PDA

View Full Version : Intasamento ugelli di stampa, come risolvere?


MM
31-10-2005, 10:57
In questa discussione proviamo a dare consigli e discutere sui vari metodi di pulizia delle testine con ugelli intasati.
Al di là della normale procedura di pulizia presente in tutte le stampanti, quando questa non rislove, non sempre si sa cosa fare.

Ho letto di molti suggerimenti, opinioni anche discordanti su questo argomento
Riportare tutte insieme le varie modalità, suggerimenti vari e consigli a chi si trova in difficoltà può trasfromare questa discussione in una fonte di informazioni preziosa

the doctor
31-10-2005, 13:31
AFFIDABILE E TESTATA PERSONALMENTE
( copia e incolla) :D

EPSON - PROCEDURA VELOCE
Estraete le cartucce dalla loro sede all'interno della stampante. Caricate nella siringa 4 o 6 millilitri di cleaner (1ml per ogni condotto presente nella testina di stampa), spingete il beccuccio della siringa, SENZA AGO, nel condotto della testina di stampa ed iniettate MOLTO LENTAMENTE 1ml di liquido di pulizia (cleaner). Effettuate questa procedura in ogni condotto della testina di stampa, quindi reinserite le cartucce e fate posizionare la testina di stampa a riposo (nella destra). Spegnete la stampante e lasciate riposare tutta la notte. Il giorno dopo effettuate un ciclo di pulizia e test di stampa. Se i risultati non sono soddisfacenti, ripetete la procedura (iniettate 1ml per ogni condotto, lasciate riposare tutta la notte ecc.).

restimaxgraf
31-10-2005, 23:16
per le canon consiglierei di smontare la testina levando tutte le cartucce, poggiarla sù un foglio di scottex piegato in 4, iniettare o far colare sempre con la siringa del cleaner sui condotti, specie di tappini color argento dove appoggiano le cartucce, e lasciar che le gocce passino dai condotti fino allo scottex sotto, e continuare finchè non si vede uscire dà sotto solo cleaner che è incolore, al posto dell'inchiostro. poi rimontare il tutto.

mc8273
03-11-2005, 09:25
Si puo usare in questo caso il cosiddetto cleaner esterno o bisogna affidarsi a quello interno?
Sono alle prese con una testina di una s600 che stampa attraverso solo metà degli ugelli neri e questo purtroppo dopo la prima ricarica di nero. L'ho già immersa nel cleaner per una notte ma niente da fare, ho messo anche qualche goccia sui condotti ma nulla di fatto.

per le canon consiglierei di smontare la testina levando tutte le cartucce, poggiarla sù un foglio di scottex piegato in 4, iniettare o far colare sempre con la siringa del cleaner sui condotti, specie di tappini color argento dove appoggiano le cartucce, e lasciar che le gocce passino dai condotti fino allo scottex sotto, e continuare finchè non si vede uscire dà sotto solo cleaner che è incolore, al posto dell'inchiostro. poi rimontare il tutto.

piolo1980
03-11-2005, 22:07
Ciao Ragazzi
Ho un problema grandissimo io ho una stampante a getto d'inchiostro,
Epson Stylus Color 1520 A2, solo che non mi stampa + perchè probabilmente si è seccato dell'inchiostro negli ugelli.
Se la porto al centro assistenza è un casino perchè ti fanno spendere i soldi per una nuova,
quindi stavo pensando di metterci le mani io,
come dite voi devo usare questo clener, ma che cosa è? dove lo trovo?
sapete dirmi come fare con la mia stampante?
la siringa come deve essere ( grande piccola )?
grazie e scusate l'ingnoranza.

MM
03-11-2005, 22:25
In genere si trova presso i rivenditori di cartucce e/o inchiostri on line...

Manoel
04-11-2005, 21:11
Io invece ho problemi con una Canon i550... Avete qualche consiglio specifico per questa stampante?

MM
04-11-2005, 23:03
Per favore: per i problemi specifici usiamo il forum
Qui dovrebbero starci solo i siggerimenti e richieste di modalità di pulizia, in generale, altrimenti ne facciamo un calderone incomprensibile ;)

hydrastrale
07-11-2005, 13:20
e per la picture mate epson?

stampantina che fa foto 10x15.
dove le ha le testine 'sta bastarda,e come gliele sturo?! :cry:

MM
08-11-2005, 22:31
Per favore: per i problemi specifici usiamo il forum
Qui dovrebbero starci solo i siggerimenti e richieste di modalità di pulizia, in generale, altrimenti ne facciamo un calderone incomprensibile ;)


Forse non è chiaro?

hydrastrale
09-11-2005, 18:51
Originariamente inviato da MM
Per favore: per i problemi specifici usiamo il forum
Qui dovrebbero starci solo i siggerimenti e richieste di modalità di pulizia, in generale, altrimenti ne facciamo un calderone incomprensibile

Forse non è chiaro?

poco chiaro a me, che come vedi ho appena 3 messaggi, e non conosco bene il forum.

d'altra parte:
"per problemi specifici usiamo il forum". ah. ma che cos'è questo? :mbe:
andrò in cerca dell'area più consona. l'argomento, comunque, mi sembrava pertinente con il topic.

...probabilmente il succo del discorso era tutto in quel: "richieste di modalità di pulizia, in generale".
ecco, scusami. mi era sfuggito il "generale".

ponendo la questione in termini generali, qualcuno saprebbe dirmi il modo generale per pulire le testine di stampa di una generale stampante che fa generali foto 10x15? generalmente sono più piccole,strutturate in un modo diverso... magari esiste un metodo più appropriato.

ma non voglio inimicarmi il capo già al terzo messaggio. quindi scherzavo, scherzavo.
ops, suppongo ci sia una sezione specifica per le battute... vado a cercarla, eh? :D
abbia fede, signor MM.

hydrastrale
09-11-2005, 19:00
dimenticavo!
l'ammoniaca.
una persona rispettabile mi ha detto che i cleaner sono a base di idrato di ammonio, dunque si può usare tranquillamente l'ammoniaca come cleaner.

un mio amico usa l'alcol, ma sempre la stessa persona rispettabile, mi ha suggerito piuttosto l'alcol etilico, perchè non macchia. tuttavia ha un'altro prezzo, e applicazioni più nobili.

ora ditemi: frequento gente folle, o semplicemente desiderano fortemente la distruzione della mia stampante?

restimaxgraf
09-11-2005, 19:09
dimenticavo!
l'ammoniaca.
una persona rispettabile mi ha detto che i cleaner sono a base di idrato di ammonio, dunque si può usare tranquillamente l'ammoniaca come cleaner.

un mio amico usa l'alcol, ma sempre la stessa persona rispettabile, mi ha suggerito piuttosto l'alcol etilico, perchè non macchia. tuttavia ha un'altro prezzo, e applicazioni più nobili.

ora ditemi: frequento gente folle, o semplicemente desiderano fortemente la distruzione della mia stampante?

molto probabilmente il moderatore intendeva che sarebbe meglio se apri una discussione tua apposita proponendo il tuo problema, rispetto a metterlo quì... ;) saremo lieti di aiutarti....l'alcool sulle epson gli fà rosina... :)

Scalor
11-11-2005, 19:56
a me è capitato in una stampante epson r300 che non l'avevo usata per più di 2 mesi mi si erano bloccate le testine del nero e del magenta, dopo aver messo a bagno la testina nel liquido apposta senza nessun risultato e aver introdotto con una siringa un po di liquido, ho preso 2 cartucce vuote ( quelle trasparenti per intenderci che vendono da riempire ), e le ho caricate con il liquido cleaner, le ho installate nella stampante, ho fatto alcuni cicli di pulizia, ( durante il ciclo di pulizia, la stampante dovrebbe aspirare l'inchiostro dalla testina e mandarlo ad un assorbitore spugnoso in questo caso mi aspira il liquido cleaner) le ho lasciate montate 1 giorno e il giorno dopo le testine funzionavano di nuovo. l'unico inconveniente è che dopo aver rimosso la cartuccia con il liquido cleaner devi stampare almeno 5 o 6 pagine al 100% di densità del colore per fare fuoriuscire tutto il liquido di pulizia rimasto all'interno.

ciao buona pulizia.....

suppaman
14-11-2005, 08:19
Con riferimento a questo thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012391 e a questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1057041 posso dire che secondo me il bagno della testina nello sgrassatore per una notte è una pratica sconsigliata, lascia dei residui _tremendi_, mentre va senz'altro bene per levare l'inchiostro secco all'esterno se lasciato asciugare diventa pulverulento e secondo me peggiore la situazione.

Penso che il problema sia il lasciar seccare il prodotto dopo applicato, proverò a riempire una cartuccia e farlo circolare con dei cicli di stampa e senza interruzione a sostituire con una di inchiostro in modo che l'inchiostro "spinga" via il prodotto residuo.

I miei 2 cent ..

piolo1980
14-11-2005, 22:33
Cosa devo fare se gli ugelli sono così intasati che non riesco neanche a mettere 1 ml di clener?
è una epson 1520 le testinee non si smontano.
che cavolo devo fare?
AIUTATEMI.... :muro: :muro:

suppaman
15-11-2005, 08:21
Attento che MM si è già espresso in merito al parlare di problemi specifici in questo thread e comunque ti ho già risposto in un altro.

Prova a usare della carta assorbente da mettere sotto le testine (la testina può essere sbloccata in modo da muoversi liberamente sull'asse), bagnando la carta con cleaner (o ammoniaca come io proposi) e scegliendo il giusto spessore della carta puoi abbassando la testina da busta a foglio con la levetta apposita portare a contatto la parte esterna della testina con il cleaner. Per il resto spera nell'idrofilia dei condotti.

Se ti interessa l'interno prendi un paio di cartucce esaurite e riempile col cleaner (che immagino a questo punto ti sarai procurato), inseriscile e fai dei cicli di pulizia testine, magari il Powerful Cleaning di SSC Service Utility http://www.ssclg.com/epsone.shtml che a me ha sbloccato buona parte degli ugelli rossi.

TheDoktor
30-11-2005, 19:21
ciao a tutti,
c'è qualcuno che ha esperienza col l'uso dell'alcol etilico per pulire gli ugelli di stampa?
sono riuscito a procurarmi un po' di alcol etilico 100% e vorrei provare a caricarne un po' nella cartuccia e fare qualche ciclo di pulizia....
che ne dite?

restimaxgraf
30-11-2005, 19:36
non mi pare serva molto!

Nukles
17-12-2005, 14:55
cosa significa ugelli intasati?

suppaman
17-12-2005, 21:28
sono riuscito a procurarmi un po' di alcol etilico 100%

Cioé quello che si usa per preparare i liquori in casa, mica e' tanto raro, vai al supermercato e lo compri.

Per quanto riguarda l'efficacian non saprei dirti, che stampante hai da recuperare ?

cosa significa ugelli intasati?

Beata gioventu' :-)

Nukles
18-12-2005, 08:40
Beata gioventu' :-)

grazie nonno potresti anche dirmelo allora :rolleyes: da che cosa si nota che gli ugelli sono intasati? :muro:

MM
18-12-2005, 13:25
Se gli ugelli sono i fori attraverso cui passa l'inchiostro e si intasano, l'inchiostro non passa più e quindi la stampante non stampa o lascia striature vuote durante la stampa ;)

Nukles
18-12-2005, 13:51
Se gli ugelli sono i fori attraverso cui passa l'inchiostro e si intasano, l'inchiostro non passa più e quindi la stampante non stampa o lascia striature vuote durante la stampa ;)

ah grazie... perchè la mia stampante ha il problema forse opposto: il colore è troppo "carico"... pensavo fosse questa cosa degli ugelli intasati; invece no...

...qualche suggerimento anche se OT? :D :stordita:

pinio74
28-12-2005, 19:12
salve ho una epson c66 ancora in garanzia.
Quando l'inchiostro originale si è esaurito ho effettuato una ricarica con inchiostro prink.
Dopo la stampa di 5 foto 13x18 il giallo non fuoriesce piu.
ho notato che la cartuccia ha perso inchiostro ed ha allagato la stampante.
ho sostituito la cartuccia con una originale e ho provato a stampare ..
notando che dopo vari cicli di pulizia ancora il giallo non fuoriesce porto la c66 in un centro epson..(dopo averla solo guardata 10 sec)mi dicono che le testine sono andate in corto con l'inchiostro versato e che non conviene riparare..
ora mi chiedo :
è possibile invece che il giallo sia semplicemente otturato ?
E se si come faccio a pulirlo?
Si puo con alcool denaturato ?

sgrisol@verklok
01-01-2006, 21:40
salve ho una epson c66 ancora in garanzia.
Quando l'inchiostro originale si è esaurito ho effettuato una ricarica con inchiostro prink.
Dopo la stampa di 5 foto 13x18 il giallo non fuoriesce piu.
ho notato che la cartuccia ha perso inchiostro ed ha allagato la stampante.
ho sostituito la cartuccia con una originale e ho provato a stampare ..
notando che dopo vari cicli di pulizia ancora il giallo non fuoriesce porto la c66 in un centro epson..(dopo averla solo guardata 10 sec)mi dicono che le testine sono andate in corto con l'inchiostro versato e che non conviene riparare..
ora mi chiedo :
è possibile invece che il giallo sia semplicemente otturato ?
E se si come faccio a pulirlo?
Si puo con alcool denaturato ?

problema col giallo anche io..e poi dicono del viola :D
a me si è inceppata una cartuccia tricolor hp57, il giallo è fuoriuscito solo in fare di carica, poi ho rimediato tamponando
la stampa ha funzionato x un po poi non piu
tutti gli altri colori si, il giallo no
se poggio la cartuccia su scottex l'inchiostro esce bene, quindi non credo siano intasate le testine.
bah

Lucamax
09-01-2006, 15:09
Non sò bene come sia composto il Cleaner che vendono ma se funziona sia l'alcool sia l'ammoniaca coniglio di fare una soluzione dei due.
L'ammoniaca dei supermercati è al 6% vale a dire 6 parti di ammonio per 100 di acqua. La concentrazione più alta disponibile è al 33%.
L'ideale sarebbe mischiarla a dell'alcool non colorato per non rischiare che il colorante (anche se pochissimo) possa ostruire qualcosa nella testina .
L'alcool etilico usato per la preparazione dei liquori è al 90% il 10% è acqua, non ha coloranti ma costa per via dell'accisa dei monopoli di stato.
In svizzera viene venduto l'alcool denaturato senza coloranti, è la soluzione più economica, mischiando 1/3 di ammoniaca dovrebbe bastare.
L'ammoniaca scioglie tutti i grassi (li saponifica) mentre l'alcool scioglie molte resine sintetiche.
Per provare la mistura fate seccare un pò di inchiostro su di una superficie e provate a vedere quanto si solubilizza.
Alcool etilico, metilico o isopropilico e ammoniaca non dovrebbero instaccare in nessun modo plastica o altri parti della testina ma non è un rischio che si può escludere totalmente.
Esistono altri solventi estremamenti potenti ma il problema è che potrebbero intaccare la plastica della testina per cui non ve li nomino nemmeno.

EmaCal
10-01-2006, 08:55
per pulire gli ugelli puoi usare anche dell'acqua distillata che trovi in tutti i negozi e a prezzi bassisimi

batta
18-01-2006, 09:17
Un metodo descritto in un articolo in una rivista di informatica, valido per cartucce con testina (tipo hp): è richiesto l'utilizzo di una sostanza chimica "scoperta" ancora nell'antichità: l'acqua calda!
Questo metodo l'ho provato personalmente, con ottimi risultati, sulle cartucce delle mie hp870Cxi e hp990Cxi. La 870Cxi è una stampante del 1996, rimasta inattiva per oltre due anni. Dopo il trattamento descritto ha ripreso a stampare correttamente.
Si immerge la testina (NON tutta la cartuccia) in acqua calda (circa 70 °C). Dopo un po' dovrebbe colorarsi l'acqua. Passare la testina su panno o carta morbido. La testina del nero deve lasciare 2 righe distinte, mentre quella colore 3 righe (una per colore). Asciugare bene e rimontare.

Ora possiedo una canon pixma ip5200, che utilizza una testina separata dalle cartucce. Se avrò problemi di intasamento della testina, state certi che prima di provare con cleaner vari proverò ad immergerla in acqua calda.

Ora vado fuori tema: l'acqua (fredda o tiepida in questo caso) è ottima anche per la pulizia di CD/DVD. L'importante è asciugarli bene con un panno molto morbido e che non lascia pelucchi.

L'acqua spesso ha un solo difetto: non costa niente, quindi nessuno la consiglia :)

signo3d
04-02-2006, 15:37
Ma gente come fate a togliere le le testine?!?! CIoe io vorrei usare il metodo di immersione degli ugelli...ma nn socme si tolgono. Ce unaleva da qualce parte?!?!

HO una epsn c82...thx :)

Ps. Ora cmq prova avedere se riesco a toglierli

suppaman
08-02-2006, 08:49
Ce unaleva da qualce parte?!?!
HO una epsn c82...thx :)


Si scrive "c'è", poi dipende dalla stampante, se hai una Canon allora si! :-)

Sulla Epson io smontai l'asse dove scorre la testina quindi la sfilai semplicemente, nulla di complicato però era un Stylus Color, la tua è decisamente più recente.

signo3d
08-02-2006, 10:10
Si scrive "c'è", poi dipende dalla stampante, se hai una Canon allora si! :-)

Sulla Epson io smontai l'asse dove scorre la testina quindi la sfilai semplicemente, nulla di complicato però era un Stylus Color, la tua è decisamente più recente.
eh eh :D

Cmq nella mia stampante nn ce nessuna leva...ho guardato....e l'unica cosa che ho visto che è dove "appoggiano" le cartucce ce il carrellino in plastica o ferro (ora nn ricordo) fissato con 2 viti. Ma se le tolgo nn so se si smonta tutto o no :mc:

Cmq l'altro gg ho rpvoato cosi. Ho tolto le cartucce e ho visto che ci sono dei pistolini che vanno in pratica dentro la cartuccia e che hanno dei forellini minuscoli in cima. Cosi ho preso un cotton fiok inìmbevuto di ammoniaca (ho provato anche con acqua calda e alcool) e l'ho passato sopra per vedere se scioglieva quei "buchini". Risualtato...l'unica cartuccia che mi faceva...cioe il nero..nn mi fa piu :cry:

Ora l'unica cosa che mi viene in mente di fare è di rimpire una cartuccia nera che ho vuota con qlcs (forse ammoniaca?!?) e farli fare qualche ciclo di stampa. Dite che potra andare?!?

Cmq il problema ora è: come la riempio?!?! Cioe basta che ocn una siringa inietto il liquido dentro la cartuccia o ce qlcs di piu complicato!?! Nel 3d per rimpire le cartucce ho visto che c'è la guida ma si riferisce solo alle canon :stordita:

Thx :)


EDIT
Per curiosita....te come hai smontato l'asse dove scorre la testina!?!?! :confused:
Gracias

suppaman
08-02-2006, 13:07
Ho smontato tutto quello che vincolava l'asse..

Per la pulizia io usai l'ammoniaca ma dal lato inferiore, prova SSC service utility per le epson con pulizia profonda, la cosa più semplice e pulire stesso con l'inchiostro.

signo3d
08-02-2006, 16:30
Ho smontato tutto quello che vincolava l'asse..

Per la pulizia io usai l'ammoniaca ma dal lato inferiore, prova SSC service utility per le epson con pulizia profonda, la cosa più semplice e pulire stesso con l'inchiostro.
Ok il programmino ce l'ho...ci provo.

Per smontare tutto be...se alla fine nn funzia in nessun modo bisogna che provero a fare la stessa cosa...tanto ormai :(

PS. Mio padre mi sega la testa...gli avevo appena fatto prendere tutte le cartucce nuove :doh: :D

ale569
17-02-2006, 22:15
Un metodo descritto in un articolo in una rivista di informatica, valido per cartucce con testina (tipo hp): è richiesto l'utilizzo di una sostanza chimica "scoperta" ancora nell'antichità: l'acqua calda!
L'acqua spesso ha un solo difetto: non costa niente, quindi nessuno la consiglia :)

...testine intasate in due Epson c 44
dopo aver provato di tutto e di più ... risolto con l'acqua calda!!
è proprio vero... funziona e non costa nulla!!!
ciao
alessandra

batta
18-02-2006, 10:08
...testine intasate in due Epson c 44
dopo aver provato di tutto e di più ... risolto con l'acqua calda!!
è proprio vero... funziona e non costa nulla!!!
ciao
alessandra
Sono proprio felice di sapere che qualcuno si è fidato ed ha provato un metodo apparentemente poco ortodosso, ed ha risolto il suo problema.
Alla faccia di cleaner e prodotti vari, che spesso servono solo ad alleggerire il portafoglio.

Micks
18-02-2006, 11:41
L'acqua contiene parecchie impurità..... Inoltre, non ha potere lubrificante, io su stampanti di un certo valore non lo farei mai!

Farlo su una cartuccia con testina, che al massimo la butti se non va è un conto, smontare una epson e farlo su queste un suicidio tra l'altro non sopportano bene il calore le testine epson al contrario di HP.

Anche con canon non si scherza! Se è una vecchia stampante va bene ma su una stampante recente..........

Il cleaner, se ci si immerge la testina una notte intera o si riempie di cleaner anche internamente non fa danni e toglie tutto, anche l'inchiostro più incrostato, l'acqua in questo caso fa solo danni e forma calcare....

batta
18-02-2006, 16:39
Può essere che, come dici tu, non sia il sistema migliore per le testine epson, ma quando ti trovi, come ale569 ad averle provate tutte senza risultato, cos'hai da perdere?
Il sistema da me consigliato riguardava comunque cartucce con testina (tipo hp), ma sono felice di sapere che ha funzionato anche su testine epson.
Per quanto riguarda le impurità, non credo che queste siano più grandi degli ugelli, e si può sempre usare acqua distillata, e risolvi anche il problema calcare. L'acqua calda (60-70 °C, mica 300) ha anche la funzione di aiutare lo scioglimento dell'inchiostro proprio riscaldandolo.
Certo, il cleaner è un prodotto specifico che non dovrebbe causare danni, mentre l'acqua non te la certifica nessuno.
Riguardo il potere lubrificante, dov'è il problema? Quando sei riuscito liberare la testina, fai un bel ciclo di pulizia, e sei a posto.
Io, sulla mia nuova canon pixma ip5200, se avrò problemi di intasamento, proverò a risolverli con l'acqua.
I dubbi maggiori io li avrei riguardo l'efficacia con inchiostri resistenti all'acqua.

ale569
20-02-2006, 08:18
Il cleaner, se ci si immerge la testina una notte intera o si riempie di cleaner anche internamente non fa danni e toglie tutto, anche l'inchiostro più incrostato, l'acqua in questo caso fa solo danni e forma calcare....

...ho immerso le testine nel cleaner per una notte e un giorno intero...ma non ha tolto nulla...

Micks
20-02-2006, 08:45
cioè?... non ha tolto l'inchiostro? sicuro che era cleaner?

Francesco78
20-02-2006, 11:53
Io ho una canon ip6000d che ho comprato un anno fa.
Ho sempre avuto sin dall'inizio un ugello otturato: vedevo sempre nel test del controllo ugelli un piccolo segmento mancante nel colore ciano.
Dopo aver provato la pulizia e la pulizia accurata con il programma apposito della canon e non avendo risolto nulla ho cambiato metodo.
Avevo letto a dicembre su internet un metodo di pulizia delle testine con l'acqua calda (lo stesso menzionato in questo forum).
L'ho sperimentato ed ha funzionato, ho tutt'ora tutti gli ugelli puliti.
Ho fatto così:
1- Ho smontato la testina
2- L'ho immersa in una pentola d'acqua bollita (naturalmente ho immerso soltanto una piccola parte, quel mezzo centimetro dove sono gli ugelli).
3- Ho asciugato la testina senza però toccare gli ugelli, ho pensato che lo scottex o qualunque altro materiale potesse intasare dei buchetti da 2 pl come sono quelli della ip6000d.
Ammetto d'aver rischiato un pò però mi è andata bene e per esperienza personale mi sento di consigliare questo metodo.
L'acqua bollita che impurità può avere?

batta
20-02-2006, 15:25
E vai con l'acqua calda!!! :)
Ragazzi, sia chairo: io non mi voglio assumere nessuna responsabilità.
E' chiaro che chi prova a pulire le testine con l'acqua calda lo fa a suo rischio e pericolo, Micks non ha mica detto c....te.
Le mie esperienze personali sono però tutte positive e, mi fa veramente piacere sentire di altre esperienze positive.
Inoltre, torno a ripetere: se gli altri metodi non sono stati risolutivi, cosa c'è da perdere a provare anche l'acqua calda?

rickilanzi
21-02-2006, 08:30
Carissimi, è la prima volta che entro in questo forum...è come sarà stato per molti altri, è stata la necessità a spingermi.
Ho dato una lettura veloce alle risposte alla discussione, ma non ho trovato il mio caso, non volendo farmi richiamare dal moderatore, mi limito a farvi sapere del mio problema se poi mi si istrada in un'altra discussione ( che non ho trovato) va tutto bene.
Ho una Stylus Photo 950, da un pò di tempo la uso più frequentemente, è ho provato anche la stampa su DVD stampabili, una vera sciccheria.
Effettuando l'ennesima stampa, ho notato l'assenza del NERO nonostante le cartucce fossero piene. Ho fatto un test di controllo degli ugelli e la (o le) testina del nero risulta come otturata.
Dalla discussione nel forum sembrerebbe che l'otturazione delle testine è data dal non utilizzo della stampante per qualque tempo piu o meno lungo.
Quindi escluderei il mio caso, dal momento che stampavo a tutto spiano.
E' possibile che la testina o le testine del Nero si siano guastate per l'uso del previsto adattatore per stampa su CD o DVD?

Riccardo

Micks
21-02-2006, 09:11
Molto più facile una cartuccia difettata oppure se usi compatibili che hanno fatto reazione con l'inchiostro originale.

Hai provato a fare diverse pulizie ink? niente?....

Alberto2
22-02-2006, 17:21
Innanzitutto un saluto a tutti ;)

Ho avuto qualche esperienza diretta, credo che qualche spunto si possa prendere anche da queste esperienze.

Innanzitutto bisogna dividere per tipo di cartuccia, ovvero quelle con testina (HP e Lemark e derivate, nuove can) e quelle che sono solo dei serbatoi (eps/can vecchie).

Io per quelle con testina parto col fare il test del tampone su della carta tipo scottex ma ne uso una molto piu' densa che non lascia residui, piu' un panno carta. Se da asciutta da' esito negativo provo per primo a bagnare la carta con acqua e fare ancora delle prove di tampone ... se sempre negativo la testina e' proprio bloccata.

Fase 1 - uso degli aggeggi specifici dove si agganciano le cartucce e permettono l'utilizzo di una normale siringa per aspirare fuori l'inchiostro da sotto e sbloccare cosi' la testina. Questi aggeggi sono comunque in vendita. Ad esempio sulle colore della serie vecchia (78/17/23) erano indispensabili perche' ogni 2 per 3 si formavano delle bolle d'aria tra inchiostro e testina.

Fase 2 - (se la 1 non va') usare un bagno ad ultrasuoni con del liquido specifico (il cleaner), anche questa e' un'ottima soluzione solo che non tutti se lo possono permettere per via del costo. Fatto il bagnetto riaspiro con gli aggeggini di prima.

In alternativa si puo' tentare con un getto di vapore, uso un'aggeggio fatto a pistola che si usa anche per la casa che soffia vapore tenendo una distanza di 5/6 centimetri dalla testina e facendo delle passate su e giu' senza troppo insistere per via che e' un sistema un po' esasperato ma che rende ... alcuni consigliano di usare anche un ferro da stiro che ha ancora meno impatto perche' il vapore si distribuisce sui molti fori del ferro rispetto alla "pistola" ... 1 minuto di applicazione dovrebbe bastare. Provare se e' ok sempre con la prova del tampone.

Per le Lexmark in particolare ci sono enormi problemi, se si lascia ferma una cartuccia vuota anche in breve tempo si blocca ed e' difficilissimo che riparta, specie per quelle a colori ... gli puoi fare di tutto ma :(


Per le cartucce a serbatoio (Eps e Can) ... sulle eps e' sempre una rogna, nelle vecchie serie la stessa epson vendeva delle cartucce "cleaner", da li' abbiamo imparato a consigliare di riempire delle cartucce vuote con il liquido ... anche perche' non sempre si riesce ad usare il sistema di mettere il cleaner con la siringa direttamente nel conetto del supporto (sotto metto della carta scottex per non allagare la stampante).

Le ultime (C64/84/R300 ... D68 ...) sembra che se rimangono senza inchiostro le testine vadano addirittura in corto ... ma non ho verificato, voce di popolo.

Invece Canon potendo smontare la testina si puo' procedere similmente alle cartucce con testina ... solo che ad esempio il bagno ad ultrasuoni ed il vapore lo sconsiglio, spesso guasta la testina ... sono molto piu' delicate.

I contatti, dove ci sono, si puliscono con una gomma morbida (preso dal sito HP e funziona molto bene) ... non usare asslutamente alcool perche' tende a sciogliere quella vernicetta trasparente giallognola che poi asciugando fa' da isolante e se va' sui contatti non funzionano piu'.

A disposizione per cose piu' specifiche :)

Ciao
Alberto

MartiniG.
18-03-2006, 11:23
Ho una C82, con le testine intasate.
Sono riuscito a smontare le testine, proverò stasera con l'acqua distillata calda, e sono indeciso sul solo "bagnetto" :D oppure forzare l'acqua con una siringa a fare il percorso dell'inchiostro.

Ma quanto costa la testina nuova? qualcuno lo sa?

signo3d
18-03-2006, 11:36
Ho una C82, con le testine intasate.
Sono riuscito a smontare le testine, proverò stasera con l'acqua distillata calda, e sono indeciso sul solo "bagnetto" :D oppure forzare l'acqua con una siringa a fare il percorso dell'inchiostro.

Ma quanto costa la testina nuova? qualcuno lo sa?
Io avevo la c82...mandata in pensione 2 sett fa :cry:

Avevo provato con la siringa a fare vari "bagnetti" ai fiorellini delle testine ma nada. Il bello sapete quale è? L'unico colore che mi faceva era il nero...ma quando ho aperto per pulire con il cotton fiok gli ugelli dei colori ho dato una bottarella di pulizia anche a quello nero.

Il risualtato è che ho mandato la stampante in un negozie che le pulisce....e il tipo è riuscito a ripristinare tutti i colori tranne il nero :mc: :mc:
Questa era la mia faccia :stordita:

Ora ho comprato un hp :O

MartiniG.
20-03-2006, 12:47
Io avevo la c82...mandata in pensione 2 sett fa :cry:

Avevo provato con la siringa a fare vari "bagnetti" ai fiorellini delle testine ma nada. Il bello sapete quale è? L'unico colore che mi faceva era il nero...ma quando ho aperto per pulire con il cotton fiok gli ugelli dei colori ho dato una bottarella di pulizia anche a quello nero.

Il risualtato è che ho mandato la stampante in un negozie che le pulisce....e il tipo è riuscito a ripristinare tutti i colori tranne il nero :mc: :mc:
Questa era la mia faccia :stordita:

Ora ho comprato un hp :O

me la vendi? prezzo popolare si intende... :D

signo3d
20-03-2006, 19:13
me la vendi? prezzo popolare si intende... :D
Popolare tipo! :mbe:

Se è 5€ manco col cavolo...mi diverto di piu a vederla bvolare dalla finestra :O :asd:

Fammi sapere in pvt te...poi vediamo :)

Abbo88
23-03-2006, 13:12
non mi è molto chiaro quale siano i migliori cleaner da utilizzare, io ho una canon, ho smontato la testina e ho iniettato alcool finchè non si sporcava + di inchiostro, ma non è migliorata molto la stampa

avete altri cleaner da propormi o devo comprare una testina nuova?

MartiniG.
24-03-2006, 08:36
non mi è molto chiaro quale siano i migliori cleaner da utilizzare, io ho una canon, ho smontato la testina e ho iniettato alcool finchè non si sporcava + di inchiostro, ma non è migliorata molto la stampa

avete altri cleaner da propormi o devo comprare una testina nuova?

si, l'acqua calda

Abbo88
24-03-2006, 09:07
sicuro che l'acqua calda possa essere utile? :confused:
oltre all'alcool e all'ammoniaca proposte qui, avevo pensato al diluente/acqua ragia, tipo quelli x le vernici, ma nn so se potrebbero danneggiare la testina....

batta
24-03-2006, 17:32
sicuro che l'acqua calda possa essere utile? :confused:
oltre all'alcool e all'ammoniaca proposte qui, avevo pensato al diluente/acqua ragia, tipo quelli x le vernici, ma nn so se potrebbero danneggiare la testina....
Diluente ed acqua ragia sicuramente faranno danni. La testina è di materiale plastico, e non credo proprio resista a questi solventi.
Io ho sempre ottenuto ottimi risultati con l'acqua calda, meglio se distillata (leggi il trend), e te la consiglio, ma non mi assumo responsabilità.
Se non te la senti, prova prima con qualche cleaner specifico. Chi vende ricariche vende anche i cleaner. Personalmente non ne ho mai acquistati, perché ho sempre ottenuto ottimi risultati con l'acqua calda.

Abbo88
25-03-2006, 11:20
ok grazie, ho portato la dastina al negozio che mi ricarica l'inchiostro e ha usato alcuni cleaner che aveva in negozio, va un po meglio ma la stampa nn è accettabile, ad ogni modo x acqua calda intendi roba tipo 100°C o va bene quella del rubinetto? (40-50°C circa)

batta
25-03-2006, 13:08
Se leggi un po' indietro nel trend trovi descritta la procedura da me adottata, ed anche altre procedure che prevedono l'uso del vapore. Tengo a precisare che non si tratta di una mia invenzione, ma di un sistema che avevo letto in una rivista di informatica.
Comunque io non userei acqua troppo calda (100 °C), che potrebbe deformare la struttura in plastica. Io ho sempre usato acqua intorno ai 60-70 °C, immergendo in acqua solo la parte con gli ugelli. Puoi anche provare con acqua calda dal rubinetto (che però non è distillata), e passare in seguito a temperature superiori se non hai risolto il problema.

Micks
25-03-2006, 13:30
sicuro che l'acqua calda possa essere utile? :confused:
oltre all'alcool e all'ammoniaca proposte qui, avevo pensato al diluente/acqua ragia, tipo quelli x le vernici, ma nn so se potrebbero danneggiare la testina....

cartucciacanta.it -> supporto tecnico.
Fai quelle istruzioni e se non vuoi munirti di cleaner usa l'acqua.
Però non usarla troppo calda, diciamo più calda che riesci a sopportare con le mani tanto per darti un idea... possibilmente non immergerla più di 2-3 secondi, tampona e ripeti 2-3 volte.

ciao

ps: l'acqua non distillata fa male!
ps2: anche quella distillata non è il massimo
ps3: l'alta temperatura fa male.

batta
27-03-2006, 07:51
ps: l'acqua non distillata fa male!
ps2: anche quella distillata non è il massimo
ps3: l'alta temperatura fa male.
Vorrei fare alcune precisazioni.
1) il metodo acqua calda era principalmente consigliato per cartucce con testina (tipo hp, per dire). Con queste cartucce credo che anche usare acqua di rubinetto (io in effetti ho sempre usato quella) non crei nessun problema. In questo caso infatti l'acqua non entra negli ugelli, col rischio di intasarli con le impurità contenute, ma semplicemente serve per riscaldare l'inchiostro secco nella testina e a farlo tornare fluido. Quindi immergerla per 2-3 secondi, secondo me, non serve a niente. Io lasciavo la parte con ugelli immersa finché non vedevo uscire inchiostro, magari ripetendo il ciclo se l'acqua si raffreddava. A volte ho anche forzato l'uscita dell'ink esercitando una leggera pressione con una siringa dal foro usato per la ricarica.
2) per altri tipi di cartucce è sicuramente consigliato usare acqua distillata, che credo non abbia nessuna controindicazione. Non ci sono nelle testine parti che si ossidano con l'acqua, ed anche fosse, non vi rimangono mica a contatto per giorni.
3) per quanto riguarda la temperatura (le epson potrebbero essere più delicate, visto che usano un processo diverso per espellere l'inchiostro) non bisogna certo esagerare, ma 60 °C credo non creino problemi a nessuna testina.
4) da quanto letto nel forum mi pare che ci siano casi in cui i cleaner non hanno risolto niente, mentre l'acqua calda sì. Chi vuol essere più prudente può provare prima col cleaner. Poi, quando ormai non c'è più niente da perdere, passa all'acqua calda. Oppure l'eventualità di danneggiare una testina che non funziona è un rischio troppo alto?

paola1
28-03-2006, 01:04
e si si usa del alcool normale o della triellina ?

batta
28-03-2006, 18:28
e si si usa del alcool normale o della triellina ?
Non capisco una cosa: non vi fidate dell'acqua calda, e poi volete usare prodotti più aggressivi?
Se l'acqua calda non vi convince, usate i cleaner, o al massimo ammoniaca molto diluita. Al limite l'alcool credo non faccia danni, ma la trielina è un solvente, e sicuramente aggredisce le parti in plastica. Inoltre non c'è motivo di usare solventi, dato che gli inchiostri sono (credo ci sia qualche rara eccezione) solubili in acqua.

viger68
31-03-2006, 21:36
Allora ragazzi vi posso dare la mia esperienza :cry: :cry:
Sono un possessore di Canon S820 e ho il nero che non mi va piu...... solo striature.
Ho provato ad immergere la testina nel cleaner per una notte..ciccia
Ho provato a far la pulizia con siringa spingendo gocce di cleaner negli ugelli...ciccia
L'ho portata in un negozio che fa ricariche ed hanno fatto una pulizia con ultrasuoni (costata solo 2 euro)...ciccia

Ora non mi rimane che l'acqua calda :mbe: :mbe:
A tal proposito volevo chiedere a Batta ma anche agli altri utenti a che temperatura dovrei immergere la testina circa?? Per quanto tempo?? e se e opportuno usare solo quella del rubinetto oppure miscelarla con acqua distillata??

Grazie a tutti......

batta
02-04-2006, 17:24
Se leggi indietro, c'è scritto tutto.
Comunque, io consiglio di usare acqua distillata. Dovrebbe andare bene anche acqua minerale naturale microfiltrata. Questo come precauzione. Io ho sempre usato acqua di rubinetto, ma solo per cartucce con testina incorporata. In questo caso infatti non è l'acqua che entra negli ugelli (rischiando di intasarli con eventuali impurità), ma l'acqua viene usata principalmente come veicolo per riscaldare l'inchiostro secco. Tutto cambia se si cambia tipo di testina. La temperatura ideale ritengo sia dai 50 ai 70 °C, iniziando da temperature basse per salire se non ci sono risultati. Temperature superiori potrebbero danneggiare il corpo della testina, che è di materiale plastico. Riguardo al tempo direi semplicemente tutto il tempo necessario. un minuto? Mezz'ora? Ripetere più volte il trattamento? Se tutti gli altri sistemi sono stati inefficaci, ritenta usando sempre meno delicatezza. Tanto, perso per perso...
Miscelare acqua distillata con acqua di rubinetto non ha senso: o utilizzi acqua distillata (priva di impurità) o acqua di rubinetto. Miscelare servirebbe solo ad avere una minore concentrazione di impurità, ma ci sarebbero comunque.
Io credo che il cleaner a volte non sia sufficiente perché è quasi impossibile che riesca a penetrare in un ugello fortemente intasato, e svolgere così il suo compito.
L'acqua calda invece scalda tutta la testina, compreso l'inchiostro secco all'interno degli ugelli. L'inchiostro caldo dovrebbe essere più fluido, quindi eventuali operazioni di forzatura di liquidi all'interno degli ugelli (da eseguire nei casi più estremi) hanno più probabilità di riuscita. Forse, una volta aperto il percorso, un lavaggio con cleaner non è una brutta idea.
C'è chi consiglia di usare vapore. Secondo me è più pericoloso, perché si ottiene un riscaldamento più localizzato, e si rischia di portare ad alte temperature alcune zone, mentre altre rimarrebbero ancora fredde. Oltretutto credo sia più difficile col vapore riscaldare in profondità l'inchiostro.
Queste sono mie considerazioni personali. Ripeto, io ho ottenuto ottimi risultati con cartucce con testina, ma non ho mai provato con altri tipi di testine.

viger68
02-04-2006, 18:35
Grazie provero tanto ormai prima di buttarla via provero tutto...

N.B. Ti ho scritto anche un MP a questo punto mi hai gia risposto qui :D

El Berto
07-04-2006, 11:41
Da quando ho cambiato cartuccia nella Epson C66 non mi stampa più il magenta e dove ho preso le cartuccie da ricaricare (do per scontato che una persona che fa quel lavoro abbia un minimo di competenza!) mi hanno detto che è impossibile che sianto intasati gli ugelli, che è solo questione di aspirare l'aria dalla cartuccia e che il cleaner non serve a su nessuna stampante!!!

paola1
07-04-2006, 12:35
io ho una r300 epson ma non riesco !!!!!

Micks
08-04-2006, 17:17
Vai sul supporto tecnico di cartucciacanta vedrai che il cleaner serve... eccome se serve!!!

Furbastro
13-04-2006, 11:49
Ho una C82, con le testine intasate.
Sono riuscito a smontare le testine, proverò stasera con l'acqua distillata calda, e sono indeciso sul solo "bagnetto" :D oppure forzare l'acqua con una siringa a fare il percorso dell'inchiostro.

Ma quanto costa la testina nuova? qualcuno lo sa?

mi spieghi come hai fatto a smontarla? magari hai anche qualche foto?
comincio a pensare che la epson faccia proprio le stampanti in maniera tale che vadano buttate al primo problema.E' assurdo che facciano pagare una testina di una c84 120 euro!! costa piu' la testina della stampante!Praticamente il doppio!! come dire..se ti si rompe in garanzia bene...altrimenti buttatela!! le epson vecchie erano molto piu' robuste...ho ancora una epson 760 che respira ancora!! :D

batta
13-04-2006, 15:51
Grazie provero tanto ormai prima di buttarla via provero tutto...

Sarei curioso di sapere se hai provato, e con che risultati.

viger68
13-04-2006, 18:08
Sarei curioso di sapere se hai provato, e con che risultati.


Ciao Batta guarda proprio ieri ho fatto il tutto.......

Risultato ho cestinato la stampante :cry: :cry: :cry:

Comunque ho provato ad immergere la testina in acqua distillata con temperature progressive da 40 50 60 e 70 misurati con termometro ad immersione la plastica di supporto non ha risentito delle temperature ma purtroppo il nero non ne ha voluto sapere continuava a stampare con striature, se qualcunoe interessato alla struttura la do via a poco :fagiano: :fagiano:

Allora mi sono preso una EPSON R 320 a 80 euretti :eek: :eek:

El Berto
18-04-2006, 18:51
In centro assistenza Epson mi hanno detto che quelle fotografiche sono più difficili a intasarsi.Mi sembra che ci sia lo stesso problema con una R300. Qualcuno ha problemi con la R220, magari visto che è più recente....

Mr_Cilindro
19-04-2006, 12:25
Con il metodo dell'acqua calda ho recuperato la cartuccia a colori della mia lexmark x1130 però anche se sul panno lascia i 3 colori (rosso, giallo, blu) stampa solo rosso...che gli ugelli si richiudano subito dopo il trattamento in acqua? stessa cosa per la cartuccia del nero, subito dopo essere stata nell'acqua lascia inchiostro sul panno, ma poi non stampa...

El Berto
21-04-2006, 08:38
Visto che con il cleaner non ho risolto niente, e che comunque ne devo comprare una nuova, perso per perso ho smontato la mia EPSON C66 p.e.
Una volta smontata la testina ho iniettato acqua distillata calda: ho notato che nei colori che mi funzionavano bastava una leggera pressione per far fuoriuscire l'acqua, mentre per il magenta otturato ho dovuto fare più iniezioni per sbloccare gli ugelli.
La pressione per il magenta era comunque maggiore.
Sicuro di aver risolto il problema ho rimontato il tutto, ma ancora non stampava il magenta.

Visto che la devo prendere nuova, ho deciso di fare la garanzia aggiuntiva (per pochi euro in più)...
Focca la bindella!

viger68
21-04-2006, 12:40
Ciao el berto mi spieghi come funziona la garanzia aggiuntiva??

El Berto
21-04-2006, 17:10
E' l'estensione della garanzia, dura 3 anni se la fai appena prendi la stampante; 2 se la fai prima che scada quella di un anno solita.
I costi dovrebbero essere sul sito della EPSON, vedi in base al tipo di stampante.
Per una R220 è di 30 euro; cmq cerca sul sito.

Limpido
29-04-2006, 20:02
salve volevo dare anke io un mio piccolo contributo... cmq avedo lo stesso problema, cioe non usciva piu il rosso dalla cartuccio, ho prima usato l'alcol ma nn avendo risultati, ho spruzzato con una siringa dell,acqua calda... sia sulla testina, sia sulla base dove entra l'inchiostro... e......... HO RISOLTOOOOO

la mia stampante e una canon i455

Limpido
29-04-2006, 22:32
ora il problema pero si ripresenta con la nera... fa ke si sia fatta l'acqua all'interno e si deve Asciugare ??


E passato un giorno, ma nulla da fare... prima il colore rosso non usciva, ho fatto col l'acqua calda TT OK, ma appena stampo adesso e la Nera che mi fa lo skerzo :doh: ... a volte ci vuole anke la FORTUNA !!!!

Secondo voi come mai ora la Nera nn mi funzione??? e invece il colore TT OK???

Ho una I455 canon

pellicano
06-05-2006, 21:44
Ciao a tutti,
la mia Canon non stampava più il nero.
Avevo sopra delle cartucce di cart@@@e.com e dopo 2 nere ok, alla terza gli ugelli si sono intasati.
Non avendo trovato del cleaner ieri sera ho provato a seguire il consiglio dell'acqua.
Ho comprato dell'acqua distillata e ieri sera l'ho messa a bagno nell'acqua distillata calda per circa 45 minuti.
Ho fatto asciugare per circa un'ora e poi ho provato.
Adesso stampa abbastanza bene, anche se nella prova degli ugelli la striscietta del nero ha in due punti due sottilissime (come un capello) linee bianche.
Spesa € 0,50 per 2 litri di acqua distillata!
Oggi ho trovato il cleaner, € 7 per 60 ml (circa € 126 al litro più del Brunello di Montalcino!!!!!!) e voglio provare se riesco a pulire meglio gli ugelli.
Comunque il metodo dell'acqua calda è OK.
ciao e grazie per la dritta!

kirk77
08-05-2006, 02:00
Io ho una stampante lexmark Z 32 e da un pò di tempo quando provo a stampare in realtà non stampa ma lascia sulla carta solamente delle striature (nella stampante ho installato solo la cartuccia di ink nero,non quella a colori).Ho fatto la prova di pulizia degli ugelli e sembra tutto apposto,compaiono tutte le righe.Cosa può essere successo? Se si dovesse trattare sempre degli ugelli otturati,come devo fare esattamente per pulirli nell'acqua calda,come ho letto in alcuni posts qui sopra? Devo capovolgere la cartuccia e tenere immersa la parte superiore nell'acqua finchè non fuoriesce l'inchiostro? Scusate l'ignoranza ma è la prima volta che incontro un problema con la mia prima stampante.Grazie in anticipo.

Micks
08-05-2006, 10:33
Ciao a tutti,
la mia Canon non stampava più il nero.
Avevo sopra delle cartucce di cart@@@e.com e dopo 2 nere ok, alla terza gli ugelli si sono intasati.
Non avendo trovato del cleaner ieri sera ho provato a seguire il consiglio dell'acqua.
Ho comprato dell'acqua distillata e ieri sera l'ho messa a bagno nell'acqua distillata calda per circa 45 minuti.
Ho fatto asciugare per circa un'ora e poi ho provato.
Adesso stampa abbastanza bene, anche se nella prova degli ugelli la striscietta del nero ha in due punti due sottilissime (come un capello) linee bianche.
Spesa € 0,50 per 2 litri di acqua distillata!
Oggi ho trovato il cleaner, € 7 per 60 ml (circa € 126 al litro più del Brunello di Montalcino!!!!!!) e voglio provare se riesco a pulire meglio gli ugelli.
Comunque il metodo dell'acqua calda è OK.
ciao e grazie per la dritta!

7 euro per 60ml è un furto!
costa da CC 8 euro 120ml

Limpido
10-05-2006, 20:08
Ora prendo e la butto giu...
Ora il problema si ripresenta con il ROSSO!!!

Prima e iniziato con il rosso(mi stampa arancione)... poi il nero... poi si e risolto il nero.. ed ecco qui di nuovo il rosso !!!

Come dovrei fare?? ho fatto tantissime prove....

Ma se voglio cambiare la testina quanto mi verebbe a costare?? ma si trova??

Oppure cosa mi consigliate (oltre ad acquistare una nuova stampante??)

stampante canon i455

viger68
11-05-2006, 12:19
Ora prendo e la butto giu...
Ora il problema si ripresenta con il ROSSO!!!

Prima e iniziato con il rosso(mi stampa arancione)... poi il nero... poi si e risolto il nero.. ed ecco qui di nuovo il rosso !!!

Come dovrei fare?? ho fatto tantissime prove....

Ma se voglio cambiare la testina quanto mi verebbe a costare?? ma si trova??

Oppure cosa mi consigliate (oltre ad acquistare una nuova stampante??)

stampante canon i455

Guarda io avevo una canon s820 pagato due anni fa una botta :doh: :doh:

Ho provato di tutto per 2 mesi senza risultati il nero non ne voleva sapere!!!!!!!!!!

Ho contattato la canon per una testina nuova e volevano quasi 80 euretti sti pazzi furiosi :Prrr: :Prrr:

Ho comprato a 90 euro una epson r320 :D :D nuova nuova.....

pellicano
11-05-2006, 12:45
7 euro per 60ml è un furto!
costa da CC 8 euro 120ml
CHi è CC????

maxberruti
11-05-2006, 13:39
CHi è CC????
cartucciacanta: la trovi QUI (http://**************it)

alepav
14-05-2006, 13:50
aiuto!
ho ricaricato la cartuccia colore di una hp (quindi ugelli attaccati alla cartuccia) solo che ora il magenta mi esce a strisce, come se lacuni ugelli fossero bloccati. ho provato a fare il test con lo scottex e l'inchiostro esce da tutti i fori, almeno credo, xk restano le 3 strisce colorate di ciano, magenta e giallo, tamponando sullo scottex.
quindi gli ugelli nn dovrebbero essere intasati, vero?
solo che se stampo, invece, mi esce il magenta a strisce.
nero, giallo e ciano sono ok.
ho provato a pulire con alcool, a fare la pulizia da software diverse volte e sempre manca magenta. addirittura (cosa strana) se stampo in modalità veloce (economica) esce il magenta striato, ma se stampo in qualità ottima (dovrebbe mettere più ink) nn esce niente! zero!
cosa potrebbe essere?!?
ciao,
grazie,
ale

Micks
14-05-2006, 14:13
aiuto!
ho ricaricato la cartuccia colore di una hp (quindi ugelli attaccati alla cartuccia) solo che ora il magenta mi esce a strisce, come se lacuni ugelli fossero bloccati. ho provato a fare il test con lo scottex e l'inchiostro esce da tutti i fori, almeno credo, xk restano le 3 strisce colorate di ciano, magenta e giallo, tamponando sullo scottex.
quindi gli ugelli nn dovrebbero essere intasati, vero?
solo che se stampo, invece, mi esce il magenta a strisce.
nero, giallo e ciano sono ok.
ho provato a pulire con alcool, a fare la pulizia da software diverse volte e sempre manca magenta. addirittura (cosa strana) se stampo in modalità veloce (economica) esce il magenta striato, ma se stampo in qualità ottima (dovrebbe mettere più ink) nn esce niente! zero!
cosa potrebbe essere?!?
ciao,
grazie,
ale

Segui le istruzioni sul supporto tecnico di cartucciacanta e spera... non usare MAI alcool

alepav
14-05-2006, 18:00
secondo voi una cartuccia scaduta può ancora funzionare?
un tizio mi vende una cartuccia n°57 (tricolore hp) a 17 euri. la cartuccia è stata conservata nella scatola originale e sigillata, solo che è scaduta da 6 mesi. può convenire?
io pensavo di prenderla e al limite ricaricarla, visto che la mia l'ho dovuta buttare, xk intasata...
oppure mi conviene prenderne una rigenerata, magari dal sito linkato in alto a dx, che mi costa 30 euri?

ciao,
grazie,
ale

Micks
14-05-2006, 20:15
secondo voi una cartuccia scaduta può ancora funzionare?
un tizio mi vende una cartuccia n°57 (tricolore hp) a 17 euri. la cartuccia è stata conservata nella scatola originale e sigillata, solo che è scaduta da 6 mesi. può convenire?
io pensavo di prenderla e al limite ricaricarla, visto che la mia l'ho dovuta buttare, xk intasata...
oppure mi conviene prenderne una rigenerata, magari dal sito linkato in alto a dx, che mi costa 30 euri?

ciao,
grazie,
ale

Prendila tranquillo, non c'è scadenza REALE in quelle.
Nelle cartucce per stampanti professionali la scadenza è memorizzata nella cartuccia e non funziona.

L'inchiostro NON ha scadenza è solo una ciulata commerciale nel caso non ci siano blocchi alla stampa... per i blocchi alla stampa direi che siamo al limite della legalità.

kuabba82
15-05-2006, 07:57
Ragazzi ma uno come fa a capire se gli ugelli di stampa sono intasati e c'è bisogno di usare questo cleaner?

alepav
15-05-2006, 09:42
Ragazzi ma uno come fa a capire se gli ugelli di stampa sono intasati e c'è bisogno di usare questo cleaner?

beh, se vedi che le stampe escono striate e sei sicuro che c'è sufficiente ink nella cartuccia, allora molto probab qc ugello è intasato!

;)

kuabba82
15-05-2006, 10:01
Hmmm no perchè ho apetto un topic in questa sezione perchè con una cartuccia nuova mi escono solo pagine bianche...comunque provo con un'altra cartuccia nuova, vedo se me la cambiano, e se non va allora è possibile che sia questa cosa qua.

Una domanda ma questo cleaner dove si compra ed esattamente il nome qual è?
Grazie.

alepav
15-05-2006, 10:10
Hmmm no perchè ho apetto un topic in questa sezione perchè con una cartuccia nuova mi escono solo pagine bianche...comunque provo con un'altra cartuccia nuova, vedo se me la cambiano, e se non va allora è possibile che sia questa cosa qua.

Una domanda ma questo cleaner dove si compra ed esattamente il nome qual è?
Grazie.


hai tolto la pellicola protettiva?!?
:) :D :doh:
scherzo, dai...
...cmq il cleaner si chiama semplicemente cleaner...poi cerchi magari quello della marca della tua stampante. ne trovi sia nei negozi che cendono cartucce/ricariche, sia in siti tipo cartucciacanta o quello linkato in alto a dx in qs pagina!

Micks
15-05-2006, 10:39
hai tolto la pellicola protettiva?!?
:) :D :doh:
scherzo, dai...
...cmq il cleaner si chiama semplicemente cleaner...poi cerchi magari quello della marca della tua stampante. ne trovi sia nei negozi che cendono cartucce/ricariche, sia in siti tipo cartucciacanta o quello linkato in alto a dx in qs pagina!

Azz.. pure il cleaner universale (nel link in alto)...
Peccato che ne esistono principalmente 2 tipi interno/esterno....

kuabba82
16-05-2006, 16:36
Ragazzi ma se faccio questo procedimento col cleaner, anche se dovessi ripeterlo un paio di volte (ho una Epson quindi seguirei l'esempio nella prima pagina di questo topic) dovrei comunque avere un risultato? Cioè...adesso non stampa proprio nulla...dopo aver seguito il procedimento un minimo di inchiostro su foglio dovrei vederlo, no? Per capire se è meglio continuare o è meglio cambiare stampante...

Edit: ma che differenza c'è tra il cleaner esterno e quello interno?

kuabba82
18-05-2006, 14:09
Come non detto...dopo una quindicina di pulizie delle testine da software sembra che gli ugelli si siano sbloccati...peccato che mi abbia praticamente svuotato la cartuccia nera...e ridotto all'osso le altre...

Tutto questo salvo la cartuccia magenta che ancora non vuole saperne di funzionare...

Tuttavia per questo volevo chiedervi una cosa, se nei prossimi 2-3 giorni non riesco a sbloccare la testina del magenta si può comunque procedere alla pulizia col cleaner solo per quella testina, oppure bisogna farlo comunque per tutte e 4?

E...rinnovo la mia domanda di prima, che differenza c'è tra cleaner esterno e cleaner interno?

alepav
18-05-2006, 16:03
ti risp x quello che so io:

la pulizia esterna la fai semplicemente con un cottonfioc imbevuto e strofini leggermente. nn cambia niente se lo fai su una o su tutte, nel senso che se pulisci una testina nn intasata, nn succede niente...

per la differenza interno/esterno... credo che se sei sicuro che il probl sia un'incrostazione profonda, oppure hai caricato il colore sbagliato e devi pulire la spugna, allora usi l'interno, ma mi pare una procedura assai lunga e laboriosa, in qnt poi devi vuotare il cleaner...

ma aspetta che ti risp qc che ha prov direttamente!

ciao,
ale

kuabba82
18-05-2006, 16:08
ti risp x quello che so io:

la pulizia esterna la fai semplicemente con un cottonfioc imbevuto e strofini leggermente. nn cambia niente se lo fai su una o su tutte, nel senso che se pulisci una testina nn intasata, nn succede niente...

per la differenza interno/esterno... credo che se sei sicuro che il probl sia un'incrostazione profonda, oppure hai caricato il colore sbagliato e devi pulire la spugna, allora usi l'interno, ma mi pare una procedura assai lunga e laboriosa, in qnt poi devi vuotare il cleaner...

ma aspetta che ti risp qc che ha prov direttamente!

ciao,
ale

Io ho una Epson, se volessi seguire la procedura descritta nella prima pagina di questo topic, dovrei usare un cleaner esterno in base alle tue indicazioni, giusto?
Anche perchè mi pare di capire che per pulire la spugna con la Epson bisognerebbe smontare un po' di cose...

alepav
18-05-2006, 21:21
io n ho una epson, ma mi par di capire che consiglia di iniettare un po' di cleaner dall'ugello in dentro.
direi che puoi usare l'esterno, ma direi anche che (secondo me) nn c'è molta differenza tra interno ed esterno... in pratica saranno semplicemente due soluzioni diverse, forse quello esterno un po' più concentrata.

Micks
19-05-2006, 00:27
date un occhiata al supporto tecnico su cartucciacanta.it

kuabba82
19-05-2006, 09:23
Hmmm grazie della segnalazione. Da questo sito leggo che la procedura è leggermente diversa... comunque si può sempre provare.

Edit: solo una domanda...nelle istruzioni su cartucciacanta si parla di resettare la cartuccia dopo averla riempita col cleaner...questa operazione come si fa?

maxberruti
19-05-2006, 13:29
solo una domanda...nelle istruzioni su cartucciacanta si parla di resettare la cartuccia dopo averla riempita col cleaner...questa operazione come si fa?
Utilizzando un resetter

kuabba82
19-05-2006, 13:52
Utilizzando un resetter
Sì l'ho visto sul sito, ma esattamente sai come si usa? E' una cosa complicata?

rampamik
19-05-2006, 14:23
Sì l'ho visto sul sito, ma esattamente sai come si usa? E' una cosa complicata?

basta che appoggi i contatti del resetter sul chip della cartuccia e premi leggermente,dopo pochi sec(almeno sul mio resetter)lampeggia la luce verde per indicare che il reset è andato a buon fine.
Se invece lampeggia rosso vuol dire che o il chip è difettoso o non hai posizionato bene il resetter(in modo che i contatti aderiscano al chip)

Drew
19-05-2006, 16:38
ciao a tutti!
ho un problema con la mia epson stylus cx3200, si sino intasati tutti gli ugelli dell 'azzurro e del magenta...sapete consigliarmi come fare per estrarli dalla stampante per poterli sturare immargendoli nel cleaner?
grazie !

kuabba82
20-05-2006, 10:28
basta che appoggi i contatti del resetter sul chip della cartuccia e premi leggermente,dopo pochi sec(almeno sul mio resetter)lampeggia la luce verde per indicare che il reset è andato a buon fine.
Se invece lampeggia rosso vuol dire che o il chip è difettoso o non hai posizionato bene il resetter(in modo che i contatti aderiscano al chip)

Ho capito, grazie.

Comunque stavo facendo una riflessione. Se dovessi acquistare tutto il necessario per questo tipo di pulizia tra kit di ricarica senza inchiostro, il cleaner e il resetter più le spese di spedizione andrei a spendere una 30ina di euro...
Quindi la mia domanda è: se invece portassi la stampante al centro di assistenza autorizzato quanto andrei a spendere? Qualcuno ha esperienze dirette su questo? Vi premetro che la stampante ha circa 3 anni e la garanzia è scaduta...

Drew
20-05-2006, 13:04
Ho capito, grazie.

Comunque stavo facendo una riflessione. Se dovessi acquistare tutto il necessario per questo tipo di pulizia tra kit di ricarica senza inchiostro, il cleaner e il resetter più le spese di spedizione andrei a spendere una 30ina di euro...
Quindi la mia domanda è: se invece portassi la stampante al centro di assistenza autorizzato quanto andrei a spendere? Qualcuno ha esperienze dirette su questo? Vi premetro che la stampante ha circa 3 anni e la garanzia è scaduta...

ti dicono come hanno detto a me:
"gli ugelli sono intasati e costa di più sostituirli che comprarti una stampante nuova, quindi non ti conviene farci nulla"
:muro:

kuabba82
20-05-2006, 13:31
Ma perchè loro vogliono sostituirli, non pulirli? :eek:

Drew
20-05-2006, 14:12
Ma perchè loro vogliono sostituirli, non pulirli? :eek:

è logico! perche se li sostituiscono (anche se l'operazione costa realmente 10 euro) ti fanno pagare un casino e ci guadagnano, se ti compri la stampante nuova ci guadagnano, se te li puliscono solo non possono farti pagare molto e di conseguenza non ci guadagnano.

fidati, e tutto solo per i money ;)

Drew
20-05-2006, 14:13
ciao a tutti!
ho un problema con la mia epson stylus cx3200, si sino intasati tutti gli ugelli dell 'azzurro e del magenta...sapete consigliarmi come fare per estrarli dalla stampante per poterli sturare immargendoli nel cleaner?
grazie !
nessuno allora non ha mai fatto la pulitura agli ugelli di questa stampante? :stordita:

kuabba82
20-05-2006, 14:41
è logico! perche se li sostituiscono (anche se l'operazione costa realmente 10 euro) ti fanno pagare un casino e ci guadagnano, se ti compri la stampante nuova ci guadagnano, se te li puliscono solo non possono farti pagare molto e di conseguenza non ci guadagnano.

fidati, e tutto solo per i money ;)
Che bastardi! Comunque secondo voi è meglio seguire la procedura descritta su cartucciacanta (e quindi con relativo acquisto di kit di ricarica e resetter) oppure è affidabile anche solo quello descritto nella prima pagina di questo topic da the doctor (con notevole risparmio)?
Per affidabile intendo che non si rovina nessun componente della stampante...al limite si prova con quello di cartucciacanta...

Rgabbana
21-05-2006, 22:28
è logico! perche se li sostituiscono (anche se l'operazione costa realmente 10 euro) ti fanno pagare un casino e ci guadagnano, se ti compri la stampante nuova ci guadagnano, se te li puliscono solo non possono farti pagare molto e di conseguenza non ci guadagnano.

fidati, e tutto solo per i money ;)
mi domando : (dopo 6 pagine di posts) quante testine si sono intasata a furia di inchoistri così così, quanto inchiostro è andato viua a son di pulizia testine, quanti fogli a suon di test di stampa per controllare i colori...
al dilà del prezzo al litro che sicuramente è inferiorissimo.. converrà?? stampare una foto digitale da un foto laboratorio costa 20/30 cents quando va male...
altra domanda... Mick lavora per cartucciacanta???

Micks
21-05-2006, 23:37
mi domando Mick lavora per cartucciacanta???

Yess, sono colui che fa i test dei prodotti.

kuabba82
24-05-2006, 19:53
Ragazzi ho una domanda: conoscete il software SSC Service Utility?
Ho letto qualcosa nel supporto tecnico di cartucciacanta e ho visto che ha anche una utility di pulizia testine profonda.

Prima di acquistare il cleaner sarei tentato di provare, ma ho un piccolo problema...in partica dopo aver sbloccato le altre testine con circa 15 pulizie da software, le cartucce del nero e del magenta sono sotto il 20% e dovrei cambiarle. Siccome però soprattutto sul magenta sono sicuro di non aver ancora stampato nulla (e il magenta è l'unica cartuccia che ancora non sono riuscito a sbloccare), penso che se anche il chip mi segna che è quasi vuota l'inchiostro dovrebbe esserci ancora. E' effettivamente così oppure dopo tante pulizie da software l'inchiostro è andato comunque sprecato?

E sempre inerente a questo argomento, se mi dite che la cartuccia ha ancora inchiostro, ho letto che tale software resetta anche il chip, e io mi domando: funziona anche con i chip originali? E soprattutto si può fare solo per una cartuccia? Così potrei azzerare la magenta e provare con la pulizia approfondita.

Grazie a chi potrà rispondere.

maxberruti
24-05-2006, 22:14
1. La pulizia testine consuma parecchio inchiostro
2. Nella maggior parte dei casi il resetter software dei chip fatto con l'utility ssc NON funziona

kuabba82
25-05-2006, 08:43
1. La pulizia testine consuma parecchio inchiostro
2. Nella maggior parte dei casi il resetter software dei chip fatto con l'utility ssc NON funziona
Quindi in pratica anche se non ho stampato nulla l'inchiostro nella cartuccia è comunque vuoto.
Però scusa ma se il resetter con SSC non funziona...che l'hanno messo a fare? :mbe:

Comunque se le cose stanno così mi pare di capire che forse è meglio comprare una cartuccia nuova, provare la pulizia approfondita con SSC (a proposito, tale pulizia si può fare per una sola testina?) e se non va provo col cleaner...
Grazie

boro83
27-05-2006, 10:00
ciao ragazzi..

ho una lexmark x85 multifunzione...e da qualke giorno nn m stampa il colore rosso....dev'essere instasato qualkosa....

cosa devo fare?

:mbe:

netservice
27-05-2006, 15:49
Prova a tenere a bagno la testina di stampa in poca acqua bollente. La testina di stampa è sotto il zoccoletto della cartuccia, quindi bastano pochi millimetri di acqua, fai attenzione a non bagnare i contatti presenti sopra la testina e prima di reinserirla asciugala bene.

boro83
27-05-2006, 16:46
Prova a tenere a bagno la testina di stampa in poca acqua bollente. La testina di stampa è sotto il zoccoletto della cartuccia, quindi bastano pochi millimetri di acqua, fai attenzione a non bagnare i contatti presenti sopra la testina e prima di reinserirla asciugala bene.
azz.....ora è il bello a smontarla..
:muro:

Bassmo
27-05-2006, 19:15
mi domando : (dopo 6 pagine di posts) quante testine si sono intasata a furia di inchoistri così così, quanto inchiostro è andato viua a son di pulizia testine, quanti fogli a suon di test di stampa per controllare i colori...
al dilà del prezzo al litro che sicuramente è inferiorissimo.. converrà?? stampare una foto digitale da un foto laboratorio costa 20/30 cents quando va male...
altra domanda... Mick lavora per cartucciacanta???


guarda io ricarico senza fare porcate (cioè usando sempre gli stessi inchiostri, senza lasciare la stampante ferma per mesi, curando la manutenzione,ecc) da circa 5 o 6 anni.

spendo circa dai 50 ai 100 euro l'anno di inchiostri. Contando il numero di ricariche in un anno...se prendessi le cartucce originali spenderei sui 1000 euro l'anno.
E Stampo prevalentemente documenti a colori e non, oltre che alcune foto. :D

quicker
28-05-2006, 08:55
Canon mp110 (cartucce bci24), ciano otturato e stampava solo a strisce.

- pulizia con h2o distillata e riscaldata. Risultati scarsi, test di stampa migliorato in mdo minimo.
- pulizia con chante claire, cambiato 3 volte nell'arco di una giornata (ho preso quello al profumo di marsiglia perchè bianco e permette di vedere se nella testina c'è ancora inchiostro).
Ugelli sbloccati, test di stampa ok, stampa di foto e pagine a colori ok.

PS la testina va immersa nel liquido per 2/3 millimetri, con una siringa ho lasciato cadere gocce dello sgrassatore nei condotti degli ugelli.

boro83
28-05-2006, 12:21
Originariamente inviato da netservice
Prova a tenere a bagno la testina di stampa in poca acqua bollente. La testina di stampa è sotto il zoccoletto della cartuccia, quindi bastano pochi millimetri di acqua, fai attenzione a non bagnare i contatti presenti sopra la testina e prima di reinserirla asciugala bene.

azz.....ora è il bello a smontarla..
:muro:
kome s smonta

netservice
29-05-2006, 13:24
la testina della 15m0120 è attaccata alla cartuccia e non va smontata, devi mettere a bagno la cartuccia, ma in modo che SOLO la testina di stampa sia immersa nell'acqua (bastano pochi millimetri di acqua).

boro83
29-05-2006, 13:41
la testina della 15m0120 è attaccata alla cartuccia e non va smontata, devi mettere a bagno la cartuccia, ma in modo che SOLO la testina di stampa sia immersa nell'acqua (bastano pochi millimetri di acqua).
ah ok..!

dai speriamo s risolva l'intasamento rosso

boro83
04-06-2006, 13:43
ah ok..!

dai speriamo s risolva l'intasamento rosso

ok raga...

ho immerso la testina nell'acqua bollente...ha aperto le vie x il color rosso...solo k stampa a righe...ma x tutti i colori...e l'allineamento è stato fatto..!! :confused:

pellicano
04-06-2006, 20:29
ok raga...

ho immerso la testina nell'acqua bollente...ha aperto le vie x il color rosso...solo k stampa a righe...ma x tutti i colori...e l'allineamento è stato fatto..!! :confused:
ciao,
a me dopo aver fatto l'acqua calda mi stampava a righe (io avevo intasato il nero) così ho fatto il cleaner e poi di nuovo l'acqua calda e adesso stampa perfettamente.
bye

boro83
05-06-2006, 07:57
ciao,
a me dopo aver fatto l'acqua calda mi stampava a righe (io avevo intasato il nero) così ho fatto il cleaner e poi di nuovo l'acqua calda e adesso stampa perfettamente.
bye
il cleaner lo posso fare io a casa senza andarlo a comprarE? :mbe:

glazio
06-06-2006, 18:09
io immergevo la cartuccia (chiusa in una busta) dentro un contenitore di acqua di rubinetto e mettevo tutto nel foro a micronde :sofico:
solo adesso ho capito che sono gli ugelli chiusi :p

per la cronaca è un hp

dario2
06-06-2006, 18:20
io immergevo la cartuccia (chiusa in una busta) dentro un contenitore di acqua di rubinetto e mettevo tutto nel foro a micronde :sofico:
solo adesso ho capito che sono gli ugelli chiusi :p

per la cronaca è un hp

immagino quante bestemmie ti mandasse la spugna nella cartuccia :asd:

glazio
06-06-2006, 18:41
immagino quante bestemmie ti mandasse la spugna nella cartuccia :asd:
ce l'ho messa pure 2 volte :asd::asd:

dario2
06-06-2006, 18:46
ce l'ho messa pure 2 volte :asd::asd:

per fortuna c'ha lo sfiato, ricordati che l'ink c'è cmq acqua :read: oltre a parte della testina che sarà di metallo :read: , mi sa che se nn ti si è rotta cosi non ti si ormeprò mai più :asd:

glazio
06-06-2006, 19:04
adesso mi si era rotto il pc quindi è stata ferma 2mesi.
ho messo gli ugelli nell'acqua calda (no forno :Prrr: ) e sono usciti un po' di pezzetti di inchiostro però l'inchiostro liquido non esce. ho cambiato l'acqua 4volte.
da stampare nero, adesso stampa grigio.
acetone?

dario2
06-06-2006, 19:10
adesso mi si era rotto il pc quindi è stata ferma 2mesi.
ho messo gli ugelli nell'acqua calda (no forno :Prrr: ) e sono usciti un po' di pezzetti di inchiostro però l'inchiostro liquido non esce. ho cambiato l'acqua 4volte.
da stampare bianco, adesso stampa grigio.
acetone?

no perchè prima avedi detto microonde, e dato che l'ink contiene acqua nel microonde mi sa che evaporava l'ink se lo lasciavi parecchio tempo :D :p

glazio
06-06-2006, 19:13
la butto?

dario2
06-06-2006, 19:17
la butto?

vabbeh che ti frega prova, tanto, la testina è integrata, non credo ormpi la stampante :D

glazio
06-06-2006, 19:20
vabbeh che ti frega prova, tanto, la testina è integrata, non credo ormpi la stampante :D
dopo che l'avevo levata dal forno (:asd::asd) si è scolorita la plastica :D
adesso vedo se l'acetone gli fa qualcosa :stordita:

questa cartuccia sta subendo una tortura :Prrr:

dario2
06-06-2006, 19:33
dopo che l'avevo levata dal forno (:asd::asd) si è scolorita la plastica :D
adesso vedo se l'acetone gli fa qualcosa :stordita:

questa cartuccia sta subendo una tortura :Prrr:

già povereetta, certo pure tu, secondo nelle cartucce che c'era? :asd:

glazio
06-06-2006, 19:37
già povereetta, certo pure tu, secondo nelle cartucce che c'era? :asd:
la domanda non è chiara :mbe:
la parola "secondo" mi manda in tilt :stordita:

pellicano
06-06-2006, 20:40
il cleaner lo posso fare io a casa senza andarlo a comprarE? :mbe:

direi di no, io l'ho comperato
ciao

dario2
06-06-2006, 20:57
la domanda non è chiara :mbe:
la parola "secondo" mi manda in tilt :stordita:
ci manca il "te" :D

glazio
06-06-2006, 20:59
bho...1 spugna sicuro :D
il problema è capire cosa ci è rimasto adesso :sofico:

dario2
06-06-2006, 21:56
bho...1 spugna sicuro :D
il problema è capire cosa ci è rimasto adesso :sofico:

ink secco-evaporato se l'hai lasciata tanto tempo, fortuna che c'ha gli sfiati la testina :asd:

glazio
07-06-2006, 14:43
l'acetone non gli ha fatto niente..
nemmeno il cillit bang :asd::asd:

dario2
07-06-2006, 14:49
l'acetone non gli ha fatto niente..
nemmeno il cillit bang :asd::asd:

Prova con il napalm :read: ;)

glazio
07-06-2006, 15:01
Prova con il napalm :read: ;)
non ce l'ho :D

glazio
07-06-2006, 15:29
vi devo dire cosa mi è successo 5minuti fa...
ho messo la cartuccia nel forno a micronde un'altra volta con l'acqua che bagnava gli ugelli...
poi mi ha chiamato un amico e ci siamo messi a parlare..
dopo 2 minuti sento una puzza di plastica bruciata...apro il microonde...è esplosa la cartuccia :sofico:
una nube di fumo assurdo :asd::asd:
troppo bello :D

dario2
07-06-2006, 15:52
vi devo dire cosa mi è successo 5minuti fa...
ho messo la cartuccia nel forno a micronde un'altra volta con l'acqua che bagnava gli ugelli...
poi mi ha chiamato un amico e ci siamo messi a parlare..
dopo 2 minuti sento una puzza di plastica bruciata...apro il microonde...è esplosa la cartuccia :sofico:
una nube di fumo assurdo :asd::asd:
troppo bello :D

ma tu stai fuori, te l'ho detto ti è evaporato l'ink e non è bastato manco lo sfiato, mi raccomando di farci un bell'arrosto mo nel forno, sai che bel sapore di ciano magenta e giallo ci trovi :asd:

glazio
07-06-2006, 16:16
ma tu stai fuori, te l'ho detto ti è evaporato l'ink e non è bastato manco lo sfiato, mi raccomando di farci un bell'arrosto mo nel forno, sai che bel sapore di ciano magenta e giallo ci trovi :asd:
quando stai al telefono a parlare di ragazze tutto passa in secondo piano :D
che puzza...non se ne va più! ho aperto tutto ma niente! :sofico:

boro83
07-06-2006, 18:58
raga...

ma il cleaner...tradotto....k sostanza sarebbe???....senza k vado a comprarlo....kosa s puo utilizzare a casa k sarebbe infine la stessa roba? :mbe:

boro83
08-06-2006, 13:54
nessuno lo sa? :mc:

boro83
12-06-2006, 10:06
:confused: ....gente...siete spariti tuttii ?? :doh:

Micks
13-06-2006, 01:02
il cleaner non lo puoi fare in casa. Ha una base di componenti dell'inchiostro più degli addittivi per sciogliere l'inchiostro, lubrificare le testine e lavarle.

ciao

boro83
13-06-2006, 07:08
ok thanks!!!! :D

boro83
27-06-2006, 10:53
alla fine ragazzi,

sn andato in un centro "PRINK" ..e ho esposto il mio problema della cartuccia che stampava a righe.

Loro mi hanno detto di portare la cartuccia del colore (quella intasata) e poi loro avrebbero risolto.

L'ho portata dopo 2 giorni e loro me l'hanno soffiata kon un mini compressore, e poi anke ad ultrasuoni........ RISULTATO?

COME PRIMAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!! ...m sa k m tokka prenderla nuova!.. :doh:

Micks
27-06-2006, 11:06
alla fine ragazzi,

sn andato in un centro "PRINK" ..e ho esposto il mio problema della cartuccia che stampava a righe.

Loro mi hanno detto di portare la cartuccia del colore (quella intasata) e poi loro avrebbero risolto.

L'ho portata dopo 2 giorni e loro me l'hanno soffiata kon un mini compressore, e poi anke ad ultrasuoni........ RISULTATO?

COME PRIMAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!! ...m sa k m tokka prenderla nuova!.. :doh:

soffiata con un compressore??? ma son fuori???
mah.... hai provato a pulirla come da istruzioni di cartucciacanta?
niente da fare?... messa a mollo nel cleaner?

boro83
27-06-2006, 11:09
soffiata con un compressore??? ma son fuori???
mah.... hai provato a pulirla come da istruzioni di cartucciacanta?
niente da fare?... messa a mollo nel cleaner?
l'hanno soffiata kon un compressorino apposta...x sblokkare gli ugelli d stampa.
La cartuccia è stata messa ammollo x un bel po d tempo nell'acqua bollentissima...

Non ho provato kon le istruzioni del cartucciacanta..nn sapevo neanke l'esistenza del sito..

il cleaner alla fine fa lo stesso lavoro dell'acqua bollente.. :rolleyes:

Micks
27-06-2006, 13:51
l'hanno soffiata kon un compressorino apposta...x sblokkare gli ugelli d stampa.
La cartuccia è stata messa ammollo x un bel po d tempo nell'acqua bollentissima...

Non ho provato kon le istruzioni del cartucciacanta..nn sapevo neanke l'esistenza del sito..

il cleaner alla fine fa lo stesso lavoro dell'acqua bollente.. :rolleyes:

1) mai soffiarci sugli ugelli se mai aspirare.
2) mai usare acqua bollente si rompe e basta se mai tiepida e distillata!
3) il cleaner è come se fosse un solvente, scioglie l'inchiostro e lubrifica lasciando una patina unta (la stessa di quando le compri) su tutta la superfice, è compatibile al 100% con l'inchiostro e non rovina ne plastica ne spugne ne ugelli.

In genere sulle lex si fa così, metti la testina a testa in su e coli delle gocce di cleaner in modo che finisca dentro attraverso gli ugelli, se non è molto intasata o se non è l'inchiostro ad aver fatto casini nella spugna si blocca.

Morale, non hanno capito una mazza e te l'hanno ancor di più danneggiata.

Inoltre i problemi molto probabilmente sono dati dall'inchiostro che vi è dentro, andrebbe riempita di cleaner, fatto colare dalla spugna agli ugelli in modo che si lava tutto, svuotata e ririempita di inchiostro SERIO e se non è rotta stamperebbe di nuovo.

Ma dopo questi trattamenti dubito fortemente.

ciao

Arroyomustdie
17-08-2007, 23:36
Vi spiego come ho risolto il mio problema:
premetto che addirittura stampante in questione (una canon MP360) l'ho trovata il un cassonetto vicino casa, abbandonata la poverina a causa di un intasamento degli ugelli del nero.

Dunque, avendo letto il thread ecco cos'ho fatto:

-tolto i serbatoi del colore e del nero
-smontato la testina (sulle canon almeno di può fare)
-con un panno carta ho assorbito tutto l'inchiostro rimasto nella testina, da
sotto, appoggiando il tutto sulla carta e cambiandola due o tre volte
-ho scaldato dell'acqua (70 gradi, sant'anna per la cronaca) e ho immerso la
testina per 3/4 millimetri, muovendola ogni tanto e ricambiando l'acqua per
mantenere costante la temperatura
-quando l'acqua ha smesso di tingersi allora con un piccolo mestolino ho
versato della nuova acqua calda anche nell'alloggio del serbatoio

Asciugato il tutto con cura (in realtà poi la testina canon è abbastanza resistente). Il processo sarà durato mezz'ora (niente ammollo quindi)
In sostanza l'acqua non l'ho utilizzata per sciogliere l'ink, anche perchè più la testina rimane a mollo e più si corre il rischio che qualche impurità rimanga dentro (poco probabile cmnq, certo che se uno lo fa con la ferrarelle...o quella del rubinetto...), ma per portare l'inchiostro rimasto dentro ad una temperatura decente e togliere il "grosso".
Per il "fino", che poi in realtà è quello che crea striature e affini (ahem...), ho semplicemente fatto più volte la pulizia intensa che canon mette a disposizione nei suoi driver. Poi una stampa che è venuta bianca. Rifatta pulizia intensa. Poi una stampa che è venuta striata. Rifatta pulizia intensa. Stampa pressochè perfetta.

Unico neo: devo sostituire 2.90e di nero...(il processo di pulizia intensa spreca un sacco di inchiostro).
Spero di essere stato utile. Ola.

nicovon
18-10-2018, 22:24
La mia officejet 7510 non stampa più il magenta, nonostante anche la stampante segnali la cartuccia piena!