PDA

View Full Version : Batteria Auto consiglio ricarica


Gianni1482
19-11-2005, 15:38
Salve ragazzi oggi mi son accorto con dispiacere che avevo lasciato la luce interna dell'auto accesa per circa 15 ore :stordita: :mc: Ora la macchina partiva a fatica e l'indicatore della batteria (posto sulla batteria stessa) indicava batteria da ricaricare!!Ora avendo io un apparecchio che ricarica le batterie vorrei sapere dato che la mia è una batteria che ha 5 tappi per rabboccare con acqua distillata se la carica va effettuata con la copertura dei cinque tappi chiusa , appoggiata o del tutto levata durante la carica? Ciao e grazie

Gianni1482
19-11-2005, 16:06
edit

ZEUS79
19-11-2005, 16:53
Io in genere prima controllo i livelli, eventualmente rabbocco, poi ricarico con i tappi chiusi....

sacd
19-11-2005, 17:26
NN so essere preciso sui numeri, ma dipende dalla corrente di ricarica, se è una ricarica lenta nn serve aprire i tappi, se nn per vedere il livello, se invece è una ricarica rapida tevi tenerli aperti, perchè cmq nel processo si sviluppa idrogeno

Nico87
19-11-2005, 18:40
qui troverai qualche risposta: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1051652

Ciao.

Gianni1482
19-11-2005, 23:21
Grazie Nico per curiosità che carica batterie hai acquistato? perchè ne avevo preso anche io uno della bosch ma da quello che ho capito mi sembra che carichi fino ad un certo numero di Ah che sembran insufficienti per le normali batterie d'auto di oggi!!! ciao

DooM1
29-03-2008, 11:48
Riesumo questo thread per chiedere una cosa che non ho trovato.
Ma il livello di acido a quanto deve stare? Da qualche parte ho letto poco sopra le placche (o lamelle (?)). Ma quali placche?
Ho visto che c'è una specie di linguetta che scende e si ferma ad una certa altezza. Credo che quello sia un riferimento per il livello. Ma è il minimo? Il massimo? o il livello?
Mi sono messo il dubbio, perchè la batteria che ho da 2 anni, e sta cominciando a fare la tirchia con gli elettroni, ha il livello ben sopra queste lamelle (se ho capito quali sono), e il liquido sfiorava queste linguette (dico sfiorava perchè ho provato a rabboccare 1 po'...).
E poi un'altra cosa. Ma può una batteria non caricare più avendo il liquido a livello? Chiedo questo perchè c'è chi dice che una batteria dura molti anni, e l'importante è manutenzionarla.

sacd
29-03-2008, 12:12
Riesumo questo thread per chiedere una cosa che non ho trovato.
Ma il livello di acido a quanto deve stare? Da qualche parte ho letto poco sopra le placche (o lamelle (?)). Ma quali placche?
Ho visto che c'è una specie di linguetta che scende e si ferma ad una certa altezza. Credo che quello sia un riferimento per il livello. Ma è il minimo? Il massimo? o il livello?
Mi sono messo il dubbio, perchè la batteria che ho da 2 anni, e sta cominciando a fare la tirchia con gli elettroni, ha il livello ben sopra queste lamelle (se ho capito quali sono), e il liquido sfiorava queste linguette (dico sfiorava perchè ho provato a rabboccare 1 po'...).
E poi un'altra cosa. Ma può una batteria non caricare più avendo il liquido a livello? Chiedo questo perchè c'è chi dice che una batteria dura molti anni, e l'importante è manutenzionarla.

L'importante è che gli elementi della batteria siano sempre coperti dal liquido, poi il pezzetto di plastica che scende dal foro indica il livello massimo o ideale che dve stare l'acqua dentro.
La batteria si può rompere o nn ricaricare per altri motivi nn solo per l'elettrolita mancante, se hai un alternatore scarso e fai poca strada con sempre fari accesi e accessori che consumano ad esempio; in questo caso è meglio ogni tanto caricarla con il carica batterie esterno lento.

DooM1
29-03-2008, 16:33
Ah ho capito grazie. In effetti ultimamente (diciamo ultimo mese) ho lasciato la macchinia per qualche giorno ferma (1 forse una settimana scarsa), e tra un intervallo e l'altro (appunto circa una settimana) l'ho usata poco... poi se contiamo l'umidità che fa qui, la batteria che non credo sia proprio di qualità e che ha 2 anni...
Poi ho un 1600 cc, e la batteria è da 50 Ah. Secondo me sono giusti giusti. Il fatto è che di quella dimensione mi sa che non c'è più potente. Sono di quelle piccole.

E ci possono essere problemi per eccesso di liquido? Al momento ho riempito fino a 2 mm sopra la tacchetta di plastica. Diciamo che quella è spessa 2 mm scarsi, e prima il liquido sfiorava la parte inferiore della tacchetta. Ora è di poco sopra la parte superiore. Dovrebbe andare bene?!

sacd
29-03-2008, 19:55
Ah ho capito grazie. In effetti ultimamente (diciamo ultimo mese) ho lasciato la macchinia per qualche giorno ferma (1 forse una settimana scarsa), e tra un intervallo e l'altro (appunto circa una settimana) l'ho usata poco... poi se contiamo l'umidità che fa qui, la batteria che non credo sia proprio di qualità e che ha 2 anni...
Poi ho un 1600 cc, e la batteria è da 50 Ah. Secondo me sono giusti giusti. Il fatto è che di quella dimensione mi sa che non c'è più potente. Sono di quelle piccole.

E ci possono essere problemi per eccesso di liquido? Al momento ho riempito fino a 2 mm sopra la tacchetta di plastica. Diciamo che quella è spessa 2 mm scarsi, e prima il liquido sfiorava la parte inferiore della tacchetta. Ora è di poco sopra la parte superiore. Dovrebbe andare bene?!

Logicamente è meglio leggermente sopra che avere gli elementi scoperti....
Se la batteria nn è di qualità, può anche morire dall'oggi al domani.
La vita è anche condizionata se si prende una scarica completa, anche se poi la ricarichi nn sarà più affidabile come un tempo

Sigmund1981
15-10-2008, 19:20
Salve,qualcuno di voi mi dice per cortesia con cosa va rabboccato il liquido della batteria,io ho preso acido solforico, però ho letto che si può rabboccare anche con acqua distillata demineralizzata...aiuto quale devo mettere??:cry: :confused:

Dumah Brazorf
15-10-2008, 19:38
Metti l'acqua demineralizzata.

simone1980
15-10-2008, 20:31
Metti l'acqua demineralizzata.

*

Sigmund1981
15-10-2008, 22:07
Grazie , non ne ero sicuro ed al negozio lo stro_ _o del negozio mi ha venduto quello...che ci faccio ora glielo faccio bere?:mad:

GUSTAV]<
15-10-2008, 22:19
in ogni caso e' abb. pericoloso, mettilo in un posto sicuro :D

DooM1
15-10-2008, 22:25
Grazie , non ne ero sicuro ed al negozio lo stro_ _o del negozio mi ha venduto quello...che ci faccio ora glielo faccio bere?:mad:
Ma che negozio te l'ha venduto?
Magari si può usare... anche se non ci giurerei... ma ci sono tante cose che non sò.

PHCV
17-10-2008, 12:50
Ma che negozio te l'ha venduto?
Magari si può usare... anche se non ci giurerei... ma ci sono tante cose che non sò.

lo usi se hai TOLTO lqiuido dalla batteria, se è evaporato, invece se ne è andata solo l'acqua, quindi devi integrare con demineralizzata.. piuttosto..se l'auto è partita, perchè ricaricare la batteria? fatti un bel giro e sei a posto :sofico:

DVD_QTDVS
17-10-2008, 13:00
l'acido sfuso serve piu' che altro per le batterie alle quali e' stato tolto l'elettrolito.. :rolleyes:
aggiungere acido nuovo puo' corrodere gli elettrodi esauriti...

DooM1
17-10-2008, 13:15
Io non l'ho capito bene :D
Nella batteria c'è solo un tipo di liquido.
Quando si aggiunge acqua distillata, bisogna "ionizzarla" (spero che sia il termine più giusto) mettendo la batteria in carica... poi non so che diavoleria chimica succede... e diventa una sorta di acido... che non so se è semplice acido solforico (genericamente chiamata elettrolita).

Se togliessi tutto il liquido, non potrei usare acqua distillata e metterla in carica lenta per molte ore? Se uso l'acido la differenza forse è che risulta già carica.

Inoltre non ho capito l'affermazione di DVD_QTDVS: "aggiungere acido nuovo puo' corrodere gli elettrodi esauriti..."
Se sono esauriti chissenefrega :D