PDA

View Full Version : Luce artificiale e sintesi clorofilliana.


xenom
07-10-2005, 15:31
Come posso "simulare" il sole per ottenere la crescita corretta e ottimale delle mie piante anche in inverno?
Un neon bianco è sufficiente?
So che la maggior parte delle piante (quelle con le foglie verdi) assorbono la radiazione rossa (è per quello che le vediamo verdi), quindi una lampada bianca dovrebbe essere a posto. Ma non so perchè ho un ricordo che il neon non riproduce tutto lo spettro del visibile... Però questo va in contrasto con il fatto che sia bianco...

Poi serve anche una fonte di ultravioletti e una di infrarossi?

Stavo pensando che il cayennino (tnx taddeus :ave: ) soffrirà parecchio questo inverno dato che lui vive in asia.... :D
Se gli pianto sopra 7 LED da 9000 mcd e un led UV, cresce bene?

maso87
07-10-2005, 16:35
Forse una di quelle lampade termiche rossa, tipo da rettili

xenom
07-10-2005, 17:20
Forse una di quelle lampade termiche rossa, tipo da rettili

quelle mi pare siano a infrarossi :D

FastFreddy
07-10-2005, 17:53
Come posso "simulare" il sole per ottenere la crescita corretta e ottimale delle mie piante anche in inverno?
Un neon bianco è sufficiente?


Nelle serre che ho visto usavano delle normali lampadine a incandescenza... :boh:

xenom
07-10-2005, 19:12
Nelle serre che ho visto usavano delle normali lampadine a incandescenza... :boh:

si ma vorrei un risparmio energetico maggiore :D
Le lampade ad incand. in effetti dovrebbero andare bene: sono fonte di radiazioni rosse gialle e parzialmente anche verdi, + una massiccia dose di infrarossi...

però 60W sono tantini se consideriamo che dovrebbero rimanere accesi 12 ore su 24 solo per illuminare delle piante... :D

PHCV
07-10-2005, 19:46
La cosa migliore a mio parere sono le lampade ad alta pressione ai vapori di sodio... le aveva mio papà in ufficio tempo fa quando aveva le piante in idrocultura... fanno una luce gialla che va bene più o meno sempre.. sia fioritura che crescita... mi pare che fosse da 250W.. ma faceva una luce accecante! penso ne esistano anche di più piccole... sono composte da trasformatore, lampada ( :D ) e accenditore...

Casux
07-10-2005, 20:01
Dal bricoio mi sembra che ci fossero anche meno potenti di 60w ma irraggiavano una superficie veramente limitata :mc:

Se fosse possibile fare quel lavoretto con i led domani faccio la scorta, visto che ho scoperto che c'è una fiera dell'elettronica ad arezzo :D che bello :cool: sto facendo la lista della spesa

xenom
07-10-2005, 20:11
Dal bricoio mi sembra che ci fossero anche meno potenti di 60w ma irraggiavano una superficie veramente limitata :mc:

Se fosse possibile fare quel lavoretto con i led domani faccio la scorta, visto che ho scoperto che c'è una fiera dell'elettronica ad arezzo :D che bello :cool: sto facendo la lista della spesa


beh, su ebay ho trovato un negozietto niente male :D
con 7-8 euro ti portano a casa 50 LED bianchi da 20 candele l'uno. A questi soldi però vanno aggiunte le maledette spese doganali, solitamente 5-6 euro... ma risparmi in ogni caso, se ci devi fare una mega lampada :D
ti dirò, ho saldato sul pcb (2x2 cm) 7 LED da 9000 mcd disposti a cerchio, fanno una bella luce...

quel che mi interessa sapere in particolare è se i neon bianchi e i led bianchi emettono TUTTO lo spettro del visibile, in particolare i colori "caldi" (rosso giallo e company).

PHCV
07-10-2005, 20:14
quel che mi interessa sapere in particolare è se i neon bianchi e i led bianchi emettono TUTTO lo spettro del visibile, in particolare i colori "caldi" (rosso giallo e company).


avevo letto di esperimenti per far crescere le piante con i led...i bianchi servivano poco o nulla, in quanto tantissima luce era su frequenze d'onda totalmente diverse da quelle necessarie alle piante... mi ricordo che crescevano bene con rossi e blu...solo che non ho idea di dove l'avessi letto... prova a googleare :)

xenom
07-10-2005, 20:33
yes, sicuramente con i rossi... quasi quasi uso il led rosso da 1W...


Quant'è che durano i led da 1 W? 100000 ore? mmh, circa 10 anni... non male, non male :asd:

Casux
07-10-2005, 22:32
Giusto, I led colorati! Al limite provo a prendene 2 o 3 e a metterci sotto qualche paiantina, (casomai in cantina) e vedo se le piante crescono bene o no :D,
Comunque non so perchè ma non credo che i led diano tutto lo spettro di cui hanno bisogno le painte, boh spero di sbagliarmi :)

Ps mi passi un pm con il link del simpatico venditore? thx ;)

zerothehero
07-10-2005, 22:39
Come posso "simulare" il sole per ottenere la crescita corretta e ottimale delle mie piante anche in inverno?
Un neon bianco è sufficiente?
So che la maggior parte delle piante (quelle con le foglie verdi) assorbono la radiazione rossa (è per quello che le vediamo verdi), quindi una lampada bianca dovrebbe essere a posto. Ma non so perchè ho un ricordo che il neon non riproduce tutto lo spettro del visibile... Però questo va in contrasto con il fatto che sia bianco...

Poi serve anche una fonte di ultravioletti e una di infrarossi?

Stavo pensando che il cayennino (tnx taddeus :ave: ) soffrirà parecchio questo inverno dato che lui vive in asia.... :D
Se gli pianto sopra 7 LED da 9000 mcd e un led UV, cresce bene?


Io per le piante d'acquario uso i neon fotostimolanti che hanno il picco "rosso" e "blu" di radiazione..non so se questa informazione può risultarti utile. :stordita:
Una lampada bianca potrebbe non andare bene perchè può non avere uno spettro "giusto"...magari ha il picco sul giallo e quindi non serve ad una mazza.

F1R3BL4D3
07-10-2005, 23:19
Per aggiungere qualcosa oltre a quello già detto:

http://img157.imageshack.us/img157/7338/senzatitolo17js.jpg

Essendo xenom un chimico/biologo gli può interessare... :O

Dr Nick Riviera
08-10-2005, 12:58
Per aggiungere qualcosa oltre a quello già detto:

http://img157.imageshack.us/img157/7338/senzatitolo17js.jpg

Essendo xenom un chimico/biologo gli può interessare... :O

No.. :eek: no... :eek: :eek: .... basta sta roba... non la voglio più vedere... :ops:


:D :sofico:

F1R3BL4D3
08-10-2005, 13:16
No.. :eek: no... :eek: :eek: .... basta sta roba... non la voglio più vedere... :ops:


:D :sofico:

Cos'hai contro il mio libro delle superiori.... :mbe:

P.S: alla fine per l'agar?

xenom
08-10-2005, 13:20
Per aggiungere qualcosa oltre a quello già detto:

http://img157.imageshack.us/img157/7338/senzatitolo17js.jpg

Essendo xenom un chimico/biologo gli può interessare... :O

ma il bello... è che sta roba l'ho studiata l'anno scorso, e ho lo schema simile a quello sul libro :D
ma ovviamente non mi ricordo una cippa, a parte alcune cose :asd:
Cmq mi ricordo bene la parte delle radiazioni che assorbono le piante, è proprio lì che lessi che assorbono in gran parte il rosso e il blu... i cloroplasti sono verdi proprio perchè assorbendo il rosso e il blu viene riflesso solo il verde e il giallo.
680-700 nm siamo sul rosso al limite del visibile... il mio led da 1 W dovrebbe essere 630 nm

Ora, sta cosa dei neon fotostimolanti è interessante... ne vendono da 36W? costano tanto di più dei normali? dove si trovano?

tnx

F1R3BL4D3
08-10-2005, 13:23
ma il bello... è che sta roba l'ho studiata l'anno scorso, e ho lo schema simile a quello sul libro :D
ma ovviamente non mi ricordo una cippa, a parte alcune cose :asd:
Cmq mi ricordo bene la parte delle radiazioni che assorbono le piante, è proprio lì che lessi che assorbono in gran parte il rosso e il blu... i cloroplasti sono verdi proprio perchè assorbendo il rosso e il blu viene riflesso solo il verde e il giallo.

Ora, sta cosa dei neon fotostimolanti è interessante... ne vendono da 36W? costano tanto di più dei normali? dove si trovano?

tnx

Prendi del fosforo.... :O :D

Le ho viste anch'io quelle lampade (quando ero interessato agli acquari), però adesso non ricordo i dati di targa......prenderò il fosforo anch'io.... :D

PHCV
08-10-2005, 13:57
Se vai in un negozio di acquari te le fanno pagare abbastanza di più... se vai da un grossista di materiale elettrico costano pochissimo in più dei neon normali.. li trovi di tutte le lunghezze che vuoi... chiedi per le sylvania GROlux...

v10_star
09-10-2005, 15:49
cosa ci devi fare con ste lampade??? :mbe:































http://growabrain.typepad.com/growabrain/images/pot_grow.jpg

ah, ora ho capito :asd: chiamami quando son pronte! :D

Casux
09-10-2005, 16:45
Ho trovato sul vecchio libro di biologia che le piante assorbono la luce compresa tra 400 e 500 nm (anche 550 per i carotenoidi) e in piccola parte anche di quella compresa tra 600 e 700nm :)

xenom
09-10-2005, 17:09
Ho trovato sul vecchio libro di biologia che le piante assorbono la luce compresa tra 400 e 500 nm (anche 550 per i carotenoidi) e in piccola parte anche di quella compresa tra 600 e 700nm :)

in pratica assorbono più blu che rosso? cazzo :|
pensavo fosse il contrario, sto andando fuori strada con i led rossi allora :asd:
beh a sto punto via con due neon uno rosso uno blu e risolvo il problema :asd:
oppure prendo quelli appositi per la crescita, se non costano troppo...

coldd
14-10-2005, 23:04
up interessa anche a me sta cosa dei led e neon

si deve xo individuare il tipo di luce necessaria alla pianta e vedere se i lumen prodotti dalla fonte di luce sono sufficenti

xenom
15-10-2005, 13:14
allora, mi sono informato ed esistono i neon "florens" creati apposta per le piante... vedrò quanto costano

cdere
15-10-2005, 15:22
Ci ho cresciuto belle bestie con i neon HPS (High Pressure Sodium).
Fanno luce arancio scuro con uno spettro molto simile alla luce solare.. fidati vai tranquillo proprio :)

xenom
15-10-2005, 17:04
Ci ho cresciuto belle bestie con i neon HPS (High Pressure Sodium).
Fanno luce arancio scuro con uno spettro molto simile alla luce solare.. fidati vai tranquillo proprio :)

mmh :D
costano tanto? :)

coldd
15-10-2005, 17:17
sicuro che fossero neon hps?

xche io ho gia sentito parlare di luci hps, ma nn erano sicuramente neon
anche xche di solito le luci hps producono molto calore

se mi sbaglio, link pls che compro subito :D

cdere
15-10-2005, 17:29
no infatti non sono al neon, li ho chiamati erroneamente così per la forma dei loro bulbi pressocchè uguale alla forma dei bulbi al neon ma sono al sodio, lampade al sodio ad alta pressione... con un 18w ci fai abbastanza...

non mi chiedete a cosa mi servivano :cool: :D

cdere
15-10-2005, 17:33
in ogni modo le HPS hanno uno spettro arancio/rosso, più indicato per la fase di fioritura (per una pianta di peperoncino potrebbe essere una scelta azzeccata) mentre le lampade MH (ioduri metallici) con spettro blu/azzurro per la vegetativa (crescita e mantenimento, indicate in ogni modo anche per fioritura ma in minor parte)

xenom
15-10-2005, 19:44
in ogni modo le HPS hanno uno spettro arancio/rosso, più indicato per la fase di fioritura (per una pianta di peperoncino potrebbe essere una scelta azzeccata) mentre le lampade MH (ioduri metallici) con spettro blu/azzurro per la vegetativa (crescita e mantenimento, indicate in ogni modo anche per fioritura ma in minor parte)


tnx, mi hai illuminato :D
se io faccio rosso + blu ottengo la potenza in persona insomma :asd:
però ho cannato, perchè ora il peperoncino è in fase di fioritura e lo sto illuminando con due led blu :D
appena ho le resistenze di potenza gli sparo un led rosso da 1 W :cool:

Casux
17-10-2005, 22:12
Da quanto è che li tieni sotto i led i peperoncini? stamnno cominciando a fare le foglie lunghe e bianche o crescono normalemnte? :)

xenom
18-10-2005, 16:07
Da quanto è che li tieni sotto i led i peperoncini? stamnno cominciando a fare le foglie lunghe e bianche o crescono normalemnte? :)


lol ho provato 5 giorni una dose di led blu pompati al max (22 mA), circa 10 ore al giorno... Nel frattempo è cresciuta una fogliolina... per ora è verde molto chiaro, ma è ancora piccola (poco meno della metà delle altre foglie).

Cazz mi sa che gli ho sfasato il bioritmo :rotfl:
il problema è che finchè non ottengo delle resistenze da 5W non posso armare il led rosso da 1W (questo si che pompa :asd: )