View Full Version : Bomba ad Acqua
Cosa mi dite su questa COSA...
Sta mattina il prof ci ha detto che una bomba fatta con l'acqua è poco piu potente di una fatta col tritolo. :O
:D ma voi avete mai provato a fare una bombetta FATTA IN CASA.
un mio amico ne aveva fatta una per l'ultimo dell'anno, per confondere le idee ;) , sai tra tanti botti non si distingue. cmq era una bella bombetta, bella botta, e onda durto.
ero presente e ho sentito un vento che mi ha spostato. e un bel buco per terra. :eek:
intendi acqua portata ad altissima pressione che fa cedere un contenitore? :D
dipende dalla pressione... razziadacqua ne sa qualcosa... :fagiano:
anche la pressione sviluppata dall'idrogeno è potente... per non parlare poi della detonazione dell'idrogeno sotto pressione :asd:
un giorno o l'altro, fanculo tutto, devo assolutamente provare :sofico:
Goldrake_xyz
17-10-2005, 18:57
Cosa mi dite su questa COSA...
Sta mattina il prof ci ha detto che una bomba fatta con l'acqua è poco piu potente di una fatta col tritolo. :O
:D ma voi avete mai provato a fare una bombetta FATTA IN CASA.
un mio amico ne aveva fatta una per l'ultimo dell'anno, per confondere le idee ;) , sai tra tanti botti non si distingue. cmq era una bella bombetta, bella botta, e onda durto.
ero presente e ho sentito un vento che mi ha spostato. e un bel buco per terra. :eek:
Ad acqua come ... H20 ? :wtf:
Oppure una miscela di idrogeno/ossigeno ?
Topomoto
17-10-2005, 19:05
Boh...detta così non vuol dire niente.
come?! :confused:
:stordita:
penso intenda spingere l'acqua a 10 atm dentro un contenitore... il botto è assicurato :asd:
Topomoto
17-10-2005, 20:17
penso intenda spingere l'acqua a 10 atm dentro un contenitore... il botto è assicurato :asd:
Si ma....a che serve l'acqua? Tanto non è comprimibile....
Si ma....a che serve l'acqua? Tanto non è comprimibile....
eh in effetti... :D
praticamente è una cosa difficile da fare, si dovrebbe portare ad ebbolizione oltre i 200 gradi l'acqua all'interno di un contenitore stagno, e poi per provocare il boom, togliere la pressione interna. da quello che dice il prof, una cosa cosi con qualche litro di acqua rade al suolo una casa.
il problema è togliere la pressione, senza fare boom assieme a tutto il resto. :D
ma il tuo amico come l'ha fatta?
Topomoto
17-10-2005, 21:23
praticamente è una cosa difficile da fare, si dovrebbe portare ad ebbolizione oltre i 200 gradi l'acqua all'interno di un contenitore stagno, e poi per provocare il boom, togliere la pressione interna. da quello che dice il prof, una cosa cosi con qualche litro di acqua rade al suolo una casa.
il problema è togliere la pressione, senza fare boom assieme a tutto il resto. :D
Mica ho capito :mbe:
no niente quella del amico non ad acqua. è una normalissima con polvere pirica.
non mi sembra una cosa tanto difficile, si potrebbe usare un contenitore metallico pieno d'acqua bello robusto dotato di un buco chiuso con un meteriale meno resistente, riscaldare il tutto su un fuoco fino a quando la pressione fa cedere il "tappo"... come minimo avremo un bel razzo ad acqua... :D
:mbe:
nn avevo capito che tra una frase e l'altra avevi cambiato argomento ;)
Sta mattina il prof ci ha detto che una bomba fatta con l'acqua è poco piu potente di una fatta col tritolo.
ma voi avete mai provato a fare una bombetta FATTA IN CASA.
praticamente è una cosa difficile da fare, si dovrebbe portare ad ebbolizione oltre i 200 gradi l'acqua all'interno di un contenitore stagno, e poi per provocare il boom, togliere la pressione interna. da quello che dice il prof, una cosa cosi con qualche litro di acqua rade al suolo una casa.
il problema è togliere la pressione, senza fare boom assieme a tutto il resto. :D
belle cose ti insegna il prof :asd:
cmq 1 litro di HCl + 100 grammi di Al in una bottiglia di vetro e un detonatore abbinato ad un pressostato... la vera bomba H... una cosa disumana :D
nota: non provate neache minimamente a costruirla, se la reazione avviene troppo velocemente scomparite... :D
Topomoto
17-10-2005, 22:02
Io non ho ancora capito il senso del "togliere la pressione" :mbe:
Se vuoi fare il botto, basta un qualsiasi contenitore sigillato....prima o poi esploderà.
belle cose ti insegna il prof :asd:
cmq 1 litro di HCl + 100 grammi di Al in una bottiglia di vetro e un detonatore abbinato ad un pressostato... la vera bomba H... una cosa disumana :D
nota: non provate neache minimamente a costruirla, se la reazione avviene troppo velocemente scomparite... :D
ehehe il vero problema è proprio quello... riuscire a coordinare detonatore con pressione massima.... se ci si accontenta di pressioni basse si può fare con una bottiglietta di plastica gettata sul fuoco... la pressione sale sale sale sale poi o il fuoco scioglie la plastica o la plastica esplode e l'H prende fuoco... fa un effetto simile a "palla di fuoco" :sofico:
Topomoto
17-10-2005, 23:02
ehehe il vero problema è proprio quello... riuscire a coordinare detonatore con pressione massima.... se ci si accontenta di pressioni basse si può fare con una bottiglietta di plastica gettata sul fuoco... la pressione sale sale sale sale poi o il fuoco scioglie la plastica o la plastica esplode e l'H prende fuoco... fa un effetto simile a "palla di fuoco" :sofico:
Se c'è acqua, la plastica non si scioglie ;)
Cmq qualsiasi cosa piena d'acqua, sul fuoco, diventa una bomba. C'è solo il PICCOLO problema che non si sa quando esplode :D
Se vuoi farti male, prendi una pentola a pressione, elimini la valvola di sfogo, metti sul fuoco... e aspetti... :D
ma la potenza max teorica di qst tipo di bomba?
qlk pazzo potrebbe provare cmq :D
è.... io non provo mica!!!!
cmq non lo so di preciso cosa intendeva il prof, è solo che lui indendeva dire che l'aqua a 200gradi si traforma in vapore in meno di un secondo, alzando la pressione interna del contenitore, e poi non so cosa intendesse fare per farlo esplodere, mi pare togliere rapidamente la pressione interna, in modo da creare in quel instante il botto.
cmq io non lo so....
penso sia che a pressione elevata riesci ad alzare oltre i 100° l'acqua... se tu a quel punto la porti a pressione ambientale diventa istantaneamente vapore... è però da vedere come mantenere e rimuovere la pressione.. che sicuramente non sarà bassa!!
si potrebbe essere una cosa del genere, infatti diceva che sebbene l'acqua costi meno del tritolo, servono degli aggeggi che fanno quello che hai detto tu, che costano parecchio.
Goldrake_xyz
18-10-2005, 15:33
Il problema di una cosa del genere, è che l'acqua a 200°C quando
evapora assorbe calore.
Appropos, qual' è la tensione di vapore dell' acqua a 200°C ? :wtf:
P.S. Io preferisco il classico TNT :D
ehehe il vero problema è proprio quello... riuscire a coordinare detonatore con pressione massima.... se ci si accontenta di pressioni basse si può fare con una bottiglietta di plastica gettata sul fuoco... la pressione sale sale sale sale poi o il fuoco scioglie la plastica o la plastica esplode e l'H prende fuoco... fa un effetto simile a "palla di fuoco" :sofico:
è diverso :D
fa l'effetto palla di fuoco ma NON esplode. Se invece l'idrogeno viene detonato dall'interno, e il contenitore è intatto... trai tu le conclusioni.. :D
è diverso :D
fa l'effetto palla di fuoco ma NON esplode. Se invece l'idrogeno viene detonato dall'interno, e il contenitore è intatto... trai tu le conclusioni.. :D
Beh, che problema c'è a farlo? :D
Prendi una lampadina da bicicletta, rompi il vetro, fai passare i fili nel tappo della bottiglia, siliconi per bene e quando sei pronto attacchi un po' di tensione... :D
(si vede che mi sto annoiando, queste idee malefiche difficilmente mi verrebbero in condizioni psicofisiche normali... :stordita: )
... :idea: oh dimenticavo, usa un filo lungo :D
Il problema di una cosa del genere, è che l'acqua a 200°C quando
evapora assorbe calore.
Appropos, qual' è la tensione di vapore dell' acqua a 200°C ? :wtf:
P.S. Io preferisco il classico TNT :D
intendi l'indice di vapore? è uguale a 1:1723
Beh, che problema c'è a farlo? :D
Prendi una lampadina da bicicletta, rompi il vetro, fai passare i fili nel tappo della bottiglia, siliconi per bene e quando sei pronto attacchi un po' di tensione... :D
(si vede che mi sto annoiando, queste idee malefiche difficilmente mi verrebbero in condizioni psicofisiche normali... :stordita: )
... :idea: oh dimenticavo, usa un filo lungo :D
lo so bene che non ci vuole un cazzo, io potrei farlo (posso ciulare quanto hcl voglio dal lab anche se non lo faccio), l'alluminio lo trovi nella stagnola, le bottigflie le trovi, i detonatori elettrici si possono fare anche col mio sistema (cerino-innesco ©2000 by xen :asd: ).
Tuttavia, per quanto io sia pazzo e faccia cose pericolose, questa è decisamente TROPPO pericolosa, anche se ho un impulso molto forte di provare... :asd:
Lucrezio
18-10-2005, 16:47
mmmhh
forse il tuo professore intendeva l'effetto della sovrebollizione.
Se fai bollire dell'acqua in modo da eliminare tutta l'aria disciolta, la fai raffreddare e quindi la fai bollire, l'acqua si surriscalda (se non mescoli) perché la tensione superficiale non permette il formarsi da zero di bollicine all'interno del liquido (la tensione superficiale per una bolla di vapore all'interno di un liquido va come 1/r... niente bolle disciolte vuol dire r=0 quindi la tensione diverge :eek: ) e quindi niente moti convettivi etc etc etc.
So che però ad un certo punto l'acqua può anche passare di colpo allo stato di vapore, o schizzare ovunque... ma da qui ad un esplosione...
Invece prova questa:
I- + IO3- + H+
quindi aggiungi NH3 concentrata q.b., filtri, lavi con alcol... e scappi :D
mmmhh
forse il tuo professore intendeva l'effetto della sovrebollizione.
Se fai bollire dell'acqua in modo da eliminare tutta l'aria disciolta, la fai raffreddare e quindi la fai bollire, l'acqua si surriscalda (se non mescoli) perché la tensione superficiale non permette il formarsi da zero di bollicine all'interno del liquido (la tensione superficiale per una bolla di vapore all'interno di un liquido va come 1/r... niente bolle disciolte vuol dire r=0 quindi la tensione diverge :eek: ) e quindi niente moti convettivi etc etc etc.
So che però ad un certo punto l'acqua può anche passare di colpo allo stato di vapore, o schizzare ovunque... ma da qui ad un esplosione...
Invece prova questa:
I- + IO3- + H+
quindi aggiungi NH3 concentrata q.b., filtri, lavi con alcol... e scappi :D
cos'è, il Trioduro d'azoto? :rotfl:
Lucrezio ci avrei scommesso le @@ che postavi qui con felicità :D
potremmo aprire un topic a pericolosità elevata, dici che ci bannano? :asd:
jumpermax, possiamo? :rotfl:
Lucrezio
18-10-2005, 17:34
cos'è, il Trioduro d'azoto? :rotfl:
Lucrezio ci avrei scommesso le @@ che postavi qui con felicità :D
potremmo aprire un topic a pericolosità elevata, dici che ci bannano? :asd:
jumpermax, possiamo? :rotfl:
:D
quando vuoi :D
Beh, che problema c'è a farlo? :D
Prendi una lampadina da bicicletta, rompi il vetro, fai passare i fili nel tappo della bottiglia, siliconi per bene e quando sei pronto attacchi un po' di tensione... :D
(si vede che mi sto annoiando, queste idee malefiche difficilmente mi verrebbero in condizioni psicofisiche normali... :stordita: )
... :idea: oh dimenticavo, usa un filo lungo :D
eheheh esatto... mi ricorda moltooooo il 31 dicembre 2004 :) :sofico:
potrei mettere qualche foto ma rischio il bannaggio come minimo... :sofico: mi ricordo ancora alla festa di capodanno.. tutti con raudi e magnum.... accendini e cazzatinevarie.. arrivo io assieme ad un mio amico..apro il bagagliaio dell'arsenale ops dell'auto :) e comuncio a tirare fuori bobine di cavo, batterie e alla fine 5-6 "petardi".. posizionati su un pavimento in cemento, 20-30 metri di cavo elettrico, a riparo dietro la macchina... contatto..... KABOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOM... a 30 metri si è sentito lo spostamento d'aria, l'esplosione non so fino a che distanza, il pavimento in cemento crepato....
cos'è, il Trioduro d'azoto? :rotfl:
Lucrezio ci avrei scommesso le @@ che postavi qui con felicità :D
potremmo aprire un topic a pericolosità elevata, dici che ci bannano? :asd:
jumpermax, possiamo? :rotfl:
beh.,.. non ce n'era già uno su esplosivi e cose varie? non era stato neppure chiuso!! :sofico:
comuqneu ci sono anche io :)
Goldrake_xyz
18-10-2005, 18:10
intendi l'indice di vapore? è uguale a 1:1723
Vedi questo ...
http://www.cpdm.unina.it/funfen/funz_esp/vapore.htm
l'andamento è esponenziale ... :fagiano:
eheheh esatto... mi ricorda moltooooo il 31 dicembre 2004 :) :sofico:
potrei mettere qualche foto ma rischio il bannaggio come minimo... :sofico: mi ricordo ancora alla festa di capodanno.. tutti con raudi e magnum.... accendini e cazzatinevarie.. arrivo io assieme ad un mio amico..apro il bagagliaio dell'arsenale ops dell'auto :) e comuncio a tirare fuori bobine di cavo, batterie e alla fine 5-6 "petardi".. posizionati su un pavimento in cemento, 20-30 metri di cavo elettrico, a riparo dietro la macchina... contatto..... KABOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOM... a 30 metri si è sentito lo spostamento d'aria, l'esplosione non so fino a che distanza, il pavimento in cemento crepato....
Metti le foto, metti le foto :D
Ma che diamine avevi usato??
Goldrake_xyz
18-10-2005, 18:21
cos'è, il Trioduro d'azoto? :rotfl:
... ....
Cioè sarebbe questo (Nitrogen Triiodide) ? :wtf:
http://www.chm.bris.ac.uk/motm/ni3/ni3c.htm
http://en.wikipedia.org/wiki/Nitrogen_triiodide
Scusate la mia ignoranza chimica ... :D
ma... cmq c'è nessuno che è in grado di spiegarmi come fare un bombetta, con materiali facili da trovare(intendo che si usano in casa).
:p PS.: qualcosa piu potentino di un petardo. danke.
Goldrake_xyz
18-10-2005, 18:29
Azz guarda questo ... :rotfl:
http://en.wikipedia.org/wiki/Category:Explosive_chemicals
:ops: :ops: :ops:
Penso che è meglio che vado a postare da qualche altra parte
prima che mi picchiano ! :rolleyes:
Ciao :D
Cioè sarebbe questo (Nitrogen Triiodide) ? :wtf:
http://www.chm.bris.ac.uk/motm/ni3/ni3c.htm
http://en.wikipedia.org/wiki/Nitrogen_triiodide
Scusate la mia ignoranza chimica ... :D
si, è un esplosivo altamente INSTABILE se anidro :D
una cacchetta nera di 1 mm che fa un bel botto... basta un urto. E' quindi estremamente pericoloso :D
da notare che l'esplosione rilascia simpatici vapori di ammoniaca che libera & devasta le mucose nasali :asd:
non ho mai provato ma è fattibile se fatto in piccole quantità, finchè il trioduro non è secco non è pericoloso :)
Se poi quanche rinco si mette ad asciugarlo col phon... (chi l'aveva fatto? uno su questo forum, sono sicuro :rotfl: )
Lucrezio
18-10-2005, 18:31
Cioè sarebbe questo (Nitrogen Triiodide) ? :wtf:
http://www.chm.bris.ac.uk/motm/ni3/ni3c.htm
http://en.wikipedia.org/wiki/Nitrogen_triiodide
Scusate la mia ignoranza chimica ... :D
Lui!
:D
Lucrezio
18-10-2005, 18:34
Se poi quanche rinco si mette ad asciugarlo col phon... (chi l'aveva fatto? uno su questo forum, sono sicuro :rotfl: )
:fagiano:
Ogni riferimento a fatti e persone è puramente casuale eh? Oggettivamente potremmo non esserci però...
:incazzed:
:D
Uff... comunque noi altro che cacchetta nera di un mm! ne abbiamo fatto più di un grammo una volta!
L'esplosione è spettacolosa: dalla vasca da bagno si è alzata una nuvola viola che ha invaso il bagno... LOL!!!
:fagiano:
Ogni riferimento a fatti e persone è puramente casuale eh? Oggettivamente potremmo non esserci però...
:incazzed:
:D
Uff... comunque noi altro che cacchetta nera di un mm! ne abbiamo fatto più di un grammo una volta!
L'esplosione è spettacolosa: dalla vasca da bagno si è alzata una nuvola viola che ha invaso il bagno... LOL!!!
MA LOOOLL, ragazzo mi fai paura, cioè, fai detonare il trioduro nel cesso? :rotfl: :rotfl: :rotfl:
ps: appena ho la digitale apro io il topic che tanto desideriamo, poi se i mod decidono di lockare... :D
preciso però che è meglio evitare di scrivere come fare sti esplosivi... :D
Lucrezio
18-10-2005, 18:37
MA LOOOLL, ragazzo mi fai paura, cioè, fai detonare il trioduro nel cesso? :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Che posto migliore conosci del bagno comune di un collegio :O ?
Per carità... la vasca da bagno è inutilizzabile ora come ora.. :sob:
Cmq il dipartimento di chimica e chimica industriale (noi cinque pazzi) 2° anno sta lavorando al fulmicotone... ho l'HNO3 al 68% (in camera, a 50cm dalla tastiera per l'esattezza :fagiano: ), ma ci manca il solforico :stordita:
Ti farò sapere! :D
stamane ho usato la lana di vetro. Madò che figata :rotfl:
è lollosissima... :eek: :asd:
si lo so, non c'entra un emerita minkia ma mi andava di dirlo. :asd:
ps: il solforico te lo posso inviare per posta, in lab ne abbiamo una valangata :rotfl:
si allora almeno ditemi solo se sapete fare quello che vi ho detto. :p
si o no, cosi vi contatto in mp. ciao
Maaaa... se con la bomba ad acqua usi l'acqua del cesso, salta fuori la bomba sporca? :stordita: :D
si allora almeno ditemi solo se sapete fare quello che vi ho detto. :p
si o no, cosi vi contatto in mp. ciao
vedi, il 98% di noi non ha esattamente capito cos'è sta bomba ad acqua. Chiedi maggiori info al prof, sono uscite millllle ipotesi ma non si sa quale sia la corretta :D
cmq ripeto, altro che bomba ad acqua, NI3 + H+(compresso) + calore = distruzione :asd:
ora che mi viene in mente, si può fare una bomba ad impatto associando il trioduro ad un'esplosivo convenzionale... il trioduro all'esplosione emana radiazioni termiche?
Swisström
18-10-2005, 18:56
Metti le foto, metti le foto :D
Ma che diamine avevi usato??
Che spreco... l hai fatto saltare senza attaccarlo a niente? :cry:
Io mi divertivo con gli esplosivi convenzionali... :sofico:
Che spreco... l hai fatto saltare senza attaccarlo a niente? :cry:
Io mi divertivo con gli esplosivi convenzionali... :sofico:
Facevi i buchi nell'emmenthal? :asd:
Swisström
18-10-2005, 18:59
Facevi i buchi nell'emmenthal? :asd:
chi ha fatto la spia? :mbe: Dimmi chi te l ha detto :mbe:
:oink:
Metti le foto, metti le foto :D
Ma che diamine avevi usato??
non ho ASSOLUTAMENTE voglia di ridemensionare.. quindi beccatevi queste foto da500 k :)
http://www.newpenguin.org/up/IM000018.jpg
http://www.newpenguin.org/up/IM000020.jpg
ne avrei anche altre... solo che si vedono persone amici miei ed è meglio di no... ah.. questa è quella "piccola".... :sofico:
non ho ASSOLUTAMENTE voglia di ridemensionare.. quindi beccatevi queste foto da500 k :)
http://www.newpenguin.org/up/IM000018.jpg
http://www.newpenguin.org/up/IM000020.jpg
ne avrei anche altre... solo che si vedono persone amici miei ed è meglio di no... ah.. questa è quella "piccola".... :sofico:
Ma tu sei fuori come un balcone :D
Mi sembra un po' pericolosetta una cosa del genere, eh...
Ma tu sei fuori come un balcone :D
Mi sembra un po' pericolosetta una cosa del genere, eh...
disclaimer: quella delle foto è cenere, non si tratta assolutamente di esplosivo
e anche se lo fosse non siete assolutamente invitati da me a provare!!
:stordita: :fagiano:
ah.. se vuoi sapere cosa può arrivare a concepire la mia mente malata...
il grillo-zeus
http://www.newpenguin.org/up/Image05.jpg
non è carino? assomiglia in tutto e per tutto ad un simpatico grillo :) però io starei attento a non elettrizzargli le antenne!! :Prrr:
questo invece è lo zeus con attacco edison :sofico:
http://www.newpenguin.org/up/Image.jpg
mio dio :rotfl:
sta attento con quella roba però, se ti esplode in mano non te la ritrovi più :)
mio dio :rotfl:
sta attento con quella roba però, se ti esplode in mano non te la ritrovi più :)
innesco elettrico :)
30 metri di cavo :)
quest'anno se riesco ad organizzarmi bene lo faccio radiocomandato :)
innesco elettrico :)
30 metri di cavo :)
quest'anno se riesco ad organizzarmi bene lo faccio radiocomandato :)
Eh ma quello che mi preoccupa di quelle realizzazioni lì è che si inneschino da sole... se saltano in aria laboratori di fuochi artificiali, credo che sia pericoloso maneggiare quelle quantità di esplosivi in una semplice camera da letto...
Eh ma quello che mi preoccupa di quelle realizzazioni lì è che si inneschino da sole... se saltano in aria laboratori di fuochi artificiali, credo che sia pericoloso maneggiare quelle quantità di esplosivi in una semplice camera da letto...
quoto al 100% :)
innesco elettrico :)
30 metri di cavo :)
quest'anno se riesco ad organizzarmi bene lo faccio radiocomandato :)
radiocomandato? La pecca degli esplosivi radiocomandati, tanta fatica e schei per fare il circuito di ricezione che poi finirà in mille pezzi :asd:
non lo farei mai :D
cmq come dice giustamente gpc, se l'esplosivo è instabili rischi :)
lavorando con la polvere pirica cmq è difficile che si autoinneschi...
è chi vuole fare in casa la nitroglicerina (molte persone) che è veramente pazzo :asd:
anche la bomba H+ (non il deuterio, ma l'idrogeno :D ) è molto pericolosa
cmq come dice giustamente gpc, se l'esplosivo è instabili rischi :)
lavorando con la polvere pirica cmq è difficile che si autoinneschi...
è chi vuole fare in casa la nitroglicerina (molte persone) che è veramente pazzo :asd:
anche la bomba H+ (non il deuterio, ma l'idrogeno :D ) è molto pericolosa
è polvere di raudi e zeus... diciamo che non è troppo probabile che si autoinneschi.. :P
nitroglicerina no non ci tengo a rischiare troppo :)
la bomba H come la chiami tu l'ho fatta in stile palla di fuoco con una bottiglia da litro piena di acido e alluminio gettata su un falò :)
è da un bel po' che voglio organizzarmi per farla bene con esplosione da dentro... però è pericolosetta!! devo studiare qualcosa per far sì di controllare tutte le varie fasi da remoto...
vedi, il 98% di noi non ha esattamente capito cos'è sta bomba ad acqua. Chiedi maggiori info al prof, sono uscite millllle ipotesi ma non si sa quale sia la corretta :D
cmq ripeto, altro che bomba ad acqua, NI3 + H+(compresso) + calore = distruzione :asd:
ora che mi viene in mente, si può fare una bomba ad impatto associando il trioduro ad un'esplosivo convenzionale... il trioduro all'esplosione emana radiazioni termiche?
si ok ho capito per via della bomba ad acqua, cmq chiedero info al prof.
io dicevo per creare una bombetta con materiali che si trovano in casa, o cmq facilmente recuperabili(supermercato). non so ditemi voi... :p
si ok ho capito per via della bomba ad acqua, cmq chiedero info al prof.
io dicevo per creare una bombetta con materiali che si trovano in casa, o cmq facilmente recuperabili(supermercato). non so ditemi voi... :p
mah, non vorrei avere un mutilato sulla coscienza. :D
mah, non vorrei avere un mutilato sulla coscienza. :D
:mc:
google.... è tuo amico!
la bomba H come la chiami tu l'ho fatta in stile palla di fuoco con una bottiglia da litro piena di acido e alluminio gettata su un falò :)
è da un bel po' che voglio organizzarmi per farla bene con esplosione da dentro... però è pericolosetta!! devo studiare qualcosa per far sì di controllare tutte le varie fasi da remoto...
quella come ho detto prima è una "bomba H" per modo di dire :D
io mi riferisco alla bomba H detonante dall'interno o la bomba H per eccesso di pressione. La prima fa più danni, ma anche la seconda non scherza. Con 8 atm ci fai un buco sul terreno :D
:mc:
google.... è tuo amico!
beh, la bombetta + semplice da creare mi sa che è proprio la bomba H, ma è troppo pericolosa per spiegarla qui su un forum aperto :D
msn... sei ce l'hai fammi sapere. ciao
tutti seguaci suoi!
http://img78.photobucket.com/albums/v281/suntoksabuwan/macgyver.jpg
mi iscrivo, veramente interessante sto 3ad.
ah nn riesco a vedere le foto!
ma io scriverei anche qua come fare, ma poi magari c'è il ragazzino idiota che legge e si fa saltare una mano, poi ci rimango male :D
vabbè che tanto cercando su google probabilmente si arriva cmq a trovare quello che si cerca...
La bomba H cmq non è altro che acido cloridrico (va bene anche il muriatico che è cloridrico al 13%) abbinato ad alluminio. Il problema sta nella superficie dell'alluminio. Se fate limatura sottile e buttate nell'HCl, appena chiudete la bottiglia esplode e ci rimanete. Per cui onde evitare che la reazione va troppo velocemente, è meglio usare un blocco unico di Al...
quando si chiude la bottiglia, la pressione dell'H aumenta finchè il contenitore cede. Il botto è bello forte e anche pericoloso, anche se non l'ho mai provato so che è così. Se lo fate portatevi dietro una telecamera e possibilmente tenete d'occhio la pressione con un manometro, anche se compromettendo la struttura della bottiglia rischiate che ceda prima...
Mi declino ogni responsabilità riguardo a danni a cose o animali o persone derivanti dall'uso improprio di questa roba...
Vi avverto, non si sa esattamente quanto Al mettere, se ne mettete troppo la reazione avviene troppo velocemente. C'è un elevato rischio che la bottiglia esploda troppo presto... fate voi poi.
Senti senti... com'è la reazione esattamente? Si produce H2 puro? Come si può fare secondo te a raccoglierlo?
Topomoto
19-10-2005, 00:15
è polvere di raudi e zeus... diciamo che non è troppo probabile che si autoinneschi.. :P
Esimio collega...piacere :mano:
Da "giovane" intrattenevo gli amici, ma ora mi sono dato una calmata.....o quasi :D :sofico:
La filosofia è sempre quella: 1 petardo fa una puzzetta....20 fanno un bel colpo....200 fanno un gran botto :read:
Topomoto
19-10-2005, 00:19
stamane ho usato la lana di vetro. Madò che figata :rotfl:
è lollosissima... :eek: :asd:
Occhio che ha il vizietto di essere altamente cancerogena :fagiano:
Occhio che ha il vizietto di essere altamente cancerogena :fagiano:
già, infatti "usare" è una parolona :D
l'ha messa la prof di lab dentro gli inbuti, noi abbiamo solo filtrato :asd:
Senti senti... com'è la reazione esattamente? Si produce H2 puro? Come si può fare secondo te a raccoglierlo?
3HCl + Al3+ --> AlCl3 + 3H+
*dovrebbe* essere questa, cmq si produce idrogeno puro gassoso in quantità ingenti :D
beh, per raccoglierlo è sufficente attaccare un tubo e riempire un contenitore... però essendo un gas... vedi te :D
devi sigillare bene tutto. Occhio però che (ripeto) la reazione produce TANTO idrogeno, se il contenitore è piccolo la pressione aumenta e può cedere... l'esatto funzionamento della bomba H non detonante sopra citata :D
3HCl + Al3+ --> AlCl3 + 3H+
*dovrebbe* essere questa, cmq si produce idrogeno puro gassoso in quantità ingenti :D
beh, per raccoglierlo è sufficente attaccare un tubo e riempire un contenitore... però essendo un gas... vedi te :D
devi sigillare bene tutto. Occhio però che (ripeto) la reazione produce TANTO idrogeno, se il contenitore è piccolo la pressione aumenta e può cedere... l'esatto funzionamento della bomba H non detonante sopra citata :D
Ma l'AlCl3 non è un gas, vero? Quindi non ci sarebbe bisogno di separarli... buono buono, può venire utile questa cosa :D
Ma l'AlCl3 non è un gas, vero? Quindi non ci sarebbe bisogno di separarli... buono buono, può venire utile questa cosa :D
nono l'AlCl3 dovrebbe essere un sale :D
però l'acido più il metallo... non mi sembra di aver mai fatto questo tipo di reazione :wtf:
ho fatto gli acidi-basi, l'idrolisi, il doppio scambio tra sali, il sale + l'acido, il sale + la base, ma l'acido o la base + il metallo non mi sembra proprio :D
Lucrezio, se ho sparato cacchiate bastonami e correggimi :D
ma io scriverei anche qua come fare, ma poi magari c'è il ragazzino idiota che legge e si fa saltare una mano, poi ci rimango male :D
vabbè che tanto cercando su google probabilmente si arriva cmq a trovare quello che si cerca...
La bomba H cmq non è altro che acido cloridrico (va bene anche il muriatico che è cloridrico al 13%) abbinato ad alluminio. Il problema sta nella superficie dell'alluminio. Se fate limatura sottile e buttate nell'HCl, appena chiudete la bottiglia esplode e ci rimanete. Per cui onde evitare che la reazione va troppo velocemente, è meglio usare un blocco unico di Al...
quando si chiude la bottiglia, la pressione dell'H aumenta finchè il contenitore cede. Il botto è bello forte e anche pericoloso, anche se non l'ho mai provato so che è così. Se lo fate portatevi dietro una telecamera e possibilmente tenete d'occhio la pressione con un manometro, anche se compromettendo la struttura della bottiglia rischiate che ceda prima...
Mi declino ogni responsabilità riguardo a danni a cose o animali o persone derivanti dall'uso improprio di questa roba...
Vi avverto, non si sa esattamente quanto Al mettere, se ne mettete troppo la reazione avviene troppo velocemente. C'è un elevato rischio che la bottiglia esploda troppo presto... fate voi poi.
si io so quello che faccio, se devo fare una cosa mi informo per bene prima, altrimenti per non fare cazzate lascio perdere. :)
Mio figlio ha perso tre dita, adesso come si reincollano??? :mad:
Ma ti rendoi conto di quello che hai fatto??? Hai reso fruibile le conoscenza per realizzare una bomba...
Ti denuncio!!! :mad:
Lucrezio
19-10-2005, 14:50
Io utilizzerei la soda caustica al posto dell'acido cloridrico per produrre idrogeno... la reazione è un po' più lenta e quindi meno pericolosa...
Riguardo all'alluminio + HCl... spesso inizia lentamente perché l'alluminio si passiva... quindi all'inizio è calda. Essendo però estremamente esotermica la velocità di reazione aumenta (esponenzialmente con -1/T, grosso modo...) quindi occhio!
Comunque ci sono un sacco di cose più interessanti da fare nella vita...
Mio figlio ha perso tre dita, adesso come si reincollano??? :mad:
Ma ti rendoi conto di quello che hai fatto??? Hai reso fruibile le conoscenza per realizzare una bomba...
Ti denuncio!!! :mad:
Ovviamente scherzo, ma come detto da lucrezio ci sono cose più interessanti... :rolleyes:
Lucrezio
19-10-2005, 14:56
Ovviamente scherzo, ma come detto da lucrezio ci sono cose più interessanti... :rolleyes:
(in realtà non tantissime... :sofico: )
Questa sera qui da noi si fa una sessione di ioduro d'azoto! (sono arrivate le matricole)
Vi faccio sapere! :D
Mi sa che a Pisa e dintorni si sentirà un gran bel casino :D
Domani finisco il mio accelleratore di particelle e vedrete il mio buchetto nero... magari ne faccio 2 che orbitano assieme... :D
:sofico:
Topomoto
19-10-2005, 15:55
Domani finisco il mio accelleratore di particelle e vedrete il mio buchetto nero... magari ne faccio 2 che orbitano assieme... :D
:sofico:
Ne basta uno.
ci vediamo là dentro eh? :sofico:
Per me va bene se ti fermi all'orizzonte degli eventi ci beviamo un caffè insieme... ;)
:sofico:
che romantici, insieme a vedere il tramonto del sole sull'orizzonte degli eventi
razziadacqua
19-10-2005, 18:04
intendi acqua portata ad altissima pressione che fa cedere un contenitore? :D
dipende dalla pressione... razziadacqua ne sa qualcosa... :fagiano:
qualcuno mi ha chiamato? :D
beh...vi dico solo che quando mi è splosa la Bottiglia di Plastica"Goccia Blu"...era a sole 8-9atm...
L onda d'urto ha:
- piegato e ondulato le aste di alluminio della rampa di lancio(spesse 3mm e lunghe 1metro e mezzo)
- spazzato il campo per ben 1metro
- rimbombato per tutta la valle sino a 3-4Km(testimoni..)
- semisfondato il mio timpano :D
Adesso mi leggo tutto il 3D poi dico la mia :)
razziadacqua
19-10-2005, 18:08
no niente quella del amico non ad acqua. è una normalissima con polvere pirica.
Anche su questo mi sento interpellato e potrei dire la mia :D
Come osi definire NORMALE una bomba con polvere pirica?!?!Sai quanta fisica e meccanica ci sono dietro onde avere il botto Perfetto?! :D
Potrei scrivere pagine e pagine sulla confezionatura delle bombe"carta"...ma qlcn potrebbe venire a cercarmi per fatti inerenti al passato quindi io non sò nulla :stordita:
P.S. skerzi a parte,mai fatti danni materiali...solo grandissimi botti...troppo grandi...qualche allarme ebbe qlcs da ridere...qualche..un quartiere :fagiano:
Certo che chi abita in campagna se la spassa... io sto a 10 min dal centro, per andare in un luogo aperto mi devo fare minimo 10 km :asd:
io sono in aperta campagna, disto 10 kilometri dal centro. per quello volevo provare una bombetta. tanto per aver fatto anke quello nella vita....
razziadacqua
19-10-2005, 21:13
il tutto su un fuoco fino a quando la pressione fa cedere il "tappo"... come minimo avremo un bel razzo ad acqua... :D
c'è chi di più avanzato che ci ha già pensato
:read:
http://www.aquarius-aerospace.de/index-e.html
questi lanciano mostri da 53Kg a 500 metri di altezza con vapore a 273gradi a 50-70atm :) scaricate i video fanno paura...
http://www.ilr.tu-berlin.de/Projekte/wwwaq/videos/AQUARIUS%20A-MAX%20II%20Launch%202001.avi
lancio di un razzo reale
http://www.ilr.tu-berlin.de/Projekte/wwwaq/videos/X-RATOS%20II-ELVIS%20(Versuch%203,%2025.06.2001).avi
lancio di una slitta in laboratorio
razziadacqua
19-10-2005, 21:29
questo invece è lo zeus con attacco edison :sofico:
http://www.newpenguin.org/up/Image.jpg
uhhh brutto questo,,,.mia ha fatto rivenire in mente un vecchio modello di bomba "terroristica":
prendi una lampadina,delicatamente e non so come fra l altro,stacchi il vetro dall attacco,riempi la boccia di polvere detriti,richiudi il tutto...e inserisci la lampadina in una stanza BUIA dove deve entrare la povere vittima...
che roba cattiva :°(
razziadacqua
19-10-2005, 21:47
Bene bene...3D...molte cose interessanti....
triioduro di azoto...bello...bombe H...bombe carta...
Bene bene!Questo novembre e dicembre c'è da lavorare! :°D
Cmq dico:
riguardo BOMBE CARTA: io ne ho fatte per anni...sempre periodo di capodanno ovvio...e penso che:
-i raudi sono lollosi,stai 2ore a smontare 100raudi per 25g di polvere!COmpra 5Cobra o 5Meteora hai fatto 150grammi di polvere chimica HighQuality ;)
-le migliori confezioni sono il vetro...si polverizza ed è resistente in giusto
-confezionare con 40giri di nastro telato è sempre cosa buona
-più è geometricamente uniforme la confezionatura meglio è per il botto
-MENO DANNI MATERIALI SI FANNO,ALTRETTANTO MEGLIO è
Io sono per il Botto,no per i danni...
La cosa della Bomba H...è davvero gustosa..mi dispiace la faccio.Anche perchè la reazione HCL+Al(già sperimentata in piccolo,in casa anni fà)sarebbe ottima per incrementare la pressione interna dei miei razzi...devo prenderci dimestichezza quindi....
Prima però voglio fare riesplodere di nuovo una bottiglia:
-bottle scelta una "Goccia Blu" credo
-pressione oltre le 8atm cede...
-spazio aperto
-prolunga per l aria di 5-6metri :D
-casco integrale e TAPPI PER ORECCHIE (vista l esperienza passata...)
-TELECAMERA
Poi fatto questo passo alla Bomba"H"...è facile innescarla dai...non è un problema...o mio dio...oh mio dio..OH MIO DIO!!.no!non lo fare!no ti prego no!!!
MI è venuto in mente un MIx tra la Pipe Bomb e la Bomba H...oh mio dio no!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!...senza chiodi e dai ovvio ;)
vuoi tirar su un razzo con l'H??? se davvero lo fai farlo vogliamo foto e filmati, anche se te lo sconsiglio vista la pericolosità di questa reazione già esposta prima. io di chimica capisco poco niente ma da quanto letto in questo 3ad si rischia molto
razziadacqua
19-10-2005, 21:55
AH
cmq non fidatevi mai troppo delle distanze...
una volta,un capodanno,avevo confezionato...MENKIO KAIDEN(trad.giapponese:signore della guerra :°D)
un giocattolo da 250g,chimicato,ossigenato,confezionatissimo e rifinitissimo,miccia profesional da 45sec...confezione di vetro spessino bene...
era a..ben 15metri da me,io ero col giubbotto imbottito,guanti da sci imbottiti,casco integrale...rifugiato dietro una fila di mattonelle di cememto(quelle che ci fanno i percorsi in spiaggia,ero in spiaggia del resto)
beh siccome la miccia era troppo professional,non esplodeva più,i 45sec diventarono un eternità
Proprio mentre sbuco dalla mia trincea esplode al bomba...mi sono svegliato tutto lungo per terra,con una nube diradata a forma di fungo(giuro) che si alzava e allargava e decine e decine di allrami che suonavano...
IN pratica mi riprendevo dalla commozione mentre scappavo e la gente mi faceva i complimenti :°°°°D
I testimoni non si spiegarono i ben 2botti O_obah!eco..
razziadacqua
19-10-2005, 22:04
vuoi tirar su un razzo con l'H??? se davvero lo fai farlo vogliamo foto e filmati, anche se te lo sconsiglio vista la pericolosità di questa reazione già esposta prima. io di chimica capisco poco niente ma da quanto letto in questo 3ad si rischia molto
mhhh allora.
Il mio...il nostro progetto di molti razzimodellisti,è quello di sfruttare la somma delle pressioni parziali...visto che la tensione di vapore di molti solventi a sopra certe atm,a temperatura ambiente..v.a a farsi benedire...non ci restano che le reazioni chimiche no?
Passaggio:
1- caricare razzo di H20 e HCl inserendo all intero delle palline di gelatina di pesce con dentro avvolto l alluminio....
2- collegare il razzo al sistema di sgancio
3- correre...
4-caricare il razzo con il compressore sino a 8atm..richiede poco tempo...
5-Portare velocemente il razzo a 13atm con la pompa da bici Profesional...richiede molta fatica fisica e tempo :/
6- aspettare,sperare e attendere che le palline di gelatina si sciolgano...e che cominci la reazione HCL+AL...
L unica cosa che mi chiedo e non sò dare risposta è questa:
è vero che secondo le leggi dello spostamento di equilibrio,aumentare la pressione accelera la reazione no?Come del resto aumentando la temperatura,la superficie...
Mi chiedo: una reazione come quella se avviene GIA' a 13atm...cosa succede?
Parte a mille?
l H2svilluppato si innesca? :/
RIcordo inoltre che dentro ci sono già diversi litri di aria compressa a 13atm...
e quando rilascio il razzo...cosa accade?
L improvvisa variazione di pressione potrebbe portare e detonazione??
Topomoto
20-10-2005, 01:08
-le migliori confezioni sono il vetro...si polverizza ed è resistente in giusto
-MENO DANNI MATERIALI SI FANNO,ALTRETTANTO MEGLIO è
Io sono per il Botto,no per i danni...
E per fortuna che non sei per i danni....se usi il vetro, come dici, sei solo un incosciente. Hai idea di quanto possa viaggiare una scheggia di vetro? :muro:
E per fortuna che non sei per i danni....se usi il vetro, come dici, sei solo un incosciente. Hai idea di quanto possa viaggiare una scheggia di vetro? :muro:
teoricamente, come ha detto lui, dovrebbe polverizzarsi (quindi diventa polvere). Però non si sa mai... :D
Propongo invece una bomba termitica :D
lì non ci sono problemi di scheggie in quanto il plasma fonde tutto. Non fa botto, fa solo tanta luce :D
Da provare. Avevo letto da qualcuno qui che la termite era ruggine + qualcos'altro... O_o
Ah cmq razzi, se fai la bomba H DEVI avere una telecamera. Capito? non la fai esplodere senza filmare l'esplosione. E' da tempo che cerco di capire bene la potenza della H a pressione.
Ah, PRIMA fai la H a pressione, POI la H detonante. Infatti devi capire bene le quantità di reagenti per avere un esplosione abbastanza ritardata. Non esagerare con il cloridrico e usa una grossa palla di allumino, non pensare neppure a usare trucioli, limatura o palline di alluminio :eek:
Un'altra cosa da provare poi, NON PERICOLOSA (quindi la potete fare tutti) è bruciare l'ossido di magnesio :D
l'unico problema è che non è facile trovarlo (ed è anche molto costoso).
mhhh allora.
Il mio...il nostro progetto di molti razzimodellisti,è quello di sfruttare la somma delle pressioni parziali...visto che la tensione di vapore di molti solventi a sopra certe atm,a temperatura ambiente..v.a a farsi benedire...non ci restano che le reazioni chimiche no?
Passaggio:
1- caricare razzo di H20 e HCl inserendo all intero delle palline di gelatina di pesce con dentro avvolto l alluminio....
2- collegare il razzo al sistema di sgancio
3- correre...
4-caricare il razzo con il compressore sino a 8atm..richiede poco tempo...
5-Portare velocemente il razzo a 13atm con la pompa da bici Profesional...richiede molta fatica fisica e tempo :/
6- aspettare,sperare e attendere che le palline di gelatina si sciolgano...e che cominci la reazione HCL+AL...
L unica cosa che mi chiedo e non sò dare risposta è questa:
è vero che secondo le leggi dello spostamento di equilibrio,aumentare la pressione accelera la reazione no?Come del resto aumentando la temperatura,la superficie...
Mi chiedo: una reazione come quella se avviene GIA' a 13atm...cosa succede?
Parte a mille?
l H2svilluppato si innesca? :/
RIcordo inoltre che dentro ci sono già diversi litri di aria compressa a 13atm...
e quando rilascio il razzo...cosa accade?
L improvvisa variazione di pressione potrebbe portare e detonazione??
se metti l'hcl in acqua lo diluisci. Notare che la diluizione dell'acido va fatta mettendo l'acido nell'acqua e non viceversa. Notare che è una reazione esotermica il più delle volte :D Ti conviene usare pastiglie di NaOH.
Ah tieni conto che all'aumentare della pressione la temperatura interna sale e aumenta la velocità di reazione. E' da tenere conto anche nel caso della bomba H.
il processo di deflagazione dell'idrogeno è possibile che avvenga...
Topomoto
20-10-2005, 13:16
teoricamente, come ha detto lui, dovrebbe polverizzarsi (quindi diventa polvere). Però non si sa mai... :D
Seee.....si polverizza sto par de ciufoli :muro:
Avevo letto da qualcuno qui che la termite era ruggine + qualcos'altro... O_o
Alluminio ;)
razziadacqua
20-10-2005, 13:32
E per fortuna che non sei per i danni....se usi il vetro, come dici, sei solo un incosciente. Hai idea di quanto possa viaggiare una scheggia di vetro? :muro:
:)
hai un idea di come diventi il vetro dopo l esplosione di 100g di polvere pirica?
ma soprattutto...hai l idea di come diventi il nastro isolante e telato a quelle temperature??
allora...il calore scioglie letteralmente il nastro il quale diventa pastoso gommoso e avvolge il vetro che in quel momento si sta polverizzando.
Dopo ogni esplosione l unica cosa che sono riuscito a trovare una volta fù la base della bomba:
una striscia di gomma fusa dove in una faccia vi era un polvere bianco-grigiastra di vetro...e il pezzo più grosso era di 3mm ...tanti vero,ma era fuso nella gomma e a mia idea pezzi così possono formarsi solo alla base ,dove ovvero la confezione ha l appoggio del pavimento :)
tutto il resto fidati...diventa pooOOooolvere...
certo che se usi vertro piombato o vetro cristallo spesso 2cm :/ fai una strage!io uso vetro commerciale...
se solo trovassi e potessi userei bobine di cartone spesso...ma si trovano solo in dimensioni enormi:
ad esempio sarebbero ottimali le bobine di cartone che si usano per avvolgere la carta fotografica nei mini lab.Ho lavorato diverso tempo come fotografo e ti dico solo che quei rotoli li usavo come gradini...ma sono larghissimi per una bomba...troppa polvere per riempirili :(
Topomoto
20-10-2005, 13:46
:)
hai un idea di come diventi il vetro dopo l esplosione di 100g di polvere pirica?
ma soprattutto...hai l idea di come diventi il nastro isolante e telato a quelle temperature??
allora...il calore scioglie letteralmente il nastro il quale diventa pastoso gommoso e avvolge il vetro che in quel momento si sta polverizzando.
Dopo ogni esplosione l unica cosa che sono riuscito a trovare una volta fù la base della bomba:
una striscia di gomma fusa dove in una faccia vi era un polvere bianco-grigiastra di vetro...e il pezzo più grosso era di 3mm ...tanti vero,ma era fuso nella gomma e a mia idea pezzi così possono formarsi solo alla base ,dove ovvero la confezione ha l appoggio del pavimento :)
tutto il resto fidati...diventa pooOOooolvere...
Guarda, visto che nè il contenitore, nè lo spessore del vetro, nè l'esplosione possono essere assolutamente simmetriche e uniformi.....è IMPOSSIBILE che si polverizzi del tutto. Come del resto hai notato tu stesso, con i frammenti della base. E tieni conto che se qualche scheggia è partita, di certo poi non l'hai ritrovata lì!!!
certo che se usi vertro piombato o vetro cristallo spesso 2cm :/ fai una strage!io uso vetro commerciale...
Già, però "spesso", come hai scritto sopra:confezione di vetro spessino bene
se solo trovassi e potessi userei bobine di cartone spesso...ma si trovano solo in dimensioni enormi:
ad esempio sarebbero ottimali le bobine di cartone che si usano per avvolgere la carta fotografica nei mini lab.Ho lavorato diverso tempo come fotografo e ti dico solo che quei rotoli li usavo come gradini...ma sono larghissimi per una bomba...troppa polvere per riempirili :(
Il cartone basta e avanza, e quei tubi NON SERVE riempirli!!
razziadacqua
20-10-2005, 13:46
teoricamente, come ha detto lui, dovrebbe polverizzarsi (quindi diventa polvere). Però non si sa mai... :D
;)
diventa polvere,il trucco è vetro commerciale e non troppo spesso...e anche una certa distanza,di solito poi le faccio sempre detonare in degli avvallamenti..
Propongo invece una bomba termitica :D
lì non ci sono problemi di scheggie in quanto il plasma fonde tutto. Non fa botto, fa solo tanta luce :D
mio padre la vuole fare con me :°D una volta vide i tecnici delle ferrovie saldare i binari con quella tecnica...ma che non capì mai.Un giorno gliela ho spiegata,si è affascinato ed ora è disposto a trovare i vari materiali,che in campo edile si trovano bene :)
Reagenti
I reagenti necessari per questa reazione sono alluminio metallico e ossido di ferro entrambi finemente polverizzati e dosati in quantità stechiometrica (termite). Si dovranno poi usare una piccola dose di permanganato di potassio e qualche goccia di glicerina per avviare la reazione.
Reazione
Fe2O3 + 2Al → Al2O3 + Fe ∆H = - 3340 KJ
Fe2O3: 159,692 g/mol Al: 26,981 g/mol
Sono necessari circa 1,7g di Al ogni 10g di Fe2O3, quindi la miscela di termite dovrà essere 15% alluminio e 85% ossido ferrico.
Procedimento...meglio per ora tenerlo segreto..chi vuole...pvt :D
Ah cmq razzi, se fai la bomba H DEVI avere una telecamera. Capito? non la fai esplodere senza filmare l'esplosione. E' da tempo che cerco di capire bene la potenza della H a pressione.
Ah, PRIMA fai la H a pressione, POI la H detonante.
Ma ti pare che faccio un lavoro del genere senza immortalarlo??? :D eh cmq si...pirma pressione poi detonante...
Infatti devi capire bene le quantità di reagenti per avere un esplosione abbastanza ritardata. Non esagerare con il cloridrico e usa una grossa palla di allumino, non pensare neppure a usare trucioli, limatura o palline di alluminio :eek:
che palle mi devo ripassare un poco di stechiometria e formule...almeno cavolo sapre a livello teorico le quantità di reagenti per sapere quanto H2 libera...poi con gay lussac & Co. posso stabilire la pressione raggiunta dentro la bottle...visto che temperatura e volume li conosco :)
Infatti vorrei fare dei calcoli "precisi"per sapere a seconda di quanti reagenti mwetto quanto H2 si libera e quindi pressione....poi pressioni parziali..il giuoco è "fatto"
razziadacqua
20-10-2005, 13:57
..non ci credo...pensavo lo avessere bandito dalla rete questo sito..invece ancora esiste ed è attivo... O_O
http://roguesci.org/megalomania/index.html
ops!mi è sfuggito un copia/incolla...
http://roguesci.org/megalomania/explosives.html
porca miseria un altro!NON ANDATE IN QUESTO LINK :°D
ragazzi non scherzo sto sito è PAUROSO...personalmente a suo tempo quando lo scoprii mi rovinò la vita :)
XENOM NON ANDARE IN QUEI LINK!NON LO FARE ASSOLUTAMENTE :D
ma bella... il permanganato di potassio lo sto usando proprio in questo periodo (oggi l'ho usato!) per le titolazioni permanganometriche :asd:
Anche la glicerina la sto usando in questo momento in chimica organica laboratorio :D
la vasellina va bene lostesso? certo che se uno mi vede fregare la vasellina non oso pensare cosa penserebbe di me :rotfl:
ci faccio cmq una figura di merda a fregare i reagenti dal laboratorio :asd:
[quote]Forbidden
You don't have permission to access /megalomania/explosives.html on this server.
Additionally, a 404 Not Found error was encountered while trying to use an ErrorDocument to handle the request
:asd:
razziadacqua
20-10-2005, 14:06
se metti l'hcl in acqua lo diluisci. Notare che la diluizione dell'acido va fatta mettendo l'acido nell'acqua e non viceversa. Notare che è una reazione esotermica il più delle volte :D Ti conviene usare pastiglie di NaOH.
Ah tieni conto che all'aumentare della pressione la temperatura interna sale e aumenta la velocità di reazione. E' da tenere conto anche nel caso della bomba H.
il processo di deflagazione dell'idrogeno è possibile che avvenga...
perfetto grazie mille.Infatti ricordavo che la reazione era molto esotermica,scottava la provetta ricordo...
Avevo giusto pensato...nel caso del razzo ad H2...ad un sistema di raffreddamento ad acqua..in pratica dei getti nebulizzati di acqua che colpiscono diretto il razzo sulla rampa durante lo svolgimento della reazione.
(cioè dentro la mia testa in pratica ho appena elaborato una piccola Cape Canaveral :°°D )
Anche perchè poi...sia che voglio fare solo la Bomba H a pressione o detonante o il razzo ad H2...sempre bottiglie di plastica userei...che col calore si deformano :/ e quindi con la pressione scoppierebbero prima...
adesso come adesso non saprei cosa usare che vada d accordo col calore...
razziadacqua
20-10-2005, 14:09
:asd:
strano.beh cmq tranquillo ;) quel link non è altro che una sottosezione del primo link,vai al sito originale,e trovi nel menù a sx "explosive"
io proprio adesso lo sto riesplorando...RIesplorando perchè a suo tempo...7anni fà...ebbì paura che eliminassero il sito..quindi lo salvai TUTTO :D
razziadacqua
20-10-2005, 14:20
Oh mio dio...pensavo una cosa...
in teoria quando vogliamo far detonare l H2 si dovrebbe avere una miscela ideale di H2/aria pari a 2/4,78 e giù di lì...risultato della quale è l acqua no?
del tipo nell idea della bomba H detonante,quando noi inseriamo i reagenti nella bottiglia c'è già l aria e quel che regisce,reagisce e buonanotte...
ma...ma.
se noi facessimo avvenire la reazione HCl+Al....sotto vuoto?Avremmo dell H2 "puro" no?dico "puro" perchè tanto dentro si crerebbe necessariamente del vapore acqueo visto la reazione esotermica...
Ma se noi innsescassimo questo H2 "puro"...senza aria...cosa ci combina???
:confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
Ah cmq razzi, se fai la bomba H DEVI avere una telecamera. Capito? non la fai esplodere senza filmare l'esplosione. E' da tempo che cerco di capire bene la potenza della H a pressione.
Ah, PRIMA fai la H a pressione, POI la H detonante. Infatti devi capire bene le quantità di reagenti per avere un esplosione abbastanza ritardata. Non esagerare con il cloridrico e usa una grossa palla di allumino, non pensare neppure a usare trucioli, limatura o palline di alluminio :eek:
ma a cosa ti riferisci? a quella a pressione o detonante? se a pressione se usi acido muriatico devi usare palline altrimenti non ottieni niente... detonante invece forse conviene usare pezzettini grossi però bisogna calcolare bene i tempi..
quella a pressione l'ho fatta motle volte... la più forte 3 annetti fa in un posto DESERTO, senza anima viva nel raggio di MOOOOLTO con bottiglia in vetro GROSSO col tappo a vite... con palline di alluminio... non ho idea della pressione raggiunta... ma penso MOLTA per far saltare in quel modo una bottiglia con un vetro tipo quello delle birre.. quindi bello grosso..
fastezzZ
20-10-2005, 16:54
http://roguesci.org/megalomania/explosives.html
Con una connessione telecom (alice non funzia) provate con un proxy a me ora funziona ;)
ma a cosa ti riferisci? a quella a pressione o detonante? se a pressione se usi acido muriatico devi usare palline altrimenti non ottieni niente... detonante invece forse conviene usare pezzettini grossi però bisogna calcolare bene i tempi..
quella a pressione l'ho fatta motle volte... la più forte 3 annetti fa in un posto DESERTO, senza anima viva nel raggio di MOOOOLTO con bottiglia in vetro GROSSO col tappo a vite... con palline di alluminio... non ho idea della pressione raggiunta... ma penso MOLTA per far saltare in quel modo una bottiglia con un vetro tipo quello delle birre.. quindi bello grosso..
si mi hai detto che hai provato anche in acqua e si è sollevata una colonna d'acqua... una specie di "umbrella nuclear underwater test" in piccolo :asd:
phcv, se sbagliavi le dosi ti saltava in faccia e non saresti qui :D
hai avuto coraggio :eek:
visto che ormai al posto di lanciare bottiglie hai deciso di lanciare space shuttle :D, perchè nn ti calcoli per bene la pressione massima a cui può arrivare l'H2 prodotto prima di innescarsi e scoppiare, tenendo conto che la pressione sale non linearmente a causa anche dell'aumento di calore costante, poi ci metti una valvola che si apre poco prima di quella Pmax aprendo lo scarico dello shuttle, ehm bottiglia, che viene sparato in aria.
progetto troppo complicato o impraticabile? sono pazzo?
dubbio, ma la detonazione verrebbe innescata dalla troppa pressione o dal rapidissimo calo di pressione all'apertura della bottiglia? perchè in questo caso il mio discorso nn varrebbe, o almeno ci sarebbero delle correzioni da fare, o sbaglio?
potresti anche usare uno dei tuoi razzi per portare in quota uno di questi aggeggi e osservare una bella palla di fuoco in cielo.
e poi potresti anche conquistare il mondo, ma questa è un altra storia...:D
si mi hai detto che hai provato anche in acqua e si è sollevata una colonna d'acqua... una specie di "umbrella nuclear underwater test" in piccolo :asd:
phcv, se sbagliavi le dosi ti saltava in faccia e non saresti qui :D
hai avuto coraggio :eek:
eheheh quella volta sì... quella era uno dei primi "esperimenti" al laghetto al parco... c'è una torretta di 15 metri circa... da lì sopra l'ho gettata nel laghetto :)
eheheh ancora le spericolatezze della giovinezza... mmm aspè che vado a vedere se ho acido muriatico in casa... :) le bottiglie le ho.. l'alluminio anche... :)
---------------------------
edit:
trovati due litri... suluzione di acido cloridrico non superiore al 13% ottimo ottimo :) :) :)
---------------------------
ri-edit:
Ka-booooom!!
Lucrezio
20-10-2005, 20:14
Xenom visto che ti puoi inchiappettare roba dal laboratorio... fregati un po' di acido nitrico concentrato 68% e un po' di solforico 98%!
Trattaci la carta (prima col nitrico, poi aggiungi il solforico che fa da disidratante) e lava bene con acqua calda. Asciuga, comprimi e... incendia :D
:sofico:
Xenom visto che ti puoi inchiappettare roba dal laboratorio... fregati un po' di acido nitrico concentrato 68% e un po' di solforico 98%!
Trattaci la carta (prima col nitrico, poi aggiungi il solforico che fa da disidratante) e lava bene con acqua calda. Asciuga, comprimi e... incendia :D
:sofico:
se vabbè, il solforico 98% :rotfl:
devo aprire l'armadio degli acidi, se lo apro la prof mi fa "Perchè stai aprendo l'armadio degli acidi?" e che gli dico? :asd:
cmq, cosa succede? :eek:
tu rispondile potrei dirglielo, ma poi dovrei ucciderla, vedrai che rimarrà molto colpita e ti darà l'acido
tu rispondile potrei dirglielo, ma poi dovrei ucciderla, vedrai che rimarrà molto colpita e ti darà l'acido
:rotfl:
Topomoto
20-10-2005, 23:30
se vabbè, il solforico 98% :rotfl:
devo aprire l'armadio degli acidi, se lo apro la prof mi fa "Perchè stai aprendo l'armadio degli acidi?" e che gli dico? :asd:
cmq, cosa succede? :eek:
Acido nitrico...carta...legno....cellulosa...cotone....non ti viene in mente niente? :D :D :D
F1R3BL4D3
20-10-2005, 23:54
Acido nitrico...carta...legno....cellulosa...cotone....non ti viene in mente niente? :D :D :D
Nitrocellulosa...... :D
Si usa anche per i filtri di laboratorio e per i proiettili...
Nitrocellulosa o.... nitroglicerina? :D
la prima non l'ho mai sentita nominare! :eek:
la nitroglicerina invece non ci tengo a realizzarla :asd:
Topomoto
21-10-2005, 13:15
Nitrocellulosa o.... nitroglicerina? :D
la prima non l'ho mai sentita nominare! :eek:
la nitroglicerina invece non ci tengo a realizzarla :asd:
Nitrocellulosa, la nitroglicerina è un po' più instabile :D
Mi pare che il fulmicotone sia un tipo di nitrocellulosa....
Il fulmicotone o cotone fulminante o trinitrocellulosa è un estere nitrico del cotone.
Ottenuta per nitrazione con miscela solfonitrica (acido nitrico e acido solforico) su fibre di cotone.
Il composto è usato come esplosivo nelle polveri senza fumo, per rallentarne la combustione deve essere sottoposto a gelatinizzazione.
Si, il fulmicotone da quello che ho capito è la trinitrocellulosa:
Decanitrica 10 C24H30(NO2)10O20
Endecanitrica 11 C24H29(NO2)11O20
Dodecanitrica 12 C24H28(NO2)12O20
F1R3BL4D3
21-10-2005, 14:07
La nitrocellulosa xenom l'avrai sicuramente in laboratorio......
Al massimo nitri qualche foglia con l'acido e via.......
La nitrocellulosa xenom l'avrai sicuramente in laboratorio......
Al massimo nitri qualche foglia con l'acido e via.......
ma viene fuori un composto altamente infiammabile o esplosivo proprio?
e che concentrazione di HNO3 serve?
edit: noto una certa somiglianza lessicale tra la parola "trinitrocellulosa" e "trinitrotoluene"... :eek: Tra l'altro il toluene è sempre di origine organica se non erro...
F1R3BL4D3
21-10-2005, 14:22
ma viene fuori un composto altamente infiammabile o esplosivo proprio?
e che concentrazione di HNO3 serve?
Da quel che ricordo il filtro bruciava ad una velocità assurda, quindi penso sia altamente infiammabile.
Su come prepararla non mi sono documentato (era il mio compagno il pazzoide)...
Però penso che serva la massima concentrazione dell'acido.
Topomoto
21-10-2005, 14:33
ma viene fuori un composto altamente infiammabile o esplosivo proprio?
e che concentrazione di HNO3 serve?
edit: noto una certa somiglianza lessicale tra la parola "trinitrocellulosa" e "trinitrotoluene"... :eek: Tra l'altro il toluene è sempre di origine organica se non erro...
Il fulmicotone credo sia simile alla polvere da sparo, come comportamento. Viene usato nei proiettili.
PS: occhio alle mani però :sofico:
Goldrake_xyz
21-10-2005, 16:03
Il fulmicotone credo sia simile alla polvere da sparo, come comportamento. Viene usato nei proiettili.
PS: occhio alle mani però :sofico:
Oppure è proprio detonante, come il TNT & CO. :asd:
Topomoto
21-10-2005, 16:31
Oppure è proprio detonante, come il TNT & CO. :asd:
Vabbè...DETTAGLI.... :sofico:
ma razziadacqua dov'è finito??? non è che è stato catapultato in aria dalla bomba H e sta ancora tornando giù?
razziadacqua
21-10-2005, 17:07
dubbio, ma la detonazione verrebbe innescata dalla troppa pressione o dal rapidissimo calo di pressione all'apertura della bottiglia?
eh.è il mio stesso dubbio :/
ma qui non c'è nessuno all altezza in grado di risponderci ... :ciapet:
cmq.Se fosse a innnsescare:
-la pressione: no problem,se si potesse calcolare la pressione limite,si fà partire il razzo prima(nel caso del razzoH2) o si fa detonare prima(nel caso della bomba H2) o si lascia li dovè(nel caso della bomba H2detonante)
-il calo pressorio: mucio problem...no H2Rocket...si bomba H2detonante....si/no bomba H2pressione...
-peggio ancora il calore(il quale aumenterebbe con l aumentare della reazione epressione): +/- problem...ho già studiato una sorta di sistema di raffreddamento..ma toca veda quant raffredda :)
potresti anche usare uno dei tuoi razzi per portare in quota uno di questi aggeggi e osservare una bella palla di fuoco in cielo.
e te pensi che io non abbia già valutato e considerato quest ipotesi? :D il problema non si pone!
Razzo con 2serbatoi in serie,isolati,il 1°caricato ad aria/H20 compressi il secondo con l HCl+Al...il problema sta nel far partire il razzo poco prima della detonazione(se a pressione) oppure...innescare la reazione quando il razzo è a MAX quota...cmq si fighissimo....balla di fuoco nel cielo :) ..e un razzo fottuto :/
e poi potresti anche conquistare il mondo, ma questa è un altra storia...:D
non è un altra storia mignolo...non è un altra storia...tutto fà parte del Piano...
razziadacqua
21-10-2005, 17:13
ma razziadacqua dov'è finito??? non è che è stato catapultato in aria dalla bomba H e sta ancora tornando giù?
ahahaha grazie per la preoccupazione :*
no quello ancora no.però in compenso stavo pensado a farmi lanciare o spingere da una batteria di H20Rocket :D stile il giapponese nel video...
http://polyplex.org/cjh/rockets/other/bpj.wmv
assolutamente da vedere :)
però mi garberebbe sentire in prima persona la spinta dei miei razzi..mhhh...
razziadacqua
21-10-2005, 21:02
Salve signori...stavo facendo una botta di conti sulla questione dell H2...
mi domandavo quale sarebbe stato il reale contributo in termini di volume di gas e Pressione dell H2 prodotto dall ormai famosa reazione.Ecco i calcoli stechiometrici(ridottissimi)che ho svolto:
2Al + 6HCl ---> 2AlCl3 + 3H2
Prima h svolto un calcolo puro(dove le masse molari sono uguali alle Masse dei reagenti)poi ho svolto i calcoli in base alla quantità di Hcl che ho. In particolare avrei una soluzione al 13% di HCl..cioò vuol dire se non erro che 100g di soluzione contengono 13g di HCl no??
Ammettendo che:
-ho 13g di Hcl a disposizione
-la già ben alta pressione presente all interno del razzo favorirebbe la rezione dell Al con HCl
Ecco i risultati ottenuti:
HCl=13g
Al=3,21g
AlCl3=15,83g
H2=0,36g
ovvero
Volume(0C° 1atm)H2=4l
Presupponendo che il volume disponibile all interno del razzo sia di 1litro(i razzi devono essere riempiti almeno di 1/3di H20 il resto aria) e presupponendo che temperatura di reazione sia di 10C°(inverno...) quesa dovrebbe essere la pressione sprigionata dall H2 imprigionato dentro il razzo:
P.di 4l di H2 a 10C° in 1l di volume=4,14atm non poche
se poi pensiamo che la reazione stessa sia molto esotermica(ma visto che abbiamo oltre i 13g di HCl anche...487g di H20,dall elevata capacità di assorbire calore)...70C°(ricordo che scottava bene)
Press.di 4l di H2 a 70C° in 1l di volume=5,02atm...qlcsina cambia
ovviamente se raddoppio le dosi di HCl raddoppia anche la Pressione sviluppata(a parità di tutto il resto)...
quindi del tipo con 26g di HCl e 6,41g di Al avrei 8-10atm in più bel belle(a 10-70C°)
Vi pare che ho sbagliato qlcs??NOn sono stato a mettervi tutti i passaggi e compagnia bella.io che non tocco chimica da 3anni ci ho messo 20minuti a rispolverare formule e concetti e fare i conti...i chimici del forum li devono fare a mente ;)
AH!:D volete sapere gli esiti del calcolo teorico dove le Masse sono uguali alle masse molari?Beh in pratica se nel razzo mettessi:
Al(53,96g) + HCl(218,7g)--->AlCl3(266,54g) + H2(6g)
in termini di pressione i 67,23l di H2 prodotto :°D messi in 1l di volume a 10C°....sono 69,70atm :°°°D DIRE UN Pò TROPPI.
Ovvio che dal punto di vista pratico si abbonderebbe in fatto di alluminio in modo tale che l HCL abbia più possibilità di incontrarlo...
P.S. metto allegato il foglio elettronico che ho fatto per accelerare i conti...
per Xenom:
et che volevi fare la bombaH2 a pressione...con sto foglio vedi al volo cosa ti succede a seconda del volume della bottiglia e dell HCl a disposizione :)
Salve signori...stavo facendo una botta di conti sulla questione dell H2...
mi domandavo quale sarebbe stato il reale contributo in termini di volume di gas e Pressione dell H2 prodotto dall ormai famosa reazione.Ecco i calcoli stechiometrici(ridottissimi)che ho svolto:
2Al + 6HCl ---> 2AlCl3 + 3H2
Prima h svolto un calcolo puro(dove le masse molari sono uguali alle Masse dei reagenti)poi ho svolto i calcoli in base alla quantità di Hcl che ho. In particolare avrei una soluzione al 13% di HCl..cioò vuol dire se non erro che 100g di soluzione contengono 13g di HCl no??
Ammettendo che:
-ho 13g di Hcl a disposizione
-la già ben alta pressione presente all interno del razzo favorirebbe la rezione dell Al con HCl
Ecco i risultati ottenuti:
HCl=13g
Al=3,21g
AlCl3=15,83g
H2=0,36g
ovvero
Volume(0C° 1atm)H2=4l
Presupponendo che il volume disponibile all interno del razzo sia di 1litro(i razzi devono essere riempiti almeno di 1/3di H20 il resto aria) e presupponendo che temperatura di reazione sia di 10C°(inverno...) quesa dovrebbe essere la pressione sprigionata dall H2 imprigionato dentro il razzo:
P.di 4l di H2 a 10C° in 1l di volume=4,14atm non poche
se poi pensiamo che la reazione stessa sia molto esotermica(ma visto che abbiamo oltre i 13g di HCl anche...487g di H20,dall elevata capacità di assorbire calore)...70C°(ricordo che scottava bene)
Press.di 4l di H2 a 70C° in 1l di volume=5,02atm...qlcsina cambia
ovviamente se raddoppio le dosi di HCl raddoppia anche la Pressione sviluppata(a parità di tutto il resto)...
quindi del tipo con 26g di HCl e 6,41g di Al avrei 8-10atm in più bel belle(a 10-70C°)
Vi pare che ho sbagliato qlcs??NOn sono stato a mettervi tutti i passaggi e compagnia bella.io che non tocco chimica da 3anni ci ho messo 20minuti a rispolverare formule e concetti e fare i conti...i chimici del forum li devono fare a mente ;)
AH!:D volete sapere gli esiti del calcolo teorico dove le Masse sono uguali alle masse molari?Beh in pratica se nel razzo mettessi:
Al(53,96g) + HCl(218,7g)--->AlCl3(266,54g) + H2(6g)
in termini di pressione i 67,23l di H2 prodotto :°D messi in 1l di volume a 10C°....sono 69,70atm :°°°D DIRE UN Pò TROPPI.
Ovvio che dal punto di vista pratico si abbonderebbe in fatto di alluminio in modo tale che l HCL abbia più possibilità di incontrarlo...
P.S. metto allegato il foglio elettronico che ho fatto per accelerare i conti...
per Xenom:
et che volevi fare la bombaH2 a pressione...con sto foglio vedi al volo cosa ti succede a seconda del volume della bottiglia e dell HCl a disposizione :)
mmh hai usato un sistema non classico mi sa :D
per calcolare intendo... hai a disposizione la densità dell'HCl? voglio provare a fare un calcolone fatto bene :D
edit: niente, non riesco a capire come calcolarlo... razzi mi sa che il metodo che hai usato è errato cmq, esponi i tuoi passaggi :D
Lucrezio aiutaci :asd:
razziadacqua
22-10-2005, 14:17
oHH!!!!!
nessuno dice nulla sui miei calcoli???
sono attendibili???
nessuno che fà chimica industriale e potrebbe dirmi qualcosa sulla resa percentuale????
razziadacqua
22-10-2005, 14:23
mmh hai usato un sistema non classico mi sa :D
per calcolare intendo... hai a disposizione la densità dell'HCl? voglio provare a fare un calcolone fatto bene :D
ah leggo ora il tuo post...
eh io xenom ho usato IL METODO CLASSICO dei calcoli stechiometrici scusa eh :) ho fatto un liceo scientifico mica un ITIS.
Ho usato le semplici formule della stechiometria e le leggi sui gas(chimica e fisica...)...
e del resto dell HCl è una versione "commerciale" dove c'è scritto solo 13% di HCl...caspita anche a me farebbe comodo avere a portata di mano la concetrazione molare :D...ma scusa...sapendo che è al 13%...la molare non si può ricavare?? :mbe:
...poi c'è sempre il laboratorio del liceo ...che per me non ha porte :D
ah leggo ora il tuo post...
eh io xenom ho usato IL METODO CLASSICO dei calcoli stechiometrici scusa eh :) ho fatto un liceo scientifico mica un ITIS.
Ho usato le semplici formule della stechiometria e le leggi sui gas(chimica e fisica...)...
e del resto dell HCl è una versione "commerciale" dove c'è scritto solo 13% di HCl...caspita anche a me farebbe comodo avere a portata di mano la concetrazione molare :D...ma scusa...sapendo che è al 13%...la molare non si può ricavare?? :mbe:
...poi c'è sempre il laboratorio del liceo ...che per me non ha porte :D
se parti dalla % e devi calcolare il volume ti serve la densità :D
cmq imho hai saltato qualche passaggio, esponimi i tuoi passaggi :D
ho editato il topic precedente perchè non riesco a calcolare O_O
non capisco bene come fare il rapporto tra le moli, non so spiegarmi ma gli esercizi che facevo erano molto diversi :D
Ah, ho capito che hai usato il rapporto sechiometrico tra le moli trovano 3.21g di Al, ma poi per trovare il resto? spe ci ragiono ancora su :asd:
razziadacqua
22-10-2005, 15:02
a figlio mio...
allora il bilanciamento penso và bene no? :)
2Al + 6HCl ---> 2AlCl3 + 3H2
e quindi il rapporto stechiometrico è scontato
2:6-->2:3
una volta conosciuta la quantità di HCl a disposizione...facciamo appunto 10grammi...calcoli le moli no?
moli=massa/massa molare
mm HCl=36,45g
moliHCl=10/36,46=0,27moli
a questo punto per avere una reazione teorica "totale dei reagenti" devi mettere tot moli di alluminio in rapporto con l HCl no?
ovvero:
(0,27/6)*2=0,09moli di Al
oppure
0,27:6=x:2 x=0,9moli di Al
ci siamo no?
a questo punto usi sempre il rapporto stechiometrico per calcolare le moli reali prodotte dalla reazione no?quindi:
Al=0,09moli Hcl=0,27moli AlCl3=0,09moli H2=0,14moli
0,14moli di H2...in c.s.(0C° 1atm) sono 3,07litri...
usi la legge dei gas perfetti
PV=nRT...e scopri che 0,14moli di H2 messe in 1litro a 10C° sono 3,19atm.
Dove ho sbagliato?
a questo punto usi sempre il rapporto stechiometrico per calcolare le moli reali prodotte dalla reazione no?quindi:
Al=0,09moli Hcl=0,27moli AlCl3=0,09moli H2=0,14moli
Non mi torna questo... perchè le moli di Al dovrebbero essere uguali ad AlCl3? le moli totali rimangono costanti ma AlCl3 è formato sia dalle moli di Cl- provenienti dall'HCl sia dall'Al+3...
cmq se è corretto, puoi partire direttamente dai grammi di H2e Al così decidi te quanto H vuoi :D
poi con la proporzione e la densità trovi il volume di HCl da usare :D
razziadacqua
22-10-2005, 15:21
Non mi torna questo... perchè le moli di Al dovrebbero essere uguali ad AlCl3? le moli totali rimangono costanti ma AlCl3 è formato sia dalle moli di Cl- provenienti dall'HCl sia dall'Al+3...
per il semplice fatto che Dio ha creato il Rapporto stechiometrico a posta :D
se le moli di Al e AlCl3 stanno in rapporto di 2:6 con l HCl...se 2moli ho di Al 2 ne devo avere di AlCl3 :)
tanto il bilanciamento và bene...
cmq se è corretto, puoi partire direttamente dai grammi di H2e Al così decidi te quanto H vuoi :D
poi con la proporzione e la densità trovi il volume di HCl da usare :D
ovvio.ma devo vedere cosa mi offre il mercato in fatto di soluzioni di HCl...
per quanto ruguarda invece il discorso dell autoinnesco...
nessuna sà dire se ci sono pressioni limite per l idrogeno?o depressurizzazioni limite?
Non mi torna questo... perchè le moli di Al dovrebbero essere uguali ad AlCl3? le moli totali rimangono costanti ma AlCl3 è formato sia dalle moli di Cl- provenienti dall'HCl sia dall'Al+3...
cmq se è corretto, puoi partire direttamente dai grammi di H2e Al così decidi te quanto H vuoi :D
poi con la proporzione e la densità trovi il volume di HCl da usare :D
Ciao xenom,
nel forum di razzimodellismo razziadacqua diceva che hai esperienza con i microonde perciò vorrei domandarti alcune cose.
Mi era venuto in mente di usare un generatore di microonde per far evaporare l' acqua di un superheated steam rocket ( razzo che sfrutta la spinta data dal vapore ad alta pressione).
Domande:
E' vero che le microonde fanno delle scintille se messe a contatto con un metallo?C'è qualche eccezione? Per fare il serbatoio ci vuole un materiale resistente alla pressione e al calore perciò mi servirebbe un metallo.
Che temperature riuscirebbe a far raggiungere?
P.S.Guardate il primo video contenuto in questa pagina nella sezione downloadACQUARIUS (http://www.aquarius-aerospace.de/index-e.html)
Ciao xenom,
nel forum di razzimodellismo razziadacqua diceva che hai esperienza con i microonde perciò vorrei domandarti alcune cose.
Mi era venuto in mente di usare un generatore di microonde per far evaporare l' acqua di un superheated steam rocket ( razzo che sfrutta la spinta data dal vapore ad alta pressione).
Domande:
E' vero che le microonde fanno delle scintille se messe a contatto con un metallo?C'è qualche eccezione? Per fare il serbatoio ci vuole un materiale resistente alla pressione e al calore perciò mi servirebbe un metallo.
Che temperature riuscirebbe a far raggiungere?
P.S.Guardate il primo video contenuto in questa pagina nella sezione downloadACQUARIUS (http://www.aquarius-aerospace.de/index-e.html)
ciao :)
ora pesto a sangue razziadacqua :D
ragazzi le microonde sono letali, mica cicciole :D
che non ti venga in mente di attaccare il magnetron senza schermatura o con schermatura auto-costruita :eek:
con 1000W di microonde sterilizzi 200 metri quadrati :asd:
purtroppo non c'è via di mezzo, o microonde da 1000W o da 1W (quelle dei cellulari) :D
le prime ti vaporizzano all'istante, le seconde sono poco potenti...
cmq il microonde porta ad ebollizione l'acqua, quindi (a pressione normale) 100°C... le microonde scaldano SOLO l'acqua :D
probabilmente all'aumentare della pressione aumenta anche la temperatura e c'è una reazione a catena.
Ma invece delle microonde puoi usare una resistenza da 500 o 1000W presa da un ferro da stiro o da una stufetta... ci mette di + a scaldarsi ma almeno non rischi di vaporizzare... :D
Xenom visto che ti puoi inchiappettare roba dal laboratorio... fregati un po' di acido nitrico concentrato 68% e un po' di solforico 98%!
Trattaci la carta (prima col nitrico, poi aggiungi il solforico che fa da disidratante) e lava bene con acqua calda. Asciuga, comprimi e... incendia :D
:sofico:
occhio che l'altro giorno che stavo caricando il solforico al 96% nel reattore,ho asciugato il tubo di carico con la carta e mi si è incendiata in mano...cazzo se mi è andata bene...meno male che non ci avevo asciugato anche quello del nitrico,sennò ora ero morto... :mad: :mad:
occhio che l'altro giorno che stavo caricando il solforico al 96% nel reattore,ho asciugato il tubo di carico con la carta e mi si è incendiata in mano...cazzo se mi è andata bene...meno male che non ci avevo asciugato anche quello del nitrico,sennò ora ero morto... :mad: :mad:
eh bisogna stare attenti... :D
cmq... reattore? tubo di carico? che minkia stai costruendo, un'arma atomica? :asd:
razziadacqua
23-10-2005, 18:30
Ciao xenom,
nel forum di razzimodellismo razziadacqua diceva che hai esperienza con i microonde perciò vorrei domandarti alcune cose.
ACQUARIUS (http://www.aquarius-aerospace.de/index-e.html)
certo che magari loris potevi anche chiedergliele a parte :) potevi anche fare una altro 3D no?
perchè devi venire a pastrocchiare questo 3D esplosivo con le microonde :D
razziadacqua
23-10-2005, 18:40
ciao :)
ora pesto a sangue razziadacqua :D
ma guarda che io te lo mandato a posta perchè mi fido di te ;) e sò che sei in grado di dissuaderlo dai suoi intenti pericolosi
con 1000W di microonde sterilizzi 200 metri quadrati :asd:
cazzo me le porto all ospedale :°D
cmq il microonde porta ad ebollizione l'acqua, quindi (a pressione normale) 100°C... le microonde scaldano SOLO l'acqua :D
probabilmente all'aumentare della pressione aumenta anche la temperatura e c'è una reazione a catena.
xenom xenom...cosa mi vai a dire?cosa studi te? ;P
Ma la pentola a pressione nn l'hai mai sentita dire :D ?
A pressioni maggiore la temperatura di ebolizzione aumenta :)
diagramma di stato,tensione di vapore...
Quindi mano a mano che aumenti la pressione interna devi aumentare il calore somministrato..nel nostro caso energia...
Ma invece delle microonde puoi usare una resistenza da 500 o 1000W presa da un ferro da stiro o da una stufetta... ci mette di + a scaldarsi ma almeno non rischi di vaporizzare... :D
ma invece non potevi stare zitto|? ;D adesso gli hai dato un idea malata su cui lavorare...se si ammazza colpa tua :P
xenom xenom...cosa mi vai a dire?cosa studi te? ;P
Ma la pentola a pressione nn l'hai mai sentita dire :D ?
A pressioni maggiore la temperatura di ebolizzione aumenta :)
diagramma di stato,tensione di vapore...
Quindi mano a mano che aumenti la pressione interna devi aumentare il calore somministrato..nel nostro caso energia...
ma li leggi tutti i miei post? :D
probabilmente all'aumentare della pressione aumenta anche la temperatura e c'è una reazione a catena.
c'ero arrivato dopo un po', mi è venuta in mente l'autoclave... :D
cmq sicuramente usare una resistenza è molto meno pericoloso di usare le microonde :D
Se lavori con la 220 però, ricordarsi di stare attenti ed usare ciabatte di gomma... prendere la 220 su una mano non è di certo la fine del mondo però fa male :D (solo sulla mano = toccare il punto in tensione con un solo dito).
a questo punto perchè nn facciamo partire in aria il razzo con legata la bomba H e poi la facciamo scoppiare a distanza convogliandoci contro un fascio di microonde? :sofico:
eh bisogna stare attenti... :D
cmq... reattore? tubo di carico? che minkia stai costruendo, un'arma atomica? :asd:
no,stavo solo facendo la sintesi del 4-Bromo 2-nitro toluene al lavoro...
no,stavo solo facendo la sintesi del 4-Bromo 2-nitro toluene al lavoro...
fico :eek:
a questo punto perchè nn facciamo partire in aria il razzo con legata la bomba H e poi la facciamo scoppiare a distanza convogliandoci contro un fascio di microonde? :sofico:
mi hai dato un'idea :D
razzi, senti qua: carichi una bottiglia piena di hcl e alluminio sulla bottiglia che funge da razzo, fai in modo che la bomba H posizionata sopra il razzo esploda dopo un po' di tempo... poi lanci la bottiglia-razzo e la H esplode in volo :rotfl:
Topomoto
24-10-2005, 13:51
mi hai dato un'idea :D
razzi, senti qua: carichi una bottiglia piena di hcl e alluminio sulla bottiglia che funge da razzo, fai in modo che la bomba H posizionata sopra il razzo esploda dopo un po' di tempo... poi lanci la bottiglia-razzo e la H esplode in volo :rotfl:
Quel "un po' di tempo" lascia un certo margine di errore :sofico:
l'idea era già saltata fuori qualche pagina fa cmq
ci sono anche altri elementi e/o composti interessanti che possono reagire con l'acqua, tipo Sodio metallico (chi studia o lavora in laboratori di chimica organica sicuramente conosce) e carburo di calcio.. :cool:
Occhio pero' che sono abb. esotermiche e liberano idrogeno! non fateci razzi o petardi ;)
F1R3BL4D3
24-10-2005, 18:00
ci sono anche altri elementi e/o composti interessanti che possono reagire con l'acqua, tipo Sodio metallico (chi studia o lavora in laboratori di chimica organica sicuramente conosce) e carburo di calcio.. :cool:
Occhio pero' che sono abb. esotermiche e liberano idrogeno! non fateci razzi o petardi ;)
Beh tutti i metalli hanno una reazione simile (Ah! il sodio metallico che figata... :stordita: )..
Beh tutti i metalli hanno una reazione simile (Ah! il sodio metallico che figata... :stordita: )..
Gia', in particolare gli acalini e gli alcalino-terrosi..
F1R3BL4D3
24-10-2005, 19:16
Gia', in particolare gli acalini e gli alcalino-terrosi..
Exactly.....
Peccato che siano veramente pericolosi...non mi immagino un etto di Sodio metallico su delle mani bagnate....... :eek: :eek:
Si però io non ho mai visto la reazione del sodio in acqua. Bisogna provvedere subito :D
però non posso mettere mano al lab di scuola... dove posso trovarlo il sodio metallico? :D
Si però io non ho mai visto la reazione del sodio in acqua. Bisogna provvedere subito :D
però non posso mettere mano al lab di scuola... dove posso trovarlo il sodio metallico? :D
A scuola ce l'avevano... anzi ce l'hanno ancora ma io sono all'uni :)... conservato sotto umm petrolio penso...una volta mi ha fatto vedere la reazione :) (conosco bene il tecnico di laboratorio :) ) con un pezzettino della dimensione della punta di una matita ha fatto una fiammata assurda in acqua... anzi.. ora che ci penso non mi ricordo se fosse fiamma o cosa... mi ricordo che l'ha buttato in acqua, ha cominciato a bollire più o meno immediatamente.... non mi ricordo se la fiamma si è accesa da sola o l'ha accesa lui :)
mi ha raccontato che due anni prima un ragazzo ne aveva tirato fuori dalla bottiglia abbastanza, aveva fatto reazione penso con l'umidità dell'aria e cos'ha fatto questo IDIOTA? ha gettato tutto il pezzo NEL LAVELLO PIENO D'ACQUA probabilmente pensando di spegnerlo.. risultato? lavello rotto in due dal calore/esplosione :asd: :asd: (e il lavello era ancora lì rotto a memoria del fatto :asd: ) questo un ummm 3-4 anni fa :)
F1R3BL4D3
24-10-2005, 21:28
In laboratorio si usa per un'analisi (adesso non ricordo cosa). Chiedi se puoi fare una prova....
In laboratorio si usa per un'analisi (adesso non ricordo cosa). Chiedi se puoi fare una prova....
..analisi degli alcoli ;)
cmq la reazione (non bilanciata) e':
Na + H2O --> NaOH + H2 + calore
a sua volta l'idrogeno (caldo) non appena viene a contatto con l'ossigeno brucia abb. violentemente. ergo: andateci piano!
Bye!
razziadacqua
24-10-2005, 22:15
Exactly.....
Peccato che siano veramente pericolosi...non mi immagino un etto di Sodio metallico su delle mani bagnate....... :eek: :eek:
a riguardo avrei da fare una precisione....io sapevo...ho letto,che in pratica le reazioni degli alcalino terrosi con l acqua diventa esplosiva solo a condizioni che lo spazio di sfogo sia ristretto.
Tipo se butti il sodio metallico dentro una provetta...esplode
Dentro un becker..fiamma "credo",brontolava parecchio cmq.
In una bacinella...frigge e resta tipo sospeso nell acqua....
ho visto pure delle foto,ne son sicuro cmq ;)
Da noi a pesaro resta storica la facenda di un simpaticone che rubava le sostanza per fare razzi e saggi alla fiamma a casa...si divertiva così oh!Un bel dì fregò il sodio metallico,messo in tasca come al solito,dentro un sacchettino tipo "fumo"...
Poi andò al bagno...calò i pantaloni...e passò 1mese col pannolone :)
razziadacqua
24-10-2005, 22:26
Cmq oh...io i miei calcoli della reazione gli ho fatti...adesso mi ripasso un altro poco di chimichina nel caso mi fosse sfuggito qlcs...
per quanto riguarda i botti...uh..sono riuscito a fregare il perossido di idrogeno :D ideale per ossigenare le polveri piriche...cmq dicevo:
Farò:
-Esplodere bottle...è una questione di principio...voglio riprendere la bottle mentre si dilania sottola pressione...la stessa marca che mi ha fatto diventare mezzo sordo poi :D
-Prova DI Laboratorio delal Reazione HCl+Al,,,,ho becker,beute,provette,tubi...posso provare la reazione con comodo prima...
--volevo provare a vedere la resa percentuale...ovvero misurare il volume di H2liberato in teoria e pratica...
--poi volevo misurare la temperatura sviluppata...tanto è vetreria buona quella ;)
- Prova reazione nella bottle APERTA:...per vedere se regge il calore...
poi proseguirò con le prove detonanti :)
-H2 a pressione(ci skiaffo tanto di qull alluminio che difficile non reagisca l HCl)
-H2detonante(come cazzo la innesco?...uh! :D idea malatissima...ok)
e poi se i precendeti esperimenti danno risultati buoni...
-Razzo ibrido ad aria/acqua compresse e H2...sempre sperando che il calore sia gestibile con un mini sistema di raffreddamento :help:
In particolare le Bombe H2 più una bomba Pirica e una nuova bomba trovata in giro...(trop secret) le farò detonare a capodanno credo :D Preparerò tanti bei filmati! :D....se sopravvivo.... : :stordita:
F1R3BL4D3
24-10-2005, 22:33
a riguardo avrei da fare una precisione....io sapevo...ho letto,che in pratica le reazioni degli alcalino terrosi con l acqua diventa esplosiva solo a condizioni che lo spazio di sfogo sia ristretto.
Tipo se butti il sodio metallico dentro una provetta...esplode
Dentro un becker..fiamma "credo",brontolava parecchio cmq.
In una bacinella...frigge e resta tipo sospeso nell acqua....
ho visto pure delle foto,ne son sicuro cmq ;)
Da noi a pesaro resta storica la facenda di un simpaticone che rubava le sostanza per fare razzi e saggi alla fiamma a casa...si divertiva così oh!Un bel dì fregò il sodio metallico,messo in tasca come al solito,dentro un sacchettino tipo "fumo"...
Poi andò al bagno...calò i pantaloni...e passò 1mese col pannolone :)
Si in una bacinella d'acqua fa semplicemente delle bolle...però pensa se viene a contatto con acqua contenuta in "recipienti organici"....Puf! :stordita:
Na+H2O-> NaOH + H2....
Questo è un thread di pazzi :D
..analisi degli alcoli ;)
cmq la reazione (non bilanciata) e':
Na + H2O --> NaOH + H2 + calore
a sua volta l'idrogeno (caldo) non appena viene a contatto con l'ossigeno brucia abb. violentemente. ergo: andateci piano!
Bye!
amico, mi sembri qualificato assai sulla chimica :D
potresti aiutarmi magari quando ho problemi dato che faccio un ITIS chimico-biologico :read:
Tra l'altro ho incominciato da poco chimica organica.. ibridazione carbonio.. risonanza, ho capito poco direi :asd:
per quanto riguarda i botti...uh..sono riuscito a fregare il perossido di idrogeno :D
sei riuscito a "fregare" :rotfl:
ma LOL, il perossido d'idrogeno è l'acqua ossigenata e la vendono in farmacia :rotfl:
edit: come detonatore usa lo "xenom-detonator" versione 1.1 © by xenom 1998 :asd:
cerino + grafite 0.5mm + batteria 4.5v... + facile di così... :D
sei riuscito a "fregare" :rotfl:
ma LOL, il perossido d'idrogeno è l'acqua ossigenata e la vendono in farmacia :rotfl:
dipende a quanti volumi! non li trovi tutti in farmacia :)
a 140 volumi in farmacia ne trovi 2.!
razziadacqua
25-10-2005, 14:51
sei riuscito a "fregare" :rotfl:
ma LOL, il perossido d'idrogeno è l'acqua ossigenata e la vendono in farmacia :rotfl:
io vado al risparmio :P e poi visto che c'ero...
edit: come detonatore usa lo "xenom-detonator" versione 1.1 © by xenom 1998 :asd:
cerino + grafite 0.5mm + batteria 4.5v... + facile di così... :D
mhhh interessante :D penso di avere capito in cosa consista...ma ovviamente un illuminata tecnico pratica non farebbe schifo :)..anche perchè il sottoscritto è INTERESSATO ASSAI ANCHE ALLA SICUREZZA PERSONALE E ALTRUI :D pertanto tempo e distanza sono tutto.
Ma lo hai brevettato? :( e quanto mi costa il © adesso? :Prrr:
Dai dammi altri imput.
razziadacqua
25-10-2005, 14:54
a 140 volumi in farmacia ne trovi 2.!
ecco....spiegatemi un attima questa facenda dei Volumi...la mia è H2O2 al 3% a 10volumi...
cosa vogliono dire i volumi??
AH!QUALI REAZIONI CARINE ED ESPLOSIVE CONOSCETE CON IL PEROSSIDO DI IDROGENO???
io vado al risparmio :P e poi visto che c'ero...
mhhh interessante :D penso di avere capito in cosa consista...ma ovviamente un illuminata tecnico pratica non farebbe schifo :)..anche perchè il sottoscritto è INTERESSATO ASSAI ANCHE ALLA SICUREZZA PERSONALE E ALTRUI :D pertanto tempo e distanza sono tutto.
Ma lo hai brevettato? :( e quanto mi costa il © adesso? :Prrr:
Dai dammi altri imput.
asd :D
prendi due cavi conduttori rigidi con guaina (puoi anche usare filo smaltato per avvolgimenti), arrotoli ben bene il rame dei 2 cavi sulle estremità del pezzo di grafite (lungo 20mm). a questo punto appoggi la capocchia di un cerino sulla grafite e arrotoli i cavi insieme in modo da tenere fermo il cerino sulla resistenza. Se metti due cerini e la grafite in mezzo tra le due capocchie, tutto il detonatore risulta più stabile e ci sono maggiori probabilità che si inneschi :D
a questo punto è sufficente dare tensione, basta una batteria da 4.5V...
Nota: il detonatore è leggermente ritardato, ci mette da 2 a 4 secondi per attivarsi dopo che l'hai collegato..
razziadacqua
25-10-2005, 16:00
asd :D
a questo punto è sufficente dare tensione, basta una batteria da 4.5V...
Nota: il detonatore è leggermente ritardato, ci mette da 2 a 4 secondi per attivarsi dopo che l'hai collegato..
...ma...ma...ma come funziona scusa??come reagisce la grafite alla corrente?fà scintilla??
ma quindi per innsescarlo dovrei usare la pila e MIIILLE metri di filo elettrico vero? :S
qualcosa di più ritardato? :D ma perch+ non ci metti di mezzo un bel condensatore?
dai fai girare i neuroni :P
...ma...ma...ma come funziona scusa??come reagisce la grafite alla corrente?fà scintilla??
ma quindi per innsescarlo dovrei usare la pila e MIIILLE metri di filo elettrico vero? :S
qualcosa di più ritardato? :D ma perch+ non ci metti di mezzo un bel condensatore?
dai fai girare i neuroni :P
mi deludi, pensavo che fossi + esperto in campo elettrico :D
la grafite ha una certa resistenza elettrica, abbastanza bassa, per cui se gli dai corrente scalda bestialmente... penso sotto i 500 gradi, cmq sufficenti per iniziare la combustione della capocchia del cerino che si incendia facilmente... a questo punto col fuoco generato, accendi qualsiasi cosa... :D
con la scintilla accendi solo i gas.
per quanto riguarda il ritardo, ti conviene usare mille metri di cavo anzichè affidare la tua vita ad un ritardatore elettronico... pensa che succede se si inceppa e parte prima :asd:
Lucrezio
25-10-2005, 17:23
ecco....spiegatemi un attima questa facenda dei Volumi...la mia è H2O2 al 3% a 10volumi...
cosa vogliono dire i volumi??
AH!QUALI REAZIONI CARINE ED ESPLOSIVE CONOSCETE CON IL PEROSSIDO DI IDROGENO???
Se tratti acqua ossigenata con biossido di manganese (si trova abbastanza facilmente) avviene una violenta ossidazione che porta allo svilupparsi di ossigeno gassoso...
Poi vedi tu :D
Se tratti acqua ossigenata con biossido di manganese (si trova abbastanza facilmente) avviene una violenta ossidazione che porta allo svilupparsi di ossigeno gassoso...
Poi vedi tu :D
interessante, si può usare come comburente... perchè non lo usano al posto del nos? :rotfl:
sto cazzo di manganese cmq ha un potenziale redox da paiura... :D
dove trovo il biossido?
F1R3BL4D3
25-10-2005, 17:33
interessante, si può usare come comburente... perchè non lo usano al posto del nos? :rotfl:
sto cazzo di manganese cmq ha un potenziale redox da paiura... :D
dove trovo il biossido?
Nel laboratorio della scuola ..:asd:..
Hai chiesto se ti fanno vedere il Sodio reagire con qualcosa?...dai!
Nel laboratorio della scuola ..:asd:..
Hai chiesto se ti fanno vedere il Sodio reagire con qualcosa?...dai!
"Prof, posso vedere la reazione del sodio metallico in acqua?" :rotfl:
come minimo mi urla dietro... non puoi chiedere agli insegnanti una cosa che non è in programma :D
...purtroppo... :(
F1R3BL4D3
25-10-2005, 20:39
"Prof, posso vedere la reazione del sodio metallico in acqua?" :rotfl:
come minimo mi urla dietro... non puoi chiedere agli insegnanti una cosa che non è in programma :D
...purtroppo... :(
Insomma inventa qualche scusa..... :O
come minimo mi urla dietro... non puoi chiedere agli insegnanti una cosa che non è in programma :D
...purtroppo... :(
agli insegnanti no ma ai tecnici di laboratorio sì!! :sofico: :sofico:
Lucrezio
26-10-2005, 07:43
interessante, si può usare come comburente... perchè non lo usano al posto del nos? :rotfl:
sto cazzo di manganese cmq ha un potenziale redox da paiura... :D
dove trovo il biossido?
No forse tu ti riferisci al permanganato (paurosamente ossidante :eek: io ho una macchia sul camice e sembra una bruciatura autentica!)...
cmq in laboratorio ne avrai sicuramente!
P.S.: io inizio laboratorio di organica a breve... mi hanno detto che possiamo metter mano sul sodio che vogliamo!
interessante, si può usare come comburente... perchè non lo usano al posto del nos? :rotfl:
...forse perche' e' solido? :rolleyes:
cmq forse il "nos" (N2O parlando da chimici..) c'e' anche in uno dei vostri laboratori se avete uno spettrofotometro ad assorbimento atomico.. vai li' se vuoi vederlo in azione :cool:
qualcosa di più ritardato? :D ma perch+ non ci metti di mezzo un bel condensatore?
un po' dura, ti ci vorrebbe un condensatore da mezzo Farad per far scaldare la grafite ;)
un po' dura, ti ci vorrebbe un condensatore da mezzo Farad per far scaldare la grafite ;)
no lui intende usare un condensatore per ritardare l'innesco...
il tutto per non sprecare metri di cavo da quanto ho capito :asd:
Topomoto
26-10-2005, 14:50
cmq forse il "nos" (N2O parlando da chimici..)
Tra l'altro il NOS non è niente....è solo il nome di una ditta (Nitrous Oxide System) :D
Tra l'altro il NOS non è niente....è solo il nome di una ditta (Nitrous Oxide System) :D
si lo so, sarebbe protossido di azoto, n2o, che abbiamo pure in lab :asd:
Topomoto
26-10-2005, 16:08
si lo so, sarebbe protossido di azoto, n2o, che abbiamo pure in lab :asd:
Noto anche come gas esilarante :D
F1R3BL4D3
26-10-2005, 16:23
Noi in lab ci accontentavamo dell'acetilene....... :stordita:
Noi in lab ci accontentavamo dell'acetilene....... :stordita:
Gli spettrofotometri ass. atomico che ho usato erano aria/acetilene, con l'opzione protossido/acetilene cambiando l'ugello del bruciatore (per l'analisi di alcuni elementi)..
Sbaglio o questo thread ha preso una piega strana? si e' partiti dall'acqua :)
Topomoto
26-10-2005, 17:38
Sbaglio o questo thread ha preso una piega strana? si e' partiti dall'acqua :)
In effetti....è sparita l'acqua e son rimaste le bombe :D
Raga vado un attimo OT ma se mi rispondete sono in debito di un casino :eek:
Domani devo recuperare la verifica di lunedì sul bilanciamento REDOX... ebbene, sono riuscito ad avere le redox che domani svolgerò con voto... :asd:
il problema è che tutt'ora, col libro e quaderno sotto mano, ho problemi su una redox e incertezze su altre due...
non è che sareste così santi da farmele per vedere almeno se le ho fatte giuste?
e mi dite anche come controllare le cariche per vedere se le semireazioni sono giuste?
una è:
Zn + HNO3 --> Zn(NO3)2 + NH4NO3 + H2o
il problema è che ci sono un casino di azoti nel secondo membro... quale diavolo è che si ossida e chi si riduce? :|
poi:
• (ClO)- --> (ClO3)- + Cl- mi basta sapere se va in ambiente acido o basico.
• Ag2O3 + IO4- --> (AgO4)-3 + (IO3)- come sopra, in ambiente acido o basico?
per ora questo, se mi rispondete forse prendo un BEL voto e sono in debito con voi :ave: :ave:
Lucrezio
26-10-2005, 18:29
Raga vado un attimo OT ma se mi rispondete sono in debito di un casino :eek:
Domani devo recuperare la verifica di lunedì sul bilanciamento REDOX... ebbene, sono riuscito ad avere le redox che domani svolgerò con voto... :asd:
il problema è che tutt'ora, col libro e quaderno sotto mano, ho problemi su una redox e incertezze su altre due...
non è che sareste così santi da farmele per vedere almeno se le ho fatte giuste?
e mi dite anche come controllare le cariche per vedere se le semireazioni sono giuste?
una è:
Zn + HNO3 --> Zn(NO3)2 + NH4NO3 + H2o
il problema è che ci sono un casino di azoti nel secondo membro... quale diavolo è che si ossida e chi si riduce? :|
poi:
• (ClO)- --> (ClO3)- + Cl- mi basta sapere se va in ambiente acido o basico.
• Ag2O3 + IO4- --> (AgO4)-3 + (IO3)- come sopra, in ambiente acido o basico?
per ora questo, se mi rispondete forse prendo un BEL voto e sono in debito con voi :ave: :ave:
Nella prima redox c'è qualcosa di sbagliato...
l'acido nitrico è un potente ossidante perché il suo anione si riduce ad NO... quindi direi che manca qualcosa
La disproporzione dell'ipoclorito avviene in ambiente basico... la seconda reazione... secondo me c'è qualcosa che non va... in particolare ho dei dubbi su AgO4 3- ...
Nella prima redox c'è qualcosa di sbagliato...
l'acido nitrico è un potente ossidante perché il suo anione si riduce ad NO... quindi direi che manca qualcosa
La disproporzione dell'ipoclorito avviene in ambiente basico... la seconda reazione... secondo me c'è qualcosa che non va... in particolare ho dei dubbi su AgO4 3- ...
chiedo scusa... la scrittura della mia prof lascia a desiderare :asd:
Non è Ag ma As:
As2O3 + (IO4)- --> (AsO4)3- + (IO3)-
la prima invece è corretta... la prof sicuramente non dà redox sbagliate :D
ricontrollando è effettivamente uguale come sul foglio.
razziadacqua
26-10-2005, 21:34
no lui intende usare un condensatore per ritardare l'innesco...
il tutto per non sprecare metri di cavo da quanto ho capito :asd:
:mad: come sei BU! :P
caspita ma cosa si deve inceppare in dei condensatori?...solo perchè non ho capito come cavolo vanno collegati e come cavolo si scaricano(la pratica in somma) se no mi pare una cosa abbastanza semplice e sicura no??
e diamine porca :D ma comprameli te 20metri di cavo elettrico che poi alla fin fine dovrò lasciare lì perchè devo scappare! :°D
proprio oggi discutevo con i miei amici della disposizione della casa a capodanno...mhh...civili....neve...slavine......
cosa dite se metto acido cloridrico in una bottiglia di coca cola vuota e ci aggiungo pezzi di carta stagnola. chiudo la bottiglia, mescolo il tutto, e getto via la bottiglia.
mi hanno detto che fa un bel botto?
razziadacqua
27-10-2005, 15:50
cosa dite se metto acido cloridrico in una bottiglia di coca cola vuota e ci aggiungo pezzi di carta stagnola. chiudo la bottiglia, mescolo il tutto, e getto via la bottiglia.
mi hanno detto che fa un bel botto?
e secondo te noi nelle utlime 4pagine di che cosa stavamo parlando? :D
Guardati le 4-5pagine precedenti vai ;)
mik, è un buon metodo per perere una mano e l'udito. :D
quella descrizione è troppo superficiale, ma che cazzo, una reazione chimica pericolosa non va MAI mescolata... se mescoli la bottiglia ti esplode in mano :asd:
@xenom
all fine com'e' andato il compito sulle redox?
mik, è un buon metodo per perere una mano e l'udito. :D
quella descrizione è troppo superficiale, ma che cazzo, una reazione chimica pericolosa non va MAI mescolata... se mescoli la bottiglia ti esplode in mano :asd:
immagina se prova con una lattina!! :ops:
scusate ma una domanda la faccio anch'io :D
ma anche usando acido cloridrico e alluminio nell'ordine di pochi grammi la reazione è molto violenta?
mi hanno detto che la reazione non è veloce. scusate se non ho letto le pagine prima.
quindi c'è pericolo.
per favore spiegatemi come fare, perchè non mi scoppi in mano.
Topomoto
27-10-2005, 17:27
per favore spiegatemi come fare, perchè non mi scoppi in mano.
Un metodo sicuro è il lasciar perdere questo tipo di "esperimenti" :D
si ovvio. ma dicevano che basta dosare i componenti bene. cioè?
si ovvio. ma dicevano che basta dosare i componenti bene. cioè?
Hai due mani apposta: la prima la usi per una prova, la seconda con una concentrazione più bassa :D
:confused: :cry: :stordita: :doh:
@xenom
all fine com'e' andato il compito sulle redox?
Devo venerare il mio compagno di banco :ave:
e anche la prof per non aver cambiato il compito... in pratica mi ha fatto fare lo stesso compito che ha dato lunedì quando ero assente :D
E' andato bene, il problema è che sono fottutamente lento... ma dovrei prendere almeno 7 :sofico:
si ovvio. ma dicevano che basta dosare i componenti bene. cioè?
se non hai un minimo di cognizioni chimiche non ti conviene provare. Te lo dico per il tuo bene eh :D
e cmq dipende molto dalla superfice dei reagenti. Se butti dentro limatura di alluminio, non hai nemmeno il tempo di avvitare :asd:
F1R3BL4D3
27-10-2005, 19:35
se non hai un minimo di cognizioni chimiche non ti conviene provare. Te lo dico per il tuo bene eh :D
e cmq dipende molto dalla superfice dei reagenti. Se butti dentro limatura di alluminio, non hai nemmeno il tempo di avvitare :asd:
:burp:
BOOOOOM!!
:eek:
:ops:
:doh:
Comunque si potrebbe provare a comprimere l'acetilene.... :stordita:
se non hai un minimo di cognizioni chimiche non ti conviene provare. Te lo dico per il tuo bene eh :D
e cmq dipende molto dalla superfice dei reagenti. Se butti dentro limatura di alluminio, non hai nemmeno il tempo di avvitare :asd:
invece buttando un "blocco solido" di ovvie dimensioni minuscole in una quantità di pochi ml di HCl? la reazione sarebbe di che potenza? e il tempo della reazione?
ovviamente non voglio sapere per fare delle prove :D ;) ma solo per la conoscenza del sapere :O
:burp:
BOOOOOM!!
:eek:
:ops:
:doh:
Comunque si potrebbe provare a comprimere l'acetilene.... :stordita:
Dai, non mettiamo in mente certe idee.. perche' qualcuno potrebbe veramente provare a qualcuna delle cose dette in questo thread! :rolleyes:
cmq per chi magari non lo sapesse l'acetilene H2C2 puo' dare luogo a una decomposizione, formando pericolose sacche di idrogeno nella bombola, per questo all'interno della stessa viene messo un materiale spugnoso che previene questo effetto. Se arrivasse idrogeno al cannello ossidrico si avrebbe ritorno di fiamma (per la maggiore velocita' di combustione della miscela aria/idrogeno rispetto a quella aria/acetilene) ed esplosione della bombola.
Morale: lasciate stare e ancora lasciate stare ;)
Bye!
F1R3BL4D3
27-10-2005, 20:11
Dai, non mettiamo in mente certe idee.. perche' qualcuno potrebbe veramente provare a qualcuna delle cose dette in questo thread! :rolleyes:
cmq per chi magari non lo sapesse l'acetilene H2C2 puo' dare luogo a una decomposizione, formando pericolose sacche di idrogeno nella bombola, per questo all'interno della stessa viene messo un materiale spugnoso che previene questo effetto. Se arrivasse idrogeno al cannello ossidrico si avrebbe ritorno di fiamma (per la maggiore velocita' di combustione della miscela aria/idrogeno rispetto a quella aria/acetilene) ed esplosione della bombola.
Morale: lasciate stare e ancora lasciate stare ;)
Bye!
Dai, penso che l'acetilene sia molto più complicato da reperire rispetto ad HCl ed alluminio. E se qualcuno ha la disponibilità di usare l'acetilene sa già che rischi comporta (è la prima cosa che ti dicono...). :)
Comunque sia chiaro che l'intenzione è quella di "divertirsi" anche solo sapendo cosa succede (senza provare chiaramente), per aumentare la cultura generale insomma. ;)
Comunque sia chiaro che l'intenzione è quella di "divertirsi" anche solo sapendo cosa succede (senza provare chiaramente), per aumentare la cultura generale insomma. ;)
Per carita', sono il primo ad essere curioso su queste cose.. :D :D
F1R3BL4D3
27-10-2005, 20:43
Per carita', sono il primo ad essere curioso su queste cose.. :D :D
Infatti (anch'io lo sono, per non parlare di xenom).... ;)
eh beh, ho appena sestuplicato la potenza di un flash. Volevo vedere che succedeva :rotfl:
che dire, un lampo assurdo...
ma lo volete un bel botto relativamente "non pericoloso"? :D dovreste sentire la tega di un cortocircuito da 10 mila W (100J in condensatore cortocircuitati) :asd:
non c'entra molto con la chimica, ma una cosa da provare è la ionizzazione dell'alluminio tramite energia capacitiva. Fa un effetto flash-bang... ovviamente è molto pericoloso per via dell'alta potenza, ma tanto chi vuole provare sa già come fare e ne conosce i rispettivi rischi, se ha capito quello che ho detto :D
non c'entra molto con la chimica, ma una cosa da provare è la ionizzazione dell'alluminio tramite energia capacitiva. Fa un effetto flash-bang... ovviamente è molto pericoloso per via dell'alta potenza, ma tanto chi vuole provare sa già come fare e ne conosce i rispettivi rischi, se ha capito quello che ho detto :D
Sìsì ho presente.... ahahahah.... l'ho provato n annetto fa con due condensatori da 450V 2200 microF :sofico: un lampo assurdo... botto non troppo alto, anzi pochissimo, però penso perchè l'ho fatto in un contenitore aperto :p
Sìsì ho presente.... ahahahah.... l'ho provato n annetto fa con due condensatori da 450V 2200 microF :sofico: un lampo assurdo... botto non troppo alto, anzi pochissimo, però penso perchè l'ho fatto in un contenitore aperto :p
Beh, devi provare con i photoflash :D
sono appositi per essere scaricati velocemente, e quindi il cortocircuito "eroga" più potenza e il botto è più forte :D
tanto per dirti, con soli 40 Joule il botto ad un metro era forte come un raudo :asd:
razziadacqua
28-10-2005, 15:09
Signori avevo detto che prima la provavo e l'ho provata.
Scopo:-visualizzare la reazione
-avere un idea dei tempi
-avere un idea delle temperature
-avere un idea dell H2svilupato
In pratica non ho fatto nulla di precisissimo,diciamo che ho fatto un prototipo dell esperimento vero e proprio.La prossima userò bilancia,cronometro e termometro.
Materiali:
-Carta stagnola fatta in palline ben ciaccate a mano di 1cm di diametro(8-10palle ovvero 2-3grammi)
-acido muriatico ovvero acido cloridico(soluzione al 13%)
-beuta con tappo di gomma
-imbuto di plastica
-tubo di gomma
-cilindro graduato da 100ml
-lavandino con acqua gelata morta(acqua+ghiaccio+sale)
-occhiali protettivi
-guanti di gomma per acidi
Svolgimento:
Mettere le palline di Al nella beuta,chiudere col tappo(già forato) E INSERIRE IL TUBO.
Nel lavandino riempire con molta acqua(ghiaccio e sale),prendere il cilindro graduato,riempirlo di acqua e metterlo a capo in giù nel lavandino senza fare entrare H2O(basta taparlo con la mano).
A questo punto infilato l imbuto nel tubo di gomma e versate 100ml di HCl nella beuta,prendete subito il tubo e lo infilate sotto l acqua e dentro il cilindro.
aspettare....
Osservazione :sofico:
é buffa la cosa...li per li...NULLA TOTALE:...zero,nada....Poi dopo qualche minuto...vedi che le palline si muovono un poco..qualche bollicina.... :rolleyes:
Alchè ho cominciato ad agitare la beuta...nulla..agita...riagita...agita...riagita...nulla... :confused:
Guardo il tubo dentro il cilindro...nada... :mbe:
Poi a un certo punto sento frizzare....sono passati senza dir molto 5-6minuti...
Quando poco dopo...tutto in pochi secondi...vedo una bolla spuntare dal tubo...e la beuta animarsi di gran schiuma :)
e nel giro di 3sec il cilindro da 100ml si era SVUOTATO DI ACQUA e riempito di H2 il quale ha cominciato a strabordare dal cilindro e ad uscire dall acqua del lavandino. :mc: non sapevo dove mettere le mani :D
Il tubo sbottava da matti,sembrava collegato al compressore :sofico:
La beuta invece scottava l inverosimile :ops: Ho preso la beuta e messa nel acqua ghiacciata
Dopo 10-15sec cominciavo a sentire l atmosfera un poco pesante.... :coffee: mi sentivo poco bene.... :Puke:
era l H2 O_O mi sono abbassato e ho riassaporato l aria pura :D
Dopo... 4-5minuti penso la reazione è finita del tutto,lasciando solo una broda color alluminio appunto.
Non chiedetemi se ho fatto la prova dell accendino con il cilindro!la reazione deve aver liberato almeno 4litri di H2 che erano ancora concentrati nella cappa della cucina,se accendevo un fiammifero ci rimanevo secco penso :D
"CONCLUSIONI":
-la reazione non è così ISTANTANEA se si usa la Stagnola e un HCl molto diluito
-una volta raggiunta una certa energia la reazione diventa REPENTINEA
-l H2prodotto è poderoso :D
-il calore...lo dovrò misurare(per i razzi..il PET)
Domanda:
Il fatto che la reazione è esotermica ciò significa che per reagire vuole il freddo no?Quindi io mettendo la beuta nell ghiaccio ho accelerato il tutto no?Sbaglio grosso?No?Si?boh :D
razziadacqua
28-10-2005, 15:13
Beh, devi provare con i photoflash :D
sono appositi per essere scaricati velocemente, e quindi il cortocircuito "eroga" più potenza e il botto è più forte :D
tanto per dirti, con soli 40 Joule il botto ad un metro era forte come un raudo :asd:
ecco bravo!te lo volevo giusto dire!
se come detonatore per la H2bomb usassi il circuito di un flash di una usa e getta???Dove per aumentare il tempo dicarica mi basta mettere un altro condensatore in serie giusto?o in parallelo?
Se io lascio l interruttore del flash ON e poi ci metto la pila...non si dovrebbe caricare tutto poi appena caricao scarica da solo?Caspita ricordo che con le pile scariche ci mette 10sec per caricarsi...se ci metti un altro condensatore...15-20sec li fai tutti no?
N.B. lavoravo da un fotografo..le usa e getta flash for me sono bazzecole :D
beh, più condensa in PARALLELO colleghi e più aumenta il tempo di carica... peccato che cmq per switchare la loro energia in un detonatore ti serve cmq un interruttore... :asd:
però come idea non è male, nel senso che le macchine fotografiche usa e getta vanno buttate via, per cui puoi volendo attaccarle direttamente alla bomba e se esplodono non te ne può fregare di meno :D (però mi darebbe fastidio... povero condensatore :cry: ).
si il problema rimane sempre: come cazzo pensi di attivare il detonatore?
Da quello che ho capito tu volevi sfruttare il tempo di carica dei condensatori, ma questi si comportano all'incirca come batterie, se ci colleghi direttamente il detonatore non si attiva a 300v... assorbe direttamente l'energia dal trasfo bruciandolo :D
Signori avevo detto che prima la provavo e l'ho provata.
Scopo:-visualizzare la reazione
-avere un idea dei tempi
-avere un idea delle temperature
-avere un idea dell H2svilupato
In pratica non ho fatto nulla di precisissimo,diciamo che ho fatto un prototipo dell esperimento vero e proprio.La prossima userò bilancia,cronometro e termometro.
Materiali:
-Carta stagnola fatta in palline ben ciaccate a mano di 1cm di diametro(8-10palle ovvero 2-3grammi)
-acido muriatico ovvero acido cloridico(soluzione al 13%)
-beuta con tappo di gomma
-imbuto di plastica
-tubo di gomma
-cilindro graduato da 100ml
-lavandino con acqua gelata morta(acqua+ghiaccio+sale)
-occhiali protettivi
-guanti di gomma per acidi
Svolgimento:
Mettere le palline di Al nella beuta,chiudere col tappo(già forato) E INSERIRE IL TUBO.
Nel lavandino riempire con molta acqua(ghiaccio e sale),prendere il cilindro graduato,riempirlo di acqua e metterlo a capo in giù nel lavandino senza fare entrare H2O(basta taparlo con la mano).
A questo punto infilato l imbuto nel tubo di gomma e versate 100ml di HCl nella beuta,prendete subito il tubo e lo infilate sotto l acqua e dentro il cilindro.
aspettare....
Osservazione :sofico:
é buffa la cosa...li per li...NULLA TOTALE:...zero,nada....Poi dopo qualche minuto...vedi che le palline si muovono un poco..qualche bollicina.... :rolleyes:
Alchè ho cominciato ad agitare la beuta...nulla..agita...riagita...agita...riagita...nulla... :confused:
Guardo il tubo dentro il cilindro...nada... :mbe:
Poi a un certo punto sento frizzare....sono passati senza dir molto 5-6minuti...
Quando poco dopo...tutto in pochi secondi...vedo una bolla spuntare dal tubo...e la beuta animarsi di gran schiuma :)
e nel giro di 3sec il cilindro da 100ml si era SVUOTATO DI ACQUA e riempito di H2 il quale ha cominciato a strabordare dal cilindro e ad uscire dall acqua del lavandino. :mc: non sapevo dove mettere le mani :D
Il tubo sbottava da matti,sembrava collegato al compressore :sofico:
La beuta invece scottava l inverosimile :ops: Ho preso la beuta e messa nel acqua ghiacciata
Dopo 10-15sec cominciavo a sentire l atmosfera un poco pesante.... :coffee: mi sentivo poco bene.... :Puke:
era l H2 O_O mi sono abbassato e ho riassaporato l aria pura :D
Dopo... 4-5minuti penso la reazione è finita del tutto,lasciando solo una broda color alluminio appunto.
Non chiedetemi se ho fatto la prova dell accendino con il cilindro!la reazione deve aver liberato almeno 4litri di H2 che erano ancora concentrati nella cappa della cucina,se accendevo un fiammifero ci rimanevo secco penso :D
"CONCLUSIONI":
-la reazione non è così ISTANTANEA se si usa la Stagnola e un HCl molto diluito
-una volta raggiunta una certa energia la reazione diventa REPENTINEA
-l H2prodotto è poderoso :D
-il calore...lo dovrò misurare(per i razzi..il PET)
Domanda:
Il fatto che la reazione è esotermica ciò significa che per reagire vuole il freddo no?Quindi io mettendo la beuta nell ghiaccio ho accelerato il tutto no?Sbaglio grosso?No?Si?boh :D
Meno male che hai preso le giuste precauzioni (conscio di quello che poteva succedere :) ) tipo raffreddare opportunamente il tutto e far sfogare l'idrogeno lontano dal recipiente di reazione! :)
Se avessi utilizzato alluminio anziche' stagnola (che non e' Al puro, credo abbia appunto anche stagno..) avresti avuto la reazione piu' veloce;
se invece avessi utilizzato HCl a concentrazione piu' elevata si sarebbe attivata prima e ovviamente piu' veloce.
Se avessi fatto entrambe.. :ops:
Cmq sarebbe stato bello gonfiarci un pallone (tipo aerostatico) con quell'idrogeno ;)
Domanda:
Il fatto che la reazione è esotermica ciò significa che per reagire vuole il freddo no?Quindi io mettendo la beuta nell ghiaccio ho accelerato il tutto no?Sbaglio grosso?No?Si?boh :D
Il fatto che sia esotermica non significa che proceda meglio al freddo, anzi. Mantenere la temperatura bassa serve pero' a controllare la velocita' della reazione che altrimenti potrebbe preocedere troppo velocemente ed il calore prodotto scaldare troppo l'idrogeno prodotto portandolo ad incendiarsi al contatto con l'aria
o mio dio razzi! stai attento minkione :asd:
hai saturato la cucina di idrogeno :rotfl:
se qualcuno entrava e accendeva la luce.... :eek:
Topomoto
28-10-2005, 18:56
se qualcuno entrava e accendeva la luce.... :eek:
Con un po' di "fortuna", basta che si accenda il frigorifero :asd:
Wilcomir
28-10-2005, 20:28
o mio dio razzi! stai attento minkione :asd:
hai saturato la cucina di idrogeno :rotfl:
se qualcuno entrava e accendeva la luce.... :eek:
poca voglia di vivere... :D :D :D
State destando il mio pericoloso interesse :D
E' da parecchio che volevo provare a costruirmi un dirigibile... ho già in mente il nome, Hindemburg II... :fiufiu: :D
in lab ho apparecchiatura sofisticata che userò in quarta e quinta... spettrofotometri e roba così :D
poi c'è una specie di bombolona azzurra gigante con dei tubi, un cartello vicino a caratteri cubitali rossi: "ATTENZIONE: IDROGENO ALTAMENTE INFIAMMABILE ED ESPLOSIVO", a quel punto mi sei venuto in mente te razzi :asd:
ah ditemi voi a cosa serve quella roba, per mia curiosità :D
è un impiantino di elettrolisi? anche se mi sfugge lo scopo :D
in quello stanzino ci sono apparecchi di analisi, per cui dev'essere qualcosa che ha a che fare con l'idrogeno e l'analisi di qualcosa :asd:
in lab ho apparecchiatura sofisticata che userò in quarta e quinta... spettrofotometri e roba così :D
poi c'è una specie di bombolona azzurra gigante con dei tubi, un cartello vicino a caratteri cubitali rossi: "ATTENZIONE: IDROGENO ALTAMENTE INFIAMMABILE ED ESPLOSIVO", a quel punto mi sei venuto in mente te razzi :asd:
ah ditemi voi a cosa serve quella roba, per mia curiosità :D
è un impiantino di elettrolisi? anche se mi sfugge lo scopo :D
in quello stanzino ci sono apparecchi di analisi, per cui dev'essere qualcosa che ha a che fare con l'idrogeno e l'analisi di qualcosa :asd:
Forse saranno degli spettrofotometri ad assorbimento atomico.
se si tratta di quelli, servono per determinare la concentrazione di alcuni ioni in una soluzione che viene nebulizzata su questo bruciatore che appunto puo' essere aria/acetilene, protossido/acetilene o aria/idrogeno.
Io ho usato solo i primi due, l'idrogeno mi manca :fagiano:
F1R3BL4D3
28-10-2005, 22:58
Forse saranno degli spettrofotometri ad assorbimento atomico.
se si tratta di quelli, servono per determinare la concentrazione di alcuni ioni in una soluzione che viene nebulizzata su questo bruciatore che appunto puo' essere aria/acetilene, protossido/acetilene o aria/idrogeno.
Io ho usato solo i primi due, l'idrogeno mi manca :fagiano:
Anche a me manca l'idrogeno....non potrebbe essere gascromatografia?
razziadacqua
29-10-2005, 12:24
Meno male che hai preso le giuste precauzioni (conscio di quello che poteva succedere :) ) tipo raffreddare opportunamente il tutto e far sfogare l'idrogeno lontano dal recipiente di reazione! :)
tutto merito della passata esperienza e della mia proff di chimica :)
Se avessi utilizzato alluminio anziche' stagnola (che non e' Al puro, credo abbia appunto anche stagno..)
a davvero?stagno?non sapevo...
avresti avuto la reazione piu' veloce;
se invece avessi utilizzato HCl a concentrazione piu' elevata si sarebbe attivata prima e ovviamente piu' veloce.
Se avessi fatto entrambe.. :ops:
ovvio :D c'era da scappare...
Cmq sarebbe stato bello gonfiarci un pallone (tipo aerostatico) con quell'idrogeno ;)
ma te pensi che non lo faccio? :) ti informo che io già da quest estate sono in possesso di dirigibile gonfiabile...prima lo gonfiavo ad aria calda o fredda poi scaldata dal sole(è nero)..ma chi mi vieta di gonfiarlo di H2 :)...sperando di non fare la fine del Zeppelin :/
razziadacqua
29-10-2005, 12:26
o mio dio razzi! stai attento minkione :asd:
hai saturato la cucina di idrogeno :rotfl:
se qualcuno entrava e accendeva la luce.... :eek:
non era cucina ma garage di 12metri per 4 con tanto di porta aperta,l unico problema è che il lavello sopra ha la scola piatti,quindi tende a fare un pò cappa.
la luce era già accesa
minkione sarà tua sorella :D
razziadacqua
29-10-2005, 12:33
Che cosa posso farci di carino con il nitrato di ammonio?
sò solo che con l acqua ci fai i pacchi ghiaccio....ma con altro magari? :D
non era cucina ma garage di 12metri per 4 con tanto di porta aperta,l unico problema è che il lavello sopra ha la scola piatti,quindi tende a fare un pò cappa.
la luce era già accesa
minkione sarà tua sorella :D
ma lol hai il lavello in garage? fichissimo :D
e hai lo scola piatti nel garage? :rotfl:
madò voglio troppo vederla casa tua :D
razzi che si cucina gli spaghetti in garage :asd:
ps: minkione in senso affettivo :asd:
Che cosa posso farci di carino con il nitrato di ammonio?
sò solo che con l acqua ci fai i pacchi ghiaccio....ma con altro magari? :D
beh, nitrato d'ammonio zolfo e carbone (anche carbone attivo) e si fa la polvere pirica.. :idea:
per i tuoi razzi dei propellenti carini da utilizzare sono perclorato di ammonio (NH4ClO4) e idrazina (N2H4) anche se porobabilmente li conosci gia' ;) .. occhio al primo in quanto contiene in una stessa molecola sia un gruppo ossidante sia uno riducente (quindi combustibile e comburente insieme) :wtf:
beh, nitrato d'ammonio zolfo e carbone (anche carbone attivo) e si fa la polvere pirica.. :idea:
per i tuoi razzi dei propellenti carini da utilizzare sono perclorato di ammonio (NH4ClO4) e idrazina (N2H4) anche se porobabilmente li conosci gia' ;) .. occhio al primo in quanto contiene in una stessa molecola sia un gruppo ossidante sia uno riducente (quindi combustibile e comburente insieme) :wtf:
E occhio al secondo che, se non ricordo male, è un pelino cancerogeno :D
supermario
29-10-2005, 18:16
io ho un paio di video di 2 botti fatti in casa con accensione a miccia, dove posso farveli vedere?
Il fatto che sia esotermica non significa che proceda meglio al freddo, anzi. Mantenere la temperatura bassa serve pero' a controllare la velocita' della reazione che altrimenti potrebbe preocedere troppo velocemente ed il calore prodotto scaldare troppo l'idrogeno prodotto portandolo ad incendiarsi al contatto con l'aria
Ma scusa se una reazione è esotermica e tu gli sottrai calore (Raffreddandola) dovresti variare l' equilibrio quindi forse sviluppa anche più idrogeno no ?
Ma scusa se una reazione è esotermica e tu gli sottrai calore (Raffreddandola) dovresti variare l' equilibrio quindi forse sviluppa anche più idrogeno no ?
una reazione è esotermica perchè i reagenti hanno energia maggiore dei prodotti... e quindi si sviluppa calore. Se metti la reazione al fresco, l'ambiente esterno assorbe il calore liberato e basta... :D
ps: idrazina roxxx :D
Mmmhhh sei sicuro ? Sul motivo per cui una reazione è esotermica sono d'accordo, ma il freddo dovrebbe mutare la situazione di equilibrio. Vediamo che dicono gli altri.
Mmmhhh sei sicuro ? Sul motivo per cui una reazione è esotermica sono d'accordo, ma il freddo dovrebbe mutare la situazione di equilibrio. Vediamo che dicono gli altri.
io so che la temperatura influisce sull'equilibrio, ma sarebbe meglio dire che il calore sposta l'equilibrio...
cmq non è una reazione di equilibrio per cui il problema nemmeno si pone :asd:
Asd vero pensadoci HCl è un acido forte quindi si scompone tutto. :D
razziadacqua
31-10-2005, 14:50
beh, nitrato d'ammonio zolfo e carbone (anche carbone attivo) e si fa la polvere pirica.. :idea:
per i tuoi razzi dei propellenti carini da utilizzare sono perclorato di ammonio (NH4ClO4) e idrazina (N2H4) anche se porobabilmente li conosci gia' ;) .. occhio al primo in quanto contiene in una stessa molecola sia un gruppo ossidante sia uno riducente (quindi combustibile e comburente insieme) :wtf:
nitrato di potassio no di ammonio ;)
il perclorato di ammonio zio cane lo usano per lo shuttle :°D
l idrazina è cancerogena -_-
CioKKoBaMBuZzo
31-10-2005, 15:07
in pk il combustibile per la pikar era la monometilidrazina..esiste davvero? :D
nitrato di potassio no di ammonio ;)
ti do ragione, e' perche' costa meno :)
ti do ragione, e' perche' costa meno :)
ma infatti si usa anche il nitrato di ammonio... :O
ps: oggi ho devastato un flash... sono rimasti solo i contatti e la parabolina a specchio :rotfl:
già, 150 J sono decisamente troppi :stordita:
razziadacqua
01-11-2005, 23:51
ma infatti si usa anche il nitrato di ammonio... :O
ps: oggi ho devastato un flash... sono rimasti solo i contatti e la parabolina a specchio :rotfl:
già, 150 J sono decisamente troppi :stordita:
Ecco!E non venire a dirmi quindi che non si potrebbe usare un flash come detonatore dai!
ahahah ma poi te che cazzo combini tutto il giorno? :°D io almeno faccio cose malate saltuariamente :°D
a proposito.
Domani 2°esperimento di produzione H2(termometro...cronometro...volume...)
e acquisto di Acido Muriatico più concentrato...in aspettativa di un furto :°D
E furto di usa e getta da riciclare nel mio vecchio negozio ihihihihi....
AtaruMoroboshy
03-11-2005, 17:17
Che topic interessante....mi sembra di essere a casa, :D .Ho letto molte cose che avevo provato negli anni,inneschi elettrici...nitrazione di vari componenti,e dire che pensavo di essermi dato una calmata solo che dopo aver letto che nn solo l'unico esaurito che si passa il tempo a pensare ste cose quasi quasi mi riviene la voglia di ricominciare a "sperimentare"...cmq...che ne pensate di un sistema di sgancio a distanza dell'alluminio nel HCl?Se poi il contenitore nn salta subito ci ci mette un bell'innesco elettrico e il booooommm è fatto ;) .Spero di nn passare subito per terrorista :Prrr:
Wilcomir
03-11-2005, 17:48
ma la bottiglia deve essere piena di HCl?
basta un sacchettino di carta porosa riempito di polvere di Al sospeso per mezzo di un sottile filo di rame. moooolto sottile. se si fa scorrere abbastanza corrente nel filo quasto si scalda e fonde, la bustina di Al fa un bel tuffo e... BOOOOOOM!
ciaooooooo!
ma la bottiglia deve essere piena di HCl?
basta un sacchettino di carta porosa riempito di polvere di Al sospeso per mezzo di un sottile filo di rame. moooolto sottile. se si fa scorrere abbastanza corrente nel filo quasto si scalda e fonde, la bustina di Al fa un bel tuffo e... BOOOOOOM!
ciaooooooo!
l'idea non è niente male, ma ti lascio immaginare che succede se per errore ti cade il sacchettino dentro l'hcl mentre lo stai fissando :asd:
razziadacqua
03-11-2005, 19:44
l'idea non è niente male, ma ti lascio immaginare che succede se per errore ti cade il sacchettino dentro l'hcl mentre lo stai fissando :asd:
guarda.ieri ho acquistato l HCl al 30%(0,85cents a bottiglia da 1,5l) e preparato un fottio di CORIANDOLI di Alluminio(fatti con la bucatrice e foglio di alluminio ripiegato diverse volte...mentre guardavo "Bands Of Brothers" :rolleyes: :sofico: )...
Poi ti farò sapere quanto e se davvero violenta la reazione :)
Oh ma adesso mi prende la paranoia con la BombaH2 a pressione...ho paura di non scegliere la bottle giusta...tipo la Uliveto non và bene,regge troppe atmosfere...pensavo a qlcs di pessimo(tipo goccia blu)...ma ho paura che mi salti il tappo invece di esplodere la bottle...allora stavo mirando a qualcos'altro,magari di più rigido ma con un tappo davvero ok....qlcsina avrei trivato...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.