View Full Version : Cosa ne pensate delle ricostruite??
devo cambiare gomme alla Jeep.... pensavo di orientarmi su delle ricostruite, sia per il costo (ma non fondamentalmente) sia per i disegni che si riescono a trovare, al contrario delle nuove..infatti di abbastanza tacchettato sul nuovo non si trova praticamente nulla.. ma non sono molto convinto per il discorso ricostruite.. ne avete mai provate? io dovrei usare queste gomme quasi di sicuro come secondo treno... esclusivamente per fuoristrada.. percorrenza annua... boooh!! considerando che faccio fuoristrada una volta al mese in media, l'uscita media è sui 350 km complessivi... 12*350=4200= 5-6000 km all'anno...diciamo che faccio prima a romperle che a consumarle...
però quello che mi preoccupa è: non posso andare via con le gomme stradali, arrivare, cambiarle, fare il giro, ricambiarle e tornare... quindi mi devo fare quei 100-150 km di autostrada magari... non a velocità elevate.. 100-120 circa... però è sempre un viaggetto.... a parte la rumorosità e la tenuta leggermente inferiore a causa dei tacchetti... e il consumo visto che sono abbastanza morbide... problemi che si potrebbero creare per la velocità?
annifa si sentiva parlare di battistrada staccati, pezzi persi per strada.. ma recentemente mai sentito nulla.. e in molti mi hanno assicuratoche le caratteristiche sono pressochè uguali a quelle dei nuovi...
qualche vostra esperienza in merito?
ciao e grazie!
Michele
ti vuoi prendere delle belle mud supertacchette, magari 285 o misure del genere?
anche io son per le rigenerate, soprattuto per l'uso che devi farne.. il che monta cerchi tubeless? sbaglio o monta 15"?
cmq se hai una binda tirar su e giù le ruote al momento dell'arrivo sul posto di "combattimento" è un attimo..
85kimeruccio
17-11-2005, 21:05
non mi sono mai piaciute.. siccome è l'unica cosa che mi fa stare sulla strada preferisco spendere un pelo di + ma avere qlc di meglio...
ti vuoi prendere delle belle mud supertacchette, magari 285 o misure del genere?
anche io son per le rigenerate, soprattuto per l'uso che devi farne.. il che monta cerchi tubeless? sbaglio o monta 15"?
cmq se hai una binda tirar su e giù le ruote al momento dell'arrivo sul posto di "combattimento" è un attimo..
eh calma calma per le 285 :) di omologato ho solo le 215 :rolleyes: :muro: sto cercando di farmi omologare le 235/75 e già per quelle c'è da porconarci abbastanza..
il Che ha 15", sì... tubeless... sì non è tanto il problema del cambiarlo (in 15 minuti lo fai) ma del portarsi via gomem e 4 cerchi, considerando che quando vado in fuoristrada ho la macchina con almeno 3 o 4 persone a bordo, se siamo solo in due allora significa che ho sacchi a pelo, tenda, etc etc!! :sofico:
andyweb79
17-11-2005, 21:46
Premesso che le gomme secondo me non sono affatto da sottovalutare, se vuoi orientarti alle ricoperte, stai bene attento. Un problema che può capitarti che che se sono completamente ricoperte, quindi anche di spalla, rischi di trovarti si 4 gomme di disegno uguale ecc ecc, ma magari con delle carcasse differenti ( es una carcassa michelin e una pirelli ) e quindi anche alla guida potresti avvertire delle differenze tra una ruota e l'altra... se invece sono ricoperte solo sul battistrada, ma la spalal è a vista questo rischio è minore... in quanto puoi vedere la marca della vecchia gomam e prenderne 4 uguali. cmq per risparmiare un centone, vai sul sicuro e prendi gomme nuove
[©Ice, 2004]™
17-11-2005, 23:21
posso dire che i carrelli deglia aereri di linea montano solo ed esclusivamente ricostruite, e che con le attuali non ci sono assolutamente problemi, come dimostrano anche le varie gare e corsi in pista con gomme "marangoni" se non sbaglio la marca, se ne parlava su Elaborare....
riamne il "problema" delle carcasse a volte differenti già detto, ma per un mezzo come il tuo non ci sono problemi (di certo non ci fai i GP, ma del sano fuoristrada...)
IMHO
non mi sono mai piaciute.. siccome è l'unica cosa che mi fa stare sulla strada preferisco spendere un pelo di + ma avere qlc di meglio...
quoto, sono d' accordo. ;)
quoto, sono d' accordo. ;)
io non troppo! il discorso è che tra le nuove non si trovano i disegni che cerco....
nuovi trovi praticamente solo all terrain
http://img.epinions.com/images/opti/06/f7/autoTiresAllBF_Goodrich_All_Terrain_TA_KO-resized200.jpg
mentre io ero interessato a cose simili:
http://www.off-road.com/ford/reviews/bfgoodrich_mudterrain_km/output/DSC_7426.jpg
[©Ice, 2004]™
18-11-2005, 08:44
a parte le cose gia dette, se prendiamo per assunto che non ti esplodono ne si stacca il battistrada su vetture anche performanti (e cmq se le vendono legalmente hanno passato un sacco di test ed omologazioni....
per ritornare sul discorso dei carrelli degli aerei di linea, chè se fossero insicuri non potrebbero usarli, e non si distruggono nemmeno con le solecitazioni subite in atterraggio tipo gomma fumante...)
considerato ciò:
quanto fa di velocità di punta la tua Jeep? 130-140 lanciata?
penso che il codice di velocità delle tue gomme non abbia fastidi fino 160 circa, o sbaglio? quindi come sicurezza ci stai dentro anche in casi limite, se poi dici che in autostada tieni max 120...
In casa abbiamo praticamente tutte le macchine con le ricostruite, non abbiamo mai avuto problemi, però sinceramente non sò rispetto a quelle nuove e molto più costose quanto siano "peggiori" in tenuta di strada...cmq i disegni sono molto belli, a me piacciono quelle col battistrada a v :)
[©Ice, 2004]™
18-11-2005, 08:48
io non troppo! il discorso è che tra le nuove non si trovano i disegni che cerco....
nuovi trovi praticamente solo all terrain
http://img.epinions.com/images/opti/06/f7/autoTiresAllBF_Goodrich_All_Terrain_TA_KO-resized200.jpg
mentre io ero interessato a cose simili:
http://www.off-road.com/ford/reviews/bfgoodrich_mudterrain_km/output/DSC_7426.jpg
:mbe: :eek:
okkei ma se cerchi gomme da trattore potevi dirlo prima! :D
:asd:
non mi sono mai piaciute.. siccome è l'unica cosa che mi fa stare sulla strada preferisco spendere un pelo di + ma avere qlc di meglio...
sono tanto peggiori rispetto alle nuove in tenuta di strada?
[©Ice, 2004]™
18-11-2005, 09:13
la tenuta dovrebbe essere pari, a parità di condizioni (mescola, disegno, pressione di gonfiaggio, etc) la differenza è che in alcuni casi puoi trovare copertoni uguali ma con carcassa all'interno diversa, e quindi dare problemi di diseguaglianza tra i pneum (la deriva e la rumorosità innanzitutto differenti)
mi chiedo: e con una buona equilibratura e convergenSa migliora il dicorso?
nella guida normale e di tutti i giorni si dovrebbe si e nò avvertire, certo se uno corre forse se ne accorge prima. se guidi come un folle, non prenderle ricostruite! :D
Se l'obiettivo e' andare per campi secondo me fai bene a prenderle ricostruite.
Se l'obiettivo e' andare per campi secondo me fai bene a prenderle ricostruite.
quotone...che ti frega per 200km di autostrada a 120 all'ora di andare a spendere un vaccaio per gomme che distruggerai!
vai tranquillo...... ;)
-kurgan-
18-11-2005, 10:46
Se l'obiettivo e' andare per campi secondo me fai bene a prenderle ricostruite.
concordo.
nel mio caso, visto che sono piuttosto talebano su questo argomento, preferisco sempre prendere gomme costosissime sportivissime morbidissime, ma so che è un problema mio di cui dovrò parlare con uno psichiatra :p
edivad82
18-11-2005, 10:55
io non troppo! il discorso è che tra le nuove non si trovano i disegni che cerco....
nuovi trovi praticamente solo all terrain
http://img.epinions.com/images/opti/06/f7/autoTiresAllBF_Goodrich_All_Terrain_TA_KO-resized200.jpg
mentre io ero interessato a cose simili:
http://www.off-road.com/ford/reviews/bfgoodrich_mudterrain_km/output/DSC_7426.jpg
vuoi dire che queste BF-Goodrich non si trovino? ma dai... si trovano eccome ;) conosco un po' di gente che fa off-road con i vari laredo, wrangler ecc e montano tutti gomme tassellate per bene e non ricostruite
Quando si parla di fuoristrada l’argomento pneumatici – lo abbiamo ribadito più volte – riveste una particolare importanza. Tutti i costruttori dedicano grande attenzione a questo componente base del 4x4, offrendo una gamma più o meno articolata degli “specifici” per fuoristrada. Tra i più vicini al settore, la Yokohama, con la gamma Geolandar in varie scolpiture, da quella che può essere lasciata anche per viaggiare su asfalto a quelli talmente dedicati all’off road da renderne impossibile l’uso su strada. Tra questi ultimi la Y 402 e il G 001, anche se perfino l’All Terrain SD-05 si presenta già con una scolpitura muscolosa. La serie Geolandar, inoltre, punta anche in alto, con misure e performance adatte a SUV come la Porsche Cayenne (modello V 801). Selezionato da molti equipaggi che affrontano i rally raid africani, il Geolandar Yokohama un ottimo rapporto qualità/prezzo. La qualità è decisamente elevata, perciò ne consegue che anche il prezzo spesso è…. Di buon taglio, ma la qualità tecnica dei pneumatici è molto importante, in particolare per quanti fanno un uso estremo della propria vettura, proprio come accade nelle competizioni. -----------------------------------------------------------------------------------
E ancora:
UN FIUME DI PETROLIO RISPARMIATO Esiste un pozzo di petrolio di cui la maggior parte degli italiani ignora l’esistenza, e che nel 2003 ha fornito 162 milioni di litri di oro nero. In effetti questo fiume di greggio – afferma l’Airp, che è l’associazione italiana dei ricostruttori di pneumatici che dà la notizia – non è propriamente uscito da un pozzo, ma è stato risparmiato, evitando di smaltire ben 45.700 tonnellate di pneumatici usati per avviarli alla ricostruzione, riutilizzando così gran parte delle materie prime (tra cui soprattutto il petrolio) che erano servite per produrli. L’attività di ricostruzione si inserisce a pieno titolo tra quelle che hanno particolari benemerenze per la salvaguardia dell’ambiente. Smaltire le gomme usate, infatti, dà quasi sempre luogo alla produzione di rifiuti solidi o gassosi altamente inquinanti. Ricostruire i pneumatici, invece, consente di allungare il ciclo di vita del prodotto, rallentando notevolmente la necessità di smaltimento. Tra l’altro, la ricostruzione è perfettamente coerente con la direttiva europea sui veicoli a fine vita, che prevede che entro il 2006 l’85% in peso dei componenti di ogni autoveicolo venga recuperato. Per raggiungere questo obiettivo per le gomme, la ricostruzione è indubbiamente la soluzione migliore. Il pneumatico assolve infatti a due fondamentali funzioni. Da un lato deve sostenere il peso dell’autoveicolo e le notevoli sollecitazioni a cui è sottoposto durante la marcia. Dall’altro, essendo l’unico punto di contatto tra l’auto e la strada, deve assicurare una perfetta aderenza in ogni condizione. Per poter sostenere il veicolo il pneumatico deve avere una struttura particolarmente robusta e fatta di materiali molto resistenti. Per poter avere l’aderenza alla strada, la superficie di contatto, cioè il battistrada, deve essere invece relativamente morbida. La conseguenza è che il battistrada si consuma quando è ancora perfettamente in grado di assolvere alla sua funzione. Eliminare un pneumatico soltanto perché il battistrada è consumato è assurdo, tanto più che dal punto di vista dei materiali e delle tecnologie, è proprio la struttura portante la parte più nobile del prodotto. E ancora più assurdo appare lo smaltimento se si considera che già da moltissimo tempo sono state messe a punto tecniche assolutamente affidabili per sostituire il battistrada usurato, con processi di lavorazione che ne fanno un tutto unico con la struttura portante. Nei paesi avanzati (ed anche in Italia) l’attività di ricostruzione è quindi favorita da apposite norme di legge e in particolare è agevolata nelle gare di appalto per le forniture di pneumatici di ricambio alle flotte di autoveicoli. L’affidabilità del prodotto è, infatti, massima, anche per questo l’impiego dei ricostruiti è molto diffuso nel trasporto pesante e in quello aereo. Meno diffusi, invece, i ricostruiti per le autovetture, malintese ragioni di immagine ne limitano l’impiego. Qualora si prendesse coscienza dell’importante valenza ecologica della ricostruzione, l’impiego di pneumatici ricostruiti anche sulle vetture potrebbe diventare una chiara ad apprezzata testimonianza della sensibilità ecologica dell’automobilista, nel pieno rispetto delle esigenze della sicurezza della circolazione. A proposito di questo ultimo aspetto, va segnalato che esistono normative molto rigorose emanate dall’ufficio economico per l’Europa dell’Onu, cioè le norme Ece Onu 108 e 109, che disciplinano nei dettagli l’attività di ricostruzione e i controlli a cui vanno sottoposti i pneumatici ricostruiti. Queste norme non sono state ancora recepite nell’ordinamento italiano, ma l’Airp ha già chiesto ripetutamente al Governo di provvedere. Anche se la stragrande maggioranza dei ricostruttori italiani seguono già le norme Ece Onu, l’obbligatorietà della loro osservanza contribuirà a dare maggiore tranquillità agli automobilisti che scelgono i ricostruiti al momento di sostituire le gomme della loro vettura o del loro camion. La scelta è, tra l’altro, molto opportuna anche dal punto di vista economico, basti pensare che nel 2003 l’uso di pneumatici ricostruiti ha consentito agli automobilisti di risparmiare ben 260 milioni di euro, mentre per l’economia nazionale - al risparmio di 162 milioni di litri di petrolio di cui si è detto in apertura - si è aggiunto un ulteriore risparmio di 46.300 tonnellate di materie prime. L’attività di ricostruzione di pneumatici e delle attrezzature necessarie per realizzarli ha dato, inoltre, un contributo positivo alla bilancia commerciale del Paese per 61,1 milioni di euro.
by: http://www.quattroperquattro.it/archivio%20pagine/pneumatici.htm
vuoi dire che queste BF-Goodrich non si trovino? ma dai... si trovano eccome ;) conosco un po' di gente che fa off-road con i vari laredo, wrangler ecc e montano tutti gomme tassellate per bene e non ricostruite
Non è che non trovo quelle BF-Goodrich.. è che non mi piacciono come disegno... :sofico: si trovano o SOLO da fango o 50% stradali... 50% stradali tipo A/T sono troppo poco da offroad, solo da fango.... troppo offroad... mentre tra le ricostruite trovi moooolti disegni diversi e interessanti..
85kimeruccio
18-11-2005, 12:38
sono tanto peggiori rispetto alle nuove in tenuta di strada?
forse come tenuta non saranno tanto simili ma penso che il fattore durata/tenuta sia inferiore.
Alla fine ho deciso.... al 99% prenderò queste:
http://www.newpenguin.org/gommeok.jpg
disegno buono in fuoristrada, accettabile per i tragitti autostradali... costo sotto ai 250 euro per tutte e 4, spedizioni incluse... dovrebbero essere marchiate m+s (le altre con stesso disegno di altre marche lo sono, di queste mi informerò domani..) così posso andare in montagna senza l'obbligo di catene...
aspetto altri due o tre commenti e poi decido :sofico:
Jaguar64bit
28-11-2005, 22:17
Cav... ma quelle gomme vanno bene per veicoli che devono circolare sul suolo di marte... :D
85kimeruccio
29-11-2005, 00:16
vogliamo le foto dopo :D
Cav... ma quelle gomme vanno bene per veicoli che devono circolare sul suolo di marte... :D
No dai, servono semplicemente a non piantarmi troppo sul fango :sofico:
ovvio che non lo tengo come primo treno... ho le stradali per andare su strada :sofico:
Secondo me dovresti prima di tutto capire che tipo di ricostruzione hanno subito se a Caldo oppure a Freddo. La ricostruzione a Caldo rende leggermente di più. Per l'uso che ne devi fare e soprattutto per i km le ricostruite/rigenerate vanno più che bene. Diciamo che fino a 20.000 km annui stai tranquillissimo e non superando mai i 130 - 140 km/H per molto tempo.
rigenerate a caldo.... grattate, trattate, ricoperte, rivulcanizzate a caldo...
mi puoi dire quanto vengono un treno di 7,50r16?
il 90 potrebbe apprezzarle :D
mi passi il link del produttore? volevo vedere il prezzo di altre + stradali..
ora monta delle 205 con battistrada praticamente stradale..
anch'io ho appena cambiato le gomme al grandcheroke, una bella salassata
mi passi il link del produttore? volevo vedere il prezzo di altre + stradali..
.
www.lermagomme.it
www.ziarelli.com
www.tagom.it
www.pneusovada.it
:)
grazie mille..
ora spulcio un pò..
Alla fine ho deciso.... al 99% prenderò queste:
http://www.newpenguin.org/gommeok.jpg
disegno buono in fuoristrada, accettabile per i tragitti autostradali... costo sotto ai 250 euro per tutte e 4, spedizioni incluse... dovrebbero essere marchiate m+s (le altre con stesso disegno di altre marche lo sono, di queste mi informerò domani..) così posso andare in montagna senza l'obbligo di catene...
aspetto altri due o tre commenti e poi decido :sofico: che gomma "ignorante" :D :D
Secondo me dovresti prima di tutto capire che tipo di ricostruzione hanno subito se a Caldo oppure a Freddo. La ricostruzione a Caldo rende leggermente di più. Per l'uso che ne devi fare e soprattutto per i km le ricostruite/rigenerate vanno più che bene. Diciamo che fino a 20.000 km annui stai tranquillissimo e non superando mai i 130 - 140 km/H per molto tempo.
io rientrerei in questo range di utilizzo .. però nn ho una jeep ma una normale utilitaria... me li consiglieresti lo stesso?
tieni presente che ogni tanto mi piace fare curve "allegre" xò .. :fagiano: e che sul bagnato le 165 hanno già problemi su asfalti nn ben realizzati...
devo dire che le ho su da sabato... e non mi paiono affatto male! su strada tengono bene... come le stradali che avevo prima e in certe condizioni anche meglio.. in fuoristrada... le devo ancora provar.e..
devo dire che le ho su da sabato... e non mi paiono affatto male! su strada tengono bene... come le stradali che avevo prima e in certe condizioni anche meglio.. in fuoristrada... le devo ancora provar.e..
bene! come dico sempre, prima provare e poi giudicare ;)
credo anch io che con le tecnologie moderne i divari tra ricostruite e normali si siano ridotti tanto!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.