View Full Version : ELETTRONICA: Resistenze led e cadute di tensione
AthlonDax
05-12-2005, 13:57
Ragazzi ho 2 led da 3,5V che assorbono -0,97 mAh cad. e devo collegarli (tra loro in parallelo) ad un alimentatore che sviluppa 14V..che resistenza devo mettere a monte dei led...ma soprattutto come si fa questo calcolo?
GRAZZZIE experti di elettronica!
dato che la tensione lo permette, ti consiglio caldamente di collegarli in serie... chiunque può confermare che è meglio... :D
mi sfugge il valore "-0,97mAh"... :mbe: intendi 97 mA? 0,97 A?
i comuni led HE possono arrivare fino a 20-25 mA, quelli di media potenza anche a 100 mA e quelli di potenza anche 300 mA...
cmq collegando in serie due led, se la loro tensione standard è 3.5V:
3.5*2 = 7
R (ohm) = (14-7)/corrente assorbita (A).
esempio:
i due led assorbono 20 mA a 3.5V cadauno: in serie assorbono sempre 20 mA a 7V.
R = 350 ohm
AthlonDax
05-12-2005, 15:23
si in effetti ho scritto male, intendevo 97mA!
Grazie x la risposta :)
si in effetti ho scritto male, intendevo 97mA!
Grazie x la risposta :)
fico, è uno di quei led bianchi da 10mm 0.3-0.4W... belli belli :D
Allora sono circa 70 ohm... occhio però, ho dimenticato di dirti che devi tenere conto anche della potenza dissipata dalla resistenza. Il leds in questo caso sono potenti e va una resistenza di potenza adatta: una res da 1.5W o 2W dovrebbe andare...
ps: 70 ohm è un valore che non esiste, se prendi quello immediatamente prima è meglio, altrimenti se prendi il valore sucessivo i led fanno più luce ma durano meno.
AthlonDax
05-12-2005, 16:42
fico, è uno di quei led bianchi da 10mm 0.3-0.4W... belli belli :D
Allora sono circa 70 ohm... occhio però, ho dimenticato di dirti che devi tenere conto anche della potenza dissipata dalla resistenza. Il leds in questo caso sono potenti e va una resistenza di potenza adatta: una res da 1.5W o 2W dovrebbe andare...
ps: 70 ohm è un valore che non esiste, se prendi quello immediatamente prima è meglio, altrimenti se prendi il valore sucessivo i led fanno più luce ma durano meno.
i led sono bianchi ma da 5 mm:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=7555164995&rd=1&sspagename=STRK%3AMEWN%3AIT&rd=1
Quindi al negozio devo chiedere una desistanza da 70 ohm e 2 w e metterla in serie ai led collegati già in serie tra di loro?
i led sono bianchi ma da 5 mm:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=7555164995&rd=1&sspagename=STRK%3AMEWN%3AIT&rd=1
Quindi al negozio devo chiedere una desistanza da 70 ohm e 2 w e metterla in serie ai led collegati già in serie tra di loro?
esatto, prendila da 68 ohm che è un valore standard.
AthlonDax
05-12-2005, 21:18
Corro!!
Tnx a lot :D
questi led non sono affatto male cmq... ti sono arrivati? poi dimmi come sono... :D
sono parecchio interessato... peccato per il prezzo, se li compri ad hong kong costano 10 cent l'uno, il problema sono le spese di spedizione e la dogana :asd:
AthlonDax
06-12-2005, 19:12
questi led non sono affatto male cmq... ti sono arrivati? poi dimmi come sono... :D
sono parecchio interessato... peccato per il prezzo, se li compri ad hong kong costano 10 cent l'uno, il problema sono le spese di spedizione e la dogana :asd:
appena arrivano ti faccio sapere ;)
AthlonDax
06-12-2005, 20:00
un'ultima cosa se invece dovessi collegarne uno solo a 12 v da quanto dovrebbe esseree la resistenza invece di 70 ohm e 2 w ????
Tnx
un'ultima cosa se invece dovessi collegarne uno solo a 12 v da quanto dovrebbe esseree la resistenza invece di 70 ohm e 2 w ????
Tnx
14-3.5=10.5/0.1= 105 arrotondato a 100 ohm...
la potenza sempre 2W. Teoricamente la resistenza dissipa 1W, ma è sempre meglio stare larghi del doppio almeno...
ps: spero che ti arrivino i led, perchè le poste italiane fanno schifo e mi hanno già perso 50 led :cry:
non voglio portarti sfiga o demoralizzarti cmq, anche perché io ho comprato dagli USA. :D
dato che la tensione lo permette, ti consiglio caldamente di collegarli in serie... chiunque può confermare che è meglio... :D
...
Ho qualche dubbio funzionale, se ne risultasse danneggiato uno dei due l'altro soffrirebbe o non funzionerebbe :stordita:
Ho qualche dubbio funzionale, se ne risultasse danneggiato uno dei due l'altro soffrirebbe o non funzionerebbe :stordita:
eh vabbè, ma se li colleghi in parallelo sorgono problemi... nella teoria, due "oggetti elettronici" collegati in parallelo (pile, trasformatori, resistenze, led ecc.) raddoppiano la loro funzione senza creare problemi se idealmente sono UGUALI. Purtroppo nella realtà non è così: come ci sono batterie che forniscono 50 mV in più (è un esempio :D ) possono esserci LED che a 30 mA fanno più o meno luce se confrontati.
Ne consegue che collegando due led in parallelo, uno avrà più luminosità e tenderà a rovinarsi prima dell'altro. Inoltre la corrente assorbita è diversa (non so il perchè ma è così) :D
collegandoli in serie si ha un omogeneità di corrente... entrambi i led assorbono lo stesso valore di corrente...
eh vabbè, ma se li colleghi in parallelo sorgono problemi... nella teoria, due "oggetti elettronici" collegati in parallelo (pile, trasformatori, resistenze, led ecc.) raddoppiano la loro funzione senza creare problemi se idealmente sono UGUALI. Purtroppo nella realtà non è così: come ci sono batterie che forniscono 50 mV in più (è un esempio :D ) possono esserci LED che a 30 mA fanno più o meno luce se confrontati.
Ne consegue che collegando due led in parallelo, uno avrà più luminosità e tenderà a rovinarsi prima dell'altro. Inoltre la corrente assorbita è diversa (non so il perchè ma è così) :D
collegandoli in serie si ha un omogeneità di corrente... entrambi i led assorbono lo stesso valore di corrente...
No :fagiano:
Solo gli "oggetti" che funzionano come generatori di tensione hanno problemi se connessi in parallelo, dato che, se non sono perfettamente uguali, uno dei due tende a caricare l'altro. Generatori di corrente e passivi invece non hanno nessun problema...
No :fagiano:
Solo gli "oggetti" che funzionano come generatori di tensione hanno problemi se connessi in parallelo, dato che, se non sono perfettamente uguali, uno dei due tende a caricare l'altro. Generatori di corrente e passivi invece non hanno nessun problema...
i led danno problemi cmq, perché, per un qualche motivo, uno dei led sarà più luminoso degli altri (assorbe di più), per cui si rovina prima e non ottieni un illuminazione omogenea.
No :fagiano:
Solo gli "oggetti" che funzionano come generatori di tensione hanno problemi se connessi in parallelo, dato che, se non sono perfettamente uguali, uno dei due tende a caricare l'altro. Generatori di corrente e passivi invece non hanno nessun problema...
I led, come del resto i diodi a cui appartengono, ma anche tutti gli altri elementi elettronici con bassa resistenza differenziale, a causa delle inevitabili differenze costruttive lavorano in maniera diversa se collegati in parallelo; non c'è differenza tra generatori ed utilizzatori.
Per la verità il discorso vale anche per il collegamento in serie, anche se molto meno frequente, se applicato a elementi di resistenza più alta:
In questo caso la tensione di distribuisce differentemente (sempre per la legge di Ohm ) tra i due ( o più elementi) sempre a causa delle differenze costruttive.
Normalmente sono effetti modesti, ma a volte possono rappresentare inconvenienti (ad esempio negli amplificatori) per cui le differenze vengono compensate o con resistenze fisse/variabili o con circuiti che le minimizzano.
I led, come del resto i diodi a cui appartengono, ma anche tutti gli altri elementi elettronici con bassa resistenza differenziale, a causa delle inevitabili differenze costruttive lavorano in maniera diversa se collegati in parallelo; non c'è differenza tra generatori ed utilizzatori.
Per la verità il discorso vale anche per il collegamento in serie, anche se molto meno frequente, se applicato a elementi di resistenza più alta:
In questo caso la tensione di distribuisce differentemente (sempre per la legge di Ohm ) tra i due ( o più elementi) sempre a causa delle differenze costruttive.
Normalmente sono effetti modesti, ma a volte possono rappresentare inconvenienti (ad esempio negli amplificatori) per cui le differenze vengono compensate o con resistenze fisse/variabili o con circuiti che le minimizzano.
Ma è chiaro che se i componenti sono in parallelo ognuno determina da sè la propria corrente, ma non vedo dove stia il problema.
Il collegamento in serie, da questo punto di vista, ha il solo vantaggio -sempre che si possa definire tale- che l'elemento che assorbe di meno impone la corrente a tutti gli altri, ma d'altra parte la rottura di uno dei componenti determina la cessazione del funzionamento di tutti gli altri.
Dove sarebbe il problema se in un led passano 10mA e in un altro in parallelo 11mA perchè le resistenze che usi hanno valori leggermente diversi?
Il discorso sugli amplificatori è invece esattamente quello che facevo io: quando hai dispositivi utilizzati come generatori di tensione devi mettere delle resistenze per dissipare eventuali differenze ed evitare che si carichino a vicenda.
il motivo è semplice: se tu colleghi 3 led in serie, uno farà molta luce, gli altri due fanno metà luce... ottieni un illuminazione non omogenea, e non è molto bello... inoltre il led più luminoso avrà chiaramente vita più breve degli altri 2.
il motivo è semplice: se tu colleghi 3 led in serie, uno farà molta luce, gli altri due fanno metà luce... ottieni un illuminazione non omogenea, e non è molto bello... inoltre il led più luminoso avrà chiaramente vita più breve degli altri 2.
Mah, a parte che io ho circuiti con led che dopo dieci anni vanno ancora a meraviglia per cui non capisco questa cosa della vita dei led... in ogni caso, non s'è mai visto che componenti uguali abbiano tolleranze del 50% sui valori, per cui non capiterà mai che ti trovi led che fanno tot luce e metà tot luce messi in parallelo... e se ti capita, torna a studiare il codice colore delle resistenze :read: :D
Mah, a parte che io ho circuiti con led che dopo dieci anni vanno ancora a meraviglia per cui non capisco questa cosa della vita dei led... in ogni caso, non s'è mai visto che componenti uguali abbiano tolleranze del 50% sui valori, per cui non capiterà mai che ti trovi led che fanno tot luce e metà tot luce messi in parallelo... e se ti capita, torna a studiare il codice colore delle resistenze :read: :D
a me capita, poi non so a te... :D
ma aspetta, te vuoi collegare in parallelo i led mettendo per ognuno la sua resistenza? perchè così è diverso... io per configurazione in parallelo intendo collegare ogni led in parallelo con il sucessivo e poi il totale collegarlo tramite res in serie al generatore.
a me capita, poi non so a te... :D
ma aspetta, te vuoi collegare in parallelo i led mettendo per ognuno la sua resistenza? perchè così è diverso... io per configurazione in parallelo intendo collegare ogni led in parallelo con il sucessivo e poi il totale collegarlo tramite res in serie al generatore.
Beh è meglio che ogni led abbia la sua resistenza, in questa maniera è lei che impone la corrente di ogni singolo led. Se metti una sola resistenza può capitare che ci siano squilibri più evidenti.
Beh è meglio che ogni led abbia la sua resistenza, in questa maniera è lei che impone la corrente di ogni singolo led. Se metti una sola resistenza può capitare che ci siano squilibri più evidenti.
se metti una res per led, tanto vale metterli in serie che risparmi resistenze... :D
se metti una res per led, tanto vale metterli in serie che risparmi resistenze... :D
Sì, certo, ma al primo che si rompe ti si spengono tutti.
Si ma in parallelo è quasi matematico che uno non si accenda per niente: pur se identici i due led avranno anche solo un minimo di differenza nelle tensioni di caduta, ergo si accende quello che necessita della caduta di tensione più bassa.
La soluzione è quella di creare due serie led+resistenza in parallelo tra loro.
si ma parlando di led il "se si rompe un led non va più nulla" non ha nessun senso... i led non sono lampadine :D
ogni led ha una durata media di 100 mila ore, inoltre assorbendo la stessa corrente, se si brucia un led, probabilmente entro qualche mese si brucierà anche l'altro.
Per cui collegateli in serie e bella finita :D
con le lampadine è diverso, tipica situazione le lampadine dell'albero di natale... spesso non vanno perché se n'è fulminata una... :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.