View Full Version : Funzionamento del reattore per neon
qualcuno mi spiega come funziona esattamente il reattore dei neon? perchè mi sta venendo un'idea :D
secondo il mio ragionamento di funzionamento, dovrebbe avere la funzione simile ad un trasformatore 1:1 per limitare la corrente...
lo starter serve sicuramente a dare la botta HV per ionizzare il neon, poi il reattore pensa a dare corrente al gas ionizzato :D
senza il reattore teoricamente dovrebbe fare un cortocircuito e saltarebbe il relé magnetotermico... dato che il neon ionizzato *dovrebbe* avere la resistenza prossima a 0... :D
già che ci sono vi dico il mio ragionamento và :D
Se io al posto del neon metto un tubo allo xenon, non è la stessa cosa? solo che lo xeno fa una luce più forte.
Il reattore ha due funzioni:
-Quando lo starter si apre il reattore genera una sovratensione, infatti il reattore dovrebbe essere formato da un avvolgimento avvolto su un nucleo ferromagnetico, quindi con un "alto" valore di induttanza.All'apertura dello starter la corrente passa da un valore non nullo a zero e quindi ai capi dell'induttore si genere la sovratensione pari a V=Ldi/dt
-Quando il neon si è accesso ha la funzione di limitare la corrente.
mi pare di ricordare ( ma dovrei prendere in mano il libro di illuminotecnica) che serva solo come limitatore di corrente, è un induttore, nulla di più
ecco infatti, limita la corrente :D
dentro il neon cosa c'è esattamente? ha 4 terminali ma come sono collegati all'interno?
axxaxxa3
02-11-2005, 14:34
ecco infatti, limita la corrente :D
dentro il neon cosa c'è esattamente? ha 4 terminali ma come sono collegati all'interno?
Per quanto ne sò, all'interno di un neon ci sono vapori di mercurio.
I collegamenti non ho idea di come possano essere.
Sò soltanto che se stavi pensando di far esplodere un neon cortocircuitando i collegamenti interni sei un pazzo scatenato:D :sofico:
ecco infatti, limita la corrente :D
dentro il neon cosa c'è esattamente? ha 4 terminali ma come sono collegati all'interno?
ci sono due resistenze ad ogni lato,all'inizio lo starter è chiuso ed esse si surriscaldano e dovrebbero emmettere elettroni ,quando lo starter si apre scocca la scintilla .
ok...
axxa, i vapori di mercurio mi sa che sono solo nei tubi UVC :D
nei neon normali ci dovrebbe essere appunto il neon...
cmq in qualche modo è possibile collegare un tubo allo xenon? :D
Wilcomir
02-11-2005, 15:39
una scintilla? lunga anche 1-2 metri??? alla faccia dello starter...
ciao!
una scintilla? lunga anche 1-2 metri??? alla faccia dello starter...
ciao!
il neon come tutti i gas nobili ionizza a tensioni molto più basse di quelle che richiede l'aria... :D
con 1000V ionizzi 3-4 cm (mi pare :D )...
ma cmq le scintille le fa alle estremità del tubo :D
Goldrake_xyz
02-11-2005, 19:23
ci sono due resistenze ad ogni lato,all'inizio lo starter è chiuso ed esse si surriscaldano e dovrebbero emmettere elettroni ,quando lo starter si apre scocca la scintilla .
Più precisamente ci sono 2 filamenti di tungsteno (uno x parte) che
accendendosi favoriscono la ionizzazione del gas, ecco xchè si chiamano
neon a catodo caldo.
Di solito questi filamenti si accendono con una tensione piuttosto bassa,
circa 12V ...
Se si brucia uno di questi filamenti, allora il neon non ce la fà
ad accendersi, e si ha il classico effetto del neon che si accende
e si spegne.
Dall' altra parte ci sono i neon a catodo freddo, come quelli usati
x le insegne pubblicitarie, (o come quello che è nel vostro scanner)
hanno una durata molto maggiore di un neon a catodo caldo xchè
non hanno nessun filamento.
Purtroppo xò hanno bisogno di una tensione molto più alta x funzionare
e quindi servono dei trasformatori elevatori di tensione e limitati in
corrente (sullo stesso principio di quelli usati nelle saldatrici)
Il filamento di tungsteno funziona ad una temperatura più bassa
di quella di una lampadina ad incandescenza, ecco xchè i neon
in genere durano di più ...
Ciao :D
bella... si ho provato il neon a catodo freddo... ho collegato un neon al tuo circuito e alla tua bobina dell'auto... fa una bella luce :D
axxaxxa3
02-11-2005, 19:48
ok...
axxa, i vapori di mercurio mi sa che sono solo nei tubi UVC :D
nei neon normali ci dovrebbe essere appunto il neon...
cmq in qualche modo è possibile collegare un tubo allo xenon? :D
Si, sorry...io li chiamo sempre neon:D pardon:D
Goldrake_xyz
03-11-2005, 17:43
bella... si ho provato il neon a catodo freddo... ho collegato un neon al tuo circuito e alla tua bobina dell'auto... fa una bella luce :D
Dio mio, cosa ho combinato ! :ops:
scherzo ... :D
Dio mio, cosa ho combinato ! :ops:
scherzo ... :D
lol è un'esperimento che si fa tranquillamente anche per rilevare le onde elettromagnetiche :D
Xenom, costruisciti anche tu un tesla e poi prendi i neon da un metro e giocaci a guerre stellari usandoli come spade laser al buio, quando la gente li vede in mano accesi fanno sempre un figurone :D (o scappano, una delle due :asd: )
stbarlet
03-11-2005, 19:47
ecco infatti, limita la corrente :D
dentro il neon cosa c'è esattamente? ha 4 terminali ma come sono collegati all'interno?
sapevo che il neon era formato da un tubo ricoperto da fosforo che emette luce. nel tubo viene immessa una goccia di mercurio il quale sottoposto alla corrente dei due terminali emette l'energia necessaria a far eccitare gli elettorni del fosforo presenti sulle pareti del tubo. il gas neon non centra assolutamente nulla con la luce prodotta . almeno da quanto ne ho sempre saputo
sapevo che il neon era formato da un tubo ricoperto da fosforo che emette luce. nel tubo viene immessa una goccia di mercurio il quale sottoposto alla corrente dei due terminali emette l'energia necessaria a far eccitare gli elettorni del fosforo presenti sulle pareti del tubo. il gas neon non centra assolutamente nulla con la luce prodotta . almeno da quanto ne ho sempre saputo
questo nei vecchi tubi fluorescenti mi sembra... l'avevo letto anch'io.
Ma nei tubi moderni c'è il neon.. anche perchè non mi spiegherei perchè si chiamano tubi al neon :D
per lo stesso principio dell'"accensione" dello xenon nel flash, anche il neon si dovrebbe "accendere"...
@gpc: solo per avvolgere 60 spire di filo smaltato 0.4 mm stavo sclerando, figuriamoci se riuscirei ad avvolgerne 1000... purtroppo non ho tutta sta pazienza, il tesla mi sa che me lo sogno :D
anche perchè costicchia... :cry:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.