PDA

View Full Version : UDF Vs ISO. Consigli Please.


MarcoGG
14-12-2005, 10:07
Ho già fatto un giro nel forum e letto l'interessante post di Mistral PaolinuX sul file system UDF [ http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=3587573 ].

A parte il fatto del limite dei 2 GB per singolo file imposti dall' ISO 9660, quali sono i reali vantaggi del masterizzare un DVD con UDF ?

Ad esempio Nero 6 pone nel suo wizard sempre ISO come prima scelta, mentre UDF bisogna "andarselo a cercare", mentre nella stessa guida utente di Nero viene consigliato UDF come prima scelta ( con le opzioni "Partizione Fisica" e "ver. 1.02" per max compatibilità ) tutte le volte che si crea un DVD-ROM...

Vi faccio queste domande perchè mi è capitato di fare copia di backup con Alcohol di un gioco protetto da Securom 7.
Ora, l'immagine è di circa 2.80 GB e dato che preferisco salvarla sempre su dvd come tale, anzichè masterizzarla direttamente, l'ho splittata con Alcohol e poi salvata su DVD ISO.
Risultato : l'immagine intera funziona, mentre quella splittata NO.

Alla fine, dove sta la "fregatura" di usare UDF ?
Posso creare tutti i miei futuri DVD con UDF e dire addio a ISO ???

Grazie.

DankanSun
14-12-2005, 14:01
io gli ho detto addio un bel po di tempo fa cmq i vantaggi sono molteplici secondo me:

- puoi scrivere file + grossi di 2gb (e non è poco se masterizzi le iso per usarle coi cd virtuali)

- puoi scrivere 128 caratteri per file contro i 64 dell'iso e i 106 dell'iso/joliet

- quando fai un backup di un film e lo scrivi in udf è digerito meglio dai lettori da tavolo rispetto a se lo scrivi in iso (anche xkè gli originali sono in udf)

- rispetto all'iso l'etichetta puo essere lunga 32 caratteri invece di 16


svantaggi al momento non ne ho trovati

MarcoGG
14-12-2005, 16:38
- quando fai un backup di un film e lo scrivi in udf è digerito meglio dai lettori da tavolo rispetto a se lo scrivi in iso (anche xkè gli originali sono in udf)


Interessante...


svantaggi al momento non ne ho trovati


Quindi tu, creando un DVD-ROM non usi mai ISO ?
E per mantenere al massimo la compatibilità con vari lettori/sistemi operativi ecc... che tipo di UDF fai ?
Vanno bene UDF v1.02 e "Partizione Fisica" ( opzioni di Nero ), oppure usi altre impostazioni o altri sw di masterizzazione ?

Intanto grazie...

DankanSun
14-12-2005, 18:31
non uso nero e quindi non so le sue impostazioni, io uso recordnowdx che non mi fa scegliere la versione di udf ma non ho mai avuto problemi dopo 2 anni che lo uso (non so se si puo vedere in qualche modo la versione dell'udf usata una volta scritto il dvd)

cmq mi ricordo di aver letto che per la xbox bisognava selezionare 1.02 con nero per renderli piu compatibili questo mi fa pensare che facendoli sempre cosi non dovresti avere problemi

si io non faccio mai dvd iso

ok ho visto ora che con dvdinfo mi dice anche la versione dell'udf e quindi ti posso dire che anche il software che uso io li fa con udf 1.02

UDF Format Type -------- V1.02
UDF Volume Name ------------- Superman
UDF Application id ---------------- Prassi (cioè recordnow)

MarcoGG
15-12-2005, 08:40
UDF Format Type -------- V1.02
UDF Volume Name ------------- Superman
UDF Application id ---------------- Prassi (cioè recordnow)


Ok. Grazie. :)

The X
17-12-2005, 16:05
Qlc mi puoi spiegare le differenze tra

Tipo d Partizione : Fisica, Virtuale, Partizione Separabile
Versione File System : 1.02, 1.50, 2.00, 2.01

TNK

MarcoGG
17-12-2005, 19:23
Qlc mi puoi spiegare le differenze tra

Tipo d Partizione : Fisica, Virtuale, Partizione Separabile
Versione File System : 1.02, 1.50, 2.00, 2.01

TNK


Bah. Non posso che unirmi alla tua giusta domanda per il "Tipo di partizione".

Per quanto riguarda la versione del file System direi che la cosa si spiega da sè : scegliendo la versione più "datata" (1.02) si avrà a disposizione, penso, un file system meno "performante" in termini di ottimizzazione dell'allocazione, ma sicuramente compatibile con tutti i lettori e i sistemi operativi.

In particolare :

- L’Udf 1.02 è utilizzato per l’archiviazione di grandi quantità di dati su supporti a sola lettura, come Dvd-Rom e Dvd-Video.

- L’Udf 1.5 aggiunge il supporto alla scrittura a pacchetti incrementale su Cd-R e Cd-Rw, con cui il supporto è utilizzabile come una unità rimovibile di grandi dimensioni.

- L’Udf 2.01 è la versione finale dello standard e contempla la scrittura di file in tempo reale, destinata ad applicazioni di videoregistrazione digitale.

The X
18-12-2005, 12:01
http://img472.imageshack.us/img472/8107/natale1083kv.gifCapisco.... vediamo adesso se c'è qlc che completa l'informazione.... :Phttp://img472.imageshack.us/img472/8107/natale1083kv.gif