View Full Version : [Elettronica]:"STRANO" incidente domestico...presa infuocata O_o
razziadacqua
19-10-2005, 17:57
In breve:
mia madre attacca il Phon (Philips,di nemmeno 3anni) alla presa..lo usa per 10sec...e sente friggere...la presa stava FUMANDO GROSSO....
Spegne il Phon e corre in giro per la casa :°D
Le cose buffe??(mia madre che urla al fuoco?)
- Il salvavita non è saltato
- Nessuno sbalzo di corrente e luce
- ha bruciato solo la scatola della presa e no la presa del Phon
- I fili della scatola della presa sono sani...
PERCHè SI è FRITTA LA PRESA???
...può essere che la lamella della presa era leggermente staccata dal piolo della presa del Phon?
Northern Antarctica
19-10-2005, 18:44
In breve:
mia madre attacca il Phon (Philips,di nemmeno 3anni) alla presa..lo usa per 10sec...e sente friggere...la presa stava FUMANDO GROSSO....
Spegne il Phon e corre in giro per la casa :°D
Le cose buffe??(mia madre che urla al fuoco?)
- Il salvavita non è saltato
- Nessuno sbalzo di corrente e luce
- ha bruciato solo la scatola della presa e no la presa del Phon
- I fili della scatola della presa sono sani...
PERCHè SI è FRITTA LA PRESA???
...può essere che la lamella della presa era leggermente staccata dal piolo della presa del Phon?
allora, interpreto presa del phon = SPINA del phon :stordita: :read: c'è una sola presa in questo discorso, quella a muro :D
E' successo che, in seguito al passaggio di corrente nel phon, la presa si è scaldata. Nel caso di prese "sane" non succede nulla, ma se l'isolamento della presa è vecchiotto o danneggiato succede una specie di reazione a catena: l'isolamento si scalda, la sua resistenza di isolamento diminuisce, inizia a circolare una piccola corrente tra le fasi che scalda ulteriormente l'isolamento, fa diminuire ulteriormente la resistenza ed aumentare la corrente fra le fasi, aumentando la temperatura della presa e così via, fino al distruggimento completo della presa ed al cortocircuito - in questo caso tua madre si ha staccato il phon prima che quest'ultimo avvenisse.
Scommetto che il phon, attaccato ad un'altra presa, funziona ancora.
Il salvavita non è scattato perché si è trattato di un corto tra fasi, esso scatta solo in caso di corto tra fase e terra.
Nessuno sbalzo di corrente e luce perché era come se avessi attaccato un grosso carico resistivo nei limiti della potenza installata del contatore (il cui termico non è infatti scattato).
La spina del phon è intatta perché in buone condizioni, ed in grado di sopportare la corrente che ha distrutto la presa (e che la presa avrebbe anch'essa sopportato se fosse stata integra).
I fili della presa sono intatti perché il PVC di cui sono rivestiti tollera per 5-6 secondi, una temperatura di 160°C senza danneggiarsi minimamente; tale temperatura è stata invece fatale perr la plastica dell'isolamento della presa.
:D
allora, interpreto presa del phon = SPINA del phon :stordita: :read: c'è una sola presa in questo discorso, quella a muro :D
E' successo che, in seguito al passaggio di corrente nel phon, la presa si è scaldata. Nel caso di prese "sane" non succede nulla, ma se l'isolamento della presa è vecchiotto o danneggiato succede una specie di reazione a catena: l'isolamento si scalda, la sua resistenza di isolamento diminuisce, inizia a circolare una piccola corrente tra le fasi che scalda ulteriormente l'isolamento, fa diminuire ulteriormente la resistenza ed aumentare la corrente fra le fasi, aumentando la temperatura della presa e così via, fino al distruggimento completo della presa ed al cortocircuito - in questo caso tua madre si ha staccato il phon prima che quest'ultimo avvenisse.
Scommetto che il phon, attaccato ad un'altra presa, funziona ancora.
Il salvavita non è scattato perché si è trattato di un corto tra fasi, esso scatta solo in caso di corto tra fase e terra.
Nessuno sbalzo di corrente e luce perché era come se avessi attaccato un grosso carico resistivo nei limiti della potenza installata del contatore (il cui termico non è infatti scattato).
La spina del phon è intatta perché in buone condizioni, ed in grado di sopportare la corrente che ha distrutto la presa (e che la presa avrebbe anch'essa sopportato se fosse stata integra).
I fili della presa sono intatti perché il PVC di cui sono rivestiti tollera per 5-6 secondi, una temperatura di 160°C senza danneggiarsi minimamente; tale temperatura è stata invece fatale perr la plastica dell'isolamento della presa.
:D
:ave: :ave:
e aggiungo: cambia subito le prese, se sono tutte come quella stai fresco :D
che marca sono? perchè TUTTI gli oggetti che hanno a che fare con la corrente devono essere in resina termoindurente, anche per legge mi pare...
cut
:D
beh sì.... nulla da aggiungere.... :)
Northern Antarctica
19-10-2005, 18:50
:ave: :ave:
e aggiungo: cambia subito le prese, se sono tutte come quella stai fresco :D
che marca sono? perchè TUTTI gli oggetti che hanno a che fare con la corrente devono essere in resina termoindurente, anche per legge mi pare...
QUASI tutti......... :D :D :D
http://newindiaelectricals.com/newindia/exports/insulator/images/1hv.jpg
beh, prima che prenda fuoco la plastica termoindurente ce ne vuole... :D
Se le prese non sono in resina termindurente incomincerei a preoccuparmi :asd:
razziadacqua
19-10-2005, 20:59
MA guardate...a dire il vero mia madre ha solo SPENTO il phon...non ha staccato la Spina dalla presa(a muro)...
adesso cmq abbiamo già pronto la presa nuova..
domanda.Se il pohn avesse continuato ad andare avanti...cosa sarebbe successo??
MA guardate...a dire il vero mia madre ha solo SPENTO il phon...non ha staccato la Spina dalla presa(a muro)...
adesso cmq abbiamo già pronto la presa nuova..
domanda.Se il pohn avesse continuato ad andare avanti...cosa sarebbe successo??
Seguendo il ragionamento di Northem, la resina avrebbe continuato a diminuire la sua resistenza fino a portare il cortocircuito (prima di arrivarci però prende fuoco la plastica se non è termoindurente :D ). Arrivata al corto circuito scatta il relé magnetotermico e ti salva parzialmente l'incendio :asd:
edit: Northem, non mi torna una cosa però :D ma la resistenza non aumenta in modo direttamente proporzionale alla temperatura? da quanto affermi nel reply sopra sembra che avvenga il contrario... :D
Northern Antarctica
19-10-2005, 21:07
MA guardate...a dire il vero mia madre ha solo SPENTO il phon...non ha staccato la Spina dalla presa(a muro)...
adesso cmq abbiamo già pronto la presa nuova..
domanda.Se il pohn avesse continuato ad andare avanti...cosa sarebbe successo??
giusto, nel mio discorso intendevo spegnere ;)
Se il phon avesse continuato ci sarebbe stato un corto circuito tra i due fili; l'interruttore sarebbe intervenuto e avresti sentito un po' di rumore.
Coraggio, infila pure ed accendi il phon in un'altra presa, non succede nulla ;)
giusto, nel mio discorso intendevo spegnere ;)
Se il phon avesse continuato ci sarebbe stato un corto circuito tra i due fili; l'interruttore sarebbe intervenuto e avresti sentito un po' di rumore.
Coraggio, infila pure ed accendi il phon in un'altra presa, non succede nulla ;)
ti ho preceduto :D
leggi l'edit del mio reply sopra il tuo :D
Northern Antarctica
19-10-2005, 21:22
edit: Northem, non mi torna una cosa però :D ma la resistenza non aumenta in modo direttamente proporzionale alla temperatura? da quanto affermi nel reply sopra sembra che avvenga il contrario... :D
ho letto ;)
la resistenza aumenta con la temperatura nel rame e nei conduttori, non negli isolanti!!! :read: :Prrr: :D
ho letto ;)
la resistenza aumenta con la temperatura nel rame e nei conduttori, non negli isolanti!!! :read: :Prrr: :D
minkia è vero :D
beh, buona notte, vado a letto altrimenti domani non mi sveglia nemmeno ulisse :asd:
Northern Antarctica
19-10-2005, 21:29
minkia è vero :D
beh, buona notte, vado a letto altrimenti domani non mi sveglia nemmeno ulisse :asd:
lo so che lo sapevi :D
io non riuscirò mai a capire come tu riesca a realizzare delle cose eccezionali (sul serio) ed avere delle trovate incredibili spaziando dall'elettronica alla chimica alla tecnica delle alte tensioni e poi ogni tanto perderti sui fondamentali ;)
dev'essere la tastiera del genio che talvolta va più veloce della testa :D
razziadacqua
19-10-2005, 22:18
Coraggio, infila pure ed accendi il phon in un'altra presa, non succede nulla ;)
mhh
vallo a dire a mio padre -_-
lo so che lo sapevi :D
io non riuscirò mai a capire come tu riesca a realizzare delle cose eccezionali (sul serio) ed avere delle trovate incredibili spaziando dall'elettronica alla chimica alla tecnica delle alte tensioni e poi ogni tanto perderti sui fondamentali ;)
dev'essere la tastiera del genio che talvolta va più veloce della testa :D
mah ti dirò, a volte mi faccio veramente paura, i fondamentali non so perchè ma spesso li dimentico :D
tipo oggi stavo per fare una figura di merda perchè non ricordavo (in lab) come calcolare le moli :rotfl:
mhh
vallo a dire a mio padre -_-
un classico dei genitori, quando avvengono ste cose si cagano sotto (senza offesa eh) e buttano via il phon :asd:
farebbe così anche mia madre :fagiano:
una cosa del genere è accaduta a me, le giunturetra i vari fili in una scatola di derivazione si era surriscaldata andando a fuoco , faiconto che i cavi erano collegati tra loro col "nastro cerato" , roba di 40 anni fa .......
razziadacqua
20-10-2005, 13:23
un classico dei genitori, quando avvengono ste cose si cagano sotto (senza offesa eh) e buttano via il phon :asd:
farebbe così anche mia madre :fagiano:
già.
mia madre invece l'ho convinta.adesso devo solo cambiare la presa...
stacco generale,smonto fili,butto via presa,ripulisco fili e rame,monto presa nuova no?
cosa devo fare di particolare?mi pare nulla no?devo guardare qlcs?
Beh, montare una presa è una cagata assurda, se non è vecchia di 40 anni come nella casa di mio nonno :asd:
la terra va al centro, la fase e il neutro non ha importanza mi pare... l'importante è che la terra sia al centro e non qualcos'altro :D
ovviamente stringi bene i morsetti... e fai in modo che la parte spellata sia lunga quanto il morsetto, è meglio non spellarli troppo.
razziadacqua
20-10-2005, 14:14
Beh, montare una presa è una cagata assurda, se non è vecchia di 40 anni come nella casa di mio nonno :asd:
la terra va al centro, la fase e il neutro non ha importanza mi pare... l'importante è che la terra sia al centro e non qualcos'altro :D
ovviamente stringi bene i morsetti... e fai in modo che la parte spellata sia lunga quanto il morsetto, è meglio non spellarli troppo.
a posto...era tutto scontato ;) chiedevo solo per sicurezza se c'era qlcs di particolare a cui porre attenzione visto l incidente...
razziadacqua
20-10-2005, 16:20
eh ragazzi non sò come dirvelo ma...avete toppato :(
il Phon è rotto è la presa dentro era sanissima.
Il Phon ovviamente è stato subito squartato e analizzato...l interruttore dentro era bruciachiato :confused: uno di quegli interruttori da 3posizioni,bello grosso,rosso...
niente...presa cambita,phono sventrato..
cosa ci posso fare con il MOTORINO DEL PHON? :D peccato che non abbia scritto sopra le specifiche...c'è solo un condensatore da 50V 2,2nF messo tra le 2 lamelle del motorino...ma non capisco a quanto funzioni...
a mi sono anche conservato la molla della resistenza...
Northern Antarctica
20-10-2005, 17:00
eh ragazzi non sò come dirvelo ma...avete toppato :(
il Phon è rotto è la presa dentro era sanissima.
Il Phon ovviamente è stato subito squartato e analizzato...l interruttore dentro era bruciachiato :confused: uno di quegli interruttori da 3posizioni,bello grosso,rosso...
niente...presa cambita,phono sventrato..
cosa ci posso fare con il MOTORINO DEL PHON? :D peccato che non abbia scritto sopra le specifiche...c'è solo un condensatore da 50V 2,2nF messo tra le 2 lamelle del motorino...ma non capisco a quanto funzioni...
a mi sono anche conservato la molla della resistenza...
:confused:
Ma allora perché hai scritto:
- ha bruciato solo la scatola della presa e no la presa del Phon
PERCHè SI è FRITTA LA PRESA???
Converrai che la spiegazione era leggermente misleading :D
E poi se usciva fumo dalla scatola, qualcosa nella presa è successo di sicuro, hai fatto bene a cambiarla. Prova a distruggere l'isolamento della vecchia presa, vedrai che qualcosa salta fuori!
A me è successo una volta un guasto simile al tuo, con l'interruttore di un apparecchio domestico a spina ed ad alto wattaggio (la caldaia del ferro da stiro di mia moglie) che si è bruciato (ed il meccanismo di bruciatura descritto per la presa può valere anche per esso), ma alla presa (una presa Bticino Living International installata qualche mese prima quando avevo ristrutturato casa) non è successo assolutamente nulla.
cmq con il motorino ci puoi fare varie cose... un bel ventilatore :D
o anche un aspiratore per i fumi del saldatore (come ho fatto io, una delle mie migliori ma soprattutto più UTILI idee :asd: ).
che io sappia il motorino va a 220V, tensione di rete, ma così non mi spiego perchè il condensa è da 50V :wtf:
c'è un trasformatore interno?
slartibartfast
20-10-2005, 17:23
In effetti dalla tua descrizione sembrava proprio che si fosse cotta solo la presa, generalmente questo accade quando nelle vecchie prese a muro si forma una patina di ossido e/o gli innesti sono allentati creando dei mini archi voltaici che ovviamente surriscaldano il materiale isolante sia della presa che della spina.
Probabilmente bastava cambiare la spina al phon e tornava come nuovo :)
razziadacqua
21-10-2005, 17:25
oh ragazzi giuro..presa del Phon sanissima...però dentro l interruttore era bruciato...
e cmq la presa Bticino dentro era solo sporca di bruciatura...non vi erano elementi evidentemente fusi o bruciati...boh...
io ricordo che quando l interruttore del phon si bloccava tra la 2-3 posizione...smetteva di funzionare..e faceva un rumore strano,...non è che miamadre ha combianto sta roba per troppo tempo? :)
razziadacqua
21-10-2005, 17:28
che io sappia il motorino va a 220V, tensione di rete, ma così non mi spiego perchè il condensa è da 50V :wtf:
c'è un trasformatore interno?
:wtf:
niente trasformatori ....però capito?sto condensatore è messo con i 2piedi nelle 2lamelle del motorino...ma è piccolo piccolo...
:wtf:
niente trasformatori ....però capito?sto condensatore è messo con i 2piedi nelle 2lamelle del motorino...ma è piccolo piccolo...
si, è il classico condensatore di filtro disturbi...
sei sicuro che siano 50V? avrai letto errato, sicuramente è un motorino asincrono che va a 220... :)
Wilcomir
21-10-2005, 18:42
razziadacqua, sei più pazzo di quel che pensassi. comunque i motori che trovo nei phon sono tutti in cc, e vanno parecchio anche a 12V.
ciao!
razziadacqua, sei più pazzo di quel che pensassi. comunque i motori che trovo nei phon sono tutti in cc, e vanno parecchio anche a 12V.
ciao!
mi sta sorgendo un dubbio :D
Se la resistenza che genera il calore fosse da 1 kW e collegata in serie al motore, è possibile che dia una caduta di tensione sul motore sufficente per farlo andare a basso voltaggio... per quanto riguarda la corrente continua, in effetti mi pare che ci sia anche un ponte a diodi da 1A (quelli rotondi)...
In questo caso si spiega anche il condensa da 50V...
razzi, guarda se la resistenza è collegata in parallelo o in serie al motore e guarda anche se c'è un aggeggino nero con 4 terminali :D
mi sta sorgendo un dubbio :D
Se la resistenza che genera il calore fosse da 1 kW e collegata in serie al motore, è possibile che dia una caduta di tensione sul motore sufficente per farlo andare a basso voltaggio... per quanto riguarda la corrente continua, in effetti mi pare che ci sia anche un ponte a diodi da 1A (quelli rotondi)...
In questo caso si spiega anche il condensa da 50V...
razzi, guarda se la resistenza è collegata in parallelo o in serie al motore e guarda anche se c'è un aggeggino nero con 4 terminali :D
yes.... ora che ci penso il mio phon vecchio era così... la resistenza era in serie e causava la caduta di tensione.... quello nuovo inveceno.. anche perchè puoi spegnere la resistenza e lasciare andare solo il motore :O
razziadacqua
21-10-2005, 21:11
mi sta sorgendo un dubbio :D
Se la resistenza che genera il calore fosse da 1 kW e collegata in serie al motore, è possibile che dia una caduta di tensione sul motore sufficente per farlo andare a basso voltaggio... per quanto riguarda la corrente continua, in effetti mi pare che ci sia anche un ponte a diodi da 1A (quelli rotondi)...
In questo caso si spiega anche il condensa da 50V...
razzi, guarda se la resistenza è collegata in parallelo o in serie al motore e guarda anche se c'è un aggeggino nero con 4 terminali :D
=) porca miseria ma sei venuto a rovistare nella mia mondezza?!?!? :°D ci hai preso in pieno in tutto e per tutto! :D mostro!
erano in parallelo, 1Kw, c'era un bel diodo grosso e sopra il motore c'era un ciaffo nero tondo con 4terminali :)
e cmq si!il condensatore è scritto 50v 2,2nF piccin piccin
bene, allora come ha corretto il tizio sopra di cui non ricordo il nick, è un motore sincrono che va in continua a basso voltaggio. Si tratta solo di calcolare la caduta di tensione data dalla resistenza da 1 kW :D
allora, nella resistenza passano 4 A circa, e dovrebbe avere una resistenza di 50-60 ohm.
Ti serve conoscere quanti A assorbe il motore per calcolare a che voltaggio funzia :D
Wilcomir
24-10-2005, 05:21
penso che il motore non assorba più di 5-6A. Wilcomir, ehhhhh. razzisottomarini mi conosce bene.
ciao pazzo!
PS se lo vuoi sapere su un altro forum ti ha dipinto come un pazzo che armeggia con i condensatori e rischia la vita in ogni momento della stessa. :D :D :D
razzi, hai portato qui metà del tuo team di scalmanati :asd:
mi fa piacere :stordita:
Ah, cmq... porti sfiga. :asd:
oggi è deceduto il mio phon che mi ha salvato dal disordine dei capelli per ben 5 anni :O
Beh, a dire la verità funziona, ma oggi mi sono accorto che fa dei simpatici archi voltaici blu all'interno :D
Roba da paiura, sembrano i micro-fulimini dei miei esperimenti HV... come cazzo fanno ad uscire scariche lunghe 2 cm? :eek:
che dite, si è logorata la resistenza? :D
edit: si ultimamente ci cazzeggio poco con i condy... cmq rischiare la vita mi pare eccessivo, basta stare attenti...
cmq anche voi la rischiate, indovina che succede se ti esplode il razzo ad acqua in faccia :asd:
razziadacqua
24-10-2005, 22:34
razzi, hai portato qui metà del tuo team di scalmanati :asd:
mi fa piacere :stordita:
:
beh se lo faccio è perchè almeno qui si tengono aggiornati e imparano tante belle cose :)
Ah, cmq... porti sfiga. :asd:
oggi è deceduto il mio phon che mi ha salvato dal disordine dei capelli per ben 5 anni :O
:
ahahahahahahahahshashahs
Beh, a dire la verità funziona, ma oggi mi sono accorto che fa dei simpatici archi voltaici blu all'interno :D
Roba da paiura, sembrano i micro-fulimini dei miei esperimenti HV... come cazzo fanno ad uscire scariche lunghe 2 cm? :eek:
:
la stesa cosa la fanno i trapani elettrici....
cmq anche voi la rischiate, indovina che succede se ti esplode il razzo ad acqua in faccia :asd:
:fagiano: diventi mezzo sordo per 1settimana se ti và bene e ogni qual volta che una gallinaccia scalmanata ti urla vicino alle orecchie ricominciano a fischiare grossisimissimo.... :stordita:
ma aspetta la bomba ad H2 :D poc che non mi preparo il casco integrale,tappi,guanti,giubbottone,occhiali protettivi sotto la visiera....ed estintore vicino :stordita: ..una soluzione di Bicarbonato di Sodio per neutralizzare l HCl espluslo sarebbe Ok??
e rimani lontano :D
occhio agli schizzi di hcl.
il mio consiglio è di provare prima con una bottiglia che cede a basse pressioni... così il botto è meno potente e intanto vedi la reazione ecc. :D
icestorm82
26-10-2005, 23:06
Pazzi pazzi pazzi e geniali allo stesso tempo :eek:
:ave:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.