View Full Version : EPSON STYLUS PHOTO R200/R220/R300/R320
Salve ragazzi.
Sono in procinto di acquistare una stampante a getto d'inchiostro con il sistema di autoricarica in continuo.
Mi sono orientato sui modelli in oggetto della Epson.
Sinceramente però guardando le specifiche tecniche non ho notato particolari differenze a parte il display e il lettore delle schede di memoria presente nella R300 e R320.
La qualità grafica mi sembra la stessa in tutti e 4 i modelli e riguardo le cartuccie e l'autoricarica mi sembra tutto identico.
Sapete aiutarmi e consigliarmi la migliore stampante, considerando che il display e il lettore di schede di memoria non mi interessano, ma la cosa più importante è l'autoricarica in modo da spendere il meno possibile con la massima qualità possibile??
Grazie!
Le 4 macchine sono, come qualità di stampa, identiche.
Se non ti interessa il lettore di memorie compra una R200/R220.
Ciao
io ho appena sostituito la mia R200 con una canon pixma ip3000...devo dire che la R200 a confronto è una ciofeca...non ha nulla...è lenta...
le epson stampano bene e basta...ma stampano bene solo se hai soldi da spendere x cartucce originali e se le usi costantemente, sennò si otturano gli ugelli
insomma io nn comprero più epson mi sa :muro: delusione dopo delusione...
... le epson stampano bene e basta...
Scusa se è poco!
la R200 a confronto è una ciofeca...non ha nulla...è lenta...
La R200 è una stampante dedicata alla fotografia ... se vuoi una stampante veloce da ufficio hai sbagliato scelta. ;)
stampano bene solo se hai soldi da spendere x cartucce originali e se le usi costantemente, sennò si otturano gli ugelli
Io la uso raramente (stampo al lavoro solitamente), uso inchiostri compatibili di buona qualità e gli ugelli non si intasano quasi mai ... lo ripeto per l'ennesima volta ... avrò :ciapet: ... anche se dubito.
Ciao ;)
io ho una c86 da un anno e devo dire nn mi posso lamentare anzi!! stampa bene è rapida;forse nn posso fare un confronto utile dato che prima avevo una epson 440 (6 anni di vita è funzionava ancora perfettamente quando l ho venduta) :D
ora devo fare un regalo ed ero indeciso su queste 4 stampanti!! ho trovato allo stesso prezzo sia la r200 che la r220 cambia qualkosa? nn parlo solo della qualita ma anche delle periferiche o altro e vorrei sapere se conviene invece passare direttamente alla r300 che mi sembra molto buona!!
fondamentale è la qualita fotografica
ciao e grazie
ho trovato allo stesso prezzo sia la r200 che la r220 cambia qualkosa? nn parlo solo della qualita ma anche delle periferiche o altro e vorrei sapere se conviene invece passare direttamente alla r300 che mi sembra molto buona!!
fondamentale è la qualita fotografica
ciao e grazie
La R220 ha sostituito la R200, che oramai è fuori produzione. Lo stesso vale per la R320.
La R220 stampa bene come la R320 ... però, a differenza di quest'ultima, non può stampare senza il computer e manca il display per visualizzare le anteprime.
La qualità fotografica è ottima su entrambe.
Ciao
Robby Naish
10-12-2005, 10:09
Io la uso raramente (stampo al lavoro solitamente), uso inchiostri compatibili di buona qualità e gli ugelli non si intasano quasi mai ... lo ripeto per l'ennesima volta ... avrò :ciapet: ... anche se dubito.
Ciao ;)
Ciao,
quale ink compatibili consigli quindi?
Ciao ciao
Alex
Scusa se è poco!
La R200 è una stampante dedicata alla fotografia ... se vuoi una stampante veloce da ufficio hai sbagliato scelta. ;)
Io la uso raramente (stampo al lavoro solitamente), uso inchiostri compatibili di buona qualità e gli ugelli non si intasano quasi mai ... lo ripeto per l'ennesima volta ... avrò :ciapet: ... anche se dubito.
Ciao ;)
Ma come quoto volentieri Rufus ;)
Sono perfettamente d'accordo e, scusate, è una baggianata dire: "la Epson è ciofeca però stampa meglio". Allora prendetevi una laser a colori, è molto più veloce e gli inchiostri non si seccano, inoltre ricaricandoli non si spende neanche molto, però scordatevi le foto.
c è una grande differenza per la c86 rispetto alla r220??
c è una grande differenza per la c86 rispetto alla r220??
Se non ricordo male, la C86 ha 4 colori, la R220 sicuramente ne ha sei.
Se ti interessano le foto, la differenza tra quadricromia ed esacromia è abissale, quindi meglio la r220.
Se invece ti interessano testi e grafici, la C86 probabilmente è più veloce ed assolve il suo dovere
Anche io sono indeciso tra la stampante R220 E la R320.
A livello di qualità di stampa le due stampanti sono uguali ?
Perchè a me interessa soltanto che la stampa sui cd e dvd sia ottima, lo schermo e cavolatine varie non mi interessano.
Anche io sono indeciso tra la stampante R220 E la R320.
A livello di qualità di stampa le due stampanti sono uguali ?
Perchè a me interessa soltanto che la stampa sui cd e dvd sia ottima, lo schermo e cavolatine varie non mi interessano.
Nessuno mi sa dare una risposta ?
Anche io sono indeciso tra la stampante R220 E la R320.
A livello di qualità di stampa le due stampanti sono uguali ?
Perchè a me interessa soltanto che la stampa sui cd e dvd sia ottima, lo schermo e cavolatine varie non mi interessano.
La qualità di stampa è la medesima. La R320 in più ha il lettore delle memorie delle fotocamere digitali ... quindi puoi stampare le foto anche senza passare per il pc.
Se ti interessa solo la stampa su cd allora comprati la R220.
Ciao
Allora se mi assicuri al 100% che la qualità di stampa tra le due e la medesima penso che prebderò a r220.
Allora se mi assicuri al 100% che la qualità di stampa tra le due e la medesima penso che prebderò a r220.
Ciao nickss, anche io vorrei comperare una stampante che stampi su cd e dvd. Ho visto queste due stampandi r220 e r320. Se la stampa sui cd dvd è identica e ho gia visto su un sito che esitono kit di ricarica, credo che mi orienterò sulla r220. Ora prima di fare la spesa mi confermate che esitono kit di ricarica e che la stampa su cd e dvd sia identica?
Scusate l' ot ma cd e dvd stampabili si trovano facilmente?
costano molto di piu di un normale cd/ dvd?
Grazie
Ciao nickss, anche io vorrei comperare una stampante che stampi su cd e dvd. Ho visto queste due stampandi r220 e r320. Se la stampa sui cd dvd è identica e ho gia visto su un sito che esitono kit di ricarica, credo che mi orienterò sulla r220. Ora prima di fare la spesa mi confermate che esitono kit di ricarica e che la stampa su cd e dvd sia identica?
Scusate l' ot ma cd e dvd stampabili si trovano facilmente?
costano molto di piu di un normale cd/ dvd?
Grazie
Io la stampante ancora non lo presa appunto perchè aspettavo un'ulteriore conferma da qualcuno sulla qualità di queste due stampanti.
Si i kit di ricarica esistono li ho visti anche io.
Io personalmente i dvd stampabili li trovo tranquillamente su internet a 0,50 centesimo l'uno.
NICKSSJ ho chiamato il centro assistenza epson e :D
mi hanno detto che le stampanti sono indentiche sia meccanicamente sia per quanto riguarda le cartucce. Per la stampa sia sui cd/dvd che sui fogli a4 sono identiche, l'unica cosa che cambia è che la 320 puoi usarla senza pc e puoi connetterla bluetooth solo che con il bluetooth, per fare stampe complesse, è troppo lenta e ma l'hanno scosigliata.
Il numero che ho chiamato è questo 02-26830058 centro assistenza tecnica epson.
Ora non mi resta che trovare un negozio che vende la r220
Non so se si puo, ma puoi linkarmi l'indirizzo dove prendi i dvd e volendo anche i cd stampabili?
Ci setiamo cosi vediamo come va questa stampante :D
NICKSSJ ho chiamato il centro assistenza epson e :D
mi hanno detto che le stampanti sono indentiche sia meccanicamente sia per quanto riguarda le cartucce. Per la stampa sia sui cd/dvd che sui fogli a4 sono identiche, l'unica cosa che cambia è che la 320 puoi usarla senza pc e puoi connetterla bluetooth solo che con il bluetooth, per fare stampe complesse, è troppo lenta e ma l'hanno scosigliata.
Il numero che ho chiamato è questo 02-26830058 centro assistenza tecnica epson.
Ora non mi resta che trovare un negozio che vende la r220
Non so se si puo, ma puoi linkarmi l'indirizzo dove prendi i dvd e volendo anche i cd stampabili?
Ci setiamo cosi vediamo come va questa stampante :D
bene, se l'ha detto l'epson possiamo stare sicuri.
Ah se dovessi prenderla prima tu la stampante poi fammi sapere come stampa.
NICKSSJ ho chiamato il centro assistenza epson e :D
mi hanno detto che le stampanti sono indentiche sia meccanicamente sia per quanto riguarda le cartucce. Per la stampa sia sui cd/dvd che sui fogli a4 sono identiche, l'unica cosa che cambia è che la 320 puoi usarla senza pc e puoi connetterla bluetooth solo che con il bluetooth, per fare stampe complesse, è troppo lenta e ma l'hanno scosigliata.
Il numero che ho chiamato è questo 02-26830058 centro assistenza tecnica epson.
Ora non mi resta che trovare un negozio che vende la r220
Non so se si puo, ma puoi linkarmi l'indirizzo dove prendi i dvd e volendo anche i cd stampabili?
Ci setiamo cosi vediamo come va questa stampante :D
:eek: Che non ti fidi di quello che ti dico? :D :D
Ciao
io ho una R220 che dire....stratosferica !!!
:doh: l'unica pecca che su i dvd/cd gli inchiostri non resistono all'acqua...dovrò trovare una soluzione...
Come gli inchiostri non resistono all'acqua :confused:
cavolo un bel problema e se dopo stampanti si passa tipo un trasparente o qualcosa di simile?
awe non hai trovato nessuna soluzione?
Fammi capire capisco se resta sotto l'acqua, ma basta una goccia d'acqua o ad esempio mani bagnate per rovinare il tutto?
Rufus25 mi fido tranquillo :D
si basta un dito bagnato e si fa il danno...!!
Provato con dei supporti Philips printabili, dopo 24 toccando con il dito leggermente umido si rovina la stampa. :muro:
awe hai provato a cambiare supporto utilizzando dvd/cd di marca diversa?
Ora se ho un attimo di tempo provo a mandare un email alla societa che fa kit di ricarica inchiostro e gli chiedo se il problema sono gli inchiostri o i supporti,
sperem :rolleyes:
nickssj ci sei?
cosa dici riguardo a questo ultimo problema?
awe hai provato a cambiare supporto utilizzando dvd/cd di marca diversa?
Ora se ho un attimo di tempo provo a mandare un email alla societa che fa kit di ricarica inchiostro e gli chiedo se il problema sono gli inchiostri o i supporti,
sperem :rolleyes:
nickssj ci sei?
cosa dici riguardo a questo ultimo problema?
La R320/R220 non hanno inchiostri pigmentati quindi con l'acqua sbavano.
Io ho alcuni cd stampati con la vecchia R300 e, usando i verbatim ed inchiostro originale, sono ancora perfetti.
Ciao
quindi basterebbe usare inchiostri duraBrite per risolvere il problema ?
lamiastampante.it m sembra che vende "inchiostri di questo tipo".
:doh: non danno problemi ?
Sto girando su internet e su qualche forum. Dovrebbero esserci degli inchiostri resitenti all'acqua, il problema è vedere se ci sono per la r220 e sapere chi li vende. Ragazzi il primo che lo sa ci avvisa :D
re_ te l'ho scritto sopra, questi inchiostri si chiamano DuraBrite e li vende lamiastampante.it però costano molto si potrebbe pensare di prendere un set e utilizzarlo con cartucce no-sponge ricaricabili utilizzandole solo per stampare i cd/dvd però togliendole dalla stampante penso che bisogna sigillarle per bene per non farle seccare...(pero essendo cartucce ricaricabili magari basta togliere l'inchiostro con la siringa e ributtarlo nel barattolo.
boo :D
io ho preso da poko la r300! sono riuscito a piazzare la mia c86 e nn spendere un euro per la nuova r300.
davvero completa, le foto vengono bene e trovo molto utile gli slot per le memory card!!
nn ho avuto modo di provare a stampare su cd/dvd se nn sbaglio ci vogliono dei supporti compatibili
mAiDeN75
18-01-2006, 14:55
Giusto per segnalazione ..
nei centri "bennet" c'è la r300 a 98€.... è un affare? o sbaglio?
awe hai provato a cambiare supporto utilizzando dvd/cd di marca diversa?
Ora se ho un attimo di tempo provo a mandare un email alla societa che fa kit di ricarica inchiostro e gli chiedo se il problema sono gli inchiostri o i supporti,
sperem :rolleyes:
nickssj ci sei?
cosa dici riguardo a questo ultimo problema?
Eccomi, che cosa c'è ?
Giusto per segnalazione ..
nei centri "bennet" c'è la r300 a 98€.... è un affare? o sbaglio?
adesso le si trovano a quel prezzo perke sono offerte dato che è uscita la r320 ma che costa il doppio
Non esiste qualche prodotto spray che protegge le foto stampate dall'acqua ?
io ho la r200. Per la stampa su carta fotografica è splendida e credo che a quel prezzo non abia concorrenti. Se pero' ti interessa soltanto la stampa su cd/dvd valuta bene perchè non so se questa stampande da il massimo in questo campo. Io ne ho stampato solo uno di cd: certo è venuto bellino, ma niente di stratosferico (le foto invece le definisco stratosferiche!!). In particolare mi pare che non sfrutti la massima risoluzione per i cd/dvd. Probabilmente ho sbagliato io ma mi era sembrato di settare tutto al massimo e nonostante ciò il cd me l'ha sputato fuori in 20 sec, mentre per stampare le foto alla massima qualità ci mette almeno un min e mezzo! Ho letto che per la stampa di cd viaggiano molto bene anche le canon ma non ho approfondito molto..ciaooo
Ho preso la stampante,una r220. Esteticamente è carina e molto piu solida e silenziosa di quella che avevo prima, certo però prima avevo una epson c44.
Ho provato la stampa su un solo cd che ho preso per fare una prova, viene una cosa abbastanza carina. Comuque resta difficile fare confronti e sapere se c'è di meglio perchè molto dipende dalla qualità dell'immagine che si vuole stampare sopra. Anche a me si sembra di aver settato tutto per bene e il cd me la fatto in 20 sec. pero dovrò fare altre prove per vedere se si puo settare meglio. Comunque son riamsto soddisfatto, considerando appunto che le immagini che stampi sopra il cd difficilmete sono di ottima qualità. Per quanto riguarda la resistenza all'acqua non ho fatto la prova perchè devono passare ancora 24 ore.
Una cosa, il cd che ho preso e un verbatim ma non è stampabile per tutta la sua superficie, infatti verso il centro non lo è. Esistono cd stampabili su tutta la superficie?
sicuramente esistono supporti dvd completamente stampabili per i cd non lo so :D
ciao
andrea
Ho preso la stampante,una r220. Esteticamente è carina e molto piu solida e silenziosa di quella che avevo prima, certo però prima avevo una epson c44.
Ho provato la stampa su un solo cd che ho preso per fare una prova, viene una cosa abbastanza carina. Comuque resta difficile fare confronti e sapere se c'è di meglio perchè molto dipende dalla qualità dell'immagine che si vuole stampare sopra. Anche a me si sembra di aver settato tutto per bene e il cd me la fatto in 20 sec. pero dovrò fare altre prove per vedere se si puo settare meglio. Comunque son riamsto soddisfatto, considerando appunto che le immagini che stampi sopra il cd difficilmete sono di ottima qualità. Per quanto riguarda la resistenza all'acqua non ho fatto la prova perchè devono passare ancora 24 ore.
Una cosa, il cd che ho preso e un verbatim ma non è stampabile per tutta la sua superficie, infatti verso il centro non lo è. Esistono cd stampabili su tutta la superficie?
Di che marca era il supporto su cui hai stampato ?
Ultrastito
23-01-2006, 12:23
Ciao a tutti ho preso la Epson R220 e devo ancora iniziare ad usarla avevo in mente di prendere 1 cartuccia di nero compatibile (circa 8/10€ di spesa) per stampare documenti e appunti mentre usare le cartucce originali per la stampa fotografica..
Secondo voi si secca o si danneggia la cartuccia di nero che sia è gia iniziata ad usare ma non è installata?? Mi spiego meglio: se sto stampando documenti e quella originale l'ho gia inziata ad usare x fare stampe fotografiche come mi devo comportare come la devo conservere??
Attendo consigli, grazie..
Rikkardino
23-01-2006, 16:09
stai tranquillo che la differenza tra inchiostri originali e non è minima... io ho una epson cx5400 e finite le prime cartucce originali ho montato solo cartucce da 3€ l'una... e ne avro' montate a decine... e la qualita' è sempre ottima... cosi' in foto come nel testo e grafica.
Ultrastito
23-01-2006, 16:28
6 il primo che me lo dice..Anche gli altri la pensano allo stesso modo??
Ragazzi ma che differenza c'è tra stampa migliore e stampa RPC ??
io non ne vedo :mbe: :stordita:
ciao
Andrea
Rikkardino
24-01-2006, 22:42
6 il primo che me lo dice..Anche gli altri la pensano allo stesso modo??
boh io ho letto spesso di gente che accusava tra l'altro che i multifunzione come il mio duravano poco e ancor meno con le cartucce non originali... beh ormai ha piu' di un anno e mezzo e stampa testo grafica e foto ancora perfettamente, nonostante l'ho sempre trattata con cartucce compatibili da 3€.....
Ragazzi ma che differenza c'è tra stampa migliore e stampa RPC ??
io non ne vedo :mbe: :stordita:
ciao
Andrea
La stampa RPM ti fa stampare alla massima risoluzione quindi a 5760 dpi.
Solitamente tra le due qualità di stampa si vedono, per un occhio esperto, le differenze.
Ciao
Adamkelno
25-01-2006, 15:08
Confermo. Stampa la stessa foto in modalità migliore e rpm e guardale con una lente di ingrandimento. Nella rpm non noterai i puntini di stampa, specie nelle zone con colori più chiari.
quindi basterebbe usare inchiostri duraBrite per risolvere il problema ?
lamiastampante.it m sembra che vende "inchiostri di questo tipo".
:doh: non danno problemi ?
Ho provato a fare la stampa di un cd, effettivamente anche dopo 24 ore se si passa un dito il colore si toglie. Awe percaso hai provato gli inchiostri duraBrite?
X NICKSSJ il supporto che ho ustato è un verbatim
X Ultrastito guarda io avevo un epson c44 e usavo inchiostri copatibili e non originali e non ho mai avuto problemi. Prova a vedere sul sito lamiastampante.it vedrai che la differenza tra inchiostri originali e compatibili è davvero tanta, vale la pena provare e ricaricare una cartuccia non è affatto difficile
Ultrastito
26-01-2006, 13:43
Cosiderando che da Mediaworld mi hanno detto che le cartucce date in dotazione con la stampante non si possono cambiare cosa mi consigliate di fare..??
Compro 1 originale e la ricarico oppure prendo le Pelikan ogni volta??
Per quanto riguarda le cartucce compatibili su che marca vi orientate??..:E per gli inchiostri..??Vi servite online o negozi tipo Ecostore..??
Se non si puo mettere nomi di marche o negozi :read: scrivetemi 1 msg pvt oppure contattatemi su MSN all'indirizzo pussyman@katamail.com
...Così ne possiamo parlare meglio..Di come è meglio spendere i soldi per gli inchiostri...
Grazie...
http://www.lamiastampante.it/ra_inkjet_subprod.php
vedi qui. Gli inchiostri DuraBright dovrebbero essere migliori ma non li ho mai provati. Prendi anche le catuccie vuote serie completa. Io ancora non l'ho fatto, ma credo che presto le ordinero. Il mio problema è trovare inchiostri che una volta stampati sul cd e una volta asciugati non facciano l'effetto giornale che quando lo leggi ti fa le dita nere. Ragazzi qualcuno ha risolto questo problema?
Premetto che non ho ancora una stampante che stampa sui cd perciò non ci posso provare, ma mia madre che che per hobby pratica il decupage ha un prodotto da apllicare alla fine sulle immagini o foto ritagliate e incollate che serve appunto a proteggere la vernice dall'acqua.
C'è in versione liquida che è da applicare con una spugnetta o versione spray.
Premetto che non ho ancora una stampante che stampa sui cd perciò non ci posso provare, ma mia madre che che per hobby pratica il decupage ha un prodotto da apllicare alla fine sulle immagini o foto ritagliate e incollate che serve appunto a proteggere la vernice dall'acqua.
C'è in versione liquida che è da applicare con una spugnetta o versione spray.
Allora faccio una prova. Credo che il piu adatto sia in versione spray, che prodotto è quanto costa e dove lo posso acquistare?
Ultrastito
27-01-2006, 13:01
http://www.lamiastampante.it/ra_inkjet_subprod.php
vedi qui. Gli inchiostri DuraBright dovrebbero essere migliori ma non li ho mai provati. Prendi anche le catuccie vuote serie completa. Io ancora non l'ho fatto, ma credo che presto le ordinero. Il mio problema è trovare inchiostri che una volta stampati sul cd e una volta asciugati non facciano l'effetto giornale che quando lo leggi ti fa le dita nere. Ragazzi qualcuno ha risolto questo problema?
Grazie per la info...Mi faro 1 giro per il sito...Ci avete personalmente comprato...Sono affidabili..??Tempi di consegna..??
goku_net
27-01-2006, 13:25
mi aggiungo a questa discussione perchè mi interessa moltissimo il fatto di stampare su cd e avrei da chiedere....
servono cd/dvd speciali?
se dopo 24 il colore si toglie a che serve allora??
Ultrastito
27-01-2006, 16:39
Certo che servono cd e dvd speciali ma da quello che so i Verbatim sono da evitare il colore non si fissa bene sulla superficie..
goku_net
27-01-2006, 16:42
che tipo di dvd /cd occorre? si trovano facilmente? e il costo?
si chiamano cd/dvd printabili e sulla confezione c'è scritto che sono compatibili con le inkjet :cool:
Ultrastito
29-01-2006, 10:48
Che cd e DVD stampabili usate..??Io conosco solo quelli dela Verbatim e a quanto si dice nn sono buoni...
Allora faccio una prova. Credo che il piu adatto sia in versione spray, che prodotto è quanto costa e dove lo posso acquistare?
Lo trovi in un negozio di belle arti, e si chiama vernice protettiva trasparente.
Questa vernice c'è sia opaca che lucida.
anche io domani dovrò comprare una stampante SOLO PER STAMPA DVD.
in molti mi han detto di lasciar perdere la Epson r200 o r300 e di orientarmi verso la Canon Pixma 4200.
voi che ne pensate ?
ripeto che devo stampare solo su DVD Printable... il resto non mi interessa :)
anche io domani dovrò comprare una stampante SOLO PER STAMPA DVD.
in molti mi han detto di lasciar perdere la Epson r200 o r300 e di orientarmi verso la Canon Pixma 4200.
voi che ne pensate ?
ripeto che devo stampare solo su DVD Printable... il resto non mi interessa :)
Anche io ho il tutto stesso problema non so cosa scegliere.
NICKSSJ io l'opinione lo ho chiesto su questo forum e su altri 12 forum...
tutti mi dicono che per la stampa fotografica su carta fotografica è un "filino" meglio la EPSON R300 rispetto alla canon...ma le cartucce costano il doppio della Canon.
mentre tutti concordano che la Canon PIXMA 4200 è la n.1 per la stampa su DVD.
Epson poi tiene una cosa che è assurda e non sapevo, provo a spiegartela:
in sostanza quando vai a stampaer sul dvd basta un po' di umidità o anche semplicemente un po' di sudore sulla mano o un dito umido che si leva tutta la grafica dal DVD.
cmq io domani scendo e vado a prendere la Canon Pixma 4200, ho deciso :)
Io invece io preferisco la epson semplicemente perchè così l'abbinerei a quei serbatoi di inchiostro esterni dato che ho molte foto da stampare (non ho voglia ogni due minuti di prendere le cartucce e ricaricarle) e mi sembra che per la canon non hanno fatto questo accessorio.
magari se prendi la canon appena puoi stampa un cd e posta una foto.
Qualcuno può stampare una foto di un cd stampato con la epson a massima risoluzione ?
allora, presa stamane all'alba !
ho fatto una stampa su carta fotografica in massima qualità e sono rimasto con la mascella a terra... ho quì vicino la stessa foto fatta con la R300 e sono identiche.
per quanto riguarda la stampa su DVD ho fatto 3 prove con 3 marche diverse.
Sui 2 verbatim è venuto uno spettacolo di colori e qualità, mentre sui ritek è venuto uno schifo.
ho capito che la pixma 4200 è quindi decisamente meglio della epson e per stampare sui dvd è meglio prendere verbatim anzichè marche skifose.
vota 9/10 quindi.
Ho chiamato l'assistenza epson per avere dei chiarimenti sulla stampa sui cd e li perchè la stampa non è resistente all'acqua, mi hanno detto che dipende dai cd ma a me sempra una cavolta. Proverò con un altro cd. Awe una domanda tu poi hai provato gli inchiostri durabrite?
goku_net
30-01-2006, 12:08
beh di certo non avrebbereo mai detto che è la loro stampante a non funzionare ti pare??
la R300 informandovi in real e in diversi forum, ho accertato che ha questo bruttissimo difetto dello scolorimento dovuto ad umidità (ed anche calore O_o)
un amico in real mi ha poi confermato che ha la R300... è stato un ottimo acquisto per le fotografie ma me la SCONSIGLIA per la stampa su DVD.
a questo punto, avendo gia una stampante laser a colori, e volendo una stampante SOLO per la stampa su DVD... ho preso la Pixma 4200 che è troppo bella e poi ho avuto la sorpresa che oltre ai dvd stampa meglio della mia laser a colori su carta fotografica :)
le prove epson e canon sono state effettuate su parecchie marche DVD...
l'accoppiata verbatim+pixma4200 è risultata imbattibile !
ciauz
Gli inchiostri della serie R non sono pigmentati e quindi non resistono all'acqua. Personalmente ho diversi cd stampati con una R300 e l'inchiostro è ancora perfetto.
IMHO penso che, se passando sopra con un dito l'inchiostro sbava, sia un problema di supporto.
Ciao
DocBrown
30-01-2006, 12:58
Come gli inchiostri non resistono all'acqua :confused:
cavolo un bel problema e se dopo stampanti si passa tipo un trasparente o qualcosa di simile?
awe non hai trovato nessuna soluzione?
Fammi capire capisco se resta sotto l'acqua, ma basta una goccia d'acqua o ad esempio mani bagnate per rovinare il tutto?
Rufus25 mi fido tranquillo :D
Sì ma se bagni il cd... lo butti a prescindere dal label...
allora, presa stamane all'alba !
ho fatto una stampa su carta fotografica in massima qualità e sono rimasto con la mascella a terra... ho quì vicino la stessa foto fatta con la R300 e sono identiche.
per quanto riguarda la stampa su DVD ho fatto 3 prove con 3 marche diverse.
Sui 2 verbatim è venuto uno spettacolo di colori e qualità, mentre sui ritek è venuto uno schifo.
ho capito che la pixma 4200 è quindi decisamente meglio della epson e per stampare sui dvd è meglio prendere verbatim anzichè marche skifose.
vota 9/10 quindi.
Allra tu per la stampa sui cd mi consigli la canono 4200 ?
Questa canon quanti inchiostri ha ?
IspiCiosa
30-01-2006, 13:16
la 4200 ha 1 cartucce per il nero....
poi ha 1 altra cartuccia nero piu piccola per le sfumature di grigi
3 cartucce per i colori....
la r200 ed ecc ecc hanno 5 cartucce per i colori (nn hanno quella del nero per le sfumature) e 1 per il nero...
Ultrastito
30-01-2006, 13:52
Stiamo parlando di Canon nella discussione della Espon?? :read:
Scusate se ho fatto domande sulla canon.
ragazzi i dvd che ho fatto sono perfetti, come colori e come attaccamento non c'è che dire, il problema è che se gli va su una goccia d'acqua per sbaglio si rovina !! Ma è normale sta cosa perchè gli inchiostri non sono pigmentati !!
Ho usato dei philips fullprint.
A breve devo masterizzare 100cd printabili per una fiera ho acquistato un sprai per proteggerli dall'umidità e acqua, vediamo cosa viene fuori :D
awe sei soddisfatto della tua stampante epson ?
Me la consiglieresti per la stampa sui cd ?
si io la ho esclusivamente per stampare cd/dvd e fotografie,
per ora ultra soddisfatto !!
La consiglierei sicuramente !
Però non ho mai provato canon quindi non saprei :)
Mi manderesti una foto di un cd stampato con la epson ?
Ti mando un messaggio privato con il mio l'indirizzo e-mail.
nnever2000
31-01-2006, 13:48
Ciao ragazzi,
posseggo una epson R200 già da un annetto ormai e devo dire che è un ottima stampante (ho ancora una LEGGENDARIA stylus color 600 che ancora oggi funziona perfettamente).
Per come la penso io i principali vantaggi sono:
1) Qualità di stampa ottima
2) Ottima velocità di stampa
3) Semplicità nel cambiare le cartucce
I principali svantaggi sono:
1) Devastazione economica per acquistare le cartucce nuove, 17,90 x 6 = 107,4 euro, praticamente conviene comprarla nuova ogni volta.
2) Le cartucce non durano niente; ci stampi 10 copertine di dvd è già sei al 50% (dopo aver cambiato le ultime cartucce ho cominciato a segnare tutto quello che stampo, giusto per farmi due conti)
3) Le stampa su dvd vengono bene, ma se li toccate con le mani sudate anche a distanza di settimane, il colore sbava. (se mettete il dvd sotto l'acqua poi, l'immagine viene proprio via) (provati memorex, ritek e verbatim photo printable)
Questa è la mia esperienza, fate vobis.............
Datemi un cosnglio io sono indeciso tra epson e canon.
la epson la preferirei perchè l'ho trovata copresa di kit con serbatoi esterni per gli inchiostri in modo da stampare in modo continuo in più questa stampante a 6 inchiostri e se volessi ricare le cartucce non ci sono problemii.
Invece della canon mi attira la serie pixma perchè stampa con gocce d'inchiostro di 1pl (picolitro) però non a 6 colori come la epson.
per il problema acqua e mani sudate c'è uno spray al silicone che crea un velo protettivo niente male... nic appena faccio un nuovo cd/dvd stampato te lo invio purtroppo non ne ho qui li ho gia consegnati... ma a breve devo stamparne 100 quindi le foto arriveranno sicuramente. ;)
Io attulamente ho stampato con le cartucce nuove 32 rpm (15*10) 10 (15*10) qualità foto 3 copertine DVD e 3 foto rpm A4 e sono all'inizio della seconda tacchetta...non male direi (sulle istruzioni della r220 c'è scritto che le prime cartucce durano meno a causa della prima carica alle testine)
NICKSSJ io l'altro ieri (e mi pare te lo ho scritto pure in un altro thread) avevo il tuo stesso dubbio, cioè se prendere la R300 o la PIXMA 4200...e poi dopo varie prove e vari test e vari consigli da forum, commercianti e amici grafici, presi la CANON.
meravigliosa sotto tutti i punti di vista, l' ho comprata SOLO per stampare cover su dvd/cd printable ed al momento ho finito di stampare 57 DVD Verbatim Photobrintable acquistati ....qualità perfetta.
Ho poi quì sotto mano un DVD stampato con la R300 di un amico mio... ti dico una cosa e te la dico NON scherzando: basta un'alitata e la stampa fatta con la R300 è come si scollasse rischiando di rovinarti pure il contenuto del DVD... la canon invece regge anche con l'acqua e la qualità è egreggia e poi costa una miseria ricaricarla e consuma pochissimo.
ciauz
IspiCiosa
31-01-2006, 17:30
Kronoss posso farti una domnda????
hai detto ke hai stampato 57 DVD.....ma sei ancora con le prime cartucce dopo 57 dvd???
a ke livello è l'inchiostro???
la R300 a confronto come consuma???
logico che sto ancora alle prime cartucce, queste mi sa che mi durano ancora un 150-200 cover :)
la epson r300 invece consuma quasi il doppio quindi le cartucce subito finiscono e costano una cifra.
sono pianamente soddisfatto dell'acquisto quindi, la PIXMA 4200 è meravigliosa.
calcola inoltre che provengo da una bellissima Laser a colori (lexmark c510) che ho quasi completamente abandonato da quanto ho preso la 4200 :)
IspiCiosa
31-01-2006, 17:50
ragazzi lo spray ke menzionate ha un nome specifico???
dove lo posso trovare???
se voglio rendere lucido il mioo dvd cosa consigliate???
NICKSSJ io l'altro ieri (e mi pare te lo ho scritto pure in un altro thread) avevo il tuo stesso dubbio, cioè se prendere la R300 o la PIXMA 4200...e poi dopo varie prove e vari test e vari consigli da forum, commercianti e amici grafici, presi la CANON.
meravigliosa sotto tutti i punti di vista, l' ho comprata SOLO per stampare cover su dvd/cd printable ed al momento ho finito di stampare 57 DVD Verbatim Photobrintable acquistati ....qualità perfetta.
Ho poi quì sotto mano un DVD stampato con la R300 di un amico mio... ti dico una cosa e te la dico NON scherzando: basta un'alitata e la stampa fatta con la R300 è come si scollasse rischiando di rovinarti pure il contenuto del DVD... la canon invece regge anche con l'acqua e la qualità è egreggia e poi costa una miseria ricaricarla e consuma pochissimo.
ciauz
mi manderesti una foto con i due cd uno stampato con la epson e l'altro con la canon ?
ti mando l'e-mail in privato.
Secondo te si nota che la canon non utilizza sei colori come fa per esempio la epson o L'hp ?
ma a che serve quel disco di cartone
IspiCiosa
04-02-2006, 09:50
certo ke cè un animo qui...
lo spray che ho acquistato è uno spray al silicone l'ho trovato in colorificio, non ha un nome particolare :) boo
Ieri sono passato in un colorificio, gli ho esposto il problema e abbiamo provato un materiale tipo vernice trasparente o non so cosa che si passa sul legno per renderlo impermeabile. La vernice trasparente che abbiamo passato su un cd con un dito lo rende anche piu lucido, solo che passandolo con un dito si leva il colore per lo sfegamento. Il commesso del colorificio mi ha detto di fare una prova per vedere se lo rende davvero impermeabile. Oggi provo.
Per quanto riguarda il colore che si leva quando metto la vernice è perche è messa fregando un dito. Utilizzando uno spruzzino il problema non credo si verifichi. Altra cosa un litro di quel materiale costa 10 euro quindi si puo fare.
Provo e vi faccio sapere ma credo di essere vicini alla soluzione ole
IspiCiosa
08-02-2006, 13:23
facci sapere se magari ci dici anche il nome di quella cosa...
Il nome non lo so perchè non l'ho ancora comperata. Ho fatto solo una prova grazie al commesso del colorificio. Se funziona la prendo e vi dico il nome :)
IspiCiosa
08-02-2006, 15:09
ok grazie facci sapere appena possibile!!
IspiCiosa
09-02-2006, 12:33
llora hai provato quel coso ke protegge i dvd??
E' andata male per due motivi.
1) Per fare un solo cd devo mettere troppa vernice dentro lo spruzzatore
2) Messa la vernice nello spurzzatore sono andato per passarla sul cd, ma viene fuori a gocce e non viene passata modo omogeneo, viene proprio una schifezza. Penso che solo usando un compressore si possa avere qualcosa di decente, almeno credo, ma non ho un compressore e spero di risolvere la cosa in modo piu semplice.
Mi domando una cosa: che senso ha fare una stampante per cd che ha questi problemi?
Altra cosa, mi sono messo in cotatto con un negozio che vende inchiostri per stampanti, gli ho esposto il problema e secondo lui non sono gli inchiostri ma il supporto sul quale si stampa che non permette agli inchiostri di seccarsi. Una volta mi ha detto che ha fatto un prova, ha stampato una foto con carta fotogragica e l'ha messa sotto l'acqua e l'inchistro non si è tolto (ora non ricordo se la fatta con una r220).
Che senso ha vendere cd stampabili che non permettono al colore di seccarsi completamente?
Mi ha cosigliato di predere i princo come cd stampabili solo che non li trovo. Se qualcuno di voi li trova puo fare una prova.
Comunque credo anche io sia una questione di supporto sul quale si stampa.
Qualcuno di voi ha provato a stampare su un altro supporto tipo carta fotografica o carta normale e a vedere se con un po di acqua viene via?
Comunque mi sa che questo difetto c'è con tutte le stampanti perchè anche io pochi giorni fa ho provato a passare con un dito bagnato su una stampa ed il colore veniva via.
La stampa l'avevo fatta con una hp.
IspiCiosa
12-02-2006, 09:41
si confermo l'inchiostro si toglie con tutte le stampanti con il dito bagnato...
ho visto uno spray in internet per prottegerli....
cercatelo su google e scrivete "color protection spray" peccato ke costa sui 10€ piu spese di spedizione mi viene a costare il doppio....
Scusate, ma non basta un semplice fissativo spray per disegni a matita....?
lo trovato nelle cartolerie più attrezzato o dove vendono materiali per disegno e pittura
IspiCiosa
12-02-2006, 11:39
ci stavo pensando anchio...
credo ke basti anche quello....
se lo hai e lo stai provando facci sapere come va e se funziona grazie...
per ricaricare la epson da chi vi servite?
che inchiostri usate?
e sopratutto usate le cartucce compatibili quelle vuote da riempire oppure il kit per riempire le originali epson?
grazie
ciao
goku_net
02-03-2006, 12:27
ieri ho fatto il mio primo dvd stampato con la r220
Il manuale dice di lasciarlo asciugare 24h e io per adesso non l'ho ancora toccato.Non capisco però sta storia del dito bagnato....che neecessità aveete di lavare un cd
?
inoltre non è possibile che nessuno ricordi il nome di questo spry
Ultrastito
02-03-2006, 12:29
Ti ho addato a MSN e inviato 1 pvt..
IspiCiosa
02-03-2006, 17:48
sai dirmi il nome dello spray pure a me?
goku_net
02-03-2006, 18:42
io non lo so volevo saperlo
DVD stampato con Epson R200. prova del "dito umido" :D : ha dato esito positivo (inchiostro che si "scioglie").
Provato con fissativo per disegni a matita/carboncino (spray che si trova nelle cartolerie attrezate per il disegno - marca Pelik*n), risultato: dopo il secondo "passaggio" (il primo, per paura, era troppo leggero) TUTTO OK!
Anche con il dito bagnato, non si scioglie più l'inchiostro ed il colore non viene alterato (ne più opaco, nè più lucido) dal fissativo!
Ciao
goku_net
03-03-2006, 10:01
buono a sapersi
grazie
BILLY THE KID
03-03-2006, 11:38
ciao, vorrei sapere dopo innumerevoli tentativi con la mia r200 perchè non riesco a stampare su dvd. Ogni volta mi viene l' avviso che il cassettino non è caricato correttamente !!! Mi date qualche consiglio ?? :mc: :D :D
Ultrastito
03-03-2006, 12:10
DVD stampato con Epson R200. prova del "dito umido" :D : ha dato esito positivo (inchiostro che si "scioglie").
Provato con fissativo per disegni a matita/carboncino (spray che si trova nelle cartolerie attrezate per il disegno - marca Pelik*n), risultato: dopo il secondo "passaggio" (il primo, per paura, era troppo leggero) TUTTO OK!
Anche con il dito bagnato, non si scioglie più l'inchiostro ed il colore non viene alterato (ne più opaco, nè più lucido) dal fissativo!
Ciao
Ascolta ma l'inchiostro viene via anche se i CD viene lasciato ad asciugare piu di 24h..??
Per quanto riguarda lo spay della Peli** quanto viene piu o meno..??
Ascolta ma l'inchiostro viene via anche se i CD viene lasciato ad asciugare piu di 24h..??
Per quanto riguarda lo spay della Peli** quanto viene piu o meno..??
Senza dubbio, ho provato lo spray su un DVD stampato da oltre 24 h... In pratica, ne ho preso uno stampato diversi giorni fa. Non ho effettuato la prova, subito dopo la stampa. Quando mi capiterà, proverò.
Per il costo, non sò dirti con precisione, perchè è una bomboletta che avevo in casa già da tempo...
Ciao
Ciao a tutti sono in procinto di acquistare una R320 (me la danno a 90 euretti) volevo chiedervi alcune cosette:
1) a livello di stampa ha gli stessi problemi di asciugatura su dvd stampabili della R300??
2) Che tipo di cartucce ri caricabili di qualita dovrei prendere??
3) A che prezzo trovate le cartucce compatibili e dove le prendete ( in PVT se potete darmi qualche link)
4) provengo da una CANON S820 e come durata le cartucce sono minori o uguali??
Grazie ;) ;)
GLI INCHIOSTRI DURABRITE NON FUNZIONANO CON LA SERIE "R" !!!!!
Chi vende tali inchiostri per le stampanti tipo R300 etc, in realtà vi tira un pacco!
Gli inchiostri durabrite sono solo per la serie C, D e qualche altra stampante/multifunzione.
Le stesse originali epson per serie R non li montano!
Inoltre, gli inchiostri durabrite o comunque a pigmenti solidi costano più del doppio degli inchiostri standard, sono molto opachi e nelle fotografie su carta lucida danno un senso di scuro ed opaco.
Non fatevi abbindolare.
guglielmit
18-03-2006, 21:44
Visto che e' il 3D ufficiale....provo a chiedere aiuto qua'.
Ho una R300. Da poco ho preso la digitale nuova e dopo aver fatto un po' di foto passo alla stampa. Un disastro,stampe che danno quasi sul nero,molto scure..dopo aver fatto innumerevoli prove per risolvere sono arrivato a mettere i nuovi drv di stampa 5.5 La situazione sembra migliorata ma ora il problema e' un altro!!!
Mando una stampa e mi va' in documento sospeso,non c'e' verso di farlo partire. Parte solo ad un riavvio del pc!! capito bene,dopo il riavvio la stampa che era in sospeso parte. Ma a questo punto se voglio stamapare un'altra foto succede lo stesso!! :confused:
Qualcuno mi puo' gentilmente illuminare?
Grazie
C'è la r220 in offerta a 69 €.Me la consigliate per stampe principalmente su cd e dvd.Gli inchiostri sono cari? quanto durano?
Qualcuno può mettere una foto di una stampa effettuata con la epson ?
Sono molto indeciso tra epson e canon.
Qualcuno può mettere una foto di una stampa effettuata con la epson ?....
Mettere dove?
Online? :confused:
Non è possibile effettuare un paragone di stampa...... online....
Si, mettere online.
Lo so che non è possibile fare un paragone però è giusto per avere un'idea della qualità di stampa.
MartiniG.
25-03-2006, 10:51
Si, mettere online.
Lo so che non è possibile fare un paragone però è giusto per avere un'idea della qualità di stampa.
su quali modelli sei indeciso?
Sono indeciso tra epson R220 o R320 e canon ip4200 o ip5200.
MartiniG.
25-03-2006, 11:20
Secondo me il pregio maggiore delle epson è la qualità di stampa nelle fotografie, veramente ottima, il problema è che usa degli inchiostri molto costosi, che durano poco e molto densi che se non usati continuamente potrebbero intasare gli ugelli
La canon ha una qualità di stampa leggermente inferiore sulle foto, ma molto adatta a chi non stampa tanto, in quanto è molto difficile che si intasino gli ugelli.
Sui modelli che hai descritto tu, io che non faccio molte stampe andrei sulla canon 4200, anche se è nuova e per adesso ci sono solo le cartucce compatibili.
Ma se facessi molte stampe, andrei tranquillamente su una delle due epson.
In ufficio abbiamo avuto una epson C82, stampe fotografiche molto belle, ma si sono intasati gli ugelli.
Tieni presente che io ho una canon IP3000 che ho acquistato perchè:
Si chiude completamente e così evito che entri polvere, ho gatti e i peli me li trovo dappertutto;
Fa il fronte retro
Ho la possibilità di ricaricare le cartucce con i flaconi di inchiostro
Non faccio molte stampe, quindi non rischio che si otturino gli ugelli
Ha due cassetti per caricare la carta
Le cartucce originali non costano molto e durano parecchio
poi vedi tu, per cosa la dovresti usare? più per stampe fotografiche o documenti?
MartiniG.
25-03-2006, 11:29
Guarda comunque che la 4200 e la 5200 sono in quadricomia, la R220 e la R320 sono in esacromia, la differenza di stampa fotografica è nettamente a favore delle epson.
La userei sopprattuto per stampare foto (ne ho parecchie) cd e dvd.
Per i documenti ho una vecchia hp e va benissimo.
Comunque se prendo la epson la prenderei di sicuro con il RIS (sistema di ricarica continua) propio perchè o parecchie foto e cd da stampare.
MartiniG.
25-03-2006, 16:59
La userei sopprattuto per stampare foto (ne ho parecchie) cd e dvd.
Per i documenti ho una vecchia hp e va benissimo.
Comunque se prendo la epson la prenderei di sicuro con il RIS (sistema di ricarica continua) propio perchè o parecchie foto e cd da stampare.
e allora prenditi la epson, in esacromia è perfetta, senza contare il basso costo di acquisto, a questo punto vedi tu se ti serve con o senza il display per la stampa diretta.
Volevo fare un'altra domanda a chi possiede la epson, è possibile con il software di gestione stampa della epson regolare i colori ?
Volevo fare un'altra domanda a chi possiede la epson, è possibile con il software di gestione stampa della epson regolare i colori ?
certo!
Perfetto, allora mi sa propio che mi prenderò una epson.
Ma quali differenze ci sono tra la epson r300 e la R320 ?
Ho preso finalmente la epson r220 con sitema di ricarica continuo, mi deve arrivare a giorni.
Non vedo l'ora di provarla.
El Berto
21-04-2006, 10:54
Ma se si utilizzano etichette per CD/DVD di carta patinata c'è lo stesso problema che l'inchiostro non tiene?
P.S.
Devo prendere una R220 e sono indeciso tra le cartucce e la ricarica continua, non c'è nessuno che possa darmi qualche consiglio?
Per poter chiudere il coperchio devo "segarlo" per far passare i tubetti?
Visto che con 30 euro posso estendere la garanzia a 3 anni per la EPSON, ( e che mi hanno detto che queste soffrono meno del problema degli ugelli), e che uso ricariche di inchiostro, vorrei sapere se qualcuna ha una CANON 4200 e quanto rendono le cartucce.
MambASoft
21-04-2006, 17:30
Ragazzi secondo me siete andati in paranoia :muro:
Tutti gli inchiostri per inkjet cedono con l'acqua!
Per esperienza posso dire che cedono sia gli epson,
mi pare più che ovvio! sono a base acqua! :D
che canon e HP (pigmentati)... ad oner del vero tengono un pochino di più
ma la prova goccia rovina anche loro :doh:
perfino le foto del fotografo si rovinano se bagnate! :)
non potete pretendere di più da una stampante!
Con la R200 stampo su CD e DVD senza aver mai
sbavato col dito la superficie!
non vi hanno insegnato che CD e DVD si prendono solo per i bordi?
e che non devono essere bagnati o esposti a umidità...
e pensare che qualcuno ha provato anche a lavarli :doh:
nessuno ha ancora tentato la resitenza in lavatrice?
programma per delicati ovviamente :)
Carta e superfici stampabili di CD/DVD hanno la loro parte di colpa...
ma solo se grattando leggermente si staccano dal supporto...
prova da fare senza inchiostro :D
altrimenti è ovvio che cede! su una superfice opaca potrebbe reggere.
Non ho mai avuto problemi di inchiostro secco, ma d'altra parte più
gli ugelli sono piccoli, più è facile otturarli...
ma non si prende una stampante in esacromia
per fare solo dodici foto in anno :rolleyes:
direi almeno un 3/4 a settimana...
allora vedo scongiurate possibili otturazioni.
Per la fedeltà dei colori in stampa, bisogna spendere un pò di soldi
in carta foto (magari a bassa grammatura :rolleyes: ) e inchiostro
per calibrare a tentativi monitor/stampante
fino a trovare un profilo colore che vada bene,
con alcuni inchiostri mi è risultato impossibile compensare l'abnorme divario
con gli originali come per quelli (pessimi) della prod*.
penso che proverò ref* o car*can*,
magari qualcuno ha già fatto un profilo colore per questi ink?
El Berto
22-04-2006, 16:08
Mah, io ho sempre usato gli inchiostri Prod***** e non mi sembra che vadano male.... cmq se qualcuno li utilizza per usi più professionali...
Per curiosità, ieri sono passato in negozio e mi hanno detto che la cANON i4200 ha il chip nelle cartucce ma che si può ricaricare lo stesso, c'è qualcuno che me lo conferma o è solo una trovata pubblicitaria?
Ma se si utilizzano etichette per CD/DVD di carta patinata c'è lo stesso problema che l'inchiostro non tiene?
P.S.
Devo prendere una R220 e sono indeciso tra le cartucce e la ricarica continua, non c'è nessuno che possa darmi qualche consiglio?
Per poter chiudere il coperchio devo "segarlo" per far passare i tubetti?
Io ho il sistema di ricarica in continuo è non ho dovuto segare niente.
Bisogna smontare solo un pezzo di plastica per poter montare il kit.
Mah, io ho sempre usato gli inchiostri Prod***** e non mi sembra che vadano male.... cmq se qualcuno li utilizza per usi più professionali...
Per curiosità, ieri sono passato in negozio e mi hanno detto che la cANON i4200 ha il chip nelle cartucce ma che si può ricaricare lo stesso, c'è qualcuno che me lo conferma o è solo una trovata pubblicitaria?
Si, si possono ricaricare lo stesso però purtroppo dopo la stampante canon memorizza che tu hai ricaricato le cartucce e questo fa invalidare la garanzia.
MambASoft
23-04-2006, 13:37
Mah, io ho sempre usato gli inchiostri Prod***** e non mi sembra che vadano male.... cmq se qualcuno li utilizza per usi più professionali...
Per curiosità, ieri sono passato in negozio e mi hanno detto che la cANON i4200 ha il chip nelle cartucce ma che si può ricaricare lo stesso, c'è qualcuno che me lo conferma o è solo una trovata pubblicitaria?
A parte la mezza tacca di cartuccia che va giù in cicli di pulizia :cry:
perchè inizi a funzionare, non sono malvagi...
se devi fare solo testo e grafici vanno bene...
ma allora perchè sprecare soldi per una stampante foto,
quando c'è ne sono di più economiche e veloci per questi usi?
ma se devi fare foto stendiamo un velo pietoso :cry: , già a colpo d'occhio
vedi che i colori sono sballati, ma se le confronti con una originale inorridisci.
Il giallo è visivamente molto più chiaro di quello originale
Il magenta sembra un arancione scuro
Il cyano ricorda un azzurrino scuro, e non di ottiene un blu decente
Il cyano photo... è troppo sbiadito
Il magenta foto somiglia ad un arancio sbiadito
Il nero... va bene
Il fatto che i colori siano tutti troppo chiari rispetto all'originale,
rende impossibile ottenere dei colori scuri e nel caso di ritratti di persone...
se poi stampate in biando e nero noterete una simpatica virata color verde.
Forse sono io che ho trovato una partita di colore sfortunatissima :doh:
Come vanno i canterini ed i ref*? qualcuno ha provato farci foto...
magari ha anche un bel profilo colore già fatto?
El Berto
24-04-2006, 10:29
Si, si possono ricaricare lo stesso però purtroppo dopo la stampante canon memorizza che tu hai ricaricato le cartucce e questo fa invalidare la garanzia.
Ma se poi torno a utilizzare quelle originali, la cosa rimane in memoria?
In alternativa all'inchiostro Prod**, cosa mi consigliate?
Ho visto che la Ref** ha 2 tipi di inchiostro: specifici e universali e mi hanno detto (loro) che non c'è molta differenza, è vero?
E' vero che con le Canon c'è un programma per rendere più "vivi" i colori (tipo rendere il cielo più azzurro)?
Esiste una programma analogo per la Epson?
Ma se poi torno a utilizzare quelle originali, la cosa rimane in memoria?
In alternativa all'inchiostro Prod**, cosa mi consigliate?
Ho visto che la Ref** ha 2 tipi di inchiostro: specifici e universali e mi hanno detto (loro) che non c'è molta differenza, è vero?
E' vero che con le Canon c'è un programma per rendere più "vivi" i colori (tipo rendere il cielo più azzurro)?
Esiste una programma analogo per la Epson?
Si, si memorizza che hai usato non originali/ricaricate e non torni più indietro.
Specifici ed universali c'è poca differenza?!?!??!?!!??! :confused: :confused: :confused:
meglio non commentare.....
ciao
El Berto
26-04-2006, 11:04
Un mio amico mi ha suggerito una cosa:
se quando non utilizzo la stampante uso una siringa per soffiare aria nella testina e far uscire l'inchiostro, allora dovrei risolvere l'inconveniente dell'ostruzione degli ugelli?
Vabbè, spurgarlo ogni volta è una rottura, però se fosse utile?
Un mio amico mi ha suggerito una cosa:
se quando non utilizzo la stampante uso una siringa per soffiare aria nella testina e far uscire l'inchiostro, allora dovrei risolvere l'inconveniente dell'ostruzione degli ugelli?
Vabbè, spurgarlo ogni volta è una rottura, però se fosse utile?
Il tuo amico cambierà molto molto spesso stampante.
è una fesseria, visto che faresti seccare ancora più velocemente le testine.
Ciao a tutti!
Io ho una stampante Epson R220, sono molto indecisa sul fatto di acquistare un kit di stampa in continuo o delle cartucce ricaricabili con la siringa.
Come qualità qual'è il sistema migliore?
Grazie mille! :)
Ciao a tutti!
Io ho una stampante Epson R220, sono molto indecisa sul fatto di acquistare un kit di stampa in continuo o delle cartucce ricaricabili con la siringa.
Come qualità qual'è il sistema migliore?
Grazie mille! :)
Dipende da quanto stampi....
Quanto ti durano le cartucce originali?
La uso spesso per documenti e immagini, le fotografie le stampo ma non a livello profesisonale, la cartuccia nera originale mi è durata circa un mese e mezzo, poi quando è finita non ho potuto usare le altre cartucce perchè anche stampando senza il colore nero mi dice che l'inchiostro del nero è esaurito e non mi fa stampare neanche con altri colori.
Ciao!
La uso spesso per documenti e immagini, le fotografie le stampo ma non a livello profesisonale, la cartuccia nera originale mi è durata circa un mese e mezzo, poi quando è finita non ho potuto usare le altre cartucce perchè anche stampando senza il colore nero mi dice che l'inchiostro del nero è esaurito e non mi fa stampare neanche con altri colori.
Ciao!
Stampi pochissimo, ricarica le originali.
ciao
El Berto
08-05-2006, 10:29
Sono stato in fiera e ho trovato il kit di carica continua a 60 euro (100 ml) della r*f!ll.
Visto che avevo ordinato una prova di stampa della Canon e non mi è arrivata allora mi sono buttato sulla Epson.
La EPSON R220 l'ho pagata 73,90 euro.
Facendo un confronto, come qualità di stampa tra la Canon Pixma i4200 e la Epson R220 non c'è notevole differenza.
Anche facendo confronto tra l'inchiostro originale e quello della ricarica.
L'unica pecca è che la Epson è più rumorosa.
scusate se mi intrometto ma qualcuno mi sa dire se queste due stampanti
epson stylus photo r300 e la epson stylus photo r220 usano la stessa testina di stampa?
la mia sulla photo r300 e' partita.
ciao e grazie mille :muro: :muro:
evitate il marchio epson, non curano per niente il cliente. Forse un tantino ci tengono a livello centrale, ma poi la vera mafia sta nei centri assistenza che ci marciano da pazzi. Io con una R300 ci ho rimesso un sacco di cattivo sangue, 6 invii in assistenza in 2 anni sempre per lo stesso difetto, solo dopo la scadenza della garanzia mi si dice che l'unica volta che ho utilizzato delle compatibili, hanno rovinato la testina. E pensare che ho inserito quelle cartucce al momento di rientro della stampante dal centro assistenza, faccio per stampare e guardacaso si blocca all'istante, led rosso e carrello in prossimità del foglio. Chissa come mai questo problema l'ho segnalato sempre, anche quando ho sempre usato ricambi originali, ma mai mi è stato sistemato. Se a qualcuno interessa, potrei scrivere la storia infinita, per ora SCONSIGLIO VIVAMENTE IL MARCHIO EPSON, Prima facevano delle ottime stampanti (gloriosa 700 ancora funzionante) ORA SI SONO SPUTTANATI.
Pur di scendere i prezzi hanno sacrificato la qualità.
Po.Andrea
13-12-2006, 07:33
Racconto anche la mia.
R300 meno di due anni di vita
La porto al centro assistenza poichè la testina non stampa come dovrebbe. Avevo provato a sbloccarla con i vari liquidi di pulizia ma alcuni punti di due testine rimanevano chiusi.
Chiamo il centro assistenza, dato che la macchina non è più in garanzia, gli dico che non ho usato inchiostri originali ed ho problemi sulla testina. Porto la stampante (56 + 56 km) e dopo due giorni mi richiamano per il preventivo di riparazione.... 208€ !!!!!!!
Non dico altro.
Questa è la seconda stampante EPSON in 4 anni..... basta .....
ciao
Racconto anche la mia.
R300 meno di due anni di vita
La porto al centro assistenza poichè la testina non stampa come dovrebbe. Avevo provato a sbloccarla con i vari liquidi di pulizia ma alcuni punti di due testine rimanevano chiusi.
Chiamo il centro assistenza, dato che la macchina non è più in garanzia, gli dico che non ho usato inchiostri originali ed ho problemi sulla testina. Porto la stampante (56 + 56 km) e dopo due giorni mi richiamano per il preventivo di riparazione.... 208€ !!!!!!!
Non dico altro.
Questa è la seconda stampante EPSON in 4 anni..... basta .....
ciao
I centri di assistenza servono solo come recapito per la garanzia, quando una stampante è fuori garanzia ( e non solo le stampanti ) purtroppo conviene comprarla nuova, è inutile chiedere preventivi, non ne vale la pena, l'unica soluzione a far da se e comprare solo i ricambi. tieni conto che quello che costa di piu è il tempo che ci mettono, i ricambi non incidono piu di tanto sul costo.
Circa un anno fa avevo fatto una prova per risolvere il problema della tenuta dell'inchiostro su dvd cd in caso venissero a contatto con l'acqua. Dopo la stampa avevo fatto un paio di passate con una normalissima lacca spray a fissaggio forte. Dopo aver fatto seccare il tutto, ho provato a passarci un dito bagnato ma nulla, il colore veniva via immediatamente. Il dvd in questione è poi rimasto sul mio comodino e per curiosità, a distanza di un anno ho provato a rifare la stessa prova. Cavolo tiene.
Ora dopo un anno è il colore che si è seccato e quindi non piu via o è merito della lacca?
Qualcuno di buona volontà dovrebbe fare una prova su un cd stampato da parecchio tempo
Ultrastito
14-01-2007, 11:28
Scusa l'ignoranza...
Ma devi fare delle immersioni con i cd stampati??I miei cd stanno tranquilli nella rastrelliera in camera mia e l'acqua nn la vedono mai...
:rolleyes: :confused:
Scusa l'ignoranza...
Ma devi fare delle immersioni con i cd stampati??I miei cd stanno tranquilli nella rastrelliera in camera mia e l'acqua nn la vedono mai...
:rolleyes: :confused:
Appunto... non capisco il problema dei cd stampati che a contatto con l'acqua perdono l'inchiostro. I cd che siano fatti in casa oppure che siano originali hanno bisogno di un po' di cura nel maneggiarli. Se ho le mani bagnate o umide le asciugo e comunque qualsiasi cd lo prendo leggermente per i bordi... almeno io! :cool:
Ciao Grunge
freewilly
24-01-2007, 15:00
:( Ieri la mia r300 ha smesso di stampare il solo colore nero, ho cambiato la cartuccia ma niente, prima di comprare altre nere qualche consiglio di verifica?
ps: ovviamente gli altri colori sono ok
carlrossi
28-01-2007, 10:13
:( Ieri la mia r300 ha smesso di stampare il solo colore nero, ho cambiato la cartuccia ma niente, prima di comprare altre nere qualche consiglio di verifica?
ps: ovviamente gli altri colori sono ok
per me questi problemi non esistono dato che ho sempre usato il RIS della Refill, con questo accessorio non ho più bisogno di fare pulizie e allineamenti delle testine di stampa e non ho più problemi di essicazione delle testine dato che la zona non viene mai toccata. Il rifornimento viene fatto nelle taniche esterne.
Quando poi il display ci indica che alcune parti della stampante hanno raggiunto la fine dell'uso è indispensabile avere a portata di mano il resetter per evitare di andare a farci ladrare dai centri di assistenza Epson che altro non è che un software per resettare il counter della stampante che si strova in internet facendo una breve ricerca su Google come Epson resetter.
the doctor
28-01-2007, 21:38
sono 2 anni che ho una R200 con sistema refil a ricarica continua, che dire ??
mai avuto problemi di blocco o intasamento testine , ogni tanto vado a ricaricare le taniche, qualche volta faccio una pulizia sporadica con l'apposita utility .
purtroppo e l'unico sistema per non far entrare aria negli ugelli , cio che avviene quando si va a rimuovere la cartuccia.
di stampanti ne avro buttate 5 per questi problemi legati sempre alle testine, e non sono mai riuscito a superare i 3 anni sulla loro durata, ne' tantomeno portarla in assistenza visti i costi di sostituzione testina .
naturalmente sono molto appagato e soddisfatto in :ciapet: a chi critica le stampanti epson :D
freewilly
29-01-2007, 10:20
ho capito che il refill è ottimo ma mi chiedevo come verificare se l'uggello del nero è intasato e come ripulirlo nel caso, sennò anche il refill mi stamperà i cinque colori escluso il nero come adesso :(
carlrossi
29-01-2007, 11:12
ho capito che il refill è ottimo ma mi chiedevo come verificare se l'uggello del nero è intasato e come ripulirlo nel caso, sennò anche il refill mi stamperà i cinque colori escluso il nero come adesso :(
è indispensabile ripetere più volte l'operazione di pulizia delle testine, purtroppo questa operazione implica il consumo di molto inchiostro ed è :cool: questa una delle ragioni per cui ho creduto oportuno prendere il il kit della Refill.
Devi sapere che ogni volta che devi sostituire una cartuccia della R300 il problema si ripropone perchè come togli la vecchia cartuccia quando vai ad inserire la nuova avrai sempre gli stessi problemi.
E poi considera il costo che è decisamente più basso con la soluzione RIS di Refill.
Sembra uno spot pubblicitario.
Chissà cosa diranno quelli della Refill! :cool:
freewilly
08-02-2007, 16:55
Non era la testina intasata :)
cambiate le cartucce con le originali e come d'incanto stampa tutto :cool:
MAI PIU CARTUCCE COMPATIBILI! :cool:
carlrossi
08-02-2007, 17:36
c'è un solo problema, le cartucce originali costano circa 10 € cadauna che moltiplicato x 6 vuol dire 60 € se si stampa ogni tanto va bene così se si stampa tutti i giorni la spesa diventa abbastanza grande perchè l'R300 consuma molto. Ho scelto il RIS della Refill perchè con questo accessorio al di la' della comodità nell'uso, il costo di gestione è notevolmente inferiore.
Snickers
28-02-2007, 23:16
Mazza che sfiga ragazzi, ho ordinato il Kit refill X ricaricare tramite siringhe con tutto dentro (70€uri s.s. incluse), arrivato, tutto bello contento riempio, ma:
- La cartuccia del magenta mi perde colore da sotto :mad:
e ciò che è peggio:
- Non mi prende la cartuccia del giallo :muro: :muro:
Il primo è un difetto di fabbrica e ok, ma il secondo?!?! Cioé, vi spiego, piazzo dentro le cartucce belle che resettate con anche le guide X aderire meglio ai contatti del resetter, ma la stampante mi da sempre inchiostro esaurito, da win invece tramite Epson Status monitor mi mette quella del giallo con un triangolino in giallo col punto esclamativo dicendo che non va bene come cartuccia e quindi nn mi fa stampare (Xò la vede piena), se spegno l'epson status monitor non cambia una cippa visto che cmq la stampante mi da sempre e cmq inchiostro esaurito.
carlrossi
01-03-2007, 08:19
Mazza che sfiga ragazzi, ho ordinato il Kit refill X ricaricare tramite siringhe con tutto dentro (70€uri s.s. incluse), arrivato, tutto bello contento riempio, ma:
- La cartuccia del magenta mi perde colore da sotto :mad:
e ciò che è peggio:
- Non mi prende la cartuccia del giallo :muro: :muro:
Il primo è un difetto di fabbrica e ok, ma il secondo?!?! Cioé, vi spiego, piazzo dentro le cartucce belle che resettate con anche le guide X aderire meglio ai contatti del resetter, ma la stampante mi da sempre inchiostro esaurito, da win invece tramite Epson Status monitor mi mette quella del giallo con un triangolino in giallo col punto esclamativo dicendo che non va bene come cartuccia e quindi nn mi fa stampare (Xò la vede piena), se spegno l'epson status monitor non cambia una cippa visto che cmq la stampante mi da sempre e cmq inchiostro esaurito.
guarda che non hai buttato i tuoi soldi, basta ordinare il RIS e non butti via nulla, togli oltre che la cartuccia difettosa anche le altre 5 ci inserisci il RIS e gli inchiostri acquistati li puoi riutilizzare tanto sono gli stessi. Ovvio che devi spendere altri soldi ma ci guadagnerai poi in inca..ature varie.
Snickers
01-03-2007, 11:31
guarda che non hai buttato i tuoi soldi, basta ordinare il RIS e non butti via nulla, togli oltre che la cartuccia difettosa anche le altre 5 ci inserisci il RIS e gli inchiostri acquistati li puoi riutilizzare tanto sono gli stessi. Ovvio che devi spendere altri soldi ma ci guadagnerai poi in inca..ature varie.
Sì, ma che razzo di risposta è?!?! A me la stampante serve funzionante, non posso perderci altro tempo e altri soldi, non è possibile che adottino delle linee di produzione di così scarsa qualità cacchio :muro: :muro: :muro:
chi utilizza una sistesma RIS potrebbe illuminarmi qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16177779&postcount=24
grazie
mi rivolgo a voi che conoscete meglio l'r300
mi dà questo fastidioso errore e non mi permette di stampare nessun documento
pensavo fosse driver e invece...
errore generale e mi suggerisce di rimuovere oggetti estranei dalla stampante :eek: :confused:
Bottadritta
13-05-2007, 21:38
Circa un anno fa ho acquistato una R320 che ha funzionato perfettamente fino al termine delle cartucce originali. Ho allora acquistato da Col****ner sia sei cartucce no-sponge sia il sistema di ricarica continua "bomba-jet" che offrivano con mezzo litro (sic!) di inchiostro per colore (tre litri in tutto!) pensando di usare questi inchiostri per ricaricare - per il momento - solamente le cartucce no-sponge. Risultato: tre delle sei cartucce non hanno mai fuzionato bene (utility test di prova della stampante sempre negativo e pessima qualità di stampa delle foto), la ditta gentilmente mi ha inviato gratuitamente due nuove no-sponge ma l'unico risultato è stato che dopo un po' di tempo e innumerevoli ed inutili tentativi di pulizia delle testine, il nero ha definitivamente smesso di funzionare, inoltre la tonalità degli inchiostri non è minimamente paragonabile agli originali. Unica nota positiva, l'Assistenza Epson mi ha riparato la stampante in garanzia nonostante avessi usato inchiostri non originali (forse non se ne sono accorti, visto che avevo rimontato le originali). Ora, con la stampante con le testine nuove, non so che fare:
1) tentare di montare il kit di ricarica continua con i pessimi inchiostri in dotazione
2) comprare da Cart*****.com le cartucce compatibili da tre € l'una
3) Fare un mutuo e comprare solo cartucce originali.
Alcune domande, se qualcuno è così gentile da rispondere.
1) Quali sono i migliori inchiostri compatibili sul Web?
2) Qualcuno ha avuto i miei problemi con gli inchiostri di Col**t**er?
3) Il sistema di ricarica continua con le taniche esterne non deve essere mai resettato con il Chip resetter? Se devo comunque smontare la cartuccia per resettarla il problema dell'entrata dell'aria e del disseccamento delle testine si pone ugualmente!
Grazie!
marcolinuz
12-10-2007, 21:26
Ho comprato online delle cartucce compatibili per il modello epson stylus r220. Non sapevo che occorreva anche resettare il chip e non mi sono accorto che tra gli accessori nel sito c'era anche il "resettatore".
Ora mi son letto dei vecchi post ed ho letto che il chip può essere resettato via software attraverso l'utility SSC Service. Volevo sapere se con questa utility si può fare a meno di comprare il resettatore ovvero se riprogrammando il chip via software mi ritrovo la stampante perfettamente funzionante anche per quanto riguarda il livello di indicazione dell'inchiostro.
Grazie.
carlrossi
12-10-2007, 22:13
Circa un anno fa ho acquistato una R320 che ha funzionato perfettamente fino al termine delle cartucce originali. Ho allora acquistato da Col****ner sia sei cartucce no-sponge sia il sistema di ricarica continua "bomba-jet" che offrivano con mezzo litro (sic!) di inchiostro per colore (tre litri in tutto!) pensando di usare questi inchiostri per ricaricare - per il momento - solamente le cartucce no-sponge. Risultato: tre delle sei cartucce non hanno mai fuzionato bene (utility test di prova della stampante sempre negativo e pessima qualità di stampa delle foto), la ditta gentilmente mi ha inviato gratuitamente due nuove no-sponge ma l'unico risultato è stato che dopo un po' di tempo e innumerevoli ed inutili tentativi di pulizia delle testine, il nero ha definitivamente smesso di funzionare, inoltre la tonalità degli inchiostri non è minimamente paragonabile agli originali. Unica nota positiva, l'Assistenza Epson mi ha riparato la stampante in garanzia nonostante avessi usato inchiostri non originali (forse non se ne sono accorti, visto che avevo rimontato le originali). Ora, con la stampante con le testine nuove, non so che fare:
1) tentare di montare il kit di ricarica continua con i pessimi inchiostri in dotazione
2) comprare da Cart*****.com le cartucce compatibili da tre € l'una
3) Fare un mutuo e comprare solo cartucce originali.
Alcune domande, se qualcuno è così gentile da rispondere.
1) Quali sono i migliori inchiostri compatibili sul Web?
2) Qualcuno ha avuto i miei problemi con gli inchiostri di Col**t**er?
3) Il sistema di ricarica continua con le taniche esterne non deve essere mai resettato con il Chip resetter? Se devo comunque smontare la cartuccia per resettarla il problema dell'entrata dell'aria e del disseccamento delle testine si pone ugualmente!
Grazie!
Anche se parzialmente nascosto ho riconosciuto il nome della ditta da cui hai acquistato tutto quel materiale.
Purtroppo il bidone l'ho preso anch'io non bidone di inchiostro ma bidone nel senso di fregatura. Gli inchiosti venduti da quella ditta su l'Epson, io ho una R300 praticamente uguale alla R 320 senza il display, non vanno molto bene. Dopo la brutta esperienza sono ritornato alla Refill, non nascondo questo marchio perchè secondo me è la ditta più seria in questo campo, forse non ha i prezzi degli altri ma ne vale la pena provare.
Dopo essere ritornato alla ditta sudetta e aver montato il loro kit di ricarica non ho avuto più nessun problema.
Per quanto riguarda il discorso resetter almeno con il mio kit non non è richiesto perchè le cartucce originali vanno tolte e al loro posto va inserito un blocco unico con tutte le cartucce che a sua volta è collegato alle taniche esterne.
Ogni tanto si ottiene un messaggio che ci inita a rivolgersi al centro assistenza Epson perchè alcune parti della stampante non sono più uttilizzabili, niente paura con il software di SSC si ripristina tutto, in pratica è solo una furbata dell'Epson per invitarci a cambiare stampante e purtroppo molti ci cadono.
carlrossi
12-10-2007, 22:21
Ho comprato online delle cartucce compatibili per il modello epson stylus r220. Non sapevo che occorreva anche resettare il chip e non mi sono accorto che tra gli accessori nel sito c'era anche il "resettatore".
Ora mi son letto dei vecchi post ed ho letto che il chip può essere resettato via software attraverso l'utility SSC Service. Volevo sapere se con questa utility si può fare a meno di comprare il resettatore ovvero se riprogrammando il chip via software mi ritrovo la stampante perfettamente funzionante anche per quanto riguarda il livello di indicazione dell'inchiostro.
Grazie.
Il resetter serve solo se si ricaricano le cartucce in dotazione, se si usa il kit di autoricarica il resetter non serve.
Serve solo ogni tanto il SW si SSC Service per operare il reset via software quando la stampante richiede l'intervento del centro assistenza perchè alcuni componenti hanno raggiunto i loro limiti di funzionamento.
Col SW di SSC Service non serve l'intervento del centro assistenza Epson.
marcolinuz
12-10-2007, 23:11
Il resetter serve solo se si ricaricano le cartucce in dotazione, se si usa il kit di autoricarica il resetter non serve.
Serve solo ogni tanto il SW si SSC Service per operare il reset via software quando la stampante richiede l'intervento del centro assistenza perchè alcuni componenti hanno raggiunto i loro limiti di funzionamento.
Col SW di SSC Service non serve l'intervento del centro assistenza Epson.
Quindi in conclusione per far funzionare queste cartucce compatibili cosa devo fare?
carlrossi
13-10-2007, 06:33
Quindi in conclusione per far funzionare queste cartucce compatibili cosa devo fare?
anche per le cartucce compatibili come per le originali, una volta ricaricate, devono essere resettate con l'apposito strumento, non è possibile farlo con il software di SSC Service.
marcolinuz
13-10-2007, 09:17
anche per le cartucce compatibili come per le originali, una volta ricaricate, devono essere resettate con l'apposito strumento, non è possibile farlo con il software di SSC Service.
Ok grazie delle info. Lunedì chiederò spiegazioni al venditore, ma potevano anche segnalare che dovevo comprare il resettatore. :muro:
carlrossi
13-10-2007, 10:35
Ok grazie delle info. Lunedì chiederò spiegazioni al venditore, ma potevano anche segnalare che dovevo comprare il resettatore. :muro:
Un dettaglio abbastanza importante da non sottovalutare assolutemente.
Ricordati che il sistema della ricarica che usi tu non è dei migliori perchè quando togli le cartucce per la ricarica le testine rimangono scoperte e se l'operazione si allunga troppo può accadere che si secchino.
Risultato, butti inchiostro per compiere la pulizia delle testine che non è proprio così semplice perchè non è detto che si ripuliscano con un solo passaggio, nel breve periodo che ho usato questo sistema, un po per la scarsa qualità degli inchiostri un po per altri motivi, problemi ne ho avuti molti.
Ho scoperto poi quella nota ditta emilana con il suo RIS e la buona qualità degli inchiosti e i problemi sono scomparsi del tutto. Basta che le taniche esterne siano sempre cariche anche in parte.
marcolinuz
13-10-2007, 10:43
Un dettaglio abbastanza importante da non sottovalutare assolutemente.
Ricordati che il sistema della ricarica che usi tu non è dei migliori perchè quando togli le cartucce per la ricarica le testine rimangono scoperte e se l'operazione si allunga troppo può accadere che si secchino.
Risultato, butti inchiostro per compiere la pulizia delle testine che non è proprio così semplice perchè non è detto che si ripuliscano con un solo passaggio, nel breve periodo che ho usato questo sistema, un po per la scarsa qualità degli inchiostri un po per altri motivi, problemi ne ho avuti molti.
Ho scoperto poi quella nota ditta emilana con il suo RIS e la buona qualità degli inchiosti e i problemi sono scomparsi del tutto. Basta che le taniche esterne siano sempre cariche anche in parte.
Il fatto è che non stampo molto e anche la qualità non è importante che sia il massimo. Quindi comprare un sistema di ricarica continua non so quanto mi convenga. Intanto vediamo se risolvo questo problema.
Grazie della disponibilità.
carlrossi
13-10-2007, 10:55
Il fatto è che non stampo molto e anche la qualità non è importante che sia il massimo. Quindi comprare un sistema di ricarica continua non so quanto mi convenga. Intanto vediamo se risolvo questo problema.
Grazie della disponibilità.
Secondo me ti coviene, magari quello piccolo da 60 ml ma comunque ti coviene.
Se lo prendi poi mi ringrazi perchè non avrai più problemi di alcun genere.
Ciao
Ultrastito
23-10-2007, 13:25
Ciao a uttti vi spiego subito il mio problema spero che possiate aiutarmi:
andando nelle utility della stampante e facendo la stampa del controllo ugelli il risultato è il seguente:
il reticolo del giallo nn lo stampa nemmeno mentre quello del ciano chiaro a tratti
Pur facendo la pulizia non risolvo quasi niente. Pensate che siano gli ugelli tappati visto che le cartucce sono ancora piene... Se si cosa posso fare visto che la pulizia cin un fazzolettino non ha portato a niente??
ErMejoWelab
30-10-2007, 20:48
Hai provato a fare ripetutamente la pulizia degli ugelli?
Io invece ho un altro problema.
Sapete dove reperire gli ultimi driver della R300 in italiano? Risco a trovarli solamente in inglese :oink:
Ultrastito
30-10-2007, 21:59
Ciao a uttti vi spiego subito il mio problema spero che possiate aiutarmi:
andando nelle utility della stampante e facendo la stampa del controllo ugelli il risultato è il seguente:
il reticolo del giallo nn lo stampa nemmeno mentre quello del ciano chiaro a tratti
Pur facendo la pulizia non risolvo quasi niente. Pensate che siano gli ugelli tappati visto che le cartucce sono ancora piene... Se si cosa posso fare visto che la pulizia cin un fazzolettino non ha portato a niente??
Hai provato a fare ripetutamente la pulizia degli ugelli?
Io invece ho un altro problema.
Sapete dove reperire gli ultimi driver della R300 in italiano? Risco a trovarli solamente in inglese :oink:
Si ho provato e il risultato è che il reticolo della stampa di prova risulta discontinuo un po sul giallo e un po sull'azzurro...
A chi posso chiedere consiglio visto che è stata acquistata da Mediaworld ai tempi che era uscita...
Mi dispiacerebbe usarla solo x stampare in nero che senso ha allora prendere le Stylus e poi usarla per stampare documenti :mc: :muro:
Si ho provato e il risultato è che il reticolo della stampa di prova risulta discontinuo un po sul giallo e un po sull'azzurro...
reticolo stampa di prova giallo e azzurro? cioè ? sono 2 il giallo e l'azzurro o sullo stesso reticolo vedi 2 colori? non è che sia finito l'inchiostro? o che il chip delle cartucce sia guasto? a volte succede anche questo, hai provato a pulire con il programma SSC (head cleaning, powerful cleaning) più di una volta, almeno un paio, lo so consumerai tanto inchiostro ma è necessario
ragazzi avrei un problemino con la stampa cd/dvd, ho installato gli ultimi driver epson dal sito, ho scaricato epson print cd, imposto la stampa su cd/dvd (anche se la carta "size paper" alla fine risulta sempre A4...) avvio la stampa e la epson r200 mi sputa fuori il carrello e mi chiede la carta :cry: come posso fare ?
carta? ma non stampi direttamente sul cd/dvd stampabile inserito nel supporto fornito a corredo con la stampante?
controlla che le frecce bianche siano in corrispondenza delle frecce nella stampante, controlla che dietro la stampante non ci sia qualcosa che ostruisce il carrello, al limite se vedi che fa fatica ad avanzare cerca di accompagnarlo all'inizio ma molto piano
risolto, bisognava impostare epson print cd su Alimentazione: Vassoio 2, ma dimme te.. :incazzed:
Ultrastito
05-11-2007, 19:29
reticolo stampa di prova giallo e azzurro? cioè ? sono 2 il giallo e l'azzurro o sullo stesso reticolo vedi 2 colori? non è che sia finito l'inchiostro? o che il chip delle cartucce sia guasto? a volte succede anche questo, hai provato a pulire con il programma SSC (head cleaning, powerful cleaning) più di una volta, almeno un paio, lo so consumerai tanto inchiostro ma è necessario
Allora vedo un colore per ogni reticolo come è normale che sia ma a volte la linea è discontinua... la pulizia l'ho fatta piu di una volta infatti mi sono bevuto un terzo di cartuccia ognuna senza risultati :D
Il fatto che il chip delle cartucce in questione (giallo e blu) sia guasto è molto plausibile visto che le cartucce sono compabili (la soluzione sarebbe buttarle via..??
Il programma che hai nominato per la pulizia non è quello presente nelle utility della stampante dico bene??... Nn conoscevo l'esistenza di applicazioni per la R220... Mi puoi dare il link dove si scarica??
Le pulisce meglio rispetto alle utility??
http://www.ssclg.com/epsone.shtml
per pulire pulisce, ci sono 2 modalità una normale e una più energica è chiaro che l'inchiostro se lo beve
sampei_88
06-11-2007, 14:42
io ho una R200 da un paio d'anni circa....devo dire ke è vero, le cartucce costano (x un kit di ricambio completo originale si parla di quasi 60 euri se ben ricordo...!!), ma la qualità è veramente ottima, specialmente per le foto. Inoltre ti posso dire che io la uso anche per stampare gli appunti per l'università, quindi un discreto carico, la velocità per essere una getto d'inchiostro è discreta, non mi posso lamentare. certo, se devi stampare il libro della tua vita è un acquisto sbagliato, ma per famiglia, foto, o piccoli carichi è veramente ottima!! inoltre in 2 anni non ha mai avuto un malfunzionamento....nemmeno un foglio inceppato, al contrario della vecchia Hp che avevo prima che ogni stampa era un calvario!! spero di averti aiutato!!ciao!!
Ultrastito
06-11-2007, 18:02
http://www.ssclg.com/epsone.shtml
per pulire pulisce, ci sono 2 modalità una normale e una più energica è chiaro che l'inchiostro se lo beve
Quindi cosa dici...? Faccio quella che chiami piu energica?? Nel programma come si chiama quella piu energica??
Pensi si a quello il problema nel caso nn risolvi è da imputare tutto al chip della cartuccia vero??
Ultrastito
07-11-2007, 18:51
ok spero di risolvere appena ho tempo lo faccio e ti dico il risultato...
stefano7689
25-02-2008, 20:19
ragazzi se qualcuno si vuole liberare di una di queste stampanti a me interesserebbe
Coppiagaygenova
28-02-2008, 23:42
Prima di tutto un ciao a tutti!
Io ho un problema che non riesco a risolvere.
Un messaggio d'errore del Print Server, un Linksys Psus4, al quale ho collegato la mia stampante che funziona fantasticamente da ben 5 anni con cartucce ricaricate da me e resettate, con belllissimi colori come fossero le cartucce originali.
Tornando al mio problema, io devo trovare come accedere a : Epson Spool Manager.
Visto che devo settare dei parametri.
Non lo trovo da nessuna parte... ci ho gia perso due notti!
Qualcuno sa come fare ad arrivarci?
Se riesco allego un immagine del messaggio d'errore.
Grazie a chiunque apporterà info!
Ah uso Windows Xp,sono connesso in rete tramite un router ed ho collegato il Print Server al router e la stampante al Linksys via usb.
Riesco a farla funzionare lo stesso, ma nn è installata nel Print server.
Per chiarimenti chiedete se nn ho detto tutto.
Ciao e a presto!
Coppiagaygenova
29-02-2008, 00:17
Rieccomi dopo aver letto tutto ciò che avete scritto! Bhe ce ne sono di utenti delle Epson, chi soddisfatto e chi no! Io sono soddisfatissimo dell mai R300. Uso cartucce vuote ricaricabili, le resetto ogni volta. Ho acquistato il kit gia da tempo e nn ho mai avuto problemi, anche perchè gli inchiostri sono di provenienza americana , ma comprati d auna ditta di Palermo, la Tuttoinchiostro. Per quanto riguarda lo Spray per i CD e DVD io uso Color Protection Spray, acquistato su un sito in Germania, la Nierle, dove prendo anche i supporti a buoni prezzi. Lo spray è specifico per foto e supporti cd e dvd stampabili, non serve per poterli bagnare ma perchè durino ntatti nel tempo. Vanno lasciati asciugare bene almeno qualke giorno e poi spruzzati con questa vernice che li rende piu brillanti, ma non lucidi, simili agli originali.
Ho questa stampante da piu di 4 anni pagata davvero un botto!! MA ne sono contentissimo! :winner:
Se avete domande da fare chiedete!
Ciao a tutti... :cincin:
ToO_SeXy
20-07-2008, 14:41
Ciao a tutti :)
ieri ho riacceso la mia R220 dopo qualche tempo di fermo. Ho provato a stampare un paio di fotografie su carta fotografica ma i colori delle foto tendono tutti pesantemente al viola. Ho provato a smanettare con le impostazioni della stampante ma non sono riuscito a correggere il difetto.
Avete idea di cosa possa essere?
marklevi
20-07-2008, 16:10
Ciao a tutti :)
Avete idea di cosa possa essere?
qualche testina otturata?
Ultrastito
20-07-2008, 20:33
Ciao a tutti :)
ieri ho riacceso la mia R220 dopo qualche tempo di fermo. Ho provato a stampare un paio di fotografie su carta fotografica ma i colori delle foto tendono tutti pesantemente al viola. Ho provato a smanettare con le impostazioni della stampante ma non sono riuscito a correggere il difetto.
Avete idea di cosa possa essere?
Anch io stesso problema!! Col testo nessun problema mentre con le foto un disastro sono tendenti al viola a volte anche sgranate...
Sicuramente ci saranno gli ugelli tappati ma come posso fare?? Si puo smontare? Se si come? poi come faccio la pulizia??
ToO_SeXy
20-07-2008, 22:15
Dunque... ho provato anche a stampare le foto dal mio mac ma il problema del viola rimaneva...
cosi ho provato a convertire le fotografie (scattate in JPEG con una Canon EOS 450D) in TIFF. I colori si sono corretti. Confermate che funziona pure a voi? :)
Ciao a tutti !!
Ho una Epson Stylus Photo R220, che ho sempre usato con cartucce originali. Vorrei provare ad usare le cartucce vuote autoresettanti e l'inchiostro compatibile. C'é qualcuno che possiede la mia stessa stampante e usa questo motodo? in particolare vorrei conoscere se affidabile e un consiglio (in PVT) sul tipo d'Inchiostro e cartucce vuote autoressettanti o altri kit da usare per non perdere qualità dalle originali e soprattutto non otturare gli ugelli!!!
ho girato siti e forum, ma sono più confuso di prima :confused:
Ho una Epson Stylus Photo R220, che ho sempre usato con cartucce originali. Vorrei provare ad usare le cartucce vuote autoresettanti e l'inchiostro compatibile. .... in particolare vorrei conoscere se affidabile e un consiglio (in PVT) sul tipo d'Inchiostro e cartucce vuote autoressettanti o altri kit da usare per non perdere qualità dalle originali e soprattutto non otturare gli ugelli!!!:
io uso una r200 e una r220 per la seconda fin da subito ho usato le cartucce compatibili e poi le siringhe, il risparmio è notevolissimo, uso le cartucce vuote quelle trasparenti (no sponge) contengono + del doppio di una cartuccia normale, le mie non sono autoresettanti e quindi uso il resettatore, un kit da prendere in considerazione è il sistema di ricarica continua con le cartucce autoresettanti, di ditte che forniscono inchiostri ed accessori ne troverai parecchie, per la qualità della stampa finale è chiaro che devi scendere ad un piccolissimo compromesso qualità o quantità, ma non è poi così tanto evidente, il discorso degli ugelli otturati .... l'unica soluzione è usarla spesso, almeno una volta ogni settimana,
:doh: dimenticavo procurati il programmino SSC service utility
io uso una r200 e una r220 per la seconda fin da subito ho usato le cartucce compatibili e poi le siringhe, il risparmio è notevolissimo, uso le cartucce vuote quelle trasparenti (no sponge) contengono + del doppio di una cartuccia normale, le mie non sono autoresettanti e quindi uso il resettatore, un kit da prendere in considerazione è il sistema di ricarica continua con le cartucce autoresettanti, di ditte che forniscono inchiostri ed accessori ne troverai parecchie, per la qualità della stampa finale è chiaro che devi scendere ad un piccolissimo compromesso qualità o quantità, ma non è poi così tanto evidente, il discorso degli ugelli otturati .... l'unica soluzione è usarla spesso, almeno una volta ogni settimana,
:doh: dimenticavo procurati il programmino SSC service utility
Grazie per la risposta!!! sapere la Epson R220, qualcuno la sta utilizzando regolarmente con questi inchiostri, è positivo.
Proverò ad acquistare qualche kit e speriamo bene.
Avevo considerato il Kit di ricarica continua, ma è esterno ed ingombrante, poi qualcuno dice che l'inchiostro è esposto alla luce e la tanica prenderebbe aria.
Purtroppo una soluzione devo trovarla, le originali costano e con le ultime, non ho avuto resa, (solo cicli di pulizia), quindi ben venga il compromesso sulla qualità, il discorso ugelli mi preoccupa un pò, perchè almeno una volta all'anno, mi assento da casa per un mese.
A cosa serve l'utility SSC service?
il programma SSC serve a pulire in modo + energico le testine, ma serve sopratutto ad azzerare un piccolo contatore interno installato sulle epson che tiene conto (non si sa bene con quale criterio) delle copie stampate,
della pulizia degli ugelli e del cambio cartucce,
in pratica quando arrivi ad avere (in teoria) il serbatoio di raccolta dell'inchiostro di scarto pieno la stampante ti avvisa che alcune parti di essa sono prossime alla fine del ciclo vitale, poi si blocca e le luci si mettono tutte a lampeggiare, grazie al SSC riporti il contatore all'inizio...
...questo mi è già successo parecchie volte :D
è chiaro che devi scaricare la versione del SSC che supporti il modello della tua stampante
Ultrastito
22-07-2008, 12:05
il programma SSC serve a pulire in modo + energico le testine, ma serve sopratutto ad azzerare un piccolo contatore interno installato sulle epson che tiene conto (non si sa bene con quale criterio) delle copie stampate,
della pulizia degli ugelli e del cambio cartucce,
in pratica quando arrivi ad avere (in teoria) il serbatoio di raccolta dell'inchiostro di scarto pieno la stampante ti avvisa che alcune parti di essa sono prossime alla fine del ciclo vitale, poi si blocca e le luci si mettono tutte a lampeggiare, grazie al SSC riporti il contatore all'inizio...
...questo mi è già successo parecchie volte :D
è chiaro che devi scaricare la versione del SSC che supporti il modello della tua stampante
Questo programma potrebbe risolvere il mio problema di stampa delle immagini tendente al viola e sgranate??
Pulendo mi consuma dell inchiostro delle cartucce vero??
Questo programma potrebbe risolvere il mio problema di stampa delle immagini tendente al viola e sgranate??
Pulendo mi consuma dell inchiostro delle cartucce vero??
se il tuo problema dipende dagli ugelli otturati può darsi che te lo risolva, ma non è detto che siano gli ugelli, potrebbe essere un'impostazione sbagliata sul tipo di carta che utilizzi oppure sulla qualità di stampa che utilizzi,
è chiaro che pulendo ti consuma inchiostro e se fai la pulizia + energica
(powerful cleaner) l'inchiostro te lo beve letteralmnte
il programma SSC serve a pulire in modo + energico le testine, ma serve sopratutto ad azzerare un piccolo contatore interno installato sulle epson che tiene conto (non si sa bene con quale criterio) delle copie stampate,
della pulizia degli ugelli e del cambio cartucce,
in pratica quando arrivi ad avere (in teoria) il serbatoio di raccolta dell'inchiostro di scarto pieno la stampante ti avvisa che alcune parti di essa sono prossime alla fine del ciclo vitale, poi si blocca e le luci si mettono tutte a lampeggiare, grazie al SSC riporti il contatore all'inizio...
...questo mi è già successo parecchie volte :D
è chiaro che devi scaricare la versione del SSC che supporti il modello della tua stampante
Perfetto!!! lo procurerò ..... di sicuro sarà per Windows, io uso Linux, ma ciò non è un problema.
Sono riuscito a trovare i serbatoi vuoti, manca solo la cartuccia del nero (già ordinata). Devo solo scegliere che marca/tipo di inchiostro usare e poi, forse riuscirò a utilizzare a pieno la stampante.:D .
Presumo che il serbatoio di raccolta dell'inchiostro di scarto che indicavi, sia una spugnetta che si trova nel punto in cui si posiziona la testina quando non è attiva, la mia è completamente nera. Utilizzando l'SSC, si azzera il contatore, quindi forse, converrebe sostituire anche la spugna.
Fino ad ora per ottimizzare il consumo delle cartucce non ho potuto fare il lavoro che volevo dalla mia stampante. Usandola regolarmente, deduco che con gli accorgimenti di cui dispone, oltre ad acquistare cartucce, si è sempre in assistenza.
Ciao e grazie per le indicazioni.
Ho tutto il materiale per la prima ricarica!!!
Cartucce vuote, inchiostro è quant'altro.... prima di iniziare, qualcuno sa, se c'è una procedura particolare per evitare che i beccucci di presa inchiostro della stampante Epson R220, prendano aria e facciano seccare l'inchiostro degli ugelli di stampa, durante le operazioni di ricarica della cartucce?
in rete, ho letto che una volta caricate, le cartucce vuote, dovrebbero riposare per 30 min. circa prima di essere inserite nel loro vano e che la stampante dovrebbe stare senza cartucce il minor tempo possibile. Durante la ricarica, si può quindi usare un pò di stagnola, oppure vi è un'altro si stema, più sicuro?
Ho tutto il materiale per la prima ricarica!!!
io usandola molto mi sono premunito di diversi set completi di cartucce vuote, quindi quando ricarico lo faccio per almeno 2 set, (in un giorno solo mi è capitato di cambiare cartucce perchè vuote anche per due o tre volte) ma tu caricati pure le cartucce d'inchiostro e quando sono pronte sostituisci le vuote con le piene, i 30 minuti sono simbolici servono solo per permettere ai tamponi all'interno delle cartucce di assorbire il nuovo inchiostro e di far uscire eventuali bollicine d'aria, se la stampante rimane aperta x 5 minuti nn si secca l'inchiostro, non buttare le cartucce vuote perchè ti possono servire a loro volta x essere ricaricate, finchè è possibile, così avrai 2 set, ed inoltre avrai sempre dei chip di ricambio (non vivono in eterno) ma non toglierli altrimenti non saprai, se non li contrassegni, a quale colore corrispondono
:D ciao
io usandola molto mi sono premunito di diversi set completi di cartucce vuote, quindi quando ricarico lo faccio per almeno 2 set, (in un giorno solo mi è capitato di cambiare cartucce perchè vuote anche per due o tre volte) ma tu caricati pure le cartucce d'inchiostro e quando sono pronte sostituisci le vuote con le piene, i 30 minuti sono simbolici servono solo per permettere ai tamponi all'interno delle cartucce di assorbire il nuovo inchiostro e di far uscire eventuali bollicine d'aria, se la stampante rimane aperta x 5 minuti nn si secca l'inchiostro, non buttare le cartucce vuote perchè ti possono servire a loro volta x essere ricaricate, finchè è possibile, così avrai 2 set, ed inoltre avrai sempre dei chip di ricambio (non vivono in eterno) ma non toglierli altrimenti non saprai, se non li contrassegni, a quale colore corrispondono
:D ciao
Si, farò come dici, è l'unica soluzione, poi con il tempo acquisterò un'altro set di ricaricabili vuote.
Grazie Ciao
La mia R220 ultimamente ha difficoltà a caricare sia i fogli che il vassoio per CD/DVD, forse per i rullini di gomma che non riescono più a fare sufficiente presa (?). Per CD/DVD riesco a risolvere dando una spintarella al momento giusto, ma per i fogli, specie quelli molto lisci, spesso non c'è verso che me li prenda: qualche suggerimento? :(
quando metti la carta prova a non tenere troppo pressata la guida laterale, probabilmente non sono i rulli ma le rotelline dentate ad essere consumate, in quel caso dovresti vedere se è possibile cambiarle, sempre che ne valga la pena...
comunque sia, aspetta altri consigli da chi magari è più esperto
Con la r220 come faccio a forzare una stampa se la stampante è ferma per mancanza inchiostro?
Ho provato una finta procedura di cambio,ma niente da fare!!
quando metti la carta prova a non tenere troppo pressata la guida laterale, probabilmente non sono i rulli ma le rotelline dentate ad essere consumate, in quel caso dovresti vedere se è possibile cambiarle, sempre che ne valga la pena...
comunque sia, aspetta altri consigli da chi magari è più esperto
Niente da fare, i rullini girano (spesso a vuoto, ma girano) senza riuscire a trascinare dentro i fogli, come se non riuscissero a fare presa. In effetti ho visto che il trascinamento è eseguito dal rullo grande in basso mentre i rullini superiori di gomma dovrebbero essere solo passivi. Sembrerebbe che la superficie del rullo faccia poca aderenza sui fogli, forse è usurata o sporcata.
A questo punto cerco di finire l'inchiostro rimasto e vedo di trovare un'altra stampante con caratteristiche equivalenti :(
Con la r220 come faccio a forzare una stampa se la stampante è ferma per mancanza inchiostro?
Ho provato una finta procedura di cambio,ma niente da fare!!
a cartucce esaurite (ne basta anche solo una di esaurita) la stampante non stampa
a cartucce esaurite (ne basta anche solo una di esaurita) la stampante non stampa
Bisogna resettare quei chip maledetti!!!
Scrivo qui la mia triennale esperienza con la R200 e le cartucce ricaribili.
Le prime cartucce che ho comprato erano trasparenti, con solo un ugello superiore, e all'interno si vedeva un elemento circolare. Queste sono state un disastro: la stampante non riusciva a richiamare l'inchiostro perché non riusciva ad entrare l'aria, ho quindi dovuto praticare a mano un altro foro. Dopo qualche ricarica, la stampante non le riconosceva più (e neanche il resetter).
La seconda serie aveva un aspetto molto più solido, e l'ugello inferiore era chiuso da un sistema a molla. Almeno in teoria, perché in pratica dopo un po' cominciano a perdere inchiostro (l'interno della stampante è ora tappezzato di macchie di inchiostro). Anche qualcuna di queste ha smesso di funzionare.
Ora sono alla terza serie: è simile alla prima, ma ha un secondo ugello per l'aria. Per ora le ho usate poco (e nemmeno le ho sostituite tutte) e non ho ancora avuto problemi.
Nel frattempo ha smesso di funzionare anche il primo resetter, ma non ho mai avuto problemi con inchiostri, ugelli otturati, colori sbagliati, sbavature o durata delle stampe.
Quindi, le cartucce ricaricabili non risolvono tutti i problemi, anzi ne causano di loro, ma il risparmio è stato davvero considerevole: conto almeno un migliaio di euro! Magari serve qualche ciclo di pulizia extra, ma con 'sto risparmio...
il resettatore universale x le epson ha 3 batterie all'interno basta sostituirle quando sono scariche
il resettatore universale x le epson ha 3 batterie all'interno basta sostituirle quando sono scariche
Le batterie erano a posto :(
Sembra che tutto va a dovere, la qualità fotografica con carta originale, è più che buona, anche se vi sono alcuni colori leggermente più chiari, (gialllo e verde). Addirittura su carta A4 normale, sembra non vi sia differenza alcuna.
Si può impostare un profilo predefinito per cambiare leggermente i colori?
:doh: Si possono lavare le siringhe e gli aghi utilizzati per poi riutilizzarli con lo stesso colore, o conviene gettarli?
:doh: Si possono lavare le siringhe e gli aghi utilizzati per poi riutilizzarli con lo stesso colore, o conviene gettarli?
Si possono lavare tranquillamente prima che l'inchiostro secchi, io uso sempre la stessa per tutti i colori. Occhio a non bucarti ;)
di solito assieme all'inchiostro mi forniscono anche siringhe e gli aghi, certo volendo puoi pulire le siringhe (io non lo faccio, ne tengo una per ogni colore)
Le batterie erano a posto :(
anche il mio resettatore non funzionava + ho cambiato le batterie e non funzionava ugualmente, poi ho provato a toccare i contatti dalla parte delle saldature ed ha ripreso a funzionare, ora non so se per colpa di una saldatura o per altre ragioni oscure dovute alla mancanza totale di energia, in ogni caso le batterie andavano comunque sostituite, prova anche tu se non hai già buttato tutto
Si possono lavare tranquillamente prima che l'inchiostro secchi, io uso sempre la stessa per tutti i colori. Occhio a non bucarti ;)
Bene ... in effetti è un'impresa, il rischio di bucarsi c'è.
Aveva ragione skuama "il kit di ricarica continua", sarebbe il massimo, ma forse la prima volta non si ha esperienza !!!
Comunque non mi aspettavo che la qualità, fosse così alta, solo una leggera differenza, sulle ombre delle foto, leggermente più chiare.
Fra pochi giorni, mi assento da casa per un mese. Credo di aver scelto un buon Ink ad acqua, ma la paura che si otturano gli ugelli, c'è. Ci sono soluzioni per evitare questa possibilità? sai ho già buttato una Epson con cartucce nuove originali, anni fà.
di solito assieme all'inchiostro mi forniscono anche siringhe e gli aghi, certo volendo puoi pulire le siringhe (io non lo faccio, ne tengo una per ogni colore)
Si è vero, ma l'inchiostro è da 60 ml con 6 siringhe ed aghi, io ne ho caricati 10 - 11 ml, quindi per le prossime ricariche, o cambio siringhe ed aghi, oppure, visto che le ho lavate e conservate, segnando i colori con cui sono state usate, forse mi conviene adopererle. :D
Bene ... in effetti è un'impresa, il rischio di bucarsi c'è.
Basta un po' d'attenzione, l'ago si stacca dalla siringa prendendolo alla base.
Aveva ragione skuama "il kit di ricarica continua", sarebbe il massimo, ma forse la prima volta non si ha esperienza !!!
La prossima volta lo prendo anch'io.
Comunque non mi aspettavo che la qualità, fosse così alta, solo una leggera differenza, sulle ombre delle foto, leggermente più chiare.
Non so, non ho mai fatto dei confronti diretti... a me sembrano comunque molto belle (mica ci devo stampare l'album del matrimonio, insomma).
Non so, non ho mai fatto dei confronti diretti... a me sembrano comunque molto belle (mica ci devo stampare l'album del matrimonio, insomma).[/QUOTE]
Io invece, sto facendo confronti diretti, l'album non lo devo stampare, ma avendo acquistato una stampante fotografica, all'occorrenza, questa funzione non voglio perderla.
A parte ciò, ti è mai capitato di lasciare la stampante non attiva per qualche mese?
sai nulla in merito?
Ci sono procedure da seguire per non rovinare gli ugelli?
ciao.
A parte ciò, ti è mai capitato di lasciare la stampante non attiva per qualche mese?
sai nulla in merito?
Ci sono procedure da seguire per non rovinare gli ugelli?
Per un mese sì, di più non mi è mai capitato. Comunque la testina in posizione di riposo è protetta, non è "all'aria aperta".
Per un mese sì, di più non mi è mai capitato. Comunque la testina in posizione di riposo è protetta, non è "all'aria aperta".
Ok, allora non dovrei aver problemi, :D ciao e grazie..
Ultrastito
11-08-2008, 11:14
vi dico che io ho lasciato la stampante ferma per piu di un mese e ora la qualita dell immagine è scadente un colore nn esce correttamente da un ugello forse è tappato il blu..
Non so come fare...
Secondo voi è possibile smontare tutto il vano che contiene le cartucce??
Ragazzi ho un grosso problema, da ieri la mia R220 non mi stampa + senza margini, mi lascia lo spazio di 1 cm sia sotto che sopra, le impostazioni sono le solite la carta idem (10X15 EPSON)..non so cosa sia successo.
Aspetto il vostro aiuto, grazie
Salve ragazzi anch'io ho un problema con la mia r220,fino a ieri tutto ok,sempre ricaricata con kit refill, oggi le due luci lampeggianti....leggendo per il forum o provato ad utilizzare ssc, ma con la stampante in questo stato non funziona....
come posso risolvere???
la butto??
grazie per il vodtro aiuto
controlla di aver scaricato la versione adatta del programma per la tua stampante, tenendola accesa resetta il contatore interno poi spegnila e riaccendila, se non funziona prova a pulire i contatti dei chip (sulle cartucce puoi farlo con una gomma da cancellare, sulla stampante tenendola spenta con un cottonfioc bagnato con dell'alcool)
Salve ho la R220 , mi sapete consigliare delle ottime cartucce vuote da riempire ed eventualmente anche l'inchiostro?
Vorrei sostituire quelle che ho visto che dopo qualche ricarica incominciano a perdere!
Grazie
Salve ho la R220 , mi sapete consigliare delle ottime cartucce vuote da riempire ed eventualmente anche l'inchiostro?
Vorrei sostituire quelle che ho visto che dopo qualche ricarica incominciano a perdere!
Grazie
Tra la mia stampante e quelle di parenti e amici, non c'è kit che alla lunga non cominci a perdere. La mia R200 alla fine si è trovata allagata e ho dovuto buttarla, figuriamoci se mi metto a smontarla per cercare di pulirla... ci ho messo meno a spendere 70 euro e prendere una R285. Pazienza, ho già risparmiato una cifra folle :D
Su questa ho montato un kit di alimentazione continua della Refill, vediamo come va. Certo che se nella scatola mettevano la siringa con il beccuccio giusto mi facevano risparmiare un po' di tempo...
Ho visto su diversi siti che i prezzi delle cartucce vuote e degli inchiostri variano....qualche consiglio?
Ho visto su diversi siti che i prezzi delle cartucce vuote e degli inchiostri variano....qualche consiglio?
io
vedi sign :D
Ciao a tutti......, cortesemente qualcuno può aiutarmi?
ho una stampante Epson R220, con serbatoi trasparenti x ricarica, oggi ad inchiostro finito, ho fatto una ricarica, ma al termine, nonostante abbia regolarmente utilizzato il resettatore universale, la stampante rimane sempre con la spia dell'inchiostro illuminata.
Come devo fare?
C'è una soluzione, magari con l'utility sscservice che non sò utilizzare e comunque mi indica nella configurazione "device not found"
grazie anticipatamente per eventuali risposte.
ho una stampante Epson R220, con serbatoi trasparenti x ricarica, oggi ad inchiostro finito, ho fatto una ricarica, ma al termine, nonostante abbia regolarmente utilizzato il resettatore universale, la stampante rimane sempre con la spia dell'inchiostro illuminata.
Come devo fare?
Se i chip sono gli stessi delle ricaricabili, è possibile che siano saltati :rolleyes:
Non durano così tanto come vogliono farti credere...
Se i chip sono gli stessi delle ricaricabili, è possibile che siano saltati :rolleyes:
Non durano così tanto come vogliono farti credere...
Grazie della dritta...
Visto il tuo messaggio, ho pensato di sostituire le cartucce ricaricabili con delle originali vuote, opportunamente resettate, finché mi sono accorto che era proprio il giallo che non andava.
A tal punto, ho pensato di sostituire il chip della ricaricabile del giallo con quello dell' originale vuota.... ora va!
Grazie di nuovo... ciao. :D
Grazie della dritta...
Visto il tuo messaggio, ho pensato di sostituire le cartucce ricaricabili con delle originali vuote, opportunamente resettate, finché mi sono accorto che era proprio il giallo che non andava.
A tal punto, ho pensato di sostituire il chip della ricaricabile del giallo con quello dell' originale vuota.... ora va!
Grazie di nuovo... ciao. :D
Alcune volte basta passare la gomma morbida da cancellare sui chip e si riprendono!;)
lorenz1975
21-04-2010, 09:10
Aiutatemi!
ho letto nel forum ma non sono riuscita a risolvere il mio problema
Ho una epson r200 con cartucce originali.da ieri dice di rivolgermi all'assistenza perchè alcuni pezzi sono alla fine!
Allora ho letto sul forum e scaricato ssc utility
Ho usato la funzione protetcion counter.
Ora mi trovo con la stampante con i 2 led lampeggianti e inutilizzabile!!!
Cosa faccio???
Ultrastito
21-04-2010, 10:09
Aiutatemi!
ho letto nel forum ma non sono riuscita a risolvere il mio problema
Ho una epson r200 con cartucce originali.da ieri dice di rivolgermi all'assistenza perchè alcuni pezzi sono alla fine!
Allora ho letto sul forum e scaricato ssc utility
Ho usato la funzione protetcion counter.
Ora mi trovo con la stampante con i 2 led lampeggianti e inutilizzabile!!!
Cosa faccio???
Ottima stampante in qualità fotografica e non solo finché non si tappano gli ugelli se lasciata ferma per un periodo. A me si sono tappati 2 colori e per più di un anno l ho usata solo per i documenti, sino a che non si è tappato anche il nero pochi giorni fa,
così dopo 5 anni di onorata carriera l'ho mandata in pensione.
Anch io a suo tempo ho provato con ssc utility consumi un sacco di inchiostro e probabilmente non risolvi. Prova a sentire l'assistenza con una mail e senti quanto ti chiedono e magari senti anche l'esperienza di negozi specializzati solo in stampanti ed inchiostro.
Aiutatemi!
ho letto nel forum ma non sono riuscita a risolvere il mio problema
Ho una epson r200 con cartucce originali.da ieri dice di rivolgermi all'assistenza perchè alcuni pezzi sono alla fine!
Allora ho letto sul forum e scaricato ssc utility
Ho usato la funzione protetcion counter.
Ora mi trovo con la stampante con i 2 led lampeggianti e inutilizzabile!!!
Cosa faccio???
Mi pare di ricordare che con un errore simile non riesca più nemmeno a comunicare col PC. In ogni caso, qualunque cosa sia, ti costa meno cambiare stampante...
una volta scaricato il programmino, la versione adatta per la tua stampante, nel tuo caso la 4.10, devi impostare la configurazione, fatto questo chiudi la schermata e la riapri dalla barra con il tasto destro del mousevai alla voce protection counter tenendo la stampante accesa, seleziona reset protection counter, una volta fatto il tutto spegni la stampante attendi qualche minuto e riaccendila, a questo punto dovrebbe funzionare, altrimenti ripeti l'operazione.
Controlla anche le cartucce d'inchiostro, a volte succede che si guastino i chip e allora o sostinuisci i chip o cambi cartuccia.
Questa semplice operazione l'ho fatta molte volte sia nella R200 sia nella R220 e hanno sempre funzionato.
androsdt
29-05-2010, 09:01
Salve ragazzi anch'io ho un problema con la mia r220,fino a ieri tutto ok,sempre ricaricata con kit refill, oggi le due luci lampeggianti....leggendo per il forum o provato ad utilizzare ssc, ma con la stampante in questo stato non funziona....
come posso risolvere???
la butto??
grazie per il vodtro aiuto
Aiutatemi!
ho letto nel forum ma non sono riuscita a risolvere il mio problema
Ho una epson r200 con cartucce originali.da ieri dice di rivolgermi all'assistenza perchè alcuni pezzi sono alla fine!
Allora ho letto sul forum e scaricato ssc utility
Ho usato la funzione protetcion counter.
Ora mi trovo con la stampante con i 2 led lampeggianti e inutilizzabile!!!
Cosa faccio???
sono semplicemente le spugne assorbi goccia che sono piene...
nella parte bassa della stampante ci sono dei cuscinoni in cotone grandi quanto tutta la stampante che assorbono l'inchiostro delle puliture testine etc e quando sono pieni vanno sostutuiti. In realtà per cambiarli ti chiederanno in assistenza circa 50€ almeno.
Ma se vuoi un consiglio apri lo sportellino dietro la stampante, infila un dito nella parte bassa dove troverai un tubicino, fai un raccordino e fallo colare in un bicchiere invece che nei tamponi. Dovresti risolvere il problema e risparmiare 50€.
Considera che dovrai tenerlo così e prendere un vasetto chiuso dove cola l'inchiostro. Hai presente quelli sterili usati per le analisi delle urine...bè uno di quelli andrebbe benissimo. Fai un forellino sul tappo e hai risolto
androsdt
29-05-2010, 09:15
ragazzi la stampante ha smesso improvvisamente di stampare...ho smontato le testine e le ho pulite con semplice acqua ma nulla.
Sono andato all'assistenza epson e mi hanno sparato 20€ per solo vedere la stampante e 58€ per la pulizia delle testine.
Nel caso volessi una testina nuova il prezzo è di 160€!!!...ma siamo matti!...faceva di tutto per farmi comprare una p50 facendomi anche lo sconto del 10% sul prezzo se avessi portato in rottamazione la mia R200...e il prezzo scontato era di 10 € maggior di qualsiasi altro negozio!...
cmq mi sono rimaste sul groppone tre serie di cartucce compatibili acquistate una settimana fa e mai usate!...
che ne dite ne vale lapena comprare una p50 o rische adi fare la stessa fine dopo appena 5 anni?? o meno!...
Altrimenti ero tenato di prendere una laser, solo che mi stuzzica stampare su dvd...meno le foto che tanto a lungo andare si scoloriscono sempre...soprattutto su carta fotografica epson!
Salve ho la R220 , mi sapete consigliare delle ottime cartucce vuote da riempire ed eventualmente anche l'inchiostro?
Vorrei sostituire quelle che ho visto che dopo qualche ricarica incominciano a perdere!
Grazie
guarda se ti interessano ho 2 set di cartucce appena comprate ancora sigillate piu un set di solo ciano, magenta, mag chiaro e giallo anche questo sigillato. Le rimanenti del set le ho montate sulla stampante dopo che si è bloccata pensando che si fossero seccate quelle vecchie e invece era la stampante rotta, quindi sono aperte ma piene.
Se qualcuno le vuole le vendo a 15€ il set...il terzo lo regalo...
ragazzi la stampante ha smesso improvvisamente di stampare...ho smontato le testine e le ho pulite con semplice acqua ma nulla.
Messaggi d'errore?
Puoi sempre provare con un cleaner per epson
che ne dite ne vale lapena comprare una p50 o rische adi fare la stessa fine dopo appena 5 anni?? o meno!...
5 anni, più o meno come la mia.
Tutto sommato è un tempo biblico per una stampante da meno di 100 euro.
Il notebook lo cambio più spesso.
La rottura è l'inchiostro in flaconi, ma a te va peggio che è in cartuccia ;)
Ho già addocchiato la P50 o la R285 (che ancora da qualche parte c'è) come sostitute eventuali.
Proverei anche la Canon P4700, ma temo che sia anche più fragile e non conosco i modi di ricarica.
Mi stuzzica anche l'HP, ma non so quali stampino su CD e quali siano in esacromia a cartucce separate
androsdt
31-05-2010, 12:37
mica tanto longeva come dici te!...va bene per il tempo, ma come stampe siamo a circa 5-6 set di cartucce...non di piu, con diverse stampe su cd, e poche foto al max della qualità...
insomma me la sono goduta poco...con la prossiuma la sfrutterò al max gia dal primo giorno...
sempre se non prendo una laser colori...ho visto le clp315 che costano poco...ma non so bene come si comportano... e non penso che le foto siano paragonabili alle epson...
rimane il fatto che cerco una stampante molto longeva....dai mio padre ha cambiato ora una sua fotocopiatrice mi sembra olivetti dopo 30-35 anni di lavoro e ancora funzionava...per prendere una scx4300 multifunzione laser...mentre ora una stmapnte dura qualche anno!...in caso di canon qualche mese!
il.principino
25-09-2010, 16:12
Ma queste cartucce vuote come si comportano ?
(master)
30-03-2011, 15:37
ciao,
qualcuno sa come si riesce a condividere in rete la Epson Stylus Photo R300 tra un fisso con Windows XP 32bit e un portatile con Windows 7 64bit?
I driver per Win7 non ci sono e Win Update non aiuta.
Avevo trovato il modo googlando, era una scappatoia con un percorso di rete, ma non lo trovo più.
Grazie
EDIT:
allora, ho provato con i driver per XP 64bit presi dal sito della Epson, installati sul 7 a 64bit e funziona, la stampante installata sul pc fisso con Windows XP 32bit ora viene rilevata in rete dal portatile con Windows 7 64bit.
L'altra volta, prima del format, avevo risolto tramite una scappatoia via percorse di rete che però non mi ricordo e, per mera curiosità, volevo rispolverare e conoscere.
Se qualcuno ne fosse a conoscenza..... grazie
(master)
09-04-2011, 04:43
up
(master)
16-04-2011, 04:47
ri-up
Sapete dove acquistare un buon kit di ricarica continua, perchè in giro c'è ne sono molti ma ne vorrei prendere uno buono quindi chiedevo a chi ha avuto esperienza in merito qualche consiglio.
Grazie
non so se ce ne sono di buoni o meno buoni, quello che ti posso dire io ma solamente per un fattore di praticità è di preferise i serbatoi con i tappi per il riempimento dall'alto
non so se ce ne sono di buoni o meno buoni, quello che ti posso dire io ma solamente per un fattore di praticità è di preferise i serbatoi con i tappi per il riempimento dall'alto
qullo con i tappi dall'alto è il migliore .
Io ho un problema con la R200, il nero stampa male, disallineato, con vuoti in mezzo. Ho provato a fare varie pulizie delle testine e degli ugelli, prima con le utility della stampante, poi con SSC. La stampa è migliorata, ma proprio di poco. Adesso ho praticamente tutti i livelli di inchiostro a 0. Cosa potrei fare ancora e quale potrebbe essere il problema?
A proposito, che differenza c'è tra i livelli di inchiostro in Printer report ed Head ink shots? Sono completamente diversi!
R220 qualcuno sa come installarla con win8 ? non vuole saperne di funzionare, se la attacco con il cavo usb funziona con il driver in inglese, ma se attacco la stampante al printer server di rete non vuole saperne di andare.
con win7 invece funziona in entrambi i modi. :muro:
mi appare un messaggio
" la chiamata di procedura remota non è riuscita "
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.