PDA

View Full Version : BURJ KHALIFA (ex Burj Dubai) 160 piani/828 metri


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9

VegetaSSJ5
16-04-2008, 20:09
dopo che hanno finito la gru come fanno ascendere? :eek: :D
le buttano di sotto! :asd:

asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
16-04-2008, 20:33
le buttano di sotto! :asd:no ci credo :O lo smontano e passano all'interno? :stordita:

Charonte
16-04-2008, 21:03
ma secondo me fanno prima davvero
risparmiano tempo
la buttano giu e fine :asd:

asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
16-04-2008, 21:15
non ho mai visto le gente spiritose in questo forum :asd:

gourmet
16-04-2008, 22:33
E' orrendo :mbe:
Sembra la torre di Sauron a Mordor :cry:

kxmet
16-04-2008, 23:07
dopo che hanno finito la gru come fanno ascendere? :eek: :D

La storia con le gru è un pochetto lunga da spiegare, comunque, sintetizzando e semplificando:

- una delle due gru attualmente in uso verra smontata dall'altra.
- la gru rimanente ne installerà una nuova in una posizione decentrata (a sbalzo rispetto alla struttura) che servirà a completare la struttura in acciaio quasi fino alla cima.
- la gru decentrata smonterà quella "vecchia".
- nelle fasi conclusive della costruzione verrà montata un'altra gru appositamente per smontare quella "decentrata".
- la gru "apposita" verrà smontata da un'altra, ancora più piccola, che è costituita da pezzi montabili a mano e trasportabili nei normali ascensori.

Spero sia chiaro. In caso contrario chiedi. :)

La gru "a mano" è simile a questa (http://www.liebherr.com/cc/it/products_cc.asp?menuID=106087!9072-0).
Questo (http://www.favellefavco.com/index.php) invece è il sito internet del produttore delle gru utilizzate in cantiere. Non è il massimo in quanto alle informazioni che da, ma ci si può fare un'idea.

Questi invece sono degli screenshots del processo di smontaggio presi da una presentazione ufficiale datata 2005:

http://i31.tinypic.com/mmdj41.jpg

http://i32.tinypic.com/zksj7l.jpg

http://i30.tinypic.com/b6c4zc.jpg

http://i28.tinypic.com/2rmuzht.jpg

asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
17-04-2008, 12:42
le buttano di sotto! :asd:

ma secondo me fanno prima davvero
risparmiano tempo
la buttano giu e fine :asd:kxmet vi svernicia :O :D

ps: kxmet grazie per le spiegazioni adesso ho capito come fanno a smontare le gru :cool:

*sasha ITALIA*
19-04-2008, 19:37
http://i26.tinypic.com/29uvdjo.jpg

*sasha ITALIA*
22-04-2008, 20:43
http://i31.tinypic.com/2ngtwg9.jpg

La morosa: "ma.. è così alto che vedi la terra rotonda?!?! :eek: "


:rotfl: :rotfl: :rotfl:

VegetaSSJ5
22-04-2008, 21:04
[IMG]http://i31.tinypic.com/2ngtwg9.jpg[IMG]

La morosa: "ma.. è così alto che vedi la terra rotonda?!?! :eek: "


:rotfl: :rotfl: :rotfl:
thread delle freddure!

o delle fdm?!? :stordita:

mat.01
22-04-2008, 21:07
La morosa: "ma.. è così alto che vedi la terra rotonda?!?! :eek: "


:rotfl: :rotfl: :rotfl:

LOL :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:

Myjungle
22-04-2008, 21:18
http://i31.tinypic.com/2ngtwg9.jpg


Adoro l'effetto del Fisheye! :D

Amodio
22-04-2008, 21:40
sarei curioso di sapere se durante l'arco di costruzione ci sono stati morti

fosse stato in italia sono sicuro qualcuno ci sarebbe scappato

mat.01
22-04-2008, 21:52
Purtroppo si...

07/March/2008

http://img254.imageshack.us/img254/1003/imresolt03gb9.jpg (http://imageshack.us)

zorzside
22-04-2008, 22:26
Injury è infortunio ferita non è detto che siano morti.

Costruendo il financial center di dubai ce ne son stati 2.

kxmet
22-04-2008, 23:11
Injury è infortunio ferita non è detto che siano morti.

Esattamente. Da quanto ho letto "lost time injury" è un infortunio che comporta per il lavoratore almeno 3 giorni di assenza dal lavoro.
Pare che in questo cantiere in 3 anni di lavoro ce ne siano stati solamente 5. :eek: Non mi risultano esserci stati decessi.

thegiox
22-04-2008, 23:22
non voglio pensare al POS di un progetto simile :eek: :eek: :doh:

*sasha ITALIA*
22-04-2008, 23:43
thread delle freddure!

o delle fdm?!? :stordita:

ha visto che postavo e ha minacciato repressione sessuale :asd:

trottolino1970
23-04-2008, 08:39
fa veramente paura :rolleyes:

MaxRob
23-04-2008, 10:33
ma che mestiere fa quello seduto nella sedial col cell in mano vicino al cartellone?? cambiare le cifre?

momo-racing
23-04-2008, 11:32
sarei curioso di sapere come funzionano gli ascensori. una volta salendo su un grattacielo di circa 150 metri mi ricordo di aver dovuto fare la decompressione mentre l'ascensore saliva, tanto era veloce. Ora un ascensore che dovesse arrivare direttamente all'ultimo piano di questo palazzo, o è presurizzato, o si ferma ogni tot piani, oppure rischia di provocare lesioni alle orecchie dei passeggeri.

zorzside
23-04-2008, 12:11
ma che mestiere fa quello seduto nella sedial col cell in mano vicino al cartellone?? cambiare le cifre?

Riceve le persone, guida gli ospiti, ti manda dove serve, è anche guardia di sicurezza. Diciamo una reception

kxmet
29-04-2008, 12:24
Hanno iniziato il cladding sopra la quinta fascia dei locali tecnici:

http://i31.tinypic.com/2d0jtzc.jpg

http://i30.tinypic.com/2ce1zrn.jpg

E hanno quasi concluso quello sulla prima:

http://i26.tinypic.com/x1x9qg.jpg

http://i32.tinypic.com/rsbmvp.jpg

rdv_90
29-04-2008, 14:00
e sticazzi

imho è uno dei grattacieli più belli mai costruiti

momo-racing
29-04-2008, 16:29
certo che la torre di babele doveva essere bella alta se Dio non ritiene che non sia ancora il caso di abbattere il burji :D

*sasha ITALIA*
02-05-2008, 09:45
http://www.burjdubaiskyscraper.com/2008/04April/dubai-tower2205.jpg

mat.01
02-05-2008, 10:00
Per quando è prevista la fine dei lavori?

Bello il nuovo avatar Sasha :)

DarKilleR
02-05-2008, 11:23
io che abito sulle colline Pisane, a sud del Val d'Arno ....da casa mia vedo uno stupendo panorama, tutto il val d'arno, con a circa 30 Km il Monte Serra di 916 m e sullo sfondo più lontani tutti gli appennini dalle alpi apuane ai monti dietro Firenze....


Se mi dovessero costruire una cosa del genere vicino a Pisa vedrei il grattacelo più alto del monte serra...LOL

La cosa mi inquieta un po'...considerando che da lassù si vede pure la Corsica...da cima a quel grattacelo cosa si vede quando non c'è foschia??

P.S. quale è la distanza della visione dell'ultimo oggetto prima che sparisca sotto la linea dell'orizzonte??

Io da una parte sono direttamente interessato in questi enormi grattaceli in quanto aspirante ing. civile...però dall'altro mi lasciano un po' perplesso :mc:

mat.01
02-05-2008, 12:02
Una persona, sul livello del mare e con gli occhi ad un'altezza di 1,6 metri dal suolo, vedrà la linea dell'orizzonte a circa 4,5 km.
Il range di altezza per questo edificio va dai 705 ai 950 metri, da queste altezze si riuscirebbe a vedere l'orizzonte rispettivamente a 95km per quella più bassa e a 110 km per quella maggiore.
Mica male! :sofico:

lele980
02-05-2008, 13:39
domanda ot!

a che altezza si inizierebbe a vedere la curva della terra?

*sasha ITALIA*
02-05-2008, 23:07
Per quando è prevista la fine dei lavori?

Bello il nuovo avatar Sasha :)

grazie :D

io che abito sulle colline Pisane, a sud del Val d'Arno ....da casa mia vedo uno stupendo panorama, tutto il val d'arno, con a circa 30 Km il Monte Serra di 916 m e sullo sfondo più lontani tutti gli appennini dalle alpi apuane ai monti dietro Firenze....


Se mi dovessero costruire una cosa del genere vicino a Pisa vedrei il grattacelo più alto del monte serra...LOL

La cosa mi inquieta un po'...considerando che da lassù si vede pure la Corsica...da cima a quel grattacelo cosa si vede quando non c'è foschia??

P.S. quale è la distanza della visione dell'ultimo oggetto prima che sparisca sotto la linea dell'orizzonte??

Io da una parte sono direttamente interessato in questi enormi grattaceli in quanto aspirante ing. civile...però dall'altro mi lasciano un po' perplesso :mc:

tzè, questa è la vista dal Macaion, di fronte a Bolzano... 1864 metri :O

http://www.walter.bz/immagini/monte_macaion/Images/panomaca.jpg


Qualche nuova impressionante foto

http://i32.tinypic.com/29dfz9u.jpg

http://i32.tinypic.com/9k6o0l.jpg

http://i152.photobucket.com/albums/s163/Joeyjordisonfan16/Dubai/2459448248_8595f643ae_b.jpg

Korn
02-05-2008, 23:25
grazie :D



tzè, questa è la vista dal Macaion, di fronte a Bolzano... 1864 metri :O

http://www.walter.bz/immagini/monte_macaion/Images/panomaca.jpg

madooo devo farci un salto agli italiani ci sparate?

*sasha ITALIA*
02-05-2008, 23:26
probabilmente sono più italiano di te :asd:

mat.01
02-05-2008, 23:31
http://i32.tinypic.com/9k6o0l.jpg


:eek: Questa mi fa venire le vertigini....

mat.01
02-05-2008, 23:36
tzè, questa è la vista dal Macaion, di fronte a Bolzano... 1864 metri :O

http://www.walter.bz/immagini/monte_macaion/Images/panomaca.jpg


Strafico!

*sasha ITALIA*
02-05-2008, 23:41
Strafico!

a destra vedi Bolzano, il monte a destra che sembra bassino è alto 1200 metri :asd:

All'estrema sinistra della foto c'è probabilmente il Similaun con le sue cime sui 3.000 e il paese tutto a sinistra è Merano: fai conto che tra Merano e Bolzano ci sono 35 km :sofico:

mat.01
02-05-2008, 23:47
Sono venuto a sciare li l'anno scorso, il panorama era meraviglioso nonostante la poca neve, ma questa veduta è strepitosa!

kxmet
07-05-2008, 00:13
today by Thomas Piontek, Flickr:

http://i29.tinypic.com/2ibhl53.jpg

http://i25.tinypic.com/29pvwav.jpg

http://i32.tinypic.com/zw01a1.jpg

kxmet
08-05-2008, 18:01
Nuove foto aeree da Imre, spettacolo!

http://img72.imageshack.us/img72/6325/imresolt077az1.jpg

http://img369.imageshack.us/img369/356/imresolt069bi6.jpg

http://img291.imageshack.us/img291/4226/imresolt074dg1.jpg

http://img395.imageshack.us/img395/9342/imresolt090te7.jpg

Login
08-05-2008, 18:17
Pazzesca l'ultima foto, il gruppo di palazzi di fronte sembra addirittura finto.

Maxel
08-05-2008, 22:26
Ma gli operari lavorano senza una corda di sicurezza lì sopra? :eek:

kxmet
09-05-2008, 12:25
Pazzesca l'ultima foto, il gruppo di palazzi di fronte sembra addirittura finto.

Sì, fa davvero impressione. Considera che il palazzo chiaro sulla destra è altro più di 300m. :eek:

Ma gli operari lavorano senza una corda di sicurezza lì sopra? :eek:

Non credo che non siano legati quando lavorano. Da quanto ho capito lì era il momento del cambio turno, infatti vedi che ce ne sono molti ammassati sulla piattaforma in basso a sinistra, uno sta scendendo le scale ecc.
Poi se guardi quello che sta lavorando sull'ultimo piano completo con le parti in acciaio, nella parte destra della foto, vedi che è legato. Puoi anche notare le corde guida a cui agganciare la personale corda di sicurezza.

Anche gli operai che montano i pannelli di vetro la corda di sicurezza ce l'hanno tutti.

sauro82
09-05-2008, 16:37
Questo edificio sarà il sogno di chi fa Base jumping. :D

Andi89
09-05-2008, 17:53
Questo edificio sarà il sogno di chi fa Base jumping. :D

perchè, secondo te lasceranno fare base jumping dalla cima di quest'opera d'arte? A parte quell'olandese pazzo di cui non ricordo il nome che si è bottuto da qualsiasi posto dubito che qualcun altro riesca a farlo.
Idem per lo spider-man francese, anche se in questo caso sarebbe costretto a fare il "campo base" sospeso a mezz'aria a 400metri :asd:

*sasha ITALIA*
11-05-2008, 19:26
perchè, secondo te lasceranno fare base jumping dalla cima di quest'opera d'arte? A parte quell'olandese pazzo di cui non ricordo il nome che si è bottuto da qualsiasi posto dubito che qualcun altro riesca a farlo.
Idem per lo spider-man francese, anche se in questo caso sarebbe costretto a fare il "campo base" sospeso a mezz'aria a 400metri :asd:

il mese scorso un base jumpr si è arampicato ma è stato arrestato :asd:

La polizia ha detto che se avesse avuto regolare permesso avrebbe potuto lanciarsi... ma così ha solo messo a repentaglio la vita dei lavoratori..

credo che una volta ultimato accetteranno almeno qualche lancio per infrangere il record di highest base jump :D

TonyManero
12-05-2008, 08:13
Qual'è il sito di riferimento di questo Burj?? Intendo quello dove si possano trovare più curiosità... :)

VegetaSSJ5
12-05-2008, 10:28
Qual'è il sito di riferimento di questo Burj?? Intendo quello dove si possano trovare più curiosità... :)
non lo conosco, cmq se esiste la sua principale fonte di informazioni è sasha italia.... :D

TonyManero
12-05-2008, 10:33
non lo conosco, cmq se esiste la sua principale fonte di informazioni è sasha italia.... :D

Verissimo! E difatti lo ringrazio infinitamente... per merito suo sto riuscendo a seguire "in tempo reale" la nascita di questo colosso. :)

Solo che la discussione qua ormai è lunghissima e andare a ricercare le varie curiosità è un macello... :D

kxmet
12-05-2008, 11:21
Qual'è il sito di riferimento di questo Burj?? Intendo quello dove si possano trovare più curiosità... :)

Non so esattamente cosa intendi per "curiosità" sul Burj Dubai, ma un po' di informazioni e links interessanti puoi trovarli sulla stessa Wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/Burj_Dubai).

Oltre a questi, personalmente trovo interessante anche la discussione sul forum di SkyScraperCity (http://www.skyscrapercity.com/showthread.php?t=534013).

TonyManero
12-05-2008, 11:29
Per "curiosità" intendo cose tipo queste:

La torre è stata progettata da Skidmore, Owings, & Merrill, già autori della Sears Tower a Chicago e della Freedom Tower a New York. La pianta dell’edifico è ispirata alla forma di un fiore di Hymenocallis. Una volta completata, la torre sarà visibile da una distanza di 90km.
L’Hotel Armani occuperà il piano 37, i piani dal 45 al 108 ospiteranno 700 appartamenti privati, che, secondo gli sviluppatori, sono stati tutti venduti dopo otto ore la messa in vendita. Gli altri piani saranno occupati da uffici, eccetto per il piano 123 e il 124, che ospiterà una terrazza panoramica. Ci sarà anche una piscina al piano 78.
Il Burj Dubai avrà anche il più veloce ascensore al mondo che si muoverà a 18 m/s (64.8 km/h). Gli interni saranno arredati da Giorgio Armani.


Sarebbe fico aggionare il rpimo post mano a mano che i lavori avanzano con i dati attuali più ciriosità, record e dati tecnici... :)

*sasha ITALIA*
12-05-2008, 22:36
Per "curiosità" intendo cose tipo queste:

La torre è stata progettata da Skidmore, Owings, & Merrill, già autori della Sears Tower a Chicago e della Freedom Tower a New York. La pianta dell’edifico è ispirata alla forma di un fiore di Hymenocallis. Una volta completata, la torre sarà visibile da una distanza di 90km.
L’Hotel Armani occuperà il piano 37, i piani dal 45 al 108 ospiteranno 700 appartamenti privati, che, secondo gli sviluppatori, sono stati tutti venduti dopo otto ore la messa in vendita. Gli altri piani saranno occupati da uffici, eccetto per il piano 123 e il 124, che ospiterà una terrazza panoramica. Ci sarà anche una piscina al piano 78.
Il Burj Dubai avrà anche il più veloce ascensore al mondo che si muoverà a 18 m/s (64.8 km/h). Gli interni saranno arredati da Giorgio Armani.


Sarebbe fico aggionare il rpimo post mano a mano che i lavori avanzano con i dati attuali più ciriosità, record e dati tecnici... :)

l'hai presa da wiki? la pagina l'ho scritta io :asd:

kxmet
12-05-2008, 22:50
Dal forum SSC:

Burj Dubai sets new global record in glass panel installation

Dubai, UAE; May 12, 2008: Setting new global records in practical engineering and architecture, Burj Dubai, the iconic tower developed by Emaar Properties, has recorded another global first with the installation of glass panels at a height of 512 metres (1,679.76 ft).

Arabian Aluminium Company set the new record today (May 12, 2008) by laying out the high-performance cladding system on Level 141. The cladding system uses reflective glazing, aluminum & textured steel spandrels and vertical stainless steel tubular fins as the primary materials.

Mr Ahmad Al Matrooshi, UAE Managing Director, Emaar Properties, said: “Burj Dubai is setting a new world record in all aspects of high-rise construction. With cladding undertaken on Level 141 of the tower, we have pushed the frontiers of engineering high-rises one-notch higher. Every aspect of the tower now serves as a referral source on the practicalities of developing skyscrapers.”

Mr Bashar Kayali, General Manager, Arabian Aluminium Company - a member of Al Ghurair Construction Industries LLC, said: “Cladding work of Burj Dubai is being undertaken on a fast-track basis. Installing glass panel at high altitudes is a very challenging task that demands the integration of several work-flow systems. With the completion of glass panel installation on Level 141, we are now entering a new realm in executing cladding works.”

At 636 metres (2,063.6 ft) and more than 160 storeys high, Burj Dubai is now the world’s tallest building and tallest man-made structure having recently surpassed the height of the KVLY-TV mast in North Dakota, USA - 628.8 metres (2,063 ft). Burj Dubai is taller than Taipei 101 (508 metres; 1667 ft) in Taiwan and CN Tower (553.33 metres; 1815.5 ft) in Toronto, Canada.

When completed, Burj Dubai will meet all four criteria listed by the Council on Tall Buildings and Urban Habitat (CTBUH), which classifies the world’s tallest structures. CTBUH measures the height of buildings to the structural top, the highest occupied floor, the top of the roof and the tip of the spire, pinnacle, antenna, mast or flag pole.

Burj Dubai anchors Downtown Burj Dubai, an AED 73 billion (US$20 billion) mixed-use mega project, already a bustling community described as the new ‘heart of the city.’ The tower features residences, commercial space and retail space and hospitality elements including the world’s first Armani Hotel and Armani Residences.

VegetaSSJ5
12-05-2008, 23:07
l'hai presa da wiki? la pagina l'ho scritta io :asd:
:rotfl:

TonyManero
13-05-2008, 07:14
l'hai presa da wiki? la pagina l'ho scritta io :asd:


:doh:

In verità dal sito di uno che evidentemente si spaccia per espertone... mentre invece ti copia e incolla! :D

Comunque apparte gli scherzi... proviamo a buttar già un abbozzo di primo post da mettere e tenere aggionato? :)

Charonte
13-05-2008, 17:46
l'hai presa da wiki? la pagina l'ho scritta io :asd:

dio :asd:
totally owned :asd:

sanxius
17-05-2008, 21:51
Dal primo post...

...

incredibile il fatto che è già stato tutto venduto e verrà consegnato per dicembre 2008..



visto che devo andare a Dubai per la settimana di ...natale...dite che in questi tempi sarà pronto? :)

giusto per programmare un po' di visite ....e pure questa :O

*sasha ITALIA*
18-05-2008, 00:47
boh può darsi... ma solo topped out, non di certo aperto con piattaforme panoramiche annesse

Capozz
18-05-2008, 19:49
cavolo è impressionante :eek:

*sasha ITALIA*
01-06-2008, 00:50
up

non so se avete letto ma gira voce che faranno un secondo identico Burj.. fake o no?

Amodio
01-06-2008, 09:22
up

non so se avete letto ma gira voce che faranno un secondo identico Burj.. fake o no?

in cina?:sofico:

Jo3
01-06-2008, 09:26
Qualche foto aggiornata?

*sasha ITALIA*
01-06-2008, 09:44
con i suoi 650 metri ora il Burj è la più alta struttura mai costruita a memoria d'uomo

http://burjdubaiskyscraper.com/2008/burjdubai-warsaw-radio-mast.jpg

+Benito+
01-06-2008, 23:08
sarei curioso di conoscere qualcosa sull'impiantistica, un coso così necessiterà come minimo di un quattro milioni di mc/h di aria trattata....per l'antincendio suppongo non meno di 2-3000 mc di accumulo, non immagino le pompe che spingono su in alto cosa possono essere, qualcosa come 200 litri/secondo con una prevalenza di 110 bar..... motori da MW....

kaioh
02-06-2008, 16:09
sarei curioso di conoscere qualcosa sull'impiantistica, un coso così necessiterà come minimo di un quattro milioni di mc/h di aria trattata....per l'antincendio suppongo non meno di 2-3000 mc di accumulo, non immagino le pompe che spingono su in alto cosa possono essere, qualcosa come 200 litri/secondo con una prevalenza di 110 bar..... motori da MW....mi sa che saranno suddivisi per piani, un serbatoio ogni x piani

+Benito+
02-06-2008, 20:26
solitamente no, l'accumulo è unico e ci sono varie pompe con varie prevalenze (come per l'acqua potabile, d'altronde.)

Non so come sia la normativa là, bisogna vedere se gli lasciano mettere l'accumulo suddiviso, e se glielo lasciano mettere nell'edificio. certo avere qualche migliaio di tonnellate di acqua da tenere su al 200° piano non dev essere banale banale.

*sasha ITALIA*
02-06-2008, 20:55
solitamente no, l'accumulo è unico e ci sono varie pompe con varie prevalenze (come per l'acqua potabile, d'altronde.)

Non so come sia la normativa là, bisogna vedere se gli lasciano mettere l'accumulo suddiviso, e se glielo lasciano mettere nell'edificio. certo avere qualche migliaio di tonnellate di acqua da tenere su al 200° piano non dev essere banale banale.

se guardi la facciata noterai dei fascioni di finestre diverse.. sono i piani meccanici, sono diversi ma non so in quanti siano presenti cisterne d'acqua

FlatEric
02-06-2008, 22:07
Nei piani tecnici ci sono anche dei serbatoi di accumulo acqua, dovrei ricordarmi abbastanza bene :) Quindi non v'è un unica cisterna, ma più cisterne ogni X piani

+Benito+
03-06-2008, 13:07
Ah. interessante. Normalmente nei piani tecnici che progettiamo noi (quando ci sono perchè sono molto scomodi) ci sono sottocentrali e trattamento aria, che occupano un bel po' di spazio, niente antincendio.

FlatEric
03-06-2008, 13:21
Ci dovrebbero essere anche quelli....non per niente sono 3 piani tecnici ogni 20-30 piani (dalle foto dovresti vederlo) :eek:

+Benito+
03-06-2008, 18:14
Ci dovrebbero essere anche quelli....non per niente sono 3 piani tecnici ogni 20-30 piani (dalle foto dovresti vederlo) :eek:

certamente che ci sono, andare oltre 5-6 piani diventa già problematico per spostare delle masse d'aria notevoli, 20-30 piani mi sembra sufficientemente tanto :D

Dalle foto non lo capisco molto, ho qualche problema a capire le proporzioni di questo affare! :P

*sasha ITALIA*
03-06-2008, 18:20
certamente che ci sono, andare oltre 5-6 piani diventa già problematico per spostare delle masse d'aria notevoli, 20-30 piani mi sembra sufficientemente tanto :D

Dalle foto non lo capisco molto, ho qualche problema a capire le proporzioni di questo affare! :P

Guarda, le Petronas Towers (458 metri) hanno due soli piani meccanici con una cisterna d'acqua posta a metà strada, vedi tu :D

http://www.destination360.com/asia/malaysia/images/s/petronas-twin-towers.jpg

+Benito+
03-06-2008, 18:48
Guarda, le Petronas Towers (458 metri) hanno due soli piani meccanici con una cisterna d'acqua posta a metà strada, vedi tu :D

http://www.destination360.com/asia/malaysia/images/s/petronas-twin-towers.jpg

avranno dei cavedi di 200 metri quadri, con gli architetti d'oggi cè da litigare per le scaffe dei cessi! :D

*sasha ITALIA*
03-06-2008, 23:21
http://i29.tinypic.com/8wih4i.jpg
http://i30.tinypic.com/adhsn8.jpg

maso87
03-06-2008, 23:27
Voglio tornarci :cry:

*sasha ITALIA*
04-06-2008, 12:43
http://i152.photobucket.com/albums/s163/Joeyjordisonfan16/Adrian%20smith%20projects/BURJDUBAI.jpg

+Benito+
04-06-2008, 12:45
in questo posto stanno praticamente costruendo TUTTO contemporaneamente :eek: : infrastrutture, sottoservizi, palazzi, vie di comunicazione...
Impressionante quanto l'accentramento del potere possa rendere efficiente uno stato.

tutmosi3
04-06-2008, 12:55
avranno dei cavedi di 200 metri quadri, con gli architetti d'oggi cè da litigare per le scaffe dei cessi! :D

Quanto c'hai ragione.
In ville da 1200 mq ti riduci con vani tecnici da 1,5 mq.

Ciao

Andi89
04-06-2008, 13:39
in questo posto stanno praticamente costruendo TUTTO contemporaneamente :eek: : infrastrutture, sottoservizi, palazzi, vie di comunicazione...
Impressionante quanto l'accentramento del potere possa rendere efficiente uno stato.

Altro che potere accentrato... se non ci sono fossero dollari a palate dubito che dubai potrebbe crescere a questo ritmo...

http://www.albumonline.org/images/anim_money.gif http://www.albumonline.org/images/anim_money.gif http://www.albumonline.org/images/anim_money.gif http://www.albumonline.org/images/anim_money.gif http://www.albumonline.org/images/anim_money.gif

dario2
04-06-2008, 13:40
in questo posto stanno praticamente costruendo TUTTO contemporaneamente :eek: : infrastrutture, sottoservizi, palazzi, vie di comunicazione...
Impressionante quanto l'accentramento del potere possa rendere efficiente uno stato.

:asd:

dario2
04-06-2008, 13:41
Altro che potere accentrato... se non ci sono fossero dollari a palate dubito che dubai potrebbe crescere a questo ritmo...

http://www.albumonline.org/images/anim_money.gif http://www.albumonline.org/images/anim_money.gif http://www.albumonline.org/images/anim_money.gif http://www.albumonline.org/images/anim_money.gif http://www.albumonline.org/images/anim_money.gif

e invece i soldi non sono tutto, vedi da noi quanti soldi se ne vanno nel cesso per IL NULLA! C'è bisogno anche di chi li deve gestire e deve organizzare il tutto...

Andi89
04-06-2008, 13:49
e invece i soldi non sono tutto, vedi da noi quanti soldi se ne vanno nel cesso per IL NULLA! C'è bisogno anche di chi li deve gestire e deve organizzare il tutto...

appunto... i soldi sono cmq una condizione necessaria anche se non sufficiente...






p.s. la ricchezza procapite negli EAU non è minimamente paragonabile a quella italiana cmq ;)

dario2
04-06-2008, 14:00
p.s. la ricchezza procapite negli EAU non è minimamente paragonabile a quella italiana cmq ;)

nemmeno l'efficienza nel saperli usare...:D purtroppo

halduemilauno
04-06-2008, 17:53
Nuove foto aeree da Imre, spettacolo!

http://img72.imageshack.us/img72/6325/imresolt077az1.jpg

http://img369.imageshack.us/img369/356/imresolt069bi6.jpg

http://img291.imageshack.us/img291/4226/imresolt074dg1.jpg

http://img395.imageshack.us/img395/9342/imresolt090te7.jpg

semplicemente stupendo. per fare un confronto...
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/60/Skyscrapercompare.svg/756px-Skyscrapercompare.svg.png
819 metri.
;)

+Benito+
04-06-2008, 19:56
Quanto c'hai ragione.
In ville da 1200 mq ti riduci con vani tecnici da 1,5 mq.

Ciao

faccio ospedali, e a far capire ad un architetto che su un palazzo di 8 piani le scaffe dei cessi devono scendere diritte ormai ci ho rinunciato, tutti i piani a girare attorno ai pilastri, a schivare le travi...
Per non parlare di trovare lo spazio per far passare i canali...meglio che lascio stare se no mi ribolle il sangue :D

REN88
04-06-2008, 21:29
Sapete quanti €€€ è costato il Burj Dubai?

TonyManero
06-06-2008, 07:25
E' una mia impressione o da quando hanno finito la parte in cemento la velocità (piani/giono) è diminutita notevolmente???

Rispetto hai disegni postati sembra che da dove sono adesso debba crescere ancora di quasi 1/3... è così???? :eek:

Rand
06-06-2008, 08:41
Sapete quanti €€€ è costato il Burj Dubai?

Qua (http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_world%27s_most_expensive_single_objects) dice 4.1 miliardi di dollari..

TonyManero
06-06-2008, 08:55
In rosso la parte che manca:

http://www.burjdubaiskyscraper.com/progressbar.gif

Da quello che ho capito questa gif dovrebbe aggiornarsi in tempo reale!

Oggi sono all'undicesimo piano in acciaio.... :O

Marko91
06-06-2008, 10:09
E' una mia impressione o da quando hanno finito la parte in cemento la velocità (piani/giono) è diminutita notevolmente???

Rispetto hai disegni postati sembra che da dove sono adesso debba crescere ancora di quasi 1/3... è così???? :eek:

Gli mancano ancora 150-180 metri. Quindi circa 1/4

tutmosi3
06-06-2008, 10:58
faccio ospedali, e a far capire ad un architetto che su un palazzo di 8 piani le scaffe dei cessi devono scendere diritte ormai ci ho rinunciato, tutti i piani a girare attorno ai pilastri, a schivare le travi...
Per non parlare di trovare lo spazio per far passare i canali...meglio che lascio stare se no mi ribolle il sangue :D

:doh:

Anche noi seguiamo 3 ULSS della zona ed i cavidotti paiono contorsionismi.

Ciao

momo-racing
11-06-2008, 11:49
qui dicono che l'inaugurazione sia slittata di un anno
http://crisis.blogosfere.it/

LightIntoDarkness
11-06-2008, 15:21
qui dicono che l'inaugurazione sia slittata di un anno
http://crisis.blogosfere.it/Si, qui: http://crisis.blogosfere.it/2008/06/il-burj-dubai-deve-attendere-mancano-le-materie-prime.html

E avevo già riportato questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21901013&postcount=86)

kxmet
11-06-2008, 20:40
A inizio mese c'è stato un incidente mortale.
Personalmente non sapevo nemmeno dell'altro, successo un anno fa.
Correggo quindi la mia affermazione sull'incidentalità di questo cantiere espressa qualche post fa.


Burj worker killed

Date: June 2, 2008
Editor: Richard High

A construction worker on the world's tallest building has died after being crushed by an exterior panel.

Qiwen Li was killed on 20 May after suffering multiple injuries when a panel, used to attach part of the Burj Dubai's exterior cladding, fell on him, according to a report in United Arab Emirates daily The National.

Mr Li was taken to hospital but died on the same day. An inquiry into his death is expected to be jointly conducted by Dubai police, Dubai Municipality and developer Emaar.

According to a statement by Emaar, Mr Li was an experienced worker who had attended a safety induction programme and daily sessions held to maintain safety standards.

“Emaar has put in place internationally accepted procedures in ensuring safety at the worksite. Apart from stationing safety officers at all work sites, it is mandatory for workers to wear safety gear and attend daily safety briefings,” said a company spokesman.

The incident is the second reported fatality on the Burj Dubai construction site. Another worker fell to his death last June.

Fonte (http://www.khl-group.com/news/article.asp?articleid=5768&magazineid=6)

*sasha ITALIA*
20-06-2008, 12:52
http://img95.imageshack.us/img95/4182/1563360lj1.jpg

Andi89
20-06-2008, 18:31
semplicemente :eek:

sim89
20-06-2008, 19:25
http://img95.imageshack.us/img95/4182/1563360lj1.jpg

:eek:
Sembra un video, potresti dirci il nome? grazie ;)

+Benito+
20-06-2008, 20:47
a me sembra un'hdri con del postprocessing....:stordita:

Andi89
20-06-2008, 22:08
a me sembra un'hdri con del postprocessing....:stordita:

pure a me :D

mat.01
20-06-2008, 22:15
Non ho idea di cosa sia un hdri, comunque quell'immagine è uno spettacolo :O

Jo3
20-06-2008, 22:19
A me pare un immagine un po troppo photoshoppata

F1R3BL4D3
20-06-2008, 23:31
Non ho idea di cosa sia un hdri, comunque quell'immagine è uno spettacolo :O

HDRI: http://en.wikipedia.org/wiki/High_dynamic_range_imaging

mat.01
21-06-2008, 00:04
Grazie! :)

*sasha ITALIA*
13-07-2008, 17:59
up

http://i152.photobucket.com/albums/s163/Joeyjordisonfan16/Burj%20Dubai/DSC01470.jpg

http://www.pic4u.us/images/1ju8i58013tbg4sdch.jpg

fede27
13-07-2008, 18:33
Semplicemente impressionante.

A quanto sono arrivati?

mg84
13-07-2008, 19:07
Semplicemente impressionante.

A quanto sono arrivati?

dovrebbero essere sui 670m

Login
13-07-2008, 19:13
e finito quanto dovrebbe essere?

lele980
13-07-2008, 19:16
815 circa

duchetto
13-07-2008, 19:17
819 metri

Login
13-07-2008, 20:04
boia, più o meno fino al limite della foto :eek:

+Benito+
13-07-2008, 20:23
boia, più o meno fino al limite della foto :eek:

considera che le ultime decine di metri saranno antennoni o roba simile, non piani con uffici o altro...
Comunque è impressionante e a ben pensarci permette anche un risparmio energetico notevole rispetto a fare 30 palazzi per contenere gli stessi servizi.

Login
13-07-2008, 20:53
http://www.infoturisti.com/images/asia/dubai/BurjDubaiPlanssection.jpg

*sasha ITALIA*
13-07-2008, 21:41
il disegno sopra è vecchiotto e non rispecchia le corrette proporzioni..

gira voce che dopo l'annuncio della Tall Tower intendano elevare il Burj intorno ai 900 metri ma sono dubbiosi non per la stabilità ma per le proporzioni sfalsate che assumerebbe il tutto.. già trovo questo palazzo troppo sottile, figurarsi dopo..

bracco_baldo
13-07-2008, 21:51
il disegno sopra è vecchiotto e non rispecchia le corrette proporzioni..

gira voce che dopo l'annuncio della Tall Tower intendano elevare il Burj intorno ai 900 metri ma sono dubbiosi non per la stabilità ma per le proporzioni sfalsate che assumerebbe il tutto.. già trovo questo palazzo troppo sottile, figurarsi dopo..

ma dai, ho letto il primo post e si parlava di 1000m, ora arrivo qui in fondo e a parte le foto (che lasciano senza fiato, pensavo fosse tipo un'immagine al computer :eek: ) vedo che già si parla di 200m in meno come altezza massima, e devo ammettere già così mi sembra sproporzionatissimo... e poi non pende tutto a destra? cioè secondo me sta su 10 anni e poi viene giù tutto :D

cmq regà sembra una città grigissima dai, dalla foto guardare cos'ha sotto questo grattacielo mi fa venire in mente una città davvero brutta, poi quella cosa in basso a sx, quella specie di castello strano è orrendo dai....

gli impiantisti, lavorando io nel campo, secondo me dovranno ancora iniziare ad abbozzare i primi impianti :asd: ecco perchè la data slitta di 1 anno...

+Benito+
13-07-2008, 22:03
se non vedo male è a pianta "a tre petali", a parte i calcoli di statica che saranno stati fatti con tutti i crismi e anche di più, " a sentimento" mi sembra assai stabile e rigido.

SPERO che gli impianti siano almeno allo stadio di progettazione esecutiva se non di costruttivi d'officina, se no cari del mio anno che ci mettono a tirarlo su. Ci saranno da mettere qualche migliaio (o decina di migliaia) di anemostati, non se hanno usato travi fredde o controsoffitti radianti (non so se le condizioni esterne lo permettano data la bassa resa) o fancoil, ma poi anche qualche migliaio di sanitari, centinaia di cassette idranti (UNI45, naspi o che cacchio usano là :D), impianti sprinkler a go-go se ci sono piani parcheggio, centinaia di km di cavi, decine di migliaia di lampade, prese, decine di km di tubi, centinaia di tonnellate di canali (non oso immaginare quante serrande tagliafuoco :D)....sto male solo a pensarci :D

*sasha ITALIA*
13-07-2008, 22:23
ma dai, ho letto il primo post e si parlava di 1000m, ora arrivo qui in fondo e a parte le foto (che lasciano senza fiato, pensavo fosse tipo un'immagine al computer :eek: ) vedo che già si parla di 200m in meno come altezza massima, e devo ammettere già così mi sembra sproporzionatissimo... e poi non pende tutto a destra? cioè secondo me sta su 10 anni e poi viene giù tutto :D

cmq regà sembra una città grigissima dai, dalla foto guardare cos'ha sotto questo grattacielo mi fa venire in mente una città davvero brutta, poi quella cosa in basso a sx, quella specie di castello strano è orrendo dai....

gli impiantisti, lavorando io nel campo, secondo me dovranno ancora iniziare ad abbozzare i primi impianti :asd: ecco perchè la data slitta di 1 anno...

L'altezza reale è segreta ma non è mai stata diminuita: si è partiti dai 600 metri, passando per 705, arrivando ad 819..
Sembra storto perchè per la foto avranno usato un grandangolare che distorge inevitabilmente l'immagine.

Dubai dall'alto non è uno spettacolo ma una volta ultimati i cantieri si passerà al "verde" riempiendo ovunque di giardini lussureggianti... ce n'è di strada da fare

se non vedo male è a pianta "a tre petali", a parte i calcoli di statica che saranno stati fatti con tutti i crismi e anche di più, " a sentimento" mi sembra assai stabile e rigido.

SPERO che gli impianti siano almeno allo stadio di progettazione esecutiva se non di costruttivi d'officina, se no cari del mio anno che ci mettono a tirarlo su. Ci saranno da mettere qualche migliaio (o decina di migliaia) di anemostati, non se hanno usato travi fredde o controsoffitti radianti (non so se le condizioni esterne lo permettano data la bassa resa) o fancoil, ma poi anche qualche migliaio di sanitari, centinaia di cassette idranti (UNI45, naspi o che cacchio usano là :D), impianti sprinkler a go-go se ci sono piani parcheggio, centinaia di km di cavi, decine di migliaia di lampade, prese, decine di km di tubi, centinaia di tonnellate di canali (non oso immaginare quante serrande tagliafuoco :D)....sto male solo a pensarci :D

La base richiama volutamente la forma del fiore dell'hymenocallis, molto amato a Dubai..

internamente i lavori sono a buon punto e i sistemi elettrici e idraulici sono già stati in gran parte installati presso la base.

*sasha ITALIA*
13-07-2008, 22:26
Aggiungo che -notizia di qualche giorno fa- nel lago artificiale di fronte al Burj vi sarà la fontana più grande al mondo per un costo di circa 200 milioni di $ e 150 metri di altezza...



http://img73.imageshack.us/img73/9517/fountain877os7.jpg

Marko91
13-07-2008, 22:49
Ella madonna che fontana.:eek:

+Benito+
14-07-2008, 12:26
Ella madonna che fontana.:eek:

La fontana più grande che ho progettato è costata circa 100K, messa lì in mezzo probabilmente non si vedrebbe nemmeno :eek:

bracco_baldo
14-07-2008, 12:53
La fontana più grande che ho progettato è costata circa 100K, messa lì in mezzo probabilmente non si vedrebbe nemmeno :eek:

se posso chiedere, in che società o azienda lavoreresti? :D

zorzside
14-07-2008, 12:57
Quella che c'è all'entrata di Lignano Sabbiadoro la località balneare in provincia di Udine è costata oltre 1 mln di euro.

niky89
14-07-2008, 20:38
Quella che c'è all'entrata di Lignano Sabbiadoro la località balneare in provincia di Udine è costata oltre 1 mln di euro.
azz non pensavo non mi sembra poi così complessa... cioè sì è grande ma nient'altro

limpid-sky
14-07-2008, 21:34
La fontana più grande che ho progettato è costata circa 100K, messa lì in mezzo probabilmente non si vedrebbe nemmeno :eek:

progetti fontane, condizionatori.
scusa se mi faccio i fatti tuoi ma che lavoro fai?:)
cmq wow è enorme:eek: .

+Benito+
14-07-2008, 21:35
se posso chiedere, in che società o azienda lavoreresti? :D

Non te lo dico :D , ma lavoro per uno studio di progettazione impiantistica che opera per il 90% nell'ospedaliero (non progetto condizionatori, per fortuna! :D), e comunque a spendere 100K € ci vuole molto, molto meno di quello che uno pensa. Nei 100K ci sta dentro materiale, manodopera, utile d'impresa, oneri per sicurezza etc etc etc.

Se pensi che solo un paio di serbatoi di accumulo con attacchi, livelli, filtri possono facilmente costare 20-25K, qualche set di pompe per fare più circuiti altri 10-15K, trattamenti (l'acqua deve essere potabile, ma trattata, perchè se un passante ci si butta dentro e la beve non deve morire), tubi, scarichi, vasche, scavi, illuminazione etcetera :D...100K sono niente al giorno d'oggi.

bracco_baldo
14-07-2008, 21:49
Non te lo dico :D , ma lavoro per uno studio di progettazione impiantistica che opera per il 90% nell'ospedaliero (non progetto condizionatori, per fortuna! :D), e comunque a spendere 100K € ci vuole molto, molto meno di quello che uno pensa. Nei 100K ci sta dentro materiale, manodopera, utile d'impresa, oneri per sicurezza etc etc etc.

Se pensi che solo un paio di serbatoi di accumulo con attacchi, livelli, filtri possono facilmente costare 20-25K, qualche set di pompe per fare più circuiti altri 10-15K, trattamenti (l'acqua deve essere potabile, ma trattata, perchè se un passante ci si butta dentro e la beve non deve morire), tubi, scarichi, vasche, scavi, illuminazione etcetera :D...100K sono niente al giorno d'oggi.

vabè era per sapere se è conosciuto, i costi li conosco bene, non facciamo fontane, ma quando si parla di ospedali i prezzi non sono mai bassi :asd:

zorzside
14-07-2008, 21:56
nel settore pubblico in generale i prezzi non sono mai bassi

+Benito+
14-07-2008, 22:06
Non è vero, proprio per niente. Vedo spesso ditte in difficoltà a causa dei prezzi, su cui fanno sconti sconsiderati spinte dalle società specializzate nella stima sugli sconti. Anzi, il problema dei listini sta diventando sempre più grande, con la situazioni atuale non ci si capisce più niente, e fare dei computi metrici estimativi corretti è al pari difficile. Per dire, l'anno scorso la Caleffi (uno dei principali produttori di accessori idraulici) ha mandato fuori tre listini diversi con politiche di sconto diverse. Uno fa i computi con i prezzi giusti o poco più, la ditta prende il lavoro con 25% di sconto e poi voglio vedere come ride...

bracco_baldo lo studio non lo conosci (penso), forse se sei nel settore puoi averlo sentito, ma non lavoro per gente come Piano o simili (e per fortuna!). Non se sei la stessa persona di rimini che "conosco" su ingforum...

*sasha ITALIA*
14-07-2008, 22:50
http://www.baidas.net/public/images/bd140708-1.jpg
http://www.baidas.net/public/images/bd140708-2.jpg
http://www.baidas.net/public/images/bd140708-3.jpg

LightIntoDarkness
14-07-2008, 23:12
ma solo a me ricorda questo?
http://www.ambientperformance.com/connection/archives/HalfLife2_Citadel.jpg
:D

dupa
15-07-2008, 09:41
http://www.baidas.net/public/images/bd140708-1.jpg
http://www.baidas.net/public/images/bd140708-2.jpg
http://www.baidas.net/public/images/bd140708-3.jpg

che cesso di posto.
io dico che dubai sarà il più grande fallimento e spreco di risorse della storia dell'uomo.

fede27
15-07-2008, 09:46
"Che cesso di posto" ? :mbe:
Ma scusa, sai cos'è un cantiere?? Al limite potrai giudicare guardando i progetti ma dal cantiere cosa vuoi capire?

Per me invece stanno facendo molto bene e molto in fretta....due avverbi che in Italia riesce difficile accostare alle costruzioni di strutture o aree dedicate..

dupa
15-07-2008, 11:55
"Che cesso di posto" ? :mbe:
Ma scusa, sai cos'è un cantiere?? Al limite potrai giudicare guardando i progetti ma dal cantiere cosa vuoi capire?

Per me invece stanno facendo molto bene e molto in fretta....due avverbi che in Italia riesce difficile accostare alle costruzioni di strutture o aree dedicate..


nella prima foto si vedono anche i dintorni e fanno schifo e anche se non ci fossero le foto, basta pensare che quei luoghi sono semi-disabitati da millenni e questo tanto per capire quanto fanno schifo.
e i cantieri mi fanno solo venire in mente quando queste città saranno totalmente disabitate in futuro.

dubai è l'idea più oscena mai partorita dalla mente umana.

zorzside
15-07-2008, 12:02
Io ci sono stato a Dubai, una figata, ma secondo me al primo avvento di crisi economica nella regione cadrà come un castello di carte.

LightIntoDarkness
15-07-2008, 12:06
nella prima foto si vedono anche i dintorni e fanno schifo e anche se non ci fossero le foto, basta pensare che quei luoghi sono semi-disabitati da millenni e questo tanto per capire quanto fanno schifo.
e i cantieri mi fanno solo venire in mente quando queste città saranno totalmente disabitate in futuro.

dubai è l'idea più oscena mai partorita dalla mente umana.In effetti, in uno scenario di crisi energetica internazionale tutto questo non ha senso.

http://petrolio.blogosfere.it/2006/07/dubai-cose-che.html

http://petrolio.blogosfere.it/2008/04/le-mille-luci-di-dubai-rischiano-di-spegnersi.html

http://crisis.blogosfere.it/2008/06/il-burj-dubai-deve-attendere-mancano-le-materie-prime.html

duchetto
15-07-2008, 13:56
sinceramente aspetterei 4-5 anni per dare dei giudizi VERI, è ovvio che ora come ora la città, o meglio la parte in via di sviluppo appaia un enorme cantiere a cielo aperto e che gran parte dei grattacieli, ancora incompiuti per altro, siano vuoti. Onestamente non ci andrei mai a vivere per via del clima, ma una bella visita sicuramente la farò. Se vogliamo vedere cattedrali chiese sontuose barocche ecc ce ne possiamo stare benissimo qui in Italia dove abbiamo un patrimonio architettonico culturale mostruoso, ma se vogliamo vedere cosa l'uomo è in grado OGGI di fare allora non c'è posto migliore del Dubai, inoltre se credete ancora nella favola che Dubai campi solo di petrolio vi sbagliate di grosso...

zorzside
15-07-2008, 14:04
Il pil di dubai è composto da esportazione petrolifera per solo il 10%. Il pil di abudhabi è composto per il 90% dall'esportazione petrolifera.


Anche se togliamo a dubai il 10% per loro non è niente.

LightIntoDarkness
15-07-2008, 14:11
Infatti non si parla di PIL, ma di importazioni di petrolio da abudhabi.
E se mi venite a dire che queste costruzioni posso avere un senso anche senza petrolio a buon mercato... :p

duchetto
15-07-2008, 14:20
http://afp.google.com/article/ALeqM5gvKjK93xde2KBVUJ4b3M_oRc0xjw

VirusITA
15-07-2008, 14:40
In effetti, in uno scenario di crisi energetica internazionale tutto questo non ha senso.

http://petrolio.blogosfere.it/2006/07/dubai-cose-che.html

http://petrolio.blogosfere.it/2008/04/le-mille-luci-di-dubai-rischiano-di-spegnersi.html

http://crisis.blogosfere.it/2008/06/il-burj-dubai-deve-attendere-mancano-le-materie-prime.html
Molto bello questo passaggio:

"Quello che mi colpisce, della surreale situazione di Dubai, è come rappresenti una metafora del nostro mondo. Sapevano perfettamente di non avere abbastanza acqua, sapevano perfettamente che non potevano produrre sufficiente energia elettrica per i milioni e milioni di metri cubi che andavano costruendo. Perché, allora, hanno continuato a farlo?"

:dissident:
15-07-2008, 15:07
Infatti non si parla di PIL, ma di importazioni di petrolio da abudhabi.
E se mi venite a dire che queste costruzioni posso avere un senso anche senza petrolio a buon mercato... :p

un senso ce l'avranno proprio quando non ci sarà più il mercato del petrolio a fornirgli ricchezza ;)

LightIntoDarkness
15-07-2008, 15:11
un senso ce l'avranno proprio quando non ci sarà più il mercato del petrolio a fornirgli ricchezza ;)Dubito che un edificio abbia valore "a prescindere" ;)

:dissident:
15-07-2008, 15:16
Dubito che un edificio abbia valore "a prescindere" ;)

il valore è quello che aggiunge a dubai e al suo essere attrattiva turistica

LightIntoDarkness
15-07-2008, 15:39
il valore è quello che aggiunge a dubai e al suo essere attrattiva turisticaAppunto, l'attrattiva turistica è molto a rischio, in caso di crisi energetica globale.

:dissident:
15-07-2008, 15:43
beh ma a parte che cmq è l'UNICA alternativa valida che hanno, una volta finito il petrolio...ma poi in un modo o nell'altro si troverà un sostituto che ci permetta di viaggiare

LightIntoDarkness
15-07-2008, 15:49
beh ma a parte che cmq è l'UNICA alternativa valida che hanno, una volta finito il petrolio...ma poi in un modo o nell'altro si troverà un sostituto che ci permetta di viaggiareLa fede nella tecnologia si dovrebbe scontrare con la dura realtà del ricordo dell'Austerity (a causa di problemi infintesimali rispetto a quello che stiamo per affrontare): economia bloccata.

Purtroppo la ricerca si deve confrontare con gli indici di borsa per esistere, e ti invito a dare un'occhiata ad un grafico DowJones o MIB negli ultimi anni per capire che siamo in piena crisi, anche se i media minimizzano come sempre.

Nel caso specifico del Dubai poi, abbiamo una locazione geografica raggiungibile solo con il mezzo più problematico da far sopravvivere al peak oil: l'aereo.

Anche qui il mercato parla chiaro, con i trend delle grandi compagnie aeree che sono inequivocabili.

Tutti in dubai con il dirigibile? Vedremo!

zorzside
15-07-2008, 16:23
Vai tranquillo che se c'è da investire in fonti alternative quando sarà ora e di trovare il modo per immagazzinare l'energia eccessiva ad esempio generata dall'energia solare per la notte loro ci riusciranno.

bracco_baldo
15-07-2008, 16:47
Non è vero, proprio per niente. Vedo spesso ditte in difficoltà a causa dei prezzi, su cui fanno sconti sconsiderati spinte dalle società specializzate nella stima sugli sconti. Anzi, il problema dei listini sta diventando sempre più grande, con la situazioni atuale non ci si capisce più niente, e fare dei computi metrici estimativi corretti è al pari difficile. Per dire, l'anno scorso la Caleffi (uno dei principali produttori di accessori idraulici) ha mandato fuori tre listini diversi con politiche di sconto diverse. Uno fa i computi con i prezzi giusti o poco più, la ditta prende il lavoro con 25% di sconto e poi voglio vedere come ride...

bracco_baldo lo studio non lo conosci (penso), forse se sei nel settore puoi averlo sentito, ma non lavoro per gente come Piano o simili (e per fortuna!). Non se sei la stessa persona di rimini che "conosco" su ingforum...

ciao, come bracco_baldo sono registrato solo qui, ma anche io non lavoro per piano però lavoro per una società da 60 dipendendi che diciamo non è proprio sconosciuta, anzi. ingforum non so cos'è, era per sapere per l'appunto se è una delle società con cui anche la mia ha, o ha avuto a che fare :D
dove lavoro io ti posso assicurare che i computi metrici che escono dalla società sono corretti e ripetibili, anche perchè senò si andrebbe in banca rotta molto presto, come fanno quelle società che propongono stime al ribasso assurde, lavorano 2 mesi e dichiarano bancarotta per owi motivi...

TonyManero
16-07-2008, 07:21
La fede nella tecnologia si dovrebbe scontrare con la dura realtà del ricordo dell'Austerity (a causa di problemi infintesimali rispetto a quello che stiamo per affrontare): economia bloccata.

Purtroppo la ricerca si deve confrontare con gli indici di borsa per esistere, e ti invito a dare un'occhiata ad un grafico DowJones o MIB negli ultimi anni per capire che siamo in piena crisi, anche se i media minimizzano come sempre.

Nel caso specifico del Dubai poi, abbiamo una locazione geografica raggiungibile solo con il mezzo più problematico da far sopravvivere al peak oil: l'aereo.

Anche qui il mercato parla chiaro, con i trend delle grandi compagnie aeree che sono inequivocabili.

Tutti in dubai con il dirigibile? Vedremo!

Alla faccia della lungimiranza!

Cioè... loro costruiscono la più grande "città dei divertimenti" mai concepita e secondo te dovrebbero tenere in considerazione che prima o poi finirà la benzina e la gente non avrà modo di arrivarci? :D

Alla faccia del pessimismo! :D

Ad ogni modo vorrei far notare che i soldi non sono MAI sprecati. I soldi GIRANO... non è che spariscono. Isoldi vengono usati per pagare stipendi, meteriali, azinede... è tutta ricchezza che gira e si chiama economia. ;)

LightIntoDarkness
16-07-2008, 08:27
Alla faccia della lungimiranza!

Cioè... loro costruiscono la più grande "città dei divertimenti" mai concepita e secondo te dovrebbero tenere in considerazione che prima o poi finirà la benzina e la gente non avrà modo di arrivarci? :D

Alla faccia del pessimismo! :D LOL, pensare che quel "prima o poi" sia più lontano di un lustro (se si parla di benzina a buon prezzo) è pura utopia mediatica.
Le compagnie aeree stanno chiudendo oggi, e il motivo che adducono è sempre quello.
Poi capisco che ci sono problematiche psicologiche ad accettare una realtà diversa da quella che si immaginava eterna, ma IMHO è meglio prepararsi prima.

Ad ogni modo vorrei far notare che i soldi non sono MAI sprecati. I soldi GIRANO... non è che spariscono. Isoldi vengono usati per pagare stipendi, meteriali, azinede... è tutta ricchezza che gira e si chiama economia. ;)Soldi - Ricchezza - Economia - Benessere sono concetti molto diversi, spesso distanti tra loro.

Poi bisognerebbe approfindire l'angosciante sfruttamento di manodopera che si verifica per creare queste realtà, e vedere un po' da che parte gira quella ricchezza, ma limitiamoci a pensare al futuro di questo "paradiso moderno".

*sasha ITALIA*
16-07-2008, 12:53
guardate questo video gran ben fatto

http://www.youtube.com/watch?v=j3B2KRj844w&eurl=http://www.skyscrapercity.com/showthread.php?t=534013&page=424

kxmet
16-07-2008, 13:06
guardate questo video gran ben fatto

http://www.youtube.com/watch?v=j3B2KRj844w&eurl=http://www.skyscrapercity.com/showthread.php?t=534013&page=424

Molto bello! Grazie del link.

*sasha ITALIA*
17-07-2008, 22:21
prego!

và che alto

http://up.ae/uploadedImages/Property_Portfolio/index/INDEX_-_Construction_update/Jul-08-pic6.jpg

*sasha ITALIA*
17-07-2008, 23:44
tra l'altro, per chi confonde il cantiere odierno con ciò che realmente sarà...


nuovo quartiere di Dubai (Mohammed Bin Rashed Gardens)

http://i33.tinypic.com/2jax9it.jpg

http://i38.tinypic.com/ouxqtu.jpg

http://i33.tinypic.com/20gh1eh.jpg


http://img166.imageshack.us/img166/4478/montageplancr9.jpg

http://www.civicarts.com/images/DUC/BUSINESS_CAM_070529.jpg

http://www.civicarts.com/images/DUC/PLAN.jpg

http://www.civicarts.com/images/DUC/DUC_FAITH_CITY_070530.jpg

http://www.civicarts.com/images/DUC/Nature_v2_Final.jpg

http://www.civicarts.com/images/DUC/PERISPHERE_CAM_070528_PSD-c.jpg

http://www.civicarts.com/images/DUC/CA003_DUC_Fuselage07.jpg

http://www.civicarts.com/images/DUC/DUC_View2_06.jpg

http://www.civicarts.com/images/DUC/grand_axis_cam_jpg_070530.jpg

http://www.civicarts.com/images/DUC/NATURE_CAM_02_3400.jpg

http://www.civicarts.com/images/DUC/EK018_0006567-HouseofFaith.jpg

http://www.civicarts.com/images/DUC/EK018_0006566-House-of-natu.jpg

http://www.civicarts.com/images/DUC/Mosque_2_update.jpg

http://www.civicarts.com/images/DUC/FINISHED.jpg

http://www.civicarts.com/images/DUC/BUSINESS_CAM_070529.jpg

http://www.civicarts.com/images/DUC/PERISPHERE_CAM_070528_PSD-c.jpg

Andi89
17-07-2008, 23:48
ok per le infrastrutture ma sinceramente tutto quel verde lo vedo davvero utopistico...

Doraneko
18-07-2008, 03:28
Infatti.Per quanto sia bello,mi chiedo per quanto potra' durare o fino a che punto potra' arrivare uno sviluppo cosi' "artificiale"."Artificiale" nel senso che la materia prima per creare un ambiente del genere e' tutta assente in origine,solo il terreno e' disponibile mi sa.
Dove si prende tutta l'acqua necessaria a far diventare (e mantenere) verde un ambiente in origine desertico.
Per quanto tempo si riuscira' a mantenere i ritmi di produzione dell'elettricita' per un ambiente che ne e' contemporaneamente dipendente ed esoso consumatore?
Penso che tra illuminazione,ascensori,CLIMATIZZATORI (senza non si vive da quelle parti mi sa...),ecc... i consumi siano mostruosi.

Altra cosa,ma non si rovinano le cose con aria e venti cosi' carichi di sabbia? :stordita:

*sasha ITALIA*
18-07-2008, 06:54
Il verde a Dubai nelle zone completate esiste già... non è utopia :D

non è mica l'unico paese desertico che ridona vita alla zona.. l'acqua dolce è garantita da enormi desalinizzatori posti a diversi km di distanza dal centro.

http://tetrabulgaria.com/images/listing_photos/693_wildwadi.jpg
http://www.destination360.com/middle-east/united-arab-emirates/images/s/wild-wadi-waterpark.jpg
http://lh4.ggpht.com/_dFC1DMLBUzc/RyjrzIonNkI/AAAAAAAAArU/AcPjbbjyjVk/IMG_2824.JPG
http://www.desert-voice.net/Dubai%20Golf%20Club.jpg
http://farm1.static.flickr.com/101/298283134_6e98556e85.jpg
http://z.about.com/d/golf/1/0/D/f/emirates_golf_club_majlis_3.jpg
http://www.tshot.it/wp-galleryo/mission-hills/golf_2.jpg

LightIntoDarkness
18-07-2008, 08:25
Il verde a Dubai nelle zone completate esiste già... non è utopia :D

non è mica l'unico paese desertico che ridona vita alla zona.. l'acqua dolce è garantita da enormi desalinizzatori posti a diversi km di distanza dal centro.<cut>Il problema rimane la sostenibilità energetica di un paese così poco sostenibile energeticamente, considerando le esigenze costanti di climatizzazione e desalinizzazione, oltre a quelle di una normale metropoli.

zorzside
18-07-2008, 08:30
io mi ricordo nel deserto fra dubai e abu dhabi si vedevano i tubi che correvano a fianco e spesso si vedevano i tubetti che portavano l'acqua alle piante.

Doraneko
18-07-2008, 09:29
un senso ce l'avranno proprio quando non ci sarà più il mercato del petrolio a fornirgli ricchezza ;)

Il fatto e' che il mercato del petrolio non serve solo per costruirle,serve anche a mantenerle.
Le centrali nucleari o il solare potrebbero essere d'aiuto,anche se solo fino ad un certo punto.
Altra mia supposizione:cosa potrebbe succedere al turismo nel caso qualcuno facesse una guerra al dirimpettaio Iran?Non penso che riuscirebbero a vendere ai turisti un "alla sera,dal nostro gratacielo si possono vedere le esplosioni dall'altra parte del mare!"-Ah,che romantico :D

Ah,parlo di sostenibilita' del luogo solo dal punto di vista prettamente tecnico e materiale.
Non voglio certo trascinare la discussione in qualche cosa di para-politicoeconomico!

Xile
18-07-2008, 09:56
SPETTACOLARE :eek:

jumpjack
18-07-2008, 12:21
tra l'altro, per chi confonde il cantiere odierno con ciò che realmente sarà...


nuovo quartiere di Dubai (Mohammed Bin Rashed Gardens)

htp://i33.tinypic.com/2jax9it.jpg

htp://i38.tinypic.com/ouxqtu.jpg

htp://i33.tinypic.com/20gh1eh.jpg


htp://img166.imageshack.us/img166/4478/montageplancr9.jpg

htp://www.civicarts.com/images/DUC/BUSINESS_CAM_070529.jpg

htp://www.civicarts.com/images/DUC/PLAN.jpg

htp://www.civicarts.com/images/DUC/DUC_FAITH_CITY_070530.jpg

htp://www.civicarts.com/images/DUC/Nature_v2_Final.jpg

htp://www.civicarts.com/images/DUC/PERISPHERE_CAM_070528_PSD-c.jpg

htt://www.civicarts.com/images/DUC/CA003_DUC_Fuselage07.jpg

htp://www.civicarts.com/images/DUC/DUC_View2_06.jpg

htp://www.civicarts.com/images/DUC/grand_axis_cam_jpg_070530.jpg

htp://www.civicarts.com/images/DUC/NATURE_CAM_02_3400.jpg

htp://www.civicarts.com/images/DUC/EK018_0006567-HouseofFaith.jpg

htp://www.civicarts.com/images/DUC/EK018_0006566-House-of-natu.jpg

htp://www.civicarts.com/images/DUC/Mosque_2_update.jpg

htp://www.civicarts.com/images/DUC/FINISHED.jpg

htp://www.civicarts.com/images/DUC/BUSINESS_CAM_070529.jpg

htp://www.civicarts.com/images/DUC/PERISPHERE_CAM_070528_PSD-c.jpg

Non riusciranno mai a fare tutto questo PRIMA che finisca il petrolio...:doh:

kxmet
18-07-2008, 12:46
Non riusciranno mai a fare tutto questo PRIMA che finisca il petrolio...:doh:

Non so se riusciranno a fare TUTTO, ma certamente faranno molto, forse la maggior parte di quello che vedi.
Un'opera come il Burj verrà completato in circa 4 anni di lavori. Da quanto vedo mediamente nei cantieri italiani -per esempio- mi pare un ritmo eccezionalmente veloce. Stessa cosa dicasi per gli altri cantieri di Dubai.

Chiaramente i discorsi sulla sostenibilità energetica/ambientale e sociale di quanto stanno facendo da quelle parti sono su un piano completamente diverso e probabilmente sono anche più importanti di quelli puramente tecnico/estetici o funzionali.

LightIntoDarkness
18-07-2008, 13:55
<cut>Chiaramente i discorsi sulla sostenibilità energetica/ambientale e sociale di quanto stanno facendo da quelle parti sono su un piano completamente diverso e probabilmente sono anche più importanti di quelli puramente tecnico/estetici o funzionali.Davvero? Prendendo in considerazione anche il peakoil?

Banus
18-07-2008, 14:24
Davvero? Prendendo in considerazione anche il peakoil?
Il picco di petrolio riguarda la produzione globale, e di conseguenza colpisce soprattutto le nazioni importatrici. I produttori di petrolio possono continuare a consumare indisturbati anche dopo il picco, fino a quando la domanda interna non supera la produzione.
Gli Emirati Arabi Uniti hanno riserve molto ampie di petrolio (100 miliardi di barili) e una produzione giornaliera relativamente bassa (2,5 milioni di barili al giorno). Il consumo, 370 mila barili al giorno, è molto più basso della produzione (fonte (https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/ae.html#Econ)). Questo significa che gli Emirati saranno una delle ultime nazioni a rimanere senza petrolio.
Si può discutere se un modello basato sul turismo di lusso paghi nell'ipotesi di un mondo in recessione economica e alti costi dei trasporti, ma sicuramente la produzione di energia non è il primo problema per Dubai.

LightIntoDarkness
18-07-2008, 14:38
Il picco di petrolio riguarda la produzione globale, e di conseguenza colpisce soprattutto le nazioni importatrici. I produttori di petrolio possono continuare a consumare indisturbati anche dopo il picco, fino a quando la domanda interna non supera la produzione.
Gli Emirati Arabi Uniti hanno riserve molto ampie di petrolio (100 miliardi di barili) e una produzione giornaliera relativamente bassa (2,5 milioni di barili al giorno). Il consumo, 370 mila barili al giorno, è molto più basso della produzione (fonte (https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/ae.html#Econ)). Questo significa che gli Emirati saranno una delle ultime nazioni a rimanere senza petrolio.
Si può discutere se un modello basato sul turismo di lusso paghi nell'ipotesi di un mondo in recessione economica e alti costi dei trasporti, ma sicuramente la produzione di energia non è il primo problema per Dubai.In effetti hai ragione. Posto i dubbi sulle riserve stimate (sempre in aumento negli ultimi anni), loro saranno di sicuro gli ultimi a rimanere senza petrolio: rimane da verificare il turismo quanto sarà possibile.

C'è però da dire che a quanto pare ci siano dei problemi di approvigionamento energetico:
http://www.bi-me.com/main.php?id=18920&t=1&c=33&cg=4
anche se sono stati negati
http://www.arabianbusiness.com/497172-dewa-rejects-power-struggle-claims?ln=en
il dubbio rimane.

sim89
18-07-2008, 15:46
Mi domando come facciano a lavorare gli operai a quelle altezze e con quelle temperature :eek:

OT: Hanno iniziato la costruzione dell' Al Burj ? (spero di averlo scritto correttamente)

*sasha ITALIA*
18-07-2008, 15:53
Non riusciranno mai a fare tutto questo PRIMA che finisca il petrolio...:doh:

non importa, la maggior parte dei loro introiti non e´legata al petrolio

zorzside
18-07-2008, 16:51
Solo l'11 % del pil è dato dal petrolio.


Cmq loro secondo me finiranno il petrolio prima di tutti, ma quando tutti gli altri l'avranno finito veramente, loro tireranno fuori quello che hanno occultato ricavandone il doppio del valore :sofico:

Olderrimo
18-07-2008, 17:03
Il problema rimane la sostenibilità energetica di un paese così poco sostenibile energeticamente, considerando le esigenze costanti di climatizzazione e desalinizzazione, oltre a quelle di una normale metropoli.

Centrali fotovoltaiche? Lì il sole certo non manca, pensa che risorsa enorme ed inesauribile di energia. Io tappezzerei il deserto di pannelli solari.

Mat-ita
18-07-2008, 17:21
Centrali fotovoltaiche? Lì il sole certo non manca, pensa che risorsa enorme ed inesauribile di energia. Io tappezzerei il deserto di pannelli solari.

sai che mentre leggevo queste ultime due pagine mi stavo chiedendo la stessa cosa..

hanno centrali fotovoltaiche?

SI, perche non ne mettono di piu? :)

NO, perche? :)

sim89
18-07-2008, 17:25
Centrali fotovoltaiche? Lì il sole certo non manca, pensa che risorsa enorme ed inesauribile di energia. Io tappezzerei il deserto di pannelli solari.

Oppure tappezzare anche un po' di grattacieli :D

+Benito+
18-07-2008, 18:10
sai che mentre leggevo queste ultime due pagine mi stavo chiedendo la stessa cosa..

hanno centrali fotovoltaiche?

SI, perche non ne mettono di piu? :)

NO, perche? :)

Dubito che lì il fotovoltaico renda molto, perchè c'è caldissimo e i pannelli scaldandosi calano di resa. COmunque sarebbe sicuramente un investimento costrutire fabbriche di wafer (e lo faranno.....)
Con quell'irraggiamento è meglio una centrale rankine a specchi solari e caldaia ad assorbimento centrale probabilmente, oppure una centrale sempre rankine a sali fusi con specchi parabolici a inseguimento. Non so come sia la situazione dal punto di vista della fumosità del cielo e della foschia da umidità però.

Olderrimo
18-07-2008, 18:11
sai che mentre leggevo queste ultime due pagine mi stavo chiedendo la stessa cosa..

hanno centrali fotovoltaiche?

SI, perche non ne mettono di piu? :)

NO, perche? :)

Il principe del dubai non è un demente, probabilmente se non ce ne sono in quantità sarà perchè al momento conviene di più sfruttare altre risorse, ma sono convinto che saprà risolvere la questione energetica al momento opportuno.

mat.01
18-07-2008, 18:24
Dubito che lì il fotovoltaico renda molto, perchè c'è caldissimo e i pannelli scaldandosi calano di resa.
Mettendoli in cima ai grattacieli la temperatura non dovrebbe essere più bassa?

gpc
18-07-2008, 18:35
Il problema rimane la sostenibilità energetica di un paese così poco sostenibile energeticamente, considerando le esigenze costanti di climatizzazione e desalinizzazione, oltre a quelle di una normale metropoli.

Esattamente.
L'ultima volta che ho controllato, nel deserto non c'era acqua :D e per tenere tutto quel verde, senza contare l'evaporazione da canali e laghetti, mi sa che ce ne voglia veramente tanta...
A lungo termine, secondo me, è un progetto assolutamente insostenibile... sia nei costi, sia ambientalmente.

+Benito+
18-07-2008, 18:54
Mettendoli in cima ai grattacieli la temperatura non dovrebbe essere più bassa?

e cosa ci fai in cima ai grattaceli? 100 kW? :D

*sasha ITALIA*
18-07-2008, 19:24
Esattamente.
L'ultima volta che ho controllato, nel deserto non c'era acqua :D e per tenere tutto quel verde, senza contare l'evaporazione da canali e laghetti, mi sa che ce ne voglia veramente tanta...
A lungo termine, secondo me, è un progetto assolutamente insostenibile... sia nei costi, sia ambientalmente.

Non capisco il perchè.. ci sono diverse grandi nazioni servite da poche fonti di acqua dolce eppure vivono lo stesso.. Dubai ha i desalinizzatori: non basta la corrente? La acquistano, punto! Come facciamo noi e tante altre nazioni. Non vedo il problema. I consumi saranno si elevati, ma gli Emirati sono altrettanto piccoli ed i soldi non gli mancano di certo.

Ecco il piano di Israele (che è comunque enormemente più vasta)

http://www.think-israel.org/mar05pix/jvl.watermap.jpg

http://www.theglobaleducationproject.org/mideast/info/maps/israel-water-systems-map2.jpg

gpc
18-07-2008, 19:39
Non capisco il perchè.. ci sono diverse grandi nazioni servite da poche fonti di acqua dolce eppure vivono lo stesso.. Dubai ha i desalinizzatori: non basta la corrente? La acquistano, punto! Come facciamo noi e tante altre nazioni. Non vedo il problema. I consumi saranno si elevati, ma gli Emirati sono altrettanto piccoli ed i soldi non gli mancano di certo.

Ecco il piano di Israele (che è comunque enormemente più vasta)

http://www.think-israel.org/mar05pix/jvl.watermap.jpg

http://www.theglobaleducationproject.org/mideast/info/maps/israel-water-systems-map2.jpg

Il perchè è quello che ho detto: creano una città quando l'ambiente non è in grado di sostenerlo, generando un sistema che deve essere per forza tenuto in piedi da risorse esterne.
Nel momento in cui queste risorse non sono più disponibili, tutto crolla come un castello di carte.
E, dato che è vero che serve "solo" energia, ma è altrettanto vero che il mondo ha qualche problemino proprio a riguardo, sia nelle quantità prodotte che nei metodi di produzione un filino incompatibili con l'ambiente, ribadisco le mie perplessità: stanno creando un sistema insostenibile.

+Benito+
18-07-2008, 20:17
Il perchè è quello che ho detto: creano una città quando l'ambiente non è in grado di sostenerlo, generando un sistema che deve essere per forza tenuto in piedi da risorse esterne.
Nel momento in cui queste risorse non sono più disponibili, tutto crolla come un castello di carte.
E, dato che è vero che serve "solo" energia, ma è altrettanto vero che il mondo ha qualche problemino proprio a riguardo, sia nelle quantità prodotte che nei metodi di produzione un filino incompatibili con l'ambiente, ribadisco le mie perplessità: stanno creando un sistema insostenibile.

Non sono d'accordo perchè il problema energia non lo vedo proprio. L'energia rinnovabile, quando ci sarà un problema energia vero e non da telegiornale, vedrai che nel giro di 5 anni copre il 50% del fabbisogno.
Ci può essere un problema inquinamento, ma adesso non c'è un problema energia. Se così fosse, ci sarebbero già un tot di leggi che vietano di usare apparecchi elettrici per la climatizzazione in casa. Poi un'altro punto a favore degli stati monarchici è che quando il padrone vuole fare una cosa, contatta la persona che ritiene possa farla, e la fa. Un giorno per decidere, un mese per pensare e poi via. In italia ci sarebbero tutti i sindacati, anche quelli dei barboni, che avrebbero da dire.

fede27
18-07-2008, 23:16
Il perchè è quello che ho detto: creano una città quando l'ambiente non è in grado di sostenerlo, generando un sistema che deve essere per forza tenuto in piedi da risorse esterne.
Nel momento in cui queste risorse non sono più disponibili, tutto crolla come un castello di carte.
E, dato che è vero che serve "solo" energia, ma è altrettanto vero che il mondo ha qualche problemino proprio a riguardo, sia nelle quantità prodotte che nei metodi di produzione un filino incompatibili con l'ambiente, ribadisco le mie perplessità: stanno creando un sistema insostenibile.

Ma scusa e questo dove accadrebbe in tutto il pianeta? Lo sviluppo della specie umana è portato continuamente a contrastare l'equilibrio naturale della Terra.

gpc
18-07-2008, 23:25
Ma scusa e questo dove accadrebbe in tutto il pianeta? Lo sviluppo della specie umana è portato continuamente a contrastare l'equilibrio naturale della Terra.

No, al contrario: di norma, le grandi città ma in generale tutti gli insediamenti umani, sono nati dove le condizioni lo permettevano.
E' solo negli ultimi decenni, con un abuso di fiducia nei mezzi tecnologici, che si sono voluti creare insediamenti laddove le risorse naturali non lo permettevano. Il problema vero è soprattutto l'acqua: se noti, le grandi città sono sempre nate dove c'era abbondanza di acqua.

gpc
18-07-2008, 23:30
Non sono d'accordo perchè il problema energia non lo vedo proprio. L'energia rinnovabile, quando ci sarà un problema energia vero e non da telegiornale, vedrai che nel giro di 5 anni copre il 50% del fabbisogno.
Ci può essere un problema inquinamento, ma adesso non c'è un problema energia. Se così fosse, ci sarebbero già un tot di leggi che vietano di usare apparecchi elettrici per la climatizzazione in casa. Poi un'altro punto a favore degli stati monarchici è che quando il padrone vuole fare una cosa, contatta la persona che ritiene possa farla, e la fa. Un giorno per decidere, un mese per pensare e poi via. In italia ci sarebbero tutti i sindacati, anche quelli dei barboni, che avrebbero da dire.

No ma io non parlo mica di problemi di energia inteso come "climatizzazione" (ho capito che è un esempio ;) ).
Io parlo di problemi energetici a livello ben più grande: per mantenere tutta l'infrastruttura della città non c'è bisogno solo di cibo e acqua potabile per le persone, ma per tutto il verde, i laghetti, le piscine, etc.
Nelle cartine postate da Sasha su Israele si vede che lì costruiscono infrastrutture per gestire le risorse che hanno, mentre qui le risorse se le devono inventare: è lì il problema. Produrre acqua potabile ha un costo enorme, figurati crearla per una città di quelle dimensioni con tutto quell'"intorno"... E' una cosa assolutamente insostenibile nel lungo termine.
Un po' come voler fare gli igloo nel sahara o le capanne di paglia al polo... certo, puoi raffreddare l'una e riscaldare l'altra con un dispendio enorme di energia, ma il giorno in cui ti salta la luce resti senza un tetto.

*sasha ITALIA*
19-07-2008, 00:44
No, al contrario: di norma, le grandi città ma in generale tutti gli insediamenti umani, sono nati dove le condizioni lo permettevano.
E' solo negli ultimi decenni, con un abuso di fiducia nei mezzi tecnologici, che si sono voluti creare insediamenti laddove le risorse naturali non lo permettevano. Il problema vero è soprattutto l'acqua: se noti, le grandi città sono sempre nate dove c'era abbondanza di acqua.

quoto in parte.. insediarsi è un conto, viverci un altro. Il Tamigi a Londra nei secoli scorsi è sempre stato ricettacolo di malattie mortali, e di certo gli abitanti non sono vissuti bevendolo...

La tua visione imho è catastrofista, città come New York, Londra, Tokyo, Parigi, Mosca & co. sarebbero destinate a collassare secondo il tuo ragionamento... se applichi questa regola a Dubai devi allora applicarla a tutte le altre megalopoli presenti sul pianeta.

gpc
19-07-2008, 08:56
quoto in parte.. insediarsi è un conto, viverci un altro. Il Tamigi a Londra nei secoli scorsi è sempre stato ricettacolo di malattie mortali, e di certo gli abitanti non sono vissuti bevendolo...

La tua visione imho è catastrofista, città come New York, Londra, Tokyo, Parigi, Mosca & co. sarebbero destinate a collassare secondo il tuo ragionamento... se applichi questa regola a Dubai devi allora applicarla a tutte le altre megalopoli presenti sul pianeta.

Sì che sia catastrofista di do ragione :D
La differenza a mio parere è che le grandi città che citi sono sicuramente andate oltre la soglia di sostenibilità, ma hanno comunque una buona base garantita dall'ambiente, che è quella che gli ha permesso di crescere e svilupparsi quando i sistemi moderni non erano disponibili; al contrario, un posto come Dubai è completamente costruito su risorse artificiali, quindi l'insostenibilità è totale...

:dissident:
19-07-2008, 09:51
Sì che sia catastrofista di do ragione :D
La differenza a mio parere è che le grandi città che citi sono sicuramente andate oltre la soglia di sostenibilità, ma hanno comunque una buona base garantita dall'ambiente, che è quella che gli ha permesso di crescere e svilupparsi quando i sistemi moderni non erano disponibili;

Quando non erano presenti i sistemi moderni erano molto più piccole e lo stile di vita molto più semplice..al giorno d'oggi il problema riguarda qualunque metropoli...e pensare che qui da noi c'è gente che è contenta per il fatto che è stata eliminata la certificazione energetica delle case :muro:

+Benito+
19-07-2008, 11:03
No ma io non parlo mica di problemi di energia inteso come "climatizzazione" (ho capito che è un esempio ;) ).
Io parlo di problemi energetici a livello ben più grande: per mantenere tutta l'infrastruttura della città non c'è bisogno solo di cibo e acqua potabile per le persone, ma per tutto il verde, i laghetti, le piscine, etc.
Nelle cartine postate da Sasha su Israele si vede che lì costruiscono infrastrutture per gestire le risorse che hanno, mentre qui le risorse se le devono inventare: è lì il problema. Produrre acqua potabile ha un costo enorme, figurati crearla per una città di quelle dimensioni con tutto quell'"intorno"... E' una cosa assolutamente insostenibile nel lungo termine.
Un po' come voler fare gli igloo nel sahara o le capanne di paglia al polo... certo, puoi raffreddare l'una e riscaldare l'altra con un dispendio enorme di energia, ma il giorno in cui ti salta la luce resti senza un tetto.

Ripeto: secondo me non è insostenibile. Non parlo della sopravvivenza, ma proprio di tutto, verde compreso. Per esempio, condizionare l'aria per quegli edifici permette di ottenere per condensazione centinaia di litri al giorno per edificio di acqua dolce che può essere utilizzata per tutti gli usi, per ragioni tecnologiche forse è meglio per irrigazione che non per uso umano.

mat.01
19-07-2008, 12:16
quoto in parte.. insediarsi è un conto, viverci un altro. Il Tamigi a Londra nei secoli scorsi è sempre stato ricettacolo di malattie mortali, e di certo gli abitanti non sono vissuti bevendolo...

La tua visione imho è catastrofista, città come New York, Londra, Tokyo, Parigi, Mosca & co. sarebbero destinate a collassare secondo il tuo ragionamento... se applichi questa regola a Dubai devi allora applicarla a tutte le altre megalopoli presenti sul pianeta.

Senza contare che c'è già l'esempio duraturo di Las Vegas, costruita dal nulla nel deserto...

fede27
19-07-2008, 15:58
No, al contrario: di norma, le grandi città ma in generale tutti gli insediamenti umani, sono nati dove le condizioni lo permettevano.
E' solo negli ultimi decenni, con un abuso di fiducia nei mezzi tecnologici, che si sono voluti creare insediamenti laddove le risorse naturali non lo permettevano. Il problema vero è soprattutto l'acqua: se noti, le grandi città sono sempre nate dove c'era abbondanza di acqua.

Senza contare che c'è già l'esempio duraturo di Las Vegas, costruita dal nulla nel deserto...

Appunto, se si va negli States ce ne sono a bizzeffe di città così: Dallas, Las Vegas, ecc ecc... tutte in mezzo al deserto. Perché il deserto a stelle e strisce sì e quello arabo no?? :p

gpc
19-07-2008, 16:33
Appunto, se si va negli States ce ne sono a bizzeffe di città così: Dallas, Las Vegas, ecc ecc... tutte in mezzo al deserto. Perché il deserto a stelle e strisce sì e quello arabo no?? :p

Beh per diversi motivi: primo, quando è stata fondata Las Vegas si era in pieno boom energetico e certi problemi all'orizzonte non si vedevano minimamente; secondo, perchè la consapevolezza dei problemi ecologici legati alla sostenibilità era decisamente minore di quello che dovrebbe essere oggi; terzo, perchè da quello che leggevo qualche tempo fa, molte città americane tra cui Las Vegas se la stanno "facendo sotto" perchè i livelli delle falde acquifere sono in caduta libera, segno che la sogna di sostenibilità l'hanno già passata da un bel pezzo.
Insomma, chi ha costruito in maniera sconsiderata sta per vedersi recapitare il conto, con la differenza che all'epoca non lo si immaginava, oggi sì, quindi ripetere gli stessi errori è un po' stupido.

*sasha ITALIA*
19-07-2008, 16:46
può darsi.. ma non vedo il problema. Acquedotti ed acquisto energia dall'estero, punto.. mi sa che stiamo sfiorando l'isteria :D

D'altronde tirano dorsali oceaniche lunghe migliaia di km, metanodotti dalla Russia... non credo proprio che ci siano problemi di questo tipo.

*sasha ITALIA*
19-07-2008, 16:52
http://img514.imageshack.us/img514/1952/imresolt14qq3.jpg

dupa
19-07-2008, 17:15
Appunto, se si va negli States ce ne sono a bizzeffe di città così: Dallas, Las Vegas, ecc ecc... tutte in mezzo al deserto. Perché il deserto a stelle e strisce sì e quello arabo no?? :p

http://www.weather.com
* On average Dubai, United Arab Emirates is warmer than Dallas, TX by 6°C.
* Dallas, TX on average is cooler than Dubai, United Arab Emirates by 8°C.

* Dubai, United Arab Emirates on average is warmer than Las Vegas, NV by 3°C.
* On average Las Vegas, NV is cooler than Dubai, United Arab Emirates by 13°C.

* Dubai, United Arab Emirates on average is warmer than Palermo, Italy by 11°C.
* Palermo, Italy on average is cooler than Dubai, United Arab Emirates by 6°C.

*sasha ITALIA*
20-07-2008, 00:07
http://www.weather.com
* On average Dubai, United Arab Emirates is warmer than Dallas, TX by 6°C.
* Dallas, TX on average is cooler than Dubai, United Arab Emirates by 8°C.

* Dubai, United Arab Emirates on average is warmer than Las Vegas, NV by 3°C.
* On average Las Vegas, NV is cooler than Dubai, United Arab Emirates by 13°C.

* Dubai, United Arab Emirates on average is warmer than Palermo, Italy by 11°C.
* Palermo, Italy on average is cooler than Dubai, United Arab Emirates by 6°C.

si però voglio dire Las Vegas non è sulla costa... i desalinizzatori sono impossibili, bisogna importare tutto..

e comunque ci sono molte altre grandi città desertiche come Riyadh...

bracco_baldo
20-07-2008, 16:33
si ma dubai è sul mare, a meno che non finiscano l'acqua marina non penso avranno mai problemi di nessun tipo anche perchè considerate che questi edifici spesso sembrano solo un consumo ma la maggior parte delle volte è il contrario, ricliclano e ottimizzano tutto dalla A alla Z

sim89
20-07-2008, 18:33
Direi che stà venendo su bene il nostro amicone :D
Non vedo l'ora che sia finito e che comincino i lavori con l'al burj :)

*sasha ITALIA*
21-07-2008, 12:52
Direi che stà venendo su bene il nostro amicone :D
Non vedo l'ora che sia finito e che comincino i lavori con l'al burj :)

purtroppo per l'Al Burj (ora si chiama Tall Tower..) ci sono cattive notizie.
Render entro l'anno si, ma a quanto pare Nakheel sta vendendo delle isole di sua proprietà per pagare i lavori di questo mostro.. e purtroppo hanno pure aggiunto che non per forza dovrà essere l'edificio più alto al mondo per diventare un monumento... ergo imho sarà più basso del Burj Dubai..

a2000.1
21-07-2008, 16:55
http://www.fabiobe.com/wp-content/uploads/2008/04/SolarPower.JPG

dupa
21-07-2008, 22:14
si però voglio dire Las Vegas non è sulla costa... i desalinizzatori sono impossibili, bisogna importare tutto..

e comunque ci sono molte altre grandi città desertiche come Riyadh...
las vegas è a 200km dal gran canyon, 200km dalla death valley, 500km dalla california, vicino alle riserve indiane.

nessuno sarebbe così fesso da andare "solo" a las vegas, la gente va a vedere le bellezze naturali che ci stanno attorno e poi fa una scappata a las vegas perchè è lì a due passi, e pur essend un posto tamarro, ci si possono passare due giorni.

dubai è uno schifo.

REN88
21-07-2008, 22:18
Basta una centrale nucleare (magari a doppio reattore) e i problemi energetici di Dubai sono finiti.

Imho una volta completata sarà uno spettacolo...

REN88
21-07-2008, 22:44
http://www.fabiobe.com/wp-content/uploads/2008/04/SolarPower.JPG

impianto mmm solar two in California se non sbaglio....

L'utilizzo è piuttosto limitato anche nel deserto. Sono tipo 70Mw incostanti che IMPLICANO la costruzione di una centrale convenzionale vista la non costanza del sole.

Una centrale solare produce a parità di potenza 5.8 volte meno energia nell'arco di un anno rispetto una centrale convenzionale. C'è da dire però che probabilmente nel deserto avrà un fattore di disponibilità maggiore senza esagerare però infatti la notte c'è anche nel deserto.... In ogni caso non può competere con le fonti convenzionali sui costi.

Molto meglio una centrale nucleare che so a doppio reattore da 3200Mw (fattore disponibilità medio 80%). E addio problemi di energia...

dupa
21-07-2008, 23:02
impianto mmm solar two in California se non sbaglio....

L'utilizzo è piuttosto limitato anche nel deserto. Sono tipo 70Mw incostanti che IMPLICANO la costruzione di una centrale convenzionale vista la non costanza del sole.



anche i consumi di energia avvengono principalmente nelle ore diurne.

kaioh
21-07-2008, 23:27
Basta una centrale nucleare (magari a doppio reattore) e i problemi energetici di Dubai sono finiti.

Imho una volta completata sarà uno spettacolo...viso che son pieni di petrolio la farebbero termoellettrica .

REN88
21-07-2008, 23:33
anche i consumi di energia avvengono principalmente nelle ore diurne.

beh sicuramente ma non risolvi molto, quella è una centrale da 70Mw che eroga energia non costante, basta una nuvola sulla centrale e l'erogazione di energia se ne va. Economicamente è un disastro. Poi non so di quanto possa calare il consumo di notte. Non è una zona industriale credo (correggetemi se sbaglio) e non so se la notte si possa spegnere il climatizzatore visto che è pur sempre un deserto...

Sto cercando il sito ufficiale dell'autorità dell'energia di Dubai ma nn trovo niente....:fagiano: :doh: non credo esista visto che fa parte degli UAE e dubito ci sia qualcosa di specifico per Dubai...

REN88
21-07-2008, 23:34
viso che son pieni di petrolio la farebbero termoellettrica .

Beh sicuramente è una possibilità. Però avevo letto in un post precedente che c'erano stati contatti tra Francia e Arabi per la costruzione di centrali nucleare a Dubai....

+Benito+
22-07-2008, 12:41
impianto mmm solar two in California se non sbaglio....

L'utilizzo è piuttosto limitato anche nel deserto. Sono tipo 70Mw incostanti che IMPLICANO la costruzione di una centrale convenzionale vista la non costanza del sole.

Una centrale solare produce a parità di potenza 5.8 volte meno energia nell'arco di un anno rispetto una centrale convenzionale. C'è da dire però che probabilmente nel deserto avrà un fattore di disponibilità maggiore senza esagerare però infatti la notte c'è anche nel deserto.... In ogni caso non può competere con le fonti convenzionali sui costi.

Molto meglio una centrale nucleare che so a doppio reattore da 3200Mw (fattore disponibilità medio 80%). E addio problemi di energia...

Sul profilo dei costi come stiamo messi? Intendo, dal momento in cui "nasce" l'idea al momento in cui si può dichiarare finito il processo di dismissione, ra una centrale a caldaia solare ed una centrale nucleare quale costa meno? Intendo compreso TUTTO.
Ho grossi dubbi del minor costo del nucleare. Chiaramente €/GWh, non € nudi e crudi che non significa nulla.

bracco_baldo
22-07-2008, 12:50
Io sarei curioso di sapere quanto impatta il consumo energetico per l'orientamento degli specchi in quella centrale solare. quanta energia si ciuccia, di quella che produce, tutta la centrale...

mg84
22-07-2008, 13:22
Sul profilo dei costi come stiamo messi? Intendo, dal momento in cui "nasce" l'idea al momento in cui si può dichiarare finito il processo di dismissione, ra una centrale a caldaia solare ed una centrale nucleare quale costa meno? Intendo compreso TUTTO.
Ho grossi dubbi del minor costo del nucleare. Chiaramente €/GWh, non € nudi e crudi che non significa nulla.

è una analisi del CIRN ripresa da una del VAST, di un paio di anni ma non dovrebbe discostarsi di molto se rifatta oggi http://www.giorgioprinzi.it/nucleare/rilli/tabella.pdf

I costi comparati per kilowattora delle varie fonti di energia secondo il VAST sono di circa 3 centesimi di euro per il nucleare, 4 per il carbone, 7 per l’ olio combustibile, 6 per il gas a ciclo combinato, 55 per il fotovoltaico e 11 per l’ eolico.
Mentre secondo il CIRN i costi comparati delle varie fonti di energia sono di circa 2,6 centesimi di euro per il nucleare, 5,2 per il carbone, 10,0 per l’ olio combustibile, 11,2 per il gas a ciclo combinato, 65,53 per il fotovoltaico, 18,13 per l’ eolico.

REN88
22-07-2008, 13:44
Sul profilo dei costi come stiamo messi? Intendo, dal momento in cui "nasce" l'idea al momento in cui si può dichiarare finito il processo di dismissione, ra una centrale a caldaia solare ed una centrale nucleare quale costa meno? Intendo compreso TUTTO.
Ho grossi dubbi del minor costo del nucleare. Chiaramente €/GWh, non € nudi e crudi che non significa nulla.

Di studi attendibili ce ne sono molti. In ogni caso bisognerebbe distinguere solare fotovoltaico e solare termodinamico (il secondo è proprio la centrale solar two mentre il primo sono i classici pannelli solari per la produzione di energia elettrica).

Prendendo la ricerca dell'Enel commissionata dall'APER (Associazione Produttori Energia da fonti Rinnovabili) che sicuramente non è una fonte nuclearista...(link: http://www.enel.it/attivita/ambiente/energy/politiche80_hp/politiche80/)

si rilevano i seguenti costi di produzione di energia elettrica:

http://www.enel.it/attivita/ambiente/energy/img/80_politiche_tabella.gif


Come puoi vedere sono tutti numeri a doppia cifra... il nucleare e le fonti convenzionali producono energia prima di tutto in modo costante (come anche l'idroelettrico) e inoltre a prezzi molto minori.
Per quanto riguarda il nucleare si parla di 3-4 cent al kwh.

puoi vedere qui sotto:

1.)Università di Pisa:
http://www2.ing.unipi.it/~d0728/GCIR/Costi.pdf


Citazione:
“"Costo complessivo
Dalle considerazioni sopra riportate risulta che il costo totale del kWh prodotto per via nucleare è:
ct = ci + cc + cem + csm = 1,6 + 0,85 + 0,5 + 0,05 = 3,0 eurocents/kWh" (30 € Mw/h)
inoltre una triplicazione del prezzo dell’uranio porterebbe il costo del kWh nucleare da un costo di 3,0 a 3,48 eurocents/kWh, pari appena ad un aumento del 16% ”

2.)IEA(International energy agency) “Projecting Costs of Generating Electricity” ONU :

http://www.iea.org/Textbase/publications/free_new_Desc.asp?PUBS_ID=1472

Grafico comparativo rispetto le altre fonti:

http://img78.imageshack.us/img78/5735/prjctopco05ieark8.jpg

3.)"Costs of Generating Electricity" studio 2004 della Royal Academy Of Engineering :

http://www.raeng.org.uk/news/publications/list/reports/Cost_of_Generating_Electricity.pdf

Grafico comparativo rispetto le altre fonti:

http://img240.imageshack.us/img240/323/raecostsofgeneratingeleft1.jpg

4.) "Coûts de référence de la production électrique", édition 2003, studio DGEMP (La Direction Générale de l'Énergie et des Matières Premières del Ministero dell'Energia Francese)


http://www.industrie.gouv.fr/energie/electric/se_ele_a10.htm

Citazione:
“1. pour un fonctionnement en base (plus de 330 jours par an), le nucléaire apparaît avec un coût de production de 28,4 €/MWh TTC plus compétitif que le gaz (35 €/MWh TTC) et le charbon (32 à 33,7 €/MWh TTC). Cette compétitivité s'accroît si l'on tient compte des coûts induits par la limitation des émissions de gaz à effet de serre qui pourraient représenter entre 1,5 et 15€/MWh pour le gaz et le charbon selon les hypothèses faites sur le coût de la tonne de CO2 (de 4€/t à 20€/t).
2. Pour un fonctionnement en semi-base (moins de 200 jours par an) et hors CO2, le gaz est en revanche plus compétitif que le nucléaire
3. Le coût de la production nucléaire est plus stable que celui du charbon et beaucoup plus stable que celui du gaz.”



5.) "The Role of Nuclear Power in Europe" World Energy Council (2007)


http://www.worldenergy.org/other/startdownload.asp?DocumentID=73

Citazione(pag. 73/134) :
"Thus for total cost, the range would extend from 25 to 55 Euro/MWh, depending on the capital cost. The best estimate for a central value would be around 40 Euro/MWh."


6.) "Competitiveness Comparison of the Electricity Production Alternatives" Laapenranta University of Technology (Finland)


https://oa.doria.fi/handle/10024/31043

Grafico comparative rispetto altre fonti:

http://img261.imageshack.us/img261/538/tarjanneluostarinengo5.jpg







Il solare termodinamico è meglio del fotovoltaico e non è presente nella tabella delle rinnovabili perchè ancora è in fase di sperimentazione ma ti posso dire che finchè non si troverà un modo economico e conveniente per accumulare energia non potrà MAI competere con le fonti convenzionali purtroppo.... inoltre anche il taglio di potenza creerebbe non pochi problemi, 70 Mw per una centrale sono pochissimi.
.

In ogni caso il capitolo "costi" delle rinnovabili e soprattutto del fotovoltaico/solare è molto controverso visto che è la fonte di energia più incentivata in Assoluto con più di 0.40cent a kwh... Il governo Prodi ha stanziato ben 12 miliardi di euro per incentivare il fotovoltaico:rolleyes: E Ora soddisfiamo tipo lo 0.001% (o forse con uno zero in meno nn ricordo) del nostro fabbisogno di energia elettrica con questa fonte qui in Italia.:doh:

Una fonte su cui NON puntare è sicuramente il fotovoltaico...


p.s.

Il costo di generazione di elettricità medio in Italia è di 90€/Mwh

REN88
22-07-2008, 13:49
Io sarei curioso di sapere quanto impatta il consumo energetico per l'orientamento degli specchi in quella centrale solare. quanta energia si ciuccia, di quella che produce, tutta la centrale...

Me lo chiedo da molto anche io...per adesso ci sono solo i proclami delle persone che lavorano in questi progetti in cerca di finanziamenti dallo stato...:rolleyes:

+Benito+
22-07-2008, 20:56
Nei grafici sopra però non vedo nessuna voce di costo relativa allo smantellamento. In O&M non credo sia compreso, quindi il dubbio mi rimane, perchè vedo qui vicino l'impianto di Caorso che sono dieci o più anni che lo stanno smantellando e le scorie non so nemmeno dove le abiano portate (all'estero? con che costi? Vendute a poco (o magari si prendono dei soldi...) a "qualcuno" che le deve lavorare per ricavarne uranio arricchito?)

Il solare termodinamico, comunque, in quelle tabelle non lo vedo. Concordo che al momento parlare di puro rinnovabile è utopia e anche sbagliato, ma si arriverà, presto o tardi, al momento in cui non ci sarà alternativa a meno di non mettersi a bruciare i boschi (che non reggerebbero chiaramente il ritmo e mi devono ancora spiegare perchè bruciare un albero "non produce CO2" perchè imho è una faccenda puramente commerciale).
Per il problema dell'aleatorietà, quello che al momento credo sia il futuro, a meno di non studiare sistemi meccanici con rendimenti elevati (ad esempio il sollevamento a decine di metri di una massa enorme usando motori alimentati dal surplus di produzione diurna/soleggiata per poi sfruttare gli stessi motori (oppure no) come generatori o altre diavolerie che al momento fanno ridere, sia quello di elettrolizzare l'acqua e poi o bruciarla in cicli combinati o in celle a combustibile. Tutto sta nello studiare quel sia il migliore rendimento alla fine del ciclo.
Voglio dire, il problema dell'aleatorietà è "quasi" falso, se partiamo dal presupposto che adesso produrre un impianto ha un "costo" in termini di consumo di combustibile ed inquinamento, che va a pesare sulla bontà della scelta. Tra X anni, questo costo sarà in larga misura abbattuto dal fatto che l'energia spesa per produrre gli impianti sarà generata essa stessa da impianti simili. Concodrerete che valutare il rendimento su un ciclo inquinante ha senso mentre valutarlo su di un ciclo non inquinante e la cui fonte è gratuita ne ha molto meno.
Se valutiamo il problema adesso, tutti questi discorsi sono fandonie perchè ci sono alternative commercialmente più convenienti che probabilmente non sono poi tanto dissimili dal punto di vista dell'inquinamento generato dal costruire centrali in grado di sfruttare le rinnovabili.
Un impianto a ciclo combinato da 600 MW non ha dei "costi" di costruzione la metà di uno da 1,2 GW, intendendo costi energetici/di inquinamento, perchè per esempio si tratta di usare turbogas che pesano 20 tonnellate in più, magari 100 tonnellate di cemento in più, tubi di due diametri in più, "cosette".
Fare un impianto solare termodinamico (a parte che ha delle limitazioni intrinseche alla potenza confrontato per esempio con il fv) da 100 MW richiede costi assai più grandi rispetto ad uno da 50 MW per gestire gli specchi che devono essere in quantità superiore al doppio nonchè per produrli. Detto questo una volta fatta una centrale da 100 MW che occupa abbastanza spazio (non me ne vogliano i Verdi ma con loro non si va da nessuna parte, qui hanno boicottato anche le pale eoliche che avrebbero alimentato buona parte della montagna perchè erano brutte) c'è il problema dell'aleatorietà che richiede un sovradimensionamento, il problema dell'accumulo e ancora, soprattutto, il problema che ne mancano altre 5 per fare quello che fa una medio piccola centrale ciclo combinato...

Tra X anni, la discriminante sarà semmai la disponibilità di energia per costruire qualcosa, non il suo "peso" inquinante. Vedere quanta vita utile di una centrale nuova sarà impegnata per sostituire quella che la andrà a sostituire o integrare.

+Benito+
22-07-2008, 20:58
Me lo chiedo da molto anche io...per adesso ci sono solo i proclami delle persone che lavorano in questi progetti in cerca di finanziamenti dallo stato...:rolleyes:

Non ho dati ma all'epoca del corso di Gestione delle macchine e dei sistemi energetici (in cui mi presi un 30L :cool: ) il docente me ne parlò abbastanza bene, soprattutto anche in virtù dell'allora nascente progetto di Rubbia, di cui ignoro l'effettivo stato.

Daniele1984
22-07-2008, 21:52
Non ho dati ma all'epoca del corso di Gestione delle macchine e dei sistemi energetici (in cui mi presi un 30L :cool: ) il docente me ne parlò abbastanza bene, soprattutto anche in virtù dell'allora nascente progetto di Rubbia, di cui ignoro l'effettivo stato.

Il progetto di Rubbia (progetto Archimede) dovrebbe essere in corso di sviluppo con la collaborazione dell'ENEA. Alcune informazioni sono presenti sul sito dell'ENEA nella sezione energia pulita -> solare termodinamico. A dicembre 2007 alcuni tecnici dell'ENEA hanno tenuto una lezione da noi dato che l'università dove studio si occupa dello studio dei pannelli solari (dal punto di vista dinamico). Un impianto di prova dovrebbe essere stato creato al centro ricerche ENEA di Roma e una centrale dovrebbe essere creata (o forse è già stata costruita) a Priolo. Sulla carta il progetto promette bene anche se ricordo che tempo fa c'erano state alcune polemiche in tv e sui giornali. Da qualche parte dovrei avere un fascicolo relativo al progetto anche se non so se contiene informazioni di carattere economico sui costi di costruzione/gestione dell'impianto.

REN88
22-07-2008, 21:54
Nei grafici sopra però non vedo nessuna voce di costo relativa allo smantellamento. In O&M non credo sia compreso, quindi il dubbio mi rimane, perchè vedo qui vicino l'impianto di Caorso che sono dieci o più anni che lo stanno smantellando e le scorie non so nemmeno dove le abiano portate (all'estero? con che costi? Vendute a poco (o magari si prendono dei soldi...) a "qualcuno" che le deve lavorare per ricavarne uranio arricchito?)


Penso che siamo abbondandemente in OT, in ogni caso ti rispondo. I costi sono inclusi, basta leggere i documenti nella loro versione integrale. (Sicuramente sono inclusi nella stima dell'università di Pisa in quello della International Energy Agency, oltre a quello del World Energy Council, non sono sicuro in quello dell'università finlandese e il dgemp).

In ogni caso i costi di decommissioning variano tantissimo a seconda del modello di reattore.Caorso era un prototipo di Gen II, i nuovi EPR o anche gli ap1000 westinghouse hanno una struttura modulare proprio perchè in fase di progettazione hanno preso in considerazione una ottimizzazione dei costi del decommissioning. (questi sono gen III+) Sul caso Caorso comunque entra anche la politica:rolleyes: .

Il solare termodinamico, comunque, in quelle tabelle non lo vedo.

Si infatti l'ho scritto anche nel mio precedente post che è una tecnologia ancora allo stato sperimentale.


Concordo che al momento parlare di puro rinnovabile è utopia e anche sbagliato, ma si arriverà, presto o tardi, al momento in cui non ci sarà alternativa a meno di non mettersi a bruciare i boschi (che non reggerebbero chiaramente il ritmo e mi devono ancora spiegare perchè bruciare un albero "non produce CO2" perchè imho è una faccenda puramente commerciale).

Concordo sulla prima parte non proprio sulla seconda.
Secondo me il futuro sarà il nucleare di IV generazione, perchè come ho scritto più volte sarà un cambio generazionale MOLTO più marcato di quello tra gen II & genIII.
L'efficenza delle centrali aumenterà di circa 80 volte rendendo le scorte di uranio attuali utilizzabili per millenni.
Certamente anche le rinnovabili avranno la loro parte ma rimango ancora scettico su un loro utilizzo massiccio(sarei felice di essere smentito!).



Voglio dire, il problema dell'aleatorietà è "quasi" falso, se partiamo dal presupposto che adesso produrre un impianto ha un "costo" in termini di consumo di combustibile ed inquinamento, che va a pesare sulla bontà della scelta. Tra X anni, questo costo sarà in larga misura abbattuto dal fatto che l'energia spesa per produrre gli impianti sarà generata essa stessa da impianti simili. Concodrerete che valutare il rendimento su un ciclo inquinante ha senso mentre valutarlo su di un ciclo non inquinante e la cui fonte è gratuita ne ha molto meno.


Non sono sicuro di aver colto il senso di questa parte cmq produrre un impianto ha un "costo" non solo legato al combustibile e all'inquinamento, tutti gli impianti necessitano di una puntuale manutenzione oltre al costo di costruzione, il rendimento su un ciclo non inquinante come il solare o l'eolico hanno si una fonte gratuita ma la loro messa in esercizio ha un costo.


Se valutiamo il problema adesso, tutti questi discorsi sono fandonie perchè ci sono alternative commercialmente più convenienti che probabilmente non sono poi tanto dissimili dal punto di vista dell'inquinamento generato dal costruire centrali in grado di sfruttare le rinnovabili.
Un impianto a ciclo combinato da 600 MW non ha dei "costi" di costruzione la metà di uno da 1,2 GW, intendendo costi energetici/di inquinamento, perchè per esempio si tratta di usare turbogas che pesano 20 tonnellate in più, magari 100 tonnellate di cemento in più, tubi di due diametri in più, "cosette".
Fare un impianto solare termodinamico (a parte che ha delle limitazioni intrinseche alla potenza confrontato per esempio con il fv) da 100 MW richiede costi assai più grandi rispetto ad uno da 50 MW per gestire gli specchi che devono essere in quantità superiore al doppio nonchè per produrli. Detto questo una volta fatta una centrale da 100 MW che occupa abbastanza spazio (non me ne vogliano i Verdi ma con loro non si va da nessuna parte, qui hanno boicottato anche le pale eoliche che avrebbero alimentato buona parte della montagna perchè erano brutte) c'è il problema dell'aleatorietà che richiede un sovradimensionamento, il problema dell'accumulo e ancora, soprattutto, il problema che ne mancano altre 5 per fare quello che fa una medio piccola centrale ciclo combinato...



Tra X anni, la discriminante sarà semmai la disponibilità di energia per costruire qualcosa, non il suo "peso" inquinante. Vedere quanta vita utile di una centrale nuova sarà impegnata per sostituire quella che la andrà a sostituire o integrare.

Non ho capito quest'ultima parte.. :D

REN88
22-07-2008, 21:56
Non ho dati ma all'epoca del corso di Gestione delle macchine e dei sistemi energetici (in cui mi presi un 30L :cool: ) il docente me ne parlò abbastanza bene, soprattutto anche in virtù dell'allora nascente progetto di Rubbia, di cui ignoro l'effettivo stato.

Sicuramente è un modo di sfruttare l'energia del sole molto più efficiente del fotovoltaico ma passare da questo a dire "no carbone, no nucleare, no gas vogliamo il solare di Rubbia" ne passa :D


p.s.

Complimenti per il 30L:stordita:

REN88
22-07-2008, 21:59
Il progetto di Rubbia (progetto Archimede) dovrebbe essere in corso di sviluppo con la collaborazione dell'ENEA. Alcune informazioni sono presenti sul sito dell'ENEA nella sezione energia pulita -> solare termodinamico. A dicembre 2007 alcuni tecnici dell'ENEA hanno tenuto una lezione da noi dato che l'università dove studio si occupa dello studio dei pannelli solari (dal punto di vista dinamico). Un impianto di prova dovrebbe essere stato creato al centro ricerche ENEA di Roma e una centrale dovrebbe essere creata (o forse è già stata costruita) a Priolo. Sulla carta il progetto promette bene anche se ricordo che tempo fa c'erano state alcune polemiche in tv e sui giornali. Da qualche parte dovrei avere un fascicolo relativo al progetto anche se non so se contiene informazioni di carattere economico sui costi di costruzione/gestione dell'impianto.

Grazie per le info. Se trovi qualcosa di interessante su quel fascicolo.. passa! :D

Daniele1984
22-07-2008, 22:00
Comunque la centrale di Priolo è già stata inaugurata

http://www.repubblica.it/2004/e/sezioni/scienza_e_tecnologia/archicentrale/archicentrale/archicentrale.html

Daniele1984
22-07-2008, 22:02
Il fascicoletto è quello che c'è anche nel sito dell'enea

http://www.enea.it/com/web/pubblicazioni/Enea_attivit.html

"Calore ad alta temperatura dall’energia solare - Una tecnologia innovativa per un’energia pulita, disponibile con continuità e ad un costo competitivo"

anche se le informazioni che fornisce forse non sono proprio dettagliate...

REN88
22-07-2008, 22:11
Il fascicoletto è quello che c'è anche nel sito dell'enea

http://www.enea.it/com/web/pubblicazioni/Enea_attivit.html

"Calore ad alta temperatura dall’energia solare - Una tecnologia innovativa per un’energia pulita, disponibile con continuità e ad un costo competitivo"

anche se le informazioni che fornisce forse non sono proprio dettagliate...


eh Già.... Purtroppo niente di nuovo all'orizzonte...

+Benito+
22-07-2008, 22:19
Sicuramente è un modo di sfruttare l'energia del sole molto più efficiente del fotovoltaico ma passare da questo a dire "no carbone, no nucleare, no gas vogliamo il solare di Rubbia" ne passa :D


p.s.

Complimenti per il 30L:stordita:

Che ci vuoi fare, Macchine e Gestione sono stati due corsi che mi sono piaciuti da matti e con Gestione ho anche fatto tesi e tirocinio (triennale), anche se con il senno di poi la mia all'epoca felicità per essere seguito dall'esimio Ennio Ercole Angelo Macchi era un po' prematura...comunque peccato per gli altri corsi:stordita:

@REN88

Intendo dire che "tutto è relativo", i criteri che spingono adesso a valutare una soluzione migliore di un'altra non sono gli stessi che si useranno quando saranno finiti i combustibili fossili. Per esempio, dato che non ci sarà, penso, un surplus di produzione che ci permette di avere accesi lavatrice due computer due televisioni stereo e otto lampade contemporaneamente come ora, penso che sarà un problema impegnare energia per costruire impianti di produzione e accumulo dell'energia. In quell'ottica, fare andare un cementificio anzichè una fonderia di silicio potrebbe essere strategicamente differente. Ma sono solo speculazioni.

kxmet
23-07-2008, 13:14
Discorsi interessanti, ma completamente off topic.
Torniamo a parlare del Burj

Lo schema con lo stato di avanzamento pubblicato da Culwulla sul forum SSC:
http://farm4.static.flickr.com/3265/2694305203_20914ddd28_o.jpg

*sasha ITALIA*
23-07-2008, 18:03
http://i36.tinypic.com/349e1b9.jpg

http://i33.tinypic.com/15552xi.jpg

http://img232.imageshack.us/img232/562/2690219326a5e768679eocb1.jpg

Olderrimo
23-07-2008, 19:24
Certo che dubai adesso come adesso è un megacantiere. Non so se ci andrei in vacanza oggi come oggi :D

+Benito+
23-07-2008, 19:40
info su quanti piani copre un ascensore? Credo non abbiano fatto un unico ascensore che va da zero a 700 metri, idraulici è impossibile e coi cavi è imopssibile uguale, almeno credo.

Olderrimo
23-07-2008, 20:13
info su quanti piani copre un ascensore? Credo non abbiano fatto un unico ascensore che va da zero a 700 metri, idraulici è impossibile e coi cavi è imopssibile uguale, almeno credo.

Che antico che sei, questi sono a turbina ascensionale :O :sofico:

+Benito+
24-07-2008, 12:35
Che antico che sei, questi sono a turbina ascensionale :O :sofico:

:D
Mi preoccupa un tantino l'atterraggio...:sofico:

VegetaSSJ5
24-07-2008, 12:53
:D
Mi preoccupa un tantino l'atterraggio...:sofico:
secondo me ti caghi sotto.... :D

*sasha ITALIA*
25-07-2008, 18:02
che bestia

http://img141.imageshack.us/img141/3783/269900703694f43a7ddfoww5.jpg

Login
25-07-2008, 19:15
Certo che vedere quest'immagine mi ha fatto venire in mente sim city.
Avete presente nel gioco quando iniziate a costruire su un terreno spoglio e poi iniziano a comparire qua e la i palazzi? Ecco, mi sembra la stessa cosa.

+Benito+
25-07-2008, 19:40
Certo che vedere quest'immagine mi ha fatto venire in mente sim city.
Avete presente nel gioco quando iniziate a costruire su un terreno spoglio e poi iniziano a comparire qua e la i palazzi? Ecco, mi sembra la stessa cosa.

Il prossimo step sono le arcologie, e poi siamo pari pari :D

*sasha ITALIA*
27-07-2008, 09:43
http://farm4.static.flickr.com/3190/2704157852_5b8d993f31_b.jpg
http://farm4.static.flickr.com/3287/2703253749_274af94e81_b.jpg

*sasha ITALIA*
04-08-2008, 18:26
direi che è leggermente alto :D

http://link.brightcove.com/services/player/bcpid1184417269?bclid=979465104&bctid=1498976342

http://img56.imageshack.us/img56/5504/11buhk4cn0.th.jpg (http://img56.imageshack.us/img56/5504/11buhk4cn0.jpg)
http://img56.imageshack.us/img56/3456/15d5pmtzz0.th.jpg (http://img56.imageshack.us/img56/3456/15d5pmtzz0.jpg)
http://img56.imageshack.us/img56/3858/vqppipbo4.th.jpg (http://img56.imageshack.us/img56/3858/vqppipbo4.jpg)

niky89
05-08-2008, 01:03
direi che è leggermente alto :D
.............

stupendo

FlatEric
05-08-2008, 13:34
Discorsi interessanti, ma completamente off topic.
Torniamo a parlare del Burj

Lo schema con lo stato di avanzamento pubblicato da Culwulla sul forum SSC:


Beh, sono stato sullo SkyDeck della CN tower e fà già abbastanza impressione di suo :o

http://img390.imageshack.us/img390/3643/dsc4671pz6.jpg

Diciamo che come observation deck si difende :D

Ecco il panorama

http://img253.imageshack.us/img253/7232/cntowerpanorama2withfrajx0.th.jpg (http://img253.imageshack.us/my.php?image=cntowerpanorama2withfrajx0.jpg)

Orribile la qualità, con il fatto che c'è la vetrata dovrei fare un lavoro certosino per bilanciare alla stessa maniera i colori di tutte le 18 fotografie, più anche il fatto che ho impiegato 20 minuti a fare le foto causa gente in giro e poi anche zero cavalletto :( Abbiate pietà! :p

*sasha ITALIA*
07-08-2008, 23:30
http://i33.tinypic.com/sv2eqo.jpg

Marci
08-08-2008, 11:25
si sa se avrà i mass damper come Taipei 101 e Shanghai World Financial Center?

zorzside
08-08-2008, 15:49
si sa se avrà i mass damper come Taipei 101 e Shanghai World Financial Center?

Cosa sono?

VegetaSSJ5
08-08-2008, 16:03
si sa se avrà i mass damper come Taipei 101 e Shanghai World Financial Center?
ne ha 11... :asd:

http://it.wikipedia.org/wiki/Mass_damper#Esempi_di_grattacieli_e_strutture_con_i_tuned_mass_dampers

Jo3
08-08-2008, 19:45
Sbaglio o a me l'edificio pare non crescere e rimanere allo stesso piano?

Marci
09-08-2008, 09:21
Sbaglio o a me l'edificio pare non crescere e rimanere allo stesso piano?

la costruzione di un edificio non è fatta solo dall'aggiunta di piani uno sull'altro

*sasha ITALIA*
11-08-2008, 11:50
:eek:

http://img106.imageshack.us/img106/9792/0808026siteaerialnj8.jpg
http://img98.imageshack.us/img98/9919/0808027siteaerialvg9.jpg

Frank1962
11-08-2008, 14:55
Sbaglio o a me l'edificio pare non crescere e rimanere allo stesso piano?
bè gliela farai mettere qualche finestrella a qei 23243242piani :D

Charonte
11-08-2008, 17:41
sticazzi
chissa quanto lavoro zio cane
poi i fili della corrente
gia scleravo a tirare 4 cavetti x la mia casa
figurarsi 1 roba cosi
piani x piani
da sclero totale

*sasha ITALIA*
13-08-2008, 11:59
sticazzi
chissa quanto lavoro zio cane
poi i fili della corrente
gia scleravo a tirare 4 cavetti x la mia casa
figurarsi 1 roba cosi
piani x piani
da sclero totale

:asd:

Amodio
13-08-2008, 17:16
sono io che non me ne intendo di costruzioni megagalattiche
oppure manca una struttura adeguata per i parcheggi?

non vorrei che quella zona diventasse come i quartieri centrali di roma, roba che parcheggiano in terza fila e sul marciapiede:sofico:
visto il grattacielo, secondo me, dovrebbero fare una struttura di 10 piani per i parcheggi

demonbl@ck
13-08-2008, 17:37
sono io che non me ne intendo di costruzioni megagalattiche
oppure manca una struttura adeguata per i parcheggi?

non vorrei che quella zona diventasse come i quartieri centrali di roma, roba che parcheggiano in terza fila e sul marciapiede:sofico:
visto il grattacielo, secondo me, dovrebbero fare una struttura di 10 piani per i parcheggi

Saranno interrati:D

Cmq è una cosa enorme :eek:

sim89
13-08-2008, 19:12
Magari è già stato detto ma che materiali sono stati usati nella costruzione?
(tralasciando le cose ovvie :D )
Non penso che i materiali usati a 10m di altezza siano gli stessi di quelli usati a 600m o mi sbaglio?:confused:

Marci
13-08-2008, 19:22
Magari è già stato detto ma che materiali sono stati usati nella costruzione?
(tralasciando le cose ovvie :D )
Non penso che i materiali usati a 10m di altezza siano gli stessi di quelli usati a 600m o mi sbaglio?:confused:

beh, la struttura è in cls armato fino ad una certa altezza, poi è di acciaio; ovvio che non hanno usato rck300 per farlo star su :asd:
le facciate sono in alluminio, acciaio e vetro.

*sasha ITALIA*
13-08-2008, 19:23
Magari è già stato detto ma che materiali sono stati usati nella costruzione?
(tralasciando le cose ovvie :D )
Non penso che i materiali usati a 10m di altezza siano gli stessi di quelli usati a 600m o mi sbaglio?:confused:

Principalmente cemento armato ed esattamente per 601 metri; i restanti come puoi vedere sono in acciaio.

Charonte
13-08-2008, 20:15
Saranno interrati:D

Cmq è una cosa enorme :eek:

e sticazzi interrati :asd:
quando è pieno e ti trovi in fondo ci vuole il pulmino x arrivare all'ingresso

+Benito+
13-08-2008, 20:21
Se a dubai sono un minimo lungimiranti, lì sotto arriva un treno al minuto di metropolitana e le uniche auto che girano sono quelle dei boss e dei servizi.

Login
13-08-2008, 21:36
vedendo queste foto la frase "cattedrale nel deserto" ci sta a pennello.