View Full Version : Albo degli ingegneri e informatici
pietro84
02-12-2005, 15:28
ragazzi io ho sentito dire che all'albo degli ingegneri dell'informazione junior possono accedere anche gli informatici e che all'albo degli ingegneri dell'informazione dedicato a coloro che posseggono una laurea specialistica possono accedere solo gli ingegneri...sapete qualcosa in proposito? :help:
pietro84
03-12-2005, 12:05
ok grazie!!! ;)
Silver_1982
03-12-2005, 12:40
Sia junior che senior sono accessibili dai laureati in Informatica (rispettivamente triennale e magistrale).
Qui trovi le info e dei link, presi dal dipartimento d'informatica di Torino:
http://www.educ.di.unito.it/presentazione/esamestato.html
Ciao ;)
è una vergogna.......
pietro84
03-12-2005, 13:47
beh gli informatici non hanno un loro albo,quindi sarebbero troppo svantaggiati rispetto agli ingegneri,tuttavia non è nemmeno giusto che chi non ha fatto ingegneria possa avere il titolo di ingegnere;e poi l'albo degli ingegneri dell'informazione da anche l'abilitazione a progetti di elettronica,di antenne,di sistemi di comunicazione,di impianti automatizzati,di impianti elettrici,sono tutte materie che gli informatici non hanno proprio studiato. L'ideale sarebbe che gli informatici avessero un loro albo,ma non si può avere tutto dalla vita :D
beh gli informatici non hanno un loro albo,quindi sarebbero troppo svantaggiati rispetto agli ingegneri,tuttavia non è nemmeno giusto che chi non ha fatto ingegneria possa avere il titolo di ingegnere;e poi l'albo degli ingegneri dell'informazione da anche l'abilitazione a progetti di elettronica,di antenne,di sistemi di comunicazione,di impianti automatizzati,di impianti elettrici,sono tutte materie che gli informatici non hanno proprio studiato. L'ideale sarebbe che gli informatici avessero un loro albo,ma non si può avere tutto dalla vita :D
ma con tutto il rispetto proprio non capisco come si possa dare accesso a un albo per ingegneri a chi ingegenere non è.
ma d'altro canto un conto è avere acesso, un conto è entrarci, per cui se proprio vogliono possono benissimo mettere un tema con qualche parte di elettronica o telecomunicazioni o segnali che il non ingegnere è automaticamente segato
la cosa più sensata sarebbe stata l'introduzione di un nuovo albo, ma vabbè dal paese delle banane che si pretende..
il+bello
03-12-2005, 19:36
fabio 80 sei solo un montato anarchico
ridimensionati,dai tuoi messaggi si evince un odio inveterato e convesso nei confronti del sistema e dell'italia in generale,ma chi ti ci vuole qui!
fabio 80 sei solo un montato anarchico
ridimensionati,dai tuoi messaggi si evince un odio inveterato e convesso nei confronti del sistema e dell'italia in generale,ma chi ti ci vuole qui!
Complimenti per questo bellissimo post. Vedi di darti una calmata.
Dimenticavo, ho letto altri tuoi messaggi, tutti più o meno provocatori. Al prossimo ti prendi un bel periodo di riposo dal forum.
pietro84
04-12-2005, 15:47
il fatto è che tutti i corsi di laurea del settore ing dell'informazione hanno in comune un certo numero di esami,un ing delle telecomunicazioni fa due-tre esami di infomatica in meno rispetto ad un ing informatico ma ha comunque le basi culturali per prendere un libro di informatica e specializzarsi in informatica,lo stesso vale per un informatico con le telecomunicazioni o con l'elettronica.
lasciando perdere questo sarebbe più sensato che ogni categoria avesse il suo albo,ma per una questione di ordine non di dignità...chi fa informatica è dottore informatico,chi fa ingegneria informatica è ingegnere. non è molto logico che uno prima preferisce informatica a ingegneria e poi si dichiara ingegnere. comunque c'è un acceso dibattito su queste cose anche tra i dirigenti dell'albo.... ci sono tanti fisici che fanno lo stesso lavoro di ingegneri(soprattuto nel settore dei campi elettromagnetici e dei circuiti elettronici) ma non per questo possono avere il titolo di ingegneri.
mpattera
04-12-2005, 15:55
e poi l'albo degli ingegneri dell'informazione da anche l'abilitazione a progetti di elettronica,di antenne,di sistemi di comunicazione,di impianti automatizzati,di impianti elettrici,sono tutte materie che gli informatici non hanno proprio studiato
nel mio corso (che tra l'altro è ingegneria informatica) per citarne qualcuno ci sono: teoria dei segnali, controlli automatici, elettrotecnica, elettronica, comunicazioni elettriche, controlli, robotica...
pietro84
04-12-2005, 15:57
nel mio corso (che tra l'altro è ingegneria informatica) per citarne qualcuno ci sono: teoria dei segnali, controlli automatici, elettrotecnica, elettronica, comunicazioni elettriche, controlli, robotica...
lo so mi riferisco agli informatici non agli ingegneri informatici.
aLLaNoN81
04-12-2005, 17:17
Gli informatici potranno anche avere l'accesso all'albo, potranno anche riuscire a prendere il titolo di ingegnere, ma all'atto pratico certe cose non avendole mai studiate non le sapranno mai fare e chi fa seleziona in azienda queste cose le sa. Se si tratta di un contentino che glielo si dia, tanto nella pratica non cambierà proprio nulla.
PS: a me in ogni caso sta cosa mi fa salire un nervoso che la metà basta...
beppegrillo
04-12-2005, 21:08
Mi pare un discorso molto superficiale dato più dal nervosismo di vedere altri avere il tuo stesso titolo. Allo stesso modo infatti un ingegnere informatico "certe cose non le saprà mai fare perchè non le ha studiate". Che discorso è...
Cmq si, non cambierà nulla e certamente i datori di lavoro non imbecilli sapranno andare a guardare se dietro ad un ing. dell'inf. c'è un ing. delle telecom. o un laureato magistrale in un indirizzo d'Informatica molto orientato all'ingegneria del software. Anche perchè se hai bisogno di una cosa uno te la sa fare e l'altro no, e viceversa.
Che per inciso ad un informatico non gliene frega una cippa di appartenere al "glorioso" mondo degli ingegneri, ma visto le norme attuali che permettono ad ing. meccanico di firmare un progetto informatico e non lo permettono ad un informatico, se non creano un ordine degli informatici e vogliono mantenere la casta degli ingegneri, beh mi pare il minimo permettere agli informatici di fare il loro lavoro.
P.s
Ti faccio presente che il discorso sulla selezione del datore di lavoro vale anche per gli ing. informatici, imho all'uni ti hanno riempito un pò troppo la testa e tendi a dimenticare che un ing. informatico o informatico se non ha approfondito le conoscenze di per sè, è un idiota (per modo di dire) con la laurea e la testa piena di nozionismo.
Magari bastasse una laurea per esser capaci davvero :asd:
aLLaNoN81
04-12-2005, 22:08
Mi pare un discorso molto superficiale dato più dal nervosismo di vedere altri avere il tuo stesso titolo. Allo stesso modo infatti un ingegnere informatico "certe cose non le saprà mai fare perchè non le ha studiate". Che discorso è...
Cmq si, non cambierà nulla e certamente i datori di lavoro non imbecilli sapranno andare a guardare se dietro ad un ing. dell'inf. c'è un ing. delle telecom. o un laureato magistrale in un indirizzo d'Informatica molto orientato all'ingegneria del software. Anche perchè se hai bisogno di una cosa uno te la sa fare e l'altro no, e viceversa.
Semplicemente la cosa migliore sarebbe avere due albi separati, uno degli ing. e uno dei laureati nelle varie scienze e che entrambi vengano considerati da aziende e nei concorsi. A me sulle palle la situazione che ha portato a questo, che in certi concorsi venga richiesta espressamente l'iscrizione all'albo o altre cose di questo tipo (anche se poi gli ing ed i non ing sanno fare magari le stesse cose), perchè permettendo ai due corsi di studio di accedere entrambi all'albo li si mette alla pari, cosa che non sono nella realtà. Gli ingegneri ne sanno di più in alcuni campi e sono rivolti più verso certi ambiti, mentre gli informatici ne sanno più di altri ambiti ed a quelli sono rivolti.
A me da fastidio sta cosa, se i due corsi di studio sono diversi tra di loro, perchè li si deve parificare? piuttosto si crei un albo apposta per gli informatici. Che poi tra l'altro nel 90% dei casi (ad essere ottimisti) l'iscrizione all'albo nel campo informatico non serve a nulla...
aLLaNoN81
04-12-2005, 22:19
Che per inciso ad un informatico non gliene frega una cippa di appartenere al "glorioso" mondo degli ingegneri, ma visto le norme attuali che permettono ad ing. meccanico di firmare un progetto informatico e non lo permettono ad un informatico, se non creano un ordine degli informatici e vogliono mantenere la casta degli ingegneri, beh mi pare il minimo permettere agli informatici di fare il loro lavoro.
Alt, la cosa che stai dicendo non è esatta, i vecchi ingegneri potevano firmare qualsiasi cosa, ora ognuno può firmare solo nella propria area di competenza (cosa più che logica). Ora gli ing. informatici possono firmare solo per progetti che hanno attinenza con il proprio corso di studi e tra l'altro ti assicuro che in campo informatico questa cosa praticamente non serve a nulla. La firma serve in campo civile, evile, meccanico o campi simili, dove chi firma il progetto ha una responsabilità civile e penale, in campo informatico a me non è ancora capitato di vedere o sentire di un ing. informatico che ha firmato il progetto di un software...
P.s
Ti faccio presente che il discorso sulla selezione del datore di lavoro vale anche per gli ing. informatici, imho all'uni ti hanno riempito un pò troppo la testa e tendi a dimenticare che un ing. informatico o informatico se non ha approfondito le conoscenze di per sè, è un idiota (per modo di dire) con la laurea e la testa piena di nozionismo.
Magari bastasse una laurea per esser capaci davvero :asd:
E chi ha mai detto il contrario? dipende sempre dalla persona, se uno non sa far nulla resta un ebete sia che sia ing. sia che non lo sia e purtroppo di ing. che non sanno fare un tubazzo ne conosco abbastanza. Il discorso che facevo io era rivolto al fatto che per esempio un'azienda che realizza software di controllo industriale non prende un informatico ma prende un ing. (perchè ha fatto qualche corso specifico e ne sa qualcosa in materia), mentre facendo un altro esempio un'altra azienda dove si realizza più software "puro" magari prediligerà gli informatici. Personalmente io ho scelto di fare ing. perchè mi interessava l'informatica ma anche altre cose che esulano dall'informatica canonica (infatti a me piacerebbe lavorare nel campo della biometria o nel campo dell'automazione industriale), infatti prima di scegliere il corso di studi avevo valutato attentamente le due università perchè ero indeciso su cosa scegliere, non l'ho certo scelta per il titolo come fa un sacco di gente...
beppegrillo
04-12-2005, 22:57
L’analisi, la pianificazione, la progettazione, il collaudo dei sistemi di trasmissione ed elaborazione delle informazioni sono attività caratterizzanti la professione di informatico dal 1969, non la professione di ingegnere. Eppure con l’avvento del dpr328/2001 oltre 160.000 ingegneri meccanici, civili, edili, eccetera sono stati iscritti d’ufficio nella sezione A di tutti e tre i settori del nuovo Albo degli ingegneri. Possono ora proporsi all’utenza come professionisti dell’informatica (per attività che non conoscono e non hanno mai studiato); contestualmente viene impedito ai laureati in informatica di poter continuare ad esercitare la professione di informatico. E’ scandaloso e non può essere accettato da chi vive e deve continuare a vivere svolgendo le attività professionali per cui si è laureato. I Dirigenti dell’ordine per confondere gli interlocutori ripetono che i laureati di scienze non sono ingegneri pertanto non hanno diritto di cittadinanza nel terzo settore. Ma non dicono che loro non sono informatici, ma hanno rubato la professione agli informatici e ora si propongono all’utenza come professionisti informatici certificati dall’ordine. Non dicono che gli informatici per colpa loro ora vivono una gravissima situazione professionale, mentre tutti gli ingegneri sono autorizzato dalle leggi dello Stato a firmare progetti per tutto ciò che è costruito dall’uomo, e ora anche per i software, i cablaggi strutturati, i sistemi informatici, i sistemi operativi, senza che abbiano mai studiato nulla a riguardo, senza che sappiano di cosa si stia parlando. - Per le modifiche del dpr328/2001 riguardanti l’ordine degli ingegneri c’è da ripartire da zero. Tutti gli articoli sono generati dal pregiudizio sconfinato e dal corporativismo dell’ordine degli ingegneri, che nell’intento evidente degli interpellati del MIUR deve fagocitare indiscriminatamente le attività degli altri professionisti italiani, anche a costo di rovinare questi ultimi. E’ avvilente pensare che un paese civile come l’Italia debba essere teatro di situazioni e approvazione di leggi così violente ai danni di una categoria di professionisti. L’ALSI invierà al MIUR una proposta di modifica che non leda i diritti degli altri e tuteli quelli dei dottori informatici che ora sono sconcertati e esasperati, che non possono più lavorare liberamente, sperando che venga valutata attentamente.
http://www.alsi.it/?q=node/180&PHPSESSID=ee37c3418616ebcb5bc290df3ec4264d
aLLaNoN81
04-12-2005, 23:19
http://www.alsi.it/?q=node/180&PHPSESSID=ee37c3418616ebcb5bc290df3ec4264d
Non lo sapevo assolutamente , bè, ovviamente la cosa è ingiusta, ma quello che comunque ritengo è che uno che non ha fatto informatica o ing. informatica avrà anche la possibilità di firmare sti progetti ma se non li sa fare ha poco da firmare...
pietro84
04-12-2005, 23:24
i neolaureati dei settori che non siano dell'informazione non possono più firmare progetti se non quelli relativi al proprio settore. un informatico non ing che si iscrive all'albo invece può firmare progetti di elettronica,di impianti elettrici,di antenne e di sistemi automatizzati senza conoscere niente a riguardo(cosa che ho già ripetuto una volta). si è arrivati al paradosso contrario...per evitare di essere "fagocitati" gli inforamatici devono creare un loro albo,non entrare nell'albo dedicato ad altri tipi di laureati...è semplice la cosa... il permesso di accesso agli informatici può essere accettato ma solo provvisoriamente...non può durare per sempre. a questo punto poi perchè agli informatici dovrebbe essere permesso l'accesso e a fisici,chimici,economisti e matematici no? si arriverebbe al paradosso che a tutti i laureati di materie scientifiche e economiche dovrebbe essere permesso l'acceso all'albo degli ingegneri.
pietro84
04-12-2005, 23:26
http://www.alsi.it/?q=node/180&PHPSESSID=ee37c3418616ebcb5bc290df3ec4264d
ps è valido solo per quelli già iscritti ma non per i nuovi laureati...appunto perchè la cosa era ingiusta il regolamento è stato cambiato.
Io più che dell'Albo mi preoccupo per il CCNL... non sarebbe il caso di creare un contratto ad hoc per questo settore invece che i soliti metalmeccanico, commercio ecc.?
aLLaNoN81
05-12-2005, 11:30
Io più che dell'Albo mi preoccupo per il CCNL... non sarebbe il caso di creare un contratto ad hoc per questo settore invece che i soliti metalmeccanico, commercio ecc.?
Non lo faranno mai visto che poi dovrebbero pagare gli informatici e gli ing. informatici meglio delle categorie nelle quali vengono ora relegati... (sempre che non li si assuma come consulenti con una paga da dita negli occhi, cosa ormai frequentissima)
Non lo faranno mai visto che poi dovrebbero pagare gli informatici e gli ing. informatici meglio delle categorie nelle quali vengono ora relegati... (sempre che non li si assuma come consulenti con una paga da dita negli occhi, cosa ormai frequentissima)
salvo poi lamentarsi che le aziende vanno a rotoli :D
ma è giusto pagare 5000 € un markettaro e prendere a stage un ingegnere, vuoi mettere???
Non lo faranno mai visto che poi dovrebbero pagare gli informatici e gli ing. informatici meglio delle categorie nelle quali vengono ora relegati... (sempre che non li si assuma come consulenti con una paga da dita negli occhi, cosa ormai frequentissima)
Sono d'accordo con te su questo fatto...
Volevo solo dire che la vera lotta dovrebbe essere fatta su questo fronte... non sull'Albo che ha importanza secondaria. Possono farti l'albo più figo del mondo se però poi prendo 500 euro al mese e non sei tutelato...
aLLaNoN81
05-12-2005, 13:17
salvo poi lamentarsi che le aziende vanno a rotoli :D
ma è giusto pagare 5000 € un markettaro e prendere a stage un ingegnere, vuoi mettere???
Non mi nominare i lavoratori nel settore marketing, nella mia hit-parade personale relativa alle categorie più inutili al genere umano stanno tra i primi posti...
aLLaNoN81
05-12-2005, 13:21
Sono d'accordo con te su questo fatto...
Volevo solo dire che la vera lotta dovrebbe essere fatta su questo fronte... non sull'Albo che ha importanza secondaria. Possono farti l'albo più figo del mondo se però poi prendo 500 euro al mese e non sei tutelato...
Il problema è che quelli che dovrebbero lavorare per noi e quindi creare un contratto nazionale per gli informatici non sanno manco cosa sia l'informatica e quindi la vedo dura... Oltre al fatto che l'associazione industriali italiana si rivolterebbe anche solo a sentire una proposta del genere, a loro fa troppo comodo che le cose restino così come stanno...
Il problema è che quelli che dovrebbero lavorare per noi e quindi creare un contratto nazionale per gli informatici non sanno manco cosa sia l'informatica e quindi la vedo dura... Oltre al fatto che l'associazione industriali italiana si rivolterebbe anche solo a sentire una proposta del genere, a loro fa troppo comodo che le cose restino così come stanno...
purtroppo è così... :muro:
Il problema è che quelli che dovrebbero lavorare per noi e quindi creare un contratto nazionale per gli informatici non sanno manco cosa sia l'informatica e quindi la vedo dura... Oltre al fatto che l'associazione industriali italiana si rivolterebbe anche solo a sentire una proposta del genere, a loro fa troppo comodo che le cose restino così come stanno...
si si tra un pò però l'associazione suddetta si convertirà in associazione nazionale zappatori senza zappa :asd:
Non mi nominare i lavoratori nel settore marketing, nella mia hit-parade personale relativa alle categorie più inutili al genere umano stanno tra i primi posti...
non dirlo a me che sto preparando un esame sul marketing :D
il libro sta sempre al cesso, mi stimola e poi lo sforzo richiesto per quelle cose è proprio da svuotamento intestinale
peccato sia tutto da sapere quasi a memoria e quindi mi porterà via tante cag.. ehm... tempo :mad:
aLLaNoN81
05-12-2005, 14:54
non dirlo a me che sto preparando un esame sul marketing :D
il libro sta sempre al cesso, mi stimola e poi lo sforzo richiesto per quelle cose è proprio da svuotamento intestinale
peccato sia tutto da sapere quasi a memoria e quindi mi porterà via tante cag.. ehm... tempo :mad:
Il cesso era il mio luogo di studio preferito quando preparavo gli esami di economia e gestione aziendale :sofico:
aLLaNoN81
05-12-2005, 22:15
Siamo d'accordo, ma pare utopia ;)
Lo so ma in mancanza di questo se uno non vuole problemi e vuole l'iscrizione all'albo che si iscriva ad ingegneria... se invece si iscrive ad informatica consapevolmente di tutto questo e una volta laureato si lamenta sono un po' affari suoi ;)
un informatico non ing che si iscrive all'albo invece può firmare progetti di elettronica,di impianti elettrici,di antenne e di sistemi automatizzati senza conoscere niente a riguardo(cosa che ho già ripetuto una volta). si è arrivati al paradosso contrario...
Non ha senso questo discorso, perche altrimenti bisongerebbe creare 3000 albi diversi in base a tutte le possibile competenze che possono essere acquisite in queste lauree. Stai sicuro che ci sono un sacco di ingegneri informatici che di reti di telecomunicazione o elettronica ne sanno poco e che magari hanno seguito un indirizzo diverso (basta aver segutio un orientamento che esclude quegli esami a favore di altri), cosi come può avvenire il contrario per i laureati in informatica...un laureato in informatica può dare esami nella facoltà di ingegneria (io stesso ne ho fatto uno), e viceversa. Non si possono completamente stabilire le competenze di una persona in base alla laurea conseguita. Per questo l'albo di un settore specifica l'insieme delle aree in cui può operare l'iscritto, fermo restando che uno dovrebbe solo occuparsi di ciò che attiene alla sua formazione.
Poi vi scandalizzate ora di questa situazione che a me sembra del tutto normale, mentre fino a poco tempo andava bene che un ingegnere informatico firmasse progetti per ponti e gallerie?
pietro84
07-12-2005, 23:22
qualunque ingegnere dell'informazione con qualunque indirizzo fa almeno 2 esami di elettronica(o un esamone da 12 crediti),1 o 2 di elettrotecnica,2 di comunicazioni,2 di automatica e cosi via(come si è detto più volte). e dico almeno perchè poi a seconda dell'indirizzo ne puo fare anche di più.
l'abilitazione che da l'albo presuppone che l'ingegnere,avendo basi teoriche solide di queste discipline,possa specializzarsi autonomamente(poi è logico che c'è il brillante e la testa vuota). un informatico puo fare al massimo un esame a a ing ma non 10. quindi si trova abilitato a poter esercitare attività per cui non ha assolutamente basi teoriche.
confronta gli esami che ci sono a ing e quelli che ci sono a informatica,(io prima di iscrivermi all'università ho confrontato diversi piani di studio ) ti renderai conto che non sono esattamente la stessa cosa. non dico che uno è meglio e l'altro peggio però dire che sono uguali mi sembra una stupidaggine. :mbe:
pietro84
07-12-2005, 23:26
potete suggerire siti o libri che in modo piuttosto elementare mi possono fornire queste nozioni di base?
ps è stato cambiato proprio perchè era ingiusto. su questo cabiamento sono pienamente d'accordo.
pietro84
07-12-2005, 23:27
Poi vi scandalizzate ora di questa situazione che a me sembra del tutto normale, mentre fino a poco tempo andava bene che un ingegnere informatico firmasse progetti per ponti e gallerie?
ops...ho sbagliato a incollare..... :fiufiu:
Se serve qualcuno che si occupi di reti elettriche si assolda un ingegnere elettrico, per telecomunicazioni c'è ingegneria delle telecomunicazioni, per elettronica c'è l'omonimo corso...l'ingegnere informatico si occupa di informatica, non si può a mio avviso avere delle competenze per progettare impianti elettrici per qualche esame fatto di elettrotecnica o affini, comuqnue la comptetenza garantita da quegli esami è minima rispetto a quella fornita da un un corso di ingegneriea elettrica. Se ad ingegneria informatica si studia elettrotecnica & company non è perche l'ignegere infromatico deve preogetatre impianti elettrici, ma perche potrebbe venire a contatto con settori correlati più di quanto possa capitare ad un informatico puro. Ma è ovvio che prima che qualcuno (serio) ti dia da firmare un progetto per un impianto elettrico questo qualcuno avrà verificato le tue reali competenze, e queste non sempre sono direttamente conseguenza immediata del corso di studio effettuato. Non puoi mica dire "Io hofatto due esami di elettrotecnica e quindi sono in grado di fare questo e quello"; le competenze si acquisiscono anche sul lavoro. Cosi paradossalmente potresti avere un ignegnere informatico che ne sa di progettazione più di un informatico e un informatico che di telecomunicazioni ne sa più di un ingengere. L'albo ricopre tutte le aree interessate, fermo restando che poi le competenze specifiche di ciascuno sono in genere abbastanza settoriali e indirizzate. Il fatto che sei iscritto all'albo o, in generale che hai una laurea in informatica o ing. inf., non significa che conosci tute le aree dell'informatica, perchè la materia è immensa e comprende settori completamente diversi, e ognuno ha la sua specializzazione. Uno può sapere bene una cosa e non sapere per niente un'altra, sebbene in teoria entrambe rientrino nelle competenze di un informatico.
E' come se l'albo + che specificare ciò in cui sei competente specificasse i settori che non sono di tua competenza; tutti i settori specificati sono settori che sono più o meno stati coperti dai tuoi studi e nei quali puoi avere delle competenze; tutte le aree escluse sono aree in cui come ingegnere informatico non sei abilitato ad operare; le competenze effettive che hai variano da caso a caso.
pietro84
08-12-2005, 00:04
è logico che accade,ho un amico che è laureato in ing elettronica e si occupa di sicurezza informatica.Ha preso i libri e si è specializzato.
molti dei miei professori di informatica(e sono tra i più bravi) sono ing elettronici,cosi come un altro mio amico che si è laureato due anni fa in ing informatica vecchio ordinamento ha vinto un appalto per un lavoro di sicurezza elettrica in ambienti civili,le nozioni base le aveva già,ha comprato dei libri sulle normative e sulla sicurezza elettrica e si è specializzato. però l'ha potuto fare solo perchè aveva le basi di elettrotecnica e di elettronica di potenza...questo voglio dire. cmq questa è la situazione è inutile continuare il discorso all'infinito,dico solo che sarebbe più ordinato dividere gli albi,magari come si è detto sopra istituire un altro albo dedicato a chi si laurea nelle facoltà di scienze(penso che converebbe anche agli informatici). la situazione oggi questa è e dobbiamo tenercela comunque.
Dreadnought
08-12-2005, 00:12
Mi pare un discorso molto superficiale dato più dal nervosismo di vedere altri avere il tuo stesso titolo. Allo stesso modo infatti un ingegnere informatico "certe cose non le saprà mai fare perchè non le ha studiate". Che discorso è...
Cmq si, non cambierà nulla e certamente i datori di lavoro non imbecilli sapranno andare a guardare se dietro ad un ing. dell'inf. c'è un ing. delle telecom. o un laureato magistrale in un indirizzo d'Informatica molto orientato all'ingegneria del software. Anche perchè se hai bisogno di una cosa uno te la sa fare e l'altro no, e viceversa.
Il problema non sta certo nel datore di lavoro che immagino se ne freghi che uno è iscritto all'albo o no.
Il problema sta secondo me negli imprenditori che possono firmare un progetto, quindi ti capita il figlio di qualche persona potente, raccomandato, che si è fatto informatica e si è iscritto all'albo degli ingegneri solo per avere una firma sui progetti di qualche appalto del parente o dell'amico.
Il problema non sta certo nel datore di lavoro che immagino se ne freghi che uno è iscritto all'albo o no.
Il problema sta secondo me negli imprenditori che possono firmare un progetto, quindi ti capita il figlio di qualche persona potente, raccomandato, che si è fatto informatica e si è iscritto all'albo degli ingegneri solo per avere una firma sui progetti di qualche appalto del parente o dell'amico.
una persona potente non ha certo bisogno di mandare il figlio a laaurearsi in formatica perche poi si deve far firmare i progetti...c'avra la file di ingengeri protni a farlo lo stesso...
poi prendere la laurea in informatica non è mica una passeggiata
è logico che accade,ho un amico che è laureato in ing elettronica e si occupa di sicurezza informatica.Ha preso i libri e si è specializzato.
molti dei miei professori di informatica(e sono tra i più bravi) sono ing elettronici,cosi come un altro mio amico che si è laureato due anni fa in ing informatica vecchio ordinamento ha vinto un appalto per un lavoro di sicurezza elettrica in ambienti civili,le nozioni base le aveva già,ha comprato dei libri sulle normative e sulla sicurezza elettrica e si è specializzato. però l'ha potuto fare solo perchè aveva le basi di elettrotecnica e di elettronica di potenza...
Quindi un informatico quelle basi non ce l'ha e non vincerebbe l'appalto (sebbene un laureato serio dovrebbe in grado di farsi le basi anche da solo in qualsiasi campo tecnico scientifico). Quindi non vedo dove isa il problema.
pietro84
08-12-2005, 09:40
anche il laureato in ingegneria civile non aveva basi però lo poteva fare prima,ora il regolatmento è stato cambiato perchè l'ing civile non aveva nemmeno un esame si base di teoria dei circuiti.se si ragiona in questa direzione vale per tutti,sia per i civili sia per gli infrmatici non ing.
per l'abilitazione a una professione ci vogliono almeno un paio di esami di base.
e poi conosco un bel po di persone che da ingegneria si sono trasferiti a informatica perchè non riuscivano a superare gli esami tecnici(nella laurea in ing inf i veri scogli non sono gli esami di informatica,ma quella di teoria dei sistemi,segnali e campi) e poi dopo essersi laureati in inf e aver fatto l'esame di stato si sono anche venuti a vantare di essere ingneneri.
questo non mi pare affatto giusto per esempio.
ps non ho mai detto che informatica è una passeggiata,quelli che da ing sono passati a info dicono che la seconda è più facile ma che si fa più programmazione e laboratori nelle materie informatiche ,io personalmente non posso dire niente perchè non ci sono mai stato e poi la difficoltà cambia da facoltà a facoltà.
DarkSiDE
10-12-2005, 09:56
è assurdo il modo con cui certi post post continuino a ripetersi ciclicamente
la verità è che da qualche anno inizia a sfatarsi il mito dell'ing ed il mercato del lavoro ne è la dimostrazione
non capisco inoltre il motivo per cui buona parte degli ing debbano inveire, INUTILMENTE, contro gli informatici, senza contare che la maggioranza delle motivazioni sono del tutto sterili
sparare a zero solo perchè l'amico mi ha detto "questo" mi sembra un comportamento infantile
per non parlare dei discorsi sulla difficoltà dei due corsi di laurea: probabilmente un bravo matematico (ma scarso informatico) avrebbe GROSSE difficoltà a laurearsi in informatica, viceversa un bravo informatico (e scarso matematico) avrebbe difficoltà a laurearsi in ing
mi sembra un pò troppo semplicistico parlare in questi termini, la difficoltà cambia da corso a corso, da facoltà a facoltà e da uni a uni
anche fare uno stesso esame con due prof differenti può essere diverso
in ogni modo il numero dei laureati in ing non mi sembra sia favore di chi sostiene la grande difficoltà di questo cdl
detto questo mi inchino di fronte alla razza ariana (sono serio eh) :p
DarkSiDE
10-12-2005, 09:59
un informatico puo fare al massimo un esame a a ing ma non 10. quindi si trova abilitato a poter esercitare attività per cui non ha assolutamente basi teoriche.
già, hai perfettamente ragione ma conosco gente che di informatica non ne capisce un beneamata minchia, eppure si laurea tranquillamente in 3 anni in ing informatica, cosa potrà fare? andrà in giro a raccontare quanto è bravo in non so cosa.
quelli che da ing sono passati a info dicono che la seconda è più facile ma che si fa più programmazione e laboratori nelle materie informatiche ,io personalmente non posso dire niente perchè non ci sono mai stato e poi la difficoltà cambia da facoltà a facoltà.
dicono anche è tutta colpa del buco dell' ozono e di berlusconi, per non parlare dei rincari della benzina e della spervalutazione del dollaro
Dammi retta, vai alla facoltà di matematica,c'è gente che può fare la grande maggioranza degli esami di ing senza nemmeno stare a perdere tempo sui libri.
E' inutile davvero, l'ottusità di certa gente è a dir poco irritante. Certa gente sprizza spocchia da tutti gli orifizi.
Per natale mi devo ripromettere di non rispondere ai post spazzatura.
per non parlare dei discorsi sulla difficoltà dei due corsi di laurea: probabilmente un bravo matematico (ma scarso informatico) avrebbe GROSSE difficoltà a laurearsi in informatica, viceversa un bravo informatico (e scarso matematico) avrebbe difficoltà a laurearsi in ing
mi sembra un pò troppo semplicistico parlare in questi termini, la difficoltà cambia da corso a corso, da facoltà a facoltà e da uni a uni
a mi tra quel che si fa al polimi e quel che si fa in bicocca c'è una differenza non di uno ma di qualche ordine di grandezza... sono tanti che scappano dall'una per poi divenire astri splendenti nell'altra. cosa voglio dire? nulla, riporto i fatti di come vanno le cose qua. probabilmente altrove va al contrario
guarda, io non facco inf ma non mi dimentico ceto di quel tale che dopo essere stato segato per tre volte a statistica il primo anno, in bicocca ha strappato un sonoro 28....
in ogni modo il numero dei laureati in ing non mi sembra sia favore di chi sostiene la grande difficoltà di questo cdl
il mondo del lavoro è favorevole a chi si laurea a 20
anni con dottorato ed esperienza all'estero e accetta stages biennali gratuiti...
senza contare che in italia sono disposti a pagare migliaia di euro un amministrativo ma anche il più geniale dei progettisti viene visto come un tecnico, un operaio, un perito troppo cresciuto e quindi, cazzo vuole? soldi? ma per piacere...
e i risultati, nella pmi, la nostra punta di diamante (LOL), si vedono....
comunque la polemica è abbastanza inutile, perchè è semplicemente una boiata. le due figure sono differenti e mi pare ridicolo equipararle con l'albo. non servirebbero diecimila albi, ne bastava uno in più, molto semplice.
se poi qualcuno avesse trovato ingiusti i benefici che l'albo degli ing garantisce, semplicemente avrebbe dovuto scegliere un'altra università. non mi pare molto difficile no? :confused:
pietro84
10-12-2005, 11:38
comunque la polemica è abbastanza inutile, perchè è semplicemente una boiata. le due figure sono differenti e mi pare ridicolo equipararle con l'albo. non servirebbero diecimila albi, ne bastava uno in più, molto semplice.
se poi qualcuno avesse trovato ingiusti i benefici che l'albo degli ing garantisce, semplicemente avrebbe dovuto scegliere un'altra università. non mi pare molto difficile no? :confused:
pienamete d'accordo. :read:
non capisco inoltre il motivo per cui buona parte degli ing debbano inveire, INUTILMENTE, contro gli informatici, senza contare che la maggioranza delle motivazioni sono del tutto sterili
haha ingegneri saccenti del ]*@@o leggetevi questo quà e state zitti per favore,da questo testo si capisce che siete solo degli ignorANTI,non arriverete mai a livello di noi informatici:http://www.cs.unicam.it/Area%20download/Domandone.pdf
:read: questo al mio paese si chiama inveire,e potrei citare altre frasi.
ps:il discorso era stato abbandonato sei stato tu a riaprirlo guarda caso.
le due figure sono differenti e mi pare ridicolo equipararle con l'albo. non servirebbero diecimila albi, ne bastava uno in più, molto semplice.
No, è il contrario. Serve un albo in meno. Ci manca solo un altro albo in italia...ce ne sono già troppi e troppi sono del tutto inutili, come l'albo degli ingegneri informatici. Cosa serve a certificare che già non certifica la laurea? Forse l'esame di stato (che no mi pare sia granchè difficile) vale di più di 5 anni di esami + una tesi? Un discorso è per gli ingegneri civili o meccanici che devono progettare opere pubbliche e con la loro firma si assumo delle responsabilità, ma non capisco a cosa serva l'albo degli informatici o dei gestionali, è solo per creare una casta a cui attribuire dei privilegi. D'altro canto ormai da tempo si parla della necessità di rivedere tutto il sistema degli albi, che non mi pare sia presente negli stessi termini anche negli altri paesi.
Infine un albo non si istituisce mica cosi su iniziativa di qualcuno, ma deve essere istituito per legge, ma dato che ce ne sono già troppi di certo non se ne poteva fare uno nuovo per gli informatici, tanto più che le loro competenze sono in gran parte equiparabili a quello degli ingegneri, è per questo che il legislatore li ha accorpati insieme, evidentemente tutte le vostre rivendicazioni sulla diversità (e diciamolo chiaro, superiorità) degli ingegneri inf. sugli informatici sono campate in aria.
No, è il contrario. Serve un albo in meno. Ci manca solo un altro albo in italia...ce ne sono già troppi e troppi sono del tutto inutili, come l'albo degli ingegneri informatici. Cosa serve a certificare che già non certifica la laurea? Forse l'esame di stato (che no mi pare sia granchè difficile) vale di più di 5 anni di esami + una tesi? Un discorso è per gli ingegneri civili o meccanici che devono progettare opere pubbliche e con la loro firma si assumo delle responsabilità, ma non capisco a cosa serva l'albo degli informatici o dei gestionali, è solo per creare una casta a cui attribuire dei privilegi. D'altro canto orami da tempo si parla della necessità di rivedere tutto il sistema degli albi, che no mi apre sia presente negli stessi termini anche negli altri paesi.
Infine un albo no si istituisce mica cosi su iniziativa di qualcuno, ma deve essere istituito per legge, ma dato che ce ne sono già troppi di certo non se ne poteva fare uno nuovo per gli informatici, tanto più che le loro competenze sono in gran parte equiparabili a quello degli ingegneri, è per questo che il legislatore li ha accorpati insieme, evidentemente tutte le vostre rivendicazioni sulla diversità (e diciamolo chiaro, superiorità) degli ingegneri inf. sugli informatici sono campate in aria.
i casi sono due, o si rimette in discussione il sistema degli albi o se lo si mantiene lo si fa funzionare a dovere. nel secondo caso se ne creava uno in più e basta, propio non vedo quali altre categorie avrebbero potuto pretendere l'albo (filosofi? letterati? )
sull'equiparabilità delle due figure penso che non ci sia molto da dire, secondo me sono due cose ben distinte, si occupano di informatica ed è vero ma l'ing ha anche molte altre competenze che gli consentono di affrontare il mondo industriale, come magari l'inf ne avrà altre che di contro lo faciliteranno in ambiti differenti
se le due figure sono omologhe prima di pensare di unificare gli albi sarebbe il caso di pensare di fare fuori una delle due facoltà
quanto alla superiorità io me ne tiro fuori, non sono ing informatico e nemmeno informatico. ma a leggere certi post mi pare che sia un complesso di inferiorità da parte di taluni, che invece ora sono felicissimi di vedersi equiparati sulla carta al resto del mondo. beh contenti loro, che te devo dì
DarkSiDE
10-12-2005, 18:30
mi pare che sia un complesso di inferiorità da parte di taluni, che invece ora sono felicissimi di vedersi equiparati sulla carta al resto del mondo. beh contenti loro, che te devo dì
non sono certo io quello che dice "gli informatici fanno i programmatori gli ing possono fare tutto", non mi riferisco a te.
Non siamo felicissimi noi, sono gli ing che hanno il culo dolorante, è diverso.
sarà complesso di inferiorità, ma c'è chi usa i termini "equiparare al resto del mondo", manco si stesse parlando di chissà cosa, cos'è il razzismo del terzo millennio?
eppure qualcuno ha accorpato le cose, SBAGLIANDO, ovviamente,vero? :D:D:D
pietro84
10-12-2005, 19:21
non sono certo io quello che dice "gli informatici fanno i programmatori gli ing possono fare tutto", non mi riferisco a te.
Non siamo felicissimi noi, sono gli ing che hanno il culo dolorante, è diverso.
sarà complesso di inferiorità, ma c'è chi usa i termini "equiparare al resto del mondo", manco si stesse parlando di chissà cosa, cos'è il razzismo del terzo millennio?
eppure qualcuno ha accorpato le cose, SBAGLIANDO, ovviamente,vero? :D:D:D
mi sono scocciato di questo discorso,quota una sola frase scritta da me o da qualcun altro in cui si dice che gli informatici sono inferiori agli ingegneri.
la commentiamo e poi chiudiamo definitivamente questa discussione.
per me chi si laurea in informatica non ha diritto ad avere il titoto di ingegnere come chi si laurea in ingegneria non ha diritto di avere il titolo di dottore informatico.sono due corsi di laurea diversi,nessuno è inferiore all'altro,ma sono diversi,come diversi sono economia e ing gestionale anche se alla fine spesso professionalmente fanno le stesse cose.
sarà complesso di inferiorità, ma c'è chi usa i termini "equiparare al resto del mondo", manco si stesse parlando di chissà cosa, cos'è il razzismo del terzo millennio?
mi spiace ma non sono ing informatico, quindi hai sbagliato a sparare la tua cartuccia
eppure qualcuno ha accorpato le cose, SBAGLIANDO, ovviamente,vero? :D:D:D
che abbia sbagliato è fuor di dubbio.
che ci si lamenti a posteriori di una cosa che si sapeva dalla notte dei tempi è ridicolo. agli informatici che si lamentavano dell'impossibilità di firmare progetti, visto che battono tanto il ferro sul fatto che le due lauree sono di stessa pasta, chiedo semplicemente perchè mai hanno fatto info e non ing info a parità di skills, difficoltà, e in vista di una notevole menomazione a posteriori.
aggiungo che riconoscere l'eventuale difficoltà differente di due corsi, seppur finalizzati allo stesso ambito, è una pura questione di onestà intellettuale e che talvolta fa rodere il culo che chi si sia sbattuto meno possa avere accesso agli stessi diritti.
mi frega relativamente come cosa, ma se fossi preso din prima persona mi girerebbero le balle, e pure tanto.
manca solo che chi fa la bocconi possa fregiarsi del titolo di ing per affinità col gestionale che vermente mando pure il mio gatto a fare l'esame di stato....
e come mai poi un matematico non dovrebbe avere accesso all'albo? se si specializza in campi affini all'informatica, potrebbe trovarsi escluso. anzi, so che molti matematici vanno a fare proprio gli informatici alla fine... e anche un fisico, che di matematica ne magna tanta....perchè lui no? :confused:
e anche precludere l'accesso all'albo dei commercialisti a chi è ragioniere lo trovo fortemente classista :O
DarkSiDE
11-12-2005, 08:22
le parole sono solo un leggero soffio di fronte alla realtà :)
peave and love :Prrr:
ps non ti ho mai chiamato ing ;)
Intervengo anche io nella discussione che secondo me è inutile.
ing. inf. ha solo qualche materia in comune con info. Ne ha molte + ad esempio con ing. elettronica. Quindi nn capisco questo continuo confronto con info, forse solo perche hanno una parola in comune nel nome ? :D
Ing. inf. puo' fare quello che fa l'info ma molte + altre cose. E' altre si vero che appena usciti dall'uni l'info ha un' "esperienza" in campo informatico maggiore.
Quindi sono due figure differenti che si possono incontrare nel mondo del lavoro.
Ovviamente questa è la mia opinione.
ciao
pietro84
11-12-2005, 10:25
Da quello che si evince da questo thread, sembrerebbe che l' appartenenza o meno ad un albo sia sinonimo di professionalità.
A me non interessa chi sia iscritto o meno all' albo. Quello che conta è la soddisfazione del cliente a lavoro finito!
Le lotte tra ingegneri informatici ed informatici sono ridicole. Porta a qualcosa di concreto questa inutile masturbazione mentale?
non è solo l'albo il problema. è la totale equiparazione delle di due corsi di laurea diversi. figurati che un informatico può avere il titolo di ing senza essere dottore in ingegneria,mentre il viceversa non è possibile.
comunque questa discussione era stata abbandonata;ma in maniera paradossale viene continuamente riaperta da post che dicono che è una discussione inutile :D ma se è inutile perchè la riaprite??????? :confused: :muro:
figurati che un informatico può avere il titolo di ing senza essere dottore in ingegneria,
forse perchè ingegnere != laureato in ignegneria
comuqnue a quanto ho sentito stanno facendo di tutto per impedire l'accesso agli informatici, quindi le cose potrebbero tornare come prima.
forse perchè ingegnere != laureato in ignegneria
e questa è una minchiata italica...
comuqnue a quanto ho sentito stanno facendo di tutto per impedire l'accesso agli informatici, quindi le cose potrebbero tornare come prima.
rimango dell'idea che basterebbe un albo dedicato e si chiuderebbe tutta la questione nella maniera più intelligente..
rimango dell'idea che basterebbe un albo dedicato e si chiuderebbe tutta la questione nella maniera più intelligente..
è quel "basterebbe" che stona: dar vita ad un albo non è mica una cosa che si fa cosi dal niente, deve essere istituito per legge e credi che finora gli informatici non si siano impegnati per averlo? E' ovvio che c'è chi è contrario anche ad un albo degli informatici (ad esempio gli ingegneri) per cui finora è stato piu facile ammettere l'iscrizione degli informatici all'albo degli ing. che non istituire un albo proprio
è quel "basterebbe" che stona: dar vita ad un albo non è mica una cosa che si fa cosi dal niente, deve essere istituito per legge e credi che finora gli informatici non si siano impegnati per averlo? E' ovvio che c'è chi è contrario anche ad un albo degli informatici (ad esempio gli ingegneri) per cui finora è stato piu facile ammettere l'iscrizione degli informatici all'albo degli ing. che non istituire un albo proprio
non ho detto che è facile ne che è immediato, ma solo che la trovo la soluzione più corretta :fagiano:
The Incredible
13-06-2007, 20:58
Ing. inf. puo' fare quello che fa l'info ma molte + altre cose.
beh questa mi sembra una grossa fesseria..
un mio conoscente faceva ingegneria informatica con alcuni esami non ce l'ha faceva..è venuto a informatica pensando di fare una passeggiata...
sapete come è finita?mi ha detto che non credeva..che molte materie sono + dure che ha ingegneria..e si è ritirato..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.