View Full Version : Interrail
Ragazzi.. Chi è stato in interrail..? Io andrò la prossima estate con 2 amici, biglietto di un mese generale, senza limiti di zone.. Chi mi racconta un po' la sua esperienza? Grazie mille :)
ziozetti
10-10-2005, 15:53
Ragazzi.. Chi è stato in interrail..? Io andrò la prossima estate con 2 amici, biglietto di un mese generale, senza limiti di zone.. Chi mi racconta un po' la sua esperienza? Grazie mille :)
Io.
E ti sconsiglio subito di prendere il biglietto globale senza zone: già costa troppo quello singolo, quello globale costa uno sproposito ed è sprecato perché la zona visitabile è troppo grande.
Consiglio massimo due zone, per incominciare Francia e Benelux perché relativamente comoda dall'Italia e ben servita dalle ferrovie e dagli ostelli.
Idem Svizzera-Germania-Austria-Danimarca.
Spagna-Portogallo-Marocco è da prendere in abbinamento alla Francia in modo da non dover pagare il biglietto (metà prezzo) dall'Italia alla frontiera spagnola.
Le ferrovie non sono un granché, almeno al sud; al nord non ci sono mai andato...
Rep. Ceca, Slovacca e Ungheria sono servite in modo dignitoso dalle ferrovie ma sono così economiche che non vale la pena farci un Interrail; penso (mia supposizione) che anche il resto dell'Europa orientale sia uguale.
Svezia, Norvegia e Finlandia non le conosco, ma guardando le cartine non sembrano servitissime dai treni, specialmente andando verso nord.
Consigliato volo lowcost fino alla zona prescelta e poi via di treno.
stoprunn
10-10-2005, 17:03
ti posto questo sito interessante.. anke se anke io vorrei avere altre infov :)
http://freeweb.supereva.com/keter/index.html?p
Io.
E ti sconsiglio subito di prendere il biglietto globale senza zone: già costa troppo quello singolo, quello globale costa uno sproposito ed è sprecato perché la zona visitabile è troppo grande.
Consiglio massimo due zone, per incominciare Francia e Benelux perché relativamente comoda dall'Italia e ben servita dalle ferrovie e dagli ostelli.
Idem Svizzera-Germania-Austria-Danimarca.
Spagna-Portogallo-Marocco è da prendere in abbinamento alla Francia in modo da non dover pagare il biglietto (metà prezzo) dall'Italia alla frontiera spagnola.
Le ferrovie non sono un granché, almeno al sud; al nord non ci sono mai andato...
Rep. Ceca, Slovacca e Ungheria sono servite in modo dignitoso dalle ferrovie ma sono così economiche che non vale la pena farci un Interrail; penso (mia supposizione) che anche il resto dell'Europa orientale sia uguale.
Svezia, Norvegia e Finlandia non le conosco, ma guardando le cartine non sembrano servitissime dai treni, specialmente andando verso nord.
Consigliato volo lowcost fino alla zona prescelta e poi via di treno.
Beh, noi volevamo fare un giro enorme fermandoci massimo un paio di giorni a città, quindi con un globale potremmo muoverci verso tutte le direzioni..Volevamo farci Francia, forse Spagna, e poi di nuovo Francia, Olanda, Germania, Danimarca, salire su fino in Lettonia ed Estonia e poi tagliare verso sud facendo tutti i paesi dell'est fino alla Croazia. Un bel giro impegnativo insomma :) Com'è stata come esperienza? Dove dormivi? Come trovavi informazioni su ostelli e simili? Dammi tutte le informazioni che potrebbero servirci :)
ziozetti
11-10-2005, 09:39
Abbiamo sempre dormito in ostelli, se possibile (quasi sempre) della federazione IYHF; trovi la guida completa in qualsiasi ostello italiano o nei centri di tesseramento.
Tieni presente che, con il biglietto standard, è necessario pagare un supplemento per i treni IC, EC, EN, TGV, ES... quindi non è così comodo attraversare l'Europa in lungo e in largo se non vuoi spendere molti € di soli supplementi.
Inoltre le distanze sono lunghe, perdi un bel po' di tempo sul treno, per arrivare in Spagna parti alle 16.00 e arrivi alle 9.00... e un po' di notti consecutive in treno si fanno sentire (anche a 19 anni).
Ho sempre preso il biglietto da 1/2 zone e, pur passando un paio di notti per città, abbiamo visto comunque poco o niente delle nazioni che abbiamo visitato...
Poi fate voi, sappiate che il biglietto, in quanto pagato, bisogna pur usarlo, ma che la vacanza non diventi solo ed esclusivamente un viaggio in treno.
ziozetti
11-10-2005, 09:47
Ho controllato solo ora le tariffe QUI (http://www.inter-rail.it/): prendendo due zone il biglietto dura solo 22 giorni e non più un mese. I prezzi sono altini, anche se dicono che li hanno abbassati...
Vale comunque quanto detto sopra, sceglierei principalmente una zona (massimo due) e girerei lì.
Solo con l'esperienza noterete che per arrivare da una parte all'altra dell'Europa ci sono dei "percorsi obbligati" da seguire a meno che non volgiate pagare (ad esempio) 30 marchi di SOLO SUPPLEMENTO per andare da Norimberga ad Amburgo...
Per i link più o meno utili guarda nella discussione in rilievo in cima alla pagina, trovi tutti i siti delle ferrovie e degli ostelli Europei.
Per gli orari guarda il sito delle Deutsch Bahn (http://www.bahn.de), è il migliore.
tatrat4d
11-10-2005, 11:55
Ho controllato solo ora le tariffe QUI (http://www.inter-rail.it/): prendendo due zone il biglietto dura solo 22 giorni e non più un mese. I prezzi sono altini, anche se dicono che li hanno abbassati...
Vale comunque quanto detto sopra, sceglierei principalmente una zona (massimo due) e girerei lì.
Solo con l'esperienza noterete che per arrivare da una parte all'altra dell'Europa ci sono dei "percorsi obbligati" da seguire a meno che non volgiate pagare (ad esempio) 30 marchi di SOLO SUPPLEMENTO per andare da Norimberga ad Amburgo...
Per i link più o meno utili guarda nella discussione in rilievo in cima alla pagina, trovi tutti i siti delle ferrovie e degli ostelli Europei.
Per gli orari guarda il sito delle Deutsch Bahn (http://www.bahn.de), è il migliore.
In Germania/R. Ceca io sugli IC/EC non pago i supplementi. Solo sugli ICE, ma lì il prezzo è variabile: la linea verso Hamburg costa un botto in effetti.
Consiglio. come rapporto qualità/prezzo, IMHO il miglior uso dell'Inter-rail è in Svizzera, dove con pochi soldi ci si possono usare molte delle ferrovie panoramiche.
ziozetti
11-10-2005, 14:55
In Germania/R. Ceca io sugli IC/EC non pago i supplementi. Solo sugli ICE, ma lì il prezzo è variabile: la linea verso Hamburg costa un botto in effetti.
Consiglio. come rapporto qualità/prezzo, IMHO il miglior uso dell'Inter-rail è in Svizzera, dove con pochi soldi ci si possono usare molte delle ferrovie panoramiche.
GERMANIA (DB)
Treni a supplemento :
Treni IC/EC e ICE/ICE-T supplemento da pagare secondo la tipologia del treno
Supplemento treni ICE-Sprinter 2°classe pari a 10€
Treni City-Night-Line : supplementi senza riduzione."
E poi mi vieni a dire che sono un furfantello perché con l'interrail non ho pagato U-Bahn e S-Bahn... :D
Non so, ho preso un NachtZug e ho pagato il supplemento, IC/EC non ne ho mai presi perché c'erano treni "normali" sulla stessa tratta.
tatrat4d
11-10-2005, 14:57
"GERMANIA (DB)
Treni a supplemento :
Treni IC/EC e ICE/ICE-T supplemento da pagare secondo la tipologia del treno
Supplemento treni ICE-Sprinter 2°classe pari a 10€
Treni City-Night-Line : supplementi senza riduzione."
E poi mi vieni a dire che sono un furfantello perché con l'interrail non ho pagato U-Bahn e S-Bahn... :D
Non so, ho preso un NachtZug e ho pagato il supplemento, IC/EC non ne ho mai presi perché c'erano treni "normali" sulla stessa tratta.
nono, è un errore. Fino a 4-5 anni fa si pagava, se chiami le DB a Milano te lo confermeranno ;). Sui CNL si paga la tariffa di passaggio, in pratica o la slepirette o la cuccetta, come se si disponesse di un biglietto normale.
tatrat4d
11-10-2005, 15:01
dimenticavo, ottimo linl sull'inter-rail: www.inter-rail.it , soprattutto il forum. ;)
ziozetti
11-10-2005, 15:02
nono, è un errore. Fino a 4-5 anni fa si pagava, se chiami le DB a Milano te lo confermeranno ;). Sui CNL si paga la tariffa di passaggio, in pratica o la slepirette o la cuccetta, come se si disponesse di un biglietto normale.
Tranquillo, se posso non pagare non pago certo di mia sponte! :D
Ho la buona abitudine, in caso di treni "particolari", di chiedere alla biglietteria se devo pagare o meno un supplemento in modo da evitare casini con i controllori (spesso non anglofoni).
Alla biglietteria hanno la pessima abitudine di darmi informazioni errate, anche se mostro il mio biglietto e l'apposito foglietto con scritto la sigla del treno e l'orario... :(
ziozetti
11-10-2005, 15:03
dimenticavo, ottimo linl sull'inter-rail: www.inter-rail.it , soprattutto il forum. ;)
:old:
L'ho linkato qui sopra... :D
tatrat4d
11-10-2005, 15:04
:old:
L'ho linkato qui sopra... :D
:cry:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.