View Full Version : Chi ha fatto il militare di voi?
Come da titolo :D
Immettere dove es:
ESERCITO ITALIANO
AEREONAUTICA MILITARE
MARINA MILITARE
AUSILIARE NEI CC
AUSILIARE NEI V.D.F.
AUSILIARE DELLA G.D.F.
Immatricolazione es:
08 ska 2000
Grado es:
Fante, caporale...ecc.
E dove l'avete svolto. ;)
Inizio io :D
ESERCITO ITALIANO
10 ska 1999
Caporale
"Villa Fonseca....Ospedale Policlinico CELIO" From...ROMA :D
CCS ....Capostecca cameretta, copostecca Minuto mantenimento.
Quanti bei ricordi ....non verrano più :cry:
falabrac
24-10-2005, 03:28
Esercito Italiano
1/91
36° Battaglione "La Marmora" Torino
Fantaccio imboscato :ciapet: in CCS, spaccista :cool:
...congedato Capostecca http://www.rmr-to.net/s_img/raw.gif
Ricordo con molta nostalgia i commilitoni, in particolare gli amici napoletani: quante ne abbiamo combinate e che risate!
esercito italiano
8° scaglione 1995
soldato semplice
aiutante di sanità
policlinico celio Roma
villa fonseca
jokervero
24-10-2005, 08:08
Esercito Italiano
Raggruppamento Unità Difesa (Corpe Inferforze)
2 mesi a Forte Braschi (centro di Roma) e il resto a San Donà di Piave (VE)
12° ska/99
Caporale
Furiere vettovagliatore
esercito italiano
3/96
paracadutista scelto
Comando Brigata Folgore Livorno
juninho85
24-10-2005, 08:35
riformato per via di un ginocchio ridotto alla stregua di un cubo magico:O
rivedibile alla prima visita e fortunatamente riformato alla seconda. :O
Aeronautica Militare
3°/97
Aviere Scelto
Base di Linate (Mi)
SkunkWorks 68
24-10-2005, 09:06
Esercito
3°Btg Genio Pionieri "Lario"(attualmente di stanza a Cremona,credo).Fante(pioniere??)
Scaglione 5/91
Addetto al magazzino vettovagliamento(si scaricavano spesso merci dai camion a mano...,comunque :cry: ).
bananarama
24-10-2005, 09:15
manco se me vengono a prende a casa col fucile puntato in faccia me li inculo
Baoliano
24-10-2005, 09:17
esercito italiano
5/94
Artigliere da Montagna (art. da mont. :D )
servente al pezzo - caricatore e preparatore
Congedato come Caporale
6° Reggimento Artiglieria da Montagna "Cadore" di Bassano del Grappa
CAR presso la Caserma Salsa di Belluno
Operativo:
Vespri Siciliani
Operazione Riace
2 scuole tiri a Falcade
2 Polveriere
operazione di soccorso Alluvione in Piemonte novembre 94 (ho fatto 2 settimane alla Ferrero :D :Prrr: )
Congedato d'ufficio grazie ad una legge uscita nel febbraio 2000 :sofico:
sai che balle buttare via un anno quando uno ha già un lavoro
jokervero
24-10-2005, 09:26
Congedato d'ufficio grazie ad una legge uscita nel febbraio 2000 :sofico:
sai che balle buttare via un anno quando uno ha già un lavoro
Non voglio alimentare inutili flames e cicliche polemiche ma credo che chi non ha provato l'esperienza del militare difficilmente possa capire cosa vuol dire vivere quell'anno e quali ricordi ti lasci dentro per una vita.
Ricordi ed esperienze che IMHO valgono ben di più di un anno di lavoro o di università.
Queste sono opinioni personali per carità ma forse è meglio vedere tanti ragazzotti che si cagano sotto a stare a 20km da mammà e che sanno fare gli spacconcelli solo il sabato sera con la Golf... :doh:
juninho85
24-10-2005, 09:27
Ricordi ed esperienze che IMHO valgono ben di più di un anno di lavoro o di università.
...ma anche meno di un anno di stipendio :D
ziozetti
24-10-2005, 09:30
Non voglio alimentare inutili flames e cicliche polemiche ma credo che chi non ha provato l'esperienza del militare difficilmente possa capire cosa vuol dire vivere quell'anno e quali ricordi ti lasci dentro per una vita.
In molti quei ricordi li odiano o comunque non li ritengono così belli... ;)
Obiettore presso il Comune di Pozzo d'Adda (MI), servizi sociali.
rdefalco
24-10-2005, 09:31
Adatto al militare ma esonerato in quanto titolare di attività commerciale... non fosse tanto per i "km da mammà" ma lasciare 10 mesi un negozio allo sbando non mi aggradava troppo :asd: e sorry per chi non approva...
scartato per insufficenza toracica
ma se mi avessero preso sarei andato
juninho85
24-10-2005, 09:37
scartato per insufficenza toracica
ma se mi avessero preso sarei andato
riformano ancora per insufficienza toracica?:mbe:
jokervero
24-10-2005, 09:38
In molti quei ricordi li odiano o comunque non li ritengono così belli... ;)
Obiettore presso il Comune di Pozzo d'Adda (MI), servizi sociali.
Mi spiace ma non è così.
Difficilmente troverai qualcuno che ha fatto il militare che ti parli di quei 10/12 mesi come un esperienza negativa.
Sicuramente qualcuno c'è ovvio ma è una sparutissima minoranza, la maggior parte invece se gli chiedi come e dove ha fatto il militare incomincerà a raccontarti storie e aneddoti in quantità.
Chi dice che il militare fa paura e la gente che l'ha fatto lo odia o lo potrebbe odiare è semplicemente perchè non sa di che parla e in fondo ne ha un pò paura.
Aggiungo che io sono un non violento e che mai mi sognerei di prendere un fucile in mano.
Obiettore di coscienza all'istituto per non vedenti :)
un periodo spettacolare, i ciechi sono fenomenali, vabbè che bestemmiano come camionisti incazzati, ma questo non è discriminatorio :D
5° blocco 2003 VFA
Esercito
Fanteria - Fuciliere Assaltatore (miglior punteggio assoluto del mio gruppo al poligono notturno/giornaliero/dinamico :sofico: )
Corpo di Guardia del Distretto Militare di Roma, caserma Luciano Manara, con incarico di Comandante della Guardia (Capo posto...)
Congedato in Maggio 2004 col grado di Caporale Scelto.
Ho avuto molta fortuna nello scegliere il VFA... Stavo a 10 minuti da casa, avevo il pernotto, e il giorno successivo alla guardia di 24h usufruivo di smontante per l'intera giornata :sofico:
jokervero
24-10-2005, 09:45
Aggiungo che ho GRANDE rispetto per gli obiettori di coscienza ma per quelli SINCERI.
Per sinceri intendo coloro che hanno fatto gli obbiettori con il vero spirito di aiutare il prossimo e perchè non violenti, dal momento che tra tutti gli obbiettori quasti sono assai pochi un pò rimango perplesso.
Il 99% degli obbiettori sono obbiettori di "comodo" che hanno fatto gli obbiettori per saltare il militare e stare vicino casa senza sbattersi troppo....tutti furbi gli italiani in paese di furbi....fa niente se poi molti tra i cosidetti obbiettori mandano a fare in c... gli anziani o i portatori di handicap....
Fradetti
24-10-2005, 09:45
nato nel 1986 non ho obbligo di leva :p :p
Baoliano
24-10-2005, 09:46
...ma anche meno di un anno di stipendio :D
Ma anche no... :)
In missioni come Vespri Siciliani, prendevo circa 2 milioni al mese (facevo 16 ore di servizio al giorno, comunque... guardia, pattugliamenti, blocchi stradali, etc.)
Il 99% degli obbiettori sono obbiettori di "comodo" che hanno fatto gli obbiettori per saltare il militare e stare vicino casa senza sbattersi troppo....tutti furbi gli italiani in paese di furbi....fa niente se poi molti tra i cosidetti obbiettori mandano a fare in c... gli anziani o i portatori di handicap....
che noia.
juninho85
24-10-2005, 09:48
Ma anche no... :)
In missioni come Vespri Siciliani, prendevo circa 2 milioni al mese (facevo 16 ore di servizio al giorno, comunque... guardia, pattugliamenti, blocchi stradali, etc.)
ok,ma quanti di quelli che hanno fatto la leva prendevano uno stipendio paragonabile a quello di un lavoratore dipendente?:D
che noia.
Ha ragione invece.
Mi ricordo alla visita alcuni ragazzi a frignare come bambini il primo giorno di asilo... :rolleyes:
Ovviamente erano quelli che volevano a tutti i costi fare gli obbiettori.
Baoliano
24-10-2005, 09:52
Per me l'esperienza militare è stata sicuramente valida..
Ho passato un anno di rinuncie, sacrifici, fatica... ma mi sono confrontato con persone "non scelte", ho imparato cosa significa "cameratismo", ho anche fatto operazioni socialimente utili (alluvione in piemonte)... un anno che mi ha cambiato profondamente, mi ha insegnato la disciplina, il rispetto (già l'avevo di mio.. ma un rinforzino non guasta mai :D )
In sostanza: un anno ben speso...
Baoliano
24-10-2005, 09:54
ok,ma quanti di quelli che hanno fatto la leva prendevano uno stipendio paragonabile a quello di un lavoratore dipendente?:D
Più di quanti credi, considerato che non hai NESSUNA spesa (se non quelle che scegli di fare)... vitto, alloggio, hobbies ( :D )... si tratta di adattarsi.
Con i soldi che ho messo da parte durante la naja, mi sono comprato la macchina.
Ovviamente molti hanno "sperperato": mangiare fuori ogni sera, spese folli ed inutili ... anche da questo punto di vista, la naja mi ha aiutato a saper gestire le mie risorse..
jokervero
24-10-2005, 09:58
che noia.
La lingua batte dove il dente duole.
SkunkWorks 68
24-10-2005, 09:59
Ovviamente molti hanno "sperperato": mangiare fuori ogni sera, spese folli ed inutili ... anche da questo punto di vista, la naja mi ha aiutato a saper gestire le mie risorse..
..Superstraquotone... :)
jokervero
24-10-2005, 10:03
..Superstraquotone... :)
Aggiungo anche che a 18/19/20 anni è molto educativo imparare anche solo ad OBBEDIRE senza dover fiatare. Chinare il capo e avere rispetto, sottostare alle regole senza se e senza ma. E' una lezione di vita che non ha prezzo e che serve per la vita soprattutto nella società odierna dove tutto sembra dovuto e comprabile.
Il 99% degli obbiettori sono obbiettori di "comodo" che hanno fatto gli obbiettori per saltare il militare e stare vicino casa senza sbattersi troppo....tutti furbi gli italiani in paese di furbi....fa niente se poi molti tra i cosidetti obbiettori mandano a fare in c... gli anziani o i portatori di handicap....
ma va a scoreggiare nella farina
ho chiesto caritas ma mi han mandato al sindacato cisl da novembre 2000 a agosto 2001
ma stikaz del militare...meno male che hanno fatto la legge in tempo per salvare quelli nati nell84 :cool: :p :sofico: sennò cor cazzo che ci andavo...a prendere ordini da un trucido...me ne sto molto + comodo a casa mia a non fare una beneamata sega.. :D :D
ziozetti
24-10-2005, 10:10
Mi spiace ma non è così.
Difficilmente troverai qualcuno che ha fatto il militare che ti parli di quei 10/12 mesi come un esperienza negativa.
Sicuramente qualcuno c'è ovvio ma è una sparutissima minoranza, la maggior parte invece se gli chiedi come e dove ha fatto il militare incomincerà a raccontarti storie e aneddoti in quantità.
Chi dice che il militare fa paura e la gente che l'ha fatto lo odia o lo potrebbe odiare è semplicemente perchè non sa di che parla e in fondo ne ha un pò paura.
Aggiungo che io sono un non violento e che mai mi sognerei di prendere un fucile in mano.
La mia non è una verità assoluta, così come non lo è la tua.
Sono opinioni personali, dipende da chi te ne parla.
Tanti amici hanno buoni ricordi di amicizie, belle serate, ma in molti ammettono che è stato un anno buttato via. Per quanto divertente, inutile.
Aggiungo anche che a 18/19/20 anni è molto educativo imparare anche solo ad OBBEDIRE senza dover fiatare. Chinare il capo e avere rispetto, sottostare alle regole senza se e senza ma. E' una lezione di vita che non ha prezzo e che serve per la vita soprattutto nella società odierna dove tutto sembra dovuto e comprabile.
Obbedire senza fiatare? E dove finisce il raziocinio?
SkunkWorks 68
24-10-2005, 10:11
Aggiungo anche che a 18/19/20 anni è molto educativo imparare anche solo ad OBBEDIRE senza dover fiatare. Chinare il capo e avere rispetto, sottostare alle regole senza se e senza ma. E' una lezione di vita che non ha prezzo e che serve per la vita soprattutto nella società odierna dove tutto sembra dovuto e comprabile.
..Sono d'accordo...anche perchè..spesso nel mondo del lavoro,poi,mi sono trovato in questa condizione..,almeno per la mia esperienza...
Aggiungo anche che a 18/19/20 anni è molto educativo imparare anche solo ad OBBEDIRE senza dover fiatare. Chinare il capo e avere rispetto, sottostare alle regole senza se e senza ma. E' una lezione di vita che non ha prezzo e che serve per la vita soprattutto nella società odierna dove tutto sembra dovuto e comprabile.
QUOTONE
Un po' di sana educazione credo che non farebbe male al giorno d'oggi, sono anche del parere che un anno era troppo e che finiva per diventare per la maggior parte tempo sprecato, ma 5/6 mesi di militare farebbero bene a tanta gente.....
5° '85
9^ Batteria missili contraerei a Mantova
Baoliano
24-10-2005, 10:12
ma va a scoreggiare nella farina
ho chiesto caritas ma mi han mandato al sindacato cisl da novembre 2000 a agosto 2001
:asd: :rotfl:
SkunkWorks 68
24-10-2005, 10:14
Obbedire senza fiatare? E dove finisce il raziocinio?
...Sì..questa è una osservazione giusta..ma purtroppo lì(a militare) non puoi non obbedire..io ho avuto un comandante di compagnia comprensivo,per quello che posso dire...
juninho85
24-10-2005, 10:14
:asd: :rotfl:
foto :read:
ziozetti
24-10-2005, 10:16
5° '85
'85?
Genio frombolieri?
:p
Baoliano
24-10-2005, 10:17
La mia non è una verità assoluta, così come non lo è la tua.
Sono opinioni personali, dipende da chi te ne parla.
Tanti amici hanno buoni ricordi di amicizie, belle serate, ma in molti ammettono che è stato un anno buttato via. Per quanto divertente, inutile.
Obbedire senza fiatare? E dove finisce il raziocinio?
In effetti, messa così, è un pò ( :sofico: ) estremista....
Ma devi ammettere che, nel mondo del lavoro, ci si trova spesso e volentieri a dover ubbidire, ingoriare un pò di bile e fare quello che viene chiesto senza discutere... io penso che jokervero intendesse questo: pochi sono preparati a questo genere di realtà.. e la naja, almeno a questo, preparava.
ma va a scoreggiare nella farina
:rotfl:
Baoliano
24-10-2005, 10:18
foto :read:
:nono: :nonsifa: Non foto... decisamente video... :D :p
'85?
Genio frombolieri?
:p
I don't understand...
What is "FROMBOLIERI" :confused:
Baoliano
24-10-2005, 10:22
I don't understand...
What is "FROMBOLIERI" :confused:
Significa che sei :old: :D
La lingua batte dove il dente duole.
dove il clito ride, piuttosto. :sofico:
La realtà è che è una banale giustificazione: la naja "raddrizza" chi non è stato cresciuto abbastanza "dritto" dalla famiglia.
Non cerchiamo meriti in una cosa per giustificare i limiti di un'altra ;)
Per il resto, rido alla tua provocazione, cade mestamente nel vuoto :asd:
juninho85
24-10-2005, 10:24
:nono: :nonsifa: Non foto... decisamente video... :D :p
con tanto di audio di buona qualità :asd:
Baoliano
24-10-2005, 10:24
dove il clito ride, piuttosto. :sofico:
La realtà è che è una banale giustificazione: la naja "raddrizza" chi non è stato cresciuto abbastanza "dritto" dalla famiglia.
Non cerchiamo meriti in una cosa per giustificare i limiti di un'altra ;)
Per il resto, rido alla tua provocazione, cade mestamente nel vuoto :asd:
Non credo sia sempre così.... generalizzare è sempre un errore (sto generalizzando?? :D )...
I provengo da una famiglia che mi ha cresciuto piuttosto "dritto", per usare un tuo termine... ma riconosco comunque la validità della mia esperienza... ehhhh.. litri e litri di cordiale... quanti bei ricordi... :D
Non credo sia sempre così.... generalizzare è sempre un errore (sto generalizzando?? :D )...
I provengo da una famiglia che mi ha cresciuto piuttosto "dritto", per usare un tuo termine... ma riconosco comunque la validità della mia esperienza... ehhhh.. litri e litri di cordiale... quanti bei ricordi... :D
Infatti generalizzavo di proposito.
Vedi che è una cazzata farlo? ;) ci sono casi e casi, la "terapia d'urto" non è certo il metodo universale per risolvere certi problemi.
cmq non ho intenzione di polemizzare con nessuno, o almeno non l'avevo, però sempre dicotomie, sempre dicotomie... :muro:
Aggiungo anche che a 18/19/20 anni è molto educativo imparare anche solo ad OBBEDIRE senza dover fiatare. Chinare il capo e avere rispetto, sottostare alle regole senza se e senza ma. E' una lezione di vita che non ha prezzo e che serve per la vita soprattutto nella società odierna dove tutto sembra dovuto e comprabile.
Vero, è una gran lezione di vita, impari l'umiltà, ad apprezzare ciò che avevi a casa e che prima davi per scontato, vedi come il mondo possa essere 'ingiusto' e non per forza possa seguire una logica quando ti ritrovi a dover obbedire ad un emerito idiota.
Dopotutto la vita è fatta anche così, d'altra parte sorridi quando vedi che anche la peggior teppa è costretta a chinare il capo e difficilmente osa discutere. :D
Vivi comunque in una comunità molto diversa da quella a cui si è abituati e ti permette di confrontarti con realtà nuove.
Impari che la burocrazia civile è ridicola rispetto a quella militare.
Si sviluppa un naturale senso di fratellanza tra commillitoni e di grande fiducia, in particolar modo nelle situazioni pericolose.
Ti rende scaltro, perchè l'ambiente ti obbliga ad esserlo.
Conosci persone eccezzionali e persone terribili, ma in ogni caso ti accorgi che c'è sempre qualcuno più in gamba di te nella vita.
Impari l'importanza del gioco di squadra.
Imbracci un fucile ed impari quanto possa essere utile e temibile allo stesso tempo.
Soffri, ti diverti fai esperienze nuove, vivi un anno fuori da casa, cosa che in genere succede per la prima volta nella vita.
Se poi uno pensa che un anno di stipendio possa pareggiare un anno di esperienze...mah!
Non si può comunque parlare e paragonare senza conoscere personalmente. ;)
Il mio anno da militare l'ho amato ed odiato, certo è, che mi ha fatto crescere molto come persona.
Un vero peccato che le nuove generazioni non possano provare tale esperienza.
jokervero
24-10-2005, 10:29
dove il clito ride, piuttosto. :sofico:
La realtà è che è una banale giustificazione: la naja "raddrizza" chi non è stato cresciuto abbastanza "dritto" dalla famiglia.
Non cerchiamo meriti in una cosa per giustificare i limiti di un'altra ;)
Per il resto, rido alla tua provocazione, cade mestamente nel vuoto :asd:
La mia non è una provocazione ma una constatazione reale sul mondo degli obiettori di coscienza.
Ti ho solo fatto notare che i VERI e SINCERI obbiettori di coscienza sono stati assai pochi, una percentuale del tutto trascurabile rispetto alla moltitudine di "furbetti" frignoni che arrivavano alla visita di leva con la me... nella mutande al solo pensiero di prendere un treno e stare 10 mesi a qualche centinaio di km da mammà e papà.
Poi come ho già detto grande rispetto e ammirazione per chi invece ha fatto una scelta di vita nell'aiutare il prossimo ma io lavoro oggi in un centro per portatori di handicap "Centro Nikolajevka di Brescia" se vuoi controlla e mi ricordo bene gli "obbiettori" che ci venivano mandati....
Per quanto riguarda il raddrizzamento: sono perfettamente di questa idea, se hanno fallito i genitori ad educare i figli a cosa voglia dire il rispetto e le regole è giusto che lo faccia lo Stato. Non c'è raziocinio ? A 18 anni non c'è bisogno di avere raziocinio per 10 mesi....10 mesi a prendere ordini e se necessario ad essere puniti saranno di educazione per il raziocinio c'è tutto il resto della vita.
ziozetti
24-10-2005, 10:30
I don't understand...
What is "FROMBOLIERI" :confused:
http://www.netcityonline.com/commy_prodotti_immagini_th/CM_PRD_10924/CM_T2_GhituSlinger.jpg
from|bo|liè|re
s.m.
1 TS st.milit., nell’antichità, soldato armato di fionda
ziozetti
24-10-2005, 10:33
...
Un vero peccato che le nuove generazioni non possano provare tale esperienza.
Chiunque può provare quella esperienza, al contrario potrei dire peccato che le vecchie generazioni siano state obbligate a provare tale esperienza. ;)
jokervero
24-10-2005, 10:34
Vero, è una gran lezione di vita, impari l'umiltà, ad apprezzare ciò che avevi a casa e che prima davi per scontato, vedi come il mondo possa essere 'ingiusto' e non per forza possa seguire una logica quando ti ritrovi a dover obbedire ad un emerito idiota.
Dopotutto la vita è fatta anche così, d'altra parte sorridi quando vedi che anche la peggior teppa è costretta a chinare il capo e difficilmente osa discutere. :D
Vivi comunque in una comunità molto diversa da quella a cui si è abituati e ti permette di confrontarti con realtà nuove.
Impari che la burocrazia civile è ridicola rispetto a quella militare.
Si sviluppa un naturale senso di fratellanza tra commillitoni e di grande fiducia, in particolar modo nelle situazioni pericolose.
Ti rende scaltro, perchè l'ambiente ti obbliga ad esserlo.
Conosci persone eccezzionali e persone terribili, ma in ogni caso ti accorgi che c'è sempre qualcuno più in gamba di te nella vita.
Impari l'importanza del gioco di squadra.
Imbracci un fucile ed impari quanto possa essere utile e temibile allo stesso tempo.
Soffri, ti diverti fai esperienze nuove, vivi un anno fuori da casa, cosa che in genere succede per la prima volta nella vita.
Se poi uno pensa che un anno di stipendio possa pareggiare un anno di esperienze...mah!
Non si può comunque parlare e paragonare senza conoscere personalmente. ;)
Il mio anno da militare l'ho amato ed odiato, certo è, che mi ha fatto crescere molto come persona.
Un vero peccato che le nuove generazioni non possano provare tale esperienza.
Mi sento di quotare ogni tua singola parola.
Hai espresso perfettamente anche il mio pensiero sintetizzandolo come io forse non ho saputo fare.
Complimenti "fra" ;)
http://www.netcityonline.com/commy_prodotti_immagini_th/CM_PRD_10924/CM_T2_GhituSlinger.jpg
from|bo|liè|re
s.m.
1 TS st.milit., nell’antichità, soldato armato di fionda
:O
Veramente le fionde erano ancora il futuro, quando mi sono congedato stavano per essere date in dotazione, noi usavamo le :huh:
Chiunque può provare quella esperienza, al contrario potrei dire peccato che le vecchie generazioni siano state obbligate a provare tale esperienza. ;)
Guarda, anche io sono contento che la naja sia stata abolita, però a certi elementi che a 20 anni non sono capaci ancora di pisciare da soli, un po' di sana e buona vita di caserma non potrebbe far altro che bene, perlomeno per aprire gli occhi e imparare un po' a cavarsela da soli.
Chiunque può provare quella esperienza, al contrario potrei dire peccato che le vecchie generazioni siano state obbligate a provare tale esperienza. ;)
Non vedo come.
Arruolandosi nell'esercito? Si, può essere un esperienza simile, ma comunque diversa per il semplice fatto che chi si arruola oggi, sta scegliendo una professione.
L'impatto che crea un'esperienza voluta da una 'imposta' è totalmente diversa, per il semplice fatto che difficilmente qualcuno andarà a scegliere una cosa a lui poco congegniale.
Le esperienze più significative per la crescita di un uomo, spesso non sono quelle più piacevoli o ricercate, ma quelle che ti portano a reagire e adattarti.
ziozetti
24-10-2005, 10:42
Guarda, anche io sono contento che la naja sia stata abolita, però a certi elementi che a 20 anni non sono capaci ancora di pisciare da soli, un po' di sana e buona vita di caserma non potrebbe far altro che bene, perlomeno per aprire gli occhi e imparare un po' a cavarsela da soli.
Buona l'idea ma non so se il metodo possa andare bene per tutti.
Personalmente non penso avrei avuto problemi a cavarmela in caserma, non ho molte necessità e a 20 anni ero molto meno misantropo di quanto lo sono ora...
ziozetti
24-10-2005, 10:44
Non vedo come.
Arruolandosi nell'esercito? Si, può essere un esperienza simile, ma comunque diversa per il semplice fatto che chi si arruola oggi, sta scegliendo una professione.
L'impatto che crea un'esperienza voluta da una 'imposta' è totalmente diversa, per il semplice fatto che difficilmente qualcuno andarà a scegliere una cosa a lui poco congegniale.
Le esperienze più significative per la crescita di un uomo, spesso non sono quelle più piacevoli o ricercate, ma quelle che ti portano a reagire e adattarti.
In effetti non hai tutti i torti... in quanto imposta è vissuta in modo diverso... non cambio idea sulla seconda parte de post. :)
jokervero
24-10-2005, 10:45
Non vedo come.
Arruolandosi nell'esercito? Si, può essere un esperienza simile, ma comunque diversa per il semplice fatto che chi si arruola oggi, sta scegliendo una professione.
L'impatto che crea un'esperienza voluta da una 'imposta' è totalmente diversa, per il semplice fatto che difficilmente qualcuno andarà a scegliere una cosa a lui poco congegniale.
Le esperienze più significative per la crescita di un uomo, spesso non sono quelle più piacevoli o ricercate, ma quelle che ti portano a reagire e adattarti.
Vabè...come ho già detto....chi non ha fatto il militare non può capire e parla solo per "sentito dire".
Cmq ora la leva obbligatoria non c'è più quindi tutti contenti, tutti i ragazzini possono dormire sonni tranquilli senza la paura di risvegliarsi in una caserma piena di orchi dalla quale non sanno se usciranno vivi.
Chissà poi tutte le generazioni prima della nostra come hanno fatto a sopravvivere..
dinomite
24-10-2005, 10:45
In molti quei ricordi li odiano o comunque non li ritengono così belli... ;)
esatto....
io auguro ad uno str...o di tenente ( ora chissà cosa sarà diventato ) che comandava la mia batteria di non incrociare mai la mia strada perchè un bel pugno in faccia non glielo toglie nessuno.
ziozetti
24-10-2005, 10:46
Vabè...come ho già detto....chi non ha fatto il militare non può capire e parla solo per "sentito dire".
Cmq ora la leva obbligatoria non c'è più quindi tutti contenti, tutti i ragazzini possono dormire sonni tranquilli senza la paura di risvegliarsi in una caserma piena di orchi dalla quale non sanno se usciranno vivi.
Chissà poi tutte le generazioni prima della nostra come hanno fatto a sopravvivere..
Orsù, si sta discutendo pacatamente e costruttivamente, non ergerti sopra i civili... ;)
[QUOTE=ziozetti]Buona l'idea ma non so se il metodo possa andare bene per tutti.
QUOTE]
Purtoppo no, nulla funziona per tutti.
Un mio caro amico è tornato completamente rincoglionito, totalmente cambiato, una brutta caricatura di supponenza e spacconeria... :(
Peccato, ora non ci frequentiamo piu.
Paparone
24-10-2005, 10:47
Aeronautica Militare
240° corso Specialisti SARAM Taranto
XII Dep. Centrale Orte
1° Aviere - Specialista Automobilista
Bella esperienza.
-kurgan-
24-10-2005, 10:48
Guarda, anche io sono contento che la naja sia stata abolita, però a certi elementi che a 20 anni non sono capaci ancora di pisciare da soli, un po' di sana e buona vita di caserma non potrebbe far altro che bene, perlomeno per aprire gli occhi e imparare un po' a cavarsela da soli.
che dire, peggio per loro e per i loro genitori che non sono stati capaci di educarli.
per quanto riguarda l'esperienza militare, credo che il servizio civile insegni molto di più: è meglio (è più utile per la crescita personale) imparare ad aiutare il prossimo o saper sparare?
è ovvio che i fancazzisti ci sono da entrambe le parti, faccio solo un discorso di esperienza, partendo dal presupposto che in entrambi i casi venga fatta da una persona intelligente.
Vabè...come ho già detto....chi non ha fatto il militare non può capire e parla solo per "sentito dire".
Cmq ora la leva obbligatoria non c'è più quindi tutti contenti, tutti i ragazzini possono dormire sonni tranquilli senza la paura di risvegliarsi in una caserma piena di orchi dalla quale non sanno se usciranno vivi.
Chissà poi tutte le generazioni prima della nostra come hanno fatto a sopravvivere..
E cosa dire delle famiglie che cercavano in tutti i modi di tenere il 'bambino' a casa sborsando anche diversi milioni ?
dinomite
24-10-2005, 10:52
Mi spiace ma non è così.
Difficilmente troverai qualcuno che ha fatto il militare che ti parli di quei 10/12 mesi come un esperienza negativa.
Sicuramente qualcuno c'è ovvio ma è una sparutissima minoranza, la maggior parte invece se gli chiedi come e dove ha fatto il militare incomincerà a raccontarti storie e aneddoti in quantità.
beh, mi dispiace ma devo contraddirti, io di quel periodo non ho alcun ricordo piacevole e come me nel mio scaglione (5/90), erano in tanti.
Chi dice che il militare fa paura e la gente che l'ha fatto lo odia o lo potrebbe odiare è semplicemente perchè non sa di che parla e in fondo ne ha un pò paura.
..e so benissimo di cosa parlo visto che ho fatto ben 13 mesi ( al posto di 12 ) grazie ad uno str...o di, all'epoca, tenente, che si sentiva qualcuno solo quando si calava la sua anfetamina giornaliera.
bananarama
24-10-2005, 10:56
Guarda, anche io sono contento che la naja sia stata abolita, però a certi elementi che a 20 anni non sono capaci ancora di pisciare da soli, un po' di sana e buona vita di caserma non potrebbe far altro che bene, perlomeno per aprire gli occhi e imparare un po' a cavarsela da soli.
ma sta legenda che il militare fa crescere questi cretini che dici te ancora gira?
non li fa crescere, gli fa solo compiere azioni che altri ordinano. un uomo decide autonomamente, questi ubbidiscono, non mi pare una grande crescita. per come la vedo io il militare e' solo tempo regalato, tempo che loro dicono pagarti con "l'esperienza di vita" (esperienza di che poi che non ti insegnano un cazzo, visto che a meno di essere tonti uno le esperienze ce l'ha) mentre in realta' e' manodopera aggratis e qualcuno lo accalappiano pure per fare i cazzi loro. boh, per me militare=ultima spiaggia se non sai che fa nella vita e fai quello che tanto prendono tutti.
Northern Antarctica
24-10-2005, 10:57
Prima rispondo al topic:
Marina Militare
1°/95
Sottocapo
MariCommi La Spezia (prevalentemente, ultimi 3 mesi StaMaDifesa Roma)
ora a joker:
Non voglio alimentare inutili flames e cicliche polemiche ma credo che chi non ha provato l'esperienza del militare difficilmente possa capire cosa vuol dire vivere quell'anno e quali ricordi ti lasci dentro per una vita.
Io ho fatto il militare a 27 anni, senza raccomandazioni o altro, ero laureato e prima di partire ho dovuto declinare varie offerte di lavoro. Prima di partire ero stato all'estero in più di 20 Paesi ed avevo tutta una serie di interessi che non ti sto neanche ad elencare. Il militare non mi ha lasciato assolutamente nulla, se non un amico con il quale sono ancora in contatto. Un anno che, per quanto mi riguarda, si poteva evitare.
Ricordi ed esperienze che IMHO valgono ben di più di un anno di lavoro o di università.
Rispetto la tua opinione ma non la condivido: io per lavoro all'estero ho fatto delle cose ed avuto delle esperienze che probabilmente la maggior parte dei militari non farà neanche in un'intera carriera. Sai quale è la differenza? La maggiore libertà, questo è il punto!
Queste sono opinioni personali per carità ma forse è meglio vedere tanti ragazzotti che si cagano sotto a stare a 20km da mammà e che sanno fare gli spacconcelli solo il sabato sera con la Golf... :doh:
Questo è vero, ho visto tanti 18-19enni cambiare. Ma come era strutturata la leva prima non sempre accadeva.
Io credo di aver svolto il mio servizio onestamente, non è stato né da "botti" né da "imboscati", una via di mezzo; lavoravo in ufficio ma ho fatto anche più di 100 guardie in totale; ho fatto l'autista per sei mesi, una volta a settimana in cucina, pulizie eccetera. Nonnismo quasi zero, ho litigato solo una volta con uno prendendoci a bastonate, ma abbiamo fatto pace in due minuti e quando mi trasferirono scoppiò a piangere.
Ma non mi è servito, forse mi ha fatto perdere quel po' di disciplina che avevo. Non credere che, dato che ero grande e laureato, avessi complessi di superiorità o roba del genere: sarei durato molto poco.
E non sono mai stato contrario in assoluto al militare, ma lo sono stato su come veniva svolto. Avrei voluto fare quattro mesi di Folgore, Tuscania o Battaglione S.Marco invece che stare un anno a guardare il muro.
D_IL PRINCIPE
24-10-2005, 11:20
esercito italiano!
v.f.a ( volontario firma annuale)
5blocco 2002
caporale scelto
a roma alla macao compagnia autisti..
peppequo
24-10-2005, 11:22
Esercito Italiano
9°/89
Caporale, da specializzazione ufficiale ero caposquadra addetto al cannone anticarro senza rinculo da 110mm, in realtà utilizzavamo i missili filoguidati MILAN.
Scuola di Fanteria e Cavalleria di Cesano (RM)
Personalmente l'ho trovata positiva come esperienza, opinione personale, nel bene o nel male contribuisce a farti crescere e ad aprirti gli occhi.
albatros1993
24-10-2005, 11:29
V.F.P. volontario ferma prolungata 3 anni 2 scaglione 1992....
battaglione Alpini Susa(Pinerolo)
Operazione Albatros 1993 da febbraio a novembre....in Africa :)
Richiamato armi 2002 4 mesi con operazione joint Guardian in Albania... :D
Scuola di Fanteria e Cavalleria di Cesano (RM)
ti sei beccato un po' di radiazioni di radio vaticana? :p
alphacygni
24-10-2005, 11:46
Riformato, un anno guadagnato, un anno di lavoro (esperienza vera) in piu'...
v10_star
24-10-2005, 11:59
Artiglieria Contraerea
6 blocco 2003
Centralinista
un anno di VFA a Rovigo :rolleyes: M.U.F.F.A.
Mi trovo d'accordo con chi dice che obbedire senza fiatare forgia il carattere: io sono tra l'altro uno che la lingua la tira sempre fuori per dire quello che penso, e a militare mi è toccato tenere la lingua tra i denti se volevo andare a casa in licenza o a :oink: con la morosa....
Per il resto, al militare si impara veramente cosa vuol dire LIBERTA', cosa vuol dire NOIA, cosa vuol dire IGNORANZA.
Alla fine, mi sono fatto 10 mesi (2 in convalescenza e pure in estate :asd: ) sempre in centralino, sempre le solite cose, mai sparato e mai fatta na guardia . Se non fosse per il pc che mi sono portato in centralino sarebbe stato moolto grave... Per carità, se lavoravo un anno era mooolto meglio: alla fine quasi tutti i tuoi compagni di avventura se ne ritornano alla loro vita, come ho fatto io.... e per fortuna!
Marina Militare
7° sc 2002
Comune di 1^ classe
Marinalles (La Spezia)
N.U.S.P "Elettra"
E nella mia esperienza da imbarcato su una nave nuova con poco personale so cosa vuol dire farsi il cu*o... :D
paditora
24-10-2005, 12:08
12/94
Fanteria.
Soldato semplice.
Ho fatto la naja al Distretto militare di Torino.
C.A.R. ad Albenga (liguria)
Una pacchia insomma.
Ero in ufficio e 3 week-end al mese andavo a casa.
paditora
24-10-2005, 12:23
Obbedire senza fiatare? E dove finisce il raziocinio?
Ti racconto un episodio :D
Una volta, al tempo della naja, ero in fila per la mensa.
Alla naja si sa bisogna fare la fila per ogni cosa.
C'era un sergente mezzo rincoglionito che non controllava le file.
Praticamente arrivavano gli anziani e si piazzavano davanti a tutti.
Bè dopo mezz'ora di fila per entrare in mensa tocca finalmente alla mia fila.
Le file erano di 6 persone se non ricordo male.
Bè un tizio non so come si infila nella mia fila e io risulto il settimo.
Il sergente non voleva farmi entrare.
Mi sono incazzato e sono entrato lo stesso.
Il sergente inizia a sbaitare: "io ti faccio rapporto ecc."
Io me ne sono sbattuto e sono entrato in mensa lo stesso.
A fine giornata mi chiama il Capitano di Compagnia: "3 giorni di consegna semplice :("
E per 3 settimane non sono andato a casa perchè non mi firmava più il 36 ore del fine settimana.
A me se stava sulle palle una cosa della naja è che dovevi sempre subire senza mai poter rispondere.
Per lo meno nella vita reale se un capo ti sta sulle balle lo mandi affanculo.
Vabbè perderai il lavoro ma almeno ti togli la soddifazione.
Li invece no. Devi stare zitto e subire. E se ti ribelli stai fresco. Passi tutto il tempo a stare punito.
Cmq a parte quell'episodio devo dire che mi è piaciuto abbastanza fare la naja.
A fine anno il mio ufficio aveva preso pure un encomio dal ministero della difesa.
Ero strafecile quando il capitano lo annunciò :D
Riformato, un anno guadagnato, un anno di lavoro (esperienza vera) in piu'...
scusa ma cosa intendi dire ? che fare il militare non sia un esperienza?
io non lo ho fatto però sono sempre stato affascinato dalla cosa
guarda gente come albatros1993 dici che quella nn è un esperienza vera?
Rikitikitawi
24-10-2005, 12:31
Uno che conosco si è evirato pur di schivare il militare : e non l'hanno scartato perchè aveva i piedi piatti ......
massimo78
24-10-2005, 12:33
Non l'ho fatto e me ne vanto :D
peppequo
24-10-2005, 12:56
ti sei beccato un po' di radiazioni di radio vaticana? :p
Un po?????
Li alzavi i ricevitori delle cabine telefoniche e sentivi la radio, vaticana ovviamente, di sottofondo :D :D
jokervero
24-10-2005, 12:58
Vabè è un discorso, come avevo detto fin dall'inizio, dal quale non se ne viene fuori.
Chi ha fatto il militare è al 99% dei caso contento di averlo fatto.
Chi non ha fatto il militare è contento di averlo saltato.
Io parlo per esperienza personale e sono contento di averlo fatto, mi ha regalato ricordi e momenti indimenticabili vissuti insieme a ragazzi che venivano da tutta Italia dai caratteri più diversi. Sono orgoglioso di averlo fatto e se un giorno avrò dei figli o dei nipoti potrò dire di aver fatto per 10 mesi il soldato e raccontare quello che ho vissuto. Magari è stupido ed è molto più intrigante raccontare le proprie giornate in ufficio o i propri anni di università, che volete farci ognuno ha i suoi gusti.
Aeronautica militare
8/1988
aviere scelto
Ceggia (VE) - Bovolone (VR)
francoisk
24-10-2005, 13:02
obiettore di coscienza
il militare x me è una anno perso a perder tempo
falabrac
24-10-2005, 14:35
Sono parecchi gli interventi che meritano di essere quotati, mi limito ad aggiungere 2 cosettte:
l'esperienza del militare andrebbe fatta (ovviamente entro l'età adatta, eccezioni come Northern Antarctica che ha rinviato causa studi IMHO sono superflui: si suppone che a 27 anni qualche esperienza abbia già svezzato dalle gonne di mammà) e dovrebbe essere imposta, magari non proprio di 12 (o 10 o 18 come era diversi anni addietro) mesi ma almeno di 6 e lontano da casa (tsè: parlo proprio io che in mezz'ora ero a casa; ma almeno il C.A.R. l'ho fatto in quella splendida cittadina di Arezzo, che diversamente non credo avrei visitato!)
Aiuta a conoscere i proprio nervi (molto tipico il caso della coda in mensa), forma il carattere a contatto con le più diverse e imposte personalità (imparare a capire chi si ha davati?), accenna il burocratismo giurassico del nostro Stato e stimola il cameratismo (essenziale, sempre IMHO) della ruota che gira: chi non si è divertito nel fare un sacco non può capire, purtroppo!
E non ultimi, l'obbligo degli incarichi più odiosi come la lucidatura del pavimento della camerata, il piantone ai cessi, la guardia notturna etc...
Sull'uso delle armi, non avendo esperienza in merito (sono stato solamente una volta al poligono, avevo un Garant cui bisognava mirare fuori sagoma per riuscire, non dico a centrarla, ma perlomeno a sfiorarla :doh: ) ma essendo per l'appianamento delle diversità opinioni con modi pacati e a voce, eviterei: piuttosto lo lascerei esclusivamente ai professionisti (AKA volontari o, come si diceva ai miei tempi, firmaioli), sfruttando questa forza lavoro per operazioni di sociale utilità (alluvioni, terremoti etc: insomma, di cose da fare ce ne sarebbero parecchie!) e che formano ben più di una guerra simulata con bastoni di legno (sempre per esperienza personale...)
In definitiva: mi chiedessero di rifare un mese o due di militare (vita quotidiana permettendo) accetterei, e senza pensarci 2 volte: magari tentando nuovamente di accedere alla SMIPAR: forse non mi scartano nuovamente per esuberanza (del mio scaglione siamo arrivati in quasi 3.000 a Pisa, e giusto una settimana dopo gli inizi delle ostilità nel Golfo!) e/o soffio al cuore, che manco una visita medico sportiva per agonismo ha constatato!
Sull'obiezione di coscienza: concordo pienamente sull'uso delle armi, ma non riesco a tollerare chi l'ha fatto e oggi si ritrova, viso nascosto e con spranghe/molotov alla mano, a manifestare per la pace :rolleyes:
ziozetti
24-10-2005, 14:42
...
Sull'obiezione di coscienza: concordo pienamente sull'uso delle armi, ma non riesco a tollerare chi l'ha fatto e oggi si ritrova, viso nascosto e con spranghe/molotov alla mano, a manifestare per la pace :rolleyes:
Prendo spunto dall'esempio estremo per ricordare che non tutti hanno obiettato perché contrari alle armi, ma semplicemente contrari al militare di leva.
PS: hai la firma irregolare.
-kurgan-
24-10-2005, 14:55
Uno che conosco si è evirato pur di schivare il militare
beh, di sicuro era infermo di mente :eek:
io un fucile in mano ad uno così non lo darei mai.
falabrac
24-10-2005, 15:01
... PS: hai la firma irregolare.
Oddio non mi dire così: se non hanno cambiato da max 3 righe a 1024X768 io sul mio (uso principalmente un "12 con tale risoluzione) la vedo regolare, ed ho prestato massima cura per non discostarmi dal regolamento... Ti mando un PVT così non inquiniamo ulteriormente ;)
massimo78
24-10-2005, 15:52
Sono parecchi gli interventi che meritano di essere quotati, mi limito ad aggiungere 2 cosettte:
l'esperienza del militare andrebbe fatta (ovviamente entro l'età adatta, eccezioni come Northern Antarctica che ha rinviato causa studi IMHO sono superflui: si suppone che a 27 anni qualche esperienza abbia già svezzato dalle gonne di mammà) e dovrebbe essere imposta, magari non proprio di 12 (o 10 o 18 come era diversi anni addietro) mesi ma almeno di 6 e lontano da casa (tsè: parlo proprio io che in mezz'ora ero a casa; ma almeno il C.A.R. l'ho fatto in quella splendida cittadina di Arezzo, che diversamente non credo avrei visitato!)
Non sono per niente daccordo.
L'ambiente militare è per chi ci sguazza. Sono daccordo che sia un posto fatto per gente viziata, e che pende dalle gonne della propria madre, tuttavia come tutte le cose c'è il piccolo risvolto negativo che è un covo per esaltati e gente che non vede l'ora di imporre la propria volontà per piegare i nuovi arrivati.
Sull'obiezione di coscienza: concordo pienamente sull'uso delle armi, ma non riesco a tollerare chi l'ha fatto e oggi si ritrova, viso nascosto e con spranghe/molotov alla mano, a manifestare per la pace :rolleyes:
io invece trovo ridicolo quando sento gente che ha preso la patente : a, b, c, d, e fino a Z al militare e sostiene di non saper portare la macchina perchè gliel'hanno fatta prendere a buffo magari per guidare qualche mezzo in un certo arco di tempo. Oppure chi si vanta di aver strappato permessi d'uscita, o chi si diverte a raccontare esperienze tipo l'aver detto a una fila di uomini "bloccati" avergli buttato per terra il pranzo e aver goduto del fatto che questi non dicessero "A", di aver fatto le "tartarughe" col pavimento insaponato o di aver fatto fare la prova dei Vam e altre cose di questo tipo.
jokervero
24-10-2005, 16:17
Non sono per niente daccordo.
L'ambiente militare è per chi ci sguazza. Sono daccordo che sia un posto fatto per gente viziata, e che pende dalle gonne della propria madre, tuttavia come tutte le cose c'è il piccolo risvolto negativo che è un covo per esaltati e gente che non vede l'ora di imporre la propria volontà per piegare i nuovi arrivati.
io invece trovo ridicolo quando sento gente che ha preso la patente : a, b, c, d, e fino a Z al militare e sostiene di non saper portare la macchina perchè gliel'hanno fatta prendere a buffo magari per guidare qualche mezzo in un certo arco di tempo. Oppure chi si vanta di aver strappato permessi d'uscita, o chi si diverte a raccontare esperienze tipo l'aver detto a una fila di uomini "bloccati" avergli buttato per terra il pranzo e aver goduto del fatto che questi non dicessero "A", di aver fatto le "tartarughe" col pavimento insaponato o di aver fatto fare la prova dei Vam e altre cose di questo tipo.
Un piccolo consiglio se mi è permesso: non giudicare un ambiente e un mondo assai complesso e assai diverso da quello in cui in vivi e a cui sei abituato per cose che ti sono state raccontate e con una prospettiva dall'esterno.
Mi ripeto ancora: solo chi ha fatto il militare può capire che quelli che dall'esterno possono sembrare "soprusi" in realtà fanno parte di un quadro assai più completo e variegato.
Nel militare non esistono solo gli stronzi, nel militare non esistono solo i santi.
Nella vita di tutti i giorni non esistono solo gli stronzi, nella vita di tutti i giorni non esistono solo i santi.
Personalmente mi sono congedato da "capostecca" del mio SKA e non ho mai fatto nessun tipo di ritorsione verso nessuno....il mio nonnismo si limitava a fare prima la doccia di altri ed in mensa a mangiare prima e più abbondante. Niente di più. Come vedi c'è anche chi è sopravvissuto al militare senza abbassarsi a stronzate troppo grosse anche se ho imparato quando ero "scheggia" a subire ogni sorta di provocazione psicologia e qualche fisica da parte dei nonni. ;)
Gattonerissimo
24-10-2005, 16:22
io ho fatto il militare regolarmente,a roma come infermiere. nn facevo nulla ma mi sn divertito troppo.
certo qnd sn partito mi sn girati troppo i maroni..ma alla fine un'esperienza nettamenta positiva :D
massimo78
24-10-2005, 16:24
Un piccolo consiglio se mi è permesso: non giudicare un ambiente e un mondo assai complesso e assai diverso da quello in cui in vivi e a cui sei abituato per cose che ti sono state raccontate e con una prospettiva dall'esterno.
Mi ripeto ancora: solo chi ha fatto il militare può capire che quelli che dall'esterno possono sembrare "soprusi" in realtà fanno parte di un quadro assai più completo e variegato.
Nel militare non esistono solo gli stronzi, nel militare non esistono solo i santi.
Nella vita di tutti i giorni non esistono solo gli stronzi, nella vita di tutti i giorni non esistono solo i santi.
Personalmente mi sono congedato da "capostecca" del mio SKA e non ho mai fatto nessun tipo di ritorsione verso nessuno....il mio nonnismo si limitava a fare prima la doccia di altri ed in mensa a mangiare prima e più abbondante. Niente di più. Come vedi c'è anche chi è sopravvissuto al militare senza abbassarsi a stronzate troppo grosse anche se ho imparato quando ero "scheggia" a subire ogni sorta di provocazione psicologia e qualche fisica da parte dei nonni. ;)
E' vero , ma vedi nella vita di tutti i giorni oltre a non esistere solamente stronzi e santi, non esistono nemmeno solo persone a cui serve fare il militare.
Per questa ragione non sono per nulla daccordo dal farlo obbligatoriamente :)
(le frasi quotate da te qui sopra erano proprio per arrivare a questo punto qui, che non si può generalizzare con "dovrebbero farlo fare obbligatoriamente" perchè ogni persona è diversa).
jokervero
24-10-2005, 16:28
E' vero , ma vedi nella vita di tutti i giorni oltre a non esistere solamente stronzi e santi, non esistono nemmeno solo persone a cui serve fare il militare.
Per questa ragione non sono per nulla daccordo dal farlo obbligatoriamente :)
(le frasi quotate da te qui sopra erano proprio per arrivare a questo punto qui, che non si può generalizzare con "dovrebbero farlo fare obbligatoriamente" perchè ogni persona è diversa).
Allora ragionando così si potrebbe anche ribaltare il tuo concetto e dire che non è affatto detto che a NESSUNO serva fare il militare.
Ovvio che la certezza che serva a tutti non si può avere perchè siamo esseri umani e non robot clonati quindi ognuno col suo carattere e le sue emozioni ma tu puoi forse affermare che il militare per tutti è una cosa inutile ?
Chiaro che se si fosse scoperto che il servizio militare fosse utile a TUTTI ci troveremmo di fronte alla panacea di tutti i mali, alla soluzione di tutti i problemi, è evidente che non è così ma io dico che tra farlo fare a tutti e non farlo a nessuno è meglio farlo fare.
Se lo fai e non ti è stato utile pazienza hai cmq visto e vissuto un esperienza diversa, negativa o positiva che possa essere.
Se stai a casetta tua e continui il tuo tran tran non hai visto un bel nulla e non saprai mai se ti sarebbe servito oppure no.
Tutto questo IMHO ;)
SkunkWorks 68
24-10-2005, 16:29
Personalmente mi sono congedato da "capostecca" del mio SKA e non ho mai fatto nessun tipo di ritorsione verso nessuno....il mio nonnismo si limitava a fare prima la doccia di altri ed in mensa a mangiare prima e più abbondante. Niente di più. Come vedi c'è anche chi è sopravvissuto al militare senza abbassarsi a stronzate troppo grosse anche se ho imparato quando ero "scheggia" a subire ogni sorta di provocazione psicologia e qualche fisica da parte dei nonni. ;)
..Anche io non mi ricordo assolutamente di casi di nonnismo "gravi"...qualche scherzo e niente di più..anche perchè il comandante era molto severo su queste cose..(parlo sempre per esperienza personale)...ciao..
Northern Antarctica
24-10-2005, 16:36
Un piccolo consiglio se mi è permesso: non giudicare un ambiente e un mondo assai complesso e assai diverso da quello in cui in vivi e a cui sei abituato per cose che ti sono state raccontate e con una prospettiva dall'esterno.
Mi ripeto ancora: solo chi ha fatto il militare può capire che quelli che dall'esterno possono sembrare "soprusi" in realtà fanno parte di un quadro assai più completo e variegato.
Nel militare non esistono solo gli stronzi, nel militare non esistono solo i santi.
Nella vita di tutti i giorni non esistono solo gli stronzi, nella vita di tutti i giorni non esistono solo i santi.
Personalmente mi sono congedato da "capostecca" del mio SKA e non ho mai fatto nessun tipo di ritorsione verso nessuno....il mio nonnismo si limitava a fare prima la doccia di altri ed in mensa a mangiare prima e più abbondante. Niente di più. Come vedi c'è anche chi è sopravvissuto al militare senza abbassarsi a stronzate troppo grosse anche se ho imparato quando ero "scheggia" a subire ogni sorta di provocazione psicologia e qualche fisica da parte dei nonni. ;)
Quello che dici può essere condiviso, ma il discorso secondo me andrebbe preso più a monte.
A cosa sarebbe dovuta servire la leva? Ad addestrare un cittadino alla difesa del suo Paese. Quest'ultimo è il "fine", la leva è il "mezzo". Non confondiamo queste due cose! :)
Io il militare l'ho fatto senza fare storie. Avevo 7 diottrie, "marciandoci" avrei avuto buone possibilità di essere declassato all'esercito e rimandato a casa, in attesa del congedo che sarebbe arrivato. Non ho fatto l'AUC per lo stesso motivo, anche se in quel caso non so se sarei riuscito a passare il corso.
Ma mi aspettavo di ricevere una preparazione alla difesa dello Stato, cosa che invece non è avvenuta. Almeno non credo di essere in grado! Ho sparato due volte col MAB, ho fatto lavoro d'ufficio e ho passato il tempo a pulire le camerate, cosa che facevo benissimo dato che vivevo già da solo da otto anni e che spesso mi offrivo di fare al posto di qualcun altro per passare il tempo.
Insomma, ho passato un anno che, fatto così, mi sarei risparmiato. Capisci? Sarebbe stato diverso se l'avessi fatto con un addestramento serio, come negli Incursori eccetera, ma non è stato possibile. Mi sarebbe piaciuta una cosa del genere, quella sarebbe stata utile.
E' questo il motivo principale per cui non l'ho ritenuta valida come esperienza, età a parte. Certo, mi sono fatto degli amici, durante le libere uscite facevo moltissima attività fisica e mi sono anche divertito, non lo nego. Ma se penso solo a questo mi sembra che il mezzo diventi il fine, vista la mancanza di quest'ultimo
Non ero contro il militare, non ho mai pensato di fare obiezione di coscienza (anche se credo di essere molto più obiettore di tanti obiettori :D ), ma fatto come l'ho fatto...
Spero di aver chiarito ulteriormente il mio intricato pensiero :) :D
jokervero
24-10-2005, 16:43
Quello che dici può essere condiviso, ma il discorso secondo me andrebbe preso più a monte.
A cosa sarebbe dovuta servire la leva? Ad addestrare un cittadino alla difesa del suo Paese. Quest'ultimo è il "fine", la leva è il "mezzo". Non confondiamo queste due cose! :)
Io il militare l'ho fatto senza fare storie. Avevo 7 diottrie, "marciandoci" avrei avuto buone possibilità di essere declassato all'esercito e rimandato a casa, in attesa del congedo che sarebbe arrivato. Non ho fatto l'AUC per lo stesso motivo, anche se in quel caso non so se sarei riuscito a passare il corso.
Ma mi aspettavo di ricevere una preparazione alla difesa dello Stato, cosa che invece non è avvenuta. Almeno non credo di essere in grado! Ho sparato due volte col MAB, ho fatto lavoro d'ufficio e ho passato il tempo a pulire le camerate, cosa che facevo benissimo dato che vivevo già da solo da otto anni e che spesso mi offrivo di fare al posto di qualcun altro per passare il tempo.
Insomma, ho passato un anno che, fatto così, mi sarei risparmiato. Capisci? Sarebbe stato diverso se l'avessi fatto con un addestramento serio, come negli Incursori eccetera, ma non è stato possibile. Mi sarebbe piaciuta una cosa del genere, quella sarebbe stata utile.
E' questo il motivo principale per cui non l'ho ritenuta valida come esperienza, età a parte. Certo, mi sono fatto degli amici, durante le libere uscite facevo moltissima attività fisica e mi sono anche divertito, non lo nego. Ma se penso solo a questo mi sembra che il mezzo diventi il fine, vista la mancanza di quest'ultimo
Non ero contro il militare, non ho mai pensato di fare obiezione di coscienza (anche se credo di essere molto più obiettore di tanti obiettori :D ), ma fatto come l'ho fatto...
Spero di aver chiarito ulteriormente il mio intricato pensiero :) :D
Capisco benissimo il tuo ragionamento e sono d'accordo.
Infatti io sono il primo a sostenere che il militare avesse una valenza molto più "pedagogica e didattica" che effettivamente di preparazione militare.
Anche io ho sparato 2 volte in 10 mesi e pensa che non ho neppure mai buttato una bomba a mano.
Anche io come te ho lavorato in ufficio, mi occupavo di gestire la contabilità della cucina della caserma quindi fare ordini, gestire i menù etc etc.
Ti dico però che se volevi fare un militare "serio" allora dovevi andare nei corpi volontari ossia i Parà o gli Alpini o i Bersaglieri o altri...lì avresti fatto il militare che volevi ma avresti trovato anche gente molto più esaltata.
falabrac
24-10-2005, 16:46
Sugli estremi di chi chi sguazza o sia un covo di esaltati... bhè: mi pare facciano più danni negli stadi la domenica...
Ovvio che il brutto e il buono ci sono dappertutto, ma non puoi di certo mandare rose & fiori a ristabilire ordine, altrimente scappano con la coda fra le gambe!
Anche sul cameratismo (o più comunemente conosciuto come nonnismo: sbaglio o pure nelle università è praticato?) sono concorde, ma ti posso assicurare che, almeno dove e quando ho svolto il servizio io, i vari capostecca/capospina hanno sempre fatto trovar decisamente lungo a chi abusava dello status di anziano: discorso diverso è per l'ultimo silenzio, ove sono tollerati i vari jukebox, tartarughe, alzabandiera e pompate: ma come specificato è una ruota che gira e, da quanto personalmente visto (parlo da ex capostecca), sono stati accettati con lo spirito della burla...
Poco ma sicuro, condanno gli abusi che non hanno modo di sussistere, come anni addietro i gravi casi alla Smipar o La Marmora...
Su chi ha preso la patente (ma non solo al militare) e sulle abitudini di guida degli italiani, ci sarebbe da fare una lunga discussione: andremmo decisamente OT e sarebbe il caso di aprire un thread apposito ;)
Northern Antarctica
24-10-2005, 16:47
..Anche io non mi ricordo assolutamente di casi di nonnismo "gravi"...qualche scherzo e niente di più..anche perchè il comandante era molto severo su queste cose..(parlo sempre per esperienza personale)...ciao..
Io una volta ebbi l'idea di diffondere la notizia a proposito del fatto che, a partire da un certo scaglione, le reclute dovevano sottoporsi obbligatoriamente, al momento dell'accasermaggio, ad un esame delle urine per verificare la presenza di sostanze stupefacenti.
Quando arrivavano ed andavano a prendersi le coperte ecc. il ragazzo del casermaggio dava loro un bicchiere di plastica sul quale scriveva il loro numero di matricola; li invitava poi ad andare in "infermeria".
Ovviamente la stanza in questione non era l'infermeria, ma la stanza del sottoufficiale di ispezione.
Mi appostai a vedere la reazione del sottoufficiale. Entrò il primo ragazzo con in mano il bicchiere di piscio ed il sottoufficiale, dopo un attimo di perplessità disse: "Ma che è sta schifezza... Ma chi ti ha mandato qua!!!". Poi, dopo pochi secondi, egli disse al ragazzo imbarazzatissimo: "Per favore, ora esci, cerca (il mio cognome :D - eravamo in 80 ma lui è andato a colpo sicuro) e fallo venire qui subito!!!"
Io che ero là fuori entrai subito: il sottoufficiale (di un anno + giovane di me) aveva le lacrime agli occhi dalle risate. Mi dice "Pà, ma che cazz... ma tu sei ingegnere, sembri tanto tranquillo e invece sotto sotto...". :D :D :D
paditora
24-10-2005, 16:48
..Anche io non mi ricordo assolutamente di casi di nonnismo "gravi"...qualche scherzo e niente di più..anche perchè il comandante era molto severo su queste cose..(parlo sempre per esperienza personale)...ciao..
idem da noi.
se ti beccavano a fare gli atti di nonnismo oltre ai giorni di riga, non andavi a casa per qualche mesetto.
paditora
24-10-2005, 16:50
chi non si è divertito nel fare un sacco non può capire, purtroppo!
ma non era il cubo? :stordita:
SkunkWorks 68
24-10-2005, 17:09
idem da noi.
se ti beccavano a fare gli atti di nonnismo oltre ai giorni di riga, non andavi a casa per qualche mesetto.
..In un "processino" il nostro ha distribuito a 7 miei colleghi 100 giorni di "R" in totale...(la classica scavalcata del Sabato sera dopo la ritirata...sono stati "pizzicati" al ritorno dall' ufficiale di picchetto...)...
SkunkWorks 68
24-10-2005, 17:14
ma non era il cubo? :stordita:
Mah..penso si riferisse allo scherzo del sacco..ripiegare le lenzuola a lembo..di modo che quando sei bello cotto la sera...ti metti a letto e poi...devi rifartelo,causa lenzuola troppo corte( :grrr: ).... :D
paditora
24-10-2005, 17:16
..In un "processino" il nostro ha distribuito a 7 miei colleghi 100 giorni di "R" in totale...(la classica scavalcata del Sabato sera dopo la ritirata...sono stati "pizzicati" al ritorno dall' ufficiale di picchetto...)...
no da noi era abbastanza tranquillo.
mi pare che nessuno abbia preso la riga.
forse uno perchè si era fumato una canna in bagno.
anche perchè il fine settimana se non eri di servizio andavi a casa col permessino(36h).
jokervero
24-10-2005, 17:20
Anche da noi era tranquillo però 4 del mio ska furono beccati a malmenare un nuovo arrivato chiedendogli le consegne della guardia.
Finirono 2 in Sardegna, uno in Sicilia e uno in Calabria. Da notare che li mancava un mese di militare ed ero tutti e 4 lombardi ;)
falabrac
24-10-2005, 17:23
ma non era il cubo? :stordita:
Il cubo era la sistemazione della branda in modalità giorno, mentre la branda era consentita solo dal momento in cui diventavi padre (AKA: il figlio di scaglione te la faceva trovare pronta) mentre il sacco era la branda modificata :asd: in modo che, chi si infilava senza prestare attenzione, trovava il lenzuolo ripiegato a metà della branda, quindi dovevi alzarti e rifarla prima che arrivasse il contrappello, generalmente a 2 brande di distanza! :eek:
Sempre frugrando fra i ricordi, non ho mai visto da vicino un carro armato ma ho avuto la fortuna di lanciare una pseudo bomba (giocattolo confezionato con un involucro di plastica simile e pieno di sabbia per il peso) riuscendo pure a rompere un vetro :sofico: durante l'esercitazione, ovviamente fatta nel piazzale della caserma... risultato: una pacca sulle spalle da parte del Comandante per esuberanza di lancio :O e rigoroso cazziatone al Caporale che non ha pensato alle norme di sicurezza (dell'ufficiale dietro la finestra che ho rotto)...
Ancora adesso mi piscio addosso dal ridere!!!
Purtroppo, concordo che la preparazione fornita alle leve non sia mai stata degna di tale nome (corpi volontari a parte): come tanti anch'io ero in grado di mantenere pulito il mio ambiente e di avere cura della mia persona, questo ben prima di fare il militare; quindi da quel punto di vista posso giudicarlo perfettamente superfluo...
E aggiungo che un controllino mirato avrebbe scoperto molti più fumatori di cannabis di quanto non si sospettasse, ma evidentemente faceva comodo così...
paditora
24-10-2005, 17:23
Un'altra cosa della naja è che avevi gratis un sacco di cose :D
O forse erano scontate al 50% non ricordo.
I mezzi di linea mi pare fossero gratis.
Difatti la domenica quando non andavo a casa la passavo a girarmi Torino in tram :D
Avevo imparato quasi tutte le strade a memoria.
E mi pare che il cinema fosse al 50%.
paditora
24-10-2005, 17:29
mentre la branda era consentita solo dal momento in cui diventavi padre (AKA: il figlio di scaglione te la faceva trovare pronta) mentre il sacco era la branda modificata :asd: in modo che, chi si infilava senza prestare attenzione, trovava il lenzuolo ripiegato a metà della branda, quindi dovevi alzarti e rifarla prima che arrivasse il contrappello, generalmente a 2 brande di distanza! :eek:
No da noi manco quello esisteva.
Come dicevo prima nonnismo quasi 0.
L'anziano che gli mancavano 30 giorni alla fine, si faceva la branda come quello che gli mancavano 300 giorni.
C'era la gerarchia padre figlio ma in pratica non si faceva niente.
Qualche block ma niente di più. Anzi il più delle volte i figli manco lo rispettavano il block (anzi ti mandavano pure a quel paese).
L'unica cosa di nonnismo che c'era è che appena arrivato facevi i servizi più merdosi (pulire i cessi in pratica).
Quando diventavi anziano ti assegnavano i servizi più belli (svuotare i cestini della camerata).
Anzi quando divenni anziano io, il Capitano comandante di compagnia un giorno non so per quale motivo andò a vedere la lista dei servizi.
E vide sta cosa e voleva che gli anziani facessero i cessi. :muro:
Per qualche settimana infatti mi è ritoccato tornare a fare i cessi.
Poi quando le acque si calmarono tornò di nuovo tutto come prima.
Esercito Italiano
Artiglieria Corrazzata Gruppo Centauro
2/scaglione 1976
Caporal Maggiore
Car a Diano Castello
Naia a Vercelli , Caserma Scalise
incarico 18/A autista automezzi vari.
BadMirror
24-10-2005, 17:43
io non l'ho fatto, però secondo me, almeno da quello che mi hanno raccontato, se vissuta in un certo modo doveva essere una bella espeirenza che ti lascia dei bei ricordi.
Certo non sempre è così ma se faccio un calcolo delle persone che conosco credo che la maggioranza sia rimasta contenta o per lo meno non sta male se ci ripensa. Anzi molti si rivedono a volte coi vecchi compagni, quindi è stata anche l'occasione di fare nuove amicizie.
Però un momento, non mi venite a raccontare che 10 mesi di militare formano un uomo come nessun altra esperienza che è una cavolata bella e buona :D, anche qui mi baso su fatti e non su parole, tutti i miei amici che l'hanno fatto come sono partiti così sono tornati, nè più nè meno. Al massimo un mio amico che lo ha fatto negli alpini (caporale a Belluno) è tornato che reggeva molto di più l'alcool :D
Per il resto ognuno fa le sue esperienze, io certe cose l'ho imparate con varie esperienze lavorative (in fabbrica, mica volantinaggio eh :D ) e con esperienze di vita che ti fanno crescere in fretta per davvero. Il militare è un'esperienza come un'altra, ma un mammone faccia il militare ed esca supermacho, no, non mi risulta.
Ma ripeto, è un esperienza che se affrontata in modo sereno deve aver lasciato di sicuro bei ricordi, come i casi a me vicini mi confermano.
Ah, una cosa, quando uno dice che perdere un anno non sarebbe stato proprio il massimo credeteci, non credete a me, io forse me lo sarei potuto permettere il primo anno dato che ho cambiato facoltà, ma da lì in poi col caxxo, non tutti gli universitari sono figli di papà, mammoni e col culo coperto. Ci sono anche le persone con la testa sulle spalle che probabilmente affrontano la vita in altri modi.
SkunkWorks 68
24-10-2005, 17:53
....
...Pensa che avevamo anche il complesso musicale... :D ...Gente che a suonare se la cavava anche piuttosto bene....la sera in mimetica con batteria,chitarra...il classico "Smoke On The Water" :sofico: .....in una stanzetta 20X20.... :D
BadMirror
24-10-2005, 17:58
...Pensa che avevamo anche il complesso musicale... :D ...Gente che a suonare se la cavava anche piuttosto bene....la sera in mimetica con batteria,chitarra...il classico "Smoke On The Water" :sofico: .....in una stanzetta 20X20.... :D
mitici :D:D:D
Mio cugino (no, non "mio cugggino" di elio , questo esiste davvero :D ) l'ha fatto (tipo 15 anni fa) ad Avellino e ancora mi racconta delle megafeste che organizzava :D
Imho ci si doveva divertire se si aveva il culo di avere la compagnia giusta ;)
congedato per sovrannumero nel '99, articolo 100.... :D
quel giorno ero l'uomo più felice del mondo :sofico:
ma ripensandoci....
sono stracontento di non averlo fatto :ciapet:
fastezzZ
24-10-2005, 19:10
AEREONAUTICA MILITARE
11°-00
31° "Carmelo Raiti" Ciampino (Rm)
;)
Mi hanno congedato prima della fine della leva per cui ora e sempre Aviere :)
Rispondo visto che è stata la mia risposta a fare partire il tutto.
Non sono qui a dire che fare o non fare il militare sia meglio, ognuno ha la sua esperienza
Io avrei cmq fatto la richiesta di obiezione (abitavo con nonna e bisnonna, e avevo bisogno di stare vicino a casa perchè avevo in casa due persone che avevano bisogno, che poi ci crediate o meno non mi tocca)
Erano già 18 mesi che ero "disponibile" ma ancora lo stato non si decideva a farmi sapere qualcosa, io avevo trovato lavoro e avrei dovuto "buttare" 10 mesi di stipendio e di esperienza lavorativa
Da un anno e mezzo insegno in caserma, e ho notato che le persone a posto rimangono a posto, le teste calde rimangono teste calde (in alcuni casi li ho visti quasi peggiorare), ma la cosa che mi ha lasciato stranito é la quantità di nostalgici del duce che incontro
Penso che loro tutte le mattine cantano l'inno di mameli, poi come entrano in classe e gli dai 15 minuti per navigare si tuffano a cambiare lo sfondo del desktop con le immagini del duce e si mettono a cantare faccetta nera.
Non voglio che partano flame, semplicemente dico che da quello che ho visto sono 10 mesi che non cambiano una persona così radicalmente, se uno aveva la testa sulle spalle, sarebbe cresciuto bene sia con che senza militare, mentre le teste calde escono uguali identici a prima
Queste sono mie opinioni, semplicemente maturare girando un tot di caserme in più di un anno
Poi straquoto chi dice che tantissimi obiettori sono di comodo
8° ska 01
8° Carso - logistico: scribacchino nullafacente :sofico:
lnessuno
24-10-2005, 22:15
culattone raccomandato :O
no in realtà sono stato esonerato, sono maaaaaaaaaaaaaagro :D
EI
9°sKa 04
RUA Reparto supporti CCSL
Caporale
Furiere
albatros1993
24-10-2005, 22:48
penso sul fatto che se bisogna farlo e' meglio farlo in senza stare buttati su una branda o cazzeggiare in caserma....
ho fatto 3anni e ne sono fiero....si'....firmaiolo....
Ero un ragazzo mammone,timido....a 18 ho deciso di partire firmando senza neppure sapere come fosse il militare...
Dopo il corso caporali mi ritrovo al battaglione susa...ora 3terzo reggimento Alpini...caserma con una disciplina durissima...e' vero dovevi obbedire...ma ho imparato a stringere il culo ed andare avanti...
Dopo 2 mesi mi ritrovo in sardegna(Operazione Forza Paris)
Al ritorno varie esercitazioni ...tra cui Norvegia...
nel 1993 quasi tutto l'anno in Africa,un esperienza a 19anni unica....sono tornato diverso....felice e orgoglioso di me stesso...
nel 1995 decido di congedarmi per fattori troppo lunghi da spiegare..
nel 2002 ricevo dal distretto militare un richiamo in cui (non obbligato)mi chiedono se voglio partecipare ad un richiamo di 4mesi con missione in albania...accetto...espeerienza favolosa...a 30anni indossare di nuovo la divisa... :D Al mio ritorno posto di lavoro mantenuto ed elogi a IOSA.... :)
enrico1980
25-10-2005, 00:26
carabiniere ausiliario
4^CGT 8° scaglione
dicembre 2001
12 mesi
246 corso a fossano
3 mesi di botta a fossano(corso allievi) dove però mi sono divertito ed ho conosciuto un sacco di persone di tutta italia
dopo in stazione ho trovato un sacco di bella gente con cui mi vedo ancora adesso
quando mancavano 3 mesi al congedo ho ricevuto la chiamata per andare a cesano di roma a farse il corso AUC ma non ho avuto il coraggio di andare xkè c'era il lavoro che mi aspettava a fine naja
per ora è la + bella esperienza della vita dove sono maturato. mi sono infurbito, ho conosciuto un sacco di realtà diverse.
bella eperienza
secondo me è + bello fare il militare se fai qualcosa di produttivo rispetto ad alcuni mia amici che hanno passato il militare a fare nulla è infatti dicono di essersi annoiati
francoisk
25-10-2005, 08:44
ricordo quando feci la visita dei tre giorni,sembrava un regime tutti in fila,era il mese di febbraio con un freddo cane,dovevamo stare in mutande ad aspettare il nostro turno,robe da matti,tutti nervosi quei signori vestiti in verde,x me tanti di loro sono dei veri falliti,che esercitano un potere che solo in quel settore sono riusciti ad accaparrasi,quindi capii subiti che non era il caso di fare il militare e feci domanda per obiettore,almeno ho passato un anno ad aiutare qualcuno,invece di fare guardie,pulire cessi ed esercitarmi a sparare ,visto che poi non serve a nulla,dato che per le guerre chiamao i volontari e quelli.Per me hanno fatto bene a togliere l'obbligatorieta'della naja
ricordo quando feci la visita dei tre giorni,sembrava un regime tutti in fila,era il mese di febbraio con un freddo cane,dovevamo stare in mutande ad aspettare il nostro turno,robe da matti...
E si, roba da matti! :p Quasi una violazione dei diritti umani, una tortura! :rotfl: :rotfl:
massimo78
25-10-2005, 11:31
Allora ragionando così si potrebbe anche ribaltare il tuo concetto e dire che non è affatto detto che a NESSUNO serva fare il militare.
Ovvio che la certezza che serva a tutti non si può avere perchè siamo esseri umani e non robot clonati quindi ognuno col suo carattere e le sue emozioni ma tu puoi forse affermare che il militare per tutti è una cosa inutile ?
Chiaro che se si fosse scoperto che il servizio militare fosse utile a TUTTI ci troveremmo di fronte alla panacea di tutti i mali, alla soluzione di tutti i problemi, è evidente che non è così ma io dico che tra farlo fare a tutti e non farlo a nessuno è meglio farlo fare.
Se lo fai e non ti è stato utile pazienza hai cmq visto e vissuto un esperienza diversa, negativa o positiva che possa essere.
Se stai a casetta tua e continui il tuo tran tran non hai visto un bel nulla e non saprai mai se ti sarebbe servito oppure no.
Tutto questo IMHO ;)
questo discorso del "se non sai non puoi dire" mi sembra una vaccata... :rolleyes:
non saprò mai che sapore ha una cacca perchè non me la infilerò mai in bocca... (nonostante questo in giappone c'è chi lo fa :asd: )
Tu puoi supporre quello che ti pare sul "quanto serve" a tutti fare il militare, però non puoi imporre al livello nazionale a della gente di farlo per forza, perchè per forza di cose, può essere visto come "costringere" qualcuno a fare "cio che vuoi" in altre parole è un sopruso.
-kurgan-
25-10-2005, 11:35
E si, roba da matti! :p Quasi una violazione dei diritti umani, una tortura! :rotfl: :rotfl:
no, solo maleducazione.
no, solo maleducazione.
Nel post scritto sopra, a parte il fatto che i militari erano 'nervosi', non vedo proprio dove leggi la maleducazione.
E' una visita medica con centinaia di persone, li fai spogliare uno ad uno e rivestire quando arrivano alla presenza del medico?
Non sarebbero più 3 giorni... :D
-kurgan-
25-10-2005, 13:12
Nel post scritto sopra, a parte il fatto che i militari erano 'nervosi', non vedo proprio dove leggi la maleducazione.
E' una visita medica con centinaia di persone, li fai spogliare uno ad uno e rivestire quando arrivano alla presenza del medico?
Non sarebbero più 3 giorni... :D
io ho letto: "era il mese di febbraio con un freddo cane": o si alza la temperatura dei riscaldamenti, o li si fa spogliare uno ad uno davanti al medico, o chissenefottetantosoncazziloro (maleducazione, appunto).
il rispetto per il prossimo si vede anche dalle piccole cose.
la perdita di tempo consiste in 30 secondi, mi pare una scusa.
NB so bene che un addestramento militare serio prevede anche la sopportazione delle difficoltà, ma qui si parla dei tre giorni e molte di quelle persone non hanno mai visto una caserma, scegliendo il servizio civile.
BadMirror
25-10-2005, 13:28
Io della visita non ricordo grandi fatti, i dottori erano tranquilli, non ho trovato grandi problemi, forse solo con quello che prendeva i dati al computer dopo la presa delle impronte digitali ma che fu messo a bada da un ragazzo insieme a me e non disse più una parola. magari in una caserrma diversa sarebbe andata diversamente boh.
Invece i 2 carabinieri che erano lì (anticipo che in generale sono uno che rispetta le forze dell'ordine) erano du veri stronzi prepotenti maleducati (fortunatamente non con me), questo si.
Gli unici brutti ricordi sono l'attesa per pisciare (fortunatamente alla fine trovai un militare gentile che mi fece fare il test da solo, non la tenevo veramente più :D ) e la mensa, pasta di barbie e polpette di ghisa :D
;)
jokervero
25-10-2005, 13:28
questo discorso del "se non sai non puoi dire" mi sembra una vaccata... :rolleyes:
non saprò mai che sapore ha una cacca perchè non me la infilerò mai in bocca... (nonostante questo in giappone c'è chi lo fa :asd: )
Tu puoi supporre quello che ti pare sul "quanto serve" a tutti fare il militare, però non puoi imporre al livello nazionale a della gente di farlo per forza, perchè per forza di cose, può essere visto come "costringere" qualcuno a fare "cio che vuoi" in altre parole è un sopruso.
Il tipo di ragionamento che tu definisci una "vaccata" lo hai iniziato tu dicendo che secondo te non sta scritto da nessuno parte che il militare serva a tutti...io ti ho fatto notare che se tu affermi questo ragionamento io ti posso affermare anche il discorso inverso e per l'appunto la verità sta nel mezzo. Quindi il discorso vaccata è partito da te.
Milioni di ragazzi di generazioni prima della nostra hanno sopportato questo "sopruso" prima di noi come mio papà o miei zii che mi raccontano quando l'hanno "subito" loro.
Non ti è mai passato di mente che secondo la costituzione italiana (e non solo quella italiana) servire il proprio Stato è un DOVERE e non una scelta.
Sai esistono anche DOVERI nella vita e non sono diritti anche se i ragazzini di oggi credono che esistano solo questi ultimi e che i doveri siano per altri.
Ma qui apriamo un altro flame e un altro discorso OT.
ziozetti
25-10-2005, 13:33
...
Non ti è mai passato di mente che secondo la costituzione italiana (e non solo quella italiana) servire il proprio Stato è un DOVERE e non una scelta.
...
Come ha scritto prima Northern, non tutti i militari di leva servono lo stato, ma semplicemente scaldano la sedia. Idem per gli obiettori.
Personalmente ho servito la Patria portando in giro per ospedali anziani, portando i pasti a questi anziani, seguendo a scuola (per poco tempo ma in modo intenso) un ragazzo disabile, seguendo l'organizzazione del centro estivo del comune... non mi sento di aver rubato le mie giornaliere 5.000 lire!
Michael80
25-10-2005, 13:40
Marina Militare
10° ska 2000
CNA (Conduttore Navale Automezzi, molto più volgarmente autista :D)
La Spezia per 3 mesi poi Ancona (2 mesi in caserma e il restante distaccato presso Camera di Commercio di Ancona)
A suo tempo lo credevo una perdita di tempo e una cosa illogica, soprattutto per il momento emotivo che vivevo, ora lo considero una grande esperienza di vita. A chi non lo ha fatto voglio dire una cosa. Sono stato fortunato, inizialmente l'ho fatto anche perchè la legge sul terremoto in umbria e marche del 1997 mi consentiva di venire nel mio comune di residenza dopo un tot di tempo, cmq sia ho fatto 5 mesi di militare in caserma (anche in ancona dormivo in caserma) per poi passare ad attività di segreteria nella Camera di Commercio di Ancona. Però dopo averlo fatto ammetto che se tornassi indietro e non ci fosse quella legge partirei sicuramente più convinto e mi imbarcherei con l'incrociatore Garibaldi che proprio in quel periodo sarebbe partito per 6 mesi destinazione Australia. Chi non ha fatto il militare non capisce cosa vogliano dire quei primi mesi distanti da casa, persone dalle estrazioni sociali e geografiche così diverse ma lì tutti uguali e accumunati dalla stessa situazione, a raccontarsi delle realtà della propria terra e di quanto è bella la propria ragazza o di quanto buffi siano i propri fratellini...
Ho visto persone che sembravano dure come rocce commuoversi al pensiero della loro terra o della loro famiglia.
E' un primo vero scontro con la dura realtà della vita fuori dalla bambagia delle mura domestiche.
jokervero
25-10-2005, 13:58
Come ha scritto prima Northern, non tutti i militari di leva servono lo stato, ma semplicemente scaldano la sedia. Idem per gli obiettori.
Personalmente ho servito la Patria portando in giro per ospedali anziani, portando i pasti a questi anziani, seguendo a scuola (per poco tempo ma in modo intenso) un ragazzo disabile, seguendo l'organizzazione del centro estivo del comune... non mi sento di aver rubato le mie giornaliere 5.000 lire!
Io ho anche detto che ho grande rispetto per gli obiettori che hanno lavorato bene.
Ho solo tenuto a specificare che la Costituzione diceva che era un dovere servire lo Stato per un anno e quindi non c'era nessun sopruso in quanto è un sacrificio che veniva chiesto a tutti e che in uno Stato nel quale i cittadini abbiano un minimo senso civico questi dovrebbero essere orgogliosi di rendersi utili al bene comune,possa essere un bene civile o militare questo sta alla coscienza di ognuno di noi.
Io ho solo detto che come spesso accade da un principio buono e giusto (quello dell'obiezione di coscienza) si è arrivati in Italia a farne un uso improprio e così si era giunti al punto che il 99% dei ragazzi chiedevano di fare obiezione di coscienza per stare vicini a casa e non sbattersi.
L'obiezione di coscienza è legittima e molto utile io dico solo che sarebbe bastato far sì che chi è obiettore eserciti la sua funzione a 500km di distanza da casa così da renderlo più equo e ovviamente appurare bene i suoi reali fini.
Chissà perchè al tempo della generazione di mio padre gli obbiettori erano pochissimi eppure già all'epoca esisteva l'obiezione di coscienza....forse perchè un tempo era più difficile ottenere l'obiezione di coscienza ?
ziozetti
25-10-2005, 14:13
Io ho anche detto che ho grande rispetto per gli obiettori che hanno lavorato bene.
Ho solo tenuto a specificare che la Costituzione diceva che era un dovere servire lo Stato per un anno e quindi non c'era nessun sopruso in quanto è un sacrificio che veniva chiesto a tutti e che in uno Stato nel quale i cittadini abbiano un minimo senso civico questi dovrebbero essere orgogliosi di rendersi utili al bene comune,possa essere un bene civile o militare questo sta alla coscienza di ognuno di noi.
Io ho solo detto che come spesso accade da un principio buono e giusto (quello dell'obiezione di coscienza) si è arrivati in Italia a farne un uso improprio e così si era giunti al punto che il 99% dei ragazzi chiedevano di fare obiezione di coscienza per stare vicini a casa e non sbattersi.
L'obiezione di coscienza è legittima e molto utile io dico solo che sarebbe bastato far sì che chi è obiettore eserciti la sua funzione a 500km di distanza da casa così da renderlo più equo e ovviamente appurare bene i suoi reali fini.
Chissà perchè al tempo della generazione di mio padre gli obbiettori erano pochissimi eppure già all'epoca esisteva l'obiezione di coscienza....forse perchè un tempo era più difficile ottenere l'obiezione di coscienza ?
Concordo, a volte (per quello che ho visto di persona) l'obiezione è stata scelta per comodità e non per convinzione.
Non sono d'accordo sulla distanza, devi considerare che i comuni devono (ovviamente!) garantire vitto e alloggio agli obiettori, e questo diventerebbe un grande costo per la collettività.
Converrai con me che è antieconomico mandare te al comune di Agrate e me all'asl di Brescia... sarebbe uno stupido spreco di soldi.
Ai tempi del tuo babbo era mooolto più difficile ottenere l'obiezione, c'era da "superare" un colloquio e inoltre il servizio civile durava di più. Somma queste due concause e il risultato sarà evidente: in pochi obiettavano anche se in cuor loro avrebbero voluto dedicarsi ad altro (sociale) che al militare.
ziozetti
25-10-2005, 14:14
Ti dirò anche che un obiettore fuori sede con cui ho passato 10 mesi è arrivato babbo ed è tornato a casa babbo nonostante passasse "lontano" da casa tutta la settimana... molto dipende dalle persone.
In attesa della partenza da volontario...sperando di riuscire a beccare il "treno" giusto per andare dove vorrei... :)
bianconero
25-10-2005, 17:41
riformato per sottopeso, 11kg per l'esattezza (per fortuna)
probabilmente qualcuno di voi ancora ricorda la discussione che aprii all'epoca :D
11° sca 2000
Caporale - vigilatore e custode presso gli stabilimenti militari di pena
2 Mesi di corso a Sulmona poi al Carcere Militare di S.Maria Capua Vetere - Caserta
^_^
Marina Militare Italiana
9° '89
Sottocapo furiere
Rep. Reclutamento, ufficio Pratiche Esercito c/o "Maricentro": Caserma "Duca degli Abruzzi" La Spezia
Capufficio dipo 6 mesi: 6 guardie il primo mese, 12 i restanti 11, di cui 2 "franche"
Un anno buttato via, del quale non ho ricordi particolarmente piacevoli.
paditora
26-10-2005, 12:04
Sottocapo furiere
Sottocapo che grado sarebbe?
Mai sentito prima.
Per il soldato(quello che faceva solo i 365 giorni) i gradi erano questi:
-Soldato semplice
-Caporale
-Caporal Maggiore.
SkunkWorks 68
26-10-2005, 12:16
Sottocapo che grado sarebbe?
Mai sentito prima.
Per il soldato(quello che faceva solo i 365 giorni) i gradi erano questi:
-Soldato semplice
-Caporale
-Caporal Maggiore.
..Qui...:http://www.uniforminsignia.net/show.php?podkategorie=Marina%20-%20Navy&stat=Italy&id=863
..Ciao... :)
SkunkWorks 68
26-10-2005, 12:24
Qui ci sono quelli dell' esercito..alcuni non li ho proprio mai visti :D :http://www.uniforminsignia.net/show.php?podkategorie=Esercito%20-%20Army&stat=Italy&id=858
paditora
26-10-2005, 12:26
..Qui...:http://www.uniforminsignia.net/show.php?podkategorie=Marina%20-%20Navy&stat=Italy&id=863
..Ciao... :)
Ah è della marina.
Ecco perchè non lo avevo mai sentito prima.
paditora
26-10-2005, 12:28
Qui ci sono quelli dell' esercito..alcuni non li ho proprio mai visti :D :http://www.uniforminsignia.net/show.php?podkategorie=Esercito%20-%20Army&stat=Italy&id=858
Manco io.
Ai miei tempi non esistevano tutti sti gradi.
Il caporale scelto per esempio non esisteva.
SkunkWorks 68
26-10-2005, 12:32
Manco io.
Ai miei tempi non esistevano tutti sti gradi.
Il caporale scelto per esempio non esisteva.
Mah..non saprei..alcuni magari sono proprio caduti in disuso :boh: ...
Sottocapo che grado sarebbe?
Mai sentito prima.
Per il soldato(quello che faceva solo i 365 giorni) i gradi erano questi:
-Soldato semplice
-Caporale
-Caporal Maggiore.
Entravi comune di seconda classe, dopo sei mesi diventavi comune di prima classe se avevi la licenza media, sottocapo se eri diplomato o laureato. Qualcuno mi disse che la differenza era come tra caporale e caporal maggiore, ma non so, in realtà.
ora entri comune di 2^ classe, dopo 6 mesi passi comune di 1^ classe (caporale) e se stai solo un anno ti congedi così, se fai VFB per 3 anni di venti sottocapo (caporalmaggiore) se fai VFP (in ferma permanente) esci direttamente dal corso come sottocapo in SPE (caporalmaggiore in servizio permanente effettivo) .
8/82
CAR 60 btg f "Col di Lana", Trapani (la qualifica era "recluta") - 1 mese;
Scuole della Motorizzazione (15 autorpt, 5 autogrp), Cecchignola, Roma (da recluta a "allievo") - 2.5 mesi;
Aviazione Leggera dell'Esercito (non si chiama piu' cosi'), 1 rgpt ALE "Antares", 12 grp sqd ETM (Elicotteri Trasporto Medio) "Gru", Viterbo (da allievo a "fante") 6 mesi;
1 ORE (Officina Riparazioni Esercito), Torino (da fante a "autiere") - 2.5 mesi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.