View Full Version : Le lauree + ricercate
Gorgoglius
29-11-2005, 20:20
Salve raga.. quali sono le lauree più ricercate?? quelle che offrono maggior possibilità di lavoro una volta laureati insomma..
parrebbe ingegneria e econ & comm, ma il condizionale è d'obbligo
Gorgoglius
29-11-2005, 20:36
che tipo di ingegneria?
quindi ecco la lista attuale:
> Ecomomia & Commercio
BeamMeUpScotty!
30-11-2005, 00:20
PSICOLOGIA :D
Matrixbob
30-11-2005, 01:01
PSICOLOGIA :D
IMHO il mondo è pieno di psicologi e filosofi che non servono a molto ... 1 po' meno di scienziati ed ingegneri ...
Spero che la vita x le banche e quindi gli economi peggiori con tutto il mio cuore.
Per quanto riguarda il giuri-pensiero ci sarebbe da sistemare l'Italia!!!
Largo ai giovani ...
twinpigs
30-11-2005, 08:18
ingegneria gestionale credo sia richiesta da un numero molto più vasto di aziende
le altre ingegneria da aziende specifiche di settore
ec. e comm. dipende dalla specializzazione ma cmq anche qui è ricercata da tante aziende medio-grandi che svolgono al proprio interno varie funzioni aziendali
per le piccole aziende in generale laureati o diplomati ricercano quelli già imparati a lavorare (contabilità, ingegneri o geometri sul campo, ecc.)
twinpigs
30-11-2005, 08:21
PSICOLOGIA :D
nei paesi anglosassoni sono molti richiesti, sia settore pubblico che privato... e pagano pure bene
se sai l'inglese bene allora hai la strada spianata se no cerca di vincere una borsa di studio post-laurea per fare tirocinio all'estero e imparare l'inglese oppure a tue spese (mamma e papà, oppure fai i lavoretti per mantenerti e dopo sapendo l'inglese ti proponi alle aziende o nel sett pubblico) vai li' ed impari la lingua
ingegneria gestionale credo sia richiesta da un numero molto più vasto di aziende
da gestionale indirizzo produzione mi riservo di approfondire questo tema non appena ho qualcosa di concreto in mano, sto svolgendo un'analisi per capire cosa si intenda oggi per gestionale, temo di avere cazziato tutto e che l'idea base sia quella di una specie di aborto mancato di business school...
tornerò a riferire :cry:
Gorgoglius
30-11-2005, 14:04
LISTA LAUREE + RICERCATE:
> Ecomomia & Commercio;
> Ingegneria Gestionale
Matrixbob
30-11-2005, 15:03
LISTA LAUREE + RICERCATE:
> Ecomomia & Commercio;
> Ingegneria Gestionale
Scusate, ma in base a cosa date le vostre sentenze?!
Explain!
laurea più ricercata?
imho scienze gastronomiche ;)
solo se avete 20.000 euro l'anno da investire su voi stessi :asd:
www.unisg.it
twinpigs
30-11-2005, 16:19
matrix il fatto è che con quelle lauree puoi introdurti in aziende di qualsiasi settore (consulenze di molti tipi, contabilità, vendite, marketing, acquisti, businnes planning, area finanziaria, agenti di commercio, ecc.)
con altre più specifiche devi puntare... sullo specifico (isf, hr, it, ecc.)
quindi sulla quantità delle offerte... sono le più richieste... ho detto richieste perchè ci stanno un fottio di laureati a spasso oppure malpagati e sfruttati (fanno il lavaggio del cervello sulla gavetta ecc. ecco perchè puntano sui giovani che hanno tanto entusiasmo, credono che facendo esperienza poi troveranno il lavoro da 4000e con facilità, hanno l'appoggio economico dei genitori, ecc.)
Northern Antarctica
30-11-2005, 18:29
Lla gavetta va fatta ed è giusto fare qualche sacrificio per un periodo.
Un noto consulente dell' IBM mi disse che in azienda arrivavano molti laureati senza esperienza che volevano subito il posto da dirigente.
Morale della favola: un anno di gavetta facendo fotocopie e altri lavori di ufficio per ridimensionarli. In effetti funzionava e non gli dò tutti i torti...
Per saper comandare bisogna saper obbedire :sofico:
[A+R]MaVro
30-11-2005, 19:38
Per saper comandare bisogna saper obbedire :sofico:
Ma in certi casi anche disubbidire ;)
mah, per me le laure scientifiche... dico non ingegneria. Chimica, fisica e simili hanno corsi da massimo 40 persone per anno. Fate voi...e sono a Padova, una delle università più grosse.
Da quanto si sente chimica e scienza dei materiali sono quelle che tirano di più. pochi laureati all'anno e posti ce ne sono.
Matrixbob
30-11-2005, 20:04
mah, per me le laure scientifiche... dico non ingegneria. Chimica, fisica e simili hanno corsi da massimo 40 persone per anno. Fate voi...e sono a Padova, una delle università più grosse.
Da quanto si sente chimica e scienza dei materiali sono quelle che tirano di più. pochi laureati all'anno e posti ce ne sono.
Beato te:
[Nanotecnologia] Stamattina alle 3 ne parlava Mauro Ferrari su Next di RAI 3 .. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1076505)
Matrixbob
30-11-2005, 20:08
matrix il fatto è che con quelle lauree puoi introdurti in aziende di qualsiasi settore (consulenze di molti tipi, contabilità, vendite, marketing, acquisti, businnes planning, area finanziaria, agenti di commercio, ecc.)
con altre più specifiche devi puntare... sullo specifico (isf, hr, it, ecc.)
quindi sulla quantità delle offerte... sono le più richieste... ho detto richieste perchè ci stanno un fottio di laureati a spasso oppure malpagati e sfruttati (fanno il lavaggio del cervello sulla gavetta ecc. ecco perchè puntano sui giovani che hanno tanto entusiasmo, credono che facendo esperienza poi troveranno il lavoro da 4000e con facilità, hanno l'appoggio economico dei genitori, ecc.)
Allora di tutti gli ingegneri che conosco, beh quasi tutti sono o edili o menageriali.
In Italia non mi pare ci sia questo boom aziendale che brama ingegneri aziendali, mi sembra ci sia + bisogno d'innovazione ed inventiva.
Ma la mia è 1 opinione. :)
Beato te:
[Nanotecnologia] Stamattina alle 3 ne parlava Mauro Ferrari su Next di RAI 3 .. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1076505)
si beh, chimica e fisica (che poi confluiscono per lo tudio delle fasi condensate in sc. dei materiali) hanno come "indirizzo" le nanotecnologie, tra le tante cose. E' estremamente variegata come laurea.
Ho esami di fisica, chimica, informatica, un esame di economia aziendale ( :asd: ), un po di chimica biologica . Molto laboratorio.
In Italia vomitiamo migliaia di ingegneri... lo so che c'è ne è bisogno, però i laureati sono veramente troppi.
In Italia vomitiamo migliaia di ingegneri... lo so che c'è ne è bisogno, però i laureati sono veramente troppi.
a me non pare :confused:
più che altro vomitiamo un sacco di laureati fasulli che pretendono chissà cosa per avere un titolo che vale meno della carta igienica, questoi sì (non faccio nomi ma si capisce a cosa alludo...)
..::CRI::..
30-11-2005, 21:05
Ragazzi/e.... e di "Mediazione Linguistica e Culturale" cosa mi dite?? secondo voi e' una buona laurea??
Sono all'ultimo anno di superiori ed avrei intenzione di scegliere quella facolta'...
Syd Barrett
30-11-2005, 21:20
Ragazzi/e.... e di "Mediazione Linguistica e Culturale" cosa mi dite?? secondo voi e' una buona laurea??
Sono all'ultimo anno di superiori ed avrei intenzione di scegliere quella facolta'...
È un CDL molto interessante se lo fai per te.
Per il lavoro non ha senso. Credo che nemmeno un terzo dei laureati in Med.L. vadano a fare qualcosa di attinente, gli altri vanno a fare lavori che con o senza quella laurea restano uguali. :stordita:
*nicola*
30-11-2005, 21:53
ingegneria gestionale credo sia richiesta da un numero molto più vasto di aziende
le altre ingegneria da aziende specifiche di settore
(cut)
Spero tu abbia ragione!!!!
Riguardo l'argomento principale iniziale posso consigliarti di andare sul sito di Almalaurea dove ci sono, tra molte altre, le statistiche riguardo il tempo di attesa per trovare lavoro e la percentuale di persone che lo trovano in relazione al numero di laureati.
a me non pare :confused:
più che altro vomitiamo un sacco di laureati fasulli che pretendono chissà cosa per avere un titolo che vale meno della carta igienica, questoi sì (non faccio nomi ma si capisce a cosa alludo...)
beh, insomma. Tra meccanici, ambientali, informatici, gestionali e chimici.... sono veramente tanti!
*nicola*
30-11-2005, 22:10
beh, insomma. Tra meccanici, ambientali, informatici, gestionali e chimici.... sono veramente tanti!
E quali laureati sono in pochi? Ormai mi pare ci siano 100 persone disponibili ogni singolo posto di lavoro.
beh, insomma. Tra meccanici, ambientali, informatici, gestionali e chimici.... sono veramente tanti!
allineati al resto d'europa, mi pare
tranne che nei salari :stordita: e nella difficoltà di studio (sì, anche col no...) :muro:
twinpigs
01-12-2005, 11:55
In Italia vomitiamo migliaia di ingegneri... lo so che c'è ne è bisogno, però i laureati sono veramente troppi.
meno male che non ti stai laureando in lettere :D
twinpigs
01-12-2005, 12:02
E quali laureati sono in pochi? Ormai mi pare ci siano 100 persone disponibili ogni singolo posto di lavoro.
la riforma biagi ha di fatto abolito il contratto a tempo indeterminato per i giovani... trucchetti, escamotage (vedi http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1076218), stage non pagati a rotazione, cfl e poi a spasso quando superi l'età, ecc.
Ci credo che si è sempre in cerca di lavoro (o per 1 occupazione... o per trovarne uno migliore dell'attuale... o perchè sei di nuovo a spasso grazie alla flessibilità (di mettersi a 90°) dei lavoratori voluta dalle imprese che in questo modo possono cambiare con frequenza lavoratori pagandoli 2 lire in base all'età ed il contratto ad hoc)
la riforma biagi ha di fatto abolito il contratto a tempo indeterminato per i giovani... trucchetti, escamotage (vedi http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1076218), stage non pagati a rotazione, cfl e poi a spasso quando superi l'età, ecc.
Ci credo che si è sempre in cerca di lavoro (o per 1 occupazione... o per trovarne uno migliore dell'attuale... o perchè sei di nuovo a spasso grazie alla flessibilità (di mettersi a 90°) dei lavoratori voluta dalle imprese che in questo modo possono cambiare con frequenza lavoratori pagandoli 2 lire in base all'età ed il contratto ad hoc)
eppure sei ci fai caso la riforma Biagi è universalmente conosciuta come un toccasana per tutti (e qui sicuramente conta il fatto che l'autore sia stato ucciso), tanto per far capire che i lavoratori invece di riflettere si attaccano a quello che viene raccontato anche se li hanno presi a mazzate sulle palle.
Cmq per tante lauree, tra cui la mia, non è la specificità ad aiutarti, ma semplicemente, una volta entrato in azienda, ti permettono di scalare livelli più facilmente e comunque ti elevano un minimo rispetto ad una discreta massa di persone non laureate.....anche se alla fine stà a te dimostrare che oltre alla laurea sei più abile.......
eppure sei ci fai caso la riforma Biagi è universalmente conosciuta come un toccasana per tutti
oh da tutti gli imprenditori sicuramente, dagli altri dubito
comunque giusto giusto perchè l'hanno seccato altrimenti non si dovrebbe mai finire di ringraziarlo il caro biagi....
twinpigs
01-12-2005, 13:25
eppure sei ci fai caso la riforma Biagi è universalmente conosciuta come un toccasana per tutti (e qui sicuramente conta il fatto che l'autore sia stato ucciso), tanto per far capire che i lavoratori invece di riflettere si attaccano a quello che viene raccontato anche se li hanno presi a mazzate sulle palle.
Cmq per tante lauree, tra cui la mia, non è la specificità ad aiutarti, ma semplicemente, una volta entrato in azienda, ti permettono di scalare livelli più facilmente e comunque ti elevano un minimo rispetto ad una discreta massa di persone non laureate.....anche se alla fine stà a te dimostrare che oltre alla laurea sei più abile.......
discorso piuttosto ambiguo...
conosciuta come un toccasana per tutti
i lavoratori invece di riflettere si attaccano a quello che viene raccontato
che lo sia per le imprese non v'è dubbio alcuno
per chi è in cerca o già lavora, invece, una grande inculata
bella poi la favoletta che il laureato in azienda, non si sa per quali motivi CONCRETI, può scalare livelli su livelli :D
Questo vale per le multinazionali dove:
a) Devi laurearti con voti più che ottimi
b) Devi essere inferiore ai 26 anni
c) Devi conoscere BENE l'inglese
Questo per i requisiti minimi, poi:
d) Devi passare le selezioni fatte dall'hr interno e se non sei un tipo disposto, come minimo, sulla carta in base ai loro test, a sterminare la tua famiglia pur di fare carriera e raggiungere le tue ambizioni, ti fanno tanti saluti
e) Devi avere OTTIME conoscenze di base sulle mansioni da fare nello stage e ti faranno lo screening a 360° per verificarlo
f) Devi essere fortunato se ti confermano dopo 6 mesi (che dipende da una miriade di fattori)
d) Devi passare le selezioni fatte dall'hr interno e se non sei un tipo disposto, come minimo, sulla carta in base ai loro test, a sterminare la tua famiglia pur di fare carriera e raggiungere le tue ambizioni, ti fanno tanti saluti
se dimostro che sono in grado di scuoiare senza pietà i recruiters e i loro familiari più prossimi dici che mi prendono egualmente? :asd:
..::CRI::..
01-12-2005, 15:46
È un CDL molto interessante se lo fai per te.
Per il lavoro non ha senso. Credo che nemmeno un terzo dei laureati in Med.L. vadano a fare qualcosa di attinente, gli altri vanno a fare lavori che con o senza quella laurea restano uguali. :stordita:
Ehm... non e' che ti confondi con lingue estere?
Mediazione non e' solo lingue e culture (2 obbligatorie) ma e' diritto,economia ecc.
E' un'interfacolta' di lettere e filosofia & scienze politiche... da quello che so con tale laurea potrei trovare lavoro in tribunali,aziente,societa' internazionali ecc. (teoricamente pure ONU ed UE)... insomma ovunque serva mediazione tra i paesi...
discorso piuttosto ambiguo...
conosciuta come un toccasana per tutti
i lavoratori invece di riflettere si attaccano a quello che viene raccontato
che lo sia per le imprese non v'è dubbio alcuno
per chi è in cerca o già lavora, invece, una grande inculata
bella poi la favoletta che il laureato in azienda, non si sa per quali motivi CONCRETI, può scalare livelli su livelli :D
Questo vale per le multinazionali dove:
a) Devi laurearti con voti più che ottimi
b) Devi essere inferiore ai 26 anni
c) Devi conoscere BENE l'inglese
Questo per i requisiti minimi, poi:
d) Devi passare le selezioni fatte dall'hr interno e se non sei un tipo disposto, come minimo, sulla carta in base ai loro test, a sterminare la tua famiglia pur di fare carriera e raggiungere le tue ambizioni, ti fanno tanti saluti
e) Devi avere OTTIME conoscenze di base sulle mansioni da fare nello stage e ti faranno lo screening a 360° per verificarlo
f) Devi essere fortunato se ti confermano dopo 6 mesi (che dipende da una miriade di fattori)
ma infatti considero la riforma Biagi come una maledizione per chiunque non avesse già un contratto a tempo indeterminato (io parlo sempre come lavoratore dipendente.......le aziende dovrebbero dedicargli un santuario) ma in giro sento sempre che la gente parla di Biagi come se parlasse di chi li ha salvati dall'andare a vivere sotto i ponti......o sono tutti imprenditori o non capiscono un'emerita cippa!!! IMHO naturalmente.
Per il resto posso parlarti solo per quanto riguarda l'ambiente dove lavoro...guarda caso multinazionale...guarda caso mi sono laureato con 110....quando mi hanno assunto avevo 26 anni......l'inglese non lo sò benissimo e mi stanno pagando loro un corso di miglioramento.......ho un contratto a tempo indeterminato......dal lunedì al venerdì non pongo limiti all'orario e mi è capitato di fare 12 ore (ora la media è 10 ore al giorno)....a casa mia i miei genitori e i cani non mi riconoscono più....vedo la fidanzata 24 ore a settimana......faccio un lavoro per cui mi hanno richiesto la laurea e che potrebbe fare tranquillamente una persona qualsiasi che abbia un minimo di cervello e sappia accendere un pc.......ho uno stipendio inferiore a quello di un magazziniere.......ricevo direttive da gente che nel mio ambito non sà neppure da che parte è girata e prende 6 volte quello che prendo io......ricevo direttive da austriaci e tedeschi che sono flessibili come un capitano delle SS......però se non avessi avuto uno straccio di laurea sarei conciato ancora peggio!!!! :cry: è troppo importante fare più esperienza possibile!
Per il resto posso parlarti solo per quanto riguarda l'ambiente dove lavoro...guarda caso multinazionale...guarda caso mi sono laureato con 110....quando mi hanno assunto avevo 26 anni......l'inglese non lo sò benissimo e mi stanno pagando loro un corso di miglioramento.......ho un contratto a tempo indeterminato......dal lunedì al venerdì non pongo limiti all'orario e mi è capitato di fare 12 ore (ora la media è 10 ore al giorno)....a casa mia i miei genitori e i cani non mi riconoscono più....vedo la fidanzata 24 ore a settimana......faccio un lavoro per cui mi hanno richiesto la laurea e che potrebbe fare tranquillamente una persona qualsiasi che abbia un minimo di cervello e sappia accendere un pc.......ho uno stipendio inferiore a quello di un magazziniere.......ricevo direttive da gente che nel mio ambito non sà neppure da che parte è girata e prende 6 volte quello che prendo io......ricevo direttive da austriaci e tedeschi che sono flessibili come un capitano delle SS......però se non avessi avuto uno straccio di laurea sarei conciato ancora peggio!!!! :cry: è troppo importante fare più esperienza possibile!
accenture?
Matrixbob
01-12-2005, 16:18
ma infatti considero la riforma Biagi come una maledizione per chiunque non avesse già un contratto a tempo indeterminato (io parlo sempre come lavoratore dipendente.......le aziende dovrebbero dedicargli un santuario) ma in giro sento sempre che la gente parla di Biagi come se parlasse di chi li ha salvati dall'andare a vivere sotto i ponti......o sono tutti imprenditori o non capiscono un'emerita cippa!!! IMHO naturalmente.
Per il resto posso parlarti solo per quanto riguarda l'ambiente dove lavoro...guarda caso multinazionale...guarda caso mi sono laureato con 110....quando mi hanno assunto avevo 26 anni......l'inglese non lo sò benissimo e mi stanno pagando loro un corso di miglioramento.......ho un contratto a tempo indeterminato......dal lunedì al venerdì non pongo limiti all'orario e mi è capitato di fare 12 ore (ora la media è 10 ore al giorno)....a casa mia i miei genitori e i cani non mi riconoscono più....vedo la fidanzata 24 ore a settimana......faccio un lavoro per cui mi hanno richiesto la laurea e che potrebbe fare tranquillamente una persona qualsiasi che abbia un minimo di cervello e sappia accendere un pc.......ho uno stipendio inferiore a quello di un magazziniere.......ricevo direttive da gente che nel mio ambito non sà neppure da che parte è girata e prende 6 volte quello che prendo io......ricevo direttive da austriaci e tedeschi che sono flessibili come un capitano delle SS......però se non avessi avuto uno straccio di laurea sarei conciato ancora peggio!!!! :cry: è troppo importante fare più esperienza possibile!
6 già il mio mito sappilo! :)
accenture?
no no.....nulla del genere.....è più classica come attività: metallo.
twinpigs
01-12-2005, 16:52
non ho capito se ti stai lamentando (io lo farei) o sei stra-felice :D
cmq a tempo indeterminato... se questa esperienza è spendibile in molte altre aziende per cercare chi paga il giusto per le ore che fai... allora bene perchè anche li devono farti un indeterminato
se no rimarrai specializzato a vita solo per quella azienda che ti sfrutterà come adesso per sempre (carriera... o sei lavorativamente con le palle quadrate come e sai leccare come pochi... oppure puoi ambire agli scatti retributivi)
non ho capito se ti stai lamentando (io lo farei) o sei stra-felice :D
cmq a tempo indeterminato... se questa esperienza è spendibile in molte altre aziende per cercare chi paga il giusto per le ore che fai... allora bene perchè anche li devono farti un indeterminato
se no rimarrai specializzato a vita solo per quella azienda che ti sfrutterà come adesso per sempre (carriera... o sei lavorativamente con le palle quadrate come e sai leccare come pochi... oppure puoi ambire agli scatti retributivi)
naturalmente aspirerei a qualcosa di meglio ma essendo alla prima occupazione seria devo resistere per fare esperienza e poter così spendermi meglio in altre realtà....e mi rendo conto che comunque stò imparando molto in vari ambiti (rapporto con colleghi e superiori, rapporti con l'estero, rapporti con clienti e fornitori, problem solving, gestione risorse umane, rielaborazione ed analisi procedure, planning) e tutto potrà essermi utile ovunque andrei a finire.
Secondo me è questa l'ottica con cui iniziare, ho fatto buon viso a cattivo gioco e sono qui.......sicuramente se avessi un altro grado di skill o di esperienza non accetterei determinate situazioni...per ora stò zitto, canto e porto la croce ;)
MILANOgirl
01-12-2005, 18:38
beni culturali :O
Engelbert
01-12-2005, 18:42
beni culturali :O
Ma è vero o è una battuta??
MILANOgirl
01-12-2005, 18:43
Ma è vero o è una battuta??
vero vero :O
Engelbert
01-12-2005, 19:46
vero vero :O
E che possibilità di lavoro offre questa laurea?? :confused:
beni culturali :O
occio. Conosco un paio di ragazze laureate ai beni culturali che lavorano in un bar.
twinpigs
02-12-2005, 08:05
naturalmente aspirerei a qualcosa di meglio ma essendo alla prima occupazione seria devo resistere per fare esperienza e poter così spendermi meglio in altre realtà....e mi rendo conto che comunque stò imparando molto in vari ambiti (rapporto con colleghi e superiori, rapporti con l'estero, rapporti con clienti e fornitori, problem solving, gestione risorse umane, rielaborazione ed analisi procedure, planning) e tutto potrà essermi utile ovunque andrei a finire.
Secondo me è questa l'ottica con cui iniziare, ho fatto buon viso a cattivo gioco e sono qui.......sicuramente se avessi un altro grado di skill o di esperienza non accetterei determinate situazioni...per ora stò zitto, canto e porto la croce ;)
buon per te allora ed in bocca al lupo ;)
E che possibilità di lavoro offre questa laurea?? :confused:
la strada
twinpigs
03-12-2005, 10:37
beni culturali :O
E che possibilità di lavoro offre questa laurea??
molte, è una laurea cuul :cool: :D
ovvio che dipende anche da dove ti trovi...un laureato in beni culturali a roma può avere un senso...altrove di certo meno...
E' un'interfacolta' di lettere e filosofia & scienze politiche...
eh..hanno riunito tutte le facoltà più inutili dal punto di vista lavorativo in una :doh:
io diffiderei di lauree dai nomi improbabili ed esotici
BeamMeUpScotty!
04-12-2005, 02:11
Salve raga.. quali sono le lauree più ricercate?? quelle che offrono maggior possibilità di lavoro una volta laureati insomma..
Comunque se è perchè ti devi iscrivere all'università secondo me faresti meglio prima a considerare ciò che ti piace fare e poi ciò che sei in grado di fare...se è una domanda così in generale ti risponderei la stessa cosa visto che oramai in Italia siamo tutti quanti con il c**o per terra, artisti, ingegneri, chimici e filosofi
Fenomeno85
04-12-2005, 13:50
studia ciò che ti piace ... e poi devi tenere conto che dovresti sapere anche come sarà la richiesta tra minimo tre anni e tutto ciò non è possibile.
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
studia ciò che ti piace ... e poi devi tenere conto che dovresti sapere anche come sarà la richiesta tra minimo tre anni e tutto ciò non è possibile.
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
si ma non stiamo parlando mica di 50 anni.... tra tre anni di certo una laurea in psicologia o lettere non sarà piu spendibile di quanto lo sia ora, cosi come non c'è motivo di ritenere che una laurea in economia o ingegneria non possa servire come serve ora.
Io mi sono laureato (VO) in Chimica e nei due mesi successivi una decina di offerte di lavoro le ho ricevute. Ho semplicemente lasciato il curriculum (intonso, praticamente zero esperienze) a qualche agenzia di lavoro interinale della mia provincia (Como) ed ho fornito il consenso all'Università (Insubria) di comunicarmi eventuali richieste da parte di aziende.
Le agenzie mi hano proposto sopratutto ruoli quali "Informatore scientifico del farmaco" e "Tecnico Controllo Qualità" in vari settori. Questi li ho rifiutati perchè non mi piacevano granchè.
L'Università invece mi ha proposto prima un colloquio ma non ci siamo piaciuti granchè per quanto potevamo offrirci.
La seconda opportunità invece mi ha intrigato praticamente a scatola chiusa sia perchè si trattava di un posto in Ricerca & Sviluppo sia per il settore (metallurgia) a me praticamente sconosciuto. Il colloquio è stato più che proficuo in quanto mi avrebbero voluto far iniziare dal pomeriggio stesso. Da allora ho fatto 6 mesi di stage con rimborso spese + premio e quindi sono stato assunto a tempo indeterminato.
Sinceramente ho perso i contatti con i miei compagni di corso ma anche loro non credo abbiano avuto particolari difficoltà a trovare qualche occupazione. In tutto eravamo in 15 e per il mio corso di specializzazione da solo. Ho seguito un corso in cui ero solo io ed il professore ed in quasi tutti gli altri si era al massimo in 4-5.
Scoperchiatore
04-12-2005, 22:26
Io mi sono laureato (VO) in Chimica e nei due mesi successivi una decina di offerte di lavoro le ho ricevute. Ho semplicemente lasciato il curriculum (intonso, praticamente zero esperienze) a qualche agenzia di lavoro interinale della mia provincia (Como) ed ho fornito il consenso all'Università (Insubria) di comunicarmi eventuali richieste da parte di aziende.
Le agenzie mi hano proposto sopratutto ruoli quali "Informatore scientifico del farmaco" e "Tecnico Controllo Qualità" in vari settori. Questi li ho rifiutati perchè non mi piacevano granchè.
L'Università invece mi ha proposto prima un colloquio ma non ci siamo piaciuti granchè per quanto potevamo offrirci.
La seconda opportunità invece mi ha intrigato praticamente a scatola chiusa sia perchè si trattava di un posto in Ricerca & Sviluppo sia per il settore (metallurgia) a me praticamente sconosciuto. Il colloquio è stato più che proficuo in quanto mi avrebbero voluto far iniziare dal pomeriggio stesso. Da allora ho fatto 6 mesi di stage con rimborso spese + premio e quindi sono stato assunto a tempo indeterminato.
Sinceramente ho perso i contatti con i miei compagni di corso ma anche loro non credo abbiano avuto particolari difficoltà a trovare qualche occupazione. In tutto eravamo in 15 e per il mio corso di specializzazione da solo. Ho seguito un corso in cui ero solo io ed il professore ed in quasi tutti gli altri si era al massimo in 4-5.
La tua laurea è forse una delle più difficili ed è seguita da pochissime persone.
Mentre Ingegneria ormai è frequentata da troppa gente... Questo rende la ricerca di un lavoro da parte di un Ing processo decisamente più arduo...
Snake156
05-12-2005, 11:00
io sono iscritto ad economia e amministrazione delle imprese finanziarie....che ne pensate?
studia ciò che ti piace ... e poi devi tenere conto che dovresti sapere anche come sarà la richiesta tra minimo tre anni e tutto ciò non è possibile.
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
fermorestando che talune lauree erano, sono e resteranno cartastraccia
Engelbert
05-12-2005, 11:58
fermorestando che talune lauree erano, sono e resteranno cartastraccia
Quoto,
soprattutto Filosofia (conosco una ragazza laureata da più di un anno con 110) e dopo aver mandato centinaia di CV non è stata richiamata da nessuno. :eek:
Adesso è in procinto di iniziare uno stage semestrale a 600-650 € al mese con la sicurezza che poi non sarà assunta...
golf150cv
17-12-2005, 22:00
io sono indeciso se come specializzazione che dovrò scegliere a marzo prendere
ing:
-gestionale
-civile
-informatica
cono con tre cuori...
ho paura di fare la scelta sbagliata....
voi cosa ne pensate?
troverò facilmente lavoro?in cosa?
la laurea è relativa, dovete avere carattere una volta entrati nel mondo del lavoro :)
non è che la laurea è relativa; la laurea è un requisito come tanti; se non ce l'ha hai pero le gambe tagliate in certi settori e per certe mansioni; che poi devi essere in gamba è vero, ma se non hai lalaurea specie all'inizio, oggi è molto piu difficile, persino farsi considerare
uhm....
io mi baso su quello che vedo da me: periti e ing fanno gli stessi lavori e con i medesimi risultati; fai un pò tu
uhm....
io mi baso su quello che vedo da me: periti e ing fanno gli stessi lavori e con i medesimi risultati; fai un pò tu
questo dipende da quelgi ingegneri che fanno il lavoro da periti, perchè un ingegnere ovviamente puo fare anche il perito,mentre in generale, è difficle che un perito posa fare illavoro di un ingegnere. Evidentemente questi ingegneri si accontentano di fare i periti, o non sono riusciti a trovare nulla di meglio.
Come ho detto poi la laure anon basta, ma è un requisito, e in media, ti offre maggiori possibilità. Se pero non hai ambizioni e capacità sempre il perito fai...
È un CDL molto interessante se lo fai per te.
Per il lavoro non ha senso. Credo che nemmeno un terzo dei laureati in Med.L. vadano a fare qualcosa di attinente, gli altri vanno a fare lavori che con o senza quella laurea restano uguali. :stordita:
Chi parla, sa di cosa sta parlando?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.