PDA

View Full Version : Alternatore auto e batterie....chiarimento.


ALIEN3
05-11-2005, 22:38
Ho una panda vecchio stile. Utilizzando in campagna un inverter a 12v che mi porta la corrente a 220v mi era venuto in mente un progettino cioè di utilizzare la macchina per ricaricare le batterie che utilizzo. Calcolate che ci vado soltanto la domenica. E' possibile collegare in parallelo altre due batterie a quella originale dell'automobile???? Il mio dubbio è se le batterie verrebbero ricaricate dall'alternatore dell'auto. Inoltre vorrei chiedere come consiste il procedimento di carica della batteria di un'auto: l'energia erogata dall'alternatore in assenza di utilizzo di strumenti viene indirizzata esclusivamente nella ricarica della batteria??? (es alternatore eroga 600w e tale energia va a ricaricare la batteria).

Grazie


BYezzzzzzzzzzzzz

xenom
05-11-2005, 22:51
collegare in parallelo altre batterie identiche penso sia fattibile, anche se non è proprio il massimo... è rischioso per le batterie perchè se non sono perfettamente identiche una rovina l'altra :D
cmq aggiungendone un'altra in parallelo raddoppi la capacità della batteria, ergo la carica dura il doppio e il tempo di ricarica raddoppia. L'alternatore va sempre a ricaricare la batteria, anche quando è in uso.
La batteria al piombo non ha problemi nella ricarica... Al limite penso ci sia un circuito che apre il circuito di carica quando la batteria è al max...

Haden80
05-11-2005, 22:58
Ho una panda vecchio stile. Utilizzando in campagna un inverter a 12v che mi porta la corrente a 220v mi era venuto in mente un progettino cioè di utilizzare la macchina per ricaricare le batterie che utilizzo. Calcolate che ci vado soltanto la domenica. E' possibile collegare in parallelo altre due batterie a quella originale dell'automobile???? Il mio dubbio è se le batterie verrebbero ricaricate dall'alternatore dell'auto. Inoltre vorrei chiedere come consiste il procedimento di carica della batteria di un'auto: l'energia erogata dall'alternatore in assenza di utilizzo di strumenti viene indirizzata esclusivamente nella ricarica della batteria??? (es alternatore eroga 600w e tale energia va a ricaricare la batteria).

Grazie


BYezzzzzzzzzzzzz

penso che si ricaricherebbero ma aumenterebbe di molto il tempo di ricarica,perchè capisci bene che la corrente di ricarica si ripartirebbe su più accumulatori....per cui ti servirebbe un alternatore molto più potente...

l'alternatore nasce proprio con la funzione di ricaricare della batteria..non mi pare svolga altre funzioni.....

Haden80
05-11-2005, 22:59
collegare in parallelo altre batterie identiche penso sia fattibile, anche se non è proprio il massimo... è rischioso per le batterie perchè se non sono perfettamente identiche una rovina l'altra :D
cmq aggiungendone un'altra in parallelo raddoppi la capacità della batteria, ergo la carica dura il doppio e il tempo di ricarica raddoppia. L'alternatore va sempre a ricaricare la batteria, anche quando è in uso.
La batteria al piombo non ha problemi nella ricarica... Al limite penso ci sia un circuito che apre il circuito di carica quando la batteria è al max...


bene siamo praticamente d'accordo... ;)

ALIEN3
05-11-2005, 23:06
Da come sapevo io lo scopo principale della batteria è di avviare il motore. Una volta in moto l'alternatore oltre a caricare la batteria eroga l'energia alle varie strumentazioni. Naturalmente penso che se di un alt da 600w assorbo 400w gli altri 200w si riverseranno nella ricarica e se non assorbo nulla tutti e 600w. In ogni modo il mio dubbio era se potevo ricaricare le batterie con l'auto: in effetti queste batterie le utilizzerei solo la domenica e avendo un impianto a basso consumo non assorbirei più di tanto quindi niente problemi di rimanere a piedi :D

BYezzzzzzzzzzzzz

Wilcomir
06-11-2005, 07:30
allora, non è che se tu hai un alternatore da 600W la batteria ne usa per forza 600. i Watt non vengono dati, ma richiesti. se la batt ne chiede 200 per ricaricarsi, sia con un alternatore da 200, 600, 1000, o 5000W sempre 200 ne vorrà, e 200 ne userà. come ha detto xenom se colleghi in parallelo batterie diverse avresti dei problemi, anche se sono diverse come capacità, come Ah. forse usando l'accortezza di lasciare nelle batterie abbastanza carica per avviare la macchina, potresti sostituirle, penso che 2-3gg di uso in un'automobile bastino per ricaricarle.

ciaooooo!

Goldrake_xyz
06-11-2005, 11:56
L'alternatore dell' auto funziona in questo modo, genera una corrente
trifase (la maggir parte) che viene raddrizzata da 6 diodi di potenza.
L'eccitazione del rotore è derivata dall' uscita in cc, quindi le spazzole
che alimentano l'elettromagnete sono collegate una a massa,
l'altra ad un circuito elettronico (il regolatore) che superati i 14.4 V
stacca l'alimetrazione di eccitazione, e quindi l'alternatore non eroga
più corrente. (altrimenti si rovina la batteria e l'impianto elettrico)
La potenza di un' alternatore è definita ad un certo numero di giri
specificato, e quindi con il motore al minimo la corrente erogata
può essere molto più bassa.
(cioè si dovrebbe mantenere il motore ai 3000 g/min x ottenere
una buona carica)
Un' ottima soluzione sarebbe quella di aggiungere un 2° alternatore
che alimenta solo le batterie da ricaricare, ma per fare questo c'è
bisogno di fare un lavoro abbastanza complesso ... :sofico:

Ciao :D

ALIEN3
06-11-2005, 13:49
bhe in effetti al pandozzo dove trovo lo spazio per un secondo alt :confused: :confused: :confused:

BYezzzzzzzzzzz

xenom
06-11-2005, 15:19
bhe in effetti al pandozzo dove trovo lo spazio per un secondo alt :confused: :confused: :confused:

BYezzzzzzzzzzz


ma anche dove trovi lo spazio per un'altra batteria... :D

ALIEN3
06-11-2005, 20:30
Anche questo cè da dire anche se avrei intenzione di collocare almeno una batteria dietro il portabagagli.

BYezzzzzzzzzzzzzz