View Full Version : Cartelle esattoriali per multe non pagate; cifre esorbitanti
Lucio Virzì
29-11-2005, 19:41
Mi è arrivata una cartella esattoriale per due multe non pagate nè contestate nel 2001.
Purtroppo in quel periodo stavo facendo il mio primo trasloco ed ho perso traccia di multe, verbali e quant'altro.
Ora, a distanza di 4 anni (meno dei 5 per la prescrizione) mi arriva una cartella esattoriale dove le:
35000 Lit e le 65000 Lit sono diventate.
1) Il doppio della sanzione, quindi, fate 35 euro e 65 euro
2) Non so cosa aggiuntivo
3) Non so cosa stracazzo d'altro di aggiuntivo
Per complessivi 340 Euro, praticamente quasi 7 volte la sanzione inserita nel verbale.
Ho chiamato Monte dei Paschi di Siena, l'ente concessionario per la riscossione dei tributi e dice che loro non sanno nulla di come si giunge a tale importo e che le iscrizioni a ruolo dei vari tributi le fanno i VVUU.
Che cosa mi conviene fare? Come fare per pagare in misura ridotta?
Considerando che la notifica della cartella è avvenuta al mio vecchio indirizzo di residenza, che ho cambiato già da qualche mese, c'è qualche speranza di annullarla per vizio procedurale?
LuVi
simone1980
29-11-2005, 20:39
eccepire un vizio nella notifica la vedo praticamente impossibile, in quanto si parano il sederino notificando l'atto nell'albo pretorio.
mi sa che ti tocca sborsare:(
Lucio Virzì
29-11-2005, 21:27
eccepire un vizio nella notifica la vedo praticamente impossibile, in quanto si parano il sederino notificando l'atto nell'albo pretorio.
mi sa che ti tocca sborsare:(
Si, ma qualcuno dovrà spiegarmi in base a quali interessi di mora si giunga a pagare quasi 7 (sette) volte la sanzione base!!!
LuVi
Jaguar64bit
29-11-2005, 21:30
Si, ma qualcuno dovrà spiegarmi in base a quali interessi di mora si giunga a pagare quasi 7 (sette) volte la sanzione base!!!
LuVi
Quanto ? :mbe: 7 volte la sanzione base ? ora capisco perchè lo stato italiano non è ancora fallito... :D :D
trappola
29-11-2005, 21:45
Si, ma qualcuno dovrà spiegarmi in base a quali interessi di mora si giunga a pagare quasi 7 (sette) volte la sanzione base!!!
LuVi
Se ricordo bene dovrebbe essere una cosa così:
- dopo 60 giorni la cifra raddoppia,
- al momento dell'iscrizione a ruolo sono conteggiati gli interessi per periodi di sei mesi ad un tasso (mi pare) del 10% semestrale
- dalla notifica della cartella tutto resta fermo per 60giorni poi gli interessi li calcola l'esattoria
Per quanto riguarda l'esattoria sulla cifre ti hanno detto una mezza verità, cioè è vero che le cifre le scrivono i vigili o la polizia o chi cavolo è, ma è altrettanto vero che sono cifre stabilite da una legge statale che le esttorie conoscono benissimo.
Come possibilità di ricorso non vedo grandi speranze, magari chiedi se è possibile una rateizzazione senza interessi tipo 5 - 6 mesi (mi pare che il max sia 60 msi con rata minima di 15 euro)
Lucio Virzì
29-11-2005, 22:01
Se ricordo bene dovrebbe essere una cosa così:
- dopo 60 giorni la cifra raddoppia,
- al momento dell'iscrizione a ruolo sono conteggiati gli interessi per periodi di sei mesi ad un tasso (mi pare) del 10% semestrale
- dalla notifica della cartella tutto resta fermo per 60giorni poi gli interessi li calcola l'esattoria
Per quanto riguarda l'esattoria sulla cifre ti hanno detto una mezza verità, cioè è vero che le cifre le scrivono i vigili o la polizia o chi cavolo è, ma è altrettanto vero che sono cifre stabilite da una legge statale che le esttorie conoscono benissimo.
Come possibilità di ricorso non vedo grandi speranze, magari chiedi se è possibile una rateizzazione senza interessi tipo 5 - 6 mesi (mi pare che il max sia 60 msi con rata minima di 15 euro)
Ti ringrazio, in effetti così torna.
30 Euro pagamento ridotto
60 Euro pagamento intero
4 anni di interessi con 10% ogni 6 mesi si arriva a 128
Più spese, frizzi, lazzi, cazzi e mazzi.
Però, porca miseria, lo fanno apposta a metterci 4 anni di interessi in mezzo! :muro:
Devo valutare la rateizzazione, in effetti il pagamento delle multe mi mancava, come rateizzazione... :muro:
LuVi
orestino74
29-11-2005, 22:11
Esatto....calcolo perfetto...cmq ora stanno mandando le cartelle relative alle multe fatte nel 2001.....
Lucio Virzì
29-11-2005, 22:14
Esatto....calcolo perfetto...cmq ora stanno mandando le cartelle relative alle multe fatte nel 2001.....
Quindi mi devo ancora aspettare mazzate per il 2002, il 2003, ecc.ecc.... :muro:
Però non è giusto che io paghi l'inefficienza nella parcellizzazione.
LuVi
Quindi mi devo ancora aspettare mazzate per il 2002, il 2003, ecc.ecc.... :muro:
Però non è giusto che io paghi l'inefficienza nella parcellizzazione.
LuVi
oh no, invece è efficientissimo come sistema, cambia di un poco il punto di vista... :D
Anabolik
29-11-2005, 22:18
Mi aggancio a questo thread per fare una domanda.
Dunque...nell'aprile 2004 ho preso una multa, ho perso il ricorso sia dal prefetto che dal giudice di pace. Mi è arrivata la sentenza definitiva via raccomandata circa 15 giorni fa.
Ora come mi devo comportare? Anche perchè a questo punto non conosco esattamente la cifra che devo pagare...
Vado dalla polizia municipale e chiedo a loro oppure mi arriverà una ingiunzione di pagamento a breve :read: ??
In tutti i casi quanto tempo ho per pagare? 60 giorni????
Lucio Virzì
29-11-2005, 22:23
oh no, invece è efficientissimo come sistema, cambia di un poco il punto di vista... :D
Ah beh, certo, comunque, alla fin fine sono soldi spesi bene, investiti nel comune :) :muro:
LuVi
Ah beh, certo, comunque, alla fin fine sono soldi spesi bene, investiti nel comune :) :muro:
LuVi
è per la tua sicurezza :D
trappola
30-11-2005, 06:41
Luvi se sei nel dubbio (cioè se pensi di avere altre pendenze) prova ad andare dai vigili a sentire.
Se gli anni successivi non li hanno ancora iscritti almeno ti eviti gli interessi
@ anabolik
non ho capito hai fatto ricorso contemporaneamente a giudice di pace e Prefetto o prima prefetto e poi al giudice contro la decisione del prefetto?
Di solito si ritiene che si debba seguire la sentenza del giudice di pace, comunque informati presso la cancelleria per avere la sentenza di rigetto del ricorso, li c'è scritto tutto
Motozappa
30-11-2005, 07:00
Mi è arrivata una cartella esattoriale per due multe non pagate nè contestate nel 2001.
Purtroppo in quel periodo stavo facendo il mio primo trasloco ed ho perso traccia di multe, verbali e quant'altro.
Ora, a distanza di 4 anni (meno dei 5 per la prescrizione) mi arriva una cartella esattoriale dove le:
35000 Lit e le 65000 Lit sono diventate.
1) Il doppio della sanzione, quindi, fate 35 euro e 65 euro
2) Non so cosa aggiuntivo
3) Non so cosa stracazzo d'altro di aggiuntivo
Per complessivi 340 Euro, praticamente quasi 7 volte la sanzione inserita nel verbale.
Ho chiamato Monte dei Paschi di Siena, l'ente concessionario per la riscossione dei tributi e dice che loro non sanno nulla di come si giunge a tale importo e che le iscrizioni a ruolo dei vari tributi le fanno i VVUU.
Che cosa mi conviene fare? Come fare per pagare in misura ridotta?
Considerando che la notifica della cartella è avvenuta al mio vecchio indirizzo di residenza, che ho cambiato già da qualche mese, c'è qualche speranza di annullarla per vizio procedurale?
LuVi
La cosa comica (si fà per dire) che dopo 5 anni un verbale se non notificato dall'esattoria và in prescrizione, stranamente aspettano sempre fino all'ultimo per far maturare più interessi possibili :D Del tipo, se ti scordi una multa da pagare, stai tranquillo che la rivedrai dopo 4 anni, non prima
Lucio Virzì
30-11-2005, 07:33
Si comunque, ragà, il 10% ogni sei mesi è da Strozus....
Io non ci sto, vado a fondo su questa cosa, e preparo un istanza di sospensione al giudice di pace.
LuVi
Aes Sedai
30-11-2005, 07:34
Ciao, sono in una situazione simile. Nel senso che non ho pagato una multa che mi è stata fatta a gennaio 2005 nel luogo di vacanza invernale da un vigile vicino di casa che mi ha beccato senza cintura (lo so che è stupido...).. mi chiedo ..essendo ravveduto, POSSO PAGARE ORA? O devo aspettare quattro anni e che sia diventata di 2'000'000 di euro?
:muro:
Lucio Virzì
30-11-2005, 07:35
Ciao, sono in una situazione simile. Nel senso che non ho pagato una multa che mi è stata fatta a gennaio 2005 nel luogo di vacanza invernale da un vigile vicino di casa che mi ha beccato senza cintura (lo so che è stupido...).. mi chiedo ..essendo ravveduto, POSSO PAGARE ORA? O devo aspettare quattro anni e che sia diventata di 2'000'000 di euro?
:muro:
Guarda, a questo punto sono la persona meno indicata per darti un consiglio...
LuVi
Aes Sedai
30-11-2005, 07:37
:rolleyes:
Ma il 10% semestrale è una cosa veramente assurda.. è più del 20% annuo o sbagliO???
orestino74
30-11-2005, 07:41
Ma non è questione di 10% o 20%, è che per 60 giorni hai la possibilità di pagare la multa con importo dimezzato, dopo 60gg. si raddoppia e diventa dell' importo normale (non sono interessi quelli), poi maturano spese di notifica, di iscrizione a ruolo, e impicci vari....
E cmq, a loro basta sapere dove vanno a scuola i tuoi figli... :D
Aes Sedai
30-11-2005, 07:42
Ma non è questione di 10% o 20%, è che per 60 giorni hai la possibilità di pagare la multa con importo dimezzato, dopo 60gg. si raddoppia e diventa dell' importo normale (non sono interessi quelli), poi maturano spese di notifica, di iscrizione a ruolo, e impicci vari....
E cmq, a loro basta sapere dove vanno a scuola i tuoi figli... :D
Vabbè a questo punto aspetto che vengano dal Trentino a pignorarmi il divano... io quella multa in euro sonanti non la pago. NE ORA NE MAI. :mad:
Lucio Virzì
30-11-2005, 09:32
Ma non è questione di 10% o 20%, è che per 60 giorni hai la possibilità di pagare la multa con importo dimezzato, dopo 60gg. si raddoppia e diventa dell' importo normale (non sono interessi quelli), poi maturano spese di notifica, di iscrizione a ruolo, e impicci vari....
E cmq, a loro basta sapere dove vanno a scuola i tuoi figli... :D
No no, ok
Fatta X la cifra del verbale, pari all'importo dimezzato per chi paga subito, dopo 60 giorni ti ritrovi 2X, e su quella viene calcolata la mora + gli interessi, e non è legale aspettare 4 anni per notificarti la cartella esattoriale così da poterti fare 10 % ogni sei mesi, quando l'interesse di legge dovrebbe essere sul 2-2.5 %!
LuVi
magari puo' tornarvi utile (so che e' lungo, ma leggetevelo che puo' servire):
-----------------------------
Codice della Strada
Art. 201
"Nuovo codice della strada", decreto legisl. 30 aprile 1992 n. 285 e successive modificazioni.
TITOLO VI - DEGLI ILLECITI PREVISTI DAL PRESENTE CODICE E DELLE RELATIVE SANZIONI
Capo I - DEGLI ILLECITI AMMINISTRATIVI E DELLE RELATIVE SANZIONI
Sezione I - DEGLI ILLECITI AMMINISTRATIVI IMPORTANTI SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE ED APPLICAZIONE DI QUESTE ULTIME
Art. 201. Notificazione delle violazioni.
1. Qualora la violazione non possa essere immediatamente contestata, il verbale, con gli estremi precisi e dettagliati della violazione e con la indicazione dei motivi che hanno reso impossibile la contestazione immediata, deve, entro centocinquanta giorni dall'accertamento, essere notificato all'effettivo trasgressore o, quando questi non sia stato identificato e si tratti di violazione commessa dal conducente di un veicolo a motore, munito di targa, ad uno dei soggetti indicati nell'art. 196, quale risulta dai pubblici registri alla data dell'accertamento. Se si tratta di ciclomotore la notificazione deve essere fatta all'intestatario del contrassegno di identificazione. Qualora l'effettivo trasgressore o altro dei soggetti indicati sia identificato successivamente, la notificazione può essere effettuata agli stessi entro centocinquanta giorni dall'identificazione. Per i residenti all'estero la notifica deve essere effettuata entro trecentosessanta giorni dall'accertamento (1).
1-bis. Fermo restando quanto indicato dal comma 1, nei seguenti casi la contestazione immediata non è necessaria e agli interessati sono notificati gli estremi della violazione nei termini di cui al comma 1:
a) impossibilità di raggiungere un veicolo lanciato ad eccessiva velocità;
b) attraversamento di un incrocio con il semaforo indicante la luce rossa;
c) sorpasso vietato;
d) accertamento della violazione in assenza del trasgressore e del proprietario del veicolo;
e) accertamento della violazione per mezzo di appositi apparecchi di rilevamento direttamente gestiti dagli organi di Polizia stradale e nella loro disponibilità che consentono la determinazione dell'illecito in tempo successivo poiché il veicolo oggetto del rilievo è a distanza dal posto di accertamento o comunque nell'impossibilità di essere fermato in tempo utile o nei modi regolamentari;
f) accertamento effettuato con i dispositivi di cui all'articolo 4 del decreto-legge 20 giugno 2002, n. 121, convertito, con modificazioni, dalla legge 1º agosto 2002, n. 168, e successive modificazioni;
g) rilevazione degli accessi di veicoli nelle zone a traffico limitato e circolazione sulle corsie riservate attraverso i dispositivi previsti dall'articolo 17, comma 133-bis, della legge 15 maggio 1997, n. 127. (2)
1-ter. Nei casi diversi da quelli di cui al comma 1-bis nei quali non è avvenuta la contestazione immediata, il verbale notificato agli interessati deve contenere anche l'indicazione dei motivi che hanno reso impossibile la contestazione immediata. Nei casi previsti alle lettere b), f) e g) del comma 1-bis non è necessaria la presenza degli organi di polizia qualora l'accertamento avvenga mediante rilievo con apposite apparecchiature debitamente omologate. (2)
2. Qualora la residenza, la dimora o il domicilio del soggetto cui deve essere effettuata la notifica non siano noti, la notifica stessa non è obbligatoria nei confronti di quel soggetto e si effettua agli altri soggetti di cui al comma 1.
2-bis. Le informazioni utili ai fini della notifica del verbale all?effettivo trasgressore ed agli altri soggetti obbligati possono essere assunte anche dall?Anagrafe tributaria. (2a)
3. Alla notificazione si provvede a mezzo degli organi indicati nell'art. 12, dei messi comunali o di un funzionario dell'amministrazione che ha accertato la violazione, con le modalità previste dal codice di procedura civile, ovvero a mezzo della posta, secondo le norme sulle notificazioni a mezzo del servizio postale. Nelle medesime forme si effettua la notificazione dei provvedimenti di revisione, sospensione e revoca della patente di guida e di sospensione della carta di circolazione. Comunque, le notificazioni si intendono validamente eseguite quando siano fatte alla residenza, domicilio o sede del soggetto, risultante dalla carta di circolazione o dall'archivio nazionale dei veicoli istituito presso il Dipartimento per i trasporti terrestri o dal P.R.A. o dalla patente di guida del conducente. (2) (3)
4. Le spese di accertamento e di notificazione sono poste a carico di chi è tenuto al pagamento della sanzione amministrativa pecuniaria.
5. L'obbligo di pagare la somma dovuta per la violazione, a titolo di sanzione amministrativa pecuniaria, si estingue nei confronti del soggetto a cui la notificazione non sia stata effettuata nel termine prescritto.
5-bis. Nel caso di accertamento di violazione per divieto di fermata e di sosta ovvero di violazione del divieto di accesso o transito nelle zone a traffico limitato, nelle aree pedonali o in zone interdette alla circolazione, mediante apparecchi di rilevamento a distanza, quando dal pubblico registro automobilistico o dal registro della motorizzazione il veicolo risulta intestato a soggetto pubblico istituzionale, individuato con decreto del Ministro dell'interno, il comando o l'ufficio che procede interrompe la procedura sanzionatoria per comunicare al soggetto intestatario del veicolo l'inizio del procedimento al fine di conoscere, tramite il responsabile dell'ufficio da cui dipende il conducente del veicolo, se lo stesso, in occasione della commessa violazione, si trovava in una delle condizioni previste dall'articolo 4 della legge 24 novembre 1981, n. 689. In caso di sussistenza dell'esclusione della responsabilità, il comando o l'ufficio procedente trasmette gli atti al prefetto ai sensi dell'articolo 203 per l'archiviazione. In caso contrario, si procede alla notifica del verbale al soggetto interessato ai sensi dell'articolo 196, comma 1; dall'interruzione della procedura fino alla risposta del soggetto intestatario del veicolo rimangono sospesi i termini per la notifica. (2)
-------------------------------------------------------------------------------
(1) Così modificato dalla legge n. 214 del 1° agosto 2003, di conv. del decreto-legge n. 151/2003.
(2) Comma inserito dalla legge n. 214 del 1° agosto 2003, di conv. del decreto-legge n. 151/2003.
(2a)Comma introdotto dall?art. 3-bis della legge 31 luglio 2005 n. 156 (in G.U. 9 agosto 2005 n. 184) di conversione del decreto legge 17 giugno 2005 n. 106.
(3) La Corte costituzionale, con sentenza n. 346 del 23 settembre 1998, ha dichiarato la illegittimità costituzionale dell'art. 8, secondo e terzo comma, della legge 890/82 (Notificazione di atti a mezzo posta e di comunicazioni a mezzo posta connesse con la notificazione di atti giudiziari) nella parte in cui, rispettivamente, non prevede che, in caso di assenza o di rifiuto del destinatario, del deposito dell'atto presso l'ufficio postale sia data notizia al destinatario a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento, e nella parte in cui prevede che l'atto sia restituito al mittente decorsi dieci giorni dal suddetto deposito.
nemorino
30-11-2005, 12:08
Mi è arrivata una cartella esattoriale per due multe non pagate nè contestate nel 2001.
Purtroppo in quel periodo stavo facendo il mio primo trasloco ed ho perso traccia di multe, verbali e quant'altro.
Ora, a distanza di 4 anni (meno dei 5 per la prescrizione) mi arriva una cartella esattoriale dove le:
35000 Lit e le 65000 Lit sono diventate.
1) Il doppio della sanzione, quindi, fate 35 euro e 65 euro
2) Non so cosa aggiuntivo
3) Non so cosa stracazzo d'altro di aggiuntivo
Per complessivi 340 Euro, praticamente quasi 7 volte la sanzione inserita nel verbale.
Ho chiamato Monte dei Paschi di Siena, l'ente concessionario per la riscossione dei tributi e dice che loro non sanno nulla di come si giunge a tale importo e che le iscrizioni a ruolo dei vari tributi le fanno i VVUU.
Che cosa mi conviene fare? Come fare per pagare in misura ridotta?
Considerando che la notifica della cartella è avvenuta al mio vecchio indirizzo di residenza, che ho cambiato già da qualche mese, c'è qualche speranza di annullarla per vizio procedurale?
LuVi
con il riferimento della multa vai dall'amministrazione che ha accertato e contestato l'infrazione e chiedi di poter vedere la relativa documentazione
verifica la regolarità delle notifica (specie se si tratta di notifica fatta a persona "non reperita" e quindi con compiuta giacenza.... nel 90% dei casi i postini e l'ufficio postale non applicano la corretta e complessima procedura prevista dalla legge) e nel caso impugna la cartella dinanzi al giudice di pace competente per omessa notifica nei 150 giorni (se la notifica è nulla è tamquam non esset e quindi essendo trascorsi secoli da allora sicuramente i 150 gg sono decorsi)
Lucio Virzì
30-11-2005, 13:01
con il riferimento della multa vai dall'amministrazione che ha accertato e contestato l'infrazione e chiedi di poter vedere la relativa documentazione
verifica la regolarità delle notifica (specie se si tratta di notifica fatta a persona "non reperita" e quindi con compiuta giacenza.... nel 90% dei casi i postini e l'ufficio postale non applicano la corretta e complessima procedura prevista dalla legge) e nel caso impugna la cartella dinanzi al giudice di pace competente per omessa notifica nei 150 giorni (se la notifica è nulla è tamquam non esset e quindi essendo trascorsi secoli da allora sicuramente i 150 gg sono decorsi)
Grazie :)
Ti aspettavo al varco :D
Nel frattempo ho tentato di parlare con l'ufficio contravvenzioni, ma c'è solo un risponditore automatico, allora ho provato tutti i numeri a caso dal centralino in po, niente.
Ho chiamato il Comune di Roma e mi hanno detto che l'ufficio contravvenzioni risponde solo tramite appuntamento, un appuntamento per ogni cartella esattoriale, ed ho preso un appuntamento per la prima data disponibile, 15 dicembre :)
Vediamo cosa sapranno dirmi, nel frattempo stampo questo thread :D
LuVi
Ciao Lucio
Ti capisco e ti sono vicino...ho vissuto la tua stessa esperienza...solo che la mia multa fu di 350.000 £ che dopo 4 anni sono diventati....700 €... :eek:
e a proposito del pagamento a rate: "devi dimostrare di essere povero"...cosi' mi dissero al comando quando chiesi di poter pagare a rate...e ti lascio immaginare a quale reddito annuo corrisponda il loro concetto di poverta'.
Da quel giorno ho venduto la moto.
ciao
Franz
andyweb79
30-11-2005, 17:39
Pesente, eccomi.... :sofico:
Arrivata giusto 3 gg fa una multa non pagata per un semaforo rosso dell'ottobre 2001. :muro:
Ricordo ancora la vigilessa gnocca tra l'altro :D e le madonne che le ho dedicato... cmq IMHO era arancione e non rosso, ero passato solo per non intralciare il traffico nel centro di milano... peccato che lei fosse dietro al semaforo e mi ha fischiato dietro.... subito ho detto.. ammazza che gnocca... ho fatto colpo... ma poi... :read: :sofico:
vabbuo.... da 65 eurini sono diventati 117 :sofico: sim sala bim.... :fagiano:
:rolleyes:
Ma il 10% semestrale è una cosa veramente assurda.. è più del 20% annuo o sbagliO???
21% annuo per la precisione
Anabolik
30-11-2005, 18:27
non ho capito hai fatto ricorso contemporaneamente a giudice di pace e Prefetto o prima prefetto e poi al giudice contro la decisione del prefetto?
Di solito si ritiene che si debba seguire la sentenza del giudice di pace, comunque informati presso la cancelleria per avere la sentenza di rigetto del ricorso, li c'è scritto tutto
Ho fatto ricorso prima dal prefetto e poi dal giudice di pace. Entrambi persi. La sentenza del giudice di pace mi è già arrivata, ma non si fa menzione della sanzione da pagare...
trappola
30-11-2005, 18:55
Ho fatto ricorso prima dal prefetto e poi dal giudice di pace. Entrambi persi. La sentenza del giudice di pace mi è già arrivata, ma non si fa menzione della sanzione da pagare...
Allora, tragicamente, devi pagare la sanzione riportata sull'ordinanza del Prefetto che ti arrivò a suo tempo
Lucio Virzì
30-11-2005, 22:15
Ciao Lucio
Ti capisco e ti sono vicino...ho vissuto la tua stessa esperienza...solo che la mia multa fu di 350.000 £ che dopo 4 anni sono diventati....700 €... :eek:
e a proposito del pagamento a rate: "devi dimostrare di essere povero"...cosi' mi dissero al comando quando chiesi di poter pagare a rate...e ti lascio immaginare a quale reddito annuo corrisponda il loro concetto di poverta'.
Da quel giorno ho venduto la moto.
ciao
Franz
Minkia! 350 carte erano comunque tante!
Ad ogni modo io dovrò vendere la moto PER PAGARE le multe dell'auto... :muro:
Ancora più tragico....
LuVi
Lucio Virzì
30-11-2005, 22:16
21% annuo per la precisione
A me hanno confermato che una amministrazione pubblica non può prescindere dagli interessi emanati dalla banca d'Italia una o due volte all'anno, e che non sono mai superiori al 2.5% annuo.
LuVi
A me hanno confermato che una amministrazione pubblica non può prescindere dagli interessi emanati dalla banca d'Italia una o due volte all'anno, e che non sono mai superiori al 2.5% annuo.
LuVi
ah non so, io ho solo calcolato l'interesse annuo prendendo per buono il 10% semestrale composto :confused:
nemorino
01-12-2005, 09:50
Allora, tragicamente, devi pagare la sanzione riportata sull'ordinanza del Prefetto che ti arrivò a suo tempo
no dovrebbe arrivarti un modello f24 o f23 con l'importo da pagare
spesso arriva dopo mesi
nemorino
01-12-2005, 09:52
A me hanno confermato che una amministrazione pubblica non può prescindere dagli interessi emanati dalla banca d'Italia una o due volte all'anno, e che non sono mai superiori al 2.5% annuo.
LuVi
non credo l'incremento sia per interessi,
credo si tratti della somma dovuta aumentate spese e cazzi vari
la multa di regola è "ridotta" a metà dell'importo dovuto
se paghi nei termini paghi x, se non paghi la sanzione diventa intera e diviene "x * 2"
trappola
01-12-2005, 10:00
no dovrebbe arrivarti un modello f24 o f23 con l'importo da pagare
spesso arriva dopo mesi
Forse mi sbaglio io, ma se ben ricordo, nell'ordinanza (vicino alla cifra) ci sono scritte le modalità di pagamento.
Mi pare che, se il pagamento è destinato al comune si paghi come una multa, mentre se è destinato ad un ente diverso si usa l'F24. L'F23 dovrebbe essere per le cartelle esattoriali già formate.
Non è per mancanza di fiducia, ma secondo me la prefettura non ti manda nulla
Osservo solo che la multa lievita in primis perchè la prima irrogazione corrisponde sempre alla misura minima, e in caso di mancato pagamento diviene automaticamente la misura massima. In secundis perchè ci sono i diritti di riscossione da parte dell'ente concessionario della stessa.
Gli interessi moratori al 20% annuo (10% semestrale) sono una baggianata.
Lucio Virzì
01-12-2005, 10:39
non credo l'incremento sia per interessi,
credo si tratti della somma dovuta aumentate spese e cazzi vari
la multa di regola è "ridotta" a metà dell'importo dovuto
se paghi nei termini paghi x, se non paghi la sanzione diventa intera e diviene "x * 2"
Guarda, ho fatto i conti un paio di volte.
Pagamento in misura ridotta sul verbale: 60000 Lit
Dopo 60 giorni raddoppio: 30 Euro -> 60 Euro tariffa normale
Poi se calcolo il 10% semestrale su 4 anni viene fuori la cifra che mi è arrivata, attorno ai 130 euro, comprese spese di invio.
Comunque vediamo cosa mi dicono il 15 dicembre.
LuVi
nemorino
01-12-2005, 10:45
Forse mi sbaglio io, ma se ben ricordo, nell'ordinanza (vicino alla cifra) ci sono scritte le modalità di pagamento.
Mi pare che, se il pagamento è destinato al comune si paghi come una multa, mentre se è destinato ad un ente diverso si usa l'F24. L'F23 dovrebbe essere per le cartelle esattoriali già formate.
Non è per mancanza di fiducia, ma secondo me la prefettura non ti manda nulla
aspetta.. io intendo nel caso di multa, se fai ricorso e perdi, ti arriverà un modello f23 o 24 da pagare, i bollettini allegati alla multa non possono essere utilizzati
Lucio Virzì
28-12-2005, 23:07
Guarda, ho fatto i conti un paio di volte.
Pagamento in misura ridotta sul verbale: 60000 Lit
Dopo 60 giorni raddoppio: 30 Euro -> 60 Euro tariffa normale
Poi se calcolo il 10% semestrale su 4 anni viene fuori la cifra che mi è arrivata, attorno ai 130 euro, comprese spese di invio.
Comunque vediamo cosa mi dicono il 15 dicembre.
LuVi
Mi hanno detto di presentare ricorso al Giudice di Pace se non ritengo corretta la somma da pagare.
E domani così farò, ma la L689/81 http://www.asaps.it/leggi/leggi_ord/0013.htm dice chiaramente:
"Salvo quanto previsto nell'articolo 26, in caso di ritardo nel pagamento la somma dovuta è maggiorata di un decimo per ogni semestre a decorrere da quello in cui la sanzione è divenuta esigibile e fino a quello in cui il ruolo è trasmesso all'esattore. La maggiorazione assorbe gli interessi eventualmente previsti dalle disposizioni vigenti."
L'Art.26 parla di rateizzazione.
Quindi mi sa che me la piglio in quel posto.
Questi possono chiedere il 10% ogni sei mesi e fanno passare 5 anni meno un mese per poter chiedere il massimo possibile.
LuVi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.