PDA

View Full Version : Ing. Inf: sapienza o roma3?


vfede
19-10-2005, 22:01
ciao a tutti, quest'anno finisco il liceo (scientifico brocca) e sto pensando seriamente di prendere ingegneria informatica. andrò sicuramente a Roma, quindi volevo chiedere i vostri pareri su quale delle due sia oggetivamente migliore:
pro e contro x la sapienza: contro: troppo affollata(?) pro: è LA sapienza.
pro e contro x roma3: pro: non è affollata (?), contro: NON è LA sapienza...
sconfessatemi se ho appena detto delle cavolate!
non so niente a riguardo dei livelli qualitativi di:
strutture (sedi), corsi, prof., offerta formativa.
sto guardando ora queste due pagine, ma non riesco a capire le differenze:
la Sapienza (http://cclii.dis.uniroma1.it/riordino/nuovo2006/Calendario1.html)
Roma3 (http://www.uniroma3.it/schedaCds.php?cds=108201&facolta=facing)
:confused: il numero di esami per anno è diverso, anche le materie non sembrano le stesse :confused:
che vuol dire? qualcuno mi spieghi le differenze pls. :help:
è ben accetta qualsiasi informazione su qste facoltà e sulle due università.
insomma, :D ....qual'è meglio?
un grazie anticipato a chiunque risponde.
vf

anx721
20-10-2005, 13:19
dagli esami la sede di roma 3 ha qualcosa in piu verso l'automazione industriale, mentre la sede della sapienza è più vicina a "informatica" vera e propria (piu esami relativi progettazione e software)

vfede
20-10-2005, 14:53
grazie, è già un'informazione.
qualcun'altro, che magari frequenta una o l'altra o magari era indeciso come me su quale delle due scegliere?
pls ragazzi, ditemi di più. :)
vf

anx721
20-10-2005, 15:35
Se sei diroma prova ad andare in sede, prova a seguirti qualche lezione,senti un po i pareri dei ragazzi, visita le strutture e i laboratori, la raggiungibilità della sede...e ti fai un'idea

r_howie
20-10-2005, 16:53
Ciao, io sono iscritto a ing. inf. alla Sapienza da 4 anni.


prova ad andare in sede, prova a seguirti qualche lezione,senti un po i pareri dei ragazzi, visita le strutture e i laboratori, la raggiungibilità della sede...e ti fai un'idea


Il consiglio di anx721 vale molto più di quello che sto per scrivere. Se puoi, vedi coi tuoi occhi, è la cosa migliore.

andrò sicuramente a Roma

Da dove, per curiosità?


pro e contro x la sapienza: contro: troppo affollata(?)

Questo non direi; certo, tutti i corsi del primo anno hanno le aule piene (ma tieni presente che dividono in 2 o più gruppi alfabetici, che usano i microfoni e spesso il proiettore coi lucidi) e anche, più raramente, qualcuno dei due anni successivi. Ma è sufficiente arrivare sempre con un quarto d'ora d'anticipo per trovare posti decenti... inoltre dopo un po' ti organizzerai con gli amici nel senso che "chi prima arriva prende i posti per tutti e 4/5".
Sfatato il mito delle aule in cui non riesci a entrare né a sederti, ti posso dire che i contro sono:

il fatto che il palazzo coi corsi dei primi 2 anni, il palazzo coi corsi degli altri 3 anni, gli uffici dei professori + segreteria "didattica", e infine la segreteria "amministrativa" (che si occupa di tasse e burocrazia propriamente detta) siano in 4 punti diversi della città;
la segreteria amministrativa ha sempre molta fila e tocca andare là prima dell'apertura dei cancelli per non perderci troppo tempo; d'altra parte, se tu non hai situazioni burocratiche particolari non avrai quasi mai bisogno di andarci, ma solo all'inizio e alla fine della laurea;
in effetti, il fatto che siamo tanti si fa sentire al momento di parlare col professore al ricevimento settimanale: ovviamente lui non si ricorda del singolo, se il corso lo stanno frequentando in 100. Comunque ai suddetti ricevimenti non c'è molta fila, e magari non avrai neanche bisogno di andarci se studi bene.



pro: è LA sapienza.

Mah, questi discorsi lasciano il tempo che trovano. Non siamo prestigiosi come il MIT, e vedrai che presto non ti importerà proprio di questa questione ma sarai preso dal carico di studio, che è intenso (come dappertutto).

Io tra i pro metterei: una buona fetta dei professori sono rinomati e bravi a insegnare e hanno contatti con aziende per possibilità di stage vari. Purtroppo c'è anche qualche prof scarpa.

Altro vantaggio: nel biennio specialistico (i 2 anni finali del 3+2) noi abbiamo ben 4 indirizzi diversi (http://cclii.dis.uniroma1.it/speciali/manifesto/Orientamenti.htm) con una pletora (http://cclii.dis.uniroma1.it/speciali/manifesto/Calendario1.html) di corsi tra cui scegliere, ovviamente rispettando delle regole su corsi obbligatori da cui non si scappa; Roma Tre, invece, mi pare che abbia solo 2 indirizzi di specializzazione e questi (http://didattica.dia.uniroma3.it/corsi/elencoCorsi.php?AA_=2005-2006&cds=2) sono i pochi corsi specialistici attivati.

Comunque per adesso non ci pensare al biennio: pensa solo alla laurea triennale. Se poi proseguirai gli studi dopo quest'ultima, si può sempre cambiare università facendo qualche pratica burocratica ed esamuccio in più (debiti da recuperare nel passaggio, che non è automatico).

è ben accetta qualsiasi informazione su qste facoltà e sulle due università.
insomma, :D ....qual'è meglio?

Premesso che qual è si scrive senza apostrofo, la risposta è dentro di te. :O OK, più seriamente... la tua è una domanda da $1M o se vuoi troppo vaga. Magari chiedi cose più specifiche, in questo thread oppure qui:

forum di ingegneria della Sapienza (http://www.foruming.it/);
forum di ing. inf. di Roma Tre (http://anyware.altervista.org/forums/)
forum di molte facoltà di Tor Vergata (http://www.universitor.it/phpBB2), che riporto per completezza anche se approvo la tua scelta di averla scartata a priori perché è lontana da tutto e da tutti, tranne per chi abita nel sud-est della città chiaramente.

vfede
20-10-2005, 18:30
Il consiglio di anx721 vale molto più di quello che sto per scrivere. Se puoi, vedi coi tuoi occhi, è la cosa migliore.

sicuramente! pensa che ho messo piede x la prima volta alla sapienza solo l'altro ieri...

Da dove, per curiosità?

Nettuno, 60km sud di Roma, sulla costa...1h e 20min di treno...

Mah, questi discorsi lasciano il tempo che trovano. Non siamo prestigiosi come il MIT, e vedrai che presto non ti importerà proprio di questa questione ma sarai preso dal carico di studio, che è intenso (come dappertutto).

so bene che l'importante è avercela, la laurea, ma gia che ci sto, è meglio prenderla in un'università prestigiosa come la sapienza, ma ripeto, l'importante è avercela, no? da quale università sei uscito alla fine è secondario, ma avendo l'opportunità di poter scegliere...devo prendere in considerazione tutte le variabili.

Io tra i pro metterei: una buona fetta dei professori sono rinomati e bravi a insegnare e hanno contatti con aziende per possibilità di stage vari. Purtroppo c'è anche qualche prof scarpa.
Altro vantaggio: nel biennio specialistico (i 2 anni finali del 3+2) noi abbiamo ben 4 indirizzi diversi (http://cclii.dis.uniroma1.it/speciali/manifesto/Orientamenti.htm) con una pletora (http://cclii.dis.uniroma1.it/speciali/manifesto/Calendario1.html) di corsi tra cui scegliere, ovviamente rispettando delle regole su corsi obbligatori da cui non si scappa; Roma Tre, invece, mi pare che abbia solo 2 indirizzi di specializzazione e questi (http://didattica.dia.uniroma3.it/corsi/elencoCorsi.php?AA_=2005-2006&cds=2) sono i pochi corsi specialistici attivati.

si, ho visto, qui c'è da studiare un po la situazione...

Premesso che qual è si scrive senza apostrofo,

uh, giusto, lo sapevo, ma me l'ero dimenticato. :rolleyes:

Magari chiedi cose più specifiche, in questo thread oppure qui:

forum di ingegneria della Sapienza (http://www.foruming.it/);
forum di ing. inf. di Roma Tre (http://anyware.altervista.org/forums/)

si, ho visto già, sto sentendo tutte le campane possibili.
un paio di domande: ho visto che ci sono i "canali" che dividono gli studenti a seconda del cognome, ma metti caso che il prof di un canale è un ciuccio e quello dell'altro è un genio, oppure mi sono perso la lezione di un canale, sono obbligato a rimanere nel mio canale o si può in qlche modo scegliere?

se ti posso chiedere, tu perchè hai scelto la sapienza?

in your opinion (iyo?) cosa consigli?

grazie mille delle info da insider :D
vf

r_howie
20-10-2005, 21:57
un paio di domande: ho visto che ci sono i "canali" che dividono gli studenti a seconda del cognome, ma metti caso che il prof di un canale è un ciuccio e quello dell'altro è un genio, oppure mi sono perso la lezione di un canale, sono obbligato a rimanere nel mio canale o si può in qlche modo scegliere?


I canali hanno poca importanza, non sono tassativi: servono solo a smistare gli studenti, tipicamente in un gruppo che fa lezione dalle 8:30 alle 13:30 mentre l'altro dalle 14:00 alle 19:00. Tu frequenta quello che preferisci, in genere gli insegnanti si sforzano di fare i due corsi se non proprio identici, almeno paralleli. Ma soprattutto, cosa che conta di più, i testi di esame (scritti) sono in genere identici tra i due canali. In ogni modo tu l'esame e la correzione la dovrai fare per forza col prof del tuo canale ufficiale.

Quando dico "in genere" intendo: per il 90% degli esami. Sui 30-32 che bisogna fare in tre anni, si contano su una mano quelli con professori un po' balordi che usano programmi e testi di esame diversi da quelli del canale gemello:

nel secondo anno elettrotecnica, calcolatori elettronici 1, l'accoppiata teoria dei sistemi + controlli automatici;
nel terzo anno elettronica. Ho un odio particolarmente radicato per i due prof di questa materia, ne scrissi in questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=8688526&postcount=6) post.

In questi casi basta saperlo e... frequentare assolutamente il proprio canale ufficiale.


se ti posso chiedere, tu perchè hai scelto la sapienza?

E perché no? :)
È ben collegata coi mezzi pubblici da casa mia. Inoltre, da informazioni di prima mano in famiglia sapevo già che la storiella "La Sapienza ha tanti iscritti, ergo è difficilissimo seguire le lezioni" era una str**zata.

Siamo stati in 3 persone della mia classe (liceo classico) a iscriverci a ingegneria alla Sapienza, e siamo tutto sommato soddisfatti... però non è tutto rose e fiori dal punto di vista della correttezza di certi prof nell'assegnare i voti, o della burocrazia, ecco.


in your opinion (iyo?) cosa consigli?

Boh, non conosco bene Roma Tre.


grazie mille delle info da insider :D

Figurati.

vfede
23-10-2005, 17:42
volevo chiedere anche la fattibilità di un eventuale passaggio da roma3 dopo i primi 3 anni alla sapienza x la specialistica, conoscete qualcuno che l'ha fatto? conviene?
sempre grazie
vf

anx721
23-10-2005, 18:03
secondo me comuqnue non si tratta di un passaggio indolore; dopo che hai fatto 3 anni un una università ti sei ambientato, sai come funzioano le cose lì, conosci molti dei prof visto che essendo corsi di laurea "piccoli" (non paragonabili a giurisrpudenza o lettere, tanto per fare un esempio) i prof sepsso tengono piu corsi e magari gia ti conoscono, hai dei compagni di studio; nella decisione valuta anche se è presenta una mensa universitaria nelle vicinanze dell'università, a meno che tu non la voglia frequentare.