View Full Version : Alfa Romeo 159
CalendarMan
22-10-2005, 18:52
A gennaio cambierò auto.
Ero indirizzato verso la nuova Bmw serie 3, ma vista la nuova Alfa 159, ho decisamente cambiato orientamento. Secondo me è stupenda, ed è un connubio di tecnologia, eleganza e sportività.
"da infomotori"
L'Alfa 159 è equipaggiata con tre motori benzina e tre motori turbodiesel, tutti abbinati a nuovi cambi meccanici, a sei marce, caratterizzati da corse ridotte, innesti precisi e carichi contenuti. Inoltre, successivamente al lancio, su alcune versioni saranno disponibili cambi automatici e un cambio robotizzato Selespeed, tutti con sei marce.
In particolare, i propulsori 3.2 JTS da 260 CV, 2.2 JTS da 185 CV e 1.9 JTS da 160 CV sono stati sviluppati secondo le specifiche degli ingegneri della Casa italiana e rappresentano l'interpretazione Alfa Romeo del motore a benzina con iniezione diretta che si traduce per il cliente in piacere di guida ed elevate performance.
I tre motori sfruttano il sistema di combustione JTS (Jet Thrust Stoichiometric), ovvero l'iniezione diretta stechiometrica che consente di ottenere ottime prestazioni. Tra l'altro, i 3 propulsori assicurano la grande qualità Alfa Romeo essendo stati messi a punto presso la pista di Balocco e assemblati nella fase finale nello stabilimento Alfa Romeo di Pomigliano. Ovviamente, i propulsori JTS rispettano i limiti Euro 4
Su Alfa 159, poi, sono disponibili anche tre turbodiesel Multijet (1.9 8v JTDm da 120 CV, 1.9 16v JTDm da 150 CV e l'inedito 2.4 20v JTDm da 200 CV) che assicurano, in tutte le condizioni di guida, eccellenti valori di potenza e coppia a fronte di consumi contenuti. Tutti abbinati a cambi con 6 marce (compreso l'automatico adottato ul 1.9 JTDm, che sarà disponibile successivamente al lancio), sono veri e propri gioielli dell'ingegneria motoristica che confermano la leadership di Fiat Auto in questo ambito
TECNOLOGIA PER IL MAGGIORE BENESSERE A BORDO
Il nuovo modello offre importanti dotazioni esclusive per aumentare il comfort di viaggio. Ecco allora Cruise control; sensori di pioggia, crepuscolari e di parcheggio (anteriore e posteriore); navigatore satellitare con mappe (anche con visualizzazione "bird-view"), comandi vocali e telefono vivavoce GSM integrato; climatizzatore automatico bi o tri-zona in distribuzione e temperatura; autoradio con lettore CD (compreso file MP3) e CD-Changer da 10 dischi; Hi-Fi Sound System BOSE® con AudioPilot per la compensazione automatica del suono e altoparlante centrale su plancia per una migliore resa acustica; sedili con regolazioni elettrica; sedile posteriore ribaltabile; e avviamento motore tramite un pulsante posto sulla console.
CalendarMan
22-10-2005, 18:53
Altre
CalendarMan
22-10-2005, 18:55
.............
CalendarMan
22-10-2005, 18:57
...........
semplicemente stupenda ;)
Dobermann75
22-10-2005, 19:29
A gennaio cambierò auto.
Ero indirizzato verso la nuova Bmw serie 3, ma vista la nuova Alfa 159, ho decisamente cambiato orientamento. Secondo me è stupenda, ed è un connubio di tecnologia, eleganza e sportività.
Bell'auto, sopratutto con motori 3.2JTS e il 2.4 20vJTDm.
ciao
CalendarMan
22-10-2005, 19:41
Bell'auto, sopratutto con motori 3.2JTS e il 2.4 20vJTDm.
ciao
A me piacerebbe o il 2.4 da 200cavalli cersione progressive (con meno optional), o il jtd 1.9 da 150 versione distinctive (full optional).
Dobermann75
22-10-2005, 20:32
A me piacerebbe o il 2.4 da 200cavalli cersione progressive (con meno optional), o il jtd 1.9 da 150 versione distinctive (full optional).
Onestamente l'allestimento interno nella scelta dell'auto lo metto in secondo piano, dietro a prestazioni e tenuta, comunque anche il prgression non è scarno ;)
Dipende, poi se devi fare tanta, tanta strada, il 2.4 vista "la mole" dell'auto imho è il più bilanciato...
Il 1.9 150 lo vedo più sulla 147...
ciao
bananarama
22-10-2005, 20:35
quindi?
Dobermann75
22-10-2005, 23:31
quindi?
2.4 20v mjtd
85kimeruccio
23-10-2005, 02:14
favolosa
andreasperelli
23-10-2005, 02:47
bella è bella... non c'è che dire, esteticamente una degnissima rivale della serie tre.
Solo due cose mi lasciano perplesso:
- rispetto alla serie 3 la 159 pesa 200kg in più (non mi chiedete di trovarvi la fonte a quest'ora :) ) con tutto quello che ne segue... oltre che con un certo senso di poca cura costruttiva
- la trazione di serie è l'anteriore :Puke: indegna per una macchina con tali ambizioni... insomma se la si compra l'unica scelta è l'integrale con conseguente aggravio di prezzo.
85kimeruccio
23-10-2005, 03:27
bella è bella... non c'è che dire, esteticamente una degnissima rivale della serie tre.
Solo due cose mi lasciano perplesso:
- rispetto alla serie 3 la 159 pesa 200kg in più (non mi chiedete di trovarvi la fonte a quest'ora :) ) con tutto quello che ne segue... oltre che con un certo senso di poca cura costruttiva
- la trazione di serie è l'anteriore :Puke: indegna per una macchina con tali ambizioni... insomma se la si compra l'unica scelta è l'integrale con conseguente aggravio di prezzo.
sono grossomodo 150kg in piu. :) non è facile confrontarle, sarà il sonno ma non trovo motorizzazioni simili.. la 159 ha motori piu grossi.. ed ecco in parte il peso :)
le motorizazioni della 159 arrivano grossomodo ai 200cv... tanti ma non per una TA come quella della 159.. gestibilissimi senza problemi :)
Dai basta con sta serie 3 ... la BMW non centra una mazza, è di quasi mezza classe inferiore. Dimensioni e peso lo dimostrano, per non palare delle doti dinamiche nonostante la 159 abbia appunto 150Kg in più.
L'unico motivo per acquistare una BMW rimane la qualità degli interni e la bontà dei motori diesel ... perché sui benzina sinceramente l'Alfa non ha rivali.
La TP con 200CV massimi e con quel peso non è assolutamente indispensabile, diciamo piuttosto che con meno di 200cv (cioè tutte le restanti motorizzazioni) la TA risulta sempre più facile da guidare e la TP di fatto che vantaggi da?
- la trazione di serie è l'anteriore :Puke: indegna per una macchina con tali ambizioni... insomma se la si compra l'unica scelta è l'integrale con conseguente aggravio di prezzo.
Hai letto 'Quattroruote' di questo mese?
hai visto il filmato sulla stabilità che hanno postto sul forum l'altro giorno?
Beh, sarà trazione anteriore, ma si comporta meglio della BMW serie 3,
Bell'auto, sopratutto con motori 3.2JTS e il 2.4 20vJTDm.
ciao
il 3.2 jts q4 arriverà a 1800 kg!!! :eek: :cry: è un peso eccessivo.....consumerà forse di più del v6 alfa!
Le cilindrate migliori sono il 1.9 jtd (da 150 cv), il 2.4 jtd e il 2.2 jts
nonsidice
23-10-2005, 09:47
un consiglio ?
NON prendere neanche in considerazione il 1.9 150 cv diesel, l'ho provata e con quel peso che ha è praticamente ferma.
io prenderei il 2.4 a colpo sicuro se vuoi diesel.
del 2.2 JTS dicono (non l'ho provato) essere un pelo sottodimensionato pure quello, anche se non ai livelli del 1.9 ovvio.
un consiglio ?
NON prendere neanche in considerazione il 1.9 150 cv diesel, l'ho provata e con quel peso che ha è praticamente ferma.
io prenderei il 2.4 a colpo sicuro se vuoi diesel.
del 2.2 JTS dicono (non l'ho provato) essere un pelo sottodimensionato pure quello, anche se non ai livelli del 1.9 ovvio.
se avessi i soldi per comprarla aspetterei il 3.0 v6 mjet
Dobermann75
23-10-2005, 10:30
il 3.2 jts q4 arriverà a 1800 kg!!! :eek: :cry: è un peso eccessivo.....consumerà forse di più del v6 alfa!
Le cilindrate migliori sono il 1.9 jtd (da 150 cv), il 2.4 jtd e il 2.2 jts
Ma va la, peso eccessivo.. sarà più stabile ;)
mi viene in mente l' A8 3.3TDI quattro di mio fratello.... arrivi tranquillo a oltre 260 di tacchimetro in un attimo,,, e quella si che pesa...
Poi se pigli un 3.2 a benza cmq non ti preoccupi del consumo, se no' lasci stare...
Dobermann75
23-10-2005, 10:40
bella è bella... non c'è che dire, esteticamente una degnissima rivale della serie tre.
Solo due cose mi lasciano perplesso:
- rispetto alla serie 3 la 159 pesa 200kg in più (non mi chiedete di trovarvi la fonte a quest'ora :) ) con tutto quello che ne segue... oltre che con un certo senso di poca cura costruttiva
- la trazione di serie è l'anteriore :Puke: indegna per una macchina con tali ambizioni... insomma se la si compra l'unica scelta è l'integrale con conseguente aggravio di prezzo.
La trazione anteriore è un'ottima soluzione se poi è paragonata ad una posteriore gestita elettronicamente, ti ricordo che finchè non è arrivata tale rivoluzione le traz. posteriori di BMW e Mercedes erano un po' pericolosette... considerando come erano posizionati i pesi sull'auto, niente a che vedere con la trazione della vecchia 75 con autobloccante, IMHO resta una delle migliori auto con trazione posteriore per la categoria.
Piuttosto bisognerebbe considerare le differenze di coppia, nonchè la sua curva...
Onestamente da amante della BMW, devo dire che la 159 mi sembra veramente ottima anche costruttivamente e come già detto,secondo me ora la serie 3 è diventa un'alternativa alla 159, non viceversa.
ciao
ninja750
23-10-2005, 10:43
mi raccomando NON gigia... :banned:
Fedeciccio
23-10-2005, 12:24
vai di nero come quella in pubblicità,secondo me del suo segmento è la + bella brava alfa che continua a sfornare mezzi stupendi
Coyote74
23-10-2005, 12:26
La trazione anteriore è un'ottima soluzione se poi è paragonata ad una posteriore gestita elettronicamente, ti ricordo che finchè non è arrivata tale rivoluzione le traz. posteriori di BMW e Mercedes erano un po' pericolosette... considerando come erano posizionati i pesi sull'auto, niente a che vedere con la trazione della vecchia 75 con autobloccante, IMHO resta una delle migliori auto con trazione posteriore per la categoria.
Piuttosto bisognerebbe considerare le differenze di coppia, nonchè la sua curva...
Onestamente da amante della BMW, devo dire che la 159 mi sembra veramente ottima anche costruttivamente e come già detto,secondo me ora la serie 3 è diventa un'alternativa alla 159, non viceversa.
ciao
Beh, veramente io ho una BMW... trazione posteriore, differenziale autobloccante e pesi distribuiti praticamente 50/50. Vedi che anche BMW ne fa di macchine così. Certo, poi la mia ha altri tipi di problemi data la tipologia, ma questo è un altro discorso.
Comunque giusto ieri sera su una statale mi ha superato una 159, che dire, stupenda è riduttivo. Magnifica? ...non basta. Ma sapete che è proprio grossa? A confronto della vecchia 156 sembra proprio essere di un'altra categoria. Ora capisco il perchè di un peso più elevato rispetto alla concorrenza.
in una prova comparative su un giornale francese lo scontro finisce sostanzialmente pari: bmw vince di poco per le prestazioni (quei 150kg si fanno sentire in accelerazione...), finiture (ma davvero a livello di dettagli minimi), alfa stravince a livello di prezzo (a pari dotazione la bmw costa sensibilmente di +!!)...
JENA PLISSKEN
23-10-2005, 13:20
La trazione anteriore è un'ottima soluzione se poi è paragonata ad una posteriore gestita elettronicamente, ti ricordo che finchè non è arrivata tale rivoluzione le traz. posteriori di BMW e Mercedes erano un po' pericolosette... considerando come erano posizionati i pesi sull'auto, niente a che vedere con la trazione della vecchia 75 con autobloccante, IMHO resta una delle migliori auto con trazione posteriore per la categoria.
Piuttosto bisognerebbe considerare le differenze di coppia, nonchè la sua curva...
Onestamente da amante della BMW, devo dire che la 159 mi sembra veramente ottima anche costruttivamente e come già detto,secondo me ora la serie 3 è diventa un'alternativa alla 159, non viceversa.
ciao
Concordo...auto me-ra-vi-glio-sa :D
Dobermann75
23-10-2005, 13:47
Beh, veramente io ho una BMW... trazione posteriore, differenziale autobloccante e pesi distribuiti praticamente 50/50. Vedi che anche BMW ne fa di macchine così. Certo, poi la mia ha altri tipi di problemi data la tipologia, ma questo è un altro discorso.
Comunque giusto ieri sera su una statale mi ha superato una 159, che dire, stupenda è riduttivo. Magnifica? ...non basta. Ma sapete che è proprio grossa? A confronto della vecchia 156 sembra proprio essere di un'altra categoria. Ora capisco il perchè di un peso più elevato rispetto alla concorrenza.
Si... prova a togliere il controllo di trazione elettronico sul bagnato, poi vedi se è bilanciata così bene, rispetto anche ad una vecchia 75...
Ho avuto il serie 3 e il 5 e sò di cosa parlo...
P.S: è impossibile che i pesi siano 50/50, motore anteriore e trazione posteriore...quindi...
andreasperelli
23-10-2005, 13:52
Si... prova a togliere il controllo di trazione elettronico sul bagnato, poi vedi se è bilanciata così bene, rispetto anche ad una vecchia 75...
Ho avuto il serie 3 e il 5 e sò di cosa parlo...
P.S: è impossibile che i pesi siano 50/50, motore anteriore e trazione posteriore...quindi...
e invece sono molto vicine al 50:50, magari sui diesel un po' di meno ma sicuramente sono molto più bilanciate delle trazioni anteriori.
Considera che dietro c'è tutto il differenziale e l'albero di trasmissione, oltre al serbatoio e alla batteria. Il motore inoltre è montato in posizione molto arretrata, praticamente dietro le ruote anteriori e dentro l'abitacolo. Questo influisce sulla ripartizione dei pesi.
Tra l'altro... prova a togliere il controllo di trazione s'una trazione anteriore discretamente potente sul bagnato e il primo muretto in uscita di curva sarà tuo! :D
85kimeruccio
23-10-2005, 14:17
e se lo fai con una TP giri come una trottola.... :Prrr:
Dobermann75
23-10-2005, 14:20
e invece sono molto vicine al 50:50, magari sui diesel un po' di meno ma sicuramente sono molto più bilanciate delle trazioni anteriori.
Considera che dietro c'è tutto il differenziale e l'albero di trasmissione, oltre al serbatoio e alla batteria. Il motore inoltre è montato in posizione molto arretrata, praticamente dietro le ruote anteriori e dentro l'abitacolo. Questo influisce sulla ripartizione dei pesi.
Non hai cmq un 50/50, quello lo raggiungi con un motore centrale...
Tra l'altro... prova a togliere il controllo di trazione s'una trazione anteriore discretamente potente sul bagnato e il primo muretto in uscita di curva sarà tuo! :D
Mah io il c.trazione sulla traz. anteriore lo uso solo sulla ghiaia, per non rovinare la carrozzeria.... e senza sul bagnato non ho mai preso nessun muretto ( e come potenza parlo dei 250cv di alfa 156gta...) considerando poi che le curve le fai in piena accellerazione...
col serie 3 invece son dolori senza c.trazione, ovviamente se sei abbastanza bravo non hai problemi, ma nel caso specifico la traz. anteriore è molto più sicura...e permette inserimenti e uscite dalle curve con maggiore velocità, consentendoti anche qualche piccolo errore...
andreasperelli
23-10-2005, 14:55
Non hai cmq un 50/50, quello lo raggiungi con un motore centrale...
sul sito bmw dichiarano una ripartizione delle masse del 50:50 tra i due assi.
Mah io il c.trazione sulla traz. anteriore lo uso solo sulla ghiaia, per non rovinare la carrozzeria.... e senza sul bagnato non ho mai preso nessun muretto ( e come potenza parlo dei 250cv di alfa 156gta...) considerando poi che le curve le fai in piena accellerazione...
col serie 3 invece son dolori senza c.trazione, ovviamente se sei abbastanza bravo non hai problemi, ma nel caso specifico la traz. anteriore è molto più sicura...e permette inserimenti e uscite dalle curve con maggiore velocità, consentendoti anche qualche piccolo errore...
Ma non sto dicendo che sicuramte prendi il muretto ;) solo che anche la TA può riservare qualche sorpresa così come la TP.
sono sorprese di tipo diverse..cmq a quanto pare l'elettronica della 159 è molto discreta, ovvero il telaio fa + che bene il suo dovere senza aiuti esterni..
Dobermann75
23-10-2005, 15:07
sul sito bmw dichiarano una ripartizione delle masse del 50:50 tra i due assi.
possono dichiarare quello che vogliono... l'auto è sbilanciata e l'ho provato in pista... ovviamente non stò dicendo che per questo sia meno valida, ma solo che senza il controllo el. traz. la guida è decisamente impegnativa, sopratutto su bagnato, rapportando il tutto ad una traz. posteriore molto più vecchia tipo una 75...
Ma non sto dicendo che sicuramte prendi il muretto ;) solo che anche la TA può riservare qualche sorpresa così come la TP.
:) l'avevo capito... il discorso è che la TA permette qualche errore, guidando al limite, invece la TP molto meno... perciò in un auto da usare tutti i giorni, sportiva, secondo me è più soddisfacente una traz. anteriore che una posteriore col controllo di trazione.
Ma va la, peso eccessivo.. sarà più stabile ;)
mi viene in mente l' A8 3.3TDI quattro di mio fratello.... arrivi tranquillo a oltre 260 di tacchimetro in un attimo,,, e quella si che pesa...
Poi se pigli un 3.2 a benza cmq non ti preoccupi del consumo, se no' lasci stare...
la 159 è già stabilissima con il 1.9 jts.....non c'è bisogno di farla arrivare a 1800 kg per renderla ancora più stabile! :)
il 3.2 con qualche chiletto in meno sarebbe stato il massimo.....
E' vero, chi compra una macchina così non sta a vedere quanto consuma.....però qui non siamo di fronte ad un v12(che già a guardarlo consuma benzina)...abbiamo un "normale" 3.2 v6! e ormai il comsumo ridotto va a tutto vantaggio di un auto!
Pensa se nonostante i 1800 kg il nuovo 3.2 jts avesse fatto 20 km/l.....non sarebbe stato una rivoluzione? avrebbe avuto un successo incredibile...
Dobermann75
23-10-2005, 17:17
Pensa se nonostante i 1800 kg il nuovo 3.2 jts avesse fatto 20 km/l.....non sarebbe stato una rivoluzione? avrebbe avuto un successo incredibile...
e bhe i miracoli li faceva solo un "signore" che poi han messo in croce... ;)
Coyote74
23-10-2005, 17:26
Si... prova a togliere il controllo di trazione elettronico sul bagnato, poi vedi se è bilanciata così bene, rispetto anche ad una vecchia 75...
Ho avuto il serie 3 e il 5 e sò di cosa parlo...
P.S: è impossibile che i pesi siano 50/50, motore anteriore e trazione posteriore...quindi...
Io non ho una serie3... ho una Z3 roadster... sei ancora convinto che non sia 50/50? :D Oltretutto il controllo elettronico di trazione io non so neppure cosa sia, per me basta avere il differenziale autobloccante e sono a posto.
Coyote74
23-10-2005, 17:35
e bhe i miracoli li faceva solo un "signore" che poi han messo in croce... ;)
Vero... ormai non ci accontentiamo proprio più di niente. L'Alfa fa una macchina favolosa, ma noi pretendiamo sempre di più. Più leggerezza, più comfort, più prestazioni. Purtroppo la perfezione non è di questo mondo e i miracoli li fa solo Dio.
Dobermann75
23-10-2005, 17:41
Io non ho una serie3... ho una Z3 roadster... sei ancora convinto che non sia 50/50? :D
Dunque, mi spieghi che cosa hanno in comune una Z3 e una serie 3 se non il produttore e magari il motore?
Oltretutto il controllo elettronico di trazione io non so neppure cosa sia, per me basta avere il differenziale autobloccante e sono a posto.
Infatti l'assetto di un serie 3 e una Z3 "è identico"... e si "guidano" allo stesso modo... :rolleyes:
In una comparazione tra la TA e la TP di un 3 volumi la Z3, cosa c***o c'entra?
85kimeruccio
23-10-2005, 17:58
quello mi sembra il minimo
Coyote74
23-10-2005, 18:36
Dunque, mi spieghi che cosa hanno in comune una Z3 e una serie 3 se non il produttore e magari il motore?
Infatti l'assetto di un serie 3 e una Z3 "è identico"... e si "guidano" allo stesso modo... :rolleyes:
In una comparazione tra la TA e la TP di un 3 volumi la Z3, cosa c***o c'entra?
Stai calmino figliolo, anzi, a cuccia. Non ho mai detto che la Z3 sia una serie 3, anche se, visto che hai tanta esperienza in ambito BMW, dovresti sapere che hanno più di un punto in comune. Ho solo risposto al tuo post precedente, dove dicevi che una BMW senza controllo elettronico di trazione non stava in strada sul bagnato (sei tu che hai generalizzato troppo). La mia, checchè tu ne dica, è una BMW, con TP e differenziale autobloccante e sul bagnato tiene da paura.
85kimeruccio
23-10-2005, 18:38
sul fatto di stare in strada dipende dal manico.. mica dall'auto... :D
Dobermann75
23-10-2005, 22:00
Stai calmino figliolo, anzi, a cuccia. Non ho mai detto che la Z3 sia una serie 3, anche se, visto che hai tanta esperienza in ambito BMW, dovresti sapere che hanno più di un punto in comune. Ho solo risposto al tuo post precedente, dove dicevi che una BMW senza controllo elettronico di trazione non stava in strada sul bagnato (sei tu che hai generalizzato troppo). La mia, checchè tu ne dica, è una BMW, con TP e differenziale autobloccante e sul bagnato tiene da paura.
Si, di esperienza su bmw ne ho abbastanza, e poi,
1. figliolo dillo a qualcun'altro,
2. non ho generalizzato una fava, visto che parlavo di serie3,(ovviamente l'unica comaprabile ad un 159) forse è il caso che ti rileggi un po il post...(infatti chi se messo a menarla con sta z3 sei te, non l'ho mai tirata in ballo)
3.ti ripeto che tra uno z3 e un serie 3 c'è un abisso, circa assetto, bilanciamento carichi, impostazione di guida e tante altre cosette.
La calmata è meglio che te la dai te, va...
Dobermann75
23-10-2005, 22:07
sul fatto di stare in strada dipende dal manico.. mica dall'auto... :D
ovvio, però il mezzo giusto è certamente d'aiuto ;)
85kimeruccio
24-10-2005, 00:11
il mezzo giusto.. chi puo dirlo quale sia :D lol..
certo che aiuta un buon mezzo.. ma se uno è un manico grossomodo la macchina non fa troppo la differenza ;)
Coyote74
24-10-2005, 09:41
Si, di esperienza su bmw ne ho abbastanza, e poi,
1. figliolo dillo a qualcun'altro,
2. non ho generalizzato una fava, visto che parlavo di serie3,(ovviamente l'unica comaprabile ad un 159) forse è il caso che ti rileggi un po il post...(infatti chi se messo a menarla con sta z3 sei te, non l'ho mai tirata in ballo)
3.ti ripeto che tra uno z3 e un serie 3 c'è un abisso, circa assetto, bilanciamento carichi, impostazione di guida e tante altre cosette.
La calmata è meglio che te la dai te, va...
Pensa che insulto che ti ho fatto... ti ho chiamato "figliolo" :rolleyes:
Tu hai parlato di BMW e basta, senza ridurre il discorso alla serie 3, solo per questo ti ho corretto. Comunque sia mi sa che tu parli solo per sentito dire, altro che esperienza. :rolleyes: Prova una serie 3 con assetto sportivo BMW (quindi niente di esagerato) e poi vediamo se non stà in strada come dici tu senza controlli elettronici.
Stai a cuccia, vah!!! :D
slipknot2002
24-10-2005, 09:56
- la trazione di serie è l'anteriore :Puke: indegna per una macchina con tali ambizioni... insomma se la si compra l'unica scelta è l'integrale con conseguente aggravio di prezzo.
e basta con sta storia, ecchecavolo, sarei curioso di sapere chi compra bwm quanti sarebbero in grado apprezzare i vantaggi di una TP, andiamo dai sarà a malapena il 20% che la saprà usare bene, il resto la prende per il prestigio, per il comfort e per le rifiniture. Alfa va a colpire questo genere di clienti, chi cerca le prestazioni cmq le trova, non è che in una curva l'alfa si becca 2-3 secondi e poi voi l'auto la comprate per fare le gare per strada o per il piacere di guida? io sono per la seconda, la sensazione di avere sotto il sedere un'auto stabile, comoda, sicura e piacevole da guidare per me è importante, le prestazioni le lascio a chi fa lo stupido per strada. :)
Coyote74
24-10-2005, 10:00
e basta con sta storia, ecchecavolo, sarei curioso di sapere chi compra bwm quanti sarebbero in grado apprezzare i vantaggi di una TP, andiamo dai sarà a malapena il 20% che la saprà usare bene, il resto la prende per il prestigio, per il comfort e per le rifiniture. Alfa va a colpire questo genere di clienti, chi cerca le prestazioni cmq le trova, non è che in una curva l'alfa si becca 2-3 secondi e poi voi l'auto la comprate per fare le gare per strada o per il piacere di guida? io sono per la seconda, la sensazione di avere sotto il sedere un'auto stabile, comoda, sicura e piacevole da guidare per me è importante, le prestazioni le lascio a chi fa lo stupido per strada. :)
Ma l'Alfa, anche con TA, ha delle prestazioni di prim'ordine e un piacere di guida elevato. Le macchine vanno prima di tutto fatte bene, poi TA o TP sono solo dipendenti dai gusti personali. Ad esempio io adoro la TP, ma non per questo critico una macchina come la 159, che di soddisfazioni ne saprà dare tante.
Ho provato giusto la settimana scorsa la 1.9 150 cv allestimento da concessionario .... praticamente gli mancavano solo i sensori di parcheggio e il clima trizona e montava dei spettacolari cerchi da 18 con le pzero 235/45 colore grigio e interni in pelle chiara e plancia chiara ..... a parte gli interni dal colore troooppo chiaro uno spettacolo .... accoppiamenti buoni finiture precise .... una ottima macchina .... il 150 cv mi è sembrato un buon motore ma forse ha poca cavalleria per la macchina che è, probabilmente il 2.4 è sicuramente il suo motore. Che altro dire ... costa troppo per le mie tasche ma chi può deve sicuramente pensarci sù bene prima di pensare ad una BMW ... il design e la guidabilità (telaio e sosp.) sono sicuramente migliori di quelle BMW ... il tutto IMHO naturalmente i gusti sono personali ma mi permetto di dire che la 159 la consiglio vivamente.
andreasperelli
24-10-2005, 10:15
e basta con sta storia, ecchecavolo, sarei curioso di sapere chi compra bwm quanti sarebbero in grado apprezzare i vantaggi di una TP, andiamo dai sarà a malapena il 20% che la saprà usare bene, il resto la prende per il prestigio, per il comfort e per le rifiniture. Alfa va a colpire questo genere di clienti, chi cerca le prestazioni cmq le trova, non è che in una curva l'alfa si becca 2-3 secondi e poi voi l'auto la comprate per fare le gare per strada o per il piacere di guida? io sono per la seconda, la sensazione di avere sotto il sedere un'auto stabile, comoda, sicura e piacevole da guidare per me è importante, le prestazioni le lascio a chi fa lo stupido per strada. :)
infatti è un discorso anche di piacere di guida. Cmq mi sa che il 20% che hai detto è una stima ottimistica... al massimo quella è la percentuale di quanti si ricordano da che parte sta la trazione della propria auto. :D
Cmq è chiaro che questa 159 venderà perché è bellissima, ben rifinita e ben progettata. Di sicuro non frenerà le vendite la TA e i 150 kg in più.
Nella MIA opinione però la TA e quei 150 kg in più sono una sbafatura in progetto che altrimenti poteva essere veramente al pari della serie 3. Ripeto quello che ho detto in altri post, spendere 30000€ per un'auto che ha motore e trazione disposti come una Punto... non è il massimo. Questo almeno nella MIA opinione. C'è chi vede quanto spazio hanno i passeggeri per le gambe e decidono in base a quello e c'è, come me, chi vede da che parte è la trazione ;-)
slipknot2002
24-10-2005, 10:24
infatti è un discorso anche di piacere di guida. Cmq mi sa che il 20% che hai detto è una stima ottimistica... al massimo quella è la percentuale di quanti si ricordano da che parte sta la trazione della propria auto. :D
Ok abbasso la stima allora, diciamo 10%. :D :D
Cmq è chiaro che questa 159 venderà perché è bellissima, ben rifinita e ben progettata. Di sicuro non frenerà le vendite la TA e i 150 kg in più.
Nella MIA opinione però la TA e quei 150 kg in più sono una sbafatura in progetto che altrimenti poteva essere veramente al pari della serie 3. Ripeto quello che ho detto in altri post, spendere 30000€ per un'auto che ha motore e trazione disposti come una Punto... non è il massimo. Questo almeno nella MIA opinione. C'è chi vede quanto spazio hanno i passeggeri per le gambe e decidono in base a quello e c'è, come me, chi vede da che parte è la trazione ;-)
mah, continuo a dissentire con questa opinione, anche perchè allora bisogna buttare nel cesso audi e passat, cosa che in realtà non è vero. Cmq è una tua opinione e per questo va rispettata. :)
andiamo hai prezzi della 159
1.9 JTS Progression 160 Cv 28.600 euro
2.2 JTS Progression 185 Cv 30.600 euro
3.2 Q4 JTS Progression 260 Cv 38.600 euro
1.9 JTDM Progression 120 Cv 29.240 euro
1.9 JTDM Progression 150 Cv 30.800 euro
2.4 JTDM Progression 200 Cv 34.600 euro
1.9 JTS Distinctive 160 Cv 31.250 euro
2.2 JTS Distinctive 185 Cv 33.250 euro
3.2 Q4 JTS Distinctive 260 Cv 41.250 euro
1.9 JTDM Distinctive 120 Cv 31.890 euro
1.9 JTDM Distinctive 150 Cv 33.450 euro
2.4 JTDM Distinctive 200 Cv 37.250 euro
sicuramente non sono bassissimi
mi sembrano in linea con la concorrenza. :)
mi sembrano in linea con la concorrenza. :)
è, appunto, son tutti pazzi :muro:
Coyote74
24-10-2005, 11:36
è, appunto, son tutti pazzi :muro:
Son tutti pazzi all'Alfa o sono tutti pazzi i costruttori in generale? Perchè se ci metti di mezzo solo l'Alfa mi pare un discorso fallato alla base.
secondo me non si da più valore ai soldi, ma questo vale per tutti i produttori... 30.000€: ragazzi son tanti se ci fermiamo a pensare, 60.000.000 circa delle vecchie lire. :(
stavo pensando a mio papà che nel 1991 comprò la bmw 320i a 40.000.000, ora ce ne vogliono minimo 20 in più. :doh:
slipknot2002
24-10-2005, 11:53
eh lo so ragazzi, ma dovete pensare anche che le auto sono migliorate tantissimo rispetto a qualche anno fa, dai materiali alla sicurezza...Il progresso tecnologico si paga. :)
eh lo so ragazzi, ma dovete pensare anche che le auto sono migliorate tantissimo rispetto a qualche anno fa, dai materiali alla sicurezza...Il progresso tecnologico si paga. :)
certo, sono d'accordo e per fortuna che ci sono continue ricerche e miglioramenti, però mi sembra un ladrocinio: secondo me dal costo di produzione a quello di vendita c' è troppo ricarico.
prezzi della Saab 9-3
PREZZO (euro) KW 9-3 1.8 t Sport Sedan Linear 27.800 110
9-3 1.8 t Sport Sedan Arc 30.900 110
9-3 1.8 t Sport Sedan Vector 31.200 90
9-3 1.8i Sport Sedan Linear 25.700 90
9-3 1.8i Sport Sedan Arc 29.100 90
9-3 1.8i Sport Sedan Vector 29.400 90
9-3 1.9 TiD 16v Sport Sedan Arc 31.900 110
9-3 1.9 TiD 16v Sport Sedan Linear 28.900 110
9-3 1.9 TiD 16v Sport Sedan Vector 32.200 110
9-3 1.9 TiD Sport Sedan Arc 30.200 88
9-3 1.9 TiD Sport Sedan Linear 27.200 88
9-3 1.9 TiD Sport Sedan Vector 30.500 88
9-3 2.0 T Sport Sedan Aero 35.700 155
9-3 2.0 t Sport Sedan Arc 33.200 129
9-3 2.0 t Sport Sedan Linear 30.100 129
9-3 2.0 t Sport Sedan Vector 33.500 129
passat
Passat 1.8 T 20V Highline 28.580 110
Passat 1.9 TDI/101CV Business 26.450 74
Passat 1.9 TDI/130CV 4m Executive 31.850 96
Passat 1.9 TDI/130CV 4m Highline 31.610 96
Passat 1.9 TDI/130CV Business 27.660 96
Passat 1.9 TDI/130CV Comfortline 27.250 96
Passat 1.9 TDI/130CV Executive 29.100 96
Passat 1.9 TDI/130CV Highline 29.880 96
Passat 1.9 TDI/130CV Trendline 28.550 96
Passat 2.0 TDI Business DPF 28.850 100
Passat 2.0 TDI Executive DPF 30.120 100
Passat 2.0 TDI Highline DPF 30.890 100
Passat 2.5 V6 TDI/180CV 4m Highline 36.380 132
Peugeot 407
407 1.6 16V HDi Confort FAP 23.000 80
407 1.6 16V HDi Navteq on board FAP 23.980 80
407 1.8 16V Confort 21.200 85
407 2.0 16V HDi aut. Executive FAP 27.700 100
407 2.0 16V HDi aut. Sport FAP 26.700 100
407 2.0 16V HDi aut. Sport P. Tecno FAP 27.700 100
407 2.0 16V HDi Confort FAP 24.500 100
407 2.0 16V HDi Executive FAP 26.500 100
407 2.0 16V HDi Sport FAP 25.500 100
407 2.0 16V HDi Sport Pack Tecno FAP 26.500 100
407 2.2 16V aut. Executive 27.200 116
407 2.2 16V aut. Sport 26.200 116
407 2.2 16V aut. Sport Pack Tecno 27.200 116
407 2.2 16V Executive 26.000 116
407 2.2 16V Sport 25.000 116
407 2.2 16V Sport Pack Tecno 26.000 116
407 3.0 V6 24V aut. Executive 30.500 155
407 3.0 V6 24V aut. Sport 29.500 155
407 3.0 V6 24V aut. Sport P. Tecno 30.500 155
ora posta bmw, audi e mercedes. :)
audi A4
PREZZO (euro) KW
A4 1.6 27.200 75
A4 1.8T 20V 31.350 120
A4 1.8T 20V quattro 34.200 120
A4 1.9 TDI 29.200 85
A4 2.0 16V TFSI 34.300 147
A4 2.0 16V TFSI quattro 36.900 147
A4 2.0 20V 29.300 96
A4 2.0 TDI 31.500 103
A4 2.5 TDI 34.800 120
A4 3.0 V6 TDI quattro 39.700 150
S4 4.2 V8 57.900 253
Bmw serie 3
318d Attiva 31.550 90
318d Eletta 31.050 90
318d Futura 33.550 90
318i Attiva 31.350 95
318i Eletta 28.850 95
318i Futura 31.350 95
320d Attiva 36.400 120
320d Eletta 33.900 120
320d Futura 36.400 120
320i Attiva 33.350 110
320i Eletta 30.850 110
320i Futura 33.350 110
325i Attiva 37.850 160
325i Eletta 35.350 160
325i Futura 37.850 160
325xi Attiva 40.200 160
325xi Eletta 38.500 160
325xi Futura 41.000 160
330d Attiva 42.850 170
330d Eletta 40.350 170
330d Futura 42.850 170
330i Attiva 41.850 190
330i Eletta 39.350 190
330i Futura 41.850 190
330xd Attiva 45.250 170
330xd Eletta 42.950 170
330xd Futura 45.450 170
330xi Attiva 44.250 190
330xi Eletta 41.950 190
330xi Futura 44.450 190
Mercedes classe C
PREZZO (euro) KW
C 180 Kompr. TPS Avantgarde 33.970 105
C 180 Kompr. TPS Classic 30.970 105
C 180 Kompr. TPS Elegance 32.720 105
C 200 CDI Avantgarde 34.260 90
C 200 CDI Classic 31.260 90
C 200 CDI Elegance 33.010 90
C 200 Kompr. TPS Avantgarde 35.710 120
C 200 Kompr. TPS Classic 32.710 120
C 200 Kompr. TPS Elegance 34.460 120
C 220 CDI Avantgarde 36.680 105
C 220 CDI Classic 33.680 105
C 220 CDI Elegance 35.430 105
C 230 Kompr. TPS Avantgarde 38.180 141
C 230 Kompr. TPS Classic 35.180 141
C 230 Kompr. TPS Elegance 36.930 141
C 240 4Matic Avantgarde 43.370 125
C 240 4Matic Classic 40.370 125
C 240 4Matic Elegance 42.120 125
C 240 Avantgarde 39.370 125
C 240 Classic 36.370 125
C 240 Elegance 38.120 125
C 270 CDI Avantgarde 39.100 125
C 270 CDI Classic 36.100 125
C 270 CDI Elegance 37.850 125
C 30 CDI AMG 51.990 170
C 320 4Matic Avantgarde 47.720 160
C 320 4Matic Classic 44.720 160
C 320 4Matic Elegance 46.470 160
C 320 Avantgarde 43.720 160
C 320 Classic 40.720 160
C 320 Elegance 42.470 160
C 55 Kompr. AMG 70.400 270
Può sembrare un pò cara, ma in realtà è meglio della concorrenza ad un prezzo allineato.
tutte le auto del segmento D quindi audi A4,alfa 159,bmw serie 3 e via dicendo hanno dimensioni paragonabili alle ammiraglie di qualche anno fà, ecco perchè secondo mè il prezzo imposto dalle fabbriche è supergiù adeguato
andreasperelli
24-10-2005, 12:52
tutte le auto del segmento D quindi audi A4,alfa 159,bmw serie 3 e via dicendo hanno dimensioni paragonabili alle ammiraglie di qualche anno fà, ecco perchè secondo mè il prezzo imposto dalle fabbriche è supergiù adeguato
ma infatti è così. Guardate quant'era grande una thema, ammiraglia fino ai primi anni '90 ;-) Se non sbaglio costava qualcosa come 70'000'000 ovvero 37'000€ circa. Ora con una croma si ha molto di più per 30'000€ :)
insomma cerchiamo di vederla in positivo.
Dobermann75
24-10-2005, 12:56
Pensa che insulto che ti ho fatto... ti ho chiamato "figliolo" :rolleyes:
Tu hai parlato di BMW e basta, senza ridurre il discorso alla serie 3, solo per questo ti ho corretto. Comunque sia mi sa che tu parli solo per sentito dire, altro che esperienza. :rolleyes: Prova una serie 3 con assetto sportivo BMW (quindi niente di esagerato) e poi vediamo se non stà in strada come dici tu senza controlli elettronici.
Stai a cuccia, vah!!! :D
:doh:
Si certo, parlo per sentito dire..... :rolleyes:
come vedo, la giri come fa più comodo a te...
senza argomentazioni e trolleggiando...
tasi che è meglio.
ma infatti è così. Guardate quant'era grande una thema, ammiraglia fino ai primi anni '90 ;-) Se non sbaglio costava qualcosa come 70'000'000 ovvero 37'000'000€ circa. Ora con una croma si ha molto di più per 30'000€
guarda, mi autoquoto.
secondo me non si da più valore ai soldi, ma questo vale per tutti i produttori... 30.000€: ragazzi son tanti se ci fermiamo a pensare, 60.000.000 circa delle vecchie lire. :(
stavo pensando a mio papà che nel 1991 comprò la bmw 320i a 40.000.000, ora ce ne vogliono minimo 20 in più. :doh:
la serie 3 non era l' ammiraglia allora e non lo è adesso, in fatto di dimensioni non mi pare molto più grande quella nuova (anzi mi sa di più piccola): certo ci sono le tecnologie nuove, il prezzo del denaro, ma cazzarola secondo me non giustificano un esborso di 20.000.000 in più!
Topomoto
24-10-2005, 13:13
ma infatti è così. Guardate quant'era grande una thema, ammiraglia fino ai primi anni '90 ;-) Se non sbaglio costava qualcosa come 70'000'000 ovvero 37'000€ circa. Ora con una croma si ha molto di più per 30'000€ :)
insomma cerchiamo di vederla in positivo.
Invece sbagli :D
Nei primi anni '90 una Thema partiva da 30-35 milioni (la 2.0, senza il turbo). Oggi ci compri poco più di una utilitaria....
Arrivava anche a 90 milioni, ma era la 8.32 (nota anche come Thema-Ferrari).
Fradetti
24-10-2005, 13:15
c'è poco da fare in questo settore i prezzi sono aumentati a dismisura :(
Dobermann75
24-10-2005, 13:15
Circa i prezzi, qualche tempo fà ho fatto un'analisi di prezzi con alcuni amici,
avvalendoci di vecchi "quattroruote" ante-euro cioè attorno al 97-99,
bene o male ho notato su tutti i costruttori europei in ogni segmento un aumento medio del 50-60% in certi casi anche più..(ovviamente parificando gli allestimenti e le motorizzazioni)
così più o meno come l'andamento dei prezzi di quasi tutti i prodotti consumer... peccato che dall'altra parte gli stipendi siano aumentati di molto poco... :muro:
andreasperelli
24-10-2005, 13:17
guarda, mi autoquoto.
la serie 3 non era l' ammiraglia allora e non lo è adesso, in fatto di dimensioni non mi pare molto più grande quella nuova (anzi mi sa di più piccola): certo ci sono le tecnologie nuove, il prezzo del denaro, ma cazzarola secondo me non giustificano un esborso di 20.000.000 in più!
E...: (lunghezza 4.35 metri, larghezza 1.61 metri),
E30: (lunghezza 4.32 metri, larghezza 1.64 metri)
E36: (lunghezza 4.43 metri, larghezza 1.70 metri, passo 2.70 metri)
E46: (lunghezza di 4.47 metri, larghezza di 1.74 metri)
E90: (lunghezza di 4.50 metri, larghezza di 1.87 metri)
direi che è cresciuta... qui puoi vederlo in foto:
http://www.omniauto.it/files/all3.jpg
Son tutti pazzi all'Alfa o sono tutti pazzi i costruttori in generale? Perchè se ci metti di mezzo solo l'Alfa mi pare un discorso fallato alla base.
no, no, che hai capito, son tutti pazzi i costruttori di auto, qualche annetto fa' uno stipendiato medio si poteva permettere tranquillamente una berlina D, oggigiorno sembra roba per pochi eletti, almeno nelle case premium.
andreasperelli
24-10-2005, 13:24
Invece sbagli :D
Nei primi anni '90 una Thema partiva da 30-35 milioni (la 2.0, senza il turbo). Oggi ci compri poco più di una utilitaria....
Arrivava anche a 90 milioni, ma era la 8.32 (nota anche come Thema-Ferrari).
forse mi ricordavo male? io cmq pensavo alla 2000 turbo (mitica!), che fonte hai?
Coyote74
24-10-2005, 13:27
:doh:
Si certo, parlo per sentito dire..... :rolleyes:
come vedo, la giri come fa più comodo a te...
senza argomentazioni e trolleggiando...
tasi che è meglio.
:mc: :rolleyes:
slipknot2002
24-10-2005, 13:29
E' aumentato un pò tutto, la vita in generale è aumentata, non solo le automobili, il bello è che lo stipendio è stato convertito perfettamente in euro e arrotondato per difetto. :muro:
andreasperelli
24-10-2005, 13:37
E' aumentato un pò tutto, la vita in generale è aumentata, non solo le automobili, il bello è che lo stipendio è stato convertito perfettamente in euro e arrotondato per difetto. :muro:
vabbè... ci mancava solo la battuta sull'euro :)
se dal 1991 (anno citato da sapatai) al 2005 i prezzi sono aumentati è sicuramente colpa dell'euro :rolleyes: come se l'inflazione non esistesse anche prima.
Topomoto
24-10-2005, 13:44
forse mi ricordavo male? io cmq pensavo alla 2000 turbo (mitica!), che fonte hai?
Ho un normalissimo listino ufficiale :)
La turbo andava dai 44 ai 59 milioni, a seconda degli allestimenti.
andreasperelli
24-10-2005, 13:47
Ho un normalissimo listino ufficiale :)
La turbo andava dai 44 ai 59 milioni, a seconda degli allestimenti.
ok allora mi passi che con 30000€ prendevi allora una Thema paragonabile ad una Croma di adesso? ;)
Così il mio paragone è meno sballato! :)
Ho un normalissimo listino ufficiale :)
La turbo andava dai 44 ai 59 milioni, a seconda degli allestimenti.
non serve andare tanto in la, alla nascita della 156SW la versione tra le + belle costava 60.000.000 di lire... oggi ci prendi la berlina base
ok allora mi passi che con 30000€ prendevi allora una Thema paragonabile ad una Croma di adesso? ;)
Così il mio paragone è meno sballato! :)
ma la thema di allora era una berlina di lusso, la croma, oggi come allora, era la versione da famiglia media...
slipknot2002
24-10-2005, 13:56
vabbè... ci mancava solo la battuta sull'euro :)
se dal 1991 (anno citato da sapatai) al 2005 i prezzi sono aumentati è sicuramente colpa dell'euro :rolleyes: come se l'inflazione non esistesse anche prima.
rispondevo a chi si lamenta dei prezzi delle macchine. Un pò tutto è aumentato, c'è poco da fare. :)
Topomoto
24-10-2005, 13:58
ma la thema di allora era una berlina di lusso, la croma, oggi come allora, era la versione da famiglia media...
Infatti, è proprio questo il punto. A quel tempo erano modelli di punta.
slipknot2002
24-10-2005, 13:58
non serve andare tanto in la, alla nascita della 156SW la versione tra le + belle costava 60.000.000 di lire... oggi ci prendi la berlina base
la 156 che guido tutt'ora, presa nel '99 costò 47.000.000. Adesso con quei soldi mi prendo una golf o una 147. :D
CalendarMan
25-10-2005, 09:40
Un'ora fa l'ho vista per strada (esattamente in via Bisceglie a Milano :ciapet: ).
Veramente bella!
E per chi ha detto che è un clone della 156: niente di più sbagliato! A primo impatto è molto più imponente e ha uno stile più elegante.
Era argento metallizzato, io opterei per il nero.
CalendarMan
31-10-2005, 14:36
Sto tornando ora dal concessionario, l'ho appena provata in versione 1.9 mjet da 150 cv..
Devo dire che , premettendo che sono prevenuto nei confronti del diesel, andava veramente bene.
Niente di eccezionale, ma per un automobilista normale (tipico acquierente di questa motorizzazione) la macchina è pienamente soddisfacente, sia in accelerazione, sia in ripresa per non parlare della frenata e stabilità..
SOno uscito dalla galleria del sansinato a 180 kmh, arrivato alla curva (che mediamente con una Golf Gti si prende in tranquillità a 140) ho solo scalato in v e l'ho fatta senza alcun problema (quindi per niente al limite) a 160, la macchina un binario, alla curva successiva ho frenato in curva apposta, per verificare quanto fosse nervosa di telaio... niente, impassibile......
Sono rimasto veramente piacevolmente sorpreso..... ottima insonorizzazione, plancia, comandi, sedili, e soprattutto ottima carrozzeria.
Unica pecca a mio avviso, la chiave, troppo ingombrante, considerata l'assenza di una vera chiave meccanica, trattandosi di un chip potevano farla meno della metà.
A volte si perdono in un bicchiere d'acqua.
Complessivamente ritengo sia un'ottima macchina, ora aspetto la 200cv...
85kimeruccio
31-10-2005, 14:38
eri in pista.. dillo eh :D
Quadrifoglio
31-10-2005, 17:09
Sto tornando ora dal concessionario, l'ho appena provata in versione 1.9 mjet da 150 cv..
Devo dire che , premettendo che sono prevenuto nei confronti del diesel, andava veramente bene.
Niente di eccezionale, ma per un automobilista normale (tipico acquierente di questa motorizzazione) la macchina è pienamente soddisfacente, sia in accelerazione, sia in ripresa per non parlare della frenata e stabilità..
SOno uscito dalla galleria del sansinato a 180 kmh, arrivato alla curva (che mediamente con una Golf Gti si prende in tranquillità a 140) ho solo scalato in v e l'ho fatta senza alcun problema (quindi per niente al limite) a 160, la macchina un binario, alla curva successiva ho frenato in curva apposta, per verificare quanto fosse nervosa di telaio... niente, impassibile......
Sono rimasto veramente piacevolmente sorpreso..... ottima insonorizzazione, plancia, comandi, sedili, e soprattutto ottima carrozzeria.
Unica pecca a mio avviso, la chiave, troppo ingombrante, considerata l'assenza di una vera chiave meccanica, trattandosi di un chip potevano farla meno della metà.
A volte si perdono in un bicchiere d'acqua.
Complessivamente ritengo sia un'ottima macchina, ora aspetto la 200cv...
gran mezzo senza dubbio anche se io preferisco di gran lunga le versioni a benzina a quelle diesel!!!
P.S. la chiave è prsentre all'interno del telecomando; altrimenti come faresti ad enstrare se ti si scarica la batteria?
CalendarMan
31-10-2005, 21:41
P.S. la chiave è prsentre all'interno del telecomando; altrimenti come faresti ad enstrare se ti si scarica la batteria?
:doh:
:cincin:
JENA PLISSKEN
01-11-2005, 07:26
Sto tornando ora dal concessionario, l'ho appena provata in versione 1.9 mjet da 150 cv..
Devo dire che , premettendo che sono prevenuto nei confronti del diesel, andava veramente bene.
Niente di eccezionale, ma per un automobilista normale (tipico acquierente di questa motorizzazione) la macchina è pienamente soddisfacente, sia in accelerazione, sia in ripresa per non parlare della frenata e stabilità..
SOno uscito dalla galleria del sansinato a 180 kmh, arrivato alla curva (che mediamente con una Golf Gti si prende in tranquillità a 140) ho solo scalato in v e l'ho fatta senza alcun problema (quindi per niente al limite) a 160, la macchina un binario, alla curva successiva ho frenato in curva apposta, per verificare quanto fosse nervosa di telaio... niente, impassibile......
Sono rimasto veramente piacevolmente sorpreso..... ottima insonorizzazione, plancia, comandi, sedili, e soprattutto ottima carrozzeria.
Unica pecca a mio avviso, la chiave, troppo ingombrante, considerata l'assenza di una vera chiave meccanica, trattandosi di un chip potevano farla meno della metà.
A volte si perdono in un bicchiere d'acqua.
Complessivamente ritengo sia un'ottima macchina, ora aspetto la 200cv...
eh beh..telaio e sospe al TOP :oink: :oink: :oink:
CalendarMan
04-11-2005, 14:56
Ragazzi, qui c'è una prova effettuata dalla rivista di automobilismo più venduta in Germania su 15 auto del settore D.
Tenuta di strada, stabilità e prova sul bagnato.
La alfa 159 sbaraglia tutte le avversarie:
1)Alfa 159
2)bmw 320
3)mercedes 220
http://homepage.sunrise.ch/mysunrise...mastertest.avi
JENA PLISSKEN
04-11-2005, 15:49
Ragazzi, qui c'è una prova effettuata dalla rivista di automobilismo più venduta in Germania su 15 auto del settore D.
Tenuta di strada, stabilità e prova sul bagnato.
La alfa 159 sbaraglia tutte le avversarie:
1)Alfa 159
2)bmw 320
3)mercedes 220
http://homepage.sunrise.ch/mysunrise...mastertest.avi
2° me è decisamente un grosso passo avanti rispetto alla 156...decisamente
CalendarMan
04-11-2005, 19:13
2° me è decisamente un grosso passo avanti rispetto alla 156...decisamente
Questo è poco ma sicuro :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.