PDA

View Full Version : Illustrator,Freehand,CorelDraw,Indesign...chi mi aiuta a fare un po' di chiarezza?


greio
18-10-2005, 12:58
Ciao gente.

Vi spiego il mio problema. Lavoro molto con Corel Draw... pubblicazioni di testi e immagini, con un po' di grafica. Quasi sempre lavoro su più pagine e spesso è materiale che finisce in tipografia.
Essendo ben nota l'antipatia che i tipografi nutrono per Corel (chissà mai perchè!), mi trovo a valutare l'utilizzo di un software di disegno e impaginazione alternativo.

Ora... pur avendo messo un po' le mani sui vari Illustrator, Freehand, PageMaker, InDesign e Xpress... non mi sembra che abbiano la stessa versatilità di CorelDraw. Non sto dicendo che CorelDraw sia migliore... ma mi da l'impressione di essere un poì più "tuttofare" rispetto agli altri programmi che mi appaiono più specifici, o solo per la grafica, o solo per l'impaginazione.

Potete chiarirmi le idee?
Grazie

Ilverogatsu
18-10-2005, 19:44
Io Corel nn l'ho mai preso in mano seriamente, nn mi è mai piaciuto, quindi il massimo che ti posso dire è che effettivamente gli altri programmi da te citati nn sono tuttofare e io personalmente preferisco così. Se devo fare una cosa bene, voglio il top della gamma in quel settore; è il mio modo di lavorare e di fare qualsiasi cosa in generale, ma capisco benissimo anche chi opera in maniera differente :) .

X andare + sullo specifico dei programmi da te citati, gli unici che nn ho mai usato sono Pagemaker e Xpress, non saprei che dirti.. nel senso... mi pare che la tua unica domanda fosse quella a cui alla buona ho risposto sopra...

Posso aggiungere solo che in realtà Illustrator e Freehand fanno impaginazione e x certi versi non male, certo, nn mi ci metterei a fare un libro di solo testo (x quanto volendo si possa fare). Per la mia esperienza personale ti posso dire che x come vengono gestite le pagine mi trovo meglio ad affrontare lavori con - appunto - più pagine con Freehand (devo pure ammettere che ho fatto solo un progetto con tante pagine), mentre Illustrator mi piace molto di + per il comparto prettamente grafico.

Indesign e Xpress sono il non-plus-ultra per l'impaginazione, ma x quella e (praticamente) nient'altro.

Non dovrei aver sparato particolari cavolate, cmq rimani in attesa di sentire anche altre campane oltre la mia ;) :D

backstage_fds
18-10-2005, 20:13
Innanzitutto credo che bisogna distinguere i vari pachetti.
Illustrator é più indirizzato all'Illustrazione e al disegno vettoriale.
Quark e InDisegn sono la stassa cosa e servono a impaginare
in modo molto serio e professionale.
Tra i due mondi (Illustrazione e Impaginazione) c'é FreeHand.
Questo permette un buon disegno vettoriale, non eccelso come Illustrator
e una buona manipolazione dei testi, non come InDesign o Quark.
Diciamo che bisognerebbe sapere cosa fai di preciso.
Ad ogni modo mi domando, ma perché tu ti devi creare il problema???
Cio alla fin fine tu il lavoro alla tipografia non puoi consegnarlo in Eps
o Pdf??? Credo che il software che usi alla tipografia non dovrebbe interessare
anche perché la tipografia non dovrebbe poter intervenire sul tuo lavoro.
E quì lancio un piccolo consiglio.
MAI FAR GIRARE AD ESTRANEI IL LAVORO MASTER. :muro:

dupa
18-10-2005, 22:16
Secondo me il massimo è LaTeX per impaginare e per inserire grafica, si inseriscono file .eps esportati da Corel Draw.
Poi crei un bel PDF e sono tutti felici e contenti ;)

Ilverogatsu
18-10-2005, 22:30
Credo che il software che usi alla tipografia non dovrebbe interessare
anche perché la tipografia non dovrebbe poter intervenire sul tuo lavoro.
E quì lancio un piccolo consiglio.
MAI FAR GIRARE AD ESTRANEI IL LAVORO MASTER. :muro:

Già-già :)

Il discorso cambia leggermente quando si è universitari e si va nei centri stampa... quanti caproni aprono negozi che nn san gestire... e quante volte mi distorcono i lavori xkè settano male soft e stampante... e son pure cari rabbiosi... :mad:

greio
19-10-2005, 07:11
Il problema spesso sorge con sbordi, ritaglio, crocini e tutte quelle menate varie.
Io non sono un grafico e non so mai come farle.
Le tipografie non vogliono distribuire i loro preziosi segreti, e li pretendono senza spiegarti come farli.
A volte farebbe comodo dargli il file e dire "stampatevelo voi".
Per un lavoro fatto a settembre, ho dovuto portare il dvd per ben 4 volte, e alla fine c'erano pure degli errori (il colpevole stavolta erano le trasparenze di Indesign).

Cmq grazie dei consigli.

backstage_fds
19-10-2005, 13:00
Secondo me il massimo è LaTeX per impaginare e per inserire grafica, si inseriscono file .eps esportati da Corel Draw.
Poi crei un bel PDF e sono tutti felici e contenti ;)

Non conosco LaTeX ma credo che tu stia dando un buon consiglio
e soprattutto un'alternativa.

backstage_fds
19-10-2005, 13:06
Il problema spesso sorge con sbordi, ritaglio, crocini e tutte quelle menate varie.
Io non sono un grafico e non so mai come farle.
Le tipografie non vogliono distribuire i loro preziosi segreti, e li pretendono senza spiegarti come farli.
A volte farebbe comodo dargli il file e dire "stampatevelo voi".
Per un lavoro fatto a settembre, ho dovuto portare il dvd per ben 4 volte, e alla fine c'erano pure degli errori (il colpevole stavolta erano le trasparenze di Indesign).

Cmq grazie dei consigli.

Guarda che tutto quel che dici non c'entra niente.
E ti spiego.
Innanzitutto il problema del taglio e sormontabile semplicemente
all'atto di preparare un nuovo progetto dando un margine aggiuntivo
all'area d'interesse di 5/10 mm per lato
a seconda della grandezza del progetto.
Immaginando un lavoro del tipo A4 o A3.
Casomai dovessi lavorare formati maggiori aumentarai esponenzialmente.
Per il resto sono tutte cretinate.
Ammettiamo che tu abbia sbagliato qualcosa mi chiedo:
perché devi riportare il Cd col lavoro??
Perché non lo puoi fare in tipografia!!! (risposta ipotetica)
Ma allora se in tipografia non é possibile
PERCHE' DEVI DARE IL PROGETTO ORIGINALE SE NON LO PUOI MODIFICARE??
Ad ogni modo, e mi ripeto, potresti tranquillamente portare un Pdf o un Eps.
Ovviamente potresti avere problemi perché nella conversione in CMYK
taluni cambiano e potrebbero trarti in inganno.
Quindi converrebbe lavorare in RGB fino alla fine prima di passare a CMYK.

greio
19-10-2005, 18:15
Altra questione:
perchè, sempre con il suddetto lavoro, io gli facevo il PDFe loro se lo importavano in photoshop? Che ci devono fare? Forse per disporre più pagine sullo stesso foglio?

backstage_fds
19-10-2005, 20:00
Potrebbe essere
Tra l'altro potrebbero modificare anche il pdf
con Arcobat professional
se su questo file non insiste un password.