PDA

View Full Version : mi sono pentita...


MILANOgirl
04-12-2005, 00:48
... di aver fatto il liceo!

chi di voi, se potesse tornare indietro, cambierebbe scuola superiore?

rav5612
04-12-2005, 01:49
anche io sono pentitissimo di avere fatto uno scientifico-scuola assolutamente inutile x il mondo del lavoro- (avrei preferito una scuola + tecnica, oppure ragioneria), ma ho avuto quella rompi di mia madre che mi ha spinto al liceo.
infatti, a tutti i ragazzi/e che si accingevano ad entrare alle superiori, ho sempre cercato di dissuaderli (anche se mi sa che non ci sono mai riuscito)
se tornassi indietro,sicuramente farei ragioneria o un tecnico e non penserei mai + a laurearmi

[A+R]MaVro
04-12-2005, 07:58
Assolutamente no. Mi sono pentito di aver fatto economia all'università ma per il liceo no. La preparazione generalista del liceo è utile, anche solo per sapere affrontare una qualsiasi discussione senza fare la figura di quello che non sa niente.

Il mondo del lavoro non è tutto, quando ti saranno necessarie le competenze le imparerai. Le cose che hai studiato al liceo, compreso il tanto odiato latino e la matematica, invece difficilmente le potrai rivedere in futuro.

pietro84
04-12-2005, 09:55
no,ho fatto il classico e poi ingegneria. All'inizio ho fatto un po più di fatica per imparare analisi...ma dopo i primi 2 esami è andato tutto liscio. il liceo da una morma mentis molto flessibile,non insegna niente di specifico ma insegna a imparare rapidamente. :fagiano:

Composition86
04-12-2005, 10:22
Concordo con Pietro. E personalmente, dopo uno scientifico, studiare qualsiasi cosa è decisamente facile.

Dottor Brè
04-12-2005, 10:34
dipende da cosa vorresti fare dopo...

se l'uni non è nei tuoi progetti, fai un ITIS o un istituto che ti permetta di "saper fare qualcosa".

Altrimenti il diploma dei liceo (tranne per il sociopsicopedagogico) è carta straccia.

dottormaury
04-12-2005, 10:35
io si, non ho fatto il liceo ma il professionale, 5 anni di elettronica, tiornassi indietro probabilmente finirei all'istituto tecnico a far chimica

Syd Barrett
04-12-2005, 11:52
Ho fatto un linguistico ma sperimentazione Brocca, e lo rifarei mille volte.
I tempi del liceo non li rimpiango affatto, ma la preparazione non poteva essere migliore, dal mio punto di vista.

Lorekon
04-12-2005, 12:25
pentitissimo, d'altra parte fui COSTRETTO dalla mia famiglia che aveva delle velleità, come tutte le famiglie piccolo-borghesi, di salire nella scala sociale.

Ho dormito per 5 anni sui banchi sentendo cose inutili ma vagamente belle da sapere.
Le cose utili mi sono state insegnate col culo (matematica, fisica, scienze) o in modo sbalgiato (inglese, quasi solo letteratura).

In compenso adesso so fare citazioni (spesso a sproposito) da Orazio in latino o dall'Ariosto. Il tutto non significa che io in effetti conosca davvero la letteratura, cmq.



sinceramente, avrei preferito un bel perito chimico, adesso saprei più cose, e avrei avuto meno problemi all'università (all'inizio)

maria.grace.fleed
04-12-2005, 12:33
no,ho fatto il classico e poi ingegneria. All'inizio ho fatto un po' più di fatica per imparare analisi...ma dopo i primi 2 esami è andato tutto liscio. il liceo dà una forma mentis molto flessibile,non insegna niente di specifico ma insegna a imparare rapidamente. :fagiano:

E' stata la stessa cosa per me. Rifarei il liceo infinite volte...

Dante_Cruciani
04-12-2005, 12:38
direi di si, diplomato geometra, lavoro nel campo informatico, ma avrei voluto fare il CUOCO, insomma della mia vita non c'ho capito un cazzo, passatemi il francesismo :cool:

Ser21
04-12-2005, 12:52
Diplomato in Informatica.Tornerei indietro per affrontare un Liceo Classico.

gabberman81
04-12-2005, 14:34
liceo artistico :sob: quasi me ne vergogno, probabilmente il liceo che vale - di tutti :nono: e son stati anni di merda...con gente del cavolo...xo a 14 anni che caxxo si capisce del mondo ???di certo non lo rifarei, certo è una scuola facile e si studia poco, xo non ti rimane in mano niente!! :doh:
se tornassi in dietro farei il perito meccanico, ho visto un sacco di offerte di lavoro x i periti, oppure una bella scuola x elettricisti/idraulici, quando li chiami devi prepararti a piangere x il conto :doh: si pigliano 200.00 euro x lavorare 2 ore st'infami :mad:

ciottano
04-12-2005, 16:15
Ho votato no ma in realtà avrei dovuto votare NI se ci fosse stato. Infatti ho fatto lo scientifico ma non il tradizionale, bensì quello tecnologico in cui si fa molta informatica e niente latino. Inoltre i professori erano molto lascivi rispetto a quelli di mia sorella che ha fatto lo scientifico tradizionale e questo, secondo me, ha causato più danni che mai nella mia foramazione. Sono uscito con 100 e la mia carriera scolastica superiore è stata brillante ma mi sento meno preparato di persone che hanno fatto lo scientifico tradizionale e sono stata "meno brave di me" sulla carta.

Ciao.

[A+R]MaVro
04-12-2005, 16:24
Ma la scuola la considerate solo in base al lavoro che vi darà dopo? L'università posso ancora capirlo, ma la scuola superiore io sono dell'idea che deve essere generalista e dare una base culturale più ampia possibile, cosa che gli istituti tecnici NON danno.

Per imparare come funziona un condensatore o la partita doppia c'è sempre tempo; per studiare la storia, la letteratura, la fisica no.

Syd Barrett
04-12-2005, 16:28
MaVro']Ma la scuola la considerate solo in base al lavoro che vi darà dopo? L'università posso ancora capirlo, ma la scuola superiore io sono dell'idea che deve essere generalista e dare una base culturale più ampia possibile, cosa che gli istituti tecnici NON danno.

Per imparare come funziona un condensatore o la partita doppia c'è sempre tempo; per studiare la storia, la letteratura, la fisica no.

Sono d'accordo con te alla condizione in cui si sia sicuri di potersi permettere, sia dal punto di vista economico che da quello cognitivo, di andare avantio a studiare dopo il diploma.
Spiego: io ho fatto il liceo, poi sono andata a lavorare nel mondo dell'informatica perché ho iniziato quando ancora non c'era bisogno di essere tecnici specializzati per avere uno stipendio decente e garantito, e ora oltre a questo mi sono iscritta all'università (in un campo che non c'entra niente).
Se la mia famiglia di quando avevi 14 anni non mi avesse potuto garantire vitto e alloggio, fare il liceo sarebbe stata una stronzata, non credi? Avrei fatto meglio ad imparare un metiere il prima possibile.
La stessa cosa vale anche se si è pieni di soldi ma con il cervello di un budino scaduto. Che senso ha fare il liceo per essere buttati fuori a calci, magari dopo avere preso ripetizioni, bocciature, aiutini vari? Meglio dedicarsi a qualcosa che si è in grado di fare.
Il liceo ha senso se poi ci si laurea.
Io la penso così :fagiano:

gabberman81
04-12-2005, 16:31
MaVro'] per studiare la storia, la letteratura, la fisica no.

si ma con la storia, la letteratura, e la fisica un lavoro non te lo danno :read: invece con un diploma di perito SI :read: e ho detto tutto :rolleyes:

Boss87
04-12-2005, 17:42
Soddisfattissimo del mio liceo Scientifico con sperimentazione fisico-matematica A NUMERO CHIUSO. Preparazione umanistica generale più tante materie scientifiche. Non lo cambierei con niente.

[A+R]MaVro
04-12-2005, 21:29
si ma con la storia, la letteratura, e la fisica un lavoro non te lo danno :read: invece con un diploma di perito SI :read: e ho detto tutto :rolleyes:
Ne sei così sicuro? Hai già affrontato il mondo del lavoro?
Io di aziende ne giro tante e ti posso garantire che tutti cercano persone sveglie e in grado di ragionare. La riga del curriculum dove c'è scritto il titolo di studio è uno delle meno importanti.

MILANOgirl
04-12-2005, 22:19
ma pentita nel senso che adesso se decidessi di lasciare l uni sarei un po' nella cacchina....

non per come ho passato quegli anni....che tra l altro sn stati bellissimi... :cool:

Game-Maniac
04-12-2005, 23:12
:muro:

Game-Maniac
04-12-2005, 23:15
Pentitissima di essere andata al liceo classico, da cui sono uscita con un bel 100/100 pronta a spaccare il mondo ad Economia Aziendale dove ho poi puntualmente preso una facciata terrificante, rendendomi conto di non sapere assolutamente nulla di utile per il mondo "reale" con una cultura generale ottima ma adatta giusto ai concorsi pubblici di basso livello, guardando sgomenta quelli degli ITC che nel frattempo macinavano esami a velocità impensabili per noi ultra istruiti liceali dal perfetto metodo di studio :muro:

Engelbert
05-12-2005, 08:01
ma pentita nel senso che adesso se decidessi di lasciare l uni sarei un po' nella cacchina....

non per come ho passato quegli anni....che tra l altro sn stati bellissimi... :cool:

Io per fortuna ho studiato ragioneria...

Comunque ho visto diversi casi (1 anche qui su questo forum) di ragazzi che hanno fatto il liceo e poi hanno abbandonato l'università... tutti hanno avuto grossi problemi a trovare un lavoro.

CIAO

valerio86
05-12-2005, 09:32
Posto qui anch'io: mi son pentito di aver fatto il Liceo Scientifico (corso PNI), ma fortunatamente non sto avendo batoste all'università (Ingegneria Elettronica). Mi sarebbe piaciuto fare l'ITIS, ma ormai quel che è fatto è fatto!

screttiu
05-12-2005, 12:44
diplomato al liceo scientifico tecnologico:PUTTANATA MOSTRUOSA.

fabio80
05-12-2005, 12:50
farei perito meccanico, sinceramente della cultura umanistica me ne faccio ben poco, per non dire che la disprezzo apertamente

però non ci sono donne negli itis, questo è male :O

fabio80
05-12-2005, 12:52
ma pentita nel senso che adesso se decidessi di lasciare l uni sarei un po' nella cacchina....

non per come ho passato quegli anni....che tra l altro sn stati bellissimi... :cool:


perchè invece con una laurea in beni culturali.... :asd:

MILANOgirl
05-12-2005, 13:07
perchè invece con una laurea in beni culturali.... :asd:

beh, posso sempre lavorare in biblioteca...

fabio80
05-12-2005, 13:08
beh, posso sempre lavorare in biblioteca...


muahaha la bibliotecaria zitella incartapecorita :D

MILANOgirl
05-12-2005, 13:20
muahaha la bibliotecaria zitella incartapecorita :D

:mad:

qualcosa in contrario?

clasprea
05-12-2005, 23:08
Anch'io pentita del liceo... sarà anche perchè al liceo scientifico, ho fatto tutto tranne quello che mi piaceva, cioè matematica, fisica e scienze, ed educazione fisica ovviamente :D
Mi hanno fatto due OO così con italiano (letteratura, saper scrivere in italiano serve sempre, non lo metto in dubbio), latino, filosofia... se avessi voluto far sta roba sarei andata al classico, e che caspita... se si chiama scientifico un motivo ci sarà... I miei compagni dell'ITIS macinano esami, io ho avuto solo un piccolo vantaggio con analisi I elementi, poi il vantaggio è finito, eccome. E gli altri che programmano tranquilli mentre io mi affanno :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

PS: ovvimanete di tutte quelle materie odiose non ricordo più un fico secco, in meno di due anni è stato tutto accuratamente cancellato dal mio cervello! :sofico:

dupa
06-12-2005, 09:54
Io ho fatto ragioneria e poi ingegneria informatica.
Se potessi tornare indietro, probabilmente farei il liceo classico e poi matematica all'università.

Iluccia
09-12-2005, 11:44
ho fatto il liceo scientifico con PNI, non l'ho scelto io perchè sono stata letteralmente costretta dai miei genitori, in fondo però mi è servito ;)

gpc
09-12-2005, 12:03
No, e più conosco gente che non l'ha fatto o gente che l'ha fatto dopo, quando sono diventati una farsa, più sono contento di averlo fatto.

ironmanu
09-12-2005, 12:27
Ho fatto lo scientifico PNI (iscritto nel 1995)
io ne sono soddisfatto nei primi 2 anni di ing meccanica vo ho preticamente vissuto di rendita (analisi e fisica soprattutto,anche fondamenti di informatica)

Imho dipende molto anche dai prof che si incontrano.

gpc
09-12-2005, 12:30
Imho dipende molto anche dai prof che si incontrano.

Oh sì, io ho avuto certa gente che erano dei cani ad insegnare... mentre altri, come quella d'italiano o di matematica dell'ultimo anno, erano veramente validi.
Proprio per questo mi baso più che altro sul programma che su come viene fatto per dire se un tipo di scuola è (dovrebbe essere) più o meno valida...

Matrixbob
09-12-2005, 12:34
Io ho fatto 1 scuola tecnica ed avrei preferito fare 1 liceo.
Adesso mi mancano 2 esami di fisica ed 1 di analisi II alla laurea in Informatica VO.
Magari ero già laureato se avessi fatto 1 liceo scientifico! :(

Oppure mi sarei bruciato e mi sarebbe passata la voglia di studiare.

Boh prendiamola come viene! :)

|aura
14-12-2005, 10:12
ho fatto l'itis informatico abacus e sono felicissima di averlo fatto! (sto ancora ringraziando i miei per non avermi fatto fare l'artistico) ho iniziato con lo scientifico tecnologico (sempre all'iti) e dopo il biennio sono passata con un esamino pro-forma di chimica all'altro corso... bello e sicuramente interessante, certo abbiamo avuto la fortuna tranne che per elettronica di professori veramente capaci per le materie di indirizzo ma anche italiano e inglese ce le hanno fatte fare bene, credo che molto dipenda dai professori, di certo mi hanno fatto trovare bene sia nel mondo del lavoro appena uscita che in un secondo momento all'università... è un otima scuola e se posso la consiglio! anche se una scuola la fanno i professori e devi essenzialmente avere fortuna con quelli..

ferste
15-12-2005, 11:31
Liceo Classico: 5 anni di merd@...anzi 6!!!Buttato fuori con 36

Però è indubbio che mi ha insegnato tante cose, culturalmente e non, consentendomi di fare meno fatica per laurearmi....e soprattutto formandomi e insegnandomi a confrontarmi con gente di valore (cosa che ho notato meno in università)

massimo78
15-12-2005, 14:58
si
ho buttato 1 anno di vita, e poi ho cambiato scuola.

Ero ancora troppo immaturo e ho fatto una scelta avventata per seguire la scelta di un mio amico, mi sembrava che questa scuola mi piacesse, poi ho capito che il mio vero futuro era l'ITIS :D

Dona*
15-12-2005, 15:36
Io mi sono pentito di NON aver fatto il liceo classico (o scientifico).
E poi medicina o al limite farmacia.

Ma siccome non ho capito un ***** mi son diplomato in informatica e all'uni ho dato ben 2 esami :muro:

Guren
18-12-2005, 22:56
anche se l'ho frequentato senza studiare e poi ho abbandonato l'università per andare a fare l'operaio non rimpiango assolutamente di aver fatto il liceo classico.

anzi rimpiango di averlo fatto senza mai studiare seriamente... :muro: :muro:

nEA
20-12-2005, 00:28
devo dire che non mi pento assolutamente di aver fatto il classico.
al contrario tornerei indietro per rifarlo con maggior impegno.
la preparazione mentale e la base culturale che ti da un liceo difficilmente te la da un'altro tipo di scuola più specialistica ... e questo assicuro che si vede in campo universitario e lavorativo, perchè a studiare cose tecniche ci si riesce comunque (mettendocisi di impegno ovviamente) ma difficilmente si recupera una flessibilità mentale e il partimonio culturale che i licei (con materie quali filosofia, letteratura greca o latina ad esempio) possono dare.

questo lo vedo giornalmente su all'uni dove geometri e ex liceali artistici pavoneggiano le loro capacità di disegno o progettazione tecnica ... ma quando si alla fine viene richiesta cultura, capacità di analisi di una composizione, capacità critica cascano veramente male.
(ovviamente non me ne voglia nessuno delle due categorie sopra citate .. io parlo di ciò che vedo e tocco con mano ogni giorno)

lucio68
20-12-2005, 15:43
Non mi sono divertito tanto in vita mia come nei 5 anni di liceo scientifico, che rifarei altre 100 volte. Purtroppo il poco divertimento mi ha portato a diplomarmi con un voto bassino, e dato che ho mollato l'uni ho rischiato di finire male.
Fortunatamente ho potuto accedere a un corso professionale della Regione che mi ha dato il lavoro che avrei voluto fare e oggi non mi lamento assolutamente.

dibe
20-12-2005, 18:07
assolutamente pentito di aver fatto il liceo, peraltro obbligato dai miei.

potendo scegliere farei un istituto tecnico.