Entra

View Full Version : Motori a V e numero cilindri


t00pmi
16-11-2005, 09:11
Domanda un po' tecnica: quali sono secondo voi vantaggi e svantaggi (da tutti i punti di vista: prestazioni, consumi, affidabilita', complessita' meccanica,....) dei motori a V rispetto ai piu' comuni motori in linea? (a parita' di numero di cilindri e cilindrata)

Altra domanda: a parita di cilindrata, e considerando ad esempio solo motori in linea, che vantaggi o svantaggi trovate ad aumentare o diminuire il numero dei cilindri? Ad esempio: dovete realizzare un motore 4 litri: quanti cilindri usate? in base a cose scegliete?

sapatai
16-11-2005, 10:11
interessante. :)

lucadeep
16-11-2005, 10:28
Eh minchia hai fatto una domanda facile facile, ci sono talmente tante varianti da considerare! Sulla prima domanda le differenze sono molte, sia come prestazioni che come consumi che come possibilità di raggiungere "cubature maggiori in dimensioni minori" potenze molto elevate, un motore più robusto e cazzi e mazzi ovviamente queste sono infarinature generali ;)

Per la seconda vale la stessa regola della prima, ci sono troppe varianti da considerare per rispondere ad una domanda del genere. :p

aLLaNoN81
16-11-2005, 10:30
Domanda un po' tecnica: quali sono secondo voi vantaggi e svantaggi (da tutti i punti di vista: prestazioni, consumi, affidabilita', complessita' meccanica,....) dei motori a V rispetto ai piu' comuni motori in linea? (a parita' di numero di cilindri e cilindrata)

Altra domanda: a parita di cilindrata, e considerando ad esempio solo motori in linea, che vantaggi o svantaggi trovate ad aumentare o diminuire il numero dei cilindri? Ad esempio: dovete realizzare un motore 4 litri: quanti cilindri usate? in base a cose scegliete?

I motori in linea sono meno complessi da realizzare, di sicuro quelli a V richiedono meno spazio in lunghezza e permettono una distribuzione migliore del peso e quindi un bilanciamento migliore della macchina, per le altre caratteristiche non ti saprei dire, non ho fatto studi specifici al riguardo...
Per quanto riguarda la cilindrata aumentando il frazionamento (il numero di cilindri) si raggiungono regimi di rotazione più elevati. Aumentando il regime di rotanzione si ottengono potenze più elevate, vedi la F1 dove i motori sono dei 3000cc aspirati che girano a 19mila giri ed hanno 900Cv, oppure la MotoGP dove da dei 1000cc che girano a 20mila giri si tirano fuori 240Cv. L'unica controindicazione dell'elevato frazionamento è il fatto che il picco di coppia si sposta verso l'altro e quindi rende il motore meno facile da sfruttare, vedi per esempio le moto giapponesi 4 cilindri che iniziano a "tirare" sul serio dopo i 10000 giri e questo può rendere la moto meno sfruttabile in strada visto che nel momento in cui entra la coppia vera si è già ad alta velocità.
Se per esempio prendessimo in esame un 4000cc stradale probabilmente la soluzione migliore sarebbe un 8 cilindri, garantisce alte potenze senza avere un frazionamento troppo elevato, quindi il motore resta abbastanza sfruttabile. Infatti se guardi le più famose auto sportive intorno ai 4000cc son tutte V8, mentre per trovare dei V10 o V12 bisogna passare i 5000cc.

PS: io non sono del ramo, ma un semplice appassionato, se ho detto castronerie mi si corregga per favore :)

kikki2
16-11-2005, 12:08
Mediamente a parità di tutto il motore a V garantisce un albero motore + corto quindi meno soggetto a flettere e costi anche superiori per via delle lavorazioni meccaniche + complesse ( due testate, tanto per dire)
dal punto di vista dei consumi affidabilità ecc ecc , a parità di tutto non ci sono differenze salienti
A parità di cilindrata aumentando il frazionamento si aumenta la "rotondità" per via del maggior numero di fasi utili per giro ( oltretutto con intensità minori prese singolarmente) garantendo innanzi tutto + comfort ai passeggeri ma anche la possibilità di girare + alto con minor sforzo; oltre che per i costi aumentare a dismisura il numero dei cilindri però non conviene perchè poi peggiorano i rendimenti e si hanno + svantaggi che altro.
Più o meno si tende a rimanere in un volume di 500cc a cilindro per cui per 4000cc va bene un 8V , meno un 8L per via della lunghezza

se poi si vogliono considerare le prestazioni assolute , dipende direi solo dai limiti di spesa: per fare un esempio in ambito motociclistico da un 2V ducati per tirare fuori la stessa potenza di un 4l si deve spendere abbastanza di +, ma ci si riesce.

chandler8_2
16-11-2005, 14:48
i motori a v, grazie al frazionamento della cilindrata, sono meno soggetti a vibrazioni e sono meglio bilanciabili.

il pistone essendo più piccolo da luogo a meno forze d'inerzia alternative.

le fasi si distribuiscono meglio
minore ingombro in lunghezza.


di contro c'è un maggiore costo di produzione e mantenimento.
maggiore peso
manutenzione più cmplessa

dario2
16-11-2005, 15:49
I motori in linea sono meno complessi da realizzare, di sicuro quelli a V richiedono meno spazio in lunghezza e permettono una distribuzione migliore del peso e quindi un bilanciamento migliore della macchina, per le altre caratteristiche non ti saprei dire, non ho fatto studi specifici al riguardo...
Per quanto riguarda la cilindrata aumentando il frazionamento (il numero di cilindri) si raggiungono regimi di rotazione più elevati. Aumentando il regime di rotanzione si ottengono potenze più elevate, vedi la F1 dove i motori sono dei 3000cc aspirati che girano a 19mila giri ed hanno 900Cv, oppure la MotoGP dove da dei 1000cc che girano a 20mila giri si tirano fuori 240Cv. L'unica controindicazione dell'elevato frazionamento è il fatto che il picco di coppia si sposta verso l'altro e quindi rende il motore meno facile da sfruttare, vedi per esempio le moto giapponesi 4 cilindri che iniziano a "tirare" sul serio dopo i 10000 giri e questo può rendere la moto meno sfruttabile in strada visto che nel momento in cui entra la coppia vera si è già ad alta velocità.
Se per esempio prendessimo in esame un 4000cc stradale probabilmente la soluzione migliore sarebbe un 8 cilindri, garantisce alte potenze senza avere un frazionamento troppo elevato, quindi il motore resta abbastanza sfruttabile. Infatti se guardi le più famose auto sportive intorno ai 4000cc son tutte V8, mentre per trovare dei V10 o V12 bisogna passare i 5000cc.

PS: io non sono del ramo, ma un semplice appassionato, se ho detto castronerie mi si corregga per favore :)

ma la f1 19000 giri non li fa per il frazionamento ma per la tecnologia che c'è dietro, anzi il frazionamento non è nemmeno spinto, 3.3cil\lt, li ci son valvole pneuamtiche, riduzioni di peso all'osso tutto per eleimare forza inerzia che a quei regimi anche il grammo conta, e le pneumatiche che danno un "forza elastica" costante anche oltre i 16000 giri, dv le normale "molle" oincomincerebbero ad andare in crisi...

per le moto gp non fanno 20000 giri le migliori 16000 circa (molte volte cambiano intorno ai 15000), questo credo per la semplice questione che non hanno deportanza, e hanno un superficie di contatto molto ridotta...

per la questione del 4000cc IMHO la risposta è dipende... ;)

p.s ma scusa perchè il picco di coppia si sposta più in alto con alti frazionamenti?
se mi prendi un'r6 che tiene la zona rossa a 17500 giri, e allibito dal filmato li fa davvero :mbe: , logico che la coppia sta in alto, ma sempre perchè hp=coppia*n.giri, da li non scampi, semmai hanno il picco più in alto di coppia per la semplice ragione che il frazionamento spinto IMHO lo si fa per raggiungere alte potenze, indi la coppia va in alto, ma cm ho detto più di un topic un moderno 1000 cc motociuclistico 4cil, non ha nessuna carenza tutt altro...

Mauro82
16-11-2005, 15:57
la cilindrata unitaria non è ridottissima (ad esempio la Honda rc211v ha una cilindrata unitaria di 200cc) ma comunque abbastanza da consentire una corsa molto piccola (il pistone viaggia a velocità inferiori a parità di regime) senza dover ricorrere ad alesaggi giganteschi che, oltre al maggior peso del pistone, causerebbero una camera di scoppio poco redditizia

rip82
16-11-2005, 15:57
Domanda un po' tecnica: quali sono secondo voi vantaggi e svantaggi (da tutti i punti di vista: prestazioni, consumi, affidabilita', complessita' meccanica,....) dei motori a V rispetto ai piu' comuni motori in linea? (a parita' di numero di cilindri e cilindrata)

Lo schema a V si usa di solito dai 6 cilindri in su, per le seguenti ragioni (piu' altre che mi sfuggono): l'albero e' piu' corto, quindi flette meno; il motore ingombra meno in lunghezza; alcuni angoli opportuni tra le bancate (es: 90°) permettono di avere un motore bilanciato senza contralberi per smorzare le vibrazioni. Un motore a V e' piu' costoso da realizzare, per via della doppia testata con relativa distribuzione. La lunghezza dell'albero non e' piu' un fattore determinante, BMW insegna che i 6L vanno benone, grazie anche a materiali sempre piu' tenaci, niente contralberi e suono IMHO piu' cattivo.
A logica un V6 dovrebbe consumare piu' di un 6L, a causa della doppia distribuzione, ma le variabili sono tantissime, quindi e' solo un'ipotesi.

Altra domanda: a parita di cilindrata, e considerando ad esempio solo motori in linea, che vantaggi o svantaggi trovate ad aumentare o diminuire il numero dei cilindri? Ad esempio: dovete realizzare un motore 4 litri: quanti cilindri usate? in base a cose scegliete?

Piu' cilindri permettono regimi di rotazione piu' elevati, mentre frazionamenti minori portano piu' coppia ai bassi e medi.
Il 4.0 lo vedo bene col classico V8, o magari con schema boxer. Pero' sarei curioso di vedere un 6L come si comporterebbe, 666cc per cilindro non sono tanti, avrebbe una coppia da camion e probabilmente raggiungerebbe regimi di rotazione almeno decenti.

Non c'entra molto, ma mi pare (posso sbagliare) che Max123 (o qualcosa del genere :D ) la sappia lunga sui motori, speriamo si faccia vivo per dirci qualcosa di piu'.

dario2
16-11-2005, 16:05
la cilindrata unitaria non è ridottissima (ad esempio la Honda rc211v ha una cilindrata unitaria di 200cc) ma comunque abbastanza da consentire una corsa molto piccola (il pistone viaggia a velocità inferiori a parità di regime) senza dover ricorrere ad alesaggi giganteschi che, oltre al maggior peso del pistone, causerebbero una camera di scoppio poco redditizia

sisi infatto non mi capacito di cm si sia fatto a rompere un motore fresco che deve fare 100 km e con cilindrate unitasrie da 200cc alla honda...la ducati invece ha un motore esagerato...li mi sa il desmodromico delle valvole serve davvero, il minor peso, e la minor cosneguente potenza dissipata, e la quindi assenza di molla fa vedere davvero mi sa i suoi benefici :)

[©Ice, 2004]™
16-11-2005, 18:00
.
Il 4.0 lo vedo bene col classico V8, o magari con schema boxer. Pero' sarei curioso di vedere un 6L come si comporterebbe, 666cc per cilindro non sono tanti, avrebbe una coppia da camion e probabilmente raggiungerebbe regimi di rotazione almeno decenti.

Non c'entra molto, ma mi pare (posso sbagliare) che Max123 (o qualcosa del genere :D ) la sappia lunga sui motori, speriamo si faccia vivo per dirci qualcosa di piu'.


la TVR Sagaris,(di cui si parla in altri thread) così come varie altre TVR monta un & cilindri in linea da 4.0 litri, 400 cv (lo chiamano speed six). Non sò la coppia, ma su un auto che pesa 1 Ton, fa o 0-100 in 3,7 :eek: :cry:


http://www.cpmortai115.it/orologi/Sagaris_engine_3.jpg

dario2
16-11-2005, 18:07
[QUOTE='[©Ice, 2004]™']la TVR Sagaris,(di cui si parla in altri thread) così come varie altre TVR monta un & cilindri in linea da 4.0 litri, 400 cv (lo chiamano speed six). Non sò la coppia, ma su un auto che pesa 1 Ton, fa o 0-100 in 3,7 :eek: :cry:


[QUOTE]


non mettiamo immagini enormi mettete un link, hanno ragione poi a richiamarvi\ci ;)

[©Ice, 2004]™
16-11-2005, 18:14
scusa, avevo visto la foto più piccola, mi ricordavo male perchè ho ripreso dalla thumb....

[©Ice, 2004]™
16-11-2005, 18:17
ho editato!

kikki2
16-11-2005, 18:40
In fin dei conti quel motore se lo "trovano" come derivato del famoso 12V di quasi 8000 cc ( quindi con un frazionamento " obbligato" )
prima avevano usato quasi sempre V8 di derivazione rover

dario2
16-11-2005, 19:37
™']scusa, avevo visto la foto più piccola, mi ricordavo male perchè ho ripreso dalla thumb....

figurati è per evitare inutili post di lamentele, anche perchè io che ho un 21" mi va bene, ma uno che a un 17" già incomincia a dar fastidio, cmq ritorniamo on topic :)