View Full Version : rendere NON COPIABILE e NON EDITABILE
giannimesa
20-10-2005, 11:43
E' possibile fare un programmino che mi permetta di salvaguardare i miei progetti salvati su supporto ottico?
In parole povere devo salvare i miei proggetti CAD, per mostrarli al mio docente, ma non voglio che questi riesca a salvarseli su disco e modificarli ecc... è possibile???
Vi ringrazio.... :D
ilsensine
20-10-2005, 11:49
No non è possibile.
giannimesa
20-10-2005, 11:54
:cry: quindi dovrò dare al mio prof la possibilità di riutilizzare i miei proggetti come meglio crede.... :cry: ?
ilsensine
20-10-2005, 12:00
Lui prof
Tu studente
Ci sono pile di libri di differenza ;)
giannimesa
20-10-2005, 14:02
Lui prof
Tu studente
Ci sono pile di libri di differenza ;)
non ci sto... e se scrivessi copyright.....??? mi da qualche diritto in più?
ilsensine
20-10-2005, 14:06
non ci sto... e se scrivessi copyright.....??? mi da qualche diritto in più?
Non so di cosa tratta il tuo CAD (progetto elettronico, architettonico, edile ecc.) ma non è che semplicemente impedendo di copiarlo ne proteggi il contenuto. Se dentro c'è una idea brillante, stai sicuro che un bravo professore, guardandolo, è in grado di assimilarla, rimeditarla e riutilizzarla. Non deve necessariamente copiare il tuo progetto, visto che un progetto è una implementazione di idee.
E, come disse un mio professore ora scomparso, "le idee sono sempre banali a posteriori" ;)
Fenomeno85
20-10-2005, 19:22
criptare i dati? :stordita:
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
ilsensine
21-10-2005, 07:44
criptare i dati? :stordita:
I programmi che visualizzano i CAD accettano file criptati? ;)
cripta i dati e scrivi un programma che te li apra nel programma di CAD disabilitando il comando "Save as"; poi metti il programma sul supporto ottico (occuperà solo qualche kb) e di' al prof di aprire i dati usando quel programma.
soluzione assurda, ma è l'unica che vedo :D
ilsensine
21-10-2005, 10:53
cripta i dati e scrivi un programma che te li apra nel programma di CAD disabilitando il comando "Save as"; poi metti il programma sul supporto ottico (occuperà solo qualche kb) e di' al prof di aprire i dati usando quel programma.
soluzione assurda, ma è l'unica che vedo :D
Come fai a disabilitare una voce del menu?
(e poi, quando il CAD lo apre, deve stare da qualche parte su disco decifrato no?)
Come fai a disabilitare una voce del menu?
(e poi, quando il CAD lo apre, deve stare da qualche parte su disco decifrato no?) vero, ma qui ci sono numerose possibilità:
1) può stare in chissà quale nascostissima directory di Windows (ottenendola ad es. con SHGetSpecialFolderLocation o Path nn ricordo) e con l'estensione cambiata;
2) se il supporto ottico è abbastanza veloce può stare temporaneamente sullo stesso, sempre con l'estensione cambiata (il prof. però dovrebbe essere abbastanza niubbo da non capire che là c'è il file)
3) potrebbe il programma per decrittare potrebbe anche caricare un driver per la lettura del file, solo che ogni volta che il SO richiede al driver il nome di quel file lui restituisce un nome diverso casuale (questo impedirebbe la copia manuale, ma potrebbe non funzionare nel caso il programma di CAD tenti di leggere il nome del file più d'una volta)
se decidesse di applicare il punto 3 il programma occuperebbe anche un po' più spazio.
PS: per disabilitare una voce di menu di un programma qualsiasi esistono triliardi di maniere :D
mi spiego meglio sul punto 3: in realtà il driver (posto che non conosco l'IFS percui potrei dire corbellerie :fagiano: ) dovrebbe essere caricato per leggere il file system dell'unità del disco ottico, dovrebbe leggere i files criptati e restituire quelli decriptati anziché quelli originali, solo che con nomi casuali diversi ogni volta.
TROVATA LA SOLUZIONE, e tutta in user mode, senza drivers!! :D
allora ricominciamo daccapo: i dati sono scritti xorrati sul disco ottico (lo XOR banale andrà più che bene se il tuo prof è niubbo); il programma che usi per aprirli è una sorta di crack che apre il programma per vedere i files (AutoCad o che altro) creando il processo sospeso, ci si inietta dentro (non chiedermi come si fa perché è un classico, lo sanno tutti e non dirmi che tu non lo sai!!! :D), disabilita le voci di menu tipo "Save as", riesuma il processo, ed invia un comando DDE per aprire il file criptato; anziché il vero nome del file gli passi quello di una named pipe che crei tu e sulla quale scrivi il file decriptato; il programma di CAD legge la named pipe anche se il file decriptato non esiste. ;)
ilsensine
21-10-2005, 12:04
"Talk is cheap. Show me the code."
;)
Io ho un'idea... tienti il progetto per te! :D
Ma scusate gente... se è un progetto CAD è un disegno; il disegno è l'espressione di un'idea e l'idea è figlia dell'ingegno! Ora, se il prof. deve dare un voto al tuo ingegno deve poter valutare il disegno... Quindi, se vuole incul*** l'idea lo fa come e quando vuole (vedi quanto ha detto prima ilsensine).
Ma poi, davvero ritenete che il vostro lavoro sia così interessante da meritare tutto 'sto casino? E se si, perché non lo brevettate... così vi fate un sacco di soldi e lasciate stare l'università che è già troppo piena di gente che si sopravvaluta?
senza offesa... ;)
... e poi si scrive progetto...
http://www.spammers.it/viol/12.gif
"Talk is cheap. Show me the code." io programmo mosso da due sole cause:
1) interesse personale
2) soldi
ergo se vuoi vedere il codice caccia li sordi :D perché perdere tempo a fare questa cosa non mi interessa, tanto so già che si può fare perché ho fatto un sacco di programmi analoghi. :Prrr:
edit: e non mi chiedere di farti vedere gli altri programmi analoghi perché non posso :Prrr: al massimo potrei farti vedere il virus che sto facendo, solo che non posso postarlo perché cionci non vuole quindi se vuoi veditela con lui ;)
giannimesa
21-10-2005, 18:10
TROVATA LA SOLUZIONE, e tutta in user mode, senza drivers!! :D
allora ricominciamo daccapo: i dati sono scritti xorrati sul disco ottico (lo XOR banale andrà più che bene se il tuo prof è niubbo); il programma che usi per aprirli è una sorta di crack che apre il programma per vedere i files (AutoCad o che altro) creando il processo sospeso, ci si inietta dentro (non chiedermi come si fa perché è un classico, lo sanno tutti e non dirmi che tu non lo sai!!! :D), disabilita le voci di menu tipo "Save as", riesuma il processo, ed invia un comando DDE per aprire il file criptato; anziché il vero nome del file gli passi quello di una named pipe che crei tu e sulla quale scrivi il file decriptato; il programma di CAD legge la named pipe anche se il file decriptato non esiste. ;)
sono niubbo anch'io... cioè di programmazione so qualcosa... ma poco evidentemente... :help:
sono niubbo anch'io... cioè di programmazione so qualcosa... ma poco evidentemente... :help: ok, allora rispondo direttamente alla domanda del post iniziale: si, è possibile (anche se viene fuori qualcosa di assai curioso :D), ma tu non puoi perché non lo sai fare :Prrr:
scherzi a parte il programma si può fare e sapendo come non ci vuole molto, sarà al max 1h di lavoro, ma se non si sa come fare è troppo complesso, percui devi cercare una soluzione off-code ;)
Scusate ma perchè non lo brevetti??
In teoria i costi di brevetto dovrebbero essere spariti. Se il prof te li copia, tu gli piazzi davanti il brevetto :read: poi ---> :Prrr:
Scusate ma perchè non lo brevetti??
In teoria i costi di brevetto dovrebbero essere spariti. Se il prof te li copia, tu gli piazzi davanti il brevetto :read: poi ---> :Prrr: ottima soluzione off-code :)
giannimesa
22-10-2005, 13:12
ok, allora rispondo direttamente alla domanda del post iniziale: si, è possibile (anche se viene fuori qualcosa di assai curioso :D), ma tu non puoi perché non lo sai fare :Prrr:
scherzi a parte il programma si può fare e sapendo come non ci vuole molto, sarà al max 1h di lavoro, ma se non si sa come fare è troppo complesso, percui devi cercare una soluzione off-code ;)
ok...ok... risolto... l'ho reso non modificabile e basta, salvandolo come Dwf ... e mettendo in vista il mio nome cognome...però il discorso che mi dicevi te mi interessa molto per cultura generale...c'è da qualche parte dove informarsi a riguardo??? Grazie... :) :)
jappilas
22-10-2005, 13:34
TROVATA LA SOLUZIONE, e tutta in user mode, senza drivers!! :D
allora ricominciamo daccapo: i dati sono scritti xorrati sul disco ottico (lo XOR banale andrà più che bene se il tuo prof è niubbo); il programma che usi per aprirli è una sorta di crack che apre il programma per vedere i files (AutoCad o che altro) creando il processo sospeso, ci si inietta dentro (non chiedermi come si fa perché è un classico, lo sanno tutti e non dirmi che tu non lo sai!!! :D), disabilita le voci di menu tipo "Save as", riesuma il processo, ed invia un comando DDE per aprire il file criptato; anziché il vero nome del file gli passi quello di una named pipe che crei tu e sulla quale scrivi il file decriptato; il programma di CAD legge la named pipe anche se il file decriptato non esiste. ;)
bellissimo.. uno zinzino contorto ma bellissimo... :D
giannimesa
22-10-2005, 13:42
Io ho un'idea... tienti il progetto per te! :D
Ma scusate gente... se è un progetto CAD è un disegno; il disegno è l'espressione di un'idea e l'idea è figlia dell'ingegno! Ora, se il prof. deve dare un voto al tuo ingegno deve poter valutare il disegno... Quindi, se vuole incul*** l'idea lo fa come e quando vuole (vedi quanto ha detto prima ilsensine).
Ma poi, davvero ritenete che il vostro lavoro sia così interessante da meritare tutto 'sto casino? E se si, perché non lo brevettate... così vi fate un sacco di soldi e lasciate stare l'università che è già troppo piena di gente che si sopravvaluta?
senza offesa... ;)
Non penso il mio proGetto possa ritenersi da brevetto...anche se adotta soluzioni (a mio avviso) innovative e interessanti... è una storia lunga per cui servirebbe una spiegazione che non ho voglia e tempo di trattare qui... in soldoni non trovo giusto che certi professori universitari sfruttino il lavoro dei propri studenti (senza renderne merito) per le proprie ricerche ecc...ma il discorso andrebbe approfondito meglio...quindi lasciamo stare non andiamo oltre...
Infine nella tua risposta colgo un po di seccatura in generale per la domanda che ho posto... chissà perchè... :confused: :confused: ... Comunque io fortunatamente non faccio parte di quei ( :confused: a tuo avviso tanti :confused: ) studenti universitari che si sopravvalutano...anzi...
Deduco che necessariamente devi conoscere bene il sistema universitario italiano, altrimenti le tue affermazioni (che hai sottolineato non avere il fine di offendere nessuno) sarebbero infondate, e derivanti probabailmente da qualche problema personale che sinceramente non mi potrebbe interessare molto...Confidando quindi che tu conosca in modo esaustivo come "vanno" le cose all'università dovresti anche essere sensibile al problema che ti ho velocemente esposto all'inizio di questo post...Probabilmente non ci hai pensato...una svista...:p .
Quindi ora che siamo sicuramente tutti d'accordo :D :D , ti ringrazio per il tuo intervento ma appunto come già detto non penso il mio progetto sia da brevetto.
GRAZIE.
PS
:) :) (PROGETTO) :) :)
E vero ho editato il primo post... una svista.... :) :) :) :D ...
Scusa forse lo hai già detto, ma il progetto poi lo devi far vedere al prof??
giannimesa
22-10-2005, 14:20
Scusa forse lo hai già detto, ma il progetto poi lo devi far vedere al prof??
si... ma ho tutto risolto grazie... solo chiedevo a "71104" delucidazioni su interessanti metodi proposti....
Comunque dai... è una pagina... non è molto... in più almeno il primo post si legge.... ;) (perdonato :D :D )
giannimesa, si tratta solo di usare API Win32: per avviare un programma si usa lafunzione CreateProcess, per inivare comandi DDE ci stanno le API del DDE e l'interfaccia DDE della shell di Windows che è ben documentata, per usare le named pipes ci stanno le funzioni apposite... infine per disabilitare le voci di menu ci sta EnableMenuItem, ma io ti avrei consigliato anche di creare una subclass della finestra che riceve i messaggi WM_COMMAND dei menu items in modo tale da poterli filtrare direttamente dalla tua WindowProc; in tal modo avresti filtrato anche i comandi provenienti dai bottoni della toolbar; ovviamente si parla di bloccare solo i command id che interessano a te, cioè quello di "Save as" e simili, gli altri si possono usare normalmente! ;)
se non hai capito un'acca di quello che ho detto (:D) no panic: se ti interessano le Win32 fatti un giro nella libreria MSDN :D
http://msdn.microsoft.com/library/default.asp
giannimesa
22-10-2005, 15:02
grazie....!!!
EDIT
Deduco che necessariamente devi conoscere bene il sistema universitario italiano, altrimenti le tue affermazioni (che hai sottolineato non avere il fine di offendere nessuno) sarebbero infondate, e derivanti probabailmente da qualche problema personale che sinceramente non mi potrebbe interessare molto...Confidando quindi che tu conosca in modo esaustivo come "vanno" le cose all'università dovresti anche essere sensibile al problema che ti ho velocemente esposto all'inizio di questo post...Probabilmente non ci hai pensato...una svista...:p .
Ciao giannimesa,
effettivamente il mondo universitario lo conosco un po' (lavorandoci...): un mondo oramai (non mi riferisco a te, non ti conosco quindi non sentirti offeso) popolato di studentelli arroganti che ritengono tutto gli sia dovuto e... ok, ok, mi freno: non è questo il luogo nè il momento!
D'altronde hai ragione su un fronte... ci sono <<certi professori universitari che sfruttano il lavoro dei propri studenti (senza renderne merito)>> ma per fortuna sono pochi e conducono "una vita da mediano". :D
Se è proprio il disegno che vuoi salvaguardare fai come alcuni miei amici: inserivano tra le linee del disegno il loro nome o la loro firma... se invece è l'idea innovativa... mi dispiace, c'è poco da fare.
nessun rancore, vero? :mano: bene, allora in bocca al lupo per la tua carriera... :sperem:
cipi
giannimesa
24-10-2005, 13:09
no no... nessun rancore... :D :D :D :cincin: solo evidentemente avevo interpretato male tra le righe del tuo post precedente... comunque non posso far altro che quotare la tua risposta... :p Ciao.
Ah il disegno l'ho gia' tutelato... :D :D :D come hai detto te... in effetti si le idee erano belle e innovative... ma come detto non avrebbero meritato (a mio avviso) una brevettazione... per il resto ho salvaguardato il mio lavoro... :) ora tanto per cambiare torno a lezione... :cry: ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.