PDA

View Full Version : Università e lavoro contemporaneamente


-Ivan-
24-11-2005, 20:06
Vorrei sapere se qui sul forum ci sono persone che frequentano l'università ed intanto lavorano per sapere come si trovano e che lavoro fanno.
Il fatto è che frequento scienze dell'informazione da quest'anno, sono deciso a finirla perchè mi piace però non ce la faccio proprio più a vivere in casa con i miei e sarebbe buona cosa se iniziassi a mettere da parte un po' di soldi per andarmene via il prima possibile.
Avete esperienze in merito?

cletopolonia
24-11-2005, 20:44
Io frequento il 3° anno d'informatica, lavoro in piscina insegnando ai bambini part-time... inoltre siccome sono un atleta m'alleno almeno 4volte a settimana per 2/3ore.. di tempo ce n'è molto a disposizione, basta sapersi organizzare..

Mi trovo molto bene, però devi considerare che la sede universitaria è a 30min da casa mia, abb. vicino, la piscina è a 1km dall'univ.

cmq la sera arrivo a casa e ti giuro che son a pezzi..
Nel periodo sotto esami lo stress si sente parecchio!
ciao e buona fortuna

-Ivan-
24-11-2005, 20:48
Io frequento il 3° anno d'informatica, lavoro in piscina insegnando ai bambini part-time... inoltre siccome sono un atleta m'alleno almeno 4volte a settimana per 2/3ore.. di tempo ce n'è molto a disposizione, basta sapersi organizzare..

Mi trovo molto bene, però devi considerare che la sede universitaria è a 30min da casa mia, abb. vicino, la piscina è a 1km dall'univ.

cmq la sera arrivo a casa e ti giuro che son a pezzi..
Nel periodo sotto esami lo stress si sente parecchio!
ciao e buona fortuna

Io all'uni ci arrivo con 20 minuti di treno, in palestra con 40 secondi di motorino, il problema alla fine credo stia tutto nel lavoro che trovi (se lo trovi) che abbia un orario che ti lasci il tempo di studiare.
Ma tu le lezioni le segui? Se sì le segui costantemente o solo quando puoi andare?

Syd Barrett
24-11-2005, 21:11
Io frequento l'università 18 ore a settimana, e lavoro più o meno altrettante ore.

Col part-time è gestibile. Teoricamente anche col full, ma io non ce l'ho fatta.

IcEMaN666
24-11-2005, 21:16
io lavoro solo la domenica mattina in un ristorante..40€ più eventuali mance...non è tanto ma cmq a 19 anni male non fanno...e di non fare niente proprio non mi va.
vorrei fare di più ma non ce la faccio...esco da casa alle 11.30...treno alle 11.50, arrivo a roma alle 12.50..le lezioni iniziano alle 2 e finiscono alle 6 meno un quarto...volo a termini e riprendo il treno alle 18.10 arrivando alle 19.10 (CON I ritardi del cazz)...
dal lunedi al venerdi...non so quanto mi regge la pompa ancora...e son solo due mesi..

cletopolonia
24-11-2005, 21:26
Io all'uni ci arrivo con 20 minuti di treno, in palestra con 40 secondi di motorino, il problema alla fine credo stia tutto nel lavoro che trovi (se lo trovi) che abbia un orario che ti lasci il tempo di studiare.
Ma tu le lezioni le segui? Se sì le segui costantemente o solo quando puoi andare?

No, io seguo tutte le lezioni, e dico tutte, ho 30/35 ore settimanali.

No, a lavoro mi prendo un grosso impegno, infatti spesso arrivo di corsa..

in piscina se prendo la priga di seguire un corso devo farlo da settembre a giugno... non posso mica dire che non vado altrimenti i miei bambini chi se li tiene????

si può fare tutto xò è 1 sbattito!!

Si studia alla sera, in qlc buco o qnd non ho lezione..

-Ivan-
24-11-2005, 21:27
io lavoro solo la domenica mattina in un ristorante..40€ più eventuali mance...non è tanto ma cmq a 19 anni male non fanno...e di non fare niente proprio non mi va.
vorrei fare di più ma non ce la faccio...esco da casa alle 11.30...treno alle 11.50, arrivo a roma alle 12.50..le lezioni iniziano alle 2 e finiscono alle 6 meno un quarto...volo a termini e riprendo il treno alle 18.10 arrivando alle 19.10 (CON I ritardi del cazz)...
dal lunedi al venerdi...non so quanto mi regge la pompa ancora...e son solo due mesi..

Si ti capisco, sti cazzo di treni :muro: , io rimini cesena lo faccio in teoria in 15-20 minuti, a volte ci ho messo anche 1 ora e 40 a tornare a casa per i ritardi, e non capita di rado.

maxsanty
25-11-2005, 16:24
Io ho fatto tutta l'università (Ing. Mecc) lavorando in uno studio di ingegneria. Al mattino lezione al pomeriggio lavoro. Se avevo lezione al pomeriggio saltavo la lezione e tanti saluti.
Come ho fatto a finire? Intanto ho impiegato 7 anni, secondo avevo degli amici fantastici che mi passavano tutto e terzo il mio capo mi permetteva di studiare al lavoro (se avanzavo tempo dopo aver fatto quello che dovevo).
Il tutto per 600mila lire inizialmente per passare poi a 550€ al mese durante l'ultimo anno (avevo iniziato a gestire lavori un po' più sostanziosi).

Giornata tipo:

treno alle 7.31
arrivo a PD alle 8.15
corsa in bici dalla stazione all'uni (vento pioggia neve ecc ecc)
lezione dalle 8.30 fino alle 12.15
corsa in stazione
a casa alle 14.15
al lavoro alle 14.45
alle 19.30 a casa

Secondo me tutto si può fare...
comunque è stata dura!

bye
m.

Ah... se avessi potuto avrei solo studiato, ma senza quello stipendio i miei non ce l'avrebbero fatta a mantenermi come avevo bisogno io.

Bye
m.

Gordon Freeman
25-11-2005, 23:19
io sono al 1° anno di uni

la mattina vo a lezione, pomeriggio dalle 17.00 alle 21.00 lavoro in un call center

5 € l'ora, 450-500 € al mese

a milano x esempio se ne trovano in gran quantità ;)

deggial
26-11-2005, 08:14
Io ha fatto Ingegneria informatica lavorando il sabato sera come barista in un pub.
Visto che il tempo sottratto all'università era poco (tanto il sabato sera sarei uscito e non avrei studiato comunque) non ho mai avuto problemi e ho finito in 5 anni.

Ora lavoro full-time in una società di analisi di traffico, e per un mio capriccio mi sono iscritto a Ingegneria matematica.
Visto che lavoro troppo non sono mai andato a lezione e sto iniziando ad aprire le dispense solo in questi giorni.

Per quanto riguarda la tua situazione, dipende da quanto vuoi lavorare (e quindi guadagnare). Io penso che fino a 20 ore la settimana le sopporti senza patemi, certo devi fare qualche rinuncia, cioè o lavori la sera o lavori di giorno però la sera stai a casa a studiare.

*nicola*
26-11-2005, 18:18
Premetto che io non lavoro ma penso cambi molto anche dal Corso di Laurea e dal lavoro che uno sceglie (o, meglio, che uno trova). Ad esempio vedo quelli che fanno i sistemisti nelle aule di informatica alluniversità non fanno praticamente nulla dalle 9 alle 18 se non stare lì seduti davanti al PC tutto il giorno (ma senza lavorare al computer, sorvegliare, riparare qualcosa...seduti a navigare in Internet o a studiare). Alla fine secondo me facendo quello come lavoro si avrebbe tutto il tempo di studiare (devono stare lì dalle 9 alle 18) e prendono 7,5 euro/ora.

catrin
26-11-2005, 21:17
Io lavoro full time dalle 9 alle 18 dal lun al ven. Sto fuori di casa praticamente dalle 7.30 alle 19.15 ca. Intanto provo a studiare economia. Hanno messo dei corsi serali e ho lezione il lun dalle 18 alle 20 (arrivo a lezione mezz'ora più tardi) e il ven. dalle 20 alle 22. Ti assicuro che se non avessi deciso di dare la priorità al lavoro e avessi la pretesa di laurearmi in fretta, a quest'ora mi sarei suicidata! La laurea la voglio come soddisfazione personale dopo anni di studi in un campo che mi piace.

Sono abbastanza indipendente, ma vivo con i miei e devo dire che questo aiuta moltissimo; tu vuoi addirittura andare a vivere da solo e da un lato ciò potrebbe essere poco produttivo: avresti orari sballati, faresti quello che vuoi senza dover rendere conto a nessuno.

Cmq, dipenderà anche dalle mie capacità, che magari non sono al massimo, ma sono sicura che un lavoro full time è incompatibile con una veloce riuscita negli studi. Devi valutare bene cosa vuoi davvero fare nella vita e cosa è più importante per te in questo momento.

rdefalco
26-11-2005, 22:58
Io lavoro 10 ore al giorno nel mio negozio di informatica :mad: il tempo per studiare nun cellò, ma fortunatamente vado a informatica (2o anno) e le conoscenze che mi sono ritrovato dopo 8 anni di pratica e di interessata informazione autodidattica mi stanno rendendo la cosa un po' più semplice.

In pratica del primo anno ho preso i 2/3, e prevedo di fare lo stesso al 2o anno. Poi agli appelli di settembre cercherò di recuperare parte degli esami che mi lascio indietro (sostanzialmente la matematica).

C'è da aggiungere che sono a soli 20min di auto dall'università, vantaggio da non trascurare :D

Amodio
27-11-2005, 08:29
Vorrei sapere se qui sul forum ci sono persone che frequentano l'università ed intanto lavorano per sapere come si trovano e che lavoro fanno.
Il fatto è che frequento scienze dell'informazione da quest'anno, sono deciso a finirla perchè mi piace però non ce la faccio proprio più a vivere in casa con i miei e sarebbe buona cosa se iniziassi a mettere da parte un po' di soldi per andarmene via il prima possibile.
Avete esperienze in merito?

guarda, io faccio il programmatore, e nel periodo estivo (tipo 5 mesi) aiuto la sera mio padre al ristorante

ti dico una cosa:
sono al secondo anno ed ho fatto solo 2 esami!,quelli hce mi sono andati male sono tanti, renditi conto che è difficile!,secontinua cosi, nn so se mi reiscrivo nuovamente!
inizialmente pensavo di riuscire a prepararmi per l'esame studiando quell'oretta al giorno (di sera) che mi rimane, ma poi mi sono accorto che quando si lavoroa tutto il giorno, la sera bisogna solo fare una cosa:"riposare"

lo studio è fatto per persone hce
1) o hanno un lavoro leggero...tipo la mia ex che faceva la babysitter(e si lamentava, ma questa è un'altr astoria)
2) persone figlie di papa' che possono stare 8 ore al gionro a studiare

guarda, io dopo l'ennesimo esame andato male..guarda, dopo hce rimani fino a mezzanotte a studiare dopo che hai passato una giornata a lavorare...ti giuro che quando il docente ti boccia l'esame.....è dura da digerire :mbe:

=Matrix=
27-11-2005, 13:52
L'ideale secondo me è cercare qualche "lavoretto" da fare una o dua volte la settimana, perchè sennò è dura...

Anche a me piacerebbe fare l'uni e lavorare, però è un po un problema... :rolleyes:

Alcuni miei amici o amiche fanno appunto questi "lavoretti" occasionali, ad esempio lezioni di recupero ad altri studenti, call center, baby sitter, etc... però un lavoro che ti impegna 4-5 ore al giorno tutti i giorni secondo me già inizia a diventare impegnativo... :rolleyes:

screttiu
29-11-2005, 20:55
già nel mio topic ho scritto qualcosa a riguardo.

La mia situazione è:neo assunto settore energia e petrolio presso la Tamoil come oepratore addestto alla conduzioni di impianti di raffinazione.
Domani comincio con il mio turno
i turni sono 2 pomeriggi 1 gg a casa, 2 mattine 1 gg a casa,2 notti 2 gg a casa.

Poi a Gennaio ci sarà il corso di 6 settimane per cui saro a giornata e poi ancora in turno da meta Febbraio + o -...

Il fatto è che non so se ho fatto la scelta giusta per cui mi appello alla possibilita di non dare tutto per perso...

Ho fatto un anno di universita e volevo riprendere/cambiare facoltà ma voglio provare a tutti i costi a finirla.

Con i turni pur lavorando a tempo pieno bisogna avere sotto due coglioni grandi,ma c'ìè da dire che il tempo libero è molto e molte volte anke da quello che ho visto si riesce a fare qualcosina anke sul lavoro..

Pero' è tutto da vedere...è un po un casino..
ma provare ci provero'...studiare avendo un posto fisso nonostante tu sia in dubbio sul fatto di avere fatto la scelta giusta è gia cmq qualcosa dai..

io poi sono il re degli indecisi per cui speriamo bene ... :doh:

ah aggiungo una cosa...molto probabilmente cambiero' facolta in quanto la mia credo sia impossibilie finirla non frequentando..(comunicazione digitale,una sorta di informatica..) e quindi sono bene accetti consigli anke su questo tema :help: