View Full Version : La connessione USB diventa wireless
Redazione di Hardware Upg
08-10-2005, 08:06
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/networking/15539.html
Allo studio una nuova versione della nota interfaccia USB in versione senza fili
Click sul link per visualizzare la notizia.
Davirock
08-10-2005, 08:23
alleluya!!!!!
Finalmente tanti fili verranno levati dalla scrivania. a me sembra anche un grosso "attentato alla vita di bluetooth. tutto dipende da quanto consuma la nuova tecnologia (per gerantire quel data-rate me sa che sarà alta)
Quanti cavi se ne andranno!!!
Pensateci: tastiera e mouse, stampante, fotocamere digitali, scanner ...
Che bello!
Bye
e naturalmente batterie, batterie, batterie, e ancora batterie...
preferisco un cavo, grazie.
SilverXXX
08-10-2005, 08:40
Oltre al problema delle batterie, bisogna vedere quanto consuma. Il bluetooth consuma relativamente poco, e le periferiche di classe 2 (o almeno mi pare sia la 2) danno 100 metri come raggio di utilizzo, non 10.
Davirock
08-10-2005, 08:44
e naturalmente batterie, batterie, batterie, e ancora batterie...
preferisco un cavo, grazie.
beh, dai, se ci sarà un'aumento dell'uso di batterie sarà limitato.
Tieni presente che tastiere e mouse wireless ci sono già, questo standard farà solo sparire il ricevitore....
stampanti e scanner usano la corrente di rete (alcuni scanner no, ma non penso li faranno a batteria)
fotocamere già usano batterie
le chiavette usb non penso le faranno wireless per questione di logica
I dispositivi portatili (cellulari e palmari) sono già alimentati a batterie, ed alcuni hanno già tecnologie wireless
Controller per gaming: solo i pad, perchè i volanti sono alimentati a corrente elettrica...
So che ci sono altri dispositivi, ma coprono una minoranza dle mercato
Insomma, non la vedo così grigia
Bye
DarkAngel77
08-10-2005, 08:47
Restano da vedere la velocità massima effettiva in base alla portata, l'assorbimento energetico e, soprattutto, la sicurezza e la facilità si configurazione. Sinceramente ho i miei dubbi sulla validità di ciò che ne verrà fuori, anche se ovviamente mi auguro di essere ampiamente smentito.
Sig. Stroboscopico
08-10-2005, 08:47
x eltalpa
Qui nessuno parla di batterie... si parla solo di sostituire il cavo usb.
La tua stampante aggiornata andrebbe solo senza il cavo usb, ma l'alimentazione la prende dalla stessa presa.
Noto che non si fa alcun riferimento alla sicurezza... e mi chiedo quanto siano realistici i dati dati... il wi-fi doveva essere la manna dal cielo... invece ci sono voluti anni e 2-3 standard diversi per ottenere qualche risultato interessante (...).
Altra cosa curiosa è capire perchè dovrebbe essere alternativo alla rete wi-fi usata come comunicazione verso hw e quanto ci friggiamo le molecole noi nei 3 metri di raggio dei fantomatici 480Mbps...
A sto punto avremmo (in casa) una connessione usb senza fili, una rete wi-fi per internet e la rete di casa... il bluetooth difficilmente scomparirà presto... magari una rete wimax per quando sarà varato la versione finale del usb-wi-fi...
^__^'
beh, dai, se ci sarà un'aumento dell'uso di batterie sarà limitato.
Tieni presente che tastiere e mouse wireless ci sono già, questo standard farà solo sparire il ricevitore....
stampanti e scanner usano la corrente di rete (alcuni scanner no, ma non penso li faranno a batteria)
fotocamere già usano batterie
le chiavette usb non penso le faranno wireless per questione di logica
I dispositivi portatili (cellulari e palmari) sono già alimentati a batterie, ed alcuni hanno già tecnologie wireless
Controller per gaming: solo i pad, perchè i volanti sono alimentati a corrente elettrica...
So che ci sono altri dispositivi, ma coprono una minoranza dle mercato
Insomma, non la vedo così grigia
Bye
Mi preoccupa anche il fatto che sarà molto facile "rubare periferiche al vicino" se non sarà implementato un certo livello di sicurezza... senza contare che sarà possibile in qualche modo "sniffare" i dati passanti fra la periferica ed il computer.
Considera inoltre il fatto che per godere di questa tecnologia dovrai cambiare mobo (penso che integreranno lì il trasmettitore) oppure comprarti una scheda pci (o pcmcia nel caso di un notebook).
Sono tanti i motivi per preferie il cavo: sicurezza, affidabilità, risparmio energetico.
EDIT: scusate, oggi non funziona la "T" sulla tastiera
Per me la preoccupazione maggiore sta nella sicurezza. Che poi mi trovo il vicino che mi manda le sue stampe a casa passi, ma che mi legga nell'HD USB un po' meno :(
Davirock
08-10-2005, 09:00
Mi preoccupa anche il fatto che sarà molto facile "rubare periferiche al vicino" se non sarà implementato un certo livello di sicurezza... senza contare che sarà possibile in qualche modo "sniffare" i dati passanti fra la periferica ed il computer.
Considera inoltre il fatto che per godere di questa tecnologia dovrai cambiare mobo (penso che integreranno lì il trasmettitore) oppure comprarti una scheda pci (o pcmcia nel caso di un notebook).
Sono tanti i motivi per preferie il cavo: sicurezza, affidabilità, risparmio energetico.
EDIT: scusate, oggi non funziona la "T" sulla tastiera
Sono d'accordo sui timori per la sicurezza.
Cmq tutto questo sarà da vedere nei primi mesi di introduzione dello standard. Niente come la pratica svela i buchi, specie in ambito informatico
Spero che Wifi e Bluetooth abbiano fatto scuola in ambito di sicurezza. Non dovrebbero aver fatto gli stessi errori.
Comunque se il limite di 10 metri è come quello dei fantomatici 300 metri del wifi... a me non servono più di 2-3 metri. è solo una qestione di eliminazione di fili dalla scrivania, non dalla casa!
Bye
magilvia
08-10-2005, 09:10
A sto punto avremmo (in casa) una connessione usb senza fili, una rete wi-fi per internet e la rete di casa... il bluetooth difficilmente scomparirà presto... magari una rete wimax per quando sarà varato la versione finale del usb-wi-fi...
Quoto in pieno. Non mi piace per niente l'idea di essere attraversato da 5 o 6 reti wireless. Una basta e avanza.
Dal WhitePaper su USB.org:
Wireless USB security will be designed to deliver the same
level of security as wired USB. Connection-level security
between devices, for instance, will be designed to ensure
a device is associated and authenticated before operation
of the device is permitted.
Higher levels of security involving
encryption will be implemented at the application level. An
important goal will be to ensure that processing overhead
supporting security does not impose noticeable performance
impacts or device cost.
In regards to device association, one of the primary objec-
tives when implementing Wireless USB will be to make sure
it enables easy installation and operation. In a way, wireless
technology presents new challenges to ease of use. That’s
because wired connections provide the user with very direct
expectations. In essence, when they plug a device in,
(i.e.,when the wire is connected), the user can see the
connection is made (or not made if the plug doesn’t fit).
Wireless connections on the other hand, due to environmen-
tal characteristics, may establish connection paths that
are not obvious. In fact, it may not be obvious when a
device is connected.
Qui mette in luce alrti due problemi non proprio irrilevanti.
Hurry Up
08-10-2005, 09:15
Come già detto da qualcuno... questo è un attacco diretto al bluetooth.
Non amo avere molti standard in giro... preferirei lo sviluppo del bluetooth con queste caratteristiche per mantenere la retrocompatibilità.
E' un stress avere un pc con WiFi, un cellulare con bluetooth e un palmare con Usb Wireless... già 2 standard mi bastano :)
Davirock
08-10-2005, 09:20
Dal WhitePaper su USB.org:
Wireless USB security will be designed to deliver the same
level of security as wired USB. Connection-level security
between devices, for instance, will be designed to ensure
a device is associated and authenticated before operation
of the device is permitted.
Higher levels of security involving
encryption will be implemented at the application level. An
important goal will be to ensure that processing overhead
supporting security does not impose noticeable performance
impacts or device cost.
In regards to device association, one of the primary objec-
tives when implementing Wireless USB will be to make sure
it enables easy installation and operation. In a way, wireless
technology presents new challenges to ease of use. That’s
because wired connections provide the user with very direct
expectations. In essence, when they plug a device in,
(i.e.,when the wire is connected), the user can see the
connection is made (or not made if the plug doesn’t fit).
Wireless connections on the other hand, due to environmen-
tal characteristics, may establish connection paths that
are not obvious. In fact, it may not be obvious when a
device is connected.
Qui mette in luce alrti due problemi non proprio irrilevanti.
Se ho capito bene:
il primo è che la sicurezza è implementata a livello software... uhmmm, non è un problema da poco. sarà compito dei driver del dispositivo a quanto pare...
il secondo è forse un po' meno un problema: la connessione tra computer e, ipoteticamente, stampante, non è ovvia, e bisogna ogni volta dire che è collegata... penso che questa cosa la si possa far sovrapporre alla accensione stessa della stampante. inoltre in quella frase non c'è un "will be", ma un "may not", cioè "potrebbe non".
Mi sa che siamo ad un punto troppo precoce per dire se sarà una tecnologia vincente e valida... bisogna vedela sul campo
Bye
giovanbattista
08-10-2005, 09:23
speriamo bene....mi sà che tra poco faremo il serf accanto al pc :) magari
Non ci vedo molta differenza con l'attuale wi fi. Sarà un protocollo un po' migliore ma per il resto non è una novità.
Eraser|85
08-10-2005, 09:53
Quanti cavi se ne andranno!!!
Pensateci: tastiera e mouse, stampante, fotocamere digitali, scanner ...
Levatemi tutto, ma non il cavo dal mouse! Il mio bel copperhead non merita di essere ghigliottinato :asd::asd::asd:
DevilsAdvocate
08-10-2005, 10:13
Con 10 metri di portata massima i problemi di sicurezza dovrebbero cmq essere molto minori rispetto a wi-fi...
insane_2k
08-10-2005, 10:14
Wow.. non male l'idea di una periferica P'nP con la portata di un Bluetooth e la velocità di una FireWire :P :P
Ciaoo!
ArticMan
08-10-2005, 10:20
Nessuno che pensa all'inquinamento elettromagnetico? Non venitemi a dire di non pensarci perché tanto già ci sono i cellulari che preferisco una fonte a 10 fonti.
SilverXXX
08-10-2005, 10:21
Per me il segnale non sarà eccesivamente potente, e farà fatica ad attraversare i muri. Così non arriva il vicino a fregarti i dati dell'hd :asd:
Davirock
08-10-2005, 10:28
Nessuno che pensa all'inquinamento elettromagnetico? Non venitemi a dire di non pensarci perché tanto già ci sono i cellulari che preferisco una fonte a 10 fonti.
no, non sono preoccupato perchè sono onde radio
Bye
Non ci vedo molta differenza con l'attuale wi fi. Sarà un protocollo un po' migliore ma per il resto non è una novità.
La differenza e' che il WiFi e' un protocollo di rete, mentre il wireless USB si propone come "bus locale" anche se senza fili. per questo motivo possono arrivare ad un data rate teorico di 480 Mbps.
Non ho ancora letto gli articoli, ma si fa qualche riferimento al numero di apparecchi simultaneamente collegati ed in trasmissione nell'area di utilizzo (contando anche tutte le altre apparecchiature wireless operanti su quelle frequenze)..mi sa che il data rate potrebbe avere un serio decadimento :(
Come alcuni poi hanno citato sopra c'e' il problema della sicurezza e forse anche della "contesa" delle periferiche. Immaginate uno scenario del genere:
Dal mio PC rilevo ed associo il mio mouse w-usb poi arriva il vicino di casa e inizia a fare il discover delle periferiche, inserisce il codice per associarlo e mi frega letteralmente il controllo del mouse :rolleyes:
:D
Cmq e' ancora presto per questo genere si speculazioni, staremo a vedere! ;)
Mi sa che finiremo come polli cotti al micro onde... :cry: uso il wireless solo nei casi dove è impossibile usare un cavo (tipo collegarmi alla lan di mio cugino... a un km di distanza :sofico: )... non si sa mai, c'è chi dice che fa male :mad: c'è chi dice che non fa niente :rolleyes: c'è che dice che fa bene :mbe: nel dubbio...
Secondo me non va vista come un alternativa alle usb classiche ma piuttosto come un aggiunta in quanto la comodita' delle usb e' che fornisce quel mezzo ampere per alimentarci piccoli hd ricaricare il cell far andare la web cam, modem usb adattatori usb seriale e chi piu ne ha piu ne metta, sara' certamente comoda per pilotare apparecchiature con alimentazione propria, vedi stampanti ups scanner, interessante sarebbe vista la banda pilotarci pure le casse del picci. Riguardo alla sicurezza non credo ci siano problemi visti gli enormi finanziamenti e soprattutto i nomi delle case sponsorizzanti. Benvenuta USB wireless!!!
c'è che dice che fa bene :mbe:
Questi li devo ancora sentire... :D
Riguardo alla sicurezza non credo ci siano problemi visti gli enormi finanziamenti e soprattutto i nomi delle case sponsorizzanti.
Anche l'UPnP era sponsorizzata da una casa molto famosa, ma si rivelò affetta da qualche "security issues"...
oh beh, anche le reti Wi-Fi si bucano eh... :D
http://www.securitywireless.info/Article37.html
IMHO i cavi resteranno sempre gli stessi per alcuni tipi di periferiche visto che già oggi per collegare un drive 2,5'' esterno basta il solo cavo usb mentre domani con l'USB wireless bisognerà comunque collegare il dispositivi ad un trasformatore...
Direi che la flessibilità aumenta visto che non ho più bisogno di attaccare/staccare più il drive
Aspetto le prime recensioni per vedere la banda reale a quanto ammonta.. comunque avevamo veramente bisogno di un nuovo standard?
^VaMpIr0^
08-10-2005, 11:17
Sicuramente rimarrebbero tutti i cavi che dite possano essere eliminati, poichè quello che è, non è altro che un replicatore USB "via radio".Perciò o la periferica la attacchi al pc tramite usb tradizionale, o la attacchi al nuovo Hub wireless dislocato in diversa area della casa, ma sempre cavi avrete attaccati e poi ricordiamoci che l'usb porta +5v e anche se ci volessero delle pile, oggi come oggi le periferiche (mouse, bluetooth e pen drive esclusi) hanno il loro cavo di alimentazione. :-)
Lucrezio
08-10-2005, 11:19
Ragazzi... a questo punto speriamo che dimostrino che le onde elettromagnetiche fanno bene alla salute...
non stiamo esagerando un po'?
Certo, se le onde utilizzate fossero ben collimate... basta non finirci in mezzo.
Davirock
08-10-2005, 11:26
Mi sa che finiremo come polli cotti al micro onde... :cry: uso il wireless solo nei casi dove è impossibile usare un cavo (tipo collegarmi alla lan di mio cugino... a un km di distanza :sofico: )... non si sa mai, c'è chi dice che fa male :mad: c'è chi dice che non fa niente :rolleyes: c'è che dice che fa bene :mbe: nel dubbio...
ciao, prendo il tuo post per riallacciarmi all'argomento
Cerchiamo di fare la gente di scienza:
ognuno è libero di credere quello che vuole, ma NON VI SONO DATI RIGUARDANTI POSSIBILI DANNI PROVOCATI DA ONDE RADIO.
Cerchiamo di intenderci
Le onde radio non sono ionizzanti. Vi sono montagne di studi su questo argomento.
La maggioranza (guarda caso i meglio condotti) dicono che non vi è evidenza di danno.
Quindi non vedo perché non utilizzare tecnologie così comode per un fantomatico rischio che sfugge a tutti i ricercatori da decine di anni (le trasmissioni radio esistono dai tempi di mio nonno).
Abbiate più paura del benzene, che quello si che causa un sacco di casini
E poi se uno che ha paura delle onde radio è un fumatore (e spero non sia il vostro caso) per favore smetta di fumare! ;)
PS 1:
C’era un’azienda di bologna (se non sbaglio) specializzata in ricerche scientifiche che aveva annunciato anni fa uno studio su ratti da laboratorio e possibili problemi derivanti da onde radio. Si preannunciava una catastrofe! A distanza di anni di questo studio non se ne sa più niente!!! Le possibilità sono:
1- non è successo niente ai topi: niente fama
2- lo studio è stato mal condotto e quindi i risultati impubblicabili
3- i topi sono ancora vivi, ma in tal caso le onde radio risulterebbero protettive perché hanno allungato la vita dei topi da laboratorio (non penso proprio sia questo il caso)
PS 2:
Qualcuno ha detto “beh, meglio 1 che 10 fonti di onde radio”. Io dico: ma ragazzi, non c’è mica sono il wifi come onda radio. Le radio AM, FM, trasmissioni televisive, i bassa frequenza, radiomatoriali con CB e altri apparecchi….
Bye
Personalmente preferisco avere tastiera e mouse col caro vecchio cavo, odio dover cambiare le pile, e meno sono le periferiche in cui mi tocca farlo meglio è :)
C’era un’azienda di bologna (se non sbaglio) specializzata in ricerche scientifiche che aveva annunciato anni fa uno studio su ratti da laboratorio e possibili problemi derivanti da onde radio. Si preannunciava una catastrofe! A distanza di anni di questo studio non se ne sa più niente!!! Le possibilità sono:
1- non è successo niente ai topi: niente fama
2- lo studio è stato mal condotto e quindi i risultati impubblicabili
3- i topi sono ancora vivi, ma in tal caso le onde radio risulterebbero protettive perché hanno allungato la vita dei topi da laboratorio (non penso proprio sia questo il caso)
4- Lo studio è stato "affossato" perchè scomodo?
Fortunatamente non fumo...
X Davirock
mmhh... sono daccordo sul fatto di non creare allarmismo ingiustificato ma vorrei solo aggiungere due considerazioni:
1) le onde che citi tu (AM, FM, trasmissioni televisive, radiomatoriali con CB) sono sono come tu stesso accenni tutte a bassa frequenza, mentre tecnologie piu' recenti utilizzano frequenze dell'ordine di 3-4 GHz (vedi Wimax) e non le metterei sullo stesso piano;
2) hai scordato di aggiungere una quarta possibilita': poiche' gli interessi in gioco in questi campi sono notevoli, non me la sentirei di ecludere che mentre i risultati di certe ricerche vengono sbandierati, altri finiscono volutamente nel dimenticatoio... Non dimentichiamo che fino a qualche decina di anni fa le multinazionali del tabacco finanziavano gruppi di ricerca per fare della vera e propria controinformazione.
che bello tanti fili tolti e tanti capelli sul cuscino la mattina per le radiazioni !!!! :asd:
Haran Banjo
08-10-2005, 11:56
C'è una quarta possibilità, Davirock... dici che a distanza di anni di questo studio non se ne sa più niente. Forse perchè a causa delle onde radio sono morti sia i topi che i ricercatori...
;-)
....Forse perchè a causa delle onde radio sono morti sia i topi che i ricercatori...
;-)
Già, un po come successe per il cowboy ed il suo cavallo, che pubblicizzavano "M@rlbor0 Country" :asd: :asd: :asd:
bella l'idea...speriamo che vada in porto :)
Davirock
08-10-2005, 12:48
in medicina si è molto seri.
era un'azienda privata che gestiva lo studio, ci campa su quegli studi.
la quardta possibilità mi sembra proprio da escludere. Piuttosto l'avranno condotto male inquinando lo studio e non potevano pubblicare i risultati
Bye
Davirock
08-10-2005, 12:52
4- Lo studio è stato "affossato" perchè scomodo?
Fortunatamente non fumo...
vedi messaggio sopra
non iniziamo a pensare a complotti, per favore
In un'Italia dove si mettono alla gogna emittenti radio perchè c'è un caso di leucemia (radio vaticana)... specie quando quel caso si trova a ridosso di una grande arteria stradale (il benzene è un noto fattore di rischio per leucemia)...
non penso proprio che uno studio come quello possa essere stato cancellato
Bye
Davirock
08-10-2005, 12:55
X Davirock
mmhh... sono daccordo sul fatto di non creare allarmismo ingiustificato ma vorrei solo aggiungere due considerazioni:
1) le onde che citi tu (AM, FM, trasmissioni televisive, radiomatoriali con CB) sono sono come tu stesso accenni tutte a bassa frequenza, mentre tecnologie piu' recenti utilizzano frequenze dell'ordine di 3-4 GHz (vedi Wimax) e non le metterei sullo stesso piano;
2) hai scordato di aggiungere una quarta possibilita': poiche' gli interessi in gioco in questi campi sono notevoli, non me la sentirei di ecludere che mentre i risultati di certe ricerche vengono sbandierati, altri finiscono volutamente nel dimenticatoio... Non dimentichiamo che fino a qualche decina di anni fa le multinazionali del tabacco finanziavano gruppi di ricerca per fare della vera e propria controinformazione.
per il secondo punto vedi sopra
per il primo... hai ragione, le frequenze sono diverse, ma sono state testate anche quelle (gli studi sono molti meno come numero) ma è pur sempre vero che non tali onde non hanno potere ionizzante
Bye
EDIT:
Per meglio precisare la mia idea...
visto che non vi sono dati negativi riguardo a possibili problemi con le onde radio (non per mancanza di esperimenti, ma per risultati di esperimenti che parlano di assenza di particolari problemi)... continuiamo ad investigare cercando di riproporre sperimentalmente le condizioni reali
Non vedo però il problema di limitarmi nell'utilizzo delle tecnologie wireless
Nello stesso tempo preferisco stare più attento all'inquinamento da benzene, fumo, alla raccolta differenziata... veri problemi di inquinamento e danni alla salute
Re-Bye
tutto dipende molto dall'intensità di queste onde..
io non sono documentato, ma da quel che so (e da un po' di deduzione logica) le onde radio diciamo diffuse nell'etere vengono normalmente assorbite da pelle e cranio, proteggendo il cervello..
il telefonino, però, trasmette a pochi cm dalla testa, seppur a pochi mw, e ancora peggio gli auricolari bluethoot..
io per mio conto, oltre ai noti problemi di sicurezza, credo che l'usb wireless non sia così essenziale come vogliono farci credere..
il bluethoot è obiettivamente comodo, poichè è universale e non consuma molto.. ottimo dunque per sincronizzare pda, cellulari ecc..
le tastiere e i mouse wireless sono comodi, decisamente.. ogni tanto io mi guardo un film sul letto e avere tastiera e mouse a portata di mano è comodo (ho 2 mouse: uno x quando sn alla scrivania, mx310, e uno per quando sn sul letto, quello associato alla logitech wireless..)..
sinceramente che me ne faccio di una stampante wireless se tanto ho il cavo di alimentazione?
la wlan è decisamente comoda.. decisamente!! non la uso in casa perchè non ho necessità, ma è comoda in uffici, luoghi pubblici ecc..
ripeto, per me converrebbe tenere qualsiasi antenna a una distanza di sicurezza tale che il segnale scende oltre una certa soglia di mw, in modo che gli organi interni non ne risentano..
che poi il campo elettromagnetico di un phon da supermercato sia maggiore, è tutto un altro paio di maniche...
gropiuz73
08-10-2005, 15:21
mouse senza fili?
lo trovo più scomodo... comunque il filo c'è per la basetta di ricarica, che sta sopra il tavolo... in più il filo deve viaggiare più lontano e per terra fino alla presa, poi c'è il trasformatore....
non vedo vantaggi.
Stampante senza fili?
ottima, non ha bisogno di batterie.
insomma il senza fili sembra un vantaggio solo per le periferiche che già hanno l'alimentazione propria...
lo trovo più scomodo... comunque il filo c'è per la basetta di ricarica, che sta sopra il tavolo... in più il filo deve viaggiare più lontano e per terra fino alla presa, poi c'è il trasformatore....
non vedo vantaggi.
Più scomodo il mouse senza filo? Se l'hai usato, credo tu non l'abbia provato abbastanza o non in ambito in cui fa veramente comodo. Il ricevitore una volta attaccato ti scordi che c'è, mentre il filo che arriva al mouse ce l'ha sott'occhio (e tatto) sempre e comunque. Nel caso non so come verranno implementati i chipset e di conseguenza le mobo con USBW. Credo che si comincerà con gli hub esterni (che andranno comunque connessi alla mobo ma funzionerann sia da hub che da ricevitore-trasmettitore). Presto però arriveranno soluzioni integrate nella mobo, forse con una piccola antenna da esporre fuori dal case. Non vedo l'ora.
DioBrando
08-10-2005, 16:51
x eltalpa
Qui nessuno parla di batterie... si parla solo di sostituire il cavo usb.
La tua stampante aggiornata andrebbe solo senza il cavo usb, ma l'alimentazione la prende dalla stessa presa.
non è detto...le periferiche con richieste di alimentazione non troppo esose potrebbero prendere la corrente proprio dalla batterie ( in attesa dei miglioramenti che dovrebbero esserci in quest'ambito nei prossimi 2-3 anni, vedere metanolo e quant'altro...).
Cmq per me è una manna, meno cavi vedo e + contento sn :D
Noto che non si fa alcun riferimento alla sicurezza... e mi chiedo quanto siano realistici i dati dati... il wi-fi doveva essere la manna dal cielo... invece ci sono voluti anni e 2-3 standard diversi per ottenere qualche risultato interessante (...).
Vero, c'è chi sosteneva ( e chi lo sostiene ancora) che in realtà i meccanismi utilizzati dallo stack di protocolli 802.11 di per sè sia sufficiente, quando WPA e soprattutto WEP scricchiolano non poco.
Io cmq per molti utilizzi n sarei così tragico: se devo scansionare o stampare una foto, un documento, la pagina di una dispensa universitaria anche se i pacchetti relativi a queste informazioni vengono intercettati, chissenefrega...
Ho la comodità di poter piazzare le periferiche senza improvvisarmi il Tarzan della situazione :)
A sto punto avremmo (in casa) una connessione usb senza fili, una rete wi-fi per internet e la rete di casa... il bluetooth difficilmente scomparirà presto... magari una rete wimax per quando sarà varato la versione finale del usb-wi-fi...
^__^'
Per quanto riguarda il Bluetooth, (e vedremo come il WUSB si evolverà), ma al di là del datarate), il suo pregio è la capacità di interfacciare con estrema facilità ed immediatezza dispositivi di natura anche molto diversa tra loro.
Se questa caratteristica non verrà assimilata ed implementata nel WUSB, credo che potranno entrambe convivere senza darsi troppo fastidio.
IMHO naturalmente...
e naturalmente batterie, batterie, batterie, e ancora batterie...
preferisco un cavo, grazie.
parla quello che va in giro col portatile senza batteria scroccando corrente al sottoscritto :Prrr:
:D
angel0ne
08-10-2005, 19:49
Le onde radio non fanno male. Ci saranno almeno 20 fonti che provocano più morti delle onde, vedasi la benzina verde, vernici e colle, inquinamento, aldo biscardi e il formaggio stagionato.
Onde a bassa potenza, come il Bluetooth e in parte anche il wireless non hanno la benchè minima incidenza, emette mooolto di più il vostro fichissimo case in plexiglass (QUESTO SI CHE FA MALE!!!!) e soprattutto il nostro amato cellulare!!!! Altro che bassa potenza e mW, quando chiamate avete uno schifo di aggeggio a 2 cm dal cervello che emette onde ad alta frequenza con potenza di circa 1W!!!! Le potenze delle varie tecnologie wireless sono DIVERSI ORDINI DI GRANDEZZA PIU' BASSE. Mettetevelo in testa! Non ci sono prove che il cellulare faccia male, OK, io comunque non metto il cellulare sul comodino mentre dormo e non lo tengo in tasca durante il giorno.... E al di là di complotti e di interessi delle aziende, la IEEE e la FCC sono organismi SERI, e non sono gestiti dalle multinazionali....
^VaMpIr0^
08-10-2005, 21:31
credo solo una cosa, la dico così, mentre aspetto che finisca l'OGM container: se cominciassero VERAMENTE (non come ora) a studiare e provare connessioni Wireless per le linee telefoniche e dati (adsl???), avremmo meno problemi anche con le porte USB. :muro:
parla quello che va in giro col portatile senza batteria scroccando corrente al sottoscritto :Prrr:
:D
Gne gne gne... Tanto martedì mi arriva quello nuovo :Prrr:
YaYappyDoa
09-10-2005, 17:24
Sono concorde con AngelOne.
Trovo ridicole tutte queste preoccupazioni infondate sulla pericolosità delle emissioni radio di dispositivi di modestissima potenza come le periferiche wireless. Ci si dovrebbe preoccupare molto di più dei cellulari, che alla lunga qualche danno lo possono fare nonostante i produttori neghino, delle emittenti radio di qualsiasi frequenza poste sui vari tralicci che si ergono un po' ovunque nei pressi di agglomerati urbani, e dei tralicci ad alta tensione.
E non dimentichiamo i cari vecchi raggi cosmici che dalla notte dei tempi ci accompagnano e causano le mutazioni genetiche più strane accarezzando il nostro DNA.
Un rivelatore empirico di onde radio potenzialmente pericolose? Una vecchia radiolina AM. Se si ammutolisce o se la stazione più forte viene sensibilmente disturbata nei pressi di un'apparecchiatura c'è da pensarci su.
DarkAngel77
10-10-2005, 08:35
Le onde radio non fanno male. Ci saranno almeno 20 fonti che provocano più morti delle onde, vedasi la benzina verde, vernici e colle, inquinamento, aldo biscardi e il formaggio stagionato.
...
:rotfl:
:mecappottato:
:rotfl:
lingoland
10-10-2005, 10:03
ciao a tutti, io credo ke portare leperiferiche wireless sia un belpasso avanti per quanto riguarda l'eliminazione di molto cavi fastidiosi.
ma avete mai pensato alle onde elettromagnetike ke emana qualsiasi periferica wireless??? vi siete mai kiesti quanto il nostro corpo possa essere messo in condizioni ke nel futuro potraano portarci delle brutte sorprese?
behh prendetevi come ho fatto io un tester di misurazione di onde elettromagnetike, cosi potete constatare voi stessi quanto siamo forti. mi viene solo male apensare (esempio banale e generico) quelli ke portano il cell appeso con collana al collo, io ho visto con il tester quanto emana un cell e fa paura sapere ke qualcuno se lo tiene adiacente al dorso.
behhh ragazzi , bella la tecnologia ma in certi casi, come questo, preferisco il classico cavo, almeno vivo di piu e meglio!
ciao a tutti !:-)
Psychnology
10-10-2005, 11:29
beh dai, non è che tenerselo nel taschino della giacca, a 4-5 cm dal cuore, faccia poi tanto meglio, anzi direi che è meglio tenerselo al collo!
angel0ne
10-10-2005, 17:12
Nella tasca dei pantaloni intendevo... magari fra qualche anno mi piacerà fare un figlio... Non si sa mai!!!
Davirock
10-10-2005, 17:55
ciao a tutti, io credo ke portare leperiferiche wireless sia un belpasso avanti per quanto riguarda l'eliminazione di molto cavi fastidiosi.
ma avete mai pensato alle onde elettromagnetike ke emana qualsiasi periferica wireless??? vi siete mai kiesti quanto il nostro corpo possa essere messo in condizioni ke nel futuro potraano portarci delle brutte sorprese?
behh prendetevi come ho fatto io un tester di misurazione di onde elettromagnetike, cosi potete constatare voi stessi quanto siamo forti. mi viene solo male apensare (esempio banale e generico) quelli ke portano il cell appeso con collana al collo, io ho visto con il tester quanto emana un cell e fa paura sapere ke qualcuno se lo tiene adiacente al dorso.
behhh ragazzi , bella la tecnologia ma in certi casi, come questo, preferisco il classico cavo, almeno vivo di piu e meglio!
ciao a tutti !:-)
Ciao, un conto è quanto un cellulare o un apparecchio "wireless" emana... un conto è se quello che emana ha effetti sui sistemi biologici...
Fidati, fa più male la luce del sole. La prolungata esposizione a raggi solari puù causare molte patologie... che si sappia dagli studi fatti le onde radio no.
Bye!
SoNNY.tm
11-10-2005, 23:23
vorrei rispondere al secondo utente etalpa riguardo la "frecciatina" a mio parere sterile riguardo le "batterie, batterie, batterie" quasi a demolire l'entusiasmo di chi vedeva una scrivania libera da cavi.
Tu hai detto di preferire il cavo, bene io ti rispondo che preferisco sfruttare le potenzialità del cavo e dell'usb senza rimanere troppo dipendente dalla batteria.
Magari priivegerò periferiche che hanno una alimentazione indipendente come stampanti o scanner usb wireless continuando a usare una semplice tastiera e un mouse con filo magari ottico cosi risolvi anche il problema dello sporco della pallina!
In parole povere la prossima evita di star li a fare lo sborone mortificando un post entusiastico per puro gusto ok?
figata sto usb wireless cmq.....noto che cè molto work in progress in diversi campi dell'informatica...very interesting :)
buonanotte regaz
S™
SoNNY.tm
11-10-2005, 23:25
scusate se non ho risposto a questi ultimi post e che magari puo risultare poco opportuno il mio commento....ma non avevo voglia di leggere tutte e sei le pagine e sono rimasto particolarmente dai primi tre commenti ;)
mi scuso in anticipo se sono risultato come dire "inopportuno" ;)
bella
per quanto riguarda la news, spero non crei ulteriori casini con tutto il resto della roba wireless che gia abbiamo...
per l'inquinamento elettromagneitico, direi che bisogna fare delle precisazioni.
se ci sono interessi dietro, bisogna sempre prendere con le pinze gli studi... altrimenti mi dovete spiegare perchè le aziende di telefonia mobile conoscono in ANTICIPO dove e quando verranno fatti controlli sull'intensità delle radiazioni dei ripetitori per i telefonini... (cercate sul sito di report)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.