PDA

View Full Version : Come taglio le clip con imovie?


mcHorney
03-12-2005, 15:23
Ho letto l'help ma non capisco come io possa tagliare una clip con imovie.

Mi spiefo meglio, supponiamo io abbia una clip di 1 minuto e voglia tagliare il pezzo dal 25'' a 35'' come faccio?

Ed ancora se per sbaglio metto una clip sulla timeline e poi voglio toglierla perchè ho messo la clip sbagliata come faccio?

Grazie a tutti, Mc

Achillus
03-12-2005, 22:37
up

MacNeo
03-12-2005, 22:53
Se è solo questione di tagliare, può bastare QuickTime PRO.
Si selezionano le parti nella timeline, e si fa delete. Idem cmq è in iMovie direi... non lo uso da parecchio ma mi pare fosse la stessa roba.

Ocio a una cosa però: se il filmato in questione è un mov (quindi multitraccia), tutto bene.
Se è un mpeg, o cmq un filmato "muxed" (non so se sia il termine migliore), allora traccia audio e video sono "fuse assieme", quindi quando poi esporti lui ti prende solo il video. In questi casi devi prima "demuxare" il video, convertendolo in un formato che abbia traccia audio e traccia video separate (un mov solitamente), e poi editi quello.

Per ora l'ho presa alla leggera, ditemi voi che parti vi danno più problemi.

mcHorney
03-12-2005, 22:55
Ma come si fa a selezionare le parti nella timeline?


Grazie

MacNeo
03-12-2005, 23:09
iMovie
http://img204.imageshack.us/img204/8880/slide9im.jpg
selezioni il video nella parte inferiore, e poi guardi la barra più piccola subito sopra ai pulsanti. Ha un triangolo rivolto verso il basso che indica dove ti trovi ora, e due semi-triangoli rivolti verso l'alto. Li sposti, evidenziando in giallo la parte che vuoi tagliare (puoi anche usare le freccette della tastiera per essere più preciso, al posto del mouse). A questo punto premi delete sulla tastiera, e la parte scompare.

QuickTime Pro
http://img368.imageshack.us/img368/3121/slideqt3qt.jpg
Come per iMovie, normalmente hai un triangolino verso il basso che ti indica dove sei. Se ti sposti sopra la barra col mouse, però, compaiono i due semi-triangolini che puntano verso l'alto. Li sposti per selezionare lo spezzone, e fai delete.
Per comodità aggiungo che, se ti trovi già in un punto del filmato, premendo sulla tastiera "i" (IN) imposti la prima freccia in quel punto, poi vai avanti a guardare, e premi "o" (OUT) per selezionare la seconda freccia.

mcHorney
03-12-2005, 23:22
Per prima cosa grazie infinite.

Allora ho fatto come hai detto tu ma se premo canc non succede nulla se invece faccio ctrl+click e seleziona taglia dal menù a tendina mi taglia il filmato.

Se hai tempo e voglia ti faccio ancora due domande.


Come si applicano le transizioni e se per errore metto la clip sbagliata sulla timeline come faccio a toglierla?

MacNeo
03-12-2005, 23:34
Non devi premere canc, devi premdere delete (quello sopra Invio, per intenderci).

Per inserire le transizioni... scegli quella che vuoi dalla sezione Trans, e la trascini nella timeline fra i due filmati. Se la vuoi cancellare, la selezioni nella timeline e fai delete, come al solito.

E per cancellare una clip errata? Indovina un po' tu dai ;)

alexbau
04-12-2005, 01:08
Non devi premere canc, devi premdere delete (quello sopra Invio, per intenderci).



solo per essere di disturbo: il tasto delete è quello con scritto "canc" (a fianco al tasto invio), quello sopra è il tasto backspace. :)

ok il vaffa me lo merito lo so. :D

Alex

MacNeo
04-12-2005, 01:30
io il tasto "canc" lo chiamo "canc" se permetti, non lo chiamo "delete" :p

prossima volta metto pure le foto della tastiera così ci capiamo prima? :D

alexbau
04-12-2005, 01:37
io il tasto "canc" lo chiamo "canc" se permetti, non lo chiamo "delete" :p

prossima volta metto pure le foto della tastiera così ci capiamo prima? :D


ok scusa non parlo più... :cry:

mcHorney
04-12-2005, 12:51
MacNeo sei stato gentilissimo.


Grazie per le innumerevoli dritte.


Grazie anche a tutti gli altri.


Già che ci siamo se qualcuno mi da due indicazioni pure sui titoli.............


:)

Achillus
04-12-2005, 18:43
Faccio una domanda anchio.
Per ottenere una transizione di stile Televisivo o cinematografico ( chiaramente amatoriale, intendo stilisticamente )..quali transizione usare in modo che non stucchi molto?
Altra cosa, come faccio a far sentire il suono originale per tutto uno spezzone di clip e poi far partire solo una canzone da me scelta, in un determinato punto e per un determinato tempo?

Achillus
05-12-2005, 23:07
Altre due domande.
Come "Stabilizzo" una clip Tremolante?
Come faccio ad aggiungere una canzone come colonna sonora che si sovrapponga all'audio originale e che inizi in un preciso punto di una clip?

MacNeo
05-12-2005, 23:32
Mi fate lavorare eh? Sto' usando più iMovie adesso per voi che normalmente per le robe mie.

Allora, la timeline in basso intanto deve essere impostata come "timeline" (manco a farlo apposta), e non come "visore clips".
http://img209.imageshack.us/img209/3113/timeline3lv.jpg
Ora, la timeline che vedi è divisa in tre righe: la prima per le clip video, le altre due per tracce audio extra.
Trascini quindi la clip che vuoi nella prima riga, normalmente. Poi ti sposti nella sezione Audio
http://img530.imageshack.us/img530/8492/audio3jw.jpg
scegli la canzone che vuoi, e la trascini nella seconda (o terza) riga della timeline, posizionandola nel punto che più ritieni opportuno.
Quindi vai nel menu "Vista", e scegli "Mostra livello volume del clip" (oppure fai click destro nella timeline, e lo scegli nel menu che ti si apre).
Vedrai che sopra le clip che hai inserito si crea una righetta viola. Clicchi nel punto interessato, e spostandoti in alto/basso vai a modificare il volume. Se ad esempio vuoi andare ad abbassare la voce del tizio che parla nel video, per inserire una musica sotto, ti basterà spostare la barra viola del tizio verso il basso, e quella della musica farla partire bassa e poi spostarla in alto. Una cosa del genere:
http://img205.imageshack.us/img205/3662/tracks6cc.jpg
Le barrette viola sono sempre modificabili, spostando i punti a piacere. Per cancellarne uno, basta che ci clicchi sopra una volta per selezionarlo e poi premi delete (che ricordo, nel mio linguaggio vuol dire "il tasto per cancellare situato sopra all'invio" :p ).

Riguardo alle transizioni: semplice, guarda un film che ti piace e studiati qualche scena per vedere che transizioni usano loro. Il 90% delle volte ti accorgerai che non ne usano nessuna, limitandosi a qualche dissolvenza neanche tanto evidente.

Riguardo al tremolio della ripresa: comprati un trepiede, oppure cerca di stare fermo e "puntellato" mentre riprendi, e ancora controlla se la tua telecamera ha un sistema anti-vibrazioni (elettronico in quelle di fascia bassa, meccanico in quelle costose). Non credo si possa fare molto in fase di editing insomma, a meno di qualche filtro di terze parti che non conosco.

Achillus
06-12-2005, 13:27
Ok Ultima domanda...
nell'acquisizione noin riesco ad essere preciso
c'è qualche softrware che mi permette di impostare manualmente e numericamente le riprese da importare? Intendo un Prog a cui io dico: " Importami da 0.00.14 a 0.00.28 "

Achillus
06-12-2005, 20:54
up

MacNeo
06-12-2005, 21:08
So che si può con programmi più seri come Adobe Premiere e Apple Final Cut, in iMovie credo che l'unica sia importare alla grossa, e poi tagliare le eccedenze.

Achillus
06-12-2005, 21:20
Mh in universit'a ho anche final cut..ma pensavo fosse un pò complicato dato che non ho mai montato..dici che questo lavoro si può fare? dico importare da x tempo a x tempo
Sai come?

Achillus
07-12-2005, 14:38
up

Achillus
08-12-2005, 16:11
uppete

MacNeo
08-12-2005, 16:24
Mi risulta di sì, ma non ho mai usato Final Cut quindi non so neanche dirti in che modo si faccia.

mcHorney
09-12-2005, 21:09
Ho imparato un bel po' di cose leggendo le tue risposte.

Grazie di cuore.