PDA

View Full Version : Costo della vita a Berlino?


dupa
06-12-2005, 20:41
Ciao a tutti,
forse potrei ricevere una proposta per un posto di lavoro a Berlino.
Ora sinceramente di Berlino non so proprio nulla e quindi non ho neppure idea di quanto possa costare la vita là.

Sono neolaureato, e ipotizzando che a Milano si può vivere con 1000 euro al mese condividendo in due un bilocale, e muovendosi con i mezzi pubblici...

..mi potreste dire quanto è il corrispondente stipendio che a Berlino consente di sopravvivere in un bilocale condiviso spostandosi con i mezzi pubblici?

Cioè non ho proprio idea di quale stipendio sia normale per un neolaureato a Berlino, quale stipendio sia pessimo o quale sia buono..

Vi ringrazio.

Syd Barrett
06-12-2005, 21:16
Nemmeno io ho idea di quale sia lo stipendio medio di un Berlinese, però a quanto ho letto qua e là, a Berlino gli affitti sono decisamente molto più economici che a Milano, mentre il costo della vita è più o meno equivalente.
Io ci sono stata a maggio e l'ho trovata un po' cara, specialmente i trasporti, ma ovviamente è un'opinione da visitatrice, non da abitante.

tatrat4d
07-12-2005, 01:03
allora, parto dai trasporti: l'abbonamento giornaliero, quello che faccio di solito io da turista, viene sui 7-8 € ca, contro i 2,50 (giusto?) di Milano. Credo che per i mensili e gli annuali sia più o meno valida la stessa proporzione. Va però detto subito che con i mezzi a Berlino dimentichi veramente la macchina, si tratta di 18 linee (tra metro e sopraelevata), molte attive anche di notte, più un'infinità di Bus e ancora qualche tram. www.bvg.de per ogni info ;)

Riguardo al costo della vita più in generale, confermo che gli affitti sono molto più bassi che nelle nostre grandi città. Non do una cifra precisa per non trarti in inganno, ma proprio non c'è confronto. Alimentari, grande distribuzione, ecc. hanno prezzi allineati a quelli italiani, magari c'è una maggiore diffusione di discounts. Cosa fondamentale: l'acqua al supermercato costa un occhio della testa :p
Intrattenimenti, cultura, locali, ristoranti, ecc. non li ho trovati eccessivamente costosi, ma non ho termini di paragone molto numerosi in Italia ;)

dupa
07-12-2005, 09:07
Ehm.. ipotizziamo un neolaureato che a Milano prende 1000 euro netti al primo lavoro. A Berlino, quanto può essere il corrispondente stipendio di 1000 euro del milanese? Thanks!

Mi spiego meglio.. se un neolaureato a Milano prende 1000 euro netti al mese, vive in mini appartamentino condiviso e paga 300 euro di affitto al mese, 100 euro di spese casa al mese, 50 euro per i trasporti su mezzi pubblici, con i restanti soldi può mangiare e permettersi di uscire in modo quasi normale.. allora mi domando per avere un tenore di vita di questo tipo a Berlino, che stipendio serve avere :)

Lo chiedo perchè se mi verrà fatta effettivamente questa proposta vorrei avere un termine di paragone per capire se in termini economici è buona o pessima.

Grazie.

pfaff
07-12-2005, 16:52
Non so rispondere alla domanda, cmq sia ti faccio un in bocca al lupo. ;)

Dubito cmq il rapporto costo vita/salario posso essere peggiore di quello italiano.

p.s: a Londra come è andata? divertito?

dupa
07-12-2005, 18:57
Dubito cmq il rapporto costo vita/salario posso essere peggiore di quello italiano.

p.s: a Londra come è andata? divertito?

Sì molto bello! specialmente perchè nell'ostello ho conosciuto gente di tutto il mondo ;) oddio, a dire il vero eran quasi tutti madrelingua inglese dall'Australia, Nuova Zelanda, Sud Africa, USA e Canada, quindi anche se mi dicevano che parlavo un buon inglese, spesso facevo una fatica assurda a capire quello che mi dicevano loro :)

Riguardo la ricerca di lavoro a Londra, personalmente non mi sono sbattuto più di quel tanto visto che ho alcune offerte interessanti da valutare qui, però da quel che ho visto i casi son due.. o si ha un inglese davvero buono, specialmente nel listening, oppure lavori "seri" inizialmente non li si trova.

Riguardo cercare lavoro in bar/ristoranti ci sono molte opportunità, però occorre farsi in Italia prima almeno un paio di mesi di esperienza al banco di un bar e in cucina di un ristorante per presentarsi su con un curriculum con esperienza nel catering.

Una cosa da considerare è la quantità assurda di gente madrelingua inglese, (ma non cittadini inglesi) che cercano i lavori scamuzzi su là.. quindi quando si cerca lavori in bar/ristoranti c'è enorme concorrenza da parte di australiani, neozelandesi, sudafricani che partono con il grosso vantaggio di avere un fluent english.

pfaff
07-12-2005, 19:09
Sì molto bello! specialmente perchè nell'ostello ho conosciuto gente di tutto il mondo ;) oddio, a dire il vero eran quasi tutti madrelingua inglese dall'Australia, Nuova Zelanda, Sud Africa, USA e Canada, quindi anche se mi dicevano che parlavo un buon inglese, spesso facevo una fatica assurda a capire quello che mi dicevano loro :)

Riguardo la ricerca di lavoro a Londra, personalmente non mi sono sbattuto più di quel tanto visto che ho alcune offerte interessanti da valutare qui, però da quel che ho visto i casi son due.. o si ha un inglese davvero buono, specialmente nel listening, oppure lavori "seri" inizialmente non li si trova.

Riguardo cercare lavoro in bar/ristoranti ci sono molte opportunità, però occorre farsi in Italia prima almeno un paio di mesi di esperienza al banco di un bar e in cucina di un ristorante per presentarsi su con un curriculum con esperienza nel catering.

Una cosa da considerare è la quantità assurda di gente madrelingua inglese, (ma non cittadini inglesi) che cercano i lavori scamuzzi su là.. quindi quando si cerca lavori in bar/ristoranti c'è enorme concorrenza da parte di australiani, neozelandesi, sudafricani che partono con il grosso vantaggio di avere un fluent english.

Si purtroppo è tutto vero quello che dici.
Trovare lavoro in Uk senza una buona (anzi più che buona) conoscenza dell'inglese è dura. E' dura anche trovare lavoretti se capiti nel periodo un po' sfigatello proprio per la grande domanda di lavoro (in Irlanda oltre a madrelingua trovi anche molti ragazzi dei paesi dell'est, soprattutto polacchi ma anche provenienti dai paesi baltici).

Bisognerebbe mettere in preventivo almeno 4-5 mesi per perfezionare la lingua il minimo indispensabile e poi cominciare a proporsi.
Altrimenti le chance sono pari a zero (a meno che si abbiano delle skills molto sopra la media).

Chi parla più velocemente tra americani e australiani? :D

Syd Barrett
07-12-2005, 22:52
Cosa fondamentale: l'acqua al supermercato costa un occhio della testa :p

È una cauzione!
Se poi gli riporti i vuoti ti ridanno indietro buona parte dell'importo :D

tatrat4d
07-12-2005, 23:07
È una cauzione!
Se poi gli riporti i vuoti ti ridanno indietro buona parte dell'importo :D

vero che la cauzione della plastica (15c) è più alta di quella delle bottiglie di vetro (8c), ma per arrivare ad un'Euro per 0,7 L di acqua gasata (la liscia non parliamone proprio) ce ne corre... :asd:
Non a caso si beve birra :D

crazyfly
13-05-2008, 22:59
Ciao sono nuova da queste parti. Ho visto che parlavate di berlino e io ho bisogno di una mano. Faccio una tesi mettendo a confronto Milano vs Berlino...xchè x quanto se ne dicano Milano è, e purtroppo sarà sempre, una delle città più care. Berlino, nonostante assomigli molto a Milano x clima, gente etc...è avanti di brutto(vedi metro: costerà anche di + ma ha ben 18 linee:eek: ...vogliamo parlarne? :stordita: .
Vabbè scusate il preambolo.
Ho bisogno di dati istat di berlino, tipo quanto costa la pasta, il pane, sigarette, locali, birre...etc
Qualcuno sa dove potrò mai trovarli senza per forza arrivare fino a Berlino:help:
Spero in un vostro aiuto
Ciao a presto

Hebckoe
13-05-2008, 23:17
a parte le 18 linee, vogliamo parlare di come sono!!!!
costano un occhio della testa (mi sembra di ricordare che tre anni fa un giornaliero costasse quasi 6€) pero' danno un servizio che in italia ce lo scordiamo: puntuali, puliti, insomma perfetti!
essendo stato qualche giorno in ostello potevo usufruire della cucina e quindi un po di spesa al supermercato l'ho fatta e cosi' a occhio mi e' sembrato che i prezzi fossero piu' bassi almeno del 15-20% rispetto a quelli italiani. chiaramente non e' una cosa che possa fare testo quindi dimenticala o prendila come un commento!
se vuoi un consiglio parti o meglio, se ti propongono un lavoro e la paga ti sembra decente parti perche' altrimenti perderesti un'occasione, cioe' quella di lavorare all'estero, che dall'italia non e' semplice trovare.

tatrat4d
14-05-2008, 18:54
W la U e la S-Bahn :)

@crazyfly http://www.destatis.de/jetspeed/portal/cms/Sites/destatis/Internet/DE/Navigation/Statistiken/Preise/Preise.psml;jsessionid=F194EF259BE020CC142B827C3618584A.internet

Prova a partire da qui per la tua tesi. :)

nestle
15-05-2008, 15:30
io ci sono stato a natale e mi è piaciuta un sacco.

i mezzi efficentissimi, costano è vero, ma se ci fossero a roma venderei al volo la macchina... sono anche riscaldati...

anche se ero sotto natale non mi è sembrato di vedere la folla, quindi i trasporti sono distribuiti bene e arrivano ovunque.

crazyfly
15-05-2008, 15:48
Oh grazie mille...siete stati tutti molto gentili :)
Per milano ho trovato una super tabella su osservaprezzi.it e ora sto diventando matta x trovarla uguale x berlino ma la vedo veramente dura...aaaaaaaaaa!!!!!!!
Vabbè se qualcuno avesse altre info nn esitate e mandata, mandate:D
A presto