PDA

View Full Version : AIUTO VIRUS DELLA TASTIERA...


Pierconan
27-11-2005, 16:52
Ciao a tutti, sono felice (sino a poco fa) possessore del mitico acerone 1714smi, un vero e proprio PC in versione portatile, che non conosce limiti, dal CAD ai giochi di ultima generazione.
Ora ho un problema, ho prestato il Pc a mia moglie che ci ha scaricato sopra la sua vecchia posta, non appena lo ha fatto il PC ha cominciato a mostrare segni di instabilità; il cursore si muove a scatti e la tastiera non funziona + premi premi e non scrive nulla all'improvviso si incanta e scrive PPPPPPP in continuazione.
La cosa grave e che già in avvio, sulla schermata del bios che è passwordato, riempie da solo i campi relativi alle lettere e non consente di utilizzare la tastiera!!!!!
E pensare che mia moglie ha preso il mio notebook perchè il suo fa lo stesso difetto!!!!! (lei ha un aspire 1350)
Non essendo pertanto, secondo me un problema hardware, mi chiedo se è possibile che sia un virus, che resta residente in memoria anche in accesione da BIOS. Nel caso cosa mi resta da fare???
Accetto consigli grazie!!! :mc:

wgator
27-11-2005, 18:19
Ciao,

il fatto che il problema si presenti già all'accensione, sulla schermata del bios, quindi prima di caricare il sistema operativo, mi porterebbe ad escludere problemi di virus. Ne sono praticamente certo.

Sembrerebbe, e qui entro nel campo delle ipotesi, che si sia bloccato un tasto oppure che ci sia una dispersione nella matrice della tastiera (è penetrato del liquido?)

Prova ad entrare nel bios (di solito F2 al boot) ed osserva se la tastiera risponde correttamente. Se hai problemi anche li, al 99% è un difetto hardware

Pierconan
27-11-2005, 18:44
Ripeto, il mio notebook ha sempre funzionato bene, come giustifichi il fatto che lo faceva il pc di mia moglie e non appena ha spostato la posta compresi allegati ed accont ha cominciato anche il mio??
Ti assicuro che non è accaduto nulla alla tastiera, niente liquidi, niente polvere, ecc..

wgator
27-11-2005, 19:18
Ciao,

quindi da quanto posso capire il PC è completamente inutilizzabile? Non hai neppure la possibilità di fare un controllo antivirus on line? Sono sempre dell'opinione che non dovrebbe trattarsi di virus (non ne conosco che possano infettare il BIOS) tuttavia se il notebook è utilizzabile almeno con il touch pad vale la pena provare una scansione...

Faethon
27-11-2005, 19:46
Ciao.Virus che sovrascrivono il BIOS(perfino della scheda video) esistono ma sono così rari (quasi specie di laboratorio-"in the zoo"-) che è improbabile sia il tuo caso.Quello che sembra più plausibile,è che tu abbia un MBR virus che si sia scritto sul Master Boot record del disco fisso,e sia avvia prima ancora di caricare windows.Anzi probabilmente ha corrotto la parte che c'erano i dati per avviare Windows e per questo non ce la fai ad entrare.

Purtroppo non ti posso dire con sicurezza cosa fare altro che formattare tutto,anche il MBR.Microsoft dà indizi qua ma fanno un po' pena,nel senso che sono pieni di rischi di perdere tutto nell' HD.

http://www.microsoft.com/resources/documentation/Windows/XP/all/reskit/en-us/Default.asp?url=/resources/documentation/Windows/XP/all/reskit/en-us/prkd_tro_oxhc.asp

Io l' unico modo sicuro che so per mandarlo via,ma che ti farà perdere tutto è da floppy DOS fare fdisk/mbr come dice la MS,e poi format normale.

Questo con diagnosi riservata,perchè può darsi che non sia problema del MBR,ma per esempio di registro distrutto.In tal caso potresti provare dal CD di WinXP di ripristinare Windows.Dovrebbe mantenere i dati.Se dopo questo,il problema persiste,è sicuramente un virus MBR,perchè lui si autocarica in memoria in ogni avvio e manco un format normale lo farà andrà via.Idealmente,era compito del tuo antivirus fermarlo.

Altra soluzione sarebbe usare antivirus da DOS (F-Prot ne aveva uno ,ma mi pare ha supporto limitato per NTFS) oppure se sai qualche utente espero chiedergli se ha qualche CD Bart PE con antivirus installato così scanerizzi la partizione dal CD.

Purtroppo non mi è mai capitato un virus che mi ha tenuto fuori Windows,quindi sono tutte soluzioni che non ho provato io stesso.

Ciao e in bocca al lupo.

Chester
27-11-2005, 19:50
La butto li'... ma con una versione cd di linux, non puo' almeno salvarsi i dati?

Faethon
27-11-2005, 19:55
La butto li'... ma con una versione cd di linux, non puo' almeno salvarsi i dati?

Ottima idea Chester!
E so pure quale.Prova a scaricare Kanotix.E sia live CD che per installazione su HD.A te interessa il live.Ha di mamma sua "Captive" ,il quale permette di leggere partizioni NTFS di Windows.Prova poi a usare K3b per masterizzare i dati che vuoi salvare.

Chester
27-11-2005, 20:04
Ottima idea Chester!


:yeah:

wgator
27-11-2005, 20:17
Ciao,

per chi preferisce restare in ambiente windows, consiglio di realizzarsi un bel cd live di BART PE (http://www.nu2.nu/pebuilder/) è veramente utilissimo in casi di questo tipo ;)

@Faethon o chiunque sappia rispondere: curiosità personale, oltre al famigerato "Win32 CIH" (Chernobil) quali altri visus conosci che sovrascrivono il bios?

P.S.

naturalmente la condizione necessaria per sovrascrivere o danneggiare il bios è la sua mancata protezione da sovrascrittura nell'apposito menu della motherboard

Faethon
27-11-2005, 20:39
@Faethon o chiunque sappia rispondere: curiosità personale, oltre al famigerato "Win32 CIH" (Chernobil) quali altri visus conosci che sovrascrivono il bios?

Beh,non è che mi diletto a ricordare i nomi.A parte il Chernobile c'era uno Radioga o Raadioga più o meno che ti metteva la password nel BIOS se mi rocordo bene.Piu o meno della stessa epoca.Che esistono ancrora lo so per sentito dire da esperti di sicurezza informatica in forum.Ma appunto sono in the zoo come cavie,anche perchè come dici tu,in termini di diffusione,è necessario che uno abbia lasciato disabled l' opzione nel BIOS della mobo.E l' epoca in cui preferivano distruggere il PC è passata.Preferiscono controllare il tuo PC per mandare spam o usarlo come zombie o ftp per programmi pirata.Paga meglio.

Quindi guistamente la probabilità che lui avesse un virus del BIOS era minima.A meno che non avesse un nemico cracker veramente determinato a distruggerlo :D Una volta ho trovato in un forum "Tataye",il tizio che ha scritto "Beast".Accettava di scrivere su commissione versioni "casarecce" non indentificate dagli antivirus.Ma quanti hanno nemici così giurati? :D

Pierconan
30-11-2005, 18:50
Raga' veramente grazie per le risposte, vi aggiorno sulla situazione:
Sul mio Acerone, grazie anche al consiglio di Yuri, sono riuscito ad entrare nel bios e disattivare la password iniziale!
Poi ho aperto il pannello inferiore e staccato per 10-20 sec la pila dalla mobo.
Al riavvio ho tenuto premuto il tasto di accensione sino a nouvo "clean up" del sistema.
Nel primo riavvio postumo alla terapia, il notebook presentava lo stesso difetto (non scriveva nulla in word-wordpad-notepad-ecc,) in più dava minacciosi segni di "incantamento" del tasto (come quando vi poggiate casualmente sulla tastiera e partono lettere a raffica con relativo BipBIpBIpBIP). Sconsolato ho riavviato il tutto e magicamente non c'era più nulla!!!!!!! MISTERO DEI MISTERI, mai succesa na roba del genere.
Ilnotebook di mia moglie dopo due formattazioni presentava sempre lo stesso difetto, tasti bloccati con ('P) quando si preme canc ed apertura della guida quando si preme pag down, per il resto non funzionava più un tasto.
Confesso di essermi arreso e l'ho portato in Acer....

PS mi sarebbe utilissimo il discorso del BArt-PE ma mi spiegate meglio come faccio a crearlo???
Grazie..

Stev-O
30-11-2005, 20:16
Ma ci vuole proprio una groviera perchè un virus riscriva il bios...

Quasi sempre i bios e i suoi settaggi sono memorizzati in memorie CMOS, riprogrammabili per lo + quasi tutte, tramite apposito software, o cd d'avvio, o dischetto d'avvio: il problema è che per riprogrammare una memoria CMOS, bisogna ricorrere a un segnale speciale, di solito prelevato dall'alimentazione di rete stessa (12V), ma a volte può essere richiesta anche un segnale amplificato (fino a 20-24 V): questo perchè i dati da mantenere vengono immagazzinati da speciali transistors tipo FLOTOX o similari mediante tecnologia tunneling, e qui mi fermo perchè diventa lunga la storia.
Questa premessa per dire che la riscrittura è una operazione molto + lenta della lettura, quindi + identificabile e prevedibile, inoltre c'e' il discorso del segnale supplementare che rende un'accesso maligno esterno, un evento alquanto raro.

Resto + propenso al problema software/hardware

Pierconan
03-12-2005, 21:48
Grazie Steve-O per il chiarimento sulle modalità di accesso e riscrittura alla CMOS.
Mi hanno chiamato dalla acer per sapere se avevo ancora conservato la posta di mia moglie eventualmente per studiare il virus che si è beccata, hanno detto inoltre di aver provato a riscrivere il bios 3 volte, upgradandolo semplicemente con aggiornamenti recenti, ma senza risultato.
Lo hanno pertanto mandato in laboratorio per farlo completamente cancellare e riscrivere.
Mo' o mi hanno detto palle oppure sto virus è proprio una bestia!
Grazie a tutti e stay tuned!!!

Stev-O
04-12-2005, 18:01
direi che la memoria cmos ha qualche problema serio e questo provocava instabilità al tutto..poi si è aggiunto il virus che ha depistato un po' tutti contribuendo ad aumentare l'entropia generale

Cobain
05-12-2005, 15:14
Ciao a tutti, sono felice (sino a poco fa) possessore del mitico acerone 1714smi, un vero e proprio PC in versione portatile, che non conosce limiti, dal CAD ai giochi di ultima generazione.
Ora ho un problema, ho prestato il Pc a mia moglie che ci ha scaricato sopra la sua vecchia posta, non appena lo ha fatto il PC ha cominciato a mostrare segni di instabilità; il cursore si muove a scatti e la tastiera non funziona + premi premi e non scrive nulla all'improvviso si incanta e scrive PPPPPPP in continuazione.
La cosa grave e che già in avvio, sulla schermata del bios che è passwordato, riempie da solo i campi relativi alle lettere e non consente di utilizzare la tastiera!!!!!
E pensare che mia moglie ha preso il mio notebook perchè il suo fa lo stesso difetto!!!!! (lei ha un aspire 1350)
Non essendo pertanto, secondo me un problema hardware, mi chiedo se è possibile che sia un virus, che resta residente in memoria anche in accesione da BIOS. Nel caso cosa mi resta da fare???
Accetto consigli grazie!!! :mc:
non è un virus è un problema hardware

Pierconan
29-03-2006, 17:08
non è un virus è un problema hardware



E COSI ERA........GRUOSSSSS :sofico:

Cobain
29-03-2006, 17:40
Ciao a tutti, sono felice (sino a poco fa) possessore del mitico acerone 1714smi, un vero e proprio PC in versione portatile, che non conosce limiti, dal CAD ai giochi di ultima generazione.
Ora ho un problema, ho prestato il Pc a mia moglie che ci ha scaricato sopra la sua vecchia posta, non appena lo ha fatto il PC ha cominciato a mostrare segni di instabilità; il cursore si muove a scatti e la tastiera non funziona + premi premi e non scrive nulla all'improvviso si incanta e scrive PPPPPPP in continuazione.
La cosa grave e che già in avvio, sulla schermata del bios che è passwordato, riempie da solo i campi relativi alle lettere e non consente di utilizzare la tastiera!!!!!
E pensare che mia moglie ha preso il mio notebook perchè il suo fa lo stesso difetto!!!!! (lei ha un aspire 1350)
Non essendo pertanto, secondo me un problema hardware, mi chiedo se è possibile che sia un virus, che resta residente in memoria anche in accesione da BIOS. Nel caso cosa mi resta da fare???
Accetto consigli grazie!!! :mc:
ciao per riusponderti mi è bastato solo leggere il titolo :)
il tuo è un problema hardware smontala o al limite compra un bombola ad aria compressa nego che possa bastare ...ma almeno provaci bisognerebbe smontare il pc per raggiungere la tastiera e vede cosa non va. Se la tenuto una donna ipotizzo caffe o tracce di liquidi sulla stessa :)

tutmosi3
30-03-2006, 08:46
Per creare un CD bootable di Bart's PE Builder ha ibisogno di installare il programma in un PC con Windows funzionante, meglio se è lo stesso Windows che hai tu.
Inserisci il CD di Windows nel drive ma non lo fai partire.
Attenzione, le ultime versioni di Bart's PED Builde accettano solo XP SP2.
Fai partire il programma e lui creerà una ISO (che scriverai manualmente in un secondo momento) oppure scriverà direttamente lui sul CD.
Non ho ricordi particolarmente chiari in materia, in quanto ho fatto il CD una sola volta, un po' di tempo fa e grazie a Dio non ho mai dovuto usarlo.

Essendo un "Linuxiano impenitente" (definizione quanto mai azzeccata by wgator) consiglio fortemente le Live di Linux. Ma non sono un fan di Kanotix o della masterizzazione su CD, specie se il disco è molto capiente.
In genere partiziono l'HD aggiungendo una FAT32, faccio partire la mia adorata Mepis e copio quello che c'è da salvare.
Se c'è a disposizine una LAN, metto all'opera Samba e trasferisco su un PC in rete.
Comunque la masterizzazione non è una brutta strada.
Ciao