View Full Version : Tipi di sospensioni:differenza stutturali e comportamentali
Mi sapreste dire che differenza ci sono tra i vari tipi di sospensioni che tutt'ora sono in commercio?Tipo mcPherson,multilink ecc?Mi risolvereste un bel dubbio!
85kimeruccio
04-12-2005, 01:16
uhm.. è un discorso moooolto lungo.. spero di cavarmela con poche righe.
MCPHERSON
è la soluzione tecnica piu usata in quanto facile da realizzare, ha pochissimo ingombro, è economica e ha una distreta personalizzazione degli angoli caratteristici.
è un sistema a ruote indipendenti in cui l'ammortizzatore svolge la funzione di elemento smorzante e portante. in poche parole è la classica soluzione che vedi sempre..
http://www.users.bigpond.com/jack_stands/automotive_advice/car_suspension/Mcpherson_struts/Image121.gif
i gli svantaggi sono che causa variazioni di carreggiata e di campanatura, inoltre, non riesce a mantenere la ruota parallela al suolo. diciamo che è una soluzione che va bene quando c'è un'auto non sportiva.. ha dei limiti ben precisi.
QUADRILATERI
http://alfissima.sicob.com/alfissima/images/foto_tecniche/ponteant.gif
si tratta di un ottimo schema e anche del più "difficile".
ci sono due bracci triangolari messi in modo trasversale e sovrapposti;
è uno schema assai efficace che, non è di facile realizzazione a causa del notevole ingombro.
solo con questo sistema si può avere una sospensione a ruote indipendenti che riescie a mantenere tutti gli angoli caratteristici. di solito è montata sulle auto tecniche, sportive o cmq votate ad avere un ottimo feeling stradale di tenuta. non mi dilungo nelle spiegazioni perche non è facile :D
da questa soluzione sono nati il "multilink" e il "quadrilatero alto"
MULTILINK
a differenza del quadrilatero classico c'è una moltiplicazione di bracci x favorire l'installazione in spazi ridotti. di solito i bracci sono 5. il che porta però a degli svantaggi nel feeling stradale.
caso tipico le bmw che il rilascio hanno un culo "ballerino".
alfa in questo caso adotta una evoluzione di questo sistema ma a 3 bracci per risolvere anche questo problema di tenuta. ;)
http://www.worldautosteel.org/images/ulsas/low_res/multilink.jpg
QUADRILATERO ALTO
è una specia di mcmherson in cui l'ammortizzatore non ha la funzione di elemento portante, ma è sostituito da un piccolo braccetto, situato in alto rispetto alla sospensione classica. diciamo che così si riescie ad avere un ingombro minimo del sistema a quadrilateri avendo cmq uno standard di comportamento stradale superiore.
http://www.autofficinafrancogobbi.com/images/sospensione.gif
BRACCI LONGITUDINALI
sono delle delle sospensioni a ruote indipendenti, ogni ruota ha i suoi elementi portanti e un braccio per ogni ruota disposto un modo parallelo al "senso di marcia".
è una sospensione semplice e che riescie a mantenere la ruota parallela alla strada solo in rettilineo. come svantaggi è che ha una pessima capacità di assorbire le forze trasversali, puoi ben capire che non è una sospensione sportiva.
non ti ho trovato una foto :(
PONTE RIGIDO
qua c'è un elemento portante che collega in modo rigiro le ruote dello stesso asse. è una soluzione semplicissima e robusta ma ha una scarsa capacità di assorbire le asperità della strada e ha una scarsa tenuta di strada.
http://www.siciliain4x4.it/Pappalardo/immagini/Sospensione%20a%20ponte%20rigido%202.jpg
concludo dicendo che di solito tutte le soluzioni a ruote indipendenti necessitano la presenza di barre di torsione, che evitano problemi di "troppa indipendenza delle ruote" ;)
non mi sembra di avere dimenticato nulla.. ma se vuoi spegazioni piu approfondite chiedi pure...
sopratutto spero di non avere scritto minchiate.. ma è tardi :D ahaha
gia che siamo la mia macchina monte queste sospensioni dietro.. ( davanti mc pherson)
a ruote indipendenti, bracci trasversali e biella longitudinale, molla elicoidale, barra stabilizzatrice : me ne date una spiegazione???
QUADRILATERI
http://alfissima.sicob.com/alfissima/images/foto_tecniche/ponteant.gif
hai preso proprio un'immagine di quella dell'Alfetta (si riconosce dalla barra di torsione invece della molla) :D
MULTILINK
a differenza del quadrilatero classico c'è una moltiplicazione di bracci x favorire l'installazione in spazi ridotti. di solito i bracci sono 5. il che porta però a degli svantaggi nel feeling stradale.
caso tipico le bmw che il rilascio hanno un culo "ballerino".
alfa in questo caso adotta una evoluzione di questo sistema ma a 3 bracci per risolvere anche questo problema di tenuta. ;)
http://www.worldautosteel.org/images/ulsas/low_res/multilink.jpg
il 3 bracci si usa anche sullaHonda che l'ha introdotto per prima, se non ricordo male usano anche un 4 bracci simile a quello della 166
PONTE RIGIDO
qua c'è un elemento portante che collega in modo rigiro le ruote dello stesso asse. è una soluzione semplicissima e robusta ma ha una scarsa capacità di assorbire le asperità della strada e ha una scarsa tenuta di strada.
http://www.siciliain4x4.it/Pappalardo/immagini/Sospensione%20a%20ponte%20rigido%202.jpg
in realtà il ponte rigido ha anche alcuni vantaggi, infatti consente di mantere invariata la carreggiata e anche di mantenere le ruote "perpendicolari" (in realtà non sono proprio perpendicolari ma come tutte le sospensioni hanno un camber che può essere positivo, negativo o nullo) al terreno anche con angoli di rollio molto elevati, il problema di questa sospensione è però che, non essendo indipendente, soffre parecchio lo sconnesso, ma soprattutto che le masse non sospese sono molto elevate perchè il differenziale fa parte della sospensione, questo è il motivo della scarsa tenuta di strada
un'evoluzione del ponte rigido è il ponte de Dion, usato ad esempio sull'Alfetta 158 e 159 (campione del mondo di F1 '50 e '51) e sull'Alfetta 116 (e successive nuova Giulietta, 75, 90, SZ e RZ, basate sullo stesso progetto) che prende il nome proprio dalla monoposto per via di questa caratteristica
http://www.alfisti.net/modellhistorie/media/models_imagedb/43_5.jpg
il de Dion ha i vantaggi del ponte rigido di mantenimento della carreggiata e della perpendicolarità della ruote indipendentemente dal rollio (infatti a parte le versioni più sportive le Alfa 116 avevano sospensioni molto morbide e con una grande escursione, con altri tipi di sospensione questa caratteristica avrebbe portato ad un'auto inguidabile perchè il rollio avrebbe messo in crisi le sospensioni)
la differenza rispetto al ponte rigido del de Dion è che il differenziale (che nel caso dell'Alfetta e progenie comprendeva anche cambio e frizione secondo lo schema transaxle) non fa più parte della sospensione che così è molto più leggera eliminando quindi il principale difetto del ponte rigido che è appunto l'elevata massa non sospesa (nel caso sell'Alfetta per ridurre ulteriormente le masse non sospese i freni a disco sono sul differenziale invece che sulle ruote), in questo modo rimane solo la scarsa tenuta di strada sullo sconnesso dovuto alle ruote non indipendenti, ma dl'altro canto le Alfa non hanno mai avuto grandi velleità rallistiche
85kimeruccio
04-12-2005, 16:34
ottime delucidazioni.. non volevo dilungarmi troppo :)
dimenticavo il dedion grasie ;)
JENA PLISSKEN
04-12-2005, 20:18
poi ci sarebbero le varianti con barre di torsione...barra panhard...balestre ecc
E fondamentale x il De dion il parallelogramma di watt:
Nelle vetture con sospensioni posteriori ad assale rigido, in particolare del tipo “De Dion”, viene adottato un cinematismo denominato “parallelogramma di Watt” al fine di mantenere costante la posizione delle ruote, evitando, così, gli spostamenti trasversali. Si tratta di un bilanciere e di una coppia di tiranti che vengono collegati rispettivamente alle masse sospese (parte delle sospensioni e del corpo vettura) e non sospese (ruote, freni e parte delle sospensioni).
La rotazione del bilanciere, in occasione dei movimenti delle ruote provocati dal fondo stradale, compensa la variazione della distanza tra i punti di ancoraggio. Ciò consente al ponte posteriore di muoversi verticalmente senza spostamenti laterali.
Inoltre lo schema a ruote interconnesse della Punto Clio ecc
gia che siamo la mia macchina monte queste sospensioni dietro.. ( davanti mc pherson)
a ruote indipendenti, bracci trasversali e biella longitudinale, molla elicoidale, barra stabilizzatrice : me ne date una spiegazione???
quando le chiamano così non ci capisco più niente :cry:
JENA PLISSKEN
04-12-2005, 21:21
gia che siamo la mia macchina monte queste sospensioni dietro.. ( davanti mc pherson)
a ruote indipendenti, bracci trasversali e biella longitudinale, molla elicoidale, barra stabilizzatrice : me ne date una spiegazione???
Che auto è??
Che auto è??
mazda 323 lantis :cool:
purtroppo il 1500 :muro:
85kimeruccio
04-12-2005, 22:49
la tua mazda ha le ruote indipendenti, braccio trasversale con montante telescopico (schema McPherson), molla elicoidale, barra stabilizzatrice.
alla fine stì paroloni voglion dire che hai due mcpherson all'anteriore con delle classiche molle.. collegati da una barra stabilizatrice.. tutto qua. no?
penso sia il piu classico dei classici...
PONTE RIGIDO
qua c'è un elemento portante che collega in modo rigiro le ruote dello stesso asse. è una soluzione semplicissima e robusta ma ha una scarsa capacità di assorbire le asperità della strada e ha una scarsa tenuta di strada.
Però il ponte rigido, per le sue doti di robustezza e l'escursione delle ruote elevata è uno dei favoriti in fuoristrada :sofico:
JENA PLISSKEN
05-12-2005, 10:49
Però il ponte rigido, per le sue doti di robustezza e l'escursione delle ruote elevata è uno dei favoriti in fuoristrada :sofico:
si :D
si :D
Se poi stacchi la panhard :D :D :sofico:
JENA PLISSKEN
05-12-2005, 11:38
Se poi stacchi la panhard :D :D :sofico:
ha le ruote nel dirupo in trazione e l' abitacolo su in cima :sofico:
la tua mazda ha le ruote indipendenti, braccio trasversale con montante telescopico (schema McPherson), molla elicoidale, barra stabilizzatrice.
alla fine stì paroloni voglion dire che hai due mcpherson all'anteriore con delle classiche molle.. collegati da una barra stabilizatrice.. tutto qua. no?
penso sia il piu classico dei classici...
ehm
tutta sta pappardella si riferisce al posteriore:
"ruote indipendenti, bracci trasversali e biella longitudinale, molla elicoidale, barra stabilizzatrice"
( e la sospensine posteriore sulla quale non capisco mazza)
all anteriore ho i mc pherson ( l'ho pure scritto) :p
ha le ruote nel dirupo in trazione e l' abitacolo su in cima :sofico:
così più o meno :D(prima foto che ho trovato in internet...)
http://www.ironrockoffroad.com/dresser0501.jpg
o così :D
http://www.ironrockoffroad.com/dresser0508.jpg
avete dimenticato i push/pull rod....
e si che sono così diffusi... :sofico:
avete dimenticato i push/pull rod....
e si che sono così diffusi... :sofico:
alla fine sono dei quadrilateri in cui gli elementi elastici e ammortizzanti sono spostati e azionati da un puntone che viene spinto/tirato dal movimento della sospensione :O
85kimeruccio
05-12-2005, 15:41
ehm
tutta sta pappardella si riferisce al posteriore:
"ruote indipendenti, bracci trasversali e biella longitudinale, molla elicoidale, barra stabilizzatrice"
( e la sospensine posteriore sulla quale non capisco mazza)
all anteriore ho i mc pherson ( l'ho pure scritto) :p
si ma.. al posteriore è un po vago così :D
JENA PLISSKEN
05-12-2005, 15:52
alla fine sono dei quadrilateri in cui gli elementi elastici e ammortizzanti sono spostati e azionati da un puntone che viene spinto/tirato dal movimento della sospensione :O
Già è una variante di lusso...vogliamo allora parlare delle sospensioni o meglio degli ammo BOSE? :mc: :mc: :sofico: :sofico: :mc: :mc:
85kimeruccio
05-12-2005, 16:30
Però il ponte rigido, per le sue doti di robustezza e l'escursione delle ruote elevata è uno dei favoriti in fuoristrada :sofico:
si certamente... infatti è utilizzato quasi solo lì.. :) o piu che altro le auto con ponte rigido sono tutte votate per l'offroad
si certamente... infatti è utilizzato quasi solo lì.. :) o piu che altro le auto con ponte rigido sono tutte votate per l'offroad
Anche per la sua affidabilità.. ad esempio la Jeep KJ (il Liberty o New cherokee, come lo vuoi chiamare) che ha ruote indipendenti all'anteriore soffre di numerosi problemini, in o/r :sofico:
vabbè che vuoi che sia...anche la uno ha i pull-rod... :sofico:
seeee
Già è una variante di lusso...vogliamo allora parlare delle sospensioni o meglio degli ammo BOSE? :mc: :mc: :sofico: :sofico: :mc: :mc:
guarda che sono BOGE ;)
BOSE sono gli Hi-Fi... :D
JENA PLISSKEN
05-12-2005, 17:04
guarda che sono BOGE ;)
BOSE sono gli Hi-Fi... :D
:sofico: Guarda che sono Bose...proprio la ditta degli hi fi :sofico:
andate QUI (http://www.bose.it/IT/it/centro-di-formazione/sistema-di-sospensione/4-applied-learning/index.jsp)
efficienti?...si peccato che pesino un macello :ciapet:...cmq in futuro chissà :) :)
:eek:
le prime sopsensioni con subwoofer integrato... :D
mah...una ditta che fa stereo e si mette a fare sospensioni... :rolleyes:
85kimeruccio
05-12-2005, 17:13
il concetto è lo stesso.. la tecnologia cmq simile :)
JENA PLISSKEN
05-12-2005, 17:20
:eek:
le prime sopsensioni con subwoofer integrato... :D
mah...una ditta che fa stereo e si mette a fare sospensioni... :rolleyes:
beh il risukltato pare ottimo...peccato però x il peso ...se entro 5 anni max riesconoa ridurlo di aprecchio sarà una gran cosa
http://www.bose.it/IT/it/Images/lc_suspen_frt_mod_tcm19-3533.jpe
se fanno gli ammortizzatori come i loro impianti audio (quelli per casa almeno) glieli lascio volentieri... :rolleyes:
85kimeruccio
05-12-2005, 18:24
vabbe oltre a quello ha alcuni aspetti negativi ...
va bene su auto di lusso.. tutto qua
JENA PLISSKEN
05-12-2005, 19:06
se fanno gli ammortizzatori come i loro impianti audio (quelli per casa almeno) glieli lascio volentieri... :rolleyes:
:asd:
Mi scuso per il ritardo della risposta ma avevo alcuni problemi qusti giorni.Grazie tutti!
x Kime:Sbaglio o eri tu che quella volta che si era fatto il 3d sulle sospensioni bose eri perplesso per i comportamenti in curva?Visto che sicuramente ne sai + di me avresti volgia di spiegarmi il xkè?
85kimeruccio
06-12-2005, 20:05
uhm.. le mie perplessita.. non ero il solo :)
diciamo che l'unica cosa che ho notato è che quelle sospensioni non trasmettevano nessuna (o quasi) sensazione al guidatore.. ergo che in situazioni cmq critiche potrebbe portare molti problemi..
non si sente il rollio, il coricamento, il beccheggio.. nulla.. e non è il massimo..
però c'è da dire che susp così verranno montate su grandi auto di lusso.. e spero solo li.
JENA PLISSKEN
07-12-2005, 00:26
uhm.. le mie perplessita.. non ero il solo :)
diciamo che l'unica cosa che ho notato è che quelle sospensioni non trasmettevano nessuna (o quasi) sensazione al guidatore.. ergo che in situazioni cmq critiche potrebbe portare molti problemi..
non si sente il rollio, il coricamento, il beccheggio.. nulla.. e non è il massimo..
però c'è da dire che susp così verranno montate su grandi auto di lusso.. e spero solo li.
alla fine il limite è dato del tutto agli pneumatici...dovrebbero cmq farla rollare e beccheggiare un po' a posta x capire il limite di tenuta in anticipo..e nn arrivarci all' improvviso e d avere belle sorprese...tutto qui :D
85kimeruccio
07-12-2005, 00:33
vedendo i video mi è propio sembrato che no si senta una fava :D
uhm.. le mie perplessita.. non ero il solo :)
diciamo che l'unica cosa che ho notato è che quelle sospensioni non trasmettevano nessuna (o quasi) sensazione al guidatore.. ergo che in situazioni cmq critiche potrebbe portare molti problemi..
non si sente il rollio, il coricamento, il beccheggio.. nulla.. e non è il massimo..
però c'è da dire che susp così verranno montate su grandi auto di lusso.. e spero solo li.
Sono d'accordo...
ehm
tutta sta pappardella si riferisce al posteriore:
"ruote indipendenti, bracci trasversali e biella longitudinale, molla elicoidale, barra stabilizzatrice"
( e la sospensine posteriore sulla quale non capisco mazza)
all anteriore ho i mc pherson ( l'ho pure scritto) :p
dovrebbe essere tipo questa
http://www.popuplights.co.uk/history/93brochure04no1.jpg
dovrebbe essere tipo questa
http://www.popuplights.co.uk/history/93brochure04no1.jpg
mmm se ho tempo mi sdraio sotto e controllo cmq a memoria:
nel tuo disegno non è presente di certo la barra stabilizzatrice che unisce i "2 gruppi ruota " e
i 2 bracci mi paiono nettamente piu lunghi..( arrivano poco meno di meta asse dove sono fissati)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.