PDA

View Full Version : domanda di scienza delle costruzioni


josephh83
11-12-2005, 22:29
ho un problemino, spero qualcuno mi aiuti a risolverlo:
se ho un telaio con alcuni vincoli appoggiati alle mie aste, devo considerarli come dei vincoli esterni? quindi hanno influenza nel calcolo delle reazioni vincolari?
..in poche parole sareste in grado di mostrarmi la differenza tra vincoli esterni e vincoli interni?..
vi ringrazio per l'aiuto
ciao! :)

right on
12-12-2005, 14:24
certo che devi considerarli. tutti i vincoli conferiscono reazioni alla struttura. se hai ad esempio una trave che alle estremità ha cerniera e carrello, quindi isostatica, allora con n carrelli non passanti in mezzo diventa n volte iperstatica. utilizzando il metodo delle forze, o della congruenza, te la risolvi in pochi passaggi.

tutti i tipi di vincoli sono esterni quando sono collegati a terra (il più comune è l'incastro) mentre tutti i tipi di vincoli diventano interni quando collegano parti della struttura (ad esempio una cerniera in cui confluiscono più aste) oppure quando si appoggiano su parti della struttura stessa (carrello, bipendolo). okkio che i gradi di libertà che sottraggono i vincoli (interni ed esterni) cambiano a seconda del numero delle aste che vi confluiscono (la cerniera interna con 3 aste non toglie 2 gradi di libertà bensì 4, poichè è v= 2*(n-1) indicando con n il nr delle aste, mentre se fosse stata "a terra", quindi vincolo esterno, ne avrebbe tolti 6, poichè in questo caso sarebbe stato v= 2*n).

josephh83
12-12-2005, 21:18
certo che devi considerarli. tutti i vincoli conferiscono reazioni alla struttura. se hai ad esempio una trave che alle estremità ha cerniera e carrello, quindi isostatica, allora con n carrelli non passanti in mezzo diventa n volte iperstatica. utilizzando il metodo delle forze, o della congruenza, te la risolvi in pochi passaggi.

tutti i tipi di vincoli sono esterni quando sono collegati a terra (il più comune è l'incastro) mentre tutti i tipi di vincoli diventano interni quando collegano parti della struttura (ad esempio una cerniera in cui confluiscono più aste) oppure quando si appoggiano su parti della struttura stessa (carrello, bipendolo). okkio che i gradi di libertà che sottraggono i vincoli (interni ed esterni) cambiano a seconda del numero delle aste che vi confluiscono (la cerniera interna con 3 aste non toglie 2 gradi di libertà bensì 4, poichè è v= 2*(n-1) indicando con n il nr delle aste, mentre se fosse stata "a terra", quindi vincolo esterno, ne avrebbe tolti 6, poichè in questo caso sarebbe stato v= 2*n).

sei stato davvero chiaro, ti sono veramente grato!!

grazie mille, ciao!

:)