Dottor Brè
08-12-2005, 09:30
http://www.toyota.co.uk/bv/images/aygo/aygo_main.jpg
da poco ho acquistato questa citycar.
Vengo da una c3, e le differenze un pò si sentono.
è la versione SOL con il pacchetto fari/cerchi in lega e antifurto: costo totale 11.750€
E non sono pochi, considerando molte cosette che andrò ad elencare.
A prima vista, ha una bella linea, frs la più graziosa rispetto alle altre due sorelle (C1 e 107): vero peccato per le ruotine così piccole, un assetto così "pseudo" incollato alla strada viene a mancare per via di questa scelta.
Alla guida, beh il "sound sportivo" (come lo chiamano alla toyota) si sente eccome. soprattutto sopra i 4000 giri comincia a disturbare un pò.
Mancano gli "appoggiamani", non solo al lato guida, ma proprio a tutti e 4 gli angoli, quindi in curva o ci si tiene alla piccola (e anche un pò scomoda) impugnatura dello sportellone: cosa veramente assurda, 11.750 euro potevano metterli 4 pezzi di plastica da attaccare sopra no?
Andiamo avanti.
Dentro c'è abbastanza spazio (x 2 persone), ci sono molti angoli dove riporre oggetti (almeno una 10)
Ma occhio: nessuno di questi ha uno sportelletto!. Si si, avete capito bene, solo spazi aperti, tant'è che devo lasciare documenti e quant'altro "allo scoperto" a meno che scelga di metterli sotto il sedile. Mah....
Altre piccole scomodità:
- i sedili (nella versione a due porte) non hanno la "memorizzazione", ovvero ogni volta che si fa accedere una terza persona ai sedili posteriori, quando di riposizione il sedile, occorre nuovamente correggere l'inclinazione (la mia vecchia 206 invece ce l'aveva...!)
-il tappo benzina è veramente scomodo da utilizzare, ho dovuto fare parecchia pratica prima di imparare ad aprirlo correttmente evitando il rischio di romperlo (è abbastanza fragile)
Ultima nota (sempre negativa, ma poi arriveranno quelle positive): il gruppo ottico anteriore verso sera crea una piccola consensa. Questo non so se è dovuto ad un problema esclusivo del mio caso, o tutte le aygo lo presentano. Appena ho tempo passo in assistenza e faccio notare il problema.
Ed ora veniamo ai pregi
Il consumo.
Dichiarano che questo motore faccia i 24KM/l
Beh, nonostante abbia fatto appena 500 km e stia ancora in pieno rodaggio, il consumo è veramente basso.
Certo, non si deve spingere il piede oltre i 3000 giri, cercando di stare sotto i 110km. Superata sta soglia incomincia a ingurgitare più benzina, ma è un problema comune a tutti no?
Dimensioni e capacità di sterzata.
Avendo un garage piccolissimo per me è una mano santa. Le dimensioni contenute di questa automobile permettono di destreggiarsi senza problemi nel traffico.
Scattante e fulminea.
Nonostante sia un 1000 con 68cv (che a parere di molti però non si sentono molto) beh...io li sento eccome. Nei sorpassi a freddo, nei semafori, insomma l'Aygo scatta via che è una piccola freccia.
Linea
Come detto prima, ha un aspetto "cattivo e sportivo" da ogni lato la si guarda.
A parte se non ci si sofferma sulle ruote!
Rumorisità (qui a dire il vero ci sono più lati negativi)
A parte il motore, che ovviamente essendo un 3 cilindri in alluminio, i rumori tendono ad essere assorbiti abbastanza bene.
Vero peccato che nella parte posteriore, non ci sia una copertura al di sopra delle gomme che permetta di assorbire il rumore dato dagli schizzi d'acqua e dai sassolini.
La onesta taratura delle sospensioni permette di girare in città e sui sanpietrini di roma con tranquillità
Sulle alte velocità, ancora non so come si comporta.
Quindi in generale, sono soddisfatto dell'acquisto.
Il mio obiettivo principale era quello di avere una auto dalle dimensioni contenute, sicura e che consumasse veramente poco.
Questa è l'Aygo, con i suoi difettucci vabbè, sarò anche io un tipo moooolto critico e puntiglioso.
da poco ho acquistato questa citycar.
Vengo da una c3, e le differenze un pò si sentono.
è la versione SOL con il pacchetto fari/cerchi in lega e antifurto: costo totale 11.750€
E non sono pochi, considerando molte cosette che andrò ad elencare.
A prima vista, ha una bella linea, frs la più graziosa rispetto alle altre due sorelle (C1 e 107): vero peccato per le ruotine così piccole, un assetto così "pseudo" incollato alla strada viene a mancare per via di questa scelta.
Alla guida, beh il "sound sportivo" (come lo chiamano alla toyota) si sente eccome. soprattutto sopra i 4000 giri comincia a disturbare un pò.
Mancano gli "appoggiamani", non solo al lato guida, ma proprio a tutti e 4 gli angoli, quindi in curva o ci si tiene alla piccola (e anche un pò scomoda) impugnatura dello sportellone: cosa veramente assurda, 11.750 euro potevano metterli 4 pezzi di plastica da attaccare sopra no?
Andiamo avanti.
Dentro c'è abbastanza spazio (x 2 persone), ci sono molti angoli dove riporre oggetti (almeno una 10)
Ma occhio: nessuno di questi ha uno sportelletto!. Si si, avete capito bene, solo spazi aperti, tant'è che devo lasciare documenti e quant'altro "allo scoperto" a meno che scelga di metterli sotto il sedile. Mah....
Altre piccole scomodità:
- i sedili (nella versione a due porte) non hanno la "memorizzazione", ovvero ogni volta che si fa accedere una terza persona ai sedili posteriori, quando di riposizione il sedile, occorre nuovamente correggere l'inclinazione (la mia vecchia 206 invece ce l'aveva...!)
-il tappo benzina è veramente scomodo da utilizzare, ho dovuto fare parecchia pratica prima di imparare ad aprirlo correttmente evitando il rischio di romperlo (è abbastanza fragile)
Ultima nota (sempre negativa, ma poi arriveranno quelle positive): il gruppo ottico anteriore verso sera crea una piccola consensa. Questo non so se è dovuto ad un problema esclusivo del mio caso, o tutte le aygo lo presentano. Appena ho tempo passo in assistenza e faccio notare il problema.
Ed ora veniamo ai pregi
Il consumo.
Dichiarano che questo motore faccia i 24KM/l
Beh, nonostante abbia fatto appena 500 km e stia ancora in pieno rodaggio, il consumo è veramente basso.
Certo, non si deve spingere il piede oltre i 3000 giri, cercando di stare sotto i 110km. Superata sta soglia incomincia a ingurgitare più benzina, ma è un problema comune a tutti no?
Dimensioni e capacità di sterzata.
Avendo un garage piccolissimo per me è una mano santa. Le dimensioni contenute di questa automobile permettono di destreggiarsi senza problemi nel traffico.
Scattante e fulminea.
Nonostante sia un 1000 con 68cv (che a parere di molti però non si sentono molto) beh...io li sento eccome. Nei sorpassi a freddo, nei semafori, insomma l'Aygo scatta via che è una piccola freccia.
Linea
Come detto prima, ha un aspetto "cattivo e sportivo" da ogni lato la si guarda.
A parte se non ci si sofferma sulle ruote!
Rumorisità (qui a dire il vero ci sono più lati negativi)
A parte il motore, che ovviamente essendo un 3 cilindri in alluminio, i rumori tendono ad essere assorbiti abbastanza bene.
Vero peccato che nella parte posteriore, non ci sia una copertura al di sopra delle gomme che permetta di assorbire il rumore dato dagli schizzi d'acqua e dai sassolini.
La onesta taratura delle sospensioni permette di girare in città e sui sanpietrini di roma con tranquillità
Sulle alte velocità, ancora non so come si comporta.
Quindi in generale, sono soddisfatto dell'acquisto.
Il mio obiettivo principale era quello di avere una auto dalle dimensioni contenute, sicura e che consumasse veramente poco.
Questa è l'Aygo, con i suoi difettucci vabbè, sarò anche io un tipo moooolto critico e puntiglioso.