PDA

View Full Version : SW per il calcolo di strutture reticolari...


Mr. X
14-12-2005, 11:08
Ciao a tutti,

mio fratello è uno studente in ingegneria edile, volevo sapere se mi potreste consigliare qualche SW per il calcolo di strutture reticolari...

Grazie,
Marco.

Mr. X
14-12-2005, 17:51
Nessuno mi da una mano?

Il Cimmero
14-12-2005, 21:20
mmm ce ne sono molti ma nessuno facile da usare, il migliore credo sia il sap2000 ci fai un pò di tutto, cmq dai le strutture reticolari sono abb meccaniche, una volta presa la mano sono forse le strutture che ci si augura di trovare all'esame :D

Mr. X
14-12-2005, 21:26
mmm ce ne sono molti ma nessuno facile da usare, il migliore credo sia il sap2000 ci fai un pò di tutto, cmq dai le strutture reticolari sono abb meccaniche, una volta presa la mano sono forse le strutture che ci si augura di trovare all'esame :D

Siccome deve fare una "mega" struttura reticolare deve usare qualche sw...

Grazie x il consiglio... ;)

Luca Camillo
15-12-2005, 12:41
Ci sarebbe Strand7 che nella versione localizzata in italiano si chiama Strauss7.
E' un software di calcolo per elementi finiti con un'ottima libreria di parti normalizzate ed un eccellente, seppur ostico, modellatore poligonale.
Mi sembra sia stato utilizzato anche per i calcoli strutturali dell'Aurora Place di Renzo Piano a Sidney

maxsanty
15-12-2005, 16:13
Ciao a tutti,

mio fratello è uno studente in ingegneria edile, volevo sapere se mi potreste consigliare qualche SW per il calcolo di strutture reticolari...

Grazie,
Marco.

Bah, io uso il Sap2000 e va da Dio per le reticolari. Ti fa anche la verifica secondo la 10011. é una c@zzata impararlo ci ho messo 1,5 giorni.

Bye
m.

Mr. X
15-12-2005, 16:46
Bah, io uso il Sap2000 e va da Dio per le reticolari. Ti fa anche la verifica secondo la 10011. é una c@zzata impararlo ci ho messo 1,5 giorni.

Bye
m.

Grazie mille... ;)

CRL
17-12-2005, 21:04
Confermo, SAP2000 è molto più semplice, Straus è più complesso.
Per strutture enormi in genere è prefribile studiare sotto-strutture, sfruttando simmetrie geometriche e di carico.
Il SAP2000 Educational che è la versione free è limitato a 30 nodi, quindi grandi strutture non ce ne escono, per strutture più grandi devi prendere la versione completa, oppure fare il trucco di dividere la struttura.

- CRL -

Mr. X
18-12-2005, 13:08
Confermo, SAP2000 è molto più semplice, Straus è più complesso.
Per strutture enormi in genere è prefribile studiare sotto-strutture, sfruttando simmetrie geometriche e di carico.
Il SAP2000 Educational che è la versione free è limitato a 30 nodi, quindi grandi strutture non ce ne escono, per strutture più grandi devi prendere la versione completa, oppure fare il trucco di dividere la struttura.

- CRL -

Grazie mille... :)

crivel
18-12-2005, 22:14
Io non ho mai usato il sap2000 quindi non posso giudicarlo.
Comunque uso lo straus e devo dire che non è poi cosi complicato.
In 2-3 giorni ho imparato ad usarlo da solo e mi trovo molto bene per qualsiasi tipo di struttura... :)

Topaccio
05-01-2006, 10:19
Ciao a tutti. Anch'io sto imparando ad usare Straus, non è difficilissimo. Ora devoperò risolvere una struttura reticolare (traliccio), inserisco tutti gli elementi come truss ma quando lancio il solver mi da ilseguente messaggio.

Global Stiffness Matrix Singular at Equation 63
Pivot: 0.000000000000000
Corresponding to Node: 55
Degree of Freedom: DZ

*ERROR[ 4]:Global stiffness matrix is singular.


e la struttura non viene risolta. In cosa sbaglio? Grazie a tutti

maxsanty
05-01-2006, 15:18
Ciao a tutti. Anch'io sto imparando ad usare Straus, non è difficilissimo. Ora devoperò risolvere una struttura reticolare (traliccio), inserisco tutti gli elementi come truss ma quando lancio il solver mi da ilseguente messaggio.

Global Stiffness Matrix Singular at Equation 63
Pivot: 0.000000000000000
Corresponding to Node: 55
Degree of Freedom: DZ

*ERROR[ 4]:Global stiffness matrix is singular.


e la struttura non viene risolta. In cosa sbaglio? Grazie a tutti


La struttura è labile, significa che il nodo 55 non è vincolato lungo la direzione Z, se tu dai un forza in quella direzione non c'è niente che la contrasta e si ottiene uno spostamento infinito.

In generale,

F=k X

se non ci sono vincoli, lo spostamento x è infinito significa che la k (che è la rigidezza: stiffness) = F/x cioè = 0.

Stai attento a svincolare le estremità delle aste.

Bye
m.

Topaccio
05-01-2006, 16:35
Grazie per la risposta Maxsanty. In effetti è vero. Il problema però rimane, in quanto devo calcolare questa struttura reticolare (che è spaziale, prima avevo dimenticato di dirlo ed è la prima volta che ho a che fare con tali strutture) la quale dovrà essere composta da elementi TRUSS, a meno che non introduca alcuni elementi BEAM come i montanti ed i traversi, lasciando i diagonali come elementi TRUSS. Sono impantanato non so come fare stò modello. Ciao

CRL
05-01-2006, 16:55
In genere quando fanno così o ti sei dimenticato i vincoli a terra (ok, è banale, ma a me capita 1000 volte) oppure hai disegnato un nodo slegato dalla struttura. Col sap capita ogni tanto, e forse anche con straus, che il nodo sia allestessa cordinate dell'estremità dell'asta ma risultino slegati nella matrice di rigidezza. In questo caso elimina le aste che convergono in quel nodo, e poi ridisegnale. Fai anche attenzione che non ci siano 2 nodi sovrapposti, in cui ad uno sono collegate le aste, ed all'altro sono applicati i carichi.

- CRL -

Vash88
05-01-2006, 18:59
I software di calcolo di questo tipo quanto sono affidabili? Diversi ingegneri ho sentito che li sconsigliavano perchè a volte hanno delle sviste paurose nei calcoli

Il Cimmero
05-01-2006, 22:06
I software di calcolo di questo tipo quanto sono affidabili? Diversi ingegneri ho sentito che li sconsigliavano perchè a volte hanno delle sviste paurose nei calcolii software sono affidabilissimi, l'errore è sempre umano non della macchina, risolvere strutture complesse senza l'ausilio del calcolatore renderebbe i tempi di proggettazione incredibilmente lunghi... praticamente ad oggi tutte le costruzioni dal ponte di messina alla cuccia del cane :D vengono fatte tamite questi software (o analoghi, fondamentalmente gli algoritmi di calcolo sono sempre gli stessi)

Vash88
05-01-2006, 22:33
Che sono fatte tutte a software lo so, a farla a mano ci muori ( faccio la 4° sup geometra e sto studiando le travi in cemento armato, con l' MTA per fortuna e non con il metodo degli stati limite ). Grazie per la risp :)
Adesso con il cambio legge volgio vedere chi calcola ancora a mano a parte gli studenti :D

CRL
07-01-2006, 10:32
Io credo che siano pericolosi nella maniera in cui vi si approccia.
Molte persone credono di poter far fare tutto al PC, e poi prendono per sacro l'output che ne viene fuori; personalmente credo che proprio perchè ci si mette 1/100 dei tempi manuali, sarebbe bene mettercene 1 e mezzo, e dedicare un tempo adeguato alle verifiche.
In aggiunta credo sia fondamentale almeno nelle facoltà di Ingegneria fare un po' di Meccanca Computazionale, ed imparare a programmare dei piccoli risolutori di sistemi semplici; io lo feci per i sistemi di travi piani, ed è stato molto interessante.
Un altro aspetto importante è capire bene i limiti del modello, faccio un esemopio: tempo fa facevo con Straus il modello di una fondazione di una pila da ponte fondata su pali. I pali erano schematizzati da semplici segmenti, cioè filiformi, e il basamento della fondazione con un elemento piano.
Ebbene, in corrispondenza del punto di attacco palo-fondazione decisi di infittire la mesh di discretizzazione, ottenendo momenti flettenti nel basamento sempre molto diversi e crescenti aumentando con l'infittimento.
Il problema era nel fatto che la soluzione del problema elastico avrebbe un punto che va all'infinito lì, e quindi infittire la mesh vuol dire avvicinarsi sempre più alla soluzione del problema elastico, che però è molto lontana dal reale comportamento del cls. Paradossalmente con una mesh più rada ed approssimativa si ottenevano valori molto più plausibili. :p

- CRL -

maxsanty
07-01-2006, 13:36
Io credo che siano pericolosi nella maniera in cui vi si approccia.
Molte persone credono di poter far fare tutto al PC, e poi prendono per sacro l'output che ne viene fuori; personalmente credo che proprio perchè ci si mette 1/100 dei tempi manuali, sarebbe bene mettercene 1 e mezzo, e dedicare un tempo adeguato alle verifiche.


- CRL -


ESATTO, il problema più grave al giorno d'oggi secondo me è l'ignoranza che si ha nell'utilizzare questi software, colpa anche dei produttori di software stessi, che li presentano a scatola chiusa come se facessero tutti i calcoli del mondo premendo qualche bottone.
In realtà i principi di funzionamento sono fondamentali per capire se i numeri che escono da una simulazione sono corretti oppure buoni solo per giocare al lotto.

Bye
m.

Vash88
07-01-2006, 13:45
Io credo che siano pericolosi nella maniera in cui vi si approccia.
Molte persone credono di poter far fare tutto al PC, e poi prendono per sacro l'output che ne viene fuori; personalmente credo che proprio perchè ci si mette 1/100 dei tempi manuali, sarebbe bene mettercene 1 e mezzo, e dedicare un tempo adeguato alle verifiche.
- CRL -

:mano:

kikino
07-01-2006, 20:11
In genere quando fanno così o ti sei dimenticato i vincoli a terra (ok, è banale, ma a me capita 1000 volte) oppure hai disegnato un nodo slegato dalla struttura. Col sap capita ogni tanto, e forse anche con straus, che il nodo sia allestessa cordinate dell'estremità dell'asta ma risultino slegati nella matrice di rigidezza. In questo caso elimina le aste che convergono in quel nodo, e poi ridisegnale. Fai anche attenzione che non ci siano 2 nodi sovrapposti, in cui ad uno sono collegate le aste, ed all'altro sono applicati i carichi.

- CRL -
sulla possibbolità che ci stiano due nodi sovrapposti...controllati da qualche parte se c'è un modo per ripulire la struttura, magari senza dover cancellare manualmente le aste risolve lui da solo la pulizia dei nodi vicini entro una tolleranza definita da utente.
Viceversa, prova a disegnarti prima la struttura in cad, dove con gli snap risolvi un pò di ste noie, poi assegni materiali e profili....anche se per esperienza un clean mesh non ha mai fatto male :D