View Full Version : Oregon Scientific a Londra: da dove prendono il segnale?
zanzarame
04-11-2005, 09:27
Ciao.
I prodotti Oregon Scientific, usati in Italia, aggiornano l'ora con un segnale proveniente da Francoforte. In questo caso il fuso orario nostro e loro è lo stesso.
Dato che questi prodotti vengono venduti anche in UK, in questo caso il segnale da dove arriva? Da Francoforte? Allora l'unità come fa a capire che l'ora da impostare deve essere il fuso di Francoforte, tirato indietro di un'ora?
Grazie a tutti.
PS: sul sito della Oregon non ho trovato nulla
PS2: se è il forum sbagliato, scusatemi. E per cortesia, spostatelo in quello più adatto.
jumpermax
04-11-2005, 09:42
Ciao.
I prodotti Oregon Scientific, usati in Italia, aggiornano l'ora con un segnale proveniente da Francoforte. In questo caso il fuso orario nostro e loro è lo stesso.
Dato che questi prodotti vengono venduti anche in UK, in questo caso il segnale da dove arriva? Da Francoforte? Allora l'unità come fa a capire che l'ora da impostare deve essere il fuso di Francoforte, tirato indietro di un'ora?
Grazie a tutti.
PS: sul sito della Oregon non ho trovato nulla
PS2: se è il forum sbagliato, scusatemi. E per cortesia, spostatelo in quello più adatto.
Semplice, quando setti la sveglia devi specificare il fuso orario che ti interessa. Il segnale che viene trasmesso credo sia col fuso di Greenwich, da li traslare è facile. Il problema piuttosto è se si è in una zona senza copertura.
ma che tipo di segnale è per percorrere distanze così grandi?
zanzarame
04-11-2005, 16:44
ma che tipo di segnale è per percorrere distanze così grandi?
Non sono un tecnico... :O
Rimando a questa bella demo. http://www.g-shock.de/it/specials/radiocontrolled/
jesusquintana
04-11-2005, 17:03
onde radio...
con una radio multifrequenza puoi ascoltare radio pechino, provare per credere ^_^
ma che tipo di segnale è per percorrere distanze così grandi?
Vedo che già qualcuno ha risposto, ma per integrare:
http://www.peduto.it/caratteristiche.htm
Le onde usate hanno lunghezza d'onda molto alta (frequenza molto bassa), e poichè l'assorbimento dipende dalla frequenza (più alta la frequenza, maggiore l'attenuazione) queste onde possono raggiungere punti molto distanti. Inoltre onde di quella frequenza sono riflesse sia dalla ionosfera sia dalla terra, e quindi possono superare il problema della curvatura della Terra.
Il segnale di Francoforte ha un raggio di 2000 Km.
Goldrake_xyz
04-11-2005, 17:30
Sicuramente il segnale è modulato, e dovrebbero quindi venir trasmesse anche
altre informazioni.
Probabilmente c'è qualche byte, che indica anche la data e il paese a cui
questa informazione è rivolta.
Penso infatti che il passaggio all' ora legale è gestita dal "beacon"
che trasmette la frequenza.
Marilson
09-11-2005, 21:49
Sicuramente il segnale è modulato, e dovrebbero quindi venir trasmesse anche
altre informazioni.
Probabilmente c'è qualche byte, che indica anche la data e il paese a cui
questa informazione è rivolta.
Penso infatti che il passaggio all' ora legale è gestita dal "beacon"
che trasmette la frequenza.
io sono rimasto sbalordito quando mi sono alzato domenica mattina e ho visto la oregon settata da sola con l'ora solare.... paura!! :sofico:
goldorak
09-11-2005, 22:19
onde radio...
con una radio multifrequenza puoi ascoltare radio pechino, provare per credere ^_^
Gia' Radio China International ^_^ sopratutto la sera tardi.
Una volta ho anche beccato una radio americana sulla costa ovest (california : trasmettevano una radiocronaca su una corsa automobilistica).
Topomoto
10-11-2005, 00:32
io sono rimasto sbalordito quando mi sono alzato domenica mattina e ho visto la oregon settata da sola con l'ora solare.... paura!! :sofico:
Io invece son rimasto incazzato, anni fa, quando 'sta fava di Oregon radiocontrollato m'ha fatto svegliare UN'ORA PRIMA....mi sono lavato, vestito, fatto colazione....guardo l'orologio ed erano le 6 :mad: :muro: :muro: :muro:
Inspiegabilmente impazzito, dopo qualche ora s'è rimesso a posto da solo. A proposito, anche la sveglia suona quando vuole, e questo quasi ogni giorno. O il mio è posseduto, o la Oregon farebbe meglio a vendere panini :doh:
gandalfk7
23-11-2005, 18:25
onde radio...
con una radio multifrequenza puoi ascoltare radio pechino, provare per credere ^_^
mmh!! e dove la trovo, o ancora meglio, come la costruisco???
goldorak
23-11-2005, 18:37
mmh!! e dove la trovo, o ancora meglio, come la costruisco???
Semplice, ti serve una radio multi-banda o piu' precisamente una radio che si sintonizza sulle onde corte (da circa 3Mhz fino a 30Mhz).
Gli orologi radiocontrollati venduti in UK sono differenti da quelli venduti sul continente: la differenza e' che sono presintonizzati su emittenti diverse.
Quella inglese e' a Rugby e trasmette su 60 kHz (maggiori dettagli qui (http://www.npl.co.uk/time/msf.html) ; quella tedesca mi sembra trasmetta su 72.5 kHz (purtroppo al momento non ho trovato link).
Ovviamente, ognuna delle due trasmette l' ora del proprio fuso orario.
A queste frequenze, disponendo di grandi potenze (megawatt...) non e' difficile coprire, almeno durante le ore notturne, l' intera europa.
P.S. Ricevere radio Pechino e' facilissimo: trasmette dall' Albania. :D
Non provano nemmeno a mascherarsi: finisce la trasmissione di radio Pechino, e, sulla stessa frequenza, attacca radio Tirana.
P.P.S. gandalfk7: lascia perdere l' autocostruzione. A meno che non hai gia' SOLIDE basi ed un po' di strumentazione (il tester non basta...), otterrai un "coso" instabile con cui farai fatica a ricevere anche la RAI in onde medie.
Piuttosto, con 100 euri o poco piu' ti prendi una Sony icf-7600 usata.
Oppure, su ebay spopola una radio made in china di cui dicono un gran bene. 50-60 euri piu' spedizione. Non ricordo la marca, se vuoi maggiori dettagli privatizzami.
goldorak
23-11-2005, 20:26
Peccato che la Sony abbia abbandonato il mercato dei ricevitori multibanda, una delle poche cose in cui brillava (ovviamente non mi riferisco ai modelli made in china da 100 €). :(
Tsk tsk, e' sony italia che non distribuisce delle radio multibanda interessanti. (http://www.sony.it/view/ShowProductCategory.action?site=odw_it_IT&category=RAD+Worldband+Receiver)
Se guardi qui (http://www.sonystyle.com/is-bin/INTERSHOP.enfinity/eCS/Store/en/-/USD/SY_BrowseCatalog-Start?CategoryName=pa_Radio_WorldBandRadio&Dept=audio)
trovi ancora qualcosa di brillante.
Anche se sono made in china, se hanno la qualità di una decina di anni fa, non sono proprio da buttar via.
goldorak
24-11-2005, 00:25
Tsk tsk, e' sony italia che non distribuisce delle radio multibanda interessanti. (http://www.sony.it/view/ShowProductCategory.action?site=odw_it_IT&category=RAD+Worldband+Receiver)
Se guardi qui (http://www.sonystyle.com/is-bin/INTERSHOP.enfinity/eCS/Store/en/-/USD/SY_BrowseCatalog-Start?CategoryName=pa_Radio_WorldBandRadio&Dept=audio)
trovi ancora qualcosa di brillante.
Anche se sono made in china, se hanno la qualità di una decina di anni fa, non sono proprio da buttar via.
:nono: non ci siamo proprio.
Quando parlavo di qualita' intendevo i modelli icf-2010, icf sw-77 o giu' di li'.
Per fortuna che ancora si vende il icf sw-100 che pur non potendo competere con i due pesi massimi sopracitati nel campo "portatile" non ha concorrenza. Anche il suo successore il icf sw 07 e' esteticamente un bidone in confronto alla classe del sw 100.
Argggggg, rivoglio Akio Morita alla Sony. :(
La nuova dirigenza non ha capito un h dell'eredita' del grande Akio.
Ps: sono un felice possessore di radio multibanda sony (comprate negli anni 80 e ancora funzionano alla grande :) dopo due decenni).
Possiedo sia il 2010 che il 7600D.
Pps: se cerchi modelli sony interessanti guarda qui (www.thiecom.com)
Quando parlavo di radio multibanda interessanti, mi riferivo a delle multibanda "funzionanti",a differenza della media delle radio portatili che offrono delle bande SW perennemente mute.
Di fatto, Sony e'/era l'unico costruttore consumer di multibanda, l'unico ad offrire una alternativa (quasi) low cost ai marchi piu'nobili tipo Icom- Yaesu- Kenwood.
Se poi mi dici che la 2010 e la 77 erano molto al di sopra della media Sony, non posso che esserne contento ed aprrezzare la tua conoscenza dei modelli Sony, conoscenza certamente piu'profonda della mia, pero'mi scadi quando il confronto tra SW100 e SW 07 parte dall'estetica.
BTW, la 2010 e'ancora quella che in altri mercati si chiamava 20001 D ?
P.S. ICF 2001 prima serie (senza la D) e 7600 G. La 2001 non la uso da anni perche' ha la tastiera malfunzionante. Come TUTTE le 2001 prima serie :muro:
goldorak
28-11-2005, 15:45
Quando parlavo di radio multibanda interessanti, mi riferivo a delle multibanda "funzionanti",a differenza della media delle radio portatili che offrono delle bande SW perennemente mute.
Beh, in molti casi ci vuole anche una piccola antenna amplificata, altrimenti ricevi male i broadcaster internazionali.
Mettici dentro il fenomeno del fading e ti renderai conto che solo modelli con synch detector riescono a rendere piacevole una ricezione in oc.
Di fatto, Sony e'/era l'unico costruttore consumer di multibanda, l'unico ad offrire una alternativa (quasi) low cost ai marchi piu'nobili tipo Icom- Yaesu- Kenwood.
Vero, ma i prezzi per le sue radio di fascia alta erano tutto tranne che consumer.
Ma erano il massimo nella categoria dei portatili.
Inoltre non puoi confrontare i modelli Sony con i ricevitori Icom, Yaesu e Kenwood perche' siamo proprio in un'altra fascia di prezzo.
I ricevitori da te menzionati non sono modelli consumer, siamo gia' come cifre oltre i 1000 €.
Se poi mi dici che la 2010 e la 77 erano molto al di sopra della media Sony, non posso che esserne contento ed aprrezzare la tua conoscenza dei modelli Sony, conoscenza certamente piu'profonda della mia, pero'mi scadi quando il confronto tra SW100 e SW 07 parte dall'estetica.
Questi due modelli 2010 e 77 erano la fascia alta della gamma Sony.
In quanto all'estetica tra il modello sw 100 e il sw 07 giudica tu stesso :
http://www.dai.ed.ac.uk/homes/cam/images/SW100.gif
http://www.fenu-radio.ch/ICF-SW07.jpg
BTW, la 2010 e'ancora quella che in altri mercati si chiamava 20001 D ?
P.S. ICF 2001 prima serie (senza la D) e 7600 G. La 2001 non la uso da anni perche' ha la tastiera malfunzionante. Come TUTTE le 2001 prima serie :muro:
Si, la 2010 era la denominazione americana della 2001D.
Ce l'ho da quasi 20 anni ancora perfettamente funzionante.
Ultimamente gli ho aggiunto un antenna a loop attiva an-lp 1 della Sony e la ricezione in oc e' ulteriormente migliorata.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.