View Full Version : [MOTO] Suzuki GS 500 F
Ciao a tutti,
dopo un po di mesi passati a risparmiare e a racimolare dindi mi sono iscritto a scuola guida e da 1 mese sono finalmente patentato anche con la A!!
Ora, trovato il lavoro, vorrei prendermi la moto entro gennaio/febbraio e la Suzukina gs 500 in versione carenata (f appunto) non mi dispiace per niente.
http://www.suzukihollos.hu/motor/upload/c1_medium/2005gs500f_a.jpg
mi sono informato per un bel po di tempo su questa moto, stasera ho avuto anche l'occasione di vederla dal vivo da un conce. Qualcuno che l'ha me la consiglia/sconsiglia?
Inoltre, "vobis", che moto avete usato per cominciare? :D
Jaguar64bit
08-11-2005, 19:49
Prezzo di questa suzuki ? :)
La moto e' ottima , il motore e' il classico bicilindrico aria+olio che da sempre equipaggia i GS500, e' molto robusto e consuma veramente poco.
Prezzo di questa suzuki ? :)
Di listino viene intorno ai 4000-4500 euro , pero' in giro in questa stagione si trovano delle buone offerte , come ad esempio questa a 3650 euro in pronta consegna.
http://www.moto.it/usato/foto/653200.jpg
3650 EURO
http://www.moto.it/nuovo/nuovo03.asp?EID=653200
Adesso e' la stagione migliore per comperare le moto perche' i concessionari devono liberarsi delle moto dell' anno in corso per fare spazio ai nuovi arrivi con le colorazioni 2006
ho avuto il GS 500 E per 70mila km.
eccellente!
Gemini77
08-11-2005, 22:39
a me non piace moltissimo (pur avendo suzuki) preferisco la versione Nuda ... hai visto la nuova Kawa ?
RiccardoS
08-11-2005, 23:32
una curiosità: a quel prezzo si puà trovare dell'ottimo usato con motori robusti e linee anche migliori... chessò, un cbr600fdel '98-'99: hai preso in considerazione questa possibilità? e se no, come mai?
solo per curiosità personale. :)
una curiosità: a quel prezzo si puà trovare dell'ottimo usato con motori robusti e linee anche migliori... chessò, un cbr600fdel '98-'99: hai preso in considerazione questa possibilità? e se no, come mai?
solo per curiosità personale. :)
Il prezzo non lo fa solo la moto , anzi l'acquisto della moto e' spesso la parte piu' economica del tutto.
Una moto sportiva vecchia di 7 anni raramente e' in buono stato , spesso bisogna farci interventi importanti come batteria, gomme , catena ed in piu' il motore spesso mangia olio.
Dal punto di vista delle spese inoltre considera che un CBR usato :
Costa di piu' di BOLLO (il bollo e' in base ai CV)
Costa di piu' di assicurazione (moto vecchia , piu' potente e di cilindrata piu' elevata)
Consuma MOLTA piu' benzina
Consuma piu' OLIO
Le GOMME costano di piu'
i pezzi di ricambio costano di piu'.
Senza contare che la moto nuova ha la garanzia di 2 anni ed e' piu' sicura di una vecchia sportiva usata chissa come e con chissa' quali pezzi sostituiti
Infine le vecchie sportive non sono EURO2 , quindi durante i blocchi del traffico non possono circolare.
una curiosità: a quel prezzo si puà trovare dell'ottimo usato con motori robusti e linee anche migliori... chessò, un cbr600fdel '98-'99: hai preso in considerazione questa possibilità? e se no, come mai?
solo per curiosità personale. :)
Dimenticavo ... un CBR non lo vedo per nulla adatto ad un neopatentato , anzi gia' il GS500F e' una moto che va trattata con il dovuto rispetto.
intanto, grazie a tutti per aver risposto alla mia discussione :)
@Jaguar64bit: prezzo ufficiale 4.990 euro zampe in sella, ops chiavi in mano, effettivamente sto notando che i conce se ne vogliono sbarazzare al piu presto per non trovarsi un morto in casa. oggi ne ho vista una vicino a casa mia e me la farebbero a 4300+immatricolazione
@pierpo: oggi non ho avuto il tempo di osservare bene il cruscotto, ero già impegnato a sbavare sul resto della moto ma...veramente non ha un indicatore di benzina? Che pifferi, almeno il led della riserva potevano mettercelo. tu che l'hai usata per tanti km (la sorella nuda) non ti sei mai trovato scomodo senza questo indicatore?
@Gemini77: ho visto si il nuovo kava se intendi l'ER6. molto carino però nuovo supera di un bel tot la cifra che ho disponibile e usato ovviamente non si trova :D
l'ER5 invece l'ho usato a scuola guida e non mi sono trovato granchè bene.
@RiccardoS: effettivamente puntavo anche io su un usato all'inizio, ma avendo visto che questa nuova costa poco ho deciso di gettarmi a capofitto nella ricerca di informazioni sulla suzukina. Ovviamente a volte capita anche l'usato d'occasione ma con la fortuna che ho io sono capace di acquistare una carriola e pagarla a peso d'oro :cry:
inoltre ho puntato sulla zuzukina anche perchè vista la maneggevolezza e il consumo mi sembrava un'ottima moto da città, o almeno spero :D
p.s. un mio caro amico ha da pochi mesi acquistato una shadow 600 del 96. per risparmiare un migliaio di eurini per non prendersi un modello più recente, ora è sulle spese per fasciare le ferite della vecchietta malandata. forse sarà questo che mi ha fatto cambiare idea sull'usato...troppo usato!.
:cool:
se ti piace prendila tranquillo!
Questo suzukino è un'ottima moto low cost!economica, comoda, carina......se non ti interessa avere prestazioni da pista o un'estetica all'ultimo grido ma badi alla sostanza e a tenerti qualche lira in tasca di meglio in giro c'è poco o nulla.
Il GS500 se sei un tranquillone è "ferste approved" TM ;)
@pierpo: oggi non ho avuto il tempo di osservare bene il cruscotto, ero già impegnato a sbavare sul resto della moto ma...veramente non ha un indicatore di benzina? Che pifferi, almeno il led della riserva potevano mettercelo. tu che l'hai usata per tanti km (la sorella nuda) non ti sei mai trovato scomodo senza questo indicatore?
Cpnfermo, non ha l'indicatore del livello benzina, neppure una lucetta.
Ha il classico rubinetto per riserva.
Ho fatto tantissima strada col GS, lo rimpiango.
Comodo, manegevolissimo, facilissimo da guidare, consuma come uno scooter, manuntenzione praticamente inesistente.
E' un capolavoro.
Unico neo, a volte in autostrada mi trovavo in difficolta' per via della velocita' massima non molto elevata.
Unico neo, a volte in autostrada mi trovavo in difficolta' per via della velocita' massima non molto elevata.
in difficoltà perchè ti umiliavano tutti!?!?
non sò quanto faccia ma secondo me per andare a velocità poco oltre il codice (140 - 150) non devi tirarle il collo e se devi fare un pezzettino a fuoco vedi la lancetta sulla cifra che inizia per 2.....o quasi....sbaglio? :)
RiccardoS
09-11-2005, 08:21
x athlon e layenn: ;)
davvero non c'è manco una spia della riserva? :eek: :muro:
Fradetti
09-11-2005, 08:23
qui fanno offerte sul nuovo:
Gs 500 3700€
e la carenata a 4000€
cazzo non mi sembra male come prezzo :)
Harvester
09-11-2005, 08:24
vai e compra sicuro.........anche se come prima moto avrei preso un usato (da qualche amico-conoscente fidato) giusto per non intossicarmi per cadute, indecisioni da novizio
in difficoltà perchè ti umiliavano tutti!?!?
non sò quanto faccia ma secondo me per andare a velocità poco oltre il codice (140 - 150) non devi tirarle il collo e se devi fare un pezzettino a fuoco vedi la lancetta sulla cifra che inizia per 2.....o quasi....sbaglio? :)
il fatto che in autastrada mi superavano anche la auto.
la mia prendeva 180 di tachimetro, era la versione senza carena.
a 140 150 si andava tranquilli.
Ora col millone, non mi supera piu' nessuno, chissa' perche' :D
Fradetti
09-11-2005, 08:32
qui fanno offerte sul nuovo:
Gs 500 3700€
e la carenata a 4000€
cazzo non mi sembra male come prezzo :)
cazzo il link http://www.romanellimoto.com
:D :D :D
ciao :)
io ho preso 6 mesi fa una kawasaki er-5 (stesso segmento do GS500 e CB500), sono molto soddisfatto, per non dire entusiasta (sarà che è la mia prima moto, però ti confesso che se tornassi indietro cercherei più a lungo per prendere proprio un GS 500 F.
per tanti motivi: ha gli stessi pregi della mia (maneggevole, poco consumo, prezzo basso, affidabilità del motore stra-collaudato, molto economica da mantenere, bicilindrico che dà qualcosa anche in basso) ma ha due cose in più:
- disco dietro (io ho un tamburo) che nelle frenate di emergenza dà più sicurezza.
- la carena: col cattivo tempo è FONDAMENTALE, meno aria, più protezione, per l'uso che ne faccio io sarebbe un salto di qualità (la uso per andare al lavoro).
inoltre credo (ma non sono sicuro) che abbia anche una gommatura più larga, che va tutto a vantaggio della sicurezza.
cmq buon acquisto :)
ps se vuoi un consiglio buttati sull'usato, come prima moto prendere il nuovo è un pò un rischio, se cadi (e prima o poi succede, specie in manovra) bestemmi di brutto! :D
e quando avrai voglia di cambiar moto non avrai svalutato molto qualla vecchia, che già a vevi pagato poco.
Tra l'altro in questo segmento (500 bicilindrici sui 50 cv, diciamo) le moto sono di solito ben tenute, nessuno se le compra per tirare.
RiccardoS
09-11-2005, 10:48
Il prezzo non lo fa solo la moto , anzi l'acquisto della moto e' spesso la parte piu' economica del tutto.
...
boh... dipende anche dall'uso che ne fa e dai suoi gusti. se già l'ha vista e gli piace, ok. poi io personalmente sono sempre incuriosito dal perchè uno si prende veicoli usati o nuovi... a me personalmente sta sulle balle comprare il nuovo... penso abbia prezzi spropositati in rapporto alla qualità, inoltre bisogna pagarci l'iva, che anche su 3mila e passa € non è poca.
poi bisogna vedere se la si usa per lavoro o se è per puro piacere... nel primo caso ok... nel secondo, specie se trattasi di neopatentato, io ricerco prima di tutto delle caratteristiche salienti che considero irrinunciabili: come per la macchina ho cercato una vettura molto sicura, dalla linea che mi piacesse e cmq piccola e sono finito per acquistare un'ottima coach, così per la moto ho cercato un veicolo dalla linea che si adattasse ai miei gusti (sportive), cmq maneggevole (semicarenata e non supersportiva) e dal motore che mi facesse esaltare ad ogni accensione, ad ogni accelerata o anche semplicemente in rilascio: mi sono dato un budget e per quel prezzo ho trovato un ottimo affare... per le fregature basta informarsi bene prima, sapere cosa cercare e dove guardare e al massimo farsi accompagnare dall'amico saputello ( :D ).
Ovvio che essendo per me un puro piacere, non sto a guardare se consuma tanta benzina o olio, se le gomme costano di più, ecc... in ogni caso, secondo me, prima di arrivare a spendere quanto avrei speso per un veicolo anche economico, ma nuovo... ne devono passare di cambi gomme, bolli, assicurazioni, ecc... ah... a proposito... di assicurazione costa meno una moto vecchia che non una nuova eh! ed inoltre almeno per la mia (Aurora assicurazioni) dal 600 in su diminuiscono leggermente i premi, perchè mi hanno detto che si presume che fino ai 600 se li prendano i ragazzetti inesperti, invece le moto più grosse, gente patentata da anni.
tutto questo, ovviamente, è quello che penso io quando devo fare un acquisto importante come un veicolo... e per ora non ho mai preso fregature, anzi sono estremamente contento delle mie scelte. :D
Ho consigliato quella stessa moto ad un ragazzo che invece era orientato per una Hyosung... ritengo sia quanto di piu' concreto si possa comprare al momento sul mercato.
Ogni singolo euro del suo prezzo ha un significato :)
RiccardoS
09-11-2005, 11:41
Ho consigliato quella stessa moto ad un ragazzo che invece era orientato per una Hyosung... ritengo sia quanto di piu' concreto si possa comprare al momento sul mercato.
Ogni singolo euro del suo prezzo ha un significato :)
ma allora c'è qualcuno che le compra! :eek: cosa ci trovava di bello? il prezzo e basta, immagino.
dagli all'untore cs25! :D
ho avuto il GS 500 E per 70mila km.
eccellente!
Confermo pure io, ci ho fatto qualche giretto e l'esame della patente, proprio con quella del pierpo :D
Cpnfermo, non ha l'indicatore del livello benzina, neppure una lucetta.
Ha il classico rubinetto per riserva.
Ad essere precisi di rubinetti benzina ne ha ben due, e pierpo dovrebbe saperlo bene, mooooolto bene :D :D :D :D :D :D :sofico:
Ho fatto tantissima strada col GS, lo rimpiango.
Comodo, manegevolissimo, facilissimo da guidare, consuma come uno scooter, manuntenzione praticamente inesistente.
Mi ricordo le gite in oltrepo' sempre col pierpo quando eravamo studenti.
lui gs500, io vfr750; lui 1 pieno, io 2 pieni :(
E' un capolavoro.
Unico neo, a volte in autostrada mi trovavo in difficolta' per via della velocita' massima non molto elevata.
Vabbe' la potenza e' quello che e', chi piglia una moto del genere mica pensa di farsi sparate a 250/300km/h
Vabbe' la potenza e' quello che e', chi piglia una moto del genere mica pensa di farsi sparate a 250/300km/h
io ci pensavo.... :stordita: :stordita:
Harvester
09-11-2005, 13:04
io ci pensavo.... :stordita: :stordita:
te sei malato di velocità :O
te sei malato di velocità :O
da che pulpito :sofico:
:D
Harvester
09-11-2005, 14:02
da che pulpito :sofico:
:D
ma se non supero mai la velocità del suono :O
Ad essere precisi di rubinetti benzina ne ha ben due, e pierpo dovrebbe saperlo bene, mooooolto bene :D :D :D :D :D :D :sofico:
oppebbacco! so di far la figura del nubbione con questa domanda... che servono i rubinetti della benzina? quando la moto si ferma perchè è a secco apri il rubinetto e dai fondo ad un altro po di "gasoline"?
non era meglio non avere i rubinetti ma avere almeno una spia che indica quando si arriva in riserva?
per i possessori della moto in questione, ripropongo la domanda, come vi siete trovati senza l'indicatore? non c'e' il rischio di non sapere proprio quanta benzina si ha?
vai e compra sicuro.........anche se come prima moto avrei preso un usato (da qualche amico-conoscente fidato) giusto per non intossicarmi per cadute, indecisioni da novizio
pure io la volevo usata ma cercando in giro alcune usate costano di più delle nuove scontate dai concessionari :mbe: :confused:
Harvester
09-11-2005, 15:55
pure io la volevo usata ma cercando in giro alcune usate costano di più delle nuove scontate dai concessionari :mbe: :confused:
non conosci qualcuno che si vende una moto? casomai spargi un pò la voce.....puoi beccare un fissato (quelli che trattano la propria moto come oggetti da venerare) che te la vende in ottime condizioni
oppebbacco! so di far la figura del nubbione con questa domanda... che servono i rubinetti della benzina? quando la moto si ferma perchè è a secco apri il rubinetto e dai fondo ad un altro po di "gasoline"?
non era meglio non avere i rubinetti ma avere almeno una spia che indica quando si arriva in riserva?
per i possessori della moto in questione, ripropongo la domanda, come vi siete trovati senza l'indicatore? non c'e' il rischio di non sapere proprio quanta benzina si ha?
i due rubinetti della benzina sono una storia lunga, di un'estate iniziata male (senza moto) e finita peggio (frattura del polso il 6 agosto e 45 giorni di gesso).
Uno e' rubinetto della riserva normale, quando la moto entra in riserva, devi girare il rubinetto nella posizione RES e usare la benzina di riserva.
L'altro rubinetto e' di manuntenzione, serve solo per smontare il serbatoio. quindi al di fuori dell'utilizzo quotidiano
i due rubinetti della benzina sono una storia lunga, di un'estate iniziata male (senza moto) e finita peggio (frattura del polso il 6 agosto e 45 giorni di gesso).
Uno e' rubinetto della riserva normale, quando la moto entra in riserva, devi girare il rubinetto nella posizione RES e usare la benzina di riserva.
L'altro rubinetto e' di manuntenzione, serve solo per smontare il serbatoio. quindi al di fuori dell'utilizzo quotidiano
.... e va riaperto quando hai finito di fare la manutenzione e rimonti il serbatoio,
altrimenti fai 100mt e poi ti fermi a rismontare :sofico: :sofico: . . . .
. . . . ma ora basta sparare sulla croce rossa del povero pierpo.
io sulla er5 ho un rubinettino, senza spia della riserva.
all'inizio fa un pò strano, ma poi ti abitui e sai che col tot pieno fai tot kilometri, quando si avvicina il chilometraggio fatidico stai già pronto a mettere in riserva (suggerisco di imparare a farlo al volo senza fermarsi)
Io azzero quando metto in riserva, così so più o meno quando dovrò rimettere in riserva la volta dopo (di solito sui 230 km con 12 litri).
è tutta una questione di abitudine.
sono appena tornato dal concessionario per darle un'altra rimiratina!! mi piace sempre di più la sua maneggevolezza e la leggerezza. quel che mi piace di meno sono le plastiche della carena, in alcuni punti un po troppo fragiline (almeno, sembrano essere così).
ho chiamato il rivenditore di brescia (del quale un utente prima aveva segnalato il link come il piu basso di moto.it) e sabato mi faccio un bel viaggettino per andarlo a trovare.
in tutto costerebbe 3650 + immatricolazione 240.
mi scoccia molto prenderla nuova visto che, oltre al fatto che di una cosa nuova si ha più timore nell'usarla, ma anche il fatto che non mi attira molto il periodo di rodaggio.
soprattutto per ciò che concerne i vari accorgimenti da prendere che, tralaltro, nemmeno conosco :rolleyes:
io sulla er5 ho un rubinettino, senza spia della riserva.
all'inizio fa un pò strano, ma poi ti abitui e sai che col tot pieno fai tot kilometri, quando si avvicina il chilometraggio fatidico stai già pronto a mettere in riserva (suggerisco di imparare a farlo al volo senza fermarsi)
Io azzero quando metto in riserva, così so più o meno quando dovrò rimettere in riserva la volta dopo (di solito sui 230 km con 12 litri).
è tutta una questione di abitudine.
parli del trip vero ?
io lo usavo con la Rc600 , che non aveva spie ma solo rubinetto.
poi l'ho usato anche con la motard , che aveva la spia , e non il rubinetto.
solo che la motard faceva accendere la spia a meta' serbatoio :D per cui , savevo quanta benza avevo messo , e sapevo quanti km facevo piu' o meno ( 100 circa con 5 euro ) e quindi mi regolavo col trip , che azzerravo ad ogni rifornimento.
Ciaozzz
sono appena tornato dal concessionario per darle un'altra rimiratina!! mi piace sempre di più la sua maneggevolezza e la leggerezza. quel che mi piace di meno sono le plastiche della carena, in alcuni punti un po troppo fragiline (almeno, sembrano essere così).
ho chiamato il rivenditore di brescia (del quale un utente prima aveva segnalato il link come il piu basso di moto.it) e sabato mi faccio un bel viaggettino per andarlo a trovare.
in tutto costerebbe 3650 + immatricolazione 240.
mi scoccia molto prenderla nuova visto che, oltre al fatto che di una cosa nuova si ha più timore nell'usarla, ma anche il fatto che non mi attira molto il periodo di rodaggio.
soprattutto per ciò che concerne i vari accorgimenti da prendere che, tralaltro, nemmeno conosco :rolleyes:
il rodaggio lo fai presto.
basta che vai a velocita' da CdS e non avrai nessun problema.
;)
Ciaozzz
scusa, se vuoi prenderla usata e risparmiare prova a guardare moto.it
http://www.moto.it/usato/usato02.asp?EMARCA=%25&EMACROMODELLO=Altre&ECAT=tutte&ECC1=&ECC=&EDAL=tutte&EAL=tutte&EPR1=&EPR=&ER=Lombardia&EP=%25&ET=tutti&ED=90&EN=gs+500&IDANNUNCIO=&EC=offerta+di+vendita&Cerca.x=0&Cerca.y=0
http://www.moto.it/usato/usato02.asp?page=2&ED=90&EC=offerta+di+vendita&EMARCA=%25&EN=gs+500&EP=%25&ER=Lombardia&EPR=&EPR1=&eord=&ET=tutti&ECAT=tutte&EDAL=tutte&EAL=tutte&ECC=&ECC1=&EFOTO=&EMACROMODELLO=Altre&IDANNUNCIO=
io la mia la trovai così
il rodaggio lo fai presto.
basta che vai a velocita' da CdS e non avrai nessun problema.
;)
Ciaozzz
oh bhe, per la velocità non c'e' problema, non aspiro a fare i 230km/h in città :D
più che altro avevo sentito altre indicazioni come quella di utilizzare un olio speciale (particolarmente aggressivo) per i primi tempi, giusto per forgiare gli ingranaggi, e una volta fatti un tot di km toglierlo per metterne uno normale.
e altre che ora non mi sovvengono
scusa, se vuoi prenderla usata e risparmiare prova a guardare moto.it
http://www.moto.it/usato/usato02.asp?EMARCA=%25&EMACROMODELLO=Altre&ECAT=tutte&ECC1=&ECC=&EDAL=tutte&EAL=tutte&EPR1=&EPR=&ER=Lombardia&EP=%25&ET=tutti&ED=90&EN=gs+500&IDANNUNCIO=&EC=offerta+di+vendita&Cerca.x=0&Cerca.y=0
http://www.moto.it/usato/usato02.asp?page=2&ED=90&EC=offerta+di+vendita&EMARCA=%25&EN=gs+500&EP=%25&ER=Lombardia&EPR=&EPR1=&eord=&ET=tutti&ECAT=tutte&EDAL=tutte&EAL=tutte&ECC=&ECC1=&EFOTO=&EMACROMODELLO=Altre&IDANNUNCIO=
io la mia la trovai così
si ho già guardato su moto.it per l'usato, ma ho trovato prezzi anche superiori rispetto a quelle nuove in pronta consegna :mbe:
bhè ce ne soo anche tra i 2500 e i 3000, sono sempre un migliaqio risparmiati ;9
(a meno che tu non abbia proprio deciso di prendere il nuovo)
oh bhe, per la velocità non c'e' problema, non aspiro a fare i 230km/h in città :D
più che altro avevo sentito altre indicazioni come quella di utilizzare un olio speciale (particolarmente aggressivo) per i primi tempi, giusto per forgiare gli ingranaggi, e una volta fatti un tot di km toglierlo per metterne uno normale.
e altre che ora non mi sovvengono
io ho sentito che la moto e' fornita di un olio speciale per il rodaggio.
ovviamente e' gia' gia' dentro la moto stessa.
poi viene cambiato al primo tagliando.
quindi secondo me non ci son particolari preoccupazioni...
Ciaozzz
Dottor Brè
09-11-2005, 19:06
anch'io ho intenzione di prendere la prima moto (anche se prima devo prendermi la A:P)
anche se sfora un pò il tuo budget, ma hai provato a vedere la kawasaki ER6?
5900, ma la trovi anche sui 5500
http://perso.wanadoo.fr/mike.werner/BlogPics/Kawasaki-ER6-1.jpg
Ora, a parte il tempo che mi ci vuole per raggiungere la cifra, mi stava venendo l'acquolina per la versione carenata
http://www.lerepairedesmotards.com/img/motos/kawasaki/er6f/kawasaki-er6-f.jpg
...ma non so proprio quanto verrà a costare di più (e ciò mi preoccupa non poco)
ps: a proposito, com'è stato l'esame di guida?
io ho sentito che la moto e' fornita di un olio speciale per il rodaggio.
ovviamente e' gia' gia' dentro la moto stessa.
poi viene cambiato al primo tagliando.
quindi secondo me non ci son particolari preoccupazioni...
Ciaozzz
Tutte le moto escono di fabbrica con il motore riempito con il cosiddetto "olio di rodaggio" , in realta' non si tratta di nulla di diverso da un ECONOMICISSIMO olio minerale.
IL compito dell' olio di rodaggio e' quello di raccattare dal motore tutte le polveri e tutti i residui di lavorazione e di costruzione del motore , e visto che deve durare solo 1000 Km , le case scelgono il piu' economico.
Un altro motivo per cui si sceglie come olio di rodaggio un olio particolarmente fluido e scadente e' quello di permettere una rapida usura delle componenti meccaniche in modo che raggiungano al piu' presto le tolleranze corrette.
Alla fine della costruzione i motori modernio sono molto "costretti" nel senso che gli organi girano a fatica perche' sovradimensionati.
Infatti durante il rodaggio i motori consumano MOLTA piu' benzina e SCALDANO molto di piu'.
Solo usurandosi il motore trova il suo equilibrio , e piu' velocemente avviene questo processo di assestamento prima e' possibile sfruttare al meglio il motore.(questo non vuol dire che bisogna FORZARE il motore durante il rodaggio , semplicemente vuol dire che con un olio minerale il motore si assesta in 1000 Km , con un olio piu' performante il motore lavererebbe fuori specifica per 3000 o piu' Km)
Il rodaggio e' FONDAMENTALE per la vita futura del motore , un rodaggio correttamente eseguito garantisce un motore longevo ed affidabile.
oggi non ho avuto il tempo di osservare bene il cruscotto, ero già impegnato a sbavare sul resto della moto ma...veramente non ha un indicatore di benzina? Che pifferi, almeno il led della riserva potevano mettercelo. tu che l'hai usata per tanti km (la sorella nuda) non ti sei mai trovato scomodo senza questo indicatore?
Quello che non c'e' , non si rompe , quindi se non c'e' l'indicatore della benzina non rischi di rimanere a piedi perche' si rompe.
Quello che non c'e' non va pagato , considera che implementare un indicatore farebbe lievitare di circa 150-200 euro il costo della benzina , senza pero' dare alcun vantaggio.
Quello che non c'e' non da fastidio , tutti i fili dei sensori di livello e degli indicatori al cruscotto sono fili che danno fastidio durante le operazioni di montaggio e smontaggio durante i tagliandi , mettere un indicatore farebbe anche aumentare il costo della manodopera dei tagliandi
Senza contare che la buona abitudine di guardare i Km sul trip ti fa subito capire se per caso il motore non rende al meglio , infatti se il motore non e' in perfetta efficienza i consumi sono i primi a risentirne.
Infine (ma non e' applicabile in questo caso) i sensori sono inutili se si fa fuoristrada , in quanto la benzina non farebbe altro che continuare a sballonzolare in giro per tutto il serbatoio , rendendo impossibile la misura del livello ... infatti nessuna moto da enduro ha l'indicatore del carburante.
oppebbacco! so di far la figura del nubbione con questa domanda... che servono i rubinetti della benzina? quando la moto si ferma perchè è a secco apri il rubinetto e dai fondo ad un altro po di "gasoline"?
non era meglio non avere i rubinetti ma avere almeno una spia che indica quando si arriva in riserva?
per i possessori della moto in questione, ripropongo la domanda, come vi siete trovati senza l'indicatore? non c'e' il rischio di non sapere proprio quanta benzina si ha?
I rubinetti sono comodi perche' ti permettono di sapere CON PRECISIONE quanta benzina ti e' rimasta , quando metto la riserva so che nel mio serbatoio ci sono ESATTAMENTE 3,5 litri , con l'indicatore non hai la stessa precisione.
Il rubinetto non fa null' altro che aprire meccanicamente un passaggio che porta ad un livello piu' in basso nel serbatoio , dove c'e' ancora benzina.
Si tratta di un meccanismo molto semplice e molto affidabile
Comunque NON c'e' alcun bisogno di fermarsi , la pescante e' conformata in modo che la moto cominci ad "avvisare" qualche chilometro prima che la benzina e' in esaurimento , c'e' tutto il tempo di girare il rubinetto sulla riserva senza bisogno di fermarsi o di rallentare.
Harvester
09-11-2005, 21:15
Quello che non c'e' , non si rompe , quindi se non c'e' l'indicatore della benzina non rischi di rimanere a piedi perche' si rompe.
Quello che non c'e' non va pagato , considera che implementare un indicatore farebbe lievitare di circa 150-200 euro il costo della benzina , senza pero' dare alcun vantaggio.
Quello che non c'e' non da fastidio , tutti i fili dei sensori di livello e degli indicatori al cruscotto sono fili che danno fastidio durante le operazioni di montaggio e smontaggio durante i tagliandi , mettere un indicatore farebbe anche aumentare il costo della manodopera dei tagliandi
Senza contare che la buona abitudine di guardare i Km sul trip ti fa subito capire se per caso il motore non rende al meglio , infatti se il motore non e' in perfetta efficienza i consumi sono i primi a risentirne.
Infine (ma non e' applicabile in questo caso) i sensori sono inutili se si fa fuoristrada , in quanto la benzina non farebbe altro che continuare a sballonzolare in giro per tutto il serbatoio , rendendo impossibile la misura del livello ... infatti nessuna moto da enduro ha l'indicatore del carburante.
visto che è meglio che le molte cose non ci siano sulle moto..............Layenn, comprati una bicicletta e vai sul sicuro :asd:
ma che discorsi sono............
bhè ce ne soo anche tra i 2500 e i 3000, sono sempre un migliaqio risparmiati ;9
(a meno che tu non abbia proprio deciso di prendere il nuovo)
nono, quelle da 2500-3000 sono tutte suzuki gs 500 E non F :cry:
visto che è meglio che le molte cose non ci siano sulle moto..............Layenn, comprati una bicicletta e vai sul sicuro :asd:
ah se solo riuscissi a permettermi almeno una bicicletta :rolleyes: :rolleyes: :asd:
anch'io ho intenzione di prendere la prima moto (anche se prima devo prendermi la A:P)
bravo bravo fai in fretta ad iscriverti visto che ogni anno c'e' il classico tormentone del ritorno della teoria :D
anche se sfora un pò il tuo budget, ma hai provato a vedere la kawasaki ER6?
5900, ma la trovi anche sui 5500
sfora di un bel tot il mio budget :(
mi stava venendo l'acquolina per la versione carenata
http://www.lerepairedesmotards.com/img/motos/kawasaki/er6f/kawasaki-er6-f.jpg
molto carina!
ps: a proposito, com'è stato l'esame di guida?
semplice, un rapido percorso (prima dell'8, e quindi prima di cominciare vai di toccatina scaramantica, porta sempre bene ), un girettino su strada per meno di 400-500 metri ed è fatta!! :sofico:
Comunque NON c'e' alcun bisogno di fermarsi , la pescante e' conformata in modo che la moto cominci ad "avvisare" qualche chilometro prima che la benzina e' in esaurimento , c'e' tutto il tempo di girare il rubinetto sulla riserva senza bisogno di fermarsi o di rallentare.
mi spieghi in che modo la moto comincia ad avvisare che non c'è più benzina? comincia a grugnire? mi sarà molto comodo saperlo per quando la piccina arriverà!! olè :D
ma allora c'è qualcuno che le compra! :eek: cosa ci trovava di bello? il prezzo e basta, immagino.
dagli all'untore cs25! :D
Esatto, il prezzo. Di fondo posso capire che chi non si "innamora" di un modello in particolare e vuole risparmiare possa puntare su una moto coreana (seppure fatta con componentistiche derivate da suzuki e via dicendo...)... ma per come sono fatto io (e ammetto di avere una testolina di caxxo notevole riguardo lo spendere soldi, vedi avatar) preferisco andare sul sicuro sicuro sicuro.
Piuttosto mi muoverei sul mercato dell'usato per cercare la classica occasione di chi cambia moto "perche' e' uscita quella nuova piu' figa", ci si ritrova dei gioiellini non sfruttati con ancora i pirolini sui lati delle gomme :D
mi spieghi in che modo la moto comincia ad avvisare che non c'è più benzina? comincia a grugnire? mi sarà molto comodo saperlo per quando la piccina arriverà!! olè :D
Te ne accorgi perche' quando dai gas il motore perde potenza :)
Ci vuole un po' prima che arrivi a spegnersi, di solito hai tutto il tempo di accostare, girare il rubinetto ed andare a caccia del primo distributore.
Avevo una splendida hornet '03 che andava in riserva PRIMA (ergo giravo il rubinetto), e la spia della riserva si accedendeva tipo 5 km dopo :muro:
semplice, un rapido percorso (prima dell'8, e quindi prima di cominciare vai di toccatina scaramantica, porta sempre bene ), un girettino su strada per meno di 400-500 metri ed è fatta!! :sofico:
a me hanno fatto fare: slalom, otto, passaggio tra due file di birilli, e frenata.
poi in strada avrò fatto 10km :eek: un po' perchè l'ing. faceva fare giri lunghi, poi stavano parlando e non mi hanno detto di svoltare per tornare indietro, quindi ho dovuto fare il giro :stordita: :D
Avevo una splendida hornet '03 che andava in riserva PRIMA (ergo giravo il rubinetto), e la spia della riserva si accedendeva tipo 5 km dopo :muro:
firulì firulà......
è capitato anche alla mia bambina (guarda caso Pornet 03) ma solo alcune volte, altre la spia si accende qualche km prima di dover girare il rubinetto come dovrebbe essere...vai a capire come mai....... :confused:
Il problema mi si presentava sul mitico Dominator...con il quale capitava di trovarsi in pieno sorpasso (magari non in totale sicurezza) e sentire la moto che calava di giri e balbettava.......non era piacevolissimo! :eek:
Goldrake_xyz
10-11-2005, 15:40
x Quanto riguarda la GS 500 F credo che è l'unica moto con motore
bicilindrico raffreddato ad aria e con il telaio in scatolato d'acciaio
(non è il solito tubolare), in più viene venduta anche in versione carenata ...
A parte la potenza, ha un solo freno a disco davanti, e le sospensioni
non sono regolabili. La moto ha una ciclistica leggermente più corta di una hornet
(quindi se sei alto più di 1.80 ... :mc: )
Ciao :D
x Quanto riguarda la GS 500 F credo che è l'unica moto con motore
bicilindrico raffreddato ad aria e con il telaio in scatolato d'acciaio
(non è il solito tubolare), in più viene venduta anche in versione carenata ...
A parte la potenza, ha un solo freno a disco davanti, e le sospensioni
non sono regolabili. La moto ha una ciclistica leggermente più corta di una hornet
(quindi se sei alto più di 1.80 ... :mc: )
Ciao :D
si, ha un solo disco.
Mi ricordo che a farcella era troppo morbida, e tamponava pure sul pave'.
Ho quindi sostituio le molle e messo un olio piu' denso
ha un solo freno a disco davanti
oppebbacco! ma dietro l'ha almeno il tamburo? oppure no :confused:
ragassuoli, che cosa mi consigliate di fare allora? considerando che non mi dispiaciono le carenate per poter fare un po di tourer (sarei sempre in autostrada, una naked la vedo scomoda..)
-prendo la gs 500 f nuova a 3650 euro ancora da immatricolare (usata si trova solamente a prezzi superiori)
-prendo una moto molto usata visto che sono un nubbione e la pago 1500-2000 euro, e rischio di farmi abbindolare
-resto solo con macchina e sputer? :muro:
credo che intendesse che non ha il doppio disco davanti.
dovrebbe avere un disco davanti e uno dietro, credo.
fossi in te se intedni tenerla qualche anno, la prenderei in concessionario, nuova a 3650. Sinceramente meglio di così è difficile. Costa perfino meno di molti scooteroni.
Se invece la terresti un annetto per poi venderla, meglio un usato, eventualmente fatti accompagnare da un "esperto".
C'era in giro per la rete un file scritto da un avvocato, riguardo alla garanzia delle moto usate, in cui spiegava molto bene alcuni aspetti per i neo-motociclisti, anche sulla patente A, etc... e raccontava anche che particolari guardare della moto per capire se è stata trattata bene o male (p.es passare la mano sotto il blocco motore per vedere se perde olio, o guardare lateralmente specchietti, manopole, marmitta per vedere se è mai caduta).
per il resto, d'accordissimo con Athlon su tutto: meno roba inutile c'è meglio è. Spero che non arrivi mai l'elettronica sulle moto come c'è sulle auto, impazzirei (a parte la centralina per l'iniezione chiaramente :D )
RiccardoS
10-11-2005, 17:10
oppebbacco! ma dietro l'ha almeno il tamburo? oppure no :confused:
ragassuoli, che cosa mi consigliate di fare allora? considerando che non mi dispiaciono le carenate per poter fare un po di tourer (sarei sempre in autostrada, una naked la vedo scomoda..)
-prendo la gs 500 f nuova a 3650 euro ancora da immatricolare (usata si trova solamente a prezzi superiori)
-prendo una moto molto usata visto che sono un nubbione e la pago 1500-2000 euro, e rischio di farmi abbindolare
-resto solo con macchina e sputer? :muro:
tamburo? :mbe:
dietro ha un altro freno a disco! :D
mi spieghi in che modo la moto comincia ad avvisare che non c'è più benzina? comincia a grugnire? mi sarà molto comodo saperlo per quando la piccina arriverà!! olè :D
piu' o meno :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Comunque a parte gli scherzi , semplicemente senti la moto che reagisce in maniera diversa , con le curve di coppia e di potenza leggermente spostate verso l'alto rispetto al solito (combustione piu' magra); anche il peso e la reattivita' della moto ti danno un ottima indicazione di quanta benzina e' a brodo.
Vedrai che appena entri in sintonia con la tua moto non sentirai per nulla la necessita' dell' indicatore.
Il problema mi si presentava sul mitico Dominator...con il quale capitava di trovarsi in pieno sorpasso (magari non in totale sicurezza) e sentire la moto che calava di giri e balbettava.......non era piacevolissimo! :eek:
Proprio per evitare questi problemi quando sento che c'e' poca benzina (di solito verso i 174 Km) giro direttamente il ruibinetto prima ancora che entri in riserva.
si, ha un solo disco.
Mi ricordo che a farcella era troppo morbida, e tamponava pure sul pave'.
Ho quindi sostituio le molle e messo un olio piu' denso
non sono le molle morbide ... e' che le moto sono costruite per portare massimo il peso di 2 persone :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Comunque a parte gli scherzi ;) , una forcella morbida vuol dire maggiore comfort negli spostamenti cittadini , minore usura della moto a causa delle vibrazioni e minori scompensi dell' assetto nel caso di ostacoli improvvisi (ad esempio una profonda buca nell' asfalto o un tombino non a filo con la strada)
Una forcella rigida e' meglio se devi fare la staccatona assassina alla fine del rettilineo di Monza ... pero' per andarci in giro non e' il massimo.
ha un solo freno a disco davanti,
Se il disco e' ben dimensionato e' meglio metterne uno solo , se si mettono due dischi si aumentano le masse non sospese , si aumenta l'effetto autoraddrizzante e si diminuisce l'agilita' della ciclistica.
Senza contare che si devono PAGARE 4 pastiglie anziche' 2 e si devono PAGARE 2 dischi anziche' 1.
Risopetto alle sportive il GS e' leggermente meno caricato sull' anteriore , questo permette di sfruttare meglio il disco posteriore
Il GS 500 F e' dotato di 2 dischi
Anteriore A disco - 310 mm
Posteriore A disco - 250 mm
il GSX-R 600 e' dotato di 3 dischi
Anteriore Doppio disco 310 mm
Posteriore Disco 220 mm
come puoi vedere il disco posteriore del GS500 e' PIU' GRANDE di quello del GSX-R , proprio per il diverso bilanciamento della moto.
All' anteriore sebbene ci sia un disco solo questo e' in grado di esprime piu' potenza rispetto ad un disco del GSX-r , infatti nel GS TUTTA la pressione della pompa si trasmette su un unico disco garantendo pressioni PIU' ELEVATE delle pastiglie, sul GSX-r la singola pompa deve alimentare DUE pinze , e la pressione di conseguenza diminuisce.
Goldrake_xyz
10-11-2005, 18:26
credo che intendesse che non ha il doppio disco davanti.
dovrebbe avere un disco davanti e uno dietro, credo.
fossi in te se intedni tenerla qualche anno, la prenderei in concessionario, nuova a 3650. Sinceramente meglio di così è difficile. Costa perfino meno di molti scooteroni.
Se invece la terresti un annetto per poi venderla, meglio un usato, eventualmente fatti accompagnare da un "esperto".
C'era in giro per la rete un file scritto da un avvocato, riguardo alla garanzia delle moto usate, in cui spiegava molto bene alcuni aspetti per i neo-motociclisti, anche sulla patente A, etc... e raccontava anche che particolari guardare della moto per capire se è stata trattata bene o male (p.es passare la mano sotto il blocco motore per vedere se perde olio, o guardare lateralmente specchietti, manopole, marmitta per vedere se è mai caduta).
per il resto, d'accordissimo con Athlon su tutto: meno roba inutile c'è meglio è. Spero che non arrivi mai l'elettronica sulle moto come c'è sulle auto, impazzirei (a parte la centralina per l'iniezione chiaramente :D )
Si, intendevo proprio quello, ha un disco dietro e un solo disco davanti,
ma in questa classe le moto sono più o meno tutte così :D
x il resto sono d'accordo al 100%
non sono le molle morbide ... e' che le moto sono costruite per portare massimo il peso di 2 persone :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Comunque a parte gli scherzi ;) , una forcella morbida vuol dire maggiore comfort negli spostamenti cittadini , minore usura della moto a causa delle vibrazioni e minori scompensi dell' assetto nel caso di ostacoli improvvisi (ad esempio una profonda buca nell' asfalto o un tombino non a filo con la strada)
Una forcella rigida e' meglio se devi fare la staccatona assassina alla fine del rettilineo di Monza ... pero' per andarci in giro non e' il massimo.
tu mi hai conosciuto in un transitorio di grande panza, prima pesavo 75 kili, e ora peso 75 kili, era la forcella ad essere veramente una ciofeca.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.