View Full Version : è possibile aumentare la velocità di una ventola?
è possibile aumentare il numero di giri di una ventola? ho una papst supersilenziosa ma superlenta che nn sposta aria...così non mi serve!
Sinclair63
30-11-2005, 19:11
è possibile aumentare il numero di giri di una ventola? ho una papst supersilenziosa ma superlenta che nn sposta aria...così non mi serve!
Se l'hai attaccata al molex o alla mobo è già a 12V e non puoi aumentarla.
Se l'hai attaccata al molex o alla mobo è già a 12V e non puoi aumentarla.
:cry:
Sinclair63
02-12-2005, 05:28
:cry:
Beh where's the problem?
Prendi un'altra ventola altrettanto silenziosa ma che sposti un pò d'aria in più, in rilievo c'è un thread che fa al caso tuo ;)
Beh where's the problem?
Prendi un'altra ventola altrettanto silenziosa ma che sposti un pò d'aria in più, in rilievo c'è un thread che fa al caso tuo ;)
ho visto grazie...ho voluto esagerare con la silenziosità (9db, 20 m^3/h). Pensa che pretendevo che questa ventola riuscisse a raffreddare l'alimentatore che invece dopo 5 min inizia a scottare!
Il fatto è che in origine volevo comprare un ali fanless :D
e se invece volessi "rallentare" una ventola?
JL_Picard
02-12-2005, 11:13
e se invece volessi "rallentare" una ventola?
Qui hai l'imbarazzo della scelta:
- cavetto con resistenza (abbassa il voltaggio da 12V a 7 V o anche a 5V)
- potenziometro analogico singolo (permette di regolare la tensionein modo continuo da un minimo fino ai 12 V)
- reobus analogico (permette di regolare manualmente e singolarmente più canali, su cui collegare una o più ventole ciascuno, nei limiti di potenza ammessa)
- reobus digitale (permette di regolare automaticamente e singolarmente più canali, sulla base di valori di temperatura impostabili e rilevati da appositi sensori)
demonbl@ck
03-12-2005, 11:30
Qui hai l'imbarazzo della scelta:
- cavetto con resistenza (abbassa il voltaggio da 12V a 7 V o anche a 5V)
- potenziometro analogico singolo (permette di regolare la tensionein modo continuo da un minimo fino ai 12 V)
- reobus analogico (permette di regolare manualmente e singolarmente più canali, su cui collegare una o più ventole ciascuno, nei limiti di potenza ammessa)
- reobus digitale (permette di regolare automaticamente e singolarmente più canali, sulla base di valori di temperatura impostabili e rilevati da appositi sensori)
-fare taglinkoll coi cavi dell'ali se colleghi la massa della ventola(nero) alla +5 dell'ali (rossa) e il positivo della ventola(rosso) alla +12(giallo) dell'ali ottieni 7v oppure mettendo ROSSO-ROSSO-NERO-NERO i cavi ottieni 5v
quartaumentata
06-01-2006, 14:58
Salve a tutti, mi inserisco nel 3d perché avrei la necessità di RALLENTARE la ventola dell'ali.
-fare taglinkoll coi cavi dell'ali se colleghi la massa della ventola(nero) alla +5 dell'ali (rossa) e il positivo della ventola(rosso) alla +12(giallo) dell'ali ottieni 7v oppure mettendo ROSSO-ROSSO-NERO-NERO i cavi ottieni 5v
Volevo chiedere: questi tagli e collegamenti sono da fare sui cavi INTERNI all'ali, ho capito bene? Dove posso trovare qualche schema? (Non vorrei fare danni)
Ovviamente, aprire un ali per questo intervento manda in paradiso la garanzia, vero?
Cmq sarei disposto a rischiare, ho preso un ali che fa davvero troppo rumore e credo che scendendo al 80/85% degli rpm attuali mi garantirebbe un bel silenziamento senza troppo togliere alle temperature.
Grazie
OverdeatH86
06-01-2006, 15:20
se la overvolti si...usa un trasformatore esterno...nn superare i 15v
quartaumentata
06-01-2006, 15:26
se la overvolti si...usa un trasformatore esterno...nn superare i 15v
??????????????????????????????? :eek:
Scusa, ma stavi rispondendo a me?
JL_Picard
06-01-2006, 16:07
??????????????????????????????? :eek:
Scusa, ma stavi rispondendo a me?
Si OverdeatH86 ti suggeriva come alimentare le ventole ad oltre 12V.
Per i tagli suggeriti da demonbl@ck, non tagliare direttamente i cavi che escono dall'alimentatore, ma lavora su una prolunga per Molex 4 pin.
In questo modo non tocchi i cavi dell'alimentatore (così garanzia no problem), e se cambi idea, butti solo la prolunga (pochi euro).
quartaumentata
06-01-2006, 16:31
Scusate, sarà l'inesperienza, ma continuo a non capire.
Io ho la necessità di RALLENTARE la ventola dell'ali: e il rallentamento si ottiene overvoltandola? Per quanto ne so io tutto può essere...
Guarda non dico che siete voi a sbagliare, credo che sia io a non sapere molto di quello che c'è da sapere... per cortesia, qualche dettaglio in più?
O, in alternativa, link a qualche pagina/discussione esauriente (sto già cercando da me cmq).
Grazie
JL_Picard
06-01-2006, 16:56
Scusate, sarà l'inesperienza, ma continuo a non capire.
Io ho la necessità di RALLENTARE la ventola dell'ali: e il rallentamento si ottiene overvoltandola? Per quanto ne so io tutto può essere...
Guarda non dico che siete voi a sbagliare, credo che sia io a non sapere molto di quello che c'è da sapere... per cortesia, qualche dettaglio in più?
O, in alternativa, link a qualche pagina/discussione esauriente (sto già cercando da me cmq).
Grazie
:doh: OverdeatH86 rispondeva ad Agonia (che voleva accelerare una ventola).
Per il tuo caso, è un pò più complesso.
La ventola dell'alimentatore è collegata internamente allo stesso.
Per cui per poter fare qualunque operazione occorre almeno aprire l'alimentatore.
Questo può far decadere la garanzia (se c'è un sigillo).
Inoltre non sempre le ventole dell'ali sono collegate con l'usuale connettore (3 o 4 pin), per cui sarai costretto a tagliare i cavi.
Se l'ali è fuori garanzia, puoi, portando i fili della ventola fuori dall'alimentatore, applicare i metodi da me suggeriti più sopra o fare la modifica suggerita da Demonbl@ck (per abbassare la tensione a 7V o 5V).
Attenzione al controllo tachimetrico della ventola, se presente.
Tieni presente infine che alcune ventole a 5V non si avviano e che rallentando troppo la ventola dell'ali, questo potrebbe surriscaldarsi...
quartaumentata
06-01-2006, 17:01
JL_Picard, come sempre impeccabile...
Ora ci siamo, è tutto chiaro.
L'ali è in garanzia e, sbirciando attraverso la griglia mi pare proprio che i cavi della ventola siano saldati... :muro: mi sa che provo a darlo indietro, d'altra parte i db dichiarati erano "inferiori a 26", ma fa il rumore di una sega elettrica! Sicuramente peggiora la situazione rumoristica rispetto all'ali precedente di marca sconosciuta, ho detto tutto!
Grazie ancora
JL_Picard
06-01-2006, 17:10
Per curiosità che Marca e modello è la "sega elettrica"?
quartaumentata
07-01-2006, 13:22
La sega elettrica è un "superbo" q-tec, che un abile imbonitore mi ha spacciato il 5 gennaio: le mie giustificazioni per aver commesso una bestialità simile:
- ali del pc defunto nel pomeriggio, panico per la prospettiva di stare senza pc per TROPPI giorni (5-6-7-8 e parte di lunedì nove), solo chi vive col pc come noi può capire...
Mi sono affrettato (era il 5 tardo pomeriggio) e c'era solo quello: q-tec PSU 400 bigfan (e meno male che una sola big fan gira più piano e fa meno rumore, mi immagino i dual o triple fan della stssa marca...).
Inoltre era "garantito pfc, anche con le marche scarse, se hanno questa certificazione, si va sul sicuro" e poi è garantito 26db max.
I db saranno stati minimo 36, inoltre dopo due min di accensione si innescano sibili acuti di altro tipo, con trasmissione di paurose vibrazioni al case (il quale non è nulla di speciale, ma con l'ali di prima non succedeva).
Per fortuna, passando stamani dal negozio ho visto che non facevano ponte sabato. Risultato: sega elettrica restituita con buono acquisto per l'equivalente (28€).
Adesso scrivo dal muletto di mia moglie e spero di aver imparato la lezione: PRIMA ci si documenta e POI si va a comprare, anche a costo di andare in astinenza.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.