PDA

View Full Version : A che cavolo serve la firma dietro la Carta di Credito?


wicked
14-12-2005, 13:17
Domanda stupida ma sta cosa mi fa spesso girare le p@lle!
Avete notato che quando pagate con la carta di credito NESSUNO dice NESSUNO controlla mai la vostra firma per vedere se e' autentica?
Beh un po' di tempo fa vado al supermercato e pago la spesa con la carta. La cassiera dice 'Mi da un documento?', io dico 'non ce l'ho', lei mi dice 'Senza documento non possiamo accettare la carta'... Insomma non c'e' stato verso di spiegare che devono controllare la firma e non un documento.
Per cui mi chiedevo: e' giusto questo? Da un punto di vista prettamente 'contrattuale' fra me e chi emette la carta di credito NON ESISTE nessuna clausula che mi IMPONE di girare con un documento per far valere il mio diritto a pagare con la carta.
Ho ragione o hanno ragione loro?
Non dite 'e che ci vuole a girare con la carta d'identita?' perche' non e' questo il punto. Voglio sapere se possono impedirmi di pagare con la carta se non ho un documento con me...

clasprea
14-12-2005, 13:24
No no ci vuole il documento. Che poi il 99% delle volte non te lo controllano ok, ma il negoziante uando si attrezza con pos e quant'altro per accettare le carte ovrebbe impegnarsi a verificare l'identità di chi paga.

wicked
14-12-2005, 13:31
No no ci vuole il documento. Che poi il 99% delle volte non te lo controllano ok, ma il negoziante uando si attrezza con pos e quant'altro per accettare le carte ovrebbe impegnarsi a verificare l'identità di chi paga.

E infatti lo deve fare controllando che le firme siano identiche, non chiedendoti la patente o la carta d'identita'

clasprea
14-12-2005, 13:34
E infatti lo deve fare controllando che le firme siano identiche, non chiedendoti la patente o la carta d'identita'

No no verificare l'identità si fa solo con un documento, la firma dietro alla carta potrebbe farla chiunque, quella sulla carta d'identità è più attendibile.

Dr Nick Riviera
14-12-2005, 13:38
Il negoziante ti tappa la firma che sta dietro alla carta di credito e poi guarda se quella che hai fatto e quella che sta dietro la carta sono uguali.

hikari84
14-12-2005, 13:41
Dove lavoravo io era obbligatorio controllare la firma dietro la carta o se non c'era chiedere un documento, altrimenti ciccia.

wicked
14-12-2005, 13:47
Il negoziante ti tappa la firma che sta dietro alla carta di credito e poi guarda se quella che hai fatto e quella che sta dietro la carta sono uguali.

Appunto il negoziande deve controllare la firma che fai non il tuo documento. NON e' obbligatorio girare col documento se si vuole usare la carta...

dupa
14-12-2005, 13:54
Io sulla Postepay non ce l'ho.. anche perchè se me la rubano, vedono come è la mia firma e possono tranquillamente imparare a farla se vogliono..

Arcom17
14-12-2005, 14:45
Credo che in ogni caso sia obbligatorio girare con un documento d'identità se si è maggiorenni, sennò se ti fermano come dimostri di essere quello che dici di essere?

ciao
Marco

Estero
14-12-2005, 15:05
da quel ke sapevo io se la carta di credito/bancomat nn è firmata sul retro, per effettuare un pagamento come carta di credito (quindi ke nn richieda l'inserimento del PIN) devono chiederti un documento. se la perdi e prima ke la blocchi uno entra in un negozio prende 1000 euro di roba va alla cassa e quando gli kiedono "carta o bancomat?" dice carta, paghi tu. ti sembra bello? :D

crespo80
14-12-2005, 15:27
Io sulla Postepay non ce l'ho.. anche perchè se me la rubano, vedono come è la mia firma e possono tranquillamente imparare a farla se vogliono..
sei un furbone, così invece ci mettono la loro firma, identica sia su carta che su ricevuta, e non hanno nemmeno problemi a dover imparare la tua. :D

se poi intendevi che possono usare la tua firma per altri scopi, beh, mi pare davvero remota come possibilità! A meno che la tua sia la firma di Silvio Berlusconi!
:cool:

Pitonti
14-12-2005, 15:29
in montenapoleone controllano sempre :O

Estero
14-12-2005, 15:35
in montenapoleone controllano sempre :O

scusa ma a me in montenapoleone il bancomat me lo taglierebbero in due :D

recoil
14-12-2005, 15:39
ultimamente ho notato che hanno intensificato i controlli chiedendo un documento quando si paga con la carta

l'ho notato ieri alla FNAC e a Mediaworld dove si solito non la chiedevano. chissà come mai si sono svegliati proprio in questi giorni

bananarama
14-12-2005, 17:04
gli spagnoli quando mi pagano con carta quasi sempre mi danno insieme pure la carta d'identita'... anche i nordici lo fanno!

con gli italiani mai successo

wicked
14-12-2005, 17:20
Ma quello che volevo sapere io e' se e' solo una cosa 'interna' dei negozi, cioe' una regola che si sono dati loro, oppure e' la legge ti obbliga a mostrare un documento. Per me e' solo l'ultima rottura da parte dei negozianti, se ho la carta di credito la prendi eccome, anche se non ho il documento (secondo me)... Ma un esperto non c'e' qua?

Fradetti
14-12-2005, 17:36
in Francia al supermercato se si paga con carta di credito chiedono la carta di identità......... ma solo agli Italiani :D :D

hikari84
14-12-2005, 19:25
:asd:

enrico1980
14-12-2005, 20:11
Credo che in ogni caso sia obbligatorio girare con un documento d'identità se si è maggiorenni, sennò se ti fermano come dimostri di essere quello che dici di essere?

ciao
Marco
A cge so io non è obbligstorio girare con un documento d'identità devi però essere consapevole che se venissi fermato da un agente di PG questo ti può trattenere per identificarti.
Non penso che sia legittimo che un tizio qualunque come può essere un commesso in un negozio abbia i titoli per identificarti, l'unico mio dubbio è che all'interno del contratto che stipuli con chi emette la carta di credito ci sia una clausola che supera il fatto che uno qualunque non può identificarti anche xkè sono fatti tuoi del xkè tu sia lì a comprare e lui che non rappresenta nulla non ti può chiedere un documento

ciao

wicked
14-12-2005, 20:28
A cge so io non è obbligstorio girare con un documento d'identità devi però essere consapevole che se venissi fermato da un agente di PG questo ti può trattenere per identificarti.
Non penso che sia legittimo che un tizio qualunque come può essere un commesso in un negozio abbia i titoli per identificarti, l'unico mio dubbio è che all'interno del contratto che stipuli con chi emette la carta di credito ci sia una clausola che supera il fatto che uno qualunque non può identificarti anche xkè sono fatti tuoi del xkè tu sia lì a comprare e lui che non rappresenta nulla non ti può chiedere un documento

ciao

Infatti io sapevo che il commesso o il negoziante deve limitarsi a verificare che la firma sulla carta e quella che si fa davanti ai suoi occhi siano identiche. Se non lo sono ha la facolta' di rifiutare il pagamento ma NON lo puo' fare se la mia firma va bene MA NON HO un documento con me...
La prossima volta faccio lo stronzo e compro un carrello di roba poi vediamo alla cassa chi la vince...

PHCV
15-12-2005, 08:44
La prossima volta faccio lo stronzo e compro un carrello di roba poi vediamo alla cassa chi la vince...

A me è successo una volta....

ero andato a iscrivermi per la pratica della patente in autoscuola e mi ero dimenticato lì la carta di identità.. sono andato a comprare qualcosa(non ricordo neppure, mi pare al supermercato)... ho pagato con la carta....mi hanno chiesto un documento.. faccio per tirarlo fuori e mi accorgo di aver lasciato la CI in autoscuola :muro: :muro: però ho la patente di radioamatore.... legalmente è assimilabile alla CI.... ha foto e timbro del ministero delle Telecomunicazioni... ma non gli andava bene.... ho dovuto stare lì 10 minuti x convincere la tipa alla cassa... infatti da quella volta giro sempre con il testo della legge che assimila quel documento alla CI :P

the_joe
15-12-2005, 09:40
Ma IL PERCHE' di tutte queste paranoie?

Invece di essere contenti che controllino bene che CHI USA LA CARTA sia il VERO TITOLARE, state a disquisire sul fatto che sia lecito o meno chiedere un documento.

E' perfettamente LECITO in quanto quando acquisti qualcosa, fai un vero e proprio contratto quindi le parti in causa hanno il diritto di tutelarsi e alla fine TUTTO QUESTO TUTELA anche gli ACQUIRENTI, se tutti chiedessero un documento a chi paga con la carta, ci sarebbero senz'altro meno truffe.

wicked
15-12-2005, 10:00
Non ho detto che sta cosa non abbia senso, anzi.
Volevo solo sapere se la legge mi OBBLIGA ME a usare un documento con la carta e LORO a chiederlo.

the_joe
15-12-2005, 10:24
Non ho detto che sta cosa non abbia senso, anzi.
Volevo solo sapere se la legge mi OBBLIGA ME a usare un documento con la carta e LORO a chiederlo.
Credo che non sia un obbligo, ma una facoltà, alla fine come ho detto, quando si acquista qualcosa, si fa un contratto vero e proprio quindi è discrezionalità delle parti in causa tutelarsi al meglio ergo per acquisti di piccola entità, credo che nessuno faccia delle richieste, ma per importi di una certa rilevanza, sarebbe auspicabile che il negoziante facesse i dovuti controlli.

CRL
15-12-2005, 12:21
E' perfettamente LECITO in quanto quando acquisti qualcosa, fai un vero e proprio contratto quindi le parti in causa hanno il diritto di tutelarsi e alla fine TUTTO QUESTO TUTELA anche gli ACQUIRENTI, se tutti chiedessero un documento a chi paga con la carta, ci sarebbero senz'altro meno truffe.

...e allora a rigore un minorenne potrebbe acquistare qualcosa solo se accompagnato da un genitore...

Secondo me è giusto che controllino la firma sul retro, io quando firmo e porgo lo scontrono ci poggio la carta sopra dalla parte della firma, in modo che siano una sopra l'altra.
Credo che chiedere un documento sia una prevaricazione, se c'è la firma sulla carta, non credo possano farlo; poi se uno compra un Ferrari magari è più plausibile, ma al supermercato...

- CRL -

ninjathoo
15-12-2005, 13:01
Domanda stupida ma sta cosa mi fa spesso girare le p@lle!
Avete notato che quando pagate con la carta di credito NESSUNO dice NESSUNO controlla mai la vostra firma per vedere se e' autentica?
Beh un po' di tempo fa vado al supermercato e pago la spesa con la carta. La cassiera dice 'Mi da un documento?', io dico 'non ce l'ho', lei mi dice 'Senza documento non possiamo accettare la carta'... Insomma non c'e' stato verso di spiegare che devono controllare la firma e non un documento.
Per cui mi chiedevo: e' giusto questo? Da un punto di vista prettamente 'contrattuale' fra me e chi emette la carta di credito NON ESISTE nessuna clausula che mi IMPONE di girare con un documento per far valere il mio diritto a pagare con la carta.
Ho ragione o hanno ragione loro?
Non dite 'e che ci vuole a girare con la carta d'identita?' perche' non e' questo il punto. Voglio sapere se possono impedirmi di pagare con la carta se non ho un documento con me...La firma sulla Carta di credito dopo un po' si cancella. Per richiedere un documento si deve essere autorizzati da un prefetto, tu prova a chiedere di vedere l'autorizzazione del prefetto dove c'è scritto che può chiedere i documenti. Infine, in Italia, se uno è incensurato e non ha restirzioni NON ha l'obbligo di girare coi documenti a meno di non essere alla guida di mezzi per i quali è richesta un' abilitazione. La carta, o l'accettano o la rifiutano. Non sono autorizzati a chiedere niente. Se è rubata o smarrita, sarà stata bloccata. Se passa è buona. In ogni caso è assicurata (salvo franchigie) proprio per qs eventi e il suo utilizzo grava sul possessore. In parole povere, se io perdo una carta e qcn altro và a fare la spesa al posto mio, paga l'assicurazione, la franchigia (300€) la pago io. Non è vero ql che dicono i negozianti che a rimetterci sono loro.

ninjathoo
15-12-2005, 13:05
Credo che non sia un obbligo, ma una facoltà, alla fine come ho detto, quando si acquista qualcosa, si fa un contratto vero e proprio quindi è discrezionalità delle parti in causa tutelarsi al meglio ergo per acquisti di piccola entità, credo che nessuno faccia delle richieste, ma per importi di una certa rilevanza, sarebbe auspicabile che il negoziante facesse i dovuti controlli.Invece succede il contrario, prova a spendere 2000€ tutti in una volta e poi a fare storie che non vuoi dare il documento, vedrai qt ne trovi che si impuntano nel volerlo.................. Nemmeno uno.