View Full Version : Motore fiat Bravo
Ciao, scusate la stupidità della domanda, ma ho un dubbio :) . Un mio parente mi regalerebbe una fiat bravo 1.6 sx, per rimpiazzare la mia auto incidentata :cry: .
Adesso che ci penso però non ricordo se la bravo 1.6 esite solo in versione 16v con 103cv oppure anche 12 valvole con 90 cv. Dove posso trovare notizie?
Ho cercato con google ma non sono riuscito a trovare granchè.
quello a 12 valvole era il motore 1.4, mi pare avesse 80 cv.
il 1.6 era a 103 ;)
Quindi beve come una spugna :mbe:
SkunkWorks 68
08-11-2005, 20:43
Quindi beve come una spugna :mbe:
Abbastanza...Però ricordo che il 1.4 12 V in rapporto faceva anche di peggio.
Il 1.6 non è comunque malvagio come motore..(io possiedo il JTD).
polostation
08-11-2005, 20:50
Se beve? Io l'ho cambiata proprio x quello.. la mia 1600 faceva 11/12 con un litro ma andando piano, veramente piano. Se poi ti salta il matto corre ma la lancetta del serbatoio va giù a vista d'occhio. Va bene che a caval donato non si guarda in bocca ma io eviterei di prenderla. Con quello che risparmi di benzina ti paghi le rate di una macchina nuova! :read:
Se beve? Io l'ho cambiata proprio x quello.. la mia 1600 faceva 11/12 con un litro ma andando piano, veramente piano. Se poi ti salta il matto corre ma la lancetta del serbatoio va giù a vista d'occhio. Va bene che a caval donato non si guarda in bocca ma io eviterei di prenderla. Con quello che risparmi di benzina ti paghi le rate di una macchina nuova! :read:
Azz, allora forse ci penso. Comunque avrei la possibilità di avere a poco prezzo una rover 214 del 98 1.4 16 v da 103 cv, in condizioni perfette con 80000 km. Però quella non è gratis. Che faccio mi accontento della bravo?
io mi accontenterei, puoi sempre investire qualcosa per mettere gpl o metano ;)
parlo di mettere la bombola sul 1.6, che almeno un po' va, mentre il 1.4 è piuttosto spompo (ce l'aveva un mio amico, e pure a gpl :D )
azz, pure io ho la JTD, versione Suite, purtroppo :doh: :stordita:
Se beve? Io l'ho cambiata proprio x quello.. la mia 1600 faceva 11/12 con un litro ma andando piano, veramente piano. Se poi ti salta il matto corre ma la lancetta del serbatoio va giù a vista d'occhio. Va bene che a caval donato non si guarda in bocca ma io eviterei di prenderla. Con quello che risparmi di benzina ti paghi le rate di una macchina nuova! :read:
embè, io con la fiesta 1.2 16V facevo i 10 in città, quindi inutile aspettarsi miracoli da qualunque motore :D
edivad82
08-11-2005, 21:14
avevo la bravo 1600 100 (ovvero la seconda versione) e devo dire che quel motore ciucciava abbastanza :D però non era malvagio, era derivato dal 1400 della punto gt ;) 550 km con 50 litri
Topomoto
08-11-2005, 21:29
Se beve? Io l'ho cambiata proprio x quello.. la mia 1600 faceva 11/12 con un litro ma andando piano, veramente piano. Se poi ti salta il matto corre ma la lancetta del serbatoio va giù a vista d'occhio. Va bene che a caval donato non si guarda in bocca ma io eviterei di prenderla. Con quello che risparmi di benzina ti paghi le rate di una macchina nuova! :read:
Beh anche considerando un'auto che consuma meno, sai quanti ne devi fare di km prima di pagarne una con la differenza....credo qualche giro della terra :D
Adesso che ci penso però non ricordo se la bravo 1.6 esite solo in versione 16v con 103cv oppure anche 12 valvole con 90 cv.
esistono due versioni di 1600, entrambe con potenza di 103 cavalli, io ho la prima.
in città i consumi sono elevati, fuori se non hai il piede pesante sono allineati alle altre macchine della stessa cilindrata.
la rover 200 non mi sembra una grande alternativa. E' veramente piccolina e non è famosa per essere particolrmente robusta. Inoltre non penso che il risparmio in benzina sia significativo.
Topomoto
09-11-2005, 09:04
la rover 200 non mi sembra una grande alternativa. E' veramente piccolina e non è famosa per essere particolrmente robusta. Inoltre non penso che il risparmio in benzina sia significativo.
Ma infatti....se l'alternativa fosse un'auto diesel, che consuma la metà della Bravo, allora potrebbe essere presa in considerazione, ma prendendone un'altra a benzina il risparmio sarebbe irrisorio (considerato che la Bravo non la paghi!).
Prendila che è valida. ;)
The Mighty Gex
09-11-2005, 10:51
La Rover ha fallito, io non prenderei mai un usato di una casa fallita, anche perché la 200 non è il massimo di affidabilità...
Un collega aveva una brava 1.6 e si trovava bene, solo i consumi erano un pelo altini...
dottormaury
09-11-2005, 11:14
è un'idrovoro però io con la uno faccio i 12/13 al litro quidni convengo con chi dice che non si può far miracoli, sopratutto con i benza di qualche anno fa.
però non la paghi e come rimpiazzo, magari pe run paio d'anni può andare.
Ok, grazie dei consigli, prendo la bravo, anche perchè quella che mi offrono è in condizione perfette e a suo tempo era una bella macchinette. Magari metterò l'impianto a gas :D Però la rover è davvero un gioiellino di vettura, ha molta classe ed è allo stesso tempo molto grintosa esteticamente. Però è davvero troppo piccola :O
Topomoto
09-11-2005, 12:46
Però la rover è davvero un gioiellino di vettura
Mmmmhhh...lascia stare, che è meglio. Ottima scelta la tua ;)
SoftEngine
09-11-2005, 13:36
Se vuoi montare un impianto a metano, devi stare attento.
Potresti avere qualche problema alle sedi delle valvole, come sulle Multipla Bipower.
Io sapevo che il problema fosse principalmente sulla Blupower, che andava solo a metano, e quindi non poteva contare su quel minimo di lubrificazione offerta dalla benza...
cmq il mio amico ha fatto 140000 km con il 1.4 a gpl, senza problemi; per il metano non garantisco :D , ma mi pare strano che non regga la doppia alimentazione.
spaceboy
09-11-2005, 14:15
io ho la GT e forse consuma un pelo meno!
Cmq prendila e mettici un buon GPL , il 1.4 andava ancora peggio!
Presa! Che gran macchina :) A dire il vero non credevo che una fiat potesse essere così valida. E' comodissima pur avendo un' assetto decisamente sportivo, ha uno sterzo assistito che si gira con un mignolo, poi il motore è davvero eccellente. Mi dispiace tantissimo di non essermela goduta da nuova.
edivad82
09-11-2005, 18:59
Presa! Che gran macchina :) A dire il vero non credevo che una fiat potesse essere così valida. E' comodissima pur avendo un' assetto decisamente sportivo, ha uno sterzo assistito che si gira con un mignolo, poi il motore è davvero eccellente. Mi dispiace tantissimo di non essermela goduta da nuova.
sportivo :stordita: oddio...più o meno :D peccato anche per lo sterzo si leggero ma ha troppa corsa da fondo a fondo...
già, lo sterzo è troppo leggero, mi ha sempre dato molto fastidio...
SoftEngine
10-11-2005, 13:49
Io sapevo che il problema fosse principalmente sulla Blupower, che andava solo a metano, e quindi non poteva contare su quel minimo di lubrificazione offerta dalla benza...
cmq il mio amico ha fatto 140000 km con il 1.4 a gpl, senza problemi; per il metano non garantisco :D , ma mi pare strano che non regga la doppia alimentazione.
Purtroppo la Bipower aveva lo stesso problema. Solo da un paio d'anni è stato risolto. Molto probabilmente accadeva perché l'alimentazione a benzina non veniva usata quasi mai, diventando di fatto una Blupower.
Il problema consisteva nell'usura delle sedi delle valvole, causata dalle più alte temperature di combustione rispetto alla benzina.
Goldrake_xyz
10-11-2005, 14:21
Io dal profondo della mia ignoranza posso dire che è molto meglio il Fiat 1.6 16V
del Rover 1.4 16V. quest' ultimo anche se dichiara una potenza
abbastanza alta, in realtà è un motore un pò anemico.. :sofico:
Provare x credere. Molto meglio i famosi e bellissimi Fiat Bialbero 16V,
l'ideale sarebbe il 1.8 da 130cv :rolleyes:
Ciao :D
Goldrake_xyz
10-11-2005, 14:24
Se la vuoi trasformare a GPL, bisogna istallare un ottimo impianto,
altimenti si hanno problemi con l'iniezione multipoint.
Per quanto riguarda le sedi delle valvole, non dovrebbero esserci problemi,
al limite agguingi un pò di olio 2T alla benzina.
Cmq. con le valvole a recupero automatico non mi preoccuperei troppo.
spaceboy
10-11-2005, 14:29
Io dal profondo della mia ignoranza posso dire che è molto meglio il Fiat 1.6 16V
del Rover 1.4 16V. quest' ultimo anche se dichiara una potenza
abbastanza alta, in realtà è un motore un pò anemico.. :sofico:
Provare x credere. Molto meglio i famosi e bellissimi Fiat Bialbero 16V,
l'ideale sarebbe il 1.8 da 130cv :rolleyes:
Ciao :D
il mio (bravo GT) dovrebbe essere lo stesso 1.8 del 130cv ma senza variatore e x questo ha 113cv..in effetti nn va niente male
Quanto al Gpl si devi metterci un sequenziale fasato che costa sui 1600-1800€,sul 1.8 è ancora + delicato xè è iniezione hitachi mentre il 1.6 è marelli.
Volendo cmq puoi farlo con 1200 ma rischi coi ritorni di fiamma ect.
Phobos87
11-11-2005, 15:25
presente! con Bravo 1.6 16v SX 103cv
a caval donato non si guarda in bocca... e cmq come motore rulla! i consumi non son neanche esagerati, io di media sotto gli 11 nn vado quasi mai ;) ovvio che se corri consuma come un ferrari (il primo giorno che l'ho presa, dopo 1mese d patente e panda.. ho fatto con 10€ 50km... x vedere cm andava :D)
macchina molto spaziosa e comoda, impostazione abbastanza sportiva, poi ora c ho fatto l'assetto -40mm, idroguida eccezionale, ma troppo morbida in velocità.
se hai qualche domanda chiedi pure o vieni a trovarci su:
http://www.bravotuningclub.it/
byez :cool:
se hai qualche domanda chiedi pure o vieni a trovarci su:
http://www.bravotuningclub.it/
byez :cool:
Faccio subito una domanda:D Che differenza c'è tra la prima e la seconda serie di fiat bravo-a per quanto riguarda gli esterni?
A me la Bravo piace come linea,come interni,come guida...ho convinto mia nonna acambiare macchina e adesso usufruisco di una bravo trofeo del 99 che va benissimo!
Phobos87
14-11-2005, 08:07
Faccio subito una domanda:D Che differenza c'è tra la prima e la seconda serie di fiat bravo-a per quanto riguarda gli esterni?
dunque...
per quanto riguarda gli esterni non ci sono grosse differenze, nella 2^serie tutte hanno gli specchietti in tinta, mentre la prima serie, le SX li hanno grezzi, cambiano i copricerchi (o cerchi in lega) le tarhette laterali che nella 1^serie indicano cilindrata e vulve (1.6 16v) mentre nella seconda serie i cavalli e le vulve (100 16v).
a livello di motori la questione è un pò + complicata, nella prima serie abbiamo:
-1.4 12v da 80cv, a detta di molti un'aborto di motore, ma secondo me va a culo... perchè mio cugino l'aveva, gli ha fatto montare il clima dopo e nn ha mai avuto problemi col motore.
-1.6 16v da 103cv 1581cc (di questo so tutto perchè è quello che monta la mia bambina), è il monoblocco della tipo\tempra\delta\dedra in pratica rivisto con iniezione elettronica, ha i rapporti molto lunghi, a 100km\h sta a 3000rpm precisi, quindi nei viaggi autostradali non viene stressato più di tanto e a V costante nn consuma neanche esageratamente. fino a 3500rpm è un pò moscetto (x via dei rapporti lunghi) ma appena la lancetta passa i 4000 cambia tutto, si sente k è un 1600 e tira ben bene fino al limitatore (che è intorno ai 7000).
-1.8 16v da 113cv, un motore un pò ostico a detta di alcuni
-2.0 20v da 148cv un mostro!
-1.9 diesel in versione aspirata\75cv\100cv
x la seconda serie:
-1.2 16v da 80 cv (stesso motore della punto)
-1.6 16v 1596cc, un motore tutto nuovo, quello k tutt'ora equipaggia la palio\multipla\stilo sempre da 103 cv, coppia + uniforme e erogaazione + lineare, raporti + corti e meno rabbioso del millesei prima serie
-1.8 16v uguale a prima serie
-2.0 20v 155cv
-1.9 in versione jtd da 100\105cv
x gli interni cambia il cruscotto che nella seconda sesie ha il totale\parziale DIGITALE, cambiano i rivestimenti e basta mi sembra.
spero di essere stato esauriente :read: ;)
felice possessore di una bravo 1.2 16v da 80 cv, con impianto GPL.
i problemi delle valvole, è solo se sono in plastica e se fai l'impianto aspirato, e non ad inezione (o è il contrario?! :confused:?! non ricordo! :stordita: )
a parte il motore, che è scarso per il tipo di macchina, mi ritengo soddisfatto della guida comodissima, e dello spazio che offre. l'unico neo è il bagagliaio che è un pò piccolo. per il resto un'ottima macchina con una linea che va bene anche adesso...
spaceboy
14-11-2005, 10:19
dunque...
-1.8 16v da 113cv, un motore un pò ostico a detta di alcuni
cioè?
Phobos87
14-11-2005, 10:23
cioè?
x la conversione a GPL\metano, m sembra che abbia una centralina particolare o qualcosa ai collettori :confused: x il resto è OK ;)
Phobos87
14-11-2005, 10:24
felice possessore di una bravo 1.2 16v da 80 cv, con impianto GPL.
i problemi delle valvole, è solo se sono in plastica e se fai l'impianto aspirato, e non ad inezione (o è il contrario?! :confused:?! non ricordo! :stordita: )
a parte il motore, che è scarso per il tipo di macchina, mi ritengo soddisfatto della guida comodissima, e dello spazio che offre. l'unico neo è il bagagliaio che è un pò piccolo. per il resto un'ottima macchina con una linea che va bene anche adesso...
si, il bagagliaio nn è enorme, poi io c'ho messo pure il sub :D
spaceboy
14-11-2005, 10:28
x la conversione a GPL\metano, m sembra che abbia una centralina particolare o qualcosa ai collettori :confused: x il resto è OK ;)
ah..il tuo post nn parlava di Gpl,non capivo
Cmq ha un centralina Hitachi ma si converte bene,se solo arrivassero gli incentivi
edivad82
14-11-2005, 10:31
si, il bagagliaio nn è enorme, poi io c'ho messo pure il sub :D
ah io sulla bravo l'avevo proprio finito il bagagliaio :D e per fortuna gli ampli erano sotto il sedile posteriore :D o almeno quelli che ci stavano :p
Phobos87
14-11-2005, 10:33
ah..il tuo post nn parlava di Gpl,non capivo
Cmq ha un centralina Hitachi ma si converte bene,se solo arrivassero gli incentivi
ah si, se mettessero di nuovo gli incentivi convertirei anche la mia a GPL... ;)
Phobos87
14-11-2005, 10:35
ah io sulla bravo l'avevo proprio finito il bagagliaio :D e per fortuna gli ampli erano sotto il sedile posteriore :D o almeno quelli che ci stavano :p
io ho il sub a sinistra e l'ampli attaccato dietro lo schienale a destra :D
edivad82
14-11-2005, 12:41
Il 1.6 16V Fiat è un OTTIMO motore, molto robusto. Dura circa 250,000 km senza interventi ad esclusione della manutenzione ordinaria.
La FIAT l' ha prodotto nella cubatura 1581 e 1596. Entrambi sono molto avidi di benzina e la coppia è scarsa ed è spostata troppo in alto. Purtroppo l' auto pesa e in ripresa è piuttosto deludente.
Si possono ovviare queste pecche spendendo qualche soldo, ma il risultato è eccellente:
- Installazione cambio rapportatura corta
- Rimappatura centralina
- Modifica aspirazione e filtro sportivo
Sconsiglio l' installazione del GPL su questo motore. Anche se i nuovi impianti fanno perdere poca potenza, perdere quel poco che c'è su un' auto pesante si rivelerebbe disastroso a pieno carico o in salita.
DIFETTI DEL BRAVO
- Maniglie che si rovinano con le intemperie
- Guarnizioni delle portiere che si screpolano
- Assetto troppo morbido
- Cambio non all' altezza
- Possibili noie all' impianto elettrico
- Consumi eccessivi
PREGI
- Linea ancora giovane
- Ottimo confort
- Buoni freni
- Assenza di cigolii con il passare del tempo
- Discreta capacità di carico
- Motore
siccome intervenire sul cambio costa, e tanto, molti intervengono sulla coppia conica (che poi sulla bravo è cilindrica) e riesci lasciando la rapportatura al cambio uguale, ad avere una migliore ripresa... tanto per dirvi, con la mia vecchia bravo (secondo modello) in terza facevo 160 km/h...la quinta è di una lunghezza improponibile!!!
Ma quindi mi pare di aver capito che il 1600 prima serie è un pò più sportivo del 1600 seconda serie.
edivad82
14-11-2005, 12:57
Ma quindi mi pare di aver capito che il 1600 prima serie è un pò più sportivo del 1600 seconda serie.
diciamo che il secondo essendo un livello di euro superiore è più progressivo, ma la vera differenza è il cambio tra le due...la prima serie ha un cambio leggermente più corto della seconda...
Sulle maniglie sono d'accordo, infatti le mie si stanno rovinando :muro:
non sono invece d'accordo per nulla sul discorso rumorini e scricchiolii... assenza sta flongia, certi punti sono critici (l'attacco destro del sedile posteriore, lo sportello del portaoggetti, in parte pure il rivestimento del tetto può dare noie) ...
Phobos87
14-11-2005, 17:33
Ma quindi mi pare di aver capito che il 1600 prima serie è un pò più sportivo del 1600 seconda serie.
eh si, principalmente è x l'omologazione euro2\3
io di riferimento ho i 100km\h in 5^ a 3000 rpm, nn so se edivad s ricorda la sua a quanti giri stava, così, x fare confronto ;)
cmq secondo me intervenire sl cambio è una minchiata perchè costa troppo, secondo me l'ideale è filtro + libero, e 'na rimappata, togliere il cat nn è male ma è da ergastolo... :read:
x gli scricchiolii ogni macchina è a se stante...però lo scricchilio del sedile, in curva lo ha anche la mia!
Phobos87
14-11-2005, 19:33
Che scarto tachimetrico ha la Fiat Bravo 1.6?
dunque, dai miei calcoli empirici col Sat ti posso dire che a 100km\h segnati sn 97 abbondanti reali oltre i 100 mi baso sul numero d giri e m faccio 2 conticini :D
no scherzi a parte... fino a 150\160 è abbastanza preciso oltre è approssimativo, cmq lo scarto è del 4% circa.
100km\h - 3000rpm
150km\h - 4600rpm
200km\h - 6150rpm
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.