PDA

View Full Version : Smart crash test a 110km/h


Glide
11-12-2005, 12:35
Guardate! Ottimo direi
http://video.google.com/videoplay?docid=6605730767077503480&q=crash%20

Silver_1982
11-12-2005, 12:38
Guardate! Ottimo direi
http://video.google.com/videoplay?docid=6605730767077503480&q=crash%20
old...cmq interessante

Ser21
11-12-2005, 12:44
Guardate! Ottimo direi
http://video.google.com/videoplay?docid=6605730767077503480&q=crash%20
old

Milosevik
11-12-2005, 12:46
Guardate! Ottimo direi
http://video.google.com/videoplay?docid=6605730767077503480&q=crash%20


http://www.mmorpgitalia.it/forum/images/smilies/old2.gif

sapatai
11-12-2005, 13:11
http://www.lenoxavemag.com/lenoxavemag/issue6/the-old-lady.jpg

maxsona
11-12-2005, 13:31
Che balle che fanno venire sti old, perchè ovviamente tutti l'hanno visto :rolleyes: :rolleyes:

sapatai
11-12-2005, 13:39
embè? per me e old, l' ho solo fatto notare. :Prrr:

maxsona
11-12-2005, 17:35
4 messaggi di OLD :muro: , è vecchio è quindi ?, io non l'avevo mai visto

Milosevik
11-12-2005, 18:03
evabbè mica puoi vedere tutto , che fa postamo le stesse cose tutti i giorni? Se fai una ricerca vedi che neanche una settimana fa è stato aperto un thread per lo stesso filmato...
Prendilo come up , non vedo tutto sto grn problema lol

Mauro82
11-12-2005, 18:04
Guardate! Ottimo direi
http://video.google.com/videoplay?docid=6605730767077503480&q=crash%20
ottimo non direi, non assorbe minimamente l'urto, i passeggeri rischiano seriamente di morire per la decelerazione

Milosevik
11-12-2005, 18:13
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1074338 :read:

sapatai
11-12-2005, 19:13
ottimo non direi, non assorbe minimamente l'urto, i passeggeri rischiano seriamente di morire per la decelerazione
o questo o ritrovarsi i pistoni in bocca. :D

maxsona
11-12-2005, 19:23
Il motore è dietro :O

sapatai
11-12-2005, 19:39
urca, non lo sapevo. :D

maxsona
11-12-2005, 19:47
urca, non lo sapevo. :D
Che la Smart abbia il motore dietro ormai è una cosa abbastanza old :O

http://www.lenoxavemag.com/lenoxavemag/issue6/the-old-lady.jpg

Ciaba
11-12-2005, 19:52
ottimo non direi, non assorbe minimamente l'urto, i passeggeri rischiano seriamente di morire per la decelerazione

...esistono gli airbag apposta per questo...e comunque di sicuro meglio così che avere le gambe triturate dalla carrozzeria che si accartoccia come un foglio d'alluminio.
La celula della Smart è una genialata...sarebbe ora che anche le altre case automobilistiche si adeguassero finanziando un nuovo modo di progettare invece di buttare i soldi nell' elettronica per la gente che nn sa guidare...perché alla fine te ne fai una cippa dell' T.P.S.M.F.F.P.P.C. se poi ai 100 orari la tua auto è una palla di lamierino vagante.

sapatai
11-12-2005, 19:55
Che la Smart abbia il motore dietro ormai è una cosa abbastanza old :O

http://www.lenoxavemag.com/lenoxavemag/issue6/the-old-lady.jpg
quest' immagine è :old: , è già stata postata. :O

Ciaba
11-12-2005, 19:55
...mi piacerebbe davvero che lo stesso test avessero IL CORAGGIO di farlo tutte le case costruttrici di automobili...ci sarebbe da ridere.

maxsona
11-12-2005, 20:00
Si cmq secondo me se qualcuno fosse stato dentro gli sarebbero usciti i testicoli dalla bocca :eek: :eek:

sapatai
11-12-2005, 20:10
m' immagino uno che viaggia senza cinture. :D

Mr Hyde
11-12-2005, 20:33
non assorbe niente..

è pericolosa al pari dei vecchi fuoristrada con telaio a longheroni... solo che quelli son fuori moda e non tirano quanto i suv quindi li tolgo dalla produzione.. :rolleyes:

Ciaba
11-12-2005, 21:38
Si cmq secondo me se qualcuno fosse stato dentro gli sarebbero usciti i testicoli dalla bocca :eek: :eek:

...infatti dovrebbe èssere la situazione di massima utilita di airbag+cinture,...ma con un'auto "normale" il tutto si sarebbe trasformato in un cubetto di lamiera di un metro per un metro...c'è la sua porca differenza :D

-kurgan-
11-12-2005, 22:49
...infatti dovrebbe èssere la situazione di massima utilita di airbag+cinture,...ma con un'auto "normale" il tutto si sarebbe trasformato in un cubetto di lamiera di un metro per un metro...c'è la sua porca differenza :D

la differenza qui è che gli eredi possono rivendere la macchina del cadavere :D

Jaguar64bit
11-12-2005, 23:05
con un'auto "normale" il tutto si sarebbe trasformato in un cubetto di lamiera di un metro per un metro...c'è la sua porca differenza :D

Ma almeno l'impatto sarebbe stato assorbito con meno violenza , sulla Smart invece l'impatto te lo subisci tutto sul corpo. :D :p

Ciaba
12-12-2005, 00:02
Ma almeno l'impatto sarebbe stato assorbito con meno violenza , sulla Smart invece l'impatto te lo subisci tutto sul corpo. :D :p

Ripeto alla noia che è compito degli airbag operare in senso opposto...forse nn ti rendi conto che un'auto normale a quella velocità in quel test si sarebbe pressoché disintegrata(compreso il malcapitato eventuale da raccogliere con apriscatole e cucchiaino), mentre con la Smart ok nn uscirai con le tue gambe ma almeno ne esci...o meglio le percentuali di sopravvivere si alzano di molto.

Ciaba
12-12-2005, 00:09
la differenza qui è che gli eredi possono rivendere la macchina del cadavere :D

:doh:

[©Ice, 2004]™
12-12-2005, 14:15
Ripeto alla noia che è compito degli airbag operare in senso opposto...forse nn ti rendi conto che un'auto normale a quella velocità in quel test si sarebbe pressoché disintegrata(compreso il malcapitato eventuale da raccogliere con apriscatole e cucchiaino), mentre con la Smart ok nn uscirai con le tue gambe ma almeno ne esci...o meglio le percentuali di sopravvivere si alzano di molto.


una decelerazione del genere senza assorbimento ti uccide, e punto. non penso ci siano molti se o ma che tengano :(

Ciaba
12-12-2005, 16:49
™']una decelerazione del genere senza assorbimento ti uccide, e punto. non penso ci siano molti se o ma che tengano :(

sé??...ma??...punto??...Il concetto che sta alla base della cellula della smart sembra che a molti sia oscuro. Il muso dell'auto(accartocciabile) assorbe l'urto, nn tutta l'auto diventando una scatola di sardine. Ma è così difficile capire la genialità di questo sistema? Su questo modello di smart il concetto si esprime al minimo ma sul modello col muso(nn mi ricordo il nome), questo arriva ai massimi livelli. Ok quindi che la carrozzeria assorba ma se nn proteggi li occupanti con una cellula rigida riduci tutto a una massa informe di lamiera e ciccia, che detto così fa schifo ma è quello che si ritrovano spesso i pompieri e i soccorritori davanti agli occhi.

momo-racing
12-12-2005, 16:55
mi domando se, qualsiasi sia l'auto che si guida, in un urto Frontale contro un muro di cemento indeformabile a 100 km/h, esista la possibilità di uscirne vivi. A questo punto che l'auto si accartocci attorno al cadavere o che resti intatta non credo la differenza sia così fondamentale.

-kurgan-
12-12-2005, 16:56
sé??...ma??...punto??...Il concetto che sta alla base della cellula della smart sembra che a molti sia oscuro. Il muso dell'auto(accartocciabile) assorbe l'urto, nn tutta l'auto diventando una scatola di sardine. Ma è così difficile capire la genialità di questo sistema? Su questo modello di smart il concetto si esprime al minimo ma sul modello col muso(nn mi ricordo il nome), questo arriva ai massimi livelli. Ok quindi che la carrozzeria assorba ma se nn proteggi li occupanti con una cellula rigida riduci tutto a una massa informe di lamiera e ciccia, che detto così fa schifo ma è quello che si ritrovano spesso i pompieri e i soccorritori davanti agli occhi.

hai ragione, ma quello che non comprendi (scusami ;) ) è che oltre una certa velocità un abitacolo indeformabile non basta, un airbag non basta, le cinture non bastano.

-kurgan-
12-12-2005, 16:58
mi domando se, qualsiasi sia l'auto che si guida, in un urto Frontale contro un muro di cemento indeformabile a 100 km/h, esista la possibilità di uscirne vivi. A questo punto che l'auto si accartocci attorno al cadavere o che resti intatta non credo la differenza sia così fondamentale.

no, non si può uscirne vivi.. è impossibile.
l'unica possibilità è frenare a sufficienza per rendere l'impatto compatibile con i limiti di deformabilità/sicurezza dell'auto.. cioè 50km/h circa.

momo-racing
12-12-2005, 17:01
no, non si può uscirne vivi.. è impossibile.
l'unica possibilità è frenare a sufficienza per rendere l'impatto compatibile con i limiti di deformabilità/sicurezza dell'auto.. cioè 50km/h circa.

appunto, dico. I Crash Test frontali convenzionali vengono eseguiti contro una barriera deformabile, che simula appunto il comportamento di una seconda vettura, ad una velocità di 64 Km/h. E già lì si parla, anche nelle auto più sicure di ferite riportate dai passeggeri che non ne escono del tutto incolumi. Pertanto se a 100km/h frontale contro un muro di cemento muoio sul colpo, cosa mi importa di ciò che resta della vettura? al limite rende più sbrigative le pratiche del funerale. Ma ingegneristicamente parlando è un sovradimensionamento eccessivo della struttura della vettura.

Ciaba
12-12-2005, 17:18
mi domando se, qualsiasi sia l'auto che si guida, in un urto Frontale contro un muro di cemento indeformabile a 100 km/h, esista la possibilità di uscirne vivi. A questo punto che l'auto si accartocci attorno al cadavere o che resti intatta non credo la differenza sia così fondamentale.

..nn è il problema dell'auto che si accartoccia INTORNO al conducente(come una coperta), ma che si accartoccia INSIEME e anzi contribuisce al suo schiacciamento dato che permette a ogni "oggetto" di arrivare a pieno contatto con il conducente senza opporre la minima resistenza degna di nota. Su una smart nn è così. C'è la sua bella differenza,...soprattutto a velocità minori. Per nn parlare poi del punto più debole delle auto "normali", cioè dalla linea dei finestrini in su. Qualsiasi auto se la cappotti(alcune anche da fermo), si schiaccia e agli occupanti lascia ben poco scampo...con la cellula smart nn succede...e per fare questo nn c'è bisogno di andare a 110 km orari.
Che poi un essere umano a quella velocità nn sopravviva mai nn so che dire, nn ho dati per poter affermare con certezza che sia così. A questo punto sarebbe stato interessante avessero fatto lo stesso test con i crash test dummies per un minimo di riscontri sui danni alla persona.

Ciaba
12-12-2005, 17:27
appunto, dico. I Crash Test frontali convenzionali[...]

I crash test frontali convenzionali sono una "stupidata" perché basta che un auto sicurissima(secondo questo tipo di test), abbia un impatto con angolo differente(su strada), per mandare in crisi l'intera struttura del veicolo a pu...ne tutti i calcoli fatti. Detto questo hanno una loro valenza ma pretendere di dichiarare sicura una struttura che per concezione si deve deformare fino ad occupare(e nn chiedendo permesso), lo spazio(proprio in cm cubi), di chi la occupa è un controsenso.
Il sistema Smart offre sicurezza a prescindre, nn c'è bisogno di testare tanto, sai che il conducente è protetto in un certo modo in qualunque situazione fisica l'auto si trovi(nei limiti imposti), e questo nn è poco.

Mauro82
12-12-2005, 18:35
tralasciando le probabilità di sopravvivenza oltre i 100Km/h in un urto simile che sono poche, a velocità inferiori la smart è svantaggiata perchè non ha una struttura deformabile, il cui compito è ridurre la decelerazione, con la smart questo non avviene quindi a parità di urto i passeggeri di quest'ultima sono sottoposti a decelerazioni superiori rispetto ad un'auto tradizionale e quindi aumentano le probabilità di subire lesioni o di morire per questa causa

Ciaba
12-12-2005, 19:48
tralasciando le probabilità di sopravvivenza oltre i 100Km/h in un urto simile che sono poche, a velocità inferiori la smart è svantaggiata perchè non ha una struttura deformabile, il cui compito è ridurre la decelerazione, con la smart questo non avviene quindi a parità di urto i passeggeri di quest'ultima sono sottoposti a decelerazioni superiori rispetto ad un'auto tradizionale e quindi aumentano le probabilità di subire lesioni o di morire per questa causa

..certo..certo

http://www.sicurauto.it/crashtest/speciali/citycar/smart_seicento.php
Ovviamente nn siamo alla perfezione ma a questo punto c'è da dire che si dovrebbe lavorare molto sulle altre strutture di sicurezza. Es le cinture...per me è una follia che ti impediscano un minimo di escursione ma all'impatto ti blocchino violentemente. Sen infatti permettessero che so' 5 cm di escursione progressiva all'impatto ridurrebbero ancora di più l'effetto cellula rigida...senza contare la struttura assimmetrica delle cinture stesse che è quanto di più grezzo esista in giro...Le cinute a 4 punti esistono e sono molto più sicure di quelle da supermercato che praticamente tutti usano. Oltre a questo si potrebbe dotare di una escursione minima anche il sedile e a quel punto si raggiungerebbe un livello di decelerazione del corpo molto valido in una struttura del genere. Insomma di miglioramenti ce ne sarebbero tanti...e tutti migliori dell'accartocciamento programmato...i pompieri di mezza italia ne sanno qualcosa.

Mauro82
12-12-2005, 19:55
..certo..certo

http://www.sicurauto.it/crashtest/speciali/citycar/smart_seicento.php
1) la 600 è fatta di cartone, è risaputo :D
2) il sito dice quello che ho detto io:
Di riflesso, nella Smart la robusta scocca lascia intatta la zona di sopravvivenza dei passeggeri, ma la notevole rigidezza della struttura genera una violenta decelerazione sul bacino del pilota

momo-racing
12-12-2005, 20:07
ciaba, per curiosità, hai una formazione ingegneristica o conoscenze in tal senso o parli solo mosso dal buon senso?
nessuna accusa, solo per sapere.

Ciaba
12-12-2005, 20:14
ciaba, per curiosità, hai una formazione ingegneristica o conoscenze in tal senso o parli solo mosso dal buon senso?
nessuna accusa, solo per sapere.

...ovviamente solo ed esclusivamente dal buon senso credo si sia capito. :asd:

Ciaba
12-12-2005, 20:17
1) la 600 è fatta di cartone, è risaputo :D
2) il sito dice quello che ho detto io:

1) la seicento ha superato ogni standard di sicurezza per èssere stata commercializzata e nn ti credere che le altre auto siano tanto distanti
2) tra uscire da un auto con i propri piedi, magari con qualche lussazione
e farsi estrarre mezzi morti da un'auto ai 50 orari c'è una lievissima ma significativa differenza...in ogni caso preferisco la prima.

NigthStalker_86
12-12-2005, 21:01
tralasciando le probabilità di sopravvivenza oltre i 100Km/h in un urto simile che sono poche, a velocità inferiori la smart è svantaggiata perchè non ha una struttura deformabile, il cui compito è ridurre la decelerazione, con la smart questo non avviene quindi a parità di urto i passeggeri di quest'ultima sono sottoposti a decelerazioni superiori rispetto ad un'auto tradizionale e quindi aumentano le probabilità di subire lesioni o di morire per questa causa
Esattamente: magari esteriormente non presenteranno nemmeno una lesione, ma moriranno 5 minuti dopo per le emmoragie interne, causate dell'energia che si è riversata sul corpo e non sulla vettura. ;)

JENA PLISSKEN
12-12-2005, 23:58
4 messaggi di OLD :muro: , è vecchio è quindi ?, io non l'avevo mai visto
l' avevo postato io...informati...NN oldeggiare :O :O

Milosevik
13-12-2005, 00:10
Io cmq non ho mai visto le macchine degli stuntman con la deformazione programmata , ma un abitacolo solido e rigido pieno di tubi per evitare che gli arrivi il mozzo anteriore negli occhi , e di botte forti ne ricevono .
Se poi il guscio da solo non basta ma ci vogliono le cinture a più punti e con una corsa controllata , bhè che le mettano invece di rompere le palle con 20 airbag nell'abitacolo che se hai la sfiga di salvarti dall'incidente ci pensano loro a romperti il collo , se poi non vuoi proprio morire , ti ritrovi a dover pagare la ricarica di tutti sti airbag :doh: :D

muso
13-12-2005, 00:39
Cmq formula 1 cellula di sopravvivenza..

momo-racing
13-12-2005, 00:56
Cmq formula 1 cellula di sopravvivenza..

più casco e più le cinture a 6 punti che di fatto ti immobilizzano. Più piste dotate di ampie vie di fuga più barriere con tre file di gomme davanti al guard rail. In formula1 possono farlo perchè di fatto la struttura deformabile non è posizionata sulla macchina ma sugli ostacoli che ci sono in pista. Il musetto è la struttura deformabile delle formula1 in caso di urti frontali e quando funziona a dovere letteralmente si disintegra.
Per strada o fai collassare la macchina in maniera programmata, assorbendo l'energia sviluppata dall'urto e di fatto evitando che questa venga assorbita dal guidatore, oppure dopo l'incidente puoi rivenderti la macchina ma al guidatore gli dici addio. La smart non è esente da questo principio solo che la struttura deformabile, a quanto mi risulta si trova sotto il telaio rigido, o meglio, nella necessità di limitarne le dimensioni si è progettata la vettura in modo che la struttura frontale vada a deformarsi al disotto della scossa. Le macchine che venivano costruite 50 anni fa erano dei pezzi di granito, andavi contro un muro e si graffiavano e basta, ma in incidenti stradali si moriva 10 volte tanto rispetto a quanto accade ora. Andatevi a vedere il filmato della porschepanzer presente nell'altra discussione sul forum.

che poi nel 2005 si parli ancora di airbag che ti rompono il collo, se non si trattava di una battuta, è una cosa che veramente mi fa cadere le braccia.

Ciaba
13-12-2005, 01:07
Cmq formula 1 cellula di sopravvivenza..

...eh si, vaglielo a dire...sono 2 giorni che ci provo. :D

Pensa alle macchine da rally se fossero fatte in quel modo(no barriere, no vie di fuga, buone cinture, no air bag),...quelle del DTM, quelle degli stunt(come ricordava Milosevik). Dove si richiede sicurezza c'è la cellula o un'abitacolo rinforzato(che poi è l'antenato preistorico della cellula), altro che lamiera deformabile.
La cellula di sicurezza(area abitacolo), dev'èssere indeformabile e solida...che poi le componenti del muso, della coda e in minima parte laterali si deformino è logico e auspicabile...ma costruire ancora macchine destinate agli utenti COMPLETAMENTE deformabili dal muso alla coda abitacolo compreso, è criminale.

maxsona
13-12-2005, 07:05
l' avevo postato io...informati...NN oldeggiare :O :O
Sarai contento, con questo post ne hai scritto uno in più :winner:

JENA PLISSKEN
13-12-2005, 10:16
Sarai contento, con questo post ne hai scritto uno in più :winner:
nn c'è il contapost in questa sezione :O ...informati...non scrivere fesserie :O :O

sapatai
13-12-2005, 11:06
Che offtopic abbia il contapost spento ormai è una cosa abbastanza old :O

Jaguar64bit
13-12-2005, 12:02
Ripeto alla noia che è compito degli airbag operare in senso opposto...forse nn ti rendi conto che un'auto normale a quella velocità in quel test si sarebbe pressoché disintegrata(compreso il malcapitato eventuale da raccogliere con apriscatole e cucchiaino), mentre con la Smart ok nn uscirai con le tue gambe ma almeno ne esci...o meglio le percentuali di sopravvivere si alzano di molto.

Vero la Smart stupisce per la robustezza della scocca in acciaio... , ma la botta che prendono dei veri conducenti umani non gli lascia molte possibilità di sopravvivenza perchè il muso della Smart non rientra a "stadi" di assorbimento come una auto classica...che attutisce un pò l'impatto , questo intendevo.

momo-racing
13-12-2005, 12:22
...eh si, vaglielo a dire...sono 2 giorni che ci provo. :D

Pensa alle macchine da rally se fossero fatte in quel modo(no barriere, no vie di fuga, buone cinture, no air bag),...quelle del DTM, quelle degli stunt(come ricordava Milosevik). Dove si richiede sicurezza c'è la cellula o un'abitacolo rinforzato(che poi è l'antenato preistorico della cellula), altro che lamiera deformabile.
La cellula di sicurezza(area abitacolo), dev'èssere indeformabile e solida...che poi le componenti del muso, della coda e in minima parte laterali si deformino è logico e auspicabile...ma costruire ancora macchine destinate agli utenti COMPLETAMENTE deformabili dal muso alla coda abitacolo compreso, è criminale.

ma forse tu non sai che la cellula c'è già, è il principio secondo il quale si progettano le vetture attualmente.
il fatto è che essendo quella del telaio una struttura vuota e ampia il limite fisico del materiale utilizzato impedisce di superare certi limiti di rigidezza.
è come se prendi una scatola di cartone e provi a piegarla. poi prendi la stessa scatola di cartone, la riempi di grandissimi buchi, come potrebbero essere quelli per le portiere, per il parabrezza, per il lunotto e provi a piegarla. Vedrai che nel secondo caso farai molta meno fatica.
In un incidente per esempio i montanti non si dovrebbero piegare, anzi tra i criteri di cui si tiene conto nel progettare il telaio, è che esso dopo il crash test permetta di aprire le portiere della vettura con facilità. Il caso della fiat seicento che hai mostrato precedentemente è uno dei maggiori esempi di pessima progettazione di un automobile. Se guardi sul sito di euroncap infatti prende uno tra i punteggi peggiori. Se guardi gli altri filmati con attenzione invece ti accorgi che mentre la parte anteriore della vettura si frantuma, la parte dell'abitacolo resta quasi sempre pressoché indeformata.
Non è tutta la macchina che si sfascia, ma solo la parte anteriore.
Si parla di struttura a cedimento progressivo, ovvero la struttura anteriore alle ruote è fatta proprio per accartocciarsi e assorbire energia mentre la parte del telaio che circonda gli occupanti è progettata in maniera più rigida proprio per non deformarsi. Forse tu ti confondi perchè fai riferimento alle riprese televisive degli incidenti che vedi in televisione e in quel caso gli abitacoli sono tutti aperti perchè li fanno vedere dopo che sono intervenuti i pompieri che magari hanno tagliuzzato tutta la macchina per estrarre con più facilità i cadaveri.
I rollbar che vedi nelle macchine da corsa ( ovvero tutto l'insieme di tubi che ad esempio vedi nelle macchine da rally che hai citato ) hanno principalmente due scopi:
il primo è quello di migliorare le doti dinamiche del telaio, per esempio la sua rigidità torsionale, e quindi renderlo più reattivo per un uso sportivo.
Il secondo appunto di renderlo anche più sicuro ma per evidenti motivi:
1° nel progettare una vettura da corsa è priorità garantire l'incolumità del pilota in caso di incidenti ben più gravi rispetto a quelli che potrebbero verificarsi su una strada se venissero rispettati i limiti e pertanto le misure di sicurezza devono essere maggiori.
2° su una focus da rally ci salgono in due, su una focus da strada ci salgono in cinque. Mi dici dove metti cinque persone in una vettura se ingabbi l'abitacolo come succede con le macchine da rally ( dove tra l'altro le morti di piloti e navigatori non sono poi così rare. Se non ti fermassi solo al campionato del mondo rally, dove comunque quest'anno è morto michael parks, ti accorgeresti che ogni anno muoiono decine di rallysti durante le competizioni )

fidati che se migliaia di ingegneri nel mondo progettano le vetture a questa maniera, un motivo ce l'hanno. e credo che il loro mestiere lo sappiano fare molto meglio di quanto lo faresti tu coadiuvato dal semplice buon senso.

Skeja
13-12-2005, 12:43
fidati che se migliaia di ingegneri nel mondo progettano le vetture a questa maniera, un motivo ce l'hanno

Si: contenere i costi e massimizzare i guadagni.
Non tirare fuori pseudo motivi tecnici quando l'unico reale motivo è che possono vendere macchine meno sicure di quel che la tecnologia permette solo perchè la domanda è attenta solo all'estetica-prestazioni.

Laddove le prestazioni si devono (per esigenze di mercato) coniugare alla sicurezza (nelle gare sportive) riescono a rendere sicure qualsiasi macchine.

Ciaba
13-12-2005, 12:46
ma forse tu non sai che la cellula c'è già, è il principio secondo il quale si progettano le vetture attualmente.
[...]

...mi basta questo...La cellula che c'è ora è una cellula praticamente solo nominale ed è intesa come spazio vitale, peccato che di fatto nn esista e questo nn lo dico io ma lo dicono i fatti. Ripeto che le auto normali dalla linea finestrini in su sono cartapesta, ma se nn leggi quello che scrivo è inutile...nn bisogna èssere ingegneri per capirlo...ed è logico che nn parlo solo per una questione di buonsenso, era una battuta e speravo si capisse.

Ciaba
13-12-2005, 12:48
Si: contenere i costi e massimizzare i guadagni.
Non tirare fuori pseudo motivi tecnici quando l'unico reale motivo è che possono vendere macchine meno sicure di quel che la tecnologia permette solo perchè la domanda è attenta solo all'estetica-prestazioni.

Laddove le prestazioni si devono (per esigenze di mercato) coniugare alla sicurezza (nelle gare sportive) riescono a rendere sicure qualsiasi macchine.


:mano: ...un po' di ossigeno...

Ciaba
13-12-2005, 13:36
...la cellula di sicurezza se fatta come si deve(e quella della Smart è un esempio di "come si deve"), è un passo, ma la direzione è quella. Se poi vi fate intortare dalla storia dei crash allora mi viene da pensare che vi meritiate delle auto cartone, ma a questo livello di cattiveria nn voglio arrivarci, ho troppo rispetto per chi sulla strada in una scatoletta(di qualsiasi marca e modello perché tanto sono tutte pressoché uguali), ci ha lasciato le penne in maniera atroce solo perché il sistema commerciale ha convinto tutti che le auto così ti salvano la vita invece di contribuire a togliertela.
La cellula da sola nn basta ma è necessaria se si vuole progettare onestamente automobili senza raccontare fuffe all'utenza. Le cinture sono un'altra nota dolente
Nel filmato della Porche distrutta dal "pertica" si vede un particolare chiave:
guardate cosa succede dopo un secondo che il tipo prende frontale il muro della casa. Si tocca dolorante la spalla a livello della cintura...questo perchè tutto il peso di decelerazione si scarica su un solo punto asimmetrico, quindi oltre alla dinamica negativa si aggiunge torsione...evviva. E nel 2005(visto che le cinture sono ancora così), questa la chiamano sicurezza?? Sono commosso, magari ti mettono l'ABS il PPC il TPR, l'UPM di serie(per i tonni che nn sanno guidare un'auto con 3 gocce di pioggia o un po' di ghiaccio...e anche qui ci sarebbe da discutere sulle autoscuole), ma le cinture a 4 punti sono puro miraggio già,...quelle se le vuoi le paghi perché sono roba fina.

Se la principessa Diana (es)avesse avuto nella Mercedes una cellula di sicurezza VERA e nn nominale a quest'ora sarebbe ancora viva,...invece quell'auto, dopo aver mirabilmente attutito il colpo contro il pilone per la deformazione del cofano ha scaricato tutto il peso sullo spazio vitale, ripiegandosi a panino...e i due hanno fatto la fine del sorcio. Tutti i giorni succedono incidenti così...e c'è anche chi continua a difendere questo modo di progettare?? Andate da un pilota di Rally e proponetegli di fare un campionato su un'auto cartone...e vediamo cosa vi dice.

maxsona
13-12-2005, 16:48
nn c'è il contapost in questa sezione :O ...informati...non scrivere fesserie :O :O
Io scriverò anche fesserie, ma tu impara a leggere visto che non ho scritto che ti è aumentato io contapost :)