lamentarvi altrove se dopo aver pagato il venditore di turno non dovesse farsi più vivo ;)
perchè lo fanno solo per aumentare l'uso di paypal,ma chi si lamenta? forse solo gli acquirenti incapaci che ricaricano a persone poco affidabili con feedback bassi o pari a zero! mi ripeto ma in 2 anni che uso postepay sia per pagare che per essere pagato non ho mai avuto un problema!
gli brucia troppo ad ebay che esista un modo conveniente veloce pratico e soprattutto + economico del loro beneamato paypal!!non gli bastano le tariffe assurde che dobbiamo pagare sia sull'inserzione che sul valore finale del bene venduto.
cmq IMHO chi non vende su ebay ma si limita solo a comprare non potrà mai capire il disappunto che provo io ( e con me quasi tutti i venditori di ebay)
diskostu
16-12-2005, 11:29
Ma se io contatto,tramite normale mail, l'acquirente o il venditore a conclusione dell'asta chiedendo di pagare con postepay ebay come può impedirmelo? :)
si ma in questo caso è una lotteria e non sai se l'altra persona può accettare,invece adesso già inserendo nell'asta che accetti pagamenti con postepay hai un bacino di potenziali acquirenti infinitamente + ampio!
juninho85
16-12-2005, 11:32
perchè lo fanno solo per aumentare l'uso di paypal,ma chi si lamenta? forse solo gli acquirenti incapaci che ricaricano a persone poco affidabili con feedback bassi o pari a zero! mi ripeto ma in 2 anni che uso postepay sia per pagare che per essere pagato non ho mai avuto un problema!
gli brucia troppo ad ebay che esista un modo conveniente veloce pratico e soprattutto + economico del loro beneamato paypal!!non gli bastano le tariffe assurde che dobbiamo pagare sia sull'inserzione che sul valore finale del bene venduto.
cmq IMHO chi non vende su ebay ma si limita solo a comprare non potrà mai capire il disappunto che provo io ( e con me quasi tutti i venditori di ebay)
questo è quello che dici te:ebay trovandosi di fronte un reclamo di un cliente che afferma di aver pagato l'oggetto venduto con postepay,giurandolo su sua mamma....il venditore nega tutto,come la mettiamo?
diskostu
16-12-2005, 11:40
questo è quello che dici te:ebay trovandosi di fronte un reclamo di un cliente che afferma di aver pagato l'oggetto venduto con postepay,giurandolo su sua mamma....il venditore nega tutto,come la mettiamo?
questo nn succede con venditori seri,che hanno un punteggio di feedback affidabile,chi ha molti feedback non si psuttana per così poco!
juninho85
16-12-2005, 11:44
questo nn succede con venditori seri,che hanno un punteggio di feedback affidabile,chi ha molti feedback non si psuttana per così poco!
a beh..dunque se tu vuoi comprare che sò io...un item da 500-600€ per risparmiarci un poco sei disposto a rischiare tale somma pur di poterlo pagare meno?
diskostu
16-12-2005, 11:54
a beh..dunque se tu vuoi comprare che sò io...un item da 500-600€ per risparmiarci un poco sei disposto a rischiare tale somma pur di poterlo pagare meno?
ma allora non ci siamo proprio capiti,la questione non è dal punto di visti degli acquirenti ma dei venditori!!! perchè privarli della possibilità di poter accettare anche la postepay come metodo di pagamento ????? se il venditore è serio lo è sempre,l'aquirente vede i metodi di pagamento accettati e poi decide lui in base alla sua intelligenza (è ovvio che se il venditore ha 5 punteggi di feedback non gli carico la pp di 500 euro ma se ne hai 120...)
non capisco perchè l'acquirente può essere deficente mentre il venditore lo prende sempre in quel posto!
vi rendete conto che vendendo un oggetto a 200 euro,oltre le tariffe sull'asta da pagare,si perdono altri 8 euro per incassare con paypal???? e se la valuta è diversa c'è un ulteriore tasso del 2,5% !!!!
PS
e poi l'aquirente risparmia pagando con paypal (perchè per lui è gratis)mentre con la postepay deve pagare 1 euro di commissione.mi sa che non hai mai venduto su ebay
fastidiosa questa mossa di ebay cosi' attenta alla sicurezza quando poi sono anni che la gente guadagna su ogni genere di articolo contraffatto/copiato in barba ad ogni regola, addebita commissioni paypal ma non muovono un dito rispondendo con messaggi preconfezionati. quando c'e' da guadagnare tutto e' permesso. purtroppo hanno ancora il monopolio altrimenti parecchi sarebbero fuggiti a gambe levate.
massimo78
16-12-2005, 12:18
Un bel vaffa a Ebay ! personalmente le mie vendite caleranno e di molto oppure i venditori cominceranno a mettere la sovratassa di qualche euro o in percentuale per accettare pagamenti con paypal. :mad: :mad:
Hai idea di cosa accade, nel caso tu acquisti un oggetto di una certa cifra, paghi con postepay, e il tizio ti dice "non ho ricevuto il pagamento, non ti mando niente" ?
Puoi fare 200 denunce, ma non otterrai un centesimo.
Per questo ebay adotta questo sistema, e fa bene.
ragazzi ma io non mi trovo su quello che dite :confused:
uso paypal da mesi e non ho mai avuto la minima spesa per incassare e nemmeno per bonificare i soldi che avevo su di esso sul mio conto...
massimo78
16-12-2005, 12:22
sul forum di ebay i venditori sono infuriati,vorrebbero organizzare scioperi oppure abbandonare in massa il sito.
beh è normale... ci campano i venditori con la postepay per le ricariche.. sia quelli onesti che quelli disonesti...
diskostu
16-12-2005, 12:22
Hai idea di cosa accade, nel caso tu acquisti un oggetto di una certa cifra, paghi con postepay, e il tizio ti dice "non ho ricevuto il pagamento, non ti mando niente" ?
Puoi fare 200 denunce, ma non otterrai un centesimo.
Per questo ebay adotta questo sistema, e fa bene.
hai idea che ciò accade solo se l'acquirente ha il prosciutto sugli occhi e acquista da venditori poco seri e con feeback bassisimi??
e poi quando si tratta di acquistare beni importanti i venditori sono sempre gente con molti feedback che fornisce anche altre alternative oltre la postepay.
IMHO il problema non è proprio per gli acquirenti,ognuno può scegliere il metodo di pagamento che preferisce e se non si fida e il venditore accetta solo la postepay può sempre non comprare,nessunolo pbbliga!!
il pacco è solo per i venditori che non posso + offrire uno strumento veloce e conveniente per entrambi!
massimo78
16-12-2005, 12:23
ragazzi ma io non mi trovo su quello che dite :confused:
uso paypal da mesi e non ho mai avuto la minima spesa per incassare e nemmeno per bonificare i soldi che avevo su di esso sul mio conto...
la spesa la paghi quando "invii denaro" non quando lo ricevi.
la spesa la paga chi paga... ed è tipo il 4% non ricordo esattamente
diskostu
16-12-2005, 12:24
beh è normale... ci campano i venditori con la postepay per le ricariche.. sia quelli onesti che quelli disonesti...
vabbè mi sa che nemmeno tu hai mai venduto qualcosa su ebay oppure ti sia mai soffermato a leggere le tariffe di paypal per chi riceve soldi
la spesa la paghi quando "invii denaro" non quando lo ricevi.
la spesa la paga chi paga... ed è tipo il 4% non ricordo esattamente
pure qui non mi trovo
pagato parecchie volte con paypal e MAI un centesino in più
utente222223434556
16-12-2005, 12:25
Si ma un acquirente serio paga tramite ricarica solo per oggetti da un costo relativamente basso.
Ovvio che se devo comprarmi una moto da 3000€ o un cellulare da 500€ non vado a fare una ricarica postepay.
Invece per oggetti relativamente poco costosi era molto utile, sia per comprare che per vendere...
diskostu
16-12-2005, 12:25
la spesa la paghi quando "invii denaro" non quando lo ricevi.
la spesa la paga chi paga... ed è tipo il 4% non ricordo esattamente
seee buonanotte!!!!! paypal è gratuito pergli acquirenti che inviano denaro metre il venditore che riceve il pagamento paga una commissione del 3,4%+0,35 euro a transazione
io vi giuro che con paypal non ho mai pagato per pagare ne per incassare
e sto anche controllando i movimenti
diskostu
16-12-2005, 12:27
Si ma un acquirente serio paga tramite ricarica solo per oggetti da un costo relativamente basso.
Ovvio che se devo comprarmi una moto da 3000€ o un cellulare da 500€ non vado a fare una ricarica postepay.
Invece per oggetti relativamente poco costosi era molto utile, sia per comprare che per vendere...
infatti! e poi per i beni + costosi si compra sempre da venditori seri che cmq offrono altre alternative oltre lapostepay,qui pare che fino adesso gli acquirenti fossero obbligati con le pistole a pagare tutto con la postepay apposta per fregarli!
diskostu
16-12-2005, 12:28
io vi giuro che con paypal non ho mai pagato per pagare ne per incassare
e sto anche controllando i movimenti
forse perchè hai l'account base,non il premium però in questo caso puoi incassare solo da soldi già presenti su altri conti paypal e non provenienti da carte di credito (che invece rappresenta la stragrande maggioranza dei movimenti di denaro con paypal)
o cmq non è che vedi "commissione per il pagamento" ti trovi solo i soldi in meno,tipo devi incassare 200 euro però ne incassi 192
si credo di avere l'account base
per quanto riguarda l'incassare solo da soldi già presenti su altri conti paypal non saprei
so solo che io pago anche avendo da sempre credito zero su paypal
o cmq non è che vedi "commissione per il pagamento" ti trovi solo i soldi in meno,tipo devi incassare 200 euro però ne incassi 192
no di questo ne sono strasicuro.. sempre arrivati soldi esatti ;)
diskostu
16-12-2005, 12:33
s
so solo che io pago anche avendo da sempre credito zero su paypal
vabbè questo è normale perchè paypal ad ogni transazione preleva l'importo esatto dalla tua carta,il fatto è che questo può accadere solo xkè chi paghi ha un account Premium che può ricevere cioè soldi prelevati dalle carte di credito e su ogni pagamento ricevuto in questo modo il venditore deve pagare a paypal ua bella commissione!
mi ripeto ma in 2 anni che uso postepay sia per pagare che per essere pagato non ho mai avuto un problema!
gli brucia troppo ad ebay che esista un modo conveniente veloce pratico e soprattutto + economico del loro beneamato paypal!!non gli bastano le tariffe assurde che dobbiamo pagare sia sull'inserzione che sul valore finale del bene venduto.
cmq IMHO chi non vende su ebay ma si limita solo a comprare non potrà mai capire il disappunto che provo io ( e con me quasi tutti i venditori di ebay)
concordo su tutta la linea :) :)
non ho mai truffato nessuno e non sono mai stato truffato usando postepay
D4rkAng3l
16-12-2005, 12:33
scusate non ho capito...ma potrò continuare ad usare la postepay o no?
vabbè questo è normale perchè paypal ad ogni transazione preleva l'importo esatto dalla tua carta,il fatto è che questo può accadere solo xkè chi paghi ha un account Premium che può ricevere cioè soldi prelevati dalle carte di credito e su ogni pagamento ricevuto in questo modo il venditore deve pagare a paypal ua bella commissione!
ho trattato con piccoli utenti ma non posso dire se avevano account base o premium.. almeno.. non credo di poterlo vedere.. :\
francesco25
16-12-2005, 12:54
ma che grande puttanata che ha fatto ebay...avevo fatto la postepay apposta per comprare cose su ebay.... :mad:
scusate non ho capito...ma potrò continuare ad usare la postepay o no?
A quanto pare NO :muro: :muro:
diskostu
16-12-2005, 13:00
A quanto pare NO :muro: :muro:
potrai continuare ad usarla in abbinamento con paypal per fare i pagamenti
ma che grande puttanata che ha fatto ebay...avevo fatto la postepay apposta per comprare cose su ebay.... :mad:
e puoi ancora usarla per comprare. E' ricevere pagamenti su di essa che è vietato
Siceramente anche a me (specie per il discorso Western Union!)... fin'ora ho fatto solo acquisti "sicuri" su paypal... amen se devo pagare un qualche euro in più...
Quoto... acquisto solo con paypal :O
Scusate, ma e-bay NON ha mai riconosciuto valido il pagamento tramite ricarica poste-pay come l'invio di contanti ecc. ecc. cioè tutti quei tipi di pagamenti NON tracciabili ed è anche logico, loro devono (dovrebbero) garantire la massima sicurezza e questi metodi di pagamento non sono sicuri punto e basta, per il resto uno può continuare a fare come ha sempre fatto, solo che in caso di problemi, e-bay se ne lava le mani e l'utonto di turno deve sapere che pagando con uno dei metodi non riconosciuti da e-bay, in caso di problemi sono cazzi suoi, del resto se uno è serio è serio e si va tranquilli anche inviando contante per posta e se uno vuole imbrogliare, così avrà (spero) meno possibilità di farlo.
comincio a odiare sempre più ebay
io offrivo gni tipo di pagamento
bonifico
contrassegno
bollettino postale
postepay
avevo anche messo paypal specificando che il costo saliva del 4% per l'acquirente
ebay mi ha ammonito di non far pagare la commissione
io ho risposto dicendo che è solo una scelta in più, e chi acquista non è obbligato a usare paypal
come al solito la risposta è stata molto cordiale
"le regole di ebay vietano il pagamento delle commissioni paypal"
mabaff!!!
secondo me potevano mettere come regola che l'unico pagamento disponibile non sia postepay
poi sta all'acquirente scegliere se "rischiare" postepay o pagare in modo più sicuro
a proposito: leggo anche che le sicurezze in questi casi sono inutili, se uno è li per fregare, ti frega comunque. col contrassegno ci vuole veramente poco...ti invio patate al posto di monitor LCD e tanti saluti. in posta ci posso pure andare con nome falso a spedire
ma qui sicuramente interverrà il fondo protezione frodi di ebay, che ti rimborserà le spese di spedizione e ti cucinerà un bel purè con le patate ricevute :rolleyes:
juninho85
16-12-2005, 15:34
che poi non capisco tutte queste seghe?non vi va bene ebay?rivolgetevi altrove,non vedo perchè dannarsi inutilmente l'anima come state facendo in questo thread
francesco25
16-12-2005, 15:46
e puoi ancora usarla per comprare. E' ricevere pagamenti su di essa che è vietato
e infatti ci ricevevo pure i pagamenti :muro:
Han Solo
16-12-2005, 15:52
Sempre usata la postepay, sia per pagare, sia per ricevere pagamenti (anche sul forum). Mai avuto un problema. Se poi la gente prova a comprare a 999€ una TV LCD da 68 pollici il cui costo medio è di 7900 da un utente con 0 feedback che chiede ricarica anonima o trasferimento di fondi alle cayman è perchè non hanno un briciolo di cervello. Potrebbero semplicemente chiarificare agli aquirenti (magari mettendolo in ogni inserzione che include questo tipo di pagamento) che scegliendo come metodo di pagamento la ricarica (includendola in quelli ufficiali), ebay sarà svincolata da qualunque questione nasca tra venditore e acquirente.
Ma purtroppo sappiamo tutti che il problema non sono le truffe ma è aumentare gli introiti.
Assolutamente in accordo con la decisione di ebay.
La postepay offre una tutela pari a zero; senza dubbio ebay ci mangia e non poco con paypal ma ci si può sempre far pagare tramite bonifico bancario.
Io ho centinaia di feedback e moltissimi utenti mi hanno pagato con postepay ma sono contento della decisione perchè via c/c è tutto più sicuro.
Una sola volta sono stato del tutto "solato" , utente con parecchi feedback che mi ha venduto una scheda video non funzionante per un valore di 250 euro ovviamente pagato con postepay.Se i dati in tuo possesso sono una postepay ed 1 nome e cognome........ti attacchi!
Se consultate il forum di ebay capirete che la decisione è stata ben accetta, anzi credo proprio che fosse ora!
Un'altra cosa, una volta che sono andato in posta a fare una ricarica postapay per fare un pagamento di merce, hanno fatto notare che quello era un uso improprio della postepayindi anche loro se volessero potrebbero impedire queste operazioni, che come già detto, non sono per niente sicure.
Un'altra cosa, una volta che sono andato in posta a fare una ricarica postapay per fare un pagamento di merce, hanno fatto notare che quello era un uso improprio della postepayindi anche loro se volessero potrebbero impedire queste operazioni, che come già detto, non sono per niente sicure.
quoto.
Han Solo
16-12-2005, 17:40
Un'altra cosa, una volta che sono andato in posta a fare una ricarica postapay per fare un pagamento di merce, hanno fatto notare che quello era un uso improprio della postepayindi anche loro se volessero potrebbero impedire queste operazioni, che come già detto, non sono per niente sicure.
Guarda che le poste mica possono chiederti perchè stai ricaricando una carta...
Guarda che le poste mica possono chiederti perchè stai ricaricando una carta...
si ma ti avvisano che non è quello lo scopo per cui è stata creata.
che poi non capisco tutte queste seghe?non vi va bene ebay?rivolgetevi altrove,non vedo perchè dannarsi inutilmente l'anima come state facendo in questo thread
beh allora accettiamo così come viene ogni cosa
e non lamentiamoci mai di niente
:rolleyes:
juninho85
16-12-2005, 20:10
beh allora accettiamo così come viene ogni cosa
e non lamentiamoci mai di niente
:rolleyes:
che c'entra?cioè di ebay obiettivamente se ne può fare anche a meno,visto che le alternative esistono...non vi va bene il sistema?boicottatelo e passate a altro
beh
alternative a ebay non ne vedo molte in giro
con lo stesso pubblico almeno
comunque sono dell'idea che bisogna lamentarsi delle cose che non vanno
se poi non ci vien dato ascolto, allora si può anche cambiare...
certo ora ebay può contare sulla situazione di monopolio che ha
(manovra che ai tempi non fu molto corretta, però forse non c'era molta attenzione nel mondo di internet)
Alabamasmith
16-12-2005, 21:13
boh non capisco perchè nelle ricevute online dei pagamenti non mettano nome e cognome di chi ricarica... alla fine lo sforzo sarebbe nullo... :confused:
si ma ti avvisano che non è quello lo scopo per cui è stata creata.
fosse stato quello sarebbero più alte le commissioni, sicuro
Ah, a me fa solo piacere. Anche oggi ho dovuto perdere un'ora in coda per ricaricare una postapay quando c'è la comodità delle carte di credito. Inoltre, con la serie di bidoni che mi sono beccato con gli ultimi acquisti su ebay, ben venga un metodo di pagamento sicuro.
Ah, a me fa solo piacere. Anche oggi ho dovuto perdere un'ora in coda per ricaricare una postapay quando c'è la comodità delle carte di credito. Inoltre, con la serie di bidoni che mi sono beccato con gli ultimi acquisti su ebay, ben venga un metodo di pagamento sicuro.
eccolo qua... quello che si fa bidonare... non per niente è ingegnere :doh::asd:
diskostu
17-12-2005, 00:27
Ah, a me fa solo piacere. Anche oggi ho dovuto perdere un'ora in coda per ricaricare una postapay quando c'è la comodità delle carte di credito. Inoltre, con la serie di bidoni che mi sono beccato con gli ultimi acquisti su ebay, ben venga un metodo di pagamento sicuro.
scusami ma per caso qualcuno ti ha mai obbligato a pagare qualcuno con la postepay? bastava scegliere un altro metodo di pagamento o un altro venditore! e se sei stato bidonato non diamo la colpa alla postepay ma all'acquirente
Ragazzi ma aprite gli occhi!!! Paypal è gruppo ebay, questa decisione presa da parte di ebay di vietare la ricezione di pagamenti tramite carte prepagate è stata presa solo per fare in modo che ebay possa mangiare, su una vendita, ancora più soldi... a ebay non va bene il fatto che postepay sia il metodo più diffuso, perchè con quello ebay non ce guadagna na pippa, usando paypal sapete quanto si mangia ebay su una vendita di un oggetto, diciamo per esempio, a 100euri? Tra spese di insersioni, commissione sul valore finale e paypal arriva a circa 8-9euro, è una cifra assurda signori, è vergognosa!!! Poi secondo voi se pagate con paypal e vi tirano una sola ebay vi contatta e vi dice:
"Ecco gli euri che vi siete fatti fregare, verranno accreditati sul vostro conto"
Mah perfavore... Ebay non se ne mai fragato un ca**o dei vari problemi di venditori e acquirenti, ma figuriamoci...
Ragazzi, è ebay che comanda e il venditore deve purtroppo di cose attenersi alle sue regole, ma la faccenda è Vergognosa con la V maiuscola...
Le vendite su ebay caleranno del 20-30%... mi ci gioco le pa**e... :mad: :mad: :mad: :mad:
Ragazzi ma aprite gli occhi!!! Paypal è gruppo ebay,
nn lo sapevo :mbe:
via di bonifico allora...
bluelake
17-12-2005, 07:49
Ah, a me fa solo piacere. Anche oggi ho dovuto perdere un'ora in coda per ricaricare una postapay quando c'è la comodità delle carte di credito.
se vuoi ricaricarmi la Cash Card ti do volentieri le coordinate per il bonifico eh, non farti problemi... :D
Ragazzi ma aprite gli occhi!!! Paypal è gruppo ebay, questa decisione presa da parte di ebay di vietare la ricezione di pagamenti tramite carte prepagate è stata presa solo per fare in modo che ebay possa mangiare, su una vendita, ancora più soldi... a ebay non va bene il fatto che postepay sia il metodo più diffuso, perchè con quello ebay non ce guadagna na pippa, usando paypal sapete quanto si mangia ebay su una vendita di un oggetto, diciamo per esempio, a 100euri? Tra spese di insersioni, commissione sul valore finale e paypal arriva a circa 8-9euro, è una cifra assurda signori, è vergognosa!!! Poi secondo voi se pagate con paypal e vi tirano una sola ebay vi contatta e vi dice:
"Ecco gli euri che vi siete fatti fregare, verranno accreditati sul vostro conto"
Mah perfavore... Ebay non se ne mai fragato un ca**o dei vari problemi di venditori e acquirenti, ma figuriamoci...
Ragazzi, è ebay che comanda e il venditore deve purtroppo di cose attenersi alle sue regole, ma la faccenda è Vergognosa con la V maiuscola...
Le vendite su ebay caleranno del 20-30%... mi ci gioco le pa**e... :mad: :mad: :mad: :mad:
pensavo che ormai lo sapessero tutti che paypal è di ebay :mbe:
cmq del fatto delle controversie non è del tutto vero, un mio amico ha già ripreso diversi soldini da venditori cinesi/hongkong pagando con paypal..però mi pare che più di 4 rimborsi all'anno non li puoi ricevere :mad:
scusami ma per caso qualcuno ti ha mai obbligato a pagare qualcuno con la postepay? bastava scegliere un altro metodo di pagamento o un altro venditore! e se sei stato bidonato non diamo la colpa alla postepay ma all'acquirente
Indiscutibile.
Ma molta gente accetta solo o postapay o bonifico (che costa un puttanaio di soldi e ci mette una settimana per essere visualizzato), e se ho comprato da chi non dava paypal è perchè non c'erano alternative. Quindi sì, molti obbligano a pagare con postapay.
se vuoi ricaricarmi la Cash Card ti do volentieri le coordinate per il bonifico eh, non farti problemi... :D
Sì sì, come no, sono un bancomat umano io :O :D
diskostu
17-12-2005, 10:10
Indiscutibile.
Ma molta gente accetta solo o postapay o bonifico (che costa un puttanaio di soldi e ci mette una settimana per essere visualizzato), e se ho comprato da chi non dava paypal è perchè non c'erano alternative. Quindi sì, molti obbligano a pagare con postapay.
scusami ma qui il problema è solo tuo,il binifico ti costa molto? dipende solo dal tuo conto corrente perchè per molti sono quasi gratis (mentre per altri che nn hanno conto corrente sono proprio impossibili da fare) adesso invece senza la pp avrai solo una scelta in meno perchè stai sicuro che almeno io cmq non accetterò paypal ma resteranno sempre binifico (sulla cashcard) e vaglia che sono sempre state alternative offerte insieme alla postepay
fulviettino
17-12-2005, 10:54
si ma perchè vietare? e perchè mascherarlo con la storia della sicurezza?lasciate il libero arbitrio,io in 2 anni di uso della postepay (sia per pagare che per vendere) non ho mai avuto truffe,non credo di essere stato solo fortunato,basta solo un po di accortenza nella scelta degli utenti (in questo i feedback funzionano molto bene),WU potevano bandirlo da anni e invece no,hanno solo fatto una campagna denigratoria contro pospepay e altre prepagate e solo perchè con questi metodi LORO non beccano nulla come percentuali,ma vi pare che per un privato che vende occasionalmente sia giusto pagare ogni volta il 4% di commissioni a paypal???
qui siamo alla follia
Questo che proprio non mi va giù...Ebay maschera con il discorso sicurezza la sua mossa commerciale del cavolo! :mad:
fulviettino
17-12-2005, 10:56
perchè lo fanno solo per aumentare l'uso di paypal,ma chi si lamenta? forse solo gli acquirenti incapaci che ricaricano a persone poco affidabili con feedback bassi o pari a zero! mi ripeto ma in 2 anni che uso postepay sia per pagare che per essere pagato non ho mai avuto un problema!
gli brucia troppo ad ebay che esista un modo conveniente veloce pratico e soprattutto + economico del loro beneamato paypal!!non gli bastano le tariffe assurde che dobbiamo pagare sia sull'inserzione che sul valore finale del bene venduto.
cmq IMHO chi non vende su ebay ma si limita solo a comprare non potrà mai capire il disappunto che provo io ( e con me quasi tutti i venditori di ebay)
Sono d'accordo, per acquistare su ebay bisogna avere solo un pò di buon senso...ho acquistato e venduto molte cose..usando postepay, mai avuto un problema. Poi non nessuno obbliga ad usarla! Puoi sempre scegliere! :muro:
fulviettino
17-12-2005, 10:57
Hai idea di cosa accade, nel caso tu acquisti un oggetto di una certa cifra, paghi con postepay, e il tizio ti dice "non ho ricevuto il pagamento, non ti mando niente" ?
Puoi fare 200 denunce, ma non otterrai un centesimo.
Per questo ebay adotta questo sistema, e fa bene.
Perchè se usi paypal cosa pensi che ti venga restituito?
fulviettino
17-12-2005, 10:57
Ragazzi ma aprite gli occhi!!! Paypal è gruppo ebay, questa decisione presa da parte di ebay di vietare la ricezione di pagamenti tramite carte prepagate è stata presa solo per fare in modo che ebay possa mangiare, su una vendita, ancora più soldi... a ebay non va bene il fatto che postepay sia il metodo più diffuso, perchè con quello ebay non ce guadagna na pippa, usando paypal sapete quanto si mangia ebay su una vendita di un oggetto, diciamo per esempio, a 100euri? Tra spese di insersioni, commissione sul valore finale e paypal arriva a circa 8-9euro, è una cifra assurda signori, è vergognosa!!! Poi secondo voi se pagate con paypal e vi tirano una sola ebay vi contatta e vi dice:
"Ecco gli euri che vi siete fatti fregare, verranno accreditati sul vostro conto"
Mah perfavore... Ebay non se ne mai fragato un ca**o dei vari problemi di venditori e acquirenti, ma figuriamoci...
Ragazzi, è ebay che comanda e il venditore deve purtroppo di cose attenersi alle sue regole, ma la faccenda è Vergognosa con la V maiuscola...
Le vendite su ebay caleranno del 20-30%... mi ci gioco le pa**e... :mad: :mad: :mad: :mad:
Quoto in pieno, è una schifosissima mossa economica! Allora paypal è un metodo più sicuro? Ma dai non diciamo sciocchezze, se ricevete una sola state pur certi che dei soldi che avete speso ve ne daranno una minimissima percentuale!
fulviettino
17-12-2005, 10:59
Rik`[']pensavo che ormai lo sapessero tutti che paypal è di ebay :mbe:
cmq del fatto delle controversie non è del tutto vero, un mio amico ha già ripreso diversi soldini da venditori cinesi/hongkong pagando con paypal..però mi pare che più di 4 rimborsi all'anno non li puoi ricevere :mad:
Hmm sei sicuro che abbiano rimborsato il tuo amico con tutta la cifra che aveva speso?
fulviettino
17-12-2005, 10:59
Indiscutibile.
Ma molta gente accetta solo o postapay o bonifico (che costa un puttanaio di soldi e ci mette una settimana per essere visualizzato), e se ho comprato da chi non dava paypal è perchè non c'erano alternative. Quindi sì, molti obbligano a pagare con postapay.
Questi non sono venditori seri, ne ho visti ben pochi che accettano SOLO postepay
Quoto in pieno, è una schifosissima mossa economica! Allora paypal è un metodo più sicuro? Ma dai non diciamo sciocchezze, se ricevete una sola state pur certi che dei soldi che avete speso ve ne daranno una minimissima percentuale!
Ragazzi è proprio così... se uno riceve una sola o paga con paypal o con postepay o con contrassegno, sempre fo**uto rimane, forse qua non ci stiamo a capire... Se vi fregano paypal non vi dà indietro un beneamato "gingillo" è questa la verità!!! E poi scusate il metodo di pagamento accettato non dovrebbe essere deciso da ebay perchè queste cose non sono sotto la giurisdizione di ebay!!!
RAGAZZI APRITE GLI OCCHI: SE UN DOMANI EBAY DOVESSE APRIRE UNA "COMPAGNIA DI SPEDIZIONI" COMINCEREBBE A VIETARE ANCHE I PACCOCELERI PERCHE' NON SICURI!!! AVETE CAPITO ADESSO???
PENSIAMO ALLA LOTTA SINDACALE: IL DATORE DI LAVORO, EBAY, E NOI VENDITORI, I LAVORATORI... EBAY FA QUELLO CHE VUOLE E LEDE LA NOSTRA LIBERTA' E DIGNITA' IN QUANTO, EBAY ORA E' PADRE PADRONE, E NOI NON ABBIAMO UN CA**O DI SINDACATO CHE CI PARA IL CU*O... EBAY STA FACENDO QUELLO CHE I DATORI DI LAVORO FACEVANO ANNI ORSONO QUANDO NON ESISTEVA NESSUNA FORMA DI LOTTA SINDACALE:
" SI FA' I CA**I SUOI, O COSI' O FAN**LO A VOI UTENTI "
scusami ma qui il problema è solo tuo,il binifico ti costa molto? dipende solo dal tuo conto corrente perchè per molti sono quasi gratis (mentre per altri che nn hanno conto corrente sono proprio impossibili da fare) adesso invece senza la pp avrai solo una scelta in meno perchè stai sicuro che almeno io cmq non accetterò paypal ma resteranno sempre binifico (sulla cashcard) e vaglia che sono sempre state alternative offerte insieme alla postepay
Il bonifico costa molto perchè il prezzo normale di tutte le banche italiane.
Adesso con paypal, se uno vuole vendere comodamente metterà paypal. Già adesso cerco di evitare di comprare da chi non la lascia usare, anche se c'è da spendere un po' di più.
Questi non sono venditori seri, ne ho visti ben pochi che accettano SOLO postepay
Mah, io di quelli italiani che ho visto praticamente tutti accettano solo postepay o bonifico...
diskostu
17-12-2005, 11:25
Il bonifico costa molto perchè il prezzo normale di tutte le banche italiane.
Adesso con paypal, se uno vuole vendere comodamente metterà paypal. Già adesso cerco di evitare di comprare da chi non la lascia usare, anche se c'è da spendere un po' di più.
ancora nn ci siamo capiti,ma tu hai mai venduto qualcosa su ebay? hai mai guardato le percentuali che un venditore deve pagare quando incassa un pagamento con paypal o parli così tanto per farlo?
fulviettino
17-12-2005, 11:29
Ragazzi è proprio così... se uno riceve una sola o paga con paypal o con postepay o con contrassegno, sempre fo**uto rimane, forse qua non ci stiamo a capire... Se vi fregano paypal non vi dà indietro un beneamato "gingillo" è questa la verità!!! E poi scusate il metodo di pagamento accettato non dovrebbe essere deciso da ebay perchè queste cose non sono sotto la giurisdizione di ebay!!!
RAGAZZI APRITE GLI OCCHI: SE UN DOMANI EBAY DOVESSE APRIRE UNA "COMPAGNIA DI SPEDIZIONI" COMINCEREBBE A VIETARE ANCHE I PACCOCELERI PERCHE' NON SICURI!!! AVETE CAPITO ADESSO???
PENSIAMO ALLA LOTTA SINDACALE: IL DATORE DI LAVORO, EBAY, E NOI VENDITORI, I LAVORATORI... EBAY FA QUELLO CHE VUOLE E LEDE LA NOSTRA LIBERTA' E DIGNITA' IN QUANTO, EBAY ORA E' PADRE PADRONE, E NOI NON ABBIAMO UN CA**O DI SINDACATO CHE CI PARA IL CU*O... EBAY STA FACENDO QUELLO CHE I DATORI DI LAVORO FACEVANO ANNI ORSONO QUANDO NON ESISTEVA NESSUNA FORMA DI LOTTA SINDACALE:
" SI FA' I CA**I SUOI, O COSI' O FAN**LO A VOI UTENTI "
Ma la gente si fa abbindolare
"paypal è il metodo più sicuro ..."
blablabla
AMICI, APRITE GLI OCCHI!!!
Il fatto è che la situazione non è delle più rosee perchè io lo lascerei anche ebay ma come dicevano altri non ci sono molte altre alternative...sui forum l'acquirente è molto meno tutelato ( il sistema dei feedback di ebay è efficiente )...ebay purtroppo detiene una sorta di monopolio sulle aste online, è conosciuto in tutto il mondo...:boh:
:muro: :muro:
fulviettino
17-12-2005, 11:32
Mah, io di quelli italiani che ho visto praticamente tutti accettano solo postepay o bonifico...
Beh non è solo postepay! Sono due metodi.
Poi puoi sempre contattare il venditore e chiedere se ne accetta anche altri. Io tante volte ho contattato i venditori e mi sono messo d'accordo!
Hmm sei sicuro che abbiano rimborsato il tuo amico con tutta la cifra che aveva speso?
si per un paio di lettori in mp3 (in due diverse occasioni) non aveva mai ricevuto, e una volta per una memory stick da 1 gb sempre da hong kong..ha riavuto dal primo all'ultimo centesimo
diskostu
17-12-2005, 11:41
Rik`[']si per un paio di lettori in mp3 (in due diverse occasioni) non aveva mai ricevuto, e una volta per una memory stick da 1 gb sempre da hong kong..ha riavuto dal primo all'ultimo centesimo
vabbè ma dall'estero è ovvio che uno o paga con paypal oppure lascia perdere,in italia invece lapostepay era un'alternativa perfetta al sistema paypal che ti ripeto per le persone private che vendono di tanto in tanto è davvero troppo costoso da sostenere,invece chi vende per professione anche in italia accetta sempre paypal.a questo punto migliorassero il sistema abbassando le tariffe per i privati o per chi vende al di sotto di una certa soglia perchè come è strutturato adesso è davvero salatissimo! (almeno per me)
Dopo gli avvisi eBay è passata ai fatti, oramai il 90% dei venditori usava la Postepay come metodo di pagamento senza far incassare niente ad eBay, non è un mistero che Paypal venga sbandierato ai quattro venti come sistema di pagamento assolutamente sicuro (?).
Pensate a chi vende oggetti di poco valore, di 3-4 euro. La postepay garantiva nessuna spesa al venditore ed una spesa assolutamente minima all'acquirente.
Facciamo un piccolo calcolo: [spesa per il venditore] [spesa per l'acquirente]
Vaglia postale (lento e da incassare alle poste) [nessuna] [2,58 o 5,16 €]
Bonifico bancario [solitamente nessuna] [varia da banca a banca]
Paypal [3,4% + 0.35 €] [nessuna]
Come vedete la postepay era il giusto compromesso per le spese da sostenere nei pagamenti, ricordate che il venditore paga ad eBay tariffe di inserzioni e commissione sulla vendita finale, se vendi un oggetto a 3-4 euro, quanto guadagni? Chi è il pazzo che spenderà i soldi di un bonifico o di un vaglia per un oggetto di poco valore al quale già devi aggiungere la spedizione?
E' una chiara manovra commerciale, c'è poco da discutere..
eBay non ha ancora capito che i suoi clienti sono i venditori e non gli acquirenti, purtroppo ha il monopolio e PER ORA può permetterselo..
juninho85
17-12-2005, 12:02
Ragazzi ma aprite gli occhi!!! Paypal è gruppo ebay, questa decisione presa da parte di ebay di vietare la ricezione di pagamenti tramite carte prepagate è stata presa solo per fare in modo che ebay possa mangiare, su una vendita, ancora più soldi...
:idea::ave:
anche io prediligo paypal anche se pago poco di piu almeno ho la certezza
juninho85
17-12-2005, 12:04
scusami ma qui il problema è solo tuo,il binifico ti costa molto? dipende solo dal tuo conto corrente perchè per molti sono quasi gratis (mentre per altri che nn hanno conto corrente sono proprio impossibili da fare) adesso invece senza la pp avrai solo una scelta in meno perchè stai sicuro che almeno io cmq non accetterò paypal ma resteranno sempre binifico (sulla cashcard) e vaglia che sono sempre state alternative offerte insieme alla postepay
non tutti hanno un conto corrente,dunque si utilizza paypal e si è tutelati allo stesso modo
juninho85
17-12-2005, 12:06
Se vi fregano paypal non vi dà indietro un beneamato "gingillo" è questa la verità!!!
sei sicuro di quello che stai dicendo?:asd:
sei sicuro di quello che stai dicendo?:asd:
Se tu paghi, io spedisco il pacco (con tanto di ricevuta) con dentro un mattone, come fai a dimostrare che io ho messo il mattone e non sei tu a volermi fregare? :)
juninho85
17-12-2005, 12:24
Se tu paghi, io spedisco il pacco (con tanto di ricevuta) con dentro un mattone, come fai a dimostrare che io ho messo il mattone e non sei tu a volermi fregare? :)
1)il pacco lo devi aprire di fronte al corriere,se non ti va bene non lo accetti e rispedisci tutto al mittente
2)è un tipo di sola che non ha nulla a che vedere con paypal,infatti non è di questo che stavo parlando
1)il pacco te lo devi aprire di fronte al corriere,se non ti va bene non accetti il pacco e lo rispedisci al mittente
2)è un tipo di sola che non ha nulla a che vedere con paypal,infatti non è di questo che stavo parlando
1) stai sicuro che il 99,99% non attua la tua procedura
2) era solo un esempio per farti capire che metodi assolutamente sicuri non ne esistono
Inoltre c'azzecca eccome con Paypal, se non lo sai Paypal restituisce all'acquirente la somma pagata solo se il venditore non dimostra che ha spedito, se io ho la ricevuta Paypal non può prendere niente...
C'è anche il caso limite di quelli che prendono i soldi, svuotano e chiudono il conto Paypal e arrivederci.. Paypal non rimborsa MAI di tasca propria, riprende i soldi dal venditore, se questi soldi non ci sono più come funziona?
E per finire anche i venditori non sono affatto tutelati, conosci il chargeback? Ti assicuro che Paypal non tutela affatto il venditore in questi casi, gli congela istantaneamente il conto..
E' giusto quindi sbandierare questo sistema come assolutamente sicuro screditanto così tanto la Postepay?
Manovra fatta per guadagnare o per tutelare acquirenti/venditori?
Riflettete riflettete..
juninho85
17-12-2005, 12:42
1) stai sicuro che il 99,99% non attua la tua procedura
cXXXi loro
2) era solo un esempio per farti capire che metodi assolutamente sicuri non ne esistono
ma i modi per coprirsi le spalle il più possibile esistono,e utilizzare postepay non è uno di questi ;)
Inoltre c'azzecca eccome con Paypal, se non lo sai Paypal restituisce all'acquirente la somma pagata solo se il venditore non dimostra che ha spedito, se io ho la ricevuta Paypal non può prendere niente...
infatti ti ho detto che è un discorso che non c'entra,questo è un altro caso ;)
C'è anche il caso limite di quelli che prendono i soldi, svuotano e chiudono il conto Paypal e arrivederci.. Paypal non rimborsa MAI di tasca propria, riprende i soldi dal venditore, se questi soldi non ci sono più come funziona?
E per finire anche i venditori non sono affatto tutelati, conosci il chargeback? Ti assicuro che Paypal non tutela affatto il venditore in questi casi, gli congela istantaneamente il conto..
specifica,non ho capito cos'è questo chargeback
Manovra fatta per guadagnare o per tutelare acquirenti/venditori?
entrambi,ma non ci vuole certo un genio per capirlo
fulviettino
17-12-2005, 13:29
Rik`[']si per un paio di lettori in mp3 (in due diverse occasioni) non aveva mai ricevuto, e una volta per una memory stick da 1 gb sempre da hong kong..ha riavuto dal primo all'ultimo centesimo
http://pages.ebay.it/help/tp/esppp-coverage-eligibility.html
:boh:
[..]
Manovra fatta per guadagnare o per tutelare acquirenti/venditori?
Riflettete riflettete..
[..]
entrambi,ma non ci vuole certo un genio per capirlo
Direi solo ed esclusivamente per ottenere un guadagno.
cXXXi loro
ma i modi per coprirsi le spalle il più possibile esistono,e utilizzare postepay non è uno di questi ;)
Che la postepay non sia assolutamente sicura non posso darti torto, per me però il rischio vale la candela, inoltre si può sempre usare il metodo della doppia postepay...
specifica,non ho capito cos'è questo chargeback
Un chargeback di solito si verifica quando un acquirente chiede alla banca o alla società emittente della sua carta di credito di rimuovere un addebito dal suo estratto conto. E' usato spesso da quelli a cui clonano o rubano i dati della Carta di credito, il venditore invia la merce e poi gli levano pure il guadagno, bella storia :) E si può fare anche dopo 2-3 mesi..
entrambi,ma non ci vuole certo un genio per capirlo
Ti assicuro che se la postepay faceva parte del gruppo eBay come Paypal non muovevano un dito :mad:
ancora nn ci siamo capiti,ma tu hai mai venduto qualcosa su ebay? hai mai guardato le percentuali che un venditore deve pagare quando incassa un pagamento con paypal o parli così tanto per farlo?
No che non ho venduto, non l'ho nemmeno mai detto. Io ho detto che per chi compra è infinitamente meglio paypal, perchè:
- il bonifico costa troppo
- la ricarica ti fa perdere un fracco di tempo
- sei protetto da ebay per le frodi
Al venditore non va bene pagare la percentuale? Alza i prezzi di spedizione. Io cerco di non comprare da chi non ha paypal, quindi dal mio punto di vista se tutti mettessero paypal si venderebbe di più.
Beh non è solo postepay! Sono due metodi.
Poi puoi sempre contattare il venditore e chiedere se ne accetta anche altri. Io tante volte ho contattato i venditori e mi sono messo d'accordo!
Tutte le volte che ho chiesto paypal mi è sempre stato rifiutato.
Poi due metodi... è sempre la stessa barba: vai in banca, ti fai mezz'ora di coda e paghi un fracco per il bonifico che arriva dopo una settimana, oppure ti fai un'ora in posta e paghi un euro per la ricarica e, in entrambi i casi, se ti bidonano non hai alcun tipo di garanzia.
juninho85
17-12-2005, 14:06
Che la postepay non sia assolutamente sicura non posso darti torto, per me però il rischio vale la candela, inoltre si può sempre usare il metodo della doppia postepay...
...il problema di fondo è che la una ricarica online della postepay non rilascia sufficente ricevuta a provare l'avvenuto pagamento;)
Un chargeback di solito si verifica quando un acquirente chiede alla banca o alla società emittente della sua carta di credito di rimuovere un addebito dal suo estratto conto. E' usato spesso da quelli a cui clonano o rubano i dati della Carta di credito, il venditore invia la merce e poi gli levano pure il guadagno, bella storia :) E si può fare anche dopo 2-3 mesi..
grazie della precisazione ;)
Tutte le volte che ho chiesto paypal mi è sempre stato rifiutato.
Poi due metodi... è sempre la stessa barba: vai in banca, ti fai mezz'ora di coda e paghi un fracco per il bonifico che arriva dopo una settimana, oppure ti fai un'ora in posta e paghi un euro per la ricarica e, in entrambi i casi, se ti bidonano non hai alcun tipo di garanzia.
La protezione di eBay funziona anche con il bonifico, ci mancherebbe che neanche questo fosse sicuro :)
eBay vuole incentivare Paypal? Eliminasse quel 3,4% + 0,35 € su ogni pagamento, anzi, perchè se proprio deve guadagnarci di sopra non lo applica all'acquirente? :)
...il problema di fondo è che la una ricarica online della postepay non rilascia sufficente ricevuta a provare l'avvenuto pagamento;)
Vero, questo perchè non è nata per ricevere pagamenti, siamo noi che la utilizziamo non per lo scopo previsto :) Come già scritto è un ottimo compromesso in termini di velocità e risparmio, quale metodo di pagamento costa 1 euro ed arriva subito?
Peccato non sia sicurissima :(
La protezione di eBay funziona anche con il bonifico, ci mancherebbe che neanche questo fosse sicuro :)
eBay vuole incentivare Paypal? Eliminasse quel 3,4% + 0,35 € su ogni pagamento, anzi, perchè se proprio deve guadagnarci di sopra non lo applica all'acquirente? :)
Tu sai come funzionano le carte di credito per i negozianti?
Vero, questo perchè non è nata per ricevere pagamenti, siamo noi che la utilizziamo non per lo scopo previsto :) Come già scritto è un ottimo compromesso in termini di velocità e risparmio, quale metodo di pagamento costa 1 euro ed arriva subito?
Peccato non sia sicurissima :(
Perchè un acquirente deve pagare per pagare? :confused: Dove sta la logica in questo? Un venditore invece paga le commissioni per usufruire di un servizio, come avviene per le carte di credito nei negozi. Un servizio che viene preferito anche dall'acquirente, e quindi porta clienti, dato che è protetto da ebay, è immediato, è comodo ed è gratuito.
Tu sai come funzionano le carte di credito per i negozianti?
Certo, ok, negozianti..
Ma non tutti su eBay sono negozianti ed eBay stesso non è nato per i negozianti, va bene pagare la commissione sull'oggetto, usufruisci di un servizio, ma aggiungere anche la percentuale Paypal.. rimane poco te lo assicuro..
Perchè un acquirente deve pagare per pagare? :confused: Dove sta la logica in questo? Un venditore invece paga le commissioni per usufruire di un servizio, come avviene per le carte di credito nei negozi. Un servizio che viene preferito anche dall'acquirente, e quindi porta clienti, dato che è protetto da ebay, è immediato, è comodo ed è gratuito.
Quando fai un bonifico o un vaglia chi paga? Non usufruisci anche tu di un servizio con la carta di credito? Non mi pare tanto illogico..
Certo, ok, negozianti..
Ma non tutti su eBay sono negozianti ed eBay stesso non è nato per i negozianti, va bene pagare la commissione sull'oggetto, usufruisci di un servizio, ma aggiungere anche la percentuale Paypal.. rimane poco te lo assicuro..
Seee poco... infatti prima della postapay erano tutti in mutande... e all'estero dove non c'è la postapay ma al 99% si paga con paypal sono disperati...
Quando fai un bonifico o un vaglia chi paga? Non usufruisci anche tu di un servizio con la carta di credito? Non mi pare tanto illogico..
Paga chi invia denaro. Ossia io pago per pagare. Qual'è il servizio che ricevo? Pagare? Io pago perchè richiedo un servizio alla banca, ossia quello di mandare i soldi a te; quando tu dai la possibilità di risparmiare tempo e soldi all'acquirente, compri un servizio dalla carta di credito o da paypal.
verolenny
04-01-2006, 18:19
ok allora giusto per capirci...
mi iscrivo a paypal utilizzando una postepay...giusto?
un tizio mi compra un oggetto per 10 euro e come metodo di pagamento lascio solo paypal...
io su questi 10 euro, pago l'inserzione e la percentuale per la transazione su paypal, giusto?
alla fine diciamo che mi arrivano 7 euro per l'oggetto, giusto?
quindi sulla mia postapay mi ritrovo 7 euro in più...è così?
solo per capire..grazie
ok allora giusto per capirci...
mi iscrivo a paypal utilizzando una postepay...giusto?
un tizio mi compra un oggetto per 10 euro e come metodo di pagamento lascio solo paypal...
io su questi 10 euro, pago l'inserzione e la percentuale per la transazione su paypal, giusto?
alla fine diciamo che mi arrivano 7 euro per l'oggetto, giusto?
quindi sulla mia postapay mi ritrovo 7 euro in più...è così?
solo per capire..grazie
quando hai capito come funziona me lo spieghi per favore?ho attivato un conto paypal ma non ho acora capito come sia bene la situazione...
Ragazzi sono un ebayer da poco e fin'ora ho usato solo paypal, in effetti mi sembra un buon metodo di pagamento ma se veramente i rimborsi non sono assicurati in caso di frode... :rolleyes: f@#[ulo ebay!!
Che ne dite di google base? Ho letto in giro che dovrebbe essere una cosa simile ad ebay...
diskostu
04-01-2006, 20:52
ok allora giusto per capirci...
mi iscrivo a paypal utilizzando una postepay...giusto?
un tizio mi compra un oggetto per 10 euro e come metodo di pagamento lascio solo paypal...
io su questi 10 euro, pago l'inserzione e la percentuale per la transazione su paypal, giusto?
alla fine diciamo che mi arrivano 7 euro per l'oggetto, giusto?
quindi sulla mia postapay mi ritrovo 7 euro in più...è così?
solo per capire..grazie
sbagliato,alla fine intaschi 10 euro meno la commissione di paypal ma quei soldi NON li hai sulla postepay ma SOLO sul tuo conto paypal e potrai usarli o per pagamenti futuri con paypal oppure puoi trasferirli sul tuo conto corrente bancario o postale a mezzo bonifico,in ogni caso i soldi non puoi mai mandarteli sulla carta di credito
verolenny
04-01-2006, 22:07
sbagliato,alla fine intaschi 10 euro meno la commissione di paypal ma quei soldi NON li hai sulla postepay ma SOLO sul tuo conto paypal e potrai usarli o per pagamenti futuri con paypal oppure puoi trasferirli sul tuo conto corrente bancario o postale a mezzo bonifico,in ogni caso i soldi non puoi mai mandarteli sulla carta di credito
ah! sti cazzi. :eek:
sbagliato,alla fine intaschi 10 euro meno la commissione di paypal ma quei soldi NON li hai sulla postepay ma SOLO sul tuo conto paypal e potrai usarli o per pagamenti futuri con paypal oppure puoi trasferirli sul tuo conto corrente bancario o postale a mezzo bonifico,in ogni caso i soldi non puoi mai mandarteli sulla carta di credito
infatti non capivo come si potessero trasferire i fondi da paypal alla carta di credito..
ma posso trasferire fondi dalla mia postepay a paypal?
diskostu
04-01-2006, 22:31
ma posso trasferire fondi dalla mia postepay a paypal?
certo,quando attivi un conto paypal poi ci associ una o + carte di credito (postepay o una normale non vi è differenza),quando devi effettuare un pagamento,paypal preleva prima i soldi che sono già sul tuo conto online e poi la restante parte necessaria ad effettuare il pagamento vinene prelevata dalla tua carta di credito. naturalmenbte se sul conto non hai nulla tutto l'importo necessario ad effettuare il pagamento viene preso dalla tua carta di credito. :)
certo,quando attivi un conto paypal poi ci associ una o + carte di credito (postepay o una normale non vi è differenza),quando devi effettuare un pagamento,paypal preleva prima i soldi che sono già sul tuo conto online e poi la restante parte necessaria ad effettuare il pagamento vinene prelevata dalla tua carta di credito. naturalmenbte se sul conto non hai nulla tutto l'importo necessario ad effettuare il pagamento viene preso dalla tua carta di credito. :)
ho capito quindi se associo una postepay al conto paypal e non trasferisco fondi sul conto, lasciandolo vuoto, sostanzialmente a me (acquirente) non cambia nulla giusto?
per quel che riguarda le vendite invece?cioè se io devo ricevere soldi sul conto paypal non posso addebitarli sulla postepay ma devo fare un bonifico per 'prelevarli' oppure lasciarli lì per i futuri acquisti, ho capito bene?
e se li prelevo pago per prelevarli, giusto?
diskostu
04-01-2006, 22:40
ho capito quindi se associo una postepay al conto paypal e non trasferisco fondi sul conto, lasciandolo vuoto, sostanzialmente a me (acquirente) non cambia nulla giusto?
il punto è che non puoi trasferire soldi sul conto,così quando ti pare,automaticamente di volta in volta paypal preleva ,solo nelcaso in cui ce ne sia bisogno,la cifra che serve dalla tua carta di credito
per quel che riguarda le vendite invece?cioè se io devo ricevere soldi sul conto paypal non posso addebitarli sulla postepay ma devo fare un bonifico per 'prelevarli' oppure lasciarli lì per i futuri acquisti, ho capito bene?
e se li prelevo pago per prelevarli, giusto?
si hai capito bene,o li lasci sul conto per acqwuisti futuri oppure li trasferisci su conto bancario con un bonifico,fino a 100 euro paghi un euro a bonifico,oltre i 100 euro il trasferimento è gratis
il punto è che non puoi trasferire soldi sul conto,così quando ti pare,automaticamente di volta in volta paypal preleva ,solo nelcaso in cui ce ne sia bisogno,la cifra che serve dalla tua carta di credito
si hai capito bene,o li lasci sul conto per acqwuisti futuri oppure li trasferisci su conto bancario con un bonifico,fino a 100 euro paghi un euro a bonifico,oltre i 100 euro il trasferimento è gratis
in che senso non posso trasferire soldi sul conto? o faccio un bonifico o non posso 'ricaricarlo' con la postepay?
ultimissima cosa: dov'è che paypal si prende il famoso 4%?in che fase della transizione su ebay?
in che senso non posso trasferire soldi sul conto? o faccio un bonifico o non posso 'ricaricarlo' con la postepay?
ultimissima cosa: dov'è che paypal si prende il famoso 4%?in che fase della transizione su ebay?
quando sposti i fondi dall'account paypal al c/c.
quando sposti i fondi dall'account paypal al c/c.
uhm quindi se li lascio sul conto o li uso per altri acquisti paypal non si prende i soldi, esatto?
uhm quindi se li lascio sul conto o li uso per altri acquisti paypal non si prende i soldi, esatto?
preciso
preciso
capito, grazie mille anche a discostu! :)
diskostu
04-01-2006, 23:33
preciso
preciso cosa? avete fatto una confuzione enorme! :D
la percentuale paypal se la prende se TU VENDITORE accetti un pagamento con paypal. ad esempio vuoi farti pagare 100 euro per un'asta attraverso paypal allora sull'importo (100 euro) paypal trattiene la sua percentuale (quasi il 4%).
oltre a questo se vuoi trasferire i soldi dal tuo conto paypal al tuo conto bancario paghi 1 euro a bonifico per importi inferiori ai 100 euro altrimenti non paghi nulla.
+ chiaro di così non so essere
diskostu
04-01-2006, 23:36
in che senso non posso trasferire soldi sul conto? o faccio un bonifico o non posso 'ricaricarlo' con la postepay?
credevo di essere stato chiaro,paypal non è un conto bancario nel senso che prendi e dici "oggi carico il mio conto paypal di 400 euro per i miei acquisti futuri",non funziona così,al tuo conto è associata la tua carta di credito e paypal preleva l'importo necessario dalla tua carta di volta in volta che devi fare un pagamento verso qualcun altro. se invece VUOI FARTI PAGARE con paypal allora i soldi ti restano sul conto e,come ti ho scritto prima,o li usi per pagamenti futuri (ad es. devi pagare 110euro e sul conto paypal hai 50 euro: paypal userà i primi 50 euro e poi prenderà i restanti 60 euro dalla tua carta di credito) oppure li trasferisci sul tuo conto bancario
preciso cosa? avete fatto una confuzione enorme! :D
la percentuale paypal se la prende se TU VENDITORE accetti un pagamento con paypal. ad esempio vuoi farti pagare 100 euro per un'asta attraverso paypal allora sull'importo (100 euro) paypal trattiene la sua percentuale (quasi il 4%).
oltre a questo se vuoi trasferire i soldi dal tuo conto paypal al tuo conto bancario paghi 1 euro a bonifico per importi inferiori ai 100 euro altrimenti non paghi nulla.
+ chiaro di così non so essere
ah ok!!
scusa ma c'è moltissima confusione tra gli utenti che non hanno usato mai paypal (e penso tu l'abbia notato :D)
quindi in sostanza, volendo coprire questa percentuale si può aggiungere all'asta ( se si seceglie il pagamento con paypal ) una maggiorazione del prezzo?
credevo di essere stato chiaro,paypal non è un conto bancario nel senso che prendi e dici "oggi carico il mio conto paypal di 400 euro per i miei acquisti futuri",non funziona così,al tuo conto è associata la tua carta di credito e paypal preleva l'importo necessario dalla tua carta di volta in volta che devi fare un pagamento verso qualcun altro. se invece VUOI FARTI PAGARE con paypal allora i soldi ti restano sul conto e,come ti ho scritto prima,o li usi per pagamenti futuri (ad es. devi pagare 110euro e sul conto paypal hai 50 euro: paypal userà i primi 50 euro e poi prenderà i restanti 60 euro dalla tua carta di credito) oppure li trasferisci sul tuo conto bancario
capito
propongo di mettere un riassunto semplce in prima pagina per tutti gli utenti che si troveranno a doversi imbarcare in questa cosa, visto che penso di non essere l'unico che non sa esattamente come funziona paypal
[©Ice, 2004]™
04-01-2006, 23:39
uhm quindi se li lascio sul conto o li uso per altri acquisti paypal non si prende i soldi, esatto?
inesatto.la loro percentuale già la trattengono quando ricevi il pagamento 3,4% + 35 centesimi a pagamento, cioè all'istante. il resto finisce sul tuo conto, dove puoi farti il bonifico senza spese se superiore a 100 euro
diskostu
04-01-2006, 23:46
quindi in sostanza, volendo coprire questa percentuale si può aggiungere all'asta ( se si seceglie il pagamento con paypal ) una maggiorazione del prezzo?
di regoloa no,ebay vieta espressamente di applicare maggiorazioni sul prezzo nel caso di paypal,in pratica però molti lo fanno,devi avere lafortuna che ebay non ti sgami.
Ma non ho capito una cosa: sia Ebay che Paypal prendono una percentuale di quanto il venditore guadagna??!! Ma così è proprio una ladrata!!! Se vuoi costringere ad usare paypal allora abbassa le commissioni!! :mad:
di regoloa no,ebay vieta espressamente di applicare maggiorazioni sul prezzo nel caso di paypal,in pratica però molti lo fanno,devi avere lafortuna che ebay non ti sgami.
vabbè ma è sciacallaggio, uno paga l'inserzione, deve anche pagare una commissione sul venduto, insomma per cifre al di sotto di 50 euro non penso valga molto la candela..
comunque, vediamo come vanno le cose e se bandiscono del tutto le carte prepagate..
diskostu
04-01-2006, 23:52
Ma non ho capito una cosa: sia Ebay che Paypal prendono una percentuale di quanto il venditore guadagna??!! Ma così è proprio una ladrata!!! Se vuoi costringere ad usare paypal allora abbassa le commissioni!! :mad:
hai capito benissimo,purtroppo è così! per un utente privato che vende occasionalmente qualcosa paypal è proprio un salasso con le sue percentuali!
aspetta però: sul sito paypal c'è scritto che per un conto di tipo "personale" non ci sono commissioni nè per ricevere ne per pagare!
http://www.paypal.com/it/cgi-bin/webscr?cmd=_display-fees-outside
Con il conto premier/business (che da' la possibilità di ricevere pagamenti direttamente da carta di credito) ci sono le commissioni.
diskostu
05-01-2006, 00:03
aspetta però: sul sito paypal c'è scritto che per un conto di tipo "personale" non ci sono commissioni nè per ricevere ne per pagare!
http://www.paypal.com/it/cgi-bin/webscr?cmd=_display-fees-outside
Con il conto premier/business (che da' la possibilità di ricevere pagamenti direttamente da carta di credito) ci sono le commissioni.
appuntoè una fregatura! se non hai un conto premier in pratica è inutile che hai paypal perchè il 90% delle persone che usano paypal (e di sicuro tutte quelle che lo usano solo per pagare) non hanno fondi sui loro conti e ciò vuol dire che per pagare usano la carta di credito.quindi se hai un account base sei in pratica tagliato fuori dal ricevere pagamenti
appuntoè una fregatura! se non hai un conto premier in pratica è inutile che hai paypal perchè il 90% delle persone che usano paypal (e di sicuro tutte quelle che lo usano solo per pagare) non hanno fondi sui loro conti e ciò vuol dire che per pagare usano la carta di credito.quindi se hai un account base sei in pratica tagliato fuori dal ricevere pagamenti
Non ho capito il motivo :confused:
Con il conto personale non si pagano commissioni nè per pagare nè per ricevere pagamenti, non capisco quale sia il problema!
adsasdhaasddeasdd
05-01-2006, 02:26
Un bel vaffa a Ebay ! personalmente le mie vendite caleranno e di molto oppure i venditori cominceranno a mettere la sovratassa di qualche euro o in percentuale per accettare pagamenti con paypal. :mad: :mad:
VABBE E MO SE IO HO LA MIA POSTEPAY SU PAYPAL E USO PAYPAL è APOSTO??
Non ho capito il motivo :confused:
Con il conto personale non si pagano commissioni nè per pagare nè per ricevere pagamenti, non capisco quale sia il problema!
Con il conto personale non puoi ricevere pagamenti tramite Paypal con carta di credito ma solo soldi che l'acquirente ha già sul conto Paypal..
Come hanno già detto il 90% delle persone usa Paypal abbinata alla carta di credito quindi con il conto personale il 90% degli utenti non potrà pagarti :)
Capito ora? ;)
Le prepagate a mio giudizio non moriranno mai, a fine asta ci si può sempre accordare con l'acquirente, di sicuro mai e poi mai offrirò Paypal..
diskostu
05-01-2006, 09:49
Con il conto personale non puoi ricevere pagamenti tramite Paypal con carta di credito ma solo soldi che l'acquirente ha già sul conto Paypal..
Come hanno già detto il 90% delle persone usa Paypal abbinata alla carta di credito quindi con il conto personale il 90% degli utenti non potrà pagarti :)
Capito ora? ;)
Le prepagate a mio giudizio non moriranno mai, a fine asta ci si può sempre accordare con l'acquirente, di sicuro mai e poi mai offrirò Paypal..
perfetto! la tua spiegazione non fa una piega! :)
Zio can...
Ma io nn ho capito ancora una cosa: in teoria sarebbe vietato usare postepay, ma siccome è abbastanza conveniente sia per i venditori che per gli acquirenti ad asta conclusa si può anche trattare vero? tanto chi ti becca!
Poi volevo sapere se quindi in caso tutti si rifiutassero di accettare pagamenti con postepay dovrei buttare la mia bella schedina???? :mad:
Zio can...
Ma io nn ho capito ancora una cosa: in teoria sarebbe vietato usare postepay, ma siccome è abbastanza conveniente sia per i venditori che per gli acquirenti ad asta conclusa si può anche trattare vero? tanto chi ti becca!
Poi volevo sapere se quindi in caso tutti si rifiutassero di accettare pagamenti con postepay dovrei buttare la mia bella schedina???? :mad:
hai capito tutto :)
verolenny
05-01-2006, 11:59
quindi fondamentalmente, se uno mi paga con paypal, io avrò dei soldi su paypal che non posso trasferire alla mia postepay ma (eventualmente) solo ad un conto corrente online, giusto? :rolleyes:
hai capito tutto :)
Cioè???? devo davvero cacciare nello SCIACQUONE la mia card???
Solo di sgamo si riuscirebbe a effettuare pagamenti?
Scusa ma siccome conviene a tutti perchè vietarla???
vabbhè. ci sono la truffe, ma se si guardano i feedback si dovrabbe andare sul sicuro....
paditora
05-01-2006, 12:19
ditemi perchè mai sarebbe una stronzata...poi andate a lamentarvi altrove se dopo aver pagato il venditore di turno non dovesse farsi più vivo ;)
E se gli fai l'accredito con il bonifico e poi non si fa più vivo?
Cazzo cambia?
Boh secondo me anche se non ho mai comprato su ebay è una boiata.
Anche perchè quando vai in posta a fare la ricarica a qualcuno, ti lasciano una ricevuta.
paditora
05-01-2006, 12:35
contrassegno
Ma il contrassegno si potrà ancora usare?
No perchè se uno vuole può fregare anche con quello.
Riempi una scatola di mattoni o di materiale con un certo peso e poi la spedisci.
Voglio vedere poi quando il venditore va ad aprire la scatola e la trova piena di mattoni.
Anche li è la parola del venditore contro quella del compratore.
Per cui in definitiva se uno vuole bidonare gli altri, trova mille modi per farlo.
Non c'è di certo bisogno della postepay per fregare la gente.
Performances
05-01-2006, 12:38
Cioè???? devo davvero cacciare nello SCIACQUONE la mia card???
Solo di sgamo si riuscirebbe a effettuare pagamenti?
Scusa ma siccome conviene a tutti perchè vietarla???
vabbhè. ci sono la truffe, ma se si guardano i feedback si dovrabbe andare sul sicuro....
No, puoi pagare tranquillamente con Postepay, ma non puoi usarla per ricevere pagamenti (sotto forma di ricarica) come è sempre accaduto..
Comunque IMHO è un ottima idea vietare le prepagate.. E poi se non si vuole usare paypal ci sono mille altri modi..
michele21_it
05-01-2006, 13:01
IMHO postepay,usata con accortezza,è il metodo migliore per pagare,per via delle commissioni di ricarica che sn solo un euro;ed è anche il metodo migliore per ricevere.
Paypal è una fregatura perchè con l'account base non puoi ricevere i pagamenti,e comunque ti ciucciano il 4%+le tariffe ebay quindi per un oggetto di 200€ andiamo sopra i 10€ di commissioni varie...una ladrata!!!
Non capisco la necessità di vietare,se non ti fidi puoi sempre non comprare...
Poi è sconveniente anche per l'acquirente...ditemi voi che senso ha fare un bonifico (con commissioni di molto superiori se acquirente e compratore non hanno la stessa banca) per pagare oggetti intorno ai 100/200 euro....
In più il venditore aumenterà i tempi di attesa per la spedizione,visto che il bonifico,il vaglia etc hanno i loro tempi prima di giungere a destinazione(io una volta ho aspettato 10gg per un bonifico)....MAH!!!
Insomma,in sintesi non conviene a nessuno!!!Nè agli acquirenti(che pagano maggiori commissioni sul pagamento,e aspettano di più per ricevere l'oggetto)nè ai venditori(che devono aspettare tempo per ricevere i pagamenti,oppure per chi ha paypal premium pagare il 4% sul prezzo finale)
Michele
No, puoi pagare tranquillamente con Postepay, ma non puoi usarla per ricevere pagamenti (sotto forma di ricarica) come è sempre accaduto..
Comunque IMHO è un ottima idea vietare le prepagate.. E poi se non si vuole usare paypal ci sono mille altri modi..
Già, ma se nn si possono icevere pagamenti, a chi pago???
verolenny
05-01-2006, 13:02
Già, ma se nn si possono icevere pagamenti, a chi pago???
paghi un paypal....cioè un servzio che si appogggia su una carta...
poi a questo punto sarà cura del venditore trasferirsi i soldi dall'account di paypal al conto
paghi un paypal....cioè un servzio che si appogggia su una carta...
poi a questo punto sarà cura del venditore trasferirsi i soldi dall'account di paypal al conto
quindi la postepay la posso usare con paypal?
verolenny
05-01-2006, 13:06
quindi la postepay la posso usare con paypal?
diciamo solo se sei l'acquirente...
se sei il venditore la risposta è no (se ho capito bene il cambio della situazione)
MA SI puo curare privatamente il pagamento attraverso postepay assumendosi le responsabiltià contro la possibilità di un pacco :rolleyes:
Mah,
IMO sono tutte seghe mentali di poco conto.
1) Un bonifico non e' che ti deve costare per forza 4euro. Io li pago 56cent...chiaro che se vai in agenzia e non usi internet banking li paghi anche 3/4 euro..ma sicuramente non e' un problema mio...basta svegliarsi un attimino.
E' vero che alcuni non hanno un c/c ma in questo caso esistono altri metodi.
2) vaglia. Costa 2.58euro (o 5.16). L'ho usato qualche volta e lo ritengo scomodissimo....
3) Paypal. Ovunque nel mondo e' usata. E' il mezzo preferito per la maggior parte delle transazioni ebay nel mondo. Non vedo perche' tutti questi problemi/polemiche debbano avvenire solo in Italia.
Non vi piace, non lo mettete. Volete rifarvi delle commissioni? Alzate un pochino le ss. L'ho usato per pagare e per ricevere anche grosse somme (parlo di 3000/5000euro a botta) e lo ritengo favoloso. Le commissioni sono le stesse (o quasi) che ogni negozio deve pagare. In piu' ci sono le garanzie. Una volta non avevo ricevuto un oggetto. Ho fatto richiesta di rimborso via paypal e il venditore non avendo la ricevuta della spedizione mi ha rimborsato senza storie. I soldi arrivano 3 secondi dopo il pagamento e questo semplifica la vita in maniera incredibile. Alcuni avranno piacere di spendere tempo in posta per fare pagamenti (o ricevere vaglia). Io preferisco rinunciare al 3.5% ed avere tempo di fare altro. In fondo basta considerarlo un costo come un altro. Ultimo punto, io ho una carta AMEX e ogni euro che speno e' un punto amex che mi vale come miglia per volare. Pagando via c/c amex faccio punti (senza dimenticare l'addebito a fine mese)...e questo sicuramente NON mi dispiace..anzi!
giruz
Che Paypal sia comoda per chi paga non è in discussione..
Discorso inverso per i venditori, sarà anche comoda ma è cara e non tutela abbastanza, anzi..
E poi eBay è nato ed è frequentato anche da persone che vendono 1-2 oggetti al mese, spesso anche a pochi soldi, non si possono sostenere quelle tariffe eBay+Paypal..
Non tutti hanno un negozio e quindi devono mettere in preventivo tale spesa..
La Postepay era, è e rimarrà una soluzione equa per tutti, le truffe ci sono ma sono evitabili con un pò di accortezza e avvengono con una percentuale molto bassa..
Per chi vende basta dare più opzioni, non solo ovviamente la Postepay, offrite anche il bonifico ed il vaglia, poi chi compra si regolerà di conseguenza..
DarkSiDE
05-01-2006, 15:33
Mah,
IMO sono tutte seghe mentali di poco conto.
1) Un bonifico non e' che ti deve costare per forza 4euro. Io li pago 56cent...chiaro che se vai in agenzia e non usi internet banking li paghi anche 3/4 euro..ma sicuramente non e' un problema mio...basta svegliarsi un attimino.
E' vero che alcuni non hanno un c/c ma in questo caso esistono altri metodi.
2) vaglia. Costa 2.58euro (o 5.16). L'ho usato qualche volta e lo ritengo scomodissimo....
3) Paypal. Ovunque nel mondo e' usata. E' il mezzo preferito per la maggior parte delle transazioni ebay nel mondo. Non vedo perche' tutti questi problemi/polemiche debbano avvenire solo in Italia.
Non vi piace, non lo mettete. Volete rifarvi delle commissioni? Alzate un pochino le ss. L'ho usato per pagare e per ricevere anche grosse somme (parlo di 3000/5000euro a botta) e lo ritengo favoloso. Le commissioni sono le stesse (o quasi) che ogni negozio deve pagare. In piu' ci sono le garanzie. Una volta non avevo ricevuto un oggetto. Ho fatto richiesta di rimborso via paypal e il venditore non avendo la ricevuta della spedizione mi ha rimborsato senza storie. I soldi arrivano 3 secondi dopo il pagamento e questo semplifica la vita in maniera incredibile. Alcuni avranno piacere di spendere tempo in posta per fare pagamenti (o ricevere vaglia). Io preferisco rinunciare al 3.5% ed avere tempo di fare altro. In fondo basta considerarlo un costo come un altro. Ultimo punto, io ho una carta AMEX e ogni euro che speno e' un punto amex che mi vale come miglia per volare. Pagando via c/c amex faccio punti (senza dimenticare l'addebito a fine mese)...e questo sicuramente NON mi dispiace..anzi!
giruz
beh peccato che ti sfugge un piccolo dettaglio chiamato postepay. La possibilità di non dover perdere tempo o fare file c'era già, peccato che mr Ebay non si accontenti mai, e con la sicurezza ci si puliscono il fondoschiena
alla fine posso utilizzare paypal con una cc rubata, ed è successo, diverse volte.
verolenny
05-01-2006, 15:40
comunque il discorso è (per me che son un neofita di e-bay):
- della commisione su paypal posso strafottermene...amen pagherò quel che devo pagare se sono io il venditore...
ma il punto è
una volta che mi trasferiscono i soldi con paypal, IO (venditore) ce li ho disponibili sulla postepay o no? o sono parcheggiati in un limbo... :mbe:
questa è la cosa importante...
IMHO questa è una mossa davvero poco azzeccata di eBay .. è vero che detiene un monopolio di fatto, ma la cosa non può durare in eterno.
Per quanto mi riguarda rispolvererò sicuramente i mercatini come quello di questo forum :)
Io, per la cronaca, sono un venditore con circa 120 voti positivi (100%) e ho usato per la maggior parte delle volte ricariche postepay e non ho mai fregato nessuno. Sono stato costretto a convertire il mio account paypal in premium in occasione della vendita di 2 portatili perché gli acquirenti si sentivano maggiormente tutelati. L'ho fatto e ho preso PAURA .. le commissioni eBay + Paypal per un portatile venduto alla cifra di circa 800euro erano (a memoria) di circa 80euro (!) che naturalmente NON ho addebitato al compratore.
Non tenete conto di una cosa: davvero credete che Paypal tuteli il compratore? Avete mai pensato cosa succede se vi trovate di fronte un VERO truffatore? Questo si fa un bell'account Paypal e inserisce come mezzo di pagamento, una carta di credito rubata .. effettua il pagamento e a voi arrivano i soldi. Quando la carta di credito viene bloccata, cosa credete che succeda ai vostri soldi sul vostro conto paypal :rolleyes: (esperienza diretta di una persona che è stata fregata in questo modo .. e basta farsi un giro in molti forum USA per capire che Paypal NON è un mezzo di pagamento così efficiente = vedi phising e account paypal "rubati" )? L'unico mezzo "sicuro" è il bonifico bancario .. primo perché per farlo bisogna essere correntisti (quindi il compratore è "rintracciabile" ) secondo perché se il venditore dovesse fare il furbo e non dovesse spedire la merce, una bella denuncia non gliela leva nessuno (il compratore può motivare il pagamento della cifra, visto che può indicare nella causale del bonifico gli estremi dell'oggetto acquistato via ebay).
Come minimo, la prossima mossa di eBay sarà quella di fornire una comoda carte di credito prepagata da usare sul circuito eBay per effettuare e ricevere pagamenti SICURI :asd: .. quanto ci scommettete? Ah dimenticatevi l'aspetto economico .. sarà "conveniente" come Paypal :D
PS. il trasferimento di denaro dal conto Paypal al nostro conto corrente NON sempre è gratuito .. a volte, alcune banche, richiedono il pagamento di una tassa perché lo scambiano (per errore, ma magari qualcuno non si pone nemmeno il problema e paga senza obiettare nulla) per un bonifico straniero :stordita:
comunque il discorso è (per me che son un neofita di e-bay):
- della commisione su paypal posso strafottermene...amen pagherò quel che devo pagare se sono io il venditore...
ma il punto è
una volta che mi trasferiscono i soldi con paypal, IO (venditore) ce li ho disponibili sulla postepay o no? o sono parcheggiati in un limbo... :mbe:
questa è la cosa importante...
Credo ti abbiano già risposto, cmq:
1) con l'account base puoi ricevere pagamenti, ma i soldi rimangono presenti solo in PAYPAL. In sostanza se ricevi 10euro e vuoi fare un acquisto di 25euro ti vengono prima di tutto scalati i 10 euro presenti nel tuo account paypal e poi ti vengono scalati 15 euro dalla tua carta di credito.
2) per trasferire i soldi da paypal devi attivare un account premium pagando le tariffe già menzionate a cui si deve aggiungere +1 euro nel caso in cui la cifra che vuoi bonificare sul tuo C/C risulti inferiore ai 100euro
verolenny
05-01-2006, 15:58
Credo ti abbiano già risposto, cmq:
1) con l'account base puoi ricevere pagamenti, ma i soldi rimangono presenti solo in PAYPAL. In sostanza se ricevi 10euro e vuoi fare un acquisto di 25euro ti vengono prima di tutto scalati i 10 euro presenti nel tuo account paypal e poi ti vengono scalati 15 euro dalla tua carta di credito.
2) per trasferire i soldi da paypal devi attivare un account premium pagando le tariffe già menzionate a cui si deve aggiungere +1 euro nel caso in cui la cifra che vuoi bonificare sul tuo C/C risulti inferiore ai 100euro
bella cazzata, veramente bella cazzata.... :O
comunque il discorso è (per me che son un neofita di e-bay):
- della commisione su paypal posso strafottermene...amen pagherò quel che devo pagare se sono io il venditore...
ma il punto è
una volta che mi trasferiscono i soldi con paypal, IO (venditore) ce li ho disponibili sulla postepay o no? o sono parcheggiati in un limbo... :mbe:
questa è la cosa importante...
Assolutamente no, la postepay non ha un conto corrente e quindi da Paypal non puoi passarci niente..
Da Paypal puoi o tenerli sul conto per tue spese future o versarli con un bonifico su un qualsiasi conto corrente (il costo è di 1 € se la cifra è minore di 100 €, gratis invece negli altri casi).
ma le postepay sono VIETATE o possono essere messe tra le modalità di pagamento?
Berserker
05-01-2006, 16:05
E se gli fai l'accredito con il bonifico e poi non si fa più vivo?
Cazzo cambia?
Boh secondo me anche se non ho mai comprato su ebay è una boiata.
Anche perchè quando vai in posta a fare la ricarica a qualcuno, ti lasciano una ricevuta.
Ma ti diro' di piu', Paditora... guarda che bella schifezza:
http://tinypic.com/jr5xxi.gif
Concordo in toto con quanto detto da M4st3r... ah, a proposito: la carta di credito di eBay gia' esiste da un pezzo, solo che nessuno se la fila... non lo sapevi? :D
verolenny
05-01-2006, 16:05
ma le postepay sono VIETATE o possono essere messe tra le modalità di pagamento?
direi che la conclusione è che sono vietate...puoi usarle solo per pagare tu (acquirente) ma non tu (venditore)
verolenny
05-01-2006, 16:06
Ma ti diro' di piu', Paditora... guarda che bella schifezza:
http://tinypic.com/jr5xxi.gif
Concordo in toto con quanto detto da M4st3r... ah, a proposito: la carta di credito di eBay gia' esiste da un pezzo, solo che nessuno se la fila... non lo sapevi? :D
ragazzi....fra un pò, non potranno più essere usate le banche :D :D
direi che la conclusione è che sono vietate...puoi usa rle solo per pagare tu (acquirente) ma non tu (venditore)
ma all'atto pratico no, perchè ci sono un sacco di annunci dove la postepay compare (annunci di oggi)
io credo che basti fornirla assieme ad altri metodi di pagamento (paypal compreso), poi uno sceglie
dai se tolgono la postepay perdono metà degli utilizzatori italiani
verolenny
05-01-2006, 16:17
ma all'atto pratico no, perchè ci sono un sacco di annunci dove la postepay compare (annunci di oggi)
io credo che basti fornirla assieme ad altri metodi di pagamento (paypal compreso), poi uno sceglie
dai se tolgono la postepay perdono metà degli utilizzatori italiani
guarda drago, anche io ho visto questa cosa...penso che come tutto...avranno un periodo di assestamento in cui gli inserzionisti, prima verranno tollerati, poi richiamati e poi in qualche modo, verranno presi provvedimenti...
ma all'atto pratico no, perchè ci sono un sacco di annunci dove la postepay compare (annunci di oggi)
io credo che basti fornirla assieme ad altri metodi di pagamento (paypal compreso), poi uno sceglie
dai se tolgono la postepay perdono metà degli utilizzatori italiani
Se credi che la presenza di aste con POSTEPAY fra i mezzi di pagamento garantisca la possibilità di poterla veramente usare, sei davvero fuori strada ..
Se è per questo, ti sei mai divertito a cercare aste COMPLETAMENTE illegali (porno/truffe come link da 15euro per avere liste di grossisti :asd: /venditori di "pacchi" )? Beh .. nonostante sia evidentemente contro il regolamento e fuori legge, continuano ad esistere e NON vengono chiuse e i venditori NON vengono banditi da eBay.
La RICARICA postepay è stata VIETATA come MEZZO DI PAGAMENTO per gli oggetti vinti su eBay. Naturalmente è possibile usarla come una comune di carta di credito sul circuito Paypal.
PS. cmq sia, la ricarica Postepay in effetti è irregolare anche rispetto alle condizioni d'uso della carta di credito stessa .. non è un mezzo per RICEVERE PAGAMENTI ma dovrebbe essere unicamente un modo per EFFETTUARE PAGAMENTI. Ovviamente, noi l'abbiamo, fin'ora, usata con successo anche su eBay .. ma questa è ormai storia :)
guarda drago, anche io ho visto questa cosa...penso che come tutto...avranno un periodo di assestamento in cui gli inserzionisti, prima verranno tollerati, poi richiamati e poi in qualche modo, verranno presi provvedimenti...
mah..proprio adesso che stavo per cominciare a vendere su ebay.
vabbè, riscopriremo mercatino del forum :D
A fine asta mandi una mail all'acquirente includendo la postepay ed amen, eBay può farti niente.. :)
verolenny
05-01-2006, 16:40
A fine asta mandi una mail all'acquirente includendo la postepay ed amen, eBay può farti niente.. :)
a meno che l'acquirente non ti segnali... :mbe:
Segnalo questo utile link http://paypalsucks.com/ :D
Sono molto tentato di inserire questo banner nelle mie future aste
http://paypalsucks.com/images/NoPayPal468banner1.gif
edit (preso dal forum di ebay):
Paypal: così pratico, così economico, così sicuro che ebay non l'accetta come forma di pagamento delle proprie tariffe d'inserzione ( :D )!
a meno che l'acquirente non ti segnali... :mbe:
Se è masochista si, ti può segnalare... :D
Non credo che qualcuno faccia queste cose.
Pagare con la postepay, può convenire anche al compratore.
Il sito delle poste dice:
Il vaglia postale viene consegnato dal portalettere direttamente al domicilio del beneficiario mediamente entro 3-4 giorni successivi a quello di emissione.
Avete provato voi? Passano veramente "solo" 3-4 giorni?
Avete provato voi? Passano veramente "solo" 3-4 giorni?
Nelle mie passate esperienze ho dovuto aspettare anche un paio di mesi per avere l'assegno postale in mano :rolleyes:
twinpigs
05-01-2006, 17:41
Ragazzi ma aprite gli occhi!!! Paypal è gruppo ebay, questa decisione presa da parte di ebay di vietare la ricezione di pagamenti tramite carte prepagate è stata presa solo per fare in modo che ebay possa mangiare, su una vendita, ancora più soldi... a ebay non va bene il fatto che postepay sia il metodo più diffuso, perchè con quello ebay non ce guadagna na pippa, usando paypal sapete quanto si mangia ebay su una vendita di un oggetto, diciamo per esempio, a 100euri? Tra spese di insersioni, commissione sul valore finale e paypal arriva a circa 8-9euro, è una cifra assurda signori, è vergognosa!!! Poi secondo voi se pagate con paypal e vi tirano una sola ebay vi contatta e vi dice:
"Ecco gli euri che vi siete fatti fregare, verranno accreditati sul vostro conto"
Mah perfavore... Ebay non se ne mai fragato un ca**o dei vari problemi di venditori e acquirenti, ma figuriamoci...
Ragazzi, è ebay che comanda e il venditore deve purtroppo di cose attenersi alle sue regole, ma la faccenda è Vergognosa con la V maiuscola...
Le vendite su ebay caleranno del 20-30%... mi ci gioco le pa**e... :mad: :mad: :mad: :mad:
aggiungo che anche se paghi con paypal sotto i 25€.... ebay NON TI RIMBORSA NULLA :D
mi pare che ci fosse questo limite poco tempo fa...
ECCO PERCHE' POSRTEPAY ERA COMODA .... per i pagamenti di piccoli importi (che NON vengono RIMBORSATI da ebay ANCHE SE PAGHI CON PAYPAL)
paditora
05-01-2006, 17:44
Ma ti diro' di piu', Paditora... guarda che bella schifezza:
http://tinypic.com/jr5xxi.gif
Concordo in toto con quanto detto da M4st3r... ah, a proposito: la carta di credito di eBay gia' esiste da un pezzo, solo che nessuno se la fila... non lo sapevi? :D
Cioè ma pure se uno accetta solo il bonifico è un'illecito?
Allora vogliono proprio farti usare per forza paypal.
twinpigs
05-01-2006, 18:00
ACQUIRENTE: crea 2 account paypal
tramite il 1° trasferisce i soldi (104€) nel suo 2° account (gli restano 100€)
dal 2° trasferisce 100€ all'account base venditore (che riceve 100€ puliti, puliti senza commissioni)
VENDITORE: nelle inserzioni si specifica-> Accetto paypal... ho un conto base quindi chi vuole acquistare con tale metodo adotti le misure idonee (leggere sopra)
Domanda:
Ebay COSTRINGERA' i venditori a farsi IL PREMIUM per ricevere soldi tramite paypal? :rolleyes:
DarkSiDE
05-01-2006, 18:07
Se è masochista si, ti può segnalare... :D
Non credo che qualcuno faccia queste cose.
Pagare con la postepay, può convenire anche al compratore.
Il sito delle poste dice:
Il vaglia postale viene consegnato dal portalettere direttamente al domicilio del beneficiario mediamente entro 3-4 giorni successivi a quello di emissione.
Avete provato voi? Passano veramente "solo" 3-4 giorni?
normalmente impiega circa 5/6 giorni
ACQUIRENTE: crea 2 account paypal
tramite il 1° trasferisce i soldi (104€) nel suo 2° account (gli restano 100€)
dal 2° trasferisce 100€ all'account base venditore (che riceve 100€ puliti, puliti senza commissioni)
VENDITORE: nelle inserzioni si specifica-> Accetto paypal... ho un conto base quindi chi vuole acquistare con tale metodo adotti le misure idonee (leggere sopra)
Domanda:
Ebay COSTRINGERA' i venditori a farsi IL PREMIUM per ricevere soldi tramite paypal? :rolleyes:
E tu pensi che gli acquirenti facciano la procedura da te descritta? Ma se sanno poco poco cos'è Paypal e come funziona normalmente :rolleyes:
normalmente impiega circa 5/6 giorni
Minimo tempo impiegato 3 giorni
Massimo 13 giorni.
In media una 6-7 giorni :)
Ragazzi, forse ho capito male io, ma il conto premier/business consente di ricevere pagamenti direttamente con carta di credito. Con il conto personal si possono ricevere soldi solo da paypal ma non fa differenza sa i soldi sul conto ci sono già o se li preleva prima dalla carta di credito.
Il contrario mi sembrerebbe veramente assurdo, avete la pagina di paypal che si riferisce a questo?
diskostu
05-01-2006, 21:26
Ragazzi, forse ho capito male io, ma il conto premier/business consente di ricevere pagamenti direttamente con carta di credito. Con il conto personal si possono ricevere soldi solo da paypal ma non fa differenza sa i soldi sul conto ci sono già o se li preleva prima dalla carta di credito.
Il contrario mi sembrerebbe veramente assurdo, avete la pagina di paypal che si riferisce a questo?
si hai capito male perchè a questo punto non hai capito come funziona paypal e su cosa si basa. paypal è un sistema di trasferimento fondi nato per evitare di dare in giro a tutti il numero di carta di credito,per questo i trasferimenti avvengono tra indirizzi email (gli indirizzi email dei vari proprietari di conti paypal)e ad ogni indirizzo email,ossia ad ogni account paypal è associata una carta di credito.
andate su paypal.it e leggettivi tutto,è spiegato bene
Ho capito, ho capito solo credevo che sul conto paypal si potessero versare dei soldi caricati sulla carta ma effettivamente non è così.
E' UN'INCULATA! :mad:
A questo punto proporrei uno sciopero delle vendite e degli acquisti di una settimana intera ( e per loro sarebbero tanti tanti soldi persi).
Minimo tempo impiegato 3 giorni
Massimo 13 giorni.
In media una 6-7 giorni :)
Ok, grazie. Come media mi sembra buona...
Ad ogni modo proporrò,da venditore, il pagamento con postepay, se il compratore non accetta, mi farò fare il vaglia (con attesa di pagamento e poi spedizione pacco) :)
Agli interessati segnalo questo bel post, presente sul forum di eBay http://forums.ebay.it/thread.jspa?threadID=600003371&tstart=0&mod=1136603082254
Vorrei cercare di spiegare meglio il funzionamento di un sistema di pagamento che può sostituire Paypal: Moneybookers ( http://www.moneybookers.com/?l=IT )
Per chi già lo conosce forse può sembrare non un'alternativa valida, ma per i vantaggi che adesso spiegherò, io credo che se i venditori iniziassero a inserirlo tra i metodi di pagamento disponibili, la diffusione aumenterebbe notevolmente.
Come paypal, anche Moneybookers è un sistema altrettanto sicuro, veloce e pratico, per inviare soldi basta l'indirizzo email, ma c'è dell'altro:
Per i venditori usare Moneybookers ha due enormi vantaggi rispetto a Paypal: non ci sono costi per ricevere soldi! con Paypal sui soldi ricevuti ti tolgono il 3,4% + 0,35 euro, è un salasso!! ed in più non c'è il rischio di chargeback!!!
Per chi pensa che deve essere l'acquirente ad accollarsi le eventuali commissioni aggiuntive sul metodo di pagamento che sceglie, avendo a disposizione anche pagamenti sicuri come bonifico o vaglia (gratuiti per il venditore), c'è Moneybookers!!!
Per gli acquirenti se devono scegliere tra Moneybookers e paypal sicuramente sceglierebbero il secondo perchè è totalmente gratuito, ma:
- quando il venditore che da parte sua non riesce a sopportare i costi di paypal e quindi non lo propone come metodo di pagamento, l'alternativa sicura è Moneybookers.
- quando il venditore accetta paypal, ma fa pagare le commissioni all'acquirente (e ce ne sono molti) applica in genere una maggiorazione sul prezzo totale del 4% o anche 5% e se l'acquirente vuole pagare comunque in questo modo, usando Moneybookers risparmia (commissione pagamento con carta di credito: 2,5% , con bonifico: Gratis).
Gli altri vantaggi di Moneybookers sono:
- il pagamento oltre che tramite carta di credito lo si può fare tramite bonifico nazionale, che per molti può essere gratuito! (pensate al risparmio anche per acquistare all'estero) e poi, se si acquistano più oggetti anche in giorni differenti, si può fare un unico bonifico della somma totale dei pagamenti futuri, e poi al momento del pagamento, avendo già disponibili i fondi necessari, la transazione sarà istantanea come per la carta di credito, abbreviando i tempi di spedizione.
- la commissione del tasso di cambio per pagamenti effettuati in altre valute è di 0,8% contro il 2,5% di paypal.
Riepilogo delle tariffe di Moneybookers
per gli acquirenti:
versare soldi con bonifico: Gratis
versare soldi con carta di credito: 2,5%
ogni operazione di pagamento: 1% (ma al max 0,50 euro)
per i venditori:
ricevere soldi: Gratis
prelevare soldi con bonifico: 1,80 euro
prelevare soldi con assegno: 3,50 euro
prelevare soldi con carta di credito (solo Visa): 2 euro
Spero di essere stato abbastanza chiaro,
adesso sono graditi commenti che possono aiutare a capire meglio il funzionamento di questo nuovo sistema, e le differenze pratiche tra i due sistemi.
Tempo fa avevo aperto un account moneybookers .. mi sa che con le prossime aste lo rispolvererò :)
Il bello è che è possibile trasferire soldi su un account moneybookers attraverso un bonifico nazionale ;) (quindi se un compratore NON ha un normale C/C può in ogni caso ricevere il pagamento da un compratore che invece ha un conto corrente ..)
verolenny
07-01-2006, 09:22
Agli interessati segnalo questo bel post, presente sul forum di eBay http://forums.ebay.it/thread.jspa?threadID=600003371&tstart=0&mod=1136603082254
Tempo fa avevo aperto un account moneybookers .. mi sa che con le prossime aste lo rispolvererò :)
Il bello è che è possibile trasferire soldi su un account moneybookers attraverso un bonifico nazionale ;) (quindi se un compratore NON ha un normale C/C può in ogni caso ricevere il pagamento da un compratore che invece ha un conto corrente ..)
molto interessante.... ;)
teddyfreek79
07-01-2006, 10:44
Raga', senza farmi leggere 10 pagine di 3d, mi dite quant'è la tarrifazione di PayPal per il venditore?
Sul loro sito non riesco a capire........ :mc:
diskostu
07-01-2006, 10:45
Raga', senza farmi leggere 10 pagine di 3d, mi dite quant'è la tarrifazione di PayPal per il venditore?
Sul loro sito non riesco a capire........ :mc:
0,34 euro + 3,5% per ogni transazione!
teddyfreek79
07-01-2006, 11:32
0,34 euro + 3,5% per ogni transazione!
Spaventoso!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :eek: :eek: :eek: :eek:
Raga'...... ma alternative ad E-Bay proprio non ce ne sono, eh? :(
JamesDean
07-01-2006, 11:35
Spaventoso!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :eek: :eek: :eek: :eek:
Raga'...... ma alternative ad E-Bay proprio non ce ne sono, eh? :(
ci sono ma hanno pochissimi oggetti in vendita.... :rolleyes:
www.qxl.it
www.hasta.it
ecc
vabbè.
io farò le aste comunque con consigliata la ricarica postepay. se mi chiudono l'account amen, mica smercio macchine, devo liberarmi di qualche vecchio videogioco..
che palle però, per una volta che abbiamo qualcosa di comodo rompono subito le scatole..
angelofarina
10-01-2006, 23:58
Si ma un acquirente serio paga tramite ricarica solo per oggetti da un costo relativamente basso.
Ovvio che se devo comprarmi una moto da 3000€ o un cellulare da 500€ non vado a fare una ricarica postepay.
Invece per oggetti relativamente poco costosi era molto utile, sia per comprare che per vendere...
Secondo me invece è proprio il contrario. Io 15gg fa ho acquistato su Ebay un oggetto ad 1.95 Euro (che però mi serviva, ed è una cosa difficile da trovare). Il venditore accettava SOLO Postepay. Per pagarlo mi è toccato andare alle poste, perdendo un'ora (che a casa mia costa 50 Euro...), perchè non si puo' fare il tutto comodamente da casa, con la propria carta di credito (a meno che uno abbia un conto OnLine alle poste, ovviamente, cosa che ben mi guardo dal fare, visto come trattano la gente!).
A parte l'ora persa di tempo, ho dovuto pagare 1 Euro in piu' di spese di trasferimento (che è il 50% dell'importo pagato: il 50 %!!!). Con PayPal l'avrei fatto da casa, in 30 secondi, e mi sarebbe costato 8 centesimi (se il venditore me li ricaricava maggiorando le spese di spedizione, mica mi lamentavo!).
Secondo me ha senso usare la PostePay solo per trasferire grosse somme a persona nota ed affidabile. In questo caso, un costo di 1 Euro per trasferirne 2000 è un affare, e forse comincia a valer la pena perdere un'ora per andare alle poste (anche se trovo sempre ben piu' comodo lavorare da casa col computer - uno acquista su internet proprio per la comodoità di fare tutto da casa...).
In ogni caso, Ebay ha fatto molto bene a vietare la PostePay, ha tutto il mio appoggio. Se un venditore è serio e non ha niente da nascondere, mi dà il suo n. di conto corrente (codice IBAN) ed io gli faccio un bel bonifico bancario senza che gli venga a costare una lira....
E se un venditore non ha il CC bancario, o un sistema di pagamento con carta di credito online (non necessariamente PayPal, ce ne sono molti altri), vuol semplicemente dire che NON E' UN VENDITORE SERIO.....
Da parte mia, non parteciperò piu' a nessuna asta di venditori che accettano solo Postepay, nè su Ebay (dove sperabilmente non ce ne saranno piu'), nè su altri siti di aste online.
Ma come fanno i venditori a non capire che "il cliente ha sempre ragione", e che a un rilevante numero di possibili clienti il pagamento postepay è sgradito? Se si vuole vendere qualcosa, il cliente bisogna blandirlo, non farlo arrabbiare...
Ed un cliente contento, è disposto a pagare ben di piu' di quel misero 4% che si pappano quei furboni di Paypal....
E guardate che chi vi scrive non è solo un acquirente, io sono un venditore da quasi 10 anni, ed anche mediante sistemi ben piu' antichi di Ebay (il mio software shareware Aurora, ad esempio, viene venduto tramite Kagi.com).
Saluti
Angelo Farina
angelofarina
11-01-2006, 00:16
Ok, grazie. Come media mi sembra buona...
Ad ogni modo proporrò,da venditore, il pagamento con postepay, se il compratore non accetta, mi farò fare il vaglia (con attesa di pagamento e poi spedizione pacco) :)
E secondo te gli acquirenti saranno felici di cio' ??? Cosi' facendo ne fai scappare subito metà... Io non comprero' mai piu' niente da venditori che mi costringono a perdere un'ora alle poste per pagare 10 Euro... O on-line, o per me non esistono...
Io la vedo dal punto di vista del venditore. Se voglio vendere tanto ed essere pagato tanto, debbo fare felici i miei acquirenti: e per far cio', devo essere disponibile ad accettare TUTTi i metodi di pagamento... Cosi' li faccio felici tutti...
Magari a qualche acquirente PIACE usare postepay per pagare (contento lui... - ma sicuramente ce ne sono a cui piace), e quindi io li debbo accettare. Altri preferiscono PayPal, e debbo accettare anche questi. Altri ancora preferiscono il bonifico, o altri metodi con la carta di credito online... Un venditore è tanto piu' serio quanto piu' è disponibile a venire incontro alle esigenze dell'acquirente...
Quindi non c'è niente di male se un venditore accetta ANCHE postepay, ma quello che è giusto vietare è che uno accetti SOLO postepay. Se poi mi dite che non è giusto che le spese del pagamento con carta di credito vengano apparentemente fatte pagare al venditore, posso anche essere d'accordo... Ma il motivo di cio' è sempre quello, noi il compratore vogliamo blandirlo, e quindi fargli credere che il pagamento non gli costerà nulla lo fa contento, e noi vogliamo che il compratore sia contento... Poi ovviamente il costo di PayPal (o di Kagi, o di chi è) glielo facciamo pagare a lui lo stesso, o maggiorando il prezzo del bene venduto, o le spese di spedizione...
Ciao!
Angelo Farina
forse non sei a conoscenza che si può ricaricare una carta postepay on line dal sito delle poste,se possiedi una tua carta postepay 'carica'. è tutto fattibile online in pochi secondi.
Angelo ha fatto un bel discorso, il segreto è offrire più metodi di pagamento possibili..
Personalmente offro:
- Bonifico Bancario
- Vaglia postale
- Ricarica Postepay
- Contrassegno (solo tramite corriere)
Paypal lo uso raramente e solo con gli stranieri..
Sinora non ho mai avuto problemi con gli acquirenti, bene o male sono tutti accontentati..
diskostu
11-01-2006, 15:27
forse non sei a conoscenza che si può ricaricare una carta postepay on line dal sito delle poste,se possiedi una tua carta postepay 'carica'. è tutto fattibile online in pochi secondi.
anche se uno ha un conto bancoposta può ricaricare la postepay di chiunque online ! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.