PDA

View Full Version : [CHIMICA INORG] Dubbi sui legami


*nicola*
05-11-2005, 15:52
Sto studiando gli orbitali, le formule di Lewis, la teoria
VSEPR e i legami. Studiando mi è venuto qualche dubbio che spero di
risolvere qui (visto che non vedrò il prof prima di lunedì):

1. Mi danno alcune molecole biatomiche di H, He, Li, Be... e mi
chiedonodi scrivere e raffigurare la configurazione elettronica e
discutere la esistenza (o non esistenza) di legami chimici
classificandoli come sigma, pi-greco, sigma+p-greco...
Per la config elettronica nessun problema ma come faccio a dire se si
forma un legame sigma o pi-greco? Ho capito concettualmente quando si
forma l'unoe quando gli altri, in base alla simmetria) però a livello
pratico non ho capito come si fa...forse devo usare degli schemi tipo
questo
http://cwx.prenhall.com/bookbind/pubbooks/hillchem3/medialib/media_por
tfolio/text_images/CH10/FG10_25.JPG che mi dice legami e anti-legami?
Oppure devo raffigurare le formule di Lewis e vedere quanti trattini
ci sono tra gli elementi?

2. Il legame tra le molecole di HBr secondo quanto studiato è
covalente visto che l'elettronegatività è >1,3 però come mai non è un
legame ionico? Non posso dividerlo in H+ e Br-???

^Robbie^
05-11-2005, 16:09
Detto in parole semplici, il legame sigma è il legame che si instaura in un legame singolo (tipo CH3-CH3 x l'etano). Il legame pi-greco si forma in presenza di doppi o tripli legami (CH2=CH2) ed ha una dislocazione elettronica particolare. Nelle molecole biatomiche i legami sono sigma.
Per HBr il legame è covalente, nn ionico, la dissociazione che dici tu (H+ + Br-) è frutto della dissociazione acida dell'acido bromidrico.
Spero di essere stato abbastanza chiaro.

Byez!

thotgor
05-11-2005, 16:27
1) semplice. Guarda quali specie atomiche hanno orbitali di tipo p (o sp1,2,3, se ibridizzati) semiriempiti. E' tutta una questione di simmetria tra orbitali. Se possono, si sovrappongono e formano legami di tipo pigreco. Abbiamo cmq un orbitale di tipo sigma. In legami doppi o tripli e queso lo vedi in base agli elettroni di valenza) uno è seigma, gli altri sono pigreco.

2) Lascia stare. Non esistono legami ionici o covalenti. Esistono scale di legami più o meno ionici o più o meno covalenti. Per HBr, beh, è un acido, e per gli acidi la situazione è un pelino diversa. L'H lo molla facilmente. C'è l'H che ha comportamenti strani, li studierai meglio quando farai pH e acidi. [poi di solito la classificazione si usa per i sali... NaBr, NaCl, ecc]. E' tutta una questione di da che punto di vista si analizza un composto/molecola.

*nicola*
05-11-2005, 17:03
Detto in parole semplici, il legame sigma è il legame che si instaura in un legame singolo (tipo CH3-CH3 x l'etano). Il legame pi-greco si forma in presenza di doppi o tripli legami (CH2=CH2) ed ha una dislocazione elettronica particolare. Nelle molecole biatomiche i legami sono sigma.


Ringrazio entrambi per le risposte.

Ma se io ho una moelcola biatomica di B e la raffiguro con le formule di Lewis non viene B=B con due coppie di elettroni liberi su ogni boro (per la regola dell'otteto e perchè ho, in totale 6 eletroni di valenza)? Se è così avrei un legame pi-greco, giusto?
Mi interessa più una regola praticissima per vedere se ci sono legami pi rispetto all'aspetto teorico che ho cmq relativamente capito.
In pratica se tra gli atomi di una moelcola ci sono anche orbitali p ci sono anche dei legami p-greco?

Una molecola biatomica di He che legami forma? Essendo un gas nobile non dovrebbe starsene per i cavoli suoi?

Grazie ancora

xenom
05-11-2005, 17:14
Nelle molecole biatomiche i legami sono sigma.


Questo non mi torna tanto O_o
se i legami sigma sono sempre legami singoli, da come l'hai detto sembrerebbe che l'ossigeno in forma naturale O2 formasse un singolo legame... O-O... mentre invece fa il doppio legame O=O con 4 elettroni spaiati per atomo, e quindi dovrebbero esserci due orbitali pi-greco...

^Robbie^
06-11-2005, 00:03
Questo non mi torna tanto O_o
se i legami sigma sono sempre legami singoli, da come l'hai detto sembrerebbe che l'ossigeno in forma naturale O2 formasse un singolo legame... O-O... mentre invece fa il doppio legame O=O con 4 elettroni spaiati per atomo, e quindi dovrebbero esserci due orbitali pi-greco...

Hai ragione, sono stato impreciso xchè ho letto le molecole biatomiche che ha postato lui, ma nn ho specificato. Cmq una regola precisa io nn la ricordo, sarà che ormai faccio tutto in automatismo :sofico:

Byez!