Entra

View Full Version : un'altra buca :(


sbomberino
08-11-2005, 23:06
stasera mentre tornavo a casa ho preso una buca :( :(
niente di eclatante (sembrava) solo che mi sono accorto che sul rettilineo il volante fa come dei piccoli scatti... quasi come se avessi bucato.
Sono sceso e ho controllato, la ruota è ok.

Ora volevo capire se tante volte sia una questione di equilibratura e convergenza da rivedere (ne ho prese altre di buche in 30.000 km di vita dell'auto) e se è qualcosa di più grave (braccetto sospensione o peggio... quali sono i sintomi? )
l'auto è ancora in garanzia, non vale in questi casi vero?
qualcuno sa come vanno le cause contro il comune di solito? non ho soldi da spendere questo periodo e l'auto mi serve (porca pu££££ana!)

RiccardoS
08-11-2005, 23:29
stasera mentre tornavo a casa ho preso una buca :( :(
niente di eclatante (sembrava) solo che mi sono accorto che sul rettilineo il volante fa come dei piccoli scatti... quasi come se avessi bucato.
Sono sceso e ho controllato, la ruota è ok.

Ora volevo capire se tante volte sia una questione di equilibratura e convergenza da rivedere (ne ho prese altre di buche in 30.000 km di vita dell'auto) e se è qualcosa di più grave (braccetto sospensione o peggio... quali sono i sintomi? )
l'auto è ancora in garanzia, non vale in questi casi vero?
qualcuno sa come vanno le cause contro il comune di solito? non ho soldi da spendere questo periodo e l'auto mi serve (porca pu££££ana!)


fai semplicemente ricontrollare la convergenza e l'equilibratura. ;)

le cause contro il comune... in ogni caso devi anticipare tu i soldi, poi l'assicurazione del comune deciderà se il tuo è un caso da rimborsare... ma per una cosa del genere mi sembra difficile.

max1123
09-11-2005, 07:44
Nel caso migliore te la cavi con la semplice revisione di convergenza e di equilibratura, in seconda battuta potrebbe (come penso) trattarsi di un braccetto leggermente piegato. Il caso veramente peggiore vedrebbe coinvolti cerchio e/o pneumatico (che comunque farai controllare), anche se non credo.

sbomberino
09-11-2005, 08:15
oggi la porto a far vedere...
rumori strani non ne fa, ho controllato alla luce del sole e non mi sembra ci sia nulla di strano ne sulla gomma ne sul cerchione.
Resta solo che sul dritto il volante fa questi piccoli scattini e tende leggermente a sinistra (la botta l'ho presa sulla gomma anteriore destra, mentre facevo una curva a sinistra).
spero sia solo da rivedere equilibratura e convergenza...
ci mancava solo questa sto mese :(

max1123
09-11-2005, 08:37
oggi la porto a far vedere...
rumori strani non ne fa, ho controllato alla luce del sole e non mi sembra ci sia nulla di strano ne sulla gomma ne sul cerchione.
Resta solo che sul dritto il volante fa questi piccoli scattini e tende leggermente a sinistra (la botta l'ho presa sulla gomma anteriore destra, mentre facevo una curva a sinistra).
spero sia solo da rivedere equilibratura e convergenza...
ci mancava solo questa sto mese :(

Anche se fosse il braccetto, non dovrebbe essere una spesa esagerata.
Porta pazienza, so che rode, ma distruggersi il fegato non risolve nulla lo stesso, quindi... ;) :)

Topomoto
09-11-2005, 09:01
oggi la porto a far vedere...
rumori strani non ne fa, ho controllato alla luce del sole e non mi sembra ci sia nulla di strano ne sulla gomma ne sul cerchione.
Resta solo che sul dritto il volante fa questi piccoli scattini e tende leggermente a sinistra (la botta l'ho presa sulla gomma anteriore destra, mentre facevo una curva a sinistra).
spero sia solo da rivedere equilibratura e convergenza...
ci mancava solo questa sto mese :(
Hai controllato la parte interna del cerchio (quella sotto l'auto in pratica), che è quella più debole? Potrebbe anche essersi leggermente ovalizzato.....cmq l'unica è farla controllare.

sbomberino
09-11-2005, 09:08
oggi la porto e poi vi dico, spero non mi sparino cifre esagerate...
volevo portarla direttamente alla ford (ho una fiesta ultimo modello) ma già so che li mi spareranno almeno 100 euro solo per averla vista.
Mo cerco un gommista in zona.

aLLaNoN81
09-11-2005, 12:22
Io ho avuto più o meno la stessa esperienza, ho preso una buca IN CENTRO STRADA, SULLA RIGA BIANCA, era di notte e non si vedeva nemmeno. Una botta assurda seguita da una scarica di bestemmie non indifferente :p. Morale ho stortato il cerchio sia internamente che esternamente, perchè la sfiga vuole che la buca (ma più che di buca io parlerei di spaccatura dell'asfalto), fosse larga ESATTAMENTE come il battistrada della gomma, quindi l'ho presa in pieno, precisa precisa. Sono andato dal mio meccanico ed abbiamo raddrizzaro il cerchio a colpi di mazza :D Nella sfiga almeno la fortuna di non avere i cerchi in lega, in quel caso il cerchio l'avrei spaccato sicuramente e inoltre fortunatamente non ho spaccato la sospensione, altrimenti avrei fatto causa al comune...

Jaguar64bit
09-11-2005, 12:34
Nel caso migliore te la cavi con la semplice revisione di convergenza e di equilibratura, in seconda battuta potrebbe (come penso) trattarsi di un braccetto leggermente piegato. Il caso veramente peggiore vedrebbe coinvolti cerchio e/o pneumatico (che comunque farai controllare), anche se non credo.


La noia grossa sarebbe il braccetto leggermente piegato , e te ne accorgi quando vai dal gommista e nonostante convergenza ed equilibratura la macchina tira storta da un lato.

max1123
09-11-2005, 12:43
La noia grossa sarebbe il braccetto leggermente piegato , e te ne accorgi quando vai dal gommista e nonostante convergenza ed equilibratura la macchina tira storta da un lato.

Prima di pagare convergenza ed equilibratura, direi che è più logico controllare il braccetto (un bravo meccanico lo vede subito). Altrimenti rischia di pagare il lavoro dal gommista due volte.
Quanto alla noia grossa, dipende da che cerchi/pneumatici monta e dalle loro condizioni. Cambiare un braccetto non comporta tutta 'sta gran spesa.

Jaguar64bit
09-11-2005, 12:51
Prima di pagare convergenza ed equilibratura, direi che è più logico controllare il braccetto (un bravo meccanico lo vede subito). Altrimenti rischia di pagare il lavoro dal gommista due volte.
Quanto alla noia grossa, dipende da che cerchi/pneumatici monta e dalle loro condizioni. Cambiare un braccetto non comporta tutta 'sta gran spesa.

Tra pezzo e manodopera sempre un 250€ partono per la sostituzione di un braccetto.. , almeno se hai una auto media.

Ps-OT : a tuo avviso a che chilometraggio dovrebbero essere sostituiti di media gli ammortizzatori ?

max1123
09-11-2005, 13:02
Tra pezzo e manodopera sempre un 250€ partono per la sostituzione di un braccetto.. , almeno se hai una auto media.

hellamadonna!
Bisogna allora che aggiorni i prezzi italiani! :D

In effetti ho fatto il calcolo considerando cerchio in lega e pneumatico di misura medio/grossa... di solito un cerchio e/o due pneumatici (non è consigliabile sostituirne uno solo, specie nell'asse trainante) costano di più. Ad ogni modo, con normali cerchi in alluminio, hai ragione tu.

Ps-OT : a tuo avviso a che chilometraggio dovrebbero essere sostituiti di media gli ammortizzatori ?

Dipende da diversi fattori, ovvero specifiche degli ammortizzatori (e molle), modello auto, tipo di percorso (prevalentemente autostradale, cittadino, strade accidentate...)...

Per darti un'idea:

- sulla clk 320 ho percorso circa 85000 km prevalentemente in autostrade e strade svizzere con molle e sospensioni originali, poi ho cambiato assetto e li ho sostituiti entrambi.
I pezzi originali sono ancora da me in quanto le molle sono come nuove (ma questo è ovvio), mentre gli ammortizzatori rispondono ancora in maniera più che discreta.

- con la Ford Sierra 2.2 Cosworth (in Belgio, dove le strade provinciali sono mulattiere di cemento) ho dovuto cambiare gli ammortizzatori in media ogni 60000 km.

Jaguar64bit
09-11-2005, 13:20
hellamadonna!
Bisogna allora che aggiorni i prezzi italiani! :D

In effetti ho fatto il calcolo considerando cerchio in lega e pneumatico di misura medio/grossa... di solito un cerchio e/o due pneumatici (non è consigliabile sostituirne uno solo, specie nell'asse trainante) costano di più. Ad ogni modo, con normali cerchi in alluminio, hai ragione tu.




Io conosco i prezzi che praticano alla Citroen Italia , e ti assicuro che sono piuttosto salati , i 250€ non sono un prezzo irrealistico.. :D magari se si va da un meccanico generico si spende qualcosina di meno.





Dipende da diversi fattori, ovvero specifiche degli ammortizzatori (e molle), modello auto, tipo di percorso (prevalentemente autostradale, cittadino, strade accidentate...)...

Per darti un'idea:

- sulla clk 320 ho percorso circa 85000 km prevalentemente in autostrade e strade svizzere con molle e sospensioni originali, poi ho cambiato assetto e li ho sostituiti entrambi.
I pezzi originali sono ancora da me in quanto le molle sono come nuove (ma questo è ovvio), mentre gli ammortizzatori rispondono ancora in maniera più che discreta.

- con la Ford Sierra 2.2 Cosworth (in Belgio, dove le strade provinciali sono mulattiere di cemento) ho dovuto cambiare gli ammortizzatori in media ogni 60000 km.

Si capisco.. , sulla Xsara ho percorso 67000 km...e prevalentemente la uso in città...un pò in tangenziale poco in autostrada , non so se ce la faccio a toccare i 100.000km senza sostituirli prima , le strade a Milano sono medio scarse come qualità del fondo..c'è di buono che non ho mai caricato pesi sulla macchina...bah vedrò.

max1123
09-11-2005, 13:41
Io conosco i prezzi che praticano alla Citroen Italia , e ti assicuro che sono piuttosto salati , i 250€ non sono un prezzo irrealistico.. :D magari se si va da un meccanico generico si spende qualcosina di meno.

Ti credo.
Mi devo aggiornare io, infatti!

Si capisco.. , sulla Xsara ho percorso 67000 km...e prevalentemente la uso in città...un pò in tangenziale poco in autostrada , non so se ce la faccio a toccare i 100.000km senza sostituirli prima , le strade a Milano sono medio scarse come qualità del fondo..c'è di buono che non ho mai caricato pesi sulla macchina...bah vedrò.

Ma te la senti rispondere "in ritardo", eccessivamente morbida, o cosa?

sbomberino
09-11-2005, 13:44
l'ho portata da un meccanico di fiducia...
allora, braccetti, sospensioni, semiassi ecc sono ok :) fffiiuuu :D
la routa che ha preso la botta sembrava apparentemente apposto, l'ha smontanta e mi ha fatto vedere invece la parte interna del cerchio...
era ovale... anzi quasi quadrata :(
l'ho sostituita con la ruota di scorta (175 contro i 195 della gomma di serie... a proposito c'è scritto max 80km/h ma non è un rotino, è proprio una gomma...) nel frattempo ho lasciato il cerchio a rettificare... credo che con una 60ina di euro me la cavo, poi andrò da un gommista a fare equilibratura/convergenza e cambio delle ruote (quelle davanti con quelle dietro incrociate).

Bah penso di aver risolto con 150 euro... sempre 300.000 vecchie lire, ma pensavo peggio va...

Ps : ora con la gomma sostituita nessun problema, nessuno scattino... tende minimamente (ma è quasi impercettibile) a sinistra, ma il volante rimane dritto sul rettilineo, penso che con l'equilibratura vada apposto del tutto.

max1123
09-11-2005, 13:53
l'ho portata da un meccanico di fiducia...
allora, braccetti, sospensioni, semiassi ecc sono ok :) fffiiuuu :D
la routa che ha preso la botta sembrava apparentemente apposto, l'ha smontanta e mi ha fatto vedere invece la parte interna del cerchio...
era ovale... anzi quasi quadrata :(
l'ho sostituita con la ruota di scorta (175 contro i 195 della gomma di serie... a proposito c'è scritto max 80km/h ma non è un rotino, è proprio una gomma...) nel frattempo ho lasciato il cerchio a rettificare... credo che con una 60ina di euro me la cavo, poi andrò da un gommista a fare equilibratura/convergenza e cambio delle ruote (quelle davanti con quelle dietro incrociate).

Bah penso di aver risolto con 150 euro... sempre 300.000 vecchie lire, ma pensavo peggio va...

Ps : ora con la gomma sostituita nessun problema, nessuno scattino... tende minimamente (ma è quasi impercettibile) a sinistra, ma il volante rimane dritto sul rettilineo, penso che con l'equilibratura vada apposto del tutto.

Meglio così.
Ma sei sicuro che lo pneumatico non abbia subito danni?

Con la ruota di scorta è meglio non esagerare in quanto non è molto performante... specie se non è mai stata cambiata ed è rimasta lì per un bel pezzo ad indurirsi.

sbomberino
09-11-2005, 14:16
Meglio così.
Ma sei sicuro che lo pneumatico non abbia subito danni?

Con la ruota di scorta è meglio non esagerare in quanto non è molto performante... specie se non è mai stata cambiata ed è rimasta lì per un bel pezzo ad indurirsi.

il penumatico sembra ok, comunque ora la guarda bene quando rettifica il cerchio, spero non sia danneggiato altri 25.000 km penso li possano fare (ho fatto 30.000km quasi sempre nel traffico cittadino senza tirare quasi mai :))

Topomoto
09-11-2005, 14:50
l'ho portata da un meccanico di fiducia...
allora, braccetti, sospensioni, semiassi ecc sono ok :) fffiiuuu :D
la routa che ha preso la botta sembrava apparentemente apposto, l'ha smontanta e mi ha fatto vedere invece la parte interna del cerchio...
era ovale... anzi quasi quadrata :(
l'ho sostituita con la ruota di scorta (175 contro i 195 della gomma di serie... a proposito c'è scritto max 80km/h ma non è un rotino, è proprio una gomma...) nel frattempo ho lasciato il cerchio a rettificare... credo che con una 60ina di euro me la cavo, poi andrò da un gommista a fare equilibratura/convergenza e cambio delle ruote (quelle davanti con quelle dietro incrociate).

Bah penso di aver risolto con 150 euro... sempre 300.000 vecchie lire, ma pensavo peggio va...

Ps : ora con la gomma sostituita nessun problema, nessuno scattino... tende minimamente (ma è quasi impercettibile) a sinistra, ma il volante rimane dritto sul rettilineo, penso che con l'equilibratura vada apposto del tutto.
Ci avevo preso :p L'interno dei cerchi purtroppo è deboluccio....
Cmq dovresti cavartela con meno di 150 euro, la convergenza è sui 30-40 euro e l'equilibratura molto meno.
A proposito, le ruote NON si incrociano! Vanno solo invertite tra anteriore e posteriore, senza cambiare il verso di rotolamento ;)

PHCV
09-11-2005, 15:07
eh succede con i cerchi... io qualche tempo fa ho piegato un pelo il mio... ma l'ho raddrizzato a martellate dov'ero e rigonfiato col compressorino da auto :sofico: adesso invece ho la macchina dal meccanico.... crocera della ruota anteriore sinistra.... 4 giorni fa aveva 1 mm circa di lasco, due giorni dopo 2, sono andato a fare un giretto in fuoristrada e adesso ha un lasco di un cm!!! praticamente tutto il bicchierino consumato :sofico: vabbè... non avevo voglia (E TEMPO) di cambiarmela io.... speriamo sia clemente il meccanico :sofico:

Jaguar64bit
09-11-2005, 18:03
Ma te la senti rispondere "in ritardo", eccessivamente morbida, o cosa?

No non la sento rispondere in ritardo , più che altro ho chiesto info sugli ammortizzatori perchè voglio avere una buona tenuta sempre , ma magari sono io che mi faccio troppe storie....e gli ammo che ho su vanno ancora bene per un bel pò... almeno lo spero.

sbomberino
09-11-2005, 18:38
A proposito, le ruote NON si incrociano! Vanno solo invertite tra anteriore e posteriore, senza cambiare il verso di rotolamento ;)

a si? più di una persona mi ha detto che andavano incrociate...
l'anteriore destra sulla postriore sinistra, l'anteriore sinistra sulla posteriore destra e viceversa...
non va fatto cosi?

Topomoto
09-11-2005, 19:05
a si? più di una persona mi ha detto che andavano incrociate...
l'anteriore destra sulla postriore sinistra, l'anteriore sinistra sulla posteriore destra e viceversa...
non va fatto cosi?
L'incrocio non si usa più da parecchi anni, in pratica da quando ci sono le gomme radiali (credo non gradiscano il cambio del verso di rotolamento).
Volendo puoi incrociarle lo stesso, ma smontandole dal cerchio ;)

sbomberino
09-11-2005, 21:13
L'incrocio non si usa più da parecchi anni, in pratica da quando ci sono le gomme radiali (credo non gradiscano il cambio del verso di rotolamento).
Volendo puoi incrociarle lo stesso, ma smontandole dal cerchio ;)

grazie dell'info, la terrò presente ;)

slipknot2002
10-11-2005, 09:21
Circa 2 anni ho centrato in pieno un cratere sulla strada, pioveva ed era pieno di acqua, sembrava un semplice pozzanghera, invece ho preso una bastonata paurosa, dopo questo lo sterzo funzionava a scatti in corsa e da fermo era quasi impossibile girare il volante, oltre che emettere un rumore sinistro. Morale? idroguida quasi andata e braccetto dello sterzo piegato. :eek:

Topomoto
10-11-2005, 09:37
Circa 2 anni ho centrato in pieno un cratere sulla strada, pioveva ed era pieno di acqua, sembrava un semplice pozzanghera, invece ho preso una bastonata paurosa, dopo questo lo sterzo funzionava a scatti in corsa e da fermo era quasi impossibile girare il volante, oltre che emettere un rumore sinistro. Morale? idroguida quasi andata e braccetto dello sterzo piegato. :eek:
Azz....hai chiesto il risarcimento?
Io ho distrutto una gomma, e il comune ha pagato (per fortuna la strada era comunale).

sbomberino
10-11-2005, 09:49
il comune quanto ci mette a pagare?
volevo addebitargli la fattura della riparazione e fare 2 foto alla buca....

PHCV
10-11-2005, 09:54
la foto falla subito!! vai corri!! :sofico:

un mio amico
ha presentato le fatture al comune... han cominciato a fargli storie, è andato il giorno dopo a fotografare la buca e...... non c'era più! bella tappata a filo con la strada... :rolleyes: :rolleyes:

Topomoto
10-11-2005, 10:06
la foto falla subito!! vai corri!! :sofico:

un mio amico
ha presentato le fatture al comune... han cominciato a fargli storie, è andato il giorno dopo a fotografare la buca e...... non c'era più! bella tappata a filo con la strada... :rolleyes: :rolleyes:
Eheheh.....PRIMA le foto, POI la denuncia. Sempre. :rolleyes:
A me non hanno fatto storie, e ci hanno messo pure poco a pagare, un mese circa.

Cmq la denuncia conviene farla, tanto non costa niente....se ti risarciscono, meglio.

sbomberino
10-11-2005, 10:57
sporgo denuncia al comando dei vigili di zona?

Topomoto
10-11-2005, 11:10
sporgo denuncia al comando dei vigili di zona?
Si, io ho fatto così. Hanno dei moduli appositi ;)

zetec
10-11-2005, 18:11
Vorrei farvi vedere l'auto di mia madre e quella della mia ragazza :rolleyes:

ma è così difficile scansare i fossi?...non dico tutti perchè è impossibile...ma caspita metteteci un po' di impegno...a me quando capita sembra che mi sia fatto male io nn la macchina :sofico:

sbomberino
10-11-2005, 18:24
Vorrei farvi vedere l'auto di mia madre e quella della mia ragazza :rolleyes:

ma è così difficile scansare i fossi?...non dico tutti perchè è impossibile...ma caspita metteteci un po' di impegno...a me quando capita sembra che mi sia fatto male io nn la macchina :sofico:

beh nel mio caso :
uscita dal raccordo anulare, rampa buia con curva cieca a sinistra... buca invisibile... anche se l'avessi vista per schivarla sarei dovuto andare adosso al guard rail...

Athlon
10-11-2005, 18:49
la foto falla subito!! vai corri!! :sofico:

un mio amico
ha presentato le fatture al comune... han cominciato a fargli storie, è andato il giorno dopo a fotografare la buca e...... non c'era più! bella tappata a filo con la strada... :rolleyes: :rolleyes:


Quando si presenta una denuncia di danneggiamento i responsabili del comune sono OBBLIGATI ad intervenire subito , se non intervengono SUBITO sono passabili di denuncia per omissione d'atti d'ufficio.

Quindi se il giorno dopo che avete fatto la denuncia trovate la buca chiusa e rattoppata non e' perche' vogliono nascondere le prove ma semplicemente perche' la legge obbliga le istituzioni ad essere al servizio del cittadino ed a intervenire il prima possibile.

zetec
10-11-2005, 19:19
beh nel mio caso :
uscita dal raccordo anulare, rampa buia con curva cieca a sinistra... buca invisibile... anche se l'avessi vista per schivarla sarei dovuto andare adosso al guard rail...


si vabbè figurati....è impossibile nn prenderne considerato quanto fanno skifo le nostre strade!!!!

sbomberino
10-11-2005, 20:21
senza contare che bastano 2 min di pioggarella per creare dei crateri... che essendo poi pieni d'acqua sono i più bastardi...