View Full Version : Nuova 307cc 1.6 benzina. Motore improponibile?
Salve a tutti. Sto pensando di cambiare auto, considerando che la mia gloriosa corsa 1.5 diesel del '95 è tempo che vada in pensione: grande macchina e consumi molto molto parchi ma rumorosissima e senza servosterzo..., pensavo di farmi una macchina divertente e comoda.
La scelta potrebbe cadere sulla 307cc che a me piace molto.
Per la motorizzazione però ho dei dubbi: posto che il diesel 2.0 HDI fa arrivare la macchina a prezzi impossibili e che allora preferisco prendere un benzina e metterlo a gas, che con i nuovi impianti può essere una soluzione interessante, stavo valutando entrambe le motorizzazioni.
Chiaramente il 2.0 è meglio, ma si tratta di spendere 3.000 euro di più per la motorizzazione e vari costi ulteriori per assicurazione/bollo.
Allora volevo valutare il 1.6. Ma non è troppo piccolo come motore per una macchina così pesante? Qualcuno che eventualmente ce l'ha, può dirmi se non si è pentito amaramente della scelta?
Grazie a tutti
Presumo che col 1.6 sia piantata ... :D ... ma penso sia meglio di prendere na cabrio a nafta :eek: :asd:
matteo171717
12-10-2005, 20:17
La mia 147 1600 a benza è tutt'altro che piantata!
Ho visto ora che pesa poco più di una tonnellata e mezza, quasi come una 159 :eek:
Anche io ho una 147 1.6 benzina vers. 105cv è mi sembra molto agile e scattante, però pesa 300k in meno :p
>|HaRRyFocKer|
12-10-2005, 20:46
Ti dirò, ho una nissan primera del 94, un vero carrettone (anche se va davvero da dio), 1.6 benzina, ma con l'impianto a gas. A gas oltre i 1700/1800 giri tira ancora parecchio, mentre l'accellerazione è obiettivamente lentuccia, ma cmq nei limiti accettabili.
fonzyweb
12-10-2005, 20:51
e della nuova punto, che mi dite?
-kurgan-
12-10-2005, 20:53
e della nuova punto, che mi dite?
so che sicuramente uscirà nel 2007 una versione ibrida benzina/metano con un motore turbo 1.4 da 130cv, ma dipende se hai voglia di aspettare ;)
interistapazzo
12-10-2005, 20:53
conoscete la Nuova Peugeot 1007?? MI piace parecchio.. quella con gli sportelli che si aprono all'indietro... ;)
ninja750
12-10-2005, 22:07
Ma il gas dove lo metti in una 307cc? :fagiano:
al posto della ruota di scorta :cool:
al posto della ruota di scorta :cool:
Esatto. In teoria ci sarebbe spazio per una bombola nel bagagliaio, messa proprio in fondo. Ma il vano ruota di scorta è ideale.
L'idea sarebbe un impianto a iniezione liquida per non perdere nulla della potenza già al limite del motore.
Non è che c'è qualcuno qui che l'ha fatto?
ninja750
13-10-2005, 07:37
al posto della ruota di scorta :cool:
Non vorrei dire la cazzata delle 8.37 ma mi pare che tutte le peugeot hanno il ruotino, non la ruota di scorta :fagiano:
ninja750
13-10-2005, 07:38
Esatto. In teoria ci sarebbe spazio per una bombola nel bagagliaio, messa proprio in fondo.
Ma scusa allora non stai parlando della CC! Altrimenti non funzionerebbe più il meccanismo di apertura del tetto!
Non vorrei dire la cazzata delle 8.37 ma mi pare che tutte le peugeot hanno il ruotino, non la ruota di scorta :fagiano:
esatto
a parte lo spazio piccolo per inserire li la bombola
poi meti che anche il portabagagli non è molto grande....
ovvio che la ruota di scorta devi per forza di cose portarla in auto (e non lasciarla a casa)....
cmq un'idea interessante è quella ....di farsi un'auto usata! e metterci il gas!
tipo con 3.000 euro ti fai la fiat bravo, + altri 1500 per l'impianto evaiiiiii
sai xke ti dico usato?
in quanto come detto in qualche post cpoco fa, tra poco usciranno le ibride delle fiat, che consumeranno ancora di meno! di quello che potresti fare tu artigianalmente con un'auto aa meterci il gas
ovviamente si tratta di aspettare
Non vorrei dire la cazzata delle 8.37 ma mi pare che tutte le peugeot hanno il ruotino, non la ruota di scorta :fagiano:
io sulla 206 ho la ruota normale. :)
Ma scusa allora non stai parlando della CC! Altrimenti non funzionerebbe più il meccanismo di apertura del tetto!
Allora, innanzi tutto la 307cc ha la ruota di scorta, e bella grossa (spazio per una 17"), poi il bagagliaio è diviso in due zone. La parte inferiore del bagagliaio è lunga e alta diciamo sui 25 cm, l'altezza per infilarci una valigia rigida di quelle medie. Esiste un margine fra lo spazio corrispondente alla ruota di scorta, da lasciare libero per tirarla eventualmente fuori, per metterci una bombola, ma la cosa è ovviamente molto restrittiva. La parte superiore è divisa da un pannello mobile e arriva fino al generoso bagagliaio. In questa zona rientra il tettuccio ed è ovviamente inutilizzabile per l'impianto.
Comunque la soluzione migliore è mettere l'impianto nel vano ruota di scorta e non hai bisogno di portare la ruota di scorta con te, basta che ti porti dietro le bombole apposite per rigonfiarle in caso di piccolo danno. Ovvio, nel caso che viene distrutta (un taglio ad esempio) devi chiamare il carro attrezzi, ma non puoi avere tutto dalla vita.
Le ibride ne esistono già: un modello classico è la Multipla che, a dispetto di una estetica altamente opinabile, va molto bene come macchina e a metano non consuma nulla.
Tuttavia io sto parlando della 307cc e non di una multipla o di una punto...
Idum
edivad82
13-10-2005, 09:17
Allora, innanzi tutto la 307cc ha la ruota di scorta, e bella grossa (spazio per una 17"), poi il bagagliaio è diviso in due zone. La parte inferiore del bagagliaio è lunga e alta diciamo sui 25 cm, l'altezza per infilarci una valigia rigida di quelle medie. Esiste un margine fra lo spazio corrispondente alla ruota di scorta, da lasciare libero per tirarla eventualmente fuori, per metterci una bombola, ma la cosa è ovviamente molto restrittiva. La parte superiore è divisa da un pannello mobile e arriva fino al generoso bagagliaio. In questa zona rientra il tettuccio ed è ovviamente inutilizzabile per l'impianto.
Comunque la soluzione migliore è mettere l'impianto nel vano ruota di scorta e non hai bisogno di portare la ruota di scorta con te, basta che ti porti dietro le bombole apposite per rigonfiarle in caso di piccolo danno. Ovvio, nel caso che viene distrutta (un taglio ad esempio) devi chiamare il carro attrezzi, ma non puoi avere tutto dalla vita.
Le ibride ne esistono già: un modello classico è la Multipla che, a dispetto di una estetica altamente opinabile, va molto bene come macchina e a metano non consuma nulla.
Tuttavia io sto parlando della 307cc e non di una multipla o di una punto...
Idum
finito il primo treno di gomme passi alle run on flat ;)
finito il primo treno di gomme passi alle run on flat ;)
Anche :)
preferisco prendere un benzina e metterlo a gas, che con i nuovi impianti può essere una soluzione interessante, stavo valutando entrambe le motorizzazioni.
Grazie a tutti
questa èu na opzione che ci sto pensndo anche io
ovviamentei in questo 3d si sta parlando di tutto (colocazione gas e spazio) tranne se conviene fare diesel o comprare usato e mettere a gas
mi piacerebbe avere delle opioni proprio su questo(tanto siamo sul 3d apposito) :fagiano:
JENA PLISSKEN
13-10-2005, 14:52
Ho visto ora che pesa poco più di una tonnellata e mezza, quasi come una 159 :eek:
Anche io ho una 147 1.6 benzina vers. 105cv è mi sembra molto agile e scattante, però pesa 300k in meno :p
Si vede che avete una concezione molto RELATIVA dell' agilità...il 14 16v su una 145 nn si muove da terra :sofico:
ninja750
13-10-2005, 15:11
io sulla 206 ho la ruota normale. :)
Le 206 hanno *tutte* il ruotino, anche la mia ex XS con i 14" aveva il ruotino figurati con i 15" o 16"
Ti dirò, ho una nissan primera del 94, un vero carrettone (anche se va davvero da dio), 1.6 benzina, ma con l'impianto a gas. A gas oltre i 1700/1800 giri tira ancora parecchio, mentre l'accellerazione è obiettivamente lentuccia, ma cmq nei limiti accettabili.
dovresti installare un variatore d'anticipo...vedrai ke in ripresa col gas nn ne risenti....
questa èu na opzione che ci sto pensndo anche io
ovviamentei in questo 3d si sta parlando di tutto (colocazione gas e spazio) tranne se conviene fare diesel o comprare usato e mettere a gas
mi piacerebbe avere delle opioni proprio su questo(tanto siamo sul 3d apposito) :fagiano:
Da quel che ho visto io dopo numerose analisi (vedi anche il sito www.omniauto.it nel forum ci sono numerosi specialisti del campo), può essere conveniente (al limite) il diesel sul nuovo per motorizzazioni molto piccole, dove riesci a fare 22-24 Km/l. Allora il risparmio, che comunque c'è, per il gpl è basso e potrebbe non valere la candela dell'impazzimento, dell'ingombro nel bagagliaio e cose del genere, anche perchè nell'ipotesi di rivendere la macchina dopo 3 anni, il diesel si svaluta meno e non sempre riesci a recuperare il costo dell'impianto a gas nel rivendere la macchina a benzina modificata.
Per motori medioalti, ad esempio nel confronto nella mia adorata 307cc tra il 2.0 benzina messo a gas e il 2.0 HDI, il risparmio con il GPL arriva ad un buon 20% al quale si somma anche un costo minore nell'acquisto della macchina perchè comunque sul benzina si ottiene qualche euro di sconto in più.
Se poi, come nel mio caso, prendi il 1.6 (che non ha alternative diesel) sperando sia sufficiente per la macchina, risparmi anche in termini di bollo, assicurazione, ma chiaramente il confronto ha meno senso essendo differenti le motorizzazioni.
Sull'usato, poi, la questione proprio non si pone, in quanto, una volta assorbito il "botto svalutativo", hai un costo minore di acquisto, di gestione e di consumo nella macchina a benzina "gasata".
Infine, sull'usato, puoi sempre seguire l'opzione metano. Il metano costa veramente poco e il risparmio diventa quasi scandaloso (anche 50% in meno del diesel), solo che hai il grosso disagio dell'ingombro delle bombole che sono più grosse e più pesanti. Quindi devi scegliere una macchina ben comoda e piazzata, tipo una SW. L'ideale in quel caso è la Multipla che ha lo spazio sotto il pianale per le bombole.
Idum
Per motori medioalti, ad esempio nel confronto nella mia adorata 307cc tra il 2.0 benzina messo a gas e il 2.0 HDI, il risparmio con il GPL arriva ad un buon 20% al quale si somma anche un costo minore nell'acquisto della macchina perchè comunque sul benzina si ottiene qualche euro di sconto in più.
Se poi, come nel mio caso, prendi il 1.6 (che non ha alternative diesel) sperando sia sufficiente per la macchina, risparmi anche in termini di bollo, assicurazione, ma chiaramente il confronto ha meno senso essendo differenti le motorizzazioni.
Sull'usato, poi, la questione proprio non si pone, in quanto, una volta assorbito il "botto svalutativo", hai un costo minore di acquisto, di gestione e di consumo nella macchina a benzina "gasata".
Idum
il bollo?
vuoi direche se io compro un'auto a diesel devo pagare il bollo piu salato in confronto al benzina?
altra domanda
comprando un'auto usata conviene comprare benzina e impiantare il gas o usata diesel?
io ho trovato un'occazione di una fiat bravo 1.6 a 2500 euro, ed una brava diesel a 5000
cosa mi conviene fare secondo te?, prescindendo da lfatto che faccio circa 20.000 km ,'anno? grazie
Goldrake_xyz
14-10-2005, 17:14
Dico la mia .. la 307 con il 1.6 benz ha 110 CV (più o meno)
ha la potenza giusta x un' auto tranquilla da usare tutti i giorni
e anche x andare in autostrada senza problemi.
Certo che trà catalizzatore e cosine varie, non ti aspettare un fulmine ...
sconsiglio il 2.0 HDI con il FAP, anche se è un ottimo motore, è
molto facile che il filtro antiparticolato si intasa ... :sofico:
Sapessi quante "madonne" :asd: dicono quelli che devono cambiarlo
dopo 30.000 Km xchè si è intasato...
In più questo tipo di motore c'è un micro serbatoio che contiene
l'eolys, un additivo speciale, che mischiato al gasolio dovrebbe bruciare
i residui di particolato, ma in pratica non tutto avviene come in teoria :D
Mah c'è già la 307 con il nuovo 1.6 HDI da 110 CV
(come la Citroen C4) oppure usano solo il vecchio 2.0 HDI ? :wtf:
il bollo?
vuoi direche se io compro un'auto a diesel devo pagare il bollo piu salato in confronto al benzina?
altra domanda
comprando un'auto usata conviene comprare benzina e impiantare il gas o usata diesel?
io ho trovato un'occazione di una fiat bravo 1.6 a 2500 euro, ed una brava diesel a 5000
cosa mi conviene fare secondo te?, prescindendo da lfatto che faccio circa 20.000 km ,'anno? grazie
No la cosa era fra un 2.0 diesel e un 1.6 benzina. Ovviamente l'1.6 ha un bollo inferiore.
Per quanto riguarda la macchina considera questo: con il 1.6 benzina fai 10-12 km con un litro di media, forse di più, e considerando che un litro di gpl costa al massimo 0.6 euro (ma trovi a molto meno in giro), con 1.2 euro fai 24 Km senza peraltro perdere nulla in termini di prestazioni.
La macchina diesel, non so la motorizzazione, difficilmente riesci a fare di media più di 18 Km/l e un litro di gasolio sta di media a 1.2 euro. Hai dunque un vantaggio netto del 25% sui costi, che, per 20.000 Km annui, sono circa 250 euro annui.
La macchina la paghi meno: 2500 + max 2000 euro di impianto, e sono altri 500 euro di risparmio.
La manutenzione la paghi un poco meno, e anche li qualche moneta ti torna.
Poi hai un benzina che è silenzioso, mentre credo che il motore diesel della brava non sia dei più recenti, diciamo annata 95-97 e quindi rumoroso e mangiatore d'olio.
Infine, un motore GPL è euro4, quindi nessuna eventuale rogna per il blocco traffico.
Come vedi, sull'usato proprio non c'è storia.
Se poi hai le condizioni per mettere il metano, ovvero puoi rinunciare al bagagliaio, hai dei rifornimenti in prossimità dei tuoi tragitti abituali, puoi permetterti di perdere qualche cavallo di potenza, il risparmio diventa superiore al 50-60%.
Poi li entrano in gioco anche le condizioni della macchina, se preferisci la bravo, più sportiva, o la brava, più familiare.
Idum
Mah c'è già la 307 con il nuovo 1.6 HDI da 110 CV
(come la Citroen C4) oppure usano solo il vecchio 2.0 HDI ? :wtf:
Sulla 307 cc, l'unico motore diesel è il 2.0 HDI da 136 cv.
Sulla 307 berlina, ci sono altre motorizzazioni, ma in quel caso, essendo il peso inferiore, il 1.6 benzina è perfetto e il costo/consumo tale da convenire pienamente comprare e metterlo a gas.
Si vede che avete una concezione molto RELATIVA dell' agilità...il 14 16v su una 145 nn si muove da terra :sofico:
Non intendevo certamente dire come una sportiva! intendo dire ad esempio che in salita in terza o quarta a bassi regimi giri premendo l'accelleratore sale tranquilla o alle partenze da uno stop ha una buona accelerazione :)
Comunque i 100 Cv di un 1.4 in genere non sono la stessa cosa di quelli di un 1.6, i motori più piccoli di cilindrata solitamente hanno molta meno coppia a bassi giri e la curva di erogazione molto meno progressiva. (e lo dico da ex possessore di un 1.4 da 100Cv :) )
Ciao
Non vorrei dire la cazzata delle 8.37 ma mi pare che tutte le peugeot hanno il ruotino, non la ruota di scorta :fagiano:
La 307 ha la ruota normale. ;)
JENA PLISSKEN
15-10-2005, 09:29
Non intendevo certamente dire come una sportiva! intendo dire ad esempio che in salita in terza o quarta a bassi regimi giri premendo l'accelleratore sale tranquilla o alle partenze da uno stop ha una buona accelerazione :)
Comunque i 100 Cv di un 1.4 in genere non sono la stessa cosa di quelli di un 1.6, i motori più piccoli di cilindrata solitamente hanno molta meno coppia a bassi giri e la curva di erogazione molto meno progressiva. (e lo dico da ex possessore di un 1.4 da 100Cv :) )
Ciao
Ma la 147 pesa d+ ;)
Jaguar64bit
15-10-2005, 10:36
Credo che dovrebbero aggiornare le motorizzazioni a benzina.. magari portare il 1.6 a 130 cv , certo poi però non bisogna lamentarsi dei consumi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.