*nicola*
05-11-2005, 15:52
Sto studiando gli orbitali, le formule di Lewis, la teoria
VSEPR e i legami. Studiando mi è venuto qualche dubbio che spero di
risolvere qui (visto che non vedrò il prof prima di lunedì):
1. Mi danno alcune molecole biatomiche di H, He, Li, Be... e mi
chiedonodi scrivere e raffigurare la configurazione elettronica e
discutere la esistenza (o non esistenza) di legami chimici
classificandoli come sigma, pi-greco, sigma+p-greco...
Per la config elettronica nessun problema ma come faccio a dire se si
forma un legame sigma o pi-greco? Ho capito concettualmente quando si
forma l'unoe quando gli altri, in base alla simmetria) però a livello
pratico non ho capito come si fa...forse devo usare degli schemi tipo
questo
http://cwx.prenhall.com/bookbind/pubbooks/hillchem3/medialib/media_por
tfolio/text_images/CH10/FG10_25.JPG che mi dice legami e anti-legami?
Oppure devo raffigurare le formule di Lewis e vedere quanti trattini
ci sono tra gli elementi?
2. Il legame tra le molecole di HBr secondo quanto studiato è
covalente visto che l'elettronegatività è >1,3 però come mai non è un
legame ionico? Non posso dividerlo in H+ e Br-???
VSEPR e i legami. Studiando mi è venuto qualche dubbio che spero di
risolvere qui (visto che non vedrò il prof prima di lunedì):
1. Mi danno alcune molecole biatomiche di H, He, Li, Be... e mi
chiedonodi scrivere e raffigurare la configurazione elettronica e
discutere la esistenza (o non esistenza) di legami chimici
classificandoli come sigma, pi-greco, sigma+p-greco...
Per la config elettronica nessun problema ma come faccio a dire se si
forma un legame sigma o pi-greco? Ho capito concettualmente quando si
forma l'unoe quando gli altri, in base alla simmetria) però a livello
pratico non ho capito come si fa...forse devo usare degli schemi tipo
questo
http://cwx.prenhall.com/bookbind/pubbooks/hillchem3/medialib/media_por
tfolio/text_images/CH10/FG10_25.JPG che mi dice legami e anti-legami?
Oppure devo raffigurare le formule di Lewis e vedere quanti trattini
ci sono tra gli elementi?
2. Il legame tra le molecole di HBr secondo quanto studiato è
covalente visto che l'elettronegatività è >1,3 però come mai non è un
legame ionico? Non posso dividerlo in H+ e Br-???